Formato europeo per il curriculum vitae
Informazioni personali
Nome
Ferrini Silvia
Telefono
0552757300
Fax
0552756350
E-mail
silvia.ferrini@unifi.it
Data di nascita
Nata a Firenze il 28/05/1973
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
Dal 28.07.1998 al 28.10.1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Firenze
• Tipo di azienda o settore
P.A.
• Tipo di impiego
Assistente amministrativo, ex V q.f.
• Principali mansioni e responsabilità
Settore Direzione Sviluppo Economico
Dal 02.11.99 al 06.01.02
Ministero Beni e Attività Culturali
Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici
Cat. B3
Assistente Tecnico Museale
Dal 07.01.02 al 07.05.02
Camera di Commercio
Impiegata
Registro delle Imprese, Ufficio Firma Digitale
Dal 01.07.02 al 31.07.02
Findomestic Banca S.p.a.
Pre-contenzioso
Dal 01.12.03 al 13.01.05
Provincia di Firenze
Ass. Amministrativo, Cat. C1
Area servizi finanziari
Dal 14.01.05 al 27.12.05
Università degli Studi di Firenze
Amministrativo, cat. C1
Area Risorse Umane
Dal 28.12.05 ad oggi
Area amministrativo-gestionale, cat. D4
Area Programmazione, Controllo e Sviluppo Organizzativo - Responsabile dell'Ufficio per la Diffusione della Cultura della Legalità, dell'Integrità e della Trasparenza (fino a gennaio 2020)
(ad oggi) - Area Risorse Umane - Unità di Processo Gestione del Personale Tecnico Amministrativo e Collaboratore Esperto Linguistico
Istruzione e formazione
A.A. 1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita
Laurea in Giurisprudenza
A.A. 2004
Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella scuola secondaria
Abilitazione all’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche
Lingue
INGLESE
• Capacità di lettura
Ottima
• Capacità di scrittura
Buona
• Capacità di espressione orale
Altre lingue
SPAGNOLO
Capacità nell’uso delle tecnologie
.
Discreta conoscenza software office: word, excel, powerpoint.
Corsi di formazione
”Convegno di approfondimento del CCNL Università”, tenutosi il giorno 23 marzo 2005, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Ateneo;
2) “Seminario di Studio sul CCNL 2002-2005. Quadriennio normativo 2002/2005. Biennio economico 2002/2003”, tenutosi nei giorni 6 e 7 giugno 2005, presso l’Università degli Studi di Firenze;
3) “La riforma della Legge 241/90”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Firenze nei giorni 8 e 20 giugno 2005, per la durata complessiva di 12 ore;
4) “Applicazione normativa sulla Privacy per l’Area Risorse Umane”, tenutosi il giorno 20 ottobre 2005, presso l’Università degli Studi di Firenze.
5) “La disciplina del collocamento obbligatorio dei disabili negli Enti Pubblici e degli istituti giuridici a sostegno dell’handicap”, tenutosi nei giorni 24 e 31 gennaio 2006, presso l’Università degli Studi di Firenze.
6) Corso di perfezionamento in Diritto del lavoro, dedicato a “Il rapporto di lavoro fra teoria e prassi giurisprudenziale”, tenutosi da gennaio ad aprile 2007, presso il Dipartimento di diritto civile e processuale dell’ l’Università degli Studi di Firenze.
7) Corso di formazione e aggiornamento professionale “Comunicazioni obbligatorie on line al Centro per l’impiego”, tenutosi il giorno 12 dicembre 2007 presso l’Università degli Studi di Firenze.
8) Corso di formazione e aggiornamento professionale “I nuovi obblighi di comunicazione dei rapporti di lavoro ai servizi per l’impiego, nuova disciplina delle dimissioni e la comunicazione telematica unificata”,organizzato dalla EBIT e tenutosi il giorno 6 febbraio 2008 a Firenze.
9) Corso di formazione e aggiornamento professionale “Tutte le fasi del conferimento di incarichi a personale esterno negli Atenei e nei dipartimenti universitari”,organizzato dalla EBIT e tenutosi il giorno 12 febbraio 2008 a Firenze
10) “Novità della legge finanziaria 2008”, tenutosi il giorno 22 febbraio 2008, presso l’Università degli Studi di Firenze
11) Corso di formazione e aggiornamento professionale “Il conferimento di incarichi a personale esterno negli Atenei: corso avanzato”,organizzato dalla EBIT e tenutosi i giorni 13 e 14 giugno 2008 a Rimini
12) Corso di formazione e aggiornamento professionale “Consapevolezza del ruolo e comportamenti organizzativi”,organizzato dall’Ufficio Formazione e Sviluppo del Personale e tenutosi i giorni 28 e 29 maggio 2008 a Firenze
13) Corso di formazione e aggiornamento professionale “Riforma del pubblico impiego nel DL 112/2008”,organizzato dalla Scuola di Studi di Pubblica Amministrazione Verona e tenutosi i giorni 30 settembre e 1 ottobre 2008 a Verona
14) Corso di aggiornamento professionale in diritto del lavoro “Poteri e obblighi del datore di lavoro”, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza nell’A.A. 2008/2009, per un totale di 23 ore, con superamento delle prove didattiche
15) Corso “Il nuovo rapporto di lavoro alla luce della Legge 133/2008, Legge finanziaria 2009 e Legge 15/2009, tenutosi presso l’Università degli Studi di Firenze dal 20 al 21 maggio 2009.
16) Corso “ Gli accordi collettivi aziendali e l’esercizio dei diritti sindacali dopo la riforma della contrattazione”, organizzato da ITA S.p.A. e tenutosi a Roma il 1 ottobre 2009;
17) Corso “Il nuovo regime del lavoro pubblico”, organizzato dalla Fondazione “Marco Biagi”, tenutosi a Modena il 27 novembre 2009;
18) Corso di aggiornamento professionale "Il nuovo diritto del lavoro”, diretto dal Prof. Riccardo Del Punta, tenutosi presso il Dipartimento di Diritto Privato e Processuale dell’Università degli Studi di Firenze dal 29 gennaio al 5 marzo 2009
19) Corso di formazione "La contrattazione integrativa nelle università", Tenutosi a Firenzei giorni 10 e 11 novembre 2011
20) Corso di formazione "La Gestione e il Management per Obiettivi: Ipotesi di applicazione ai servizi alla didattica ed al personale", tenutosi a Firenze i giorni 18, 25 maggio e 21 giugno 2012
21) "Customer SatisfactionManagement: come misurare e gestire la soddisfazione degli utenti", Firenze 23 gennaio 2013
22) "Le incompatibilità nel pubblico impiego", Firenze, 29 gennaio 2013
23) "il Bilancio delle Competenze", Firenze 19 novembre, 7 dicembre 2012, 15 gennaio e 5 marzo 2013
24) "La legge Anticorruzione: nuove ipotesi di reato e attività di prevenzione", Firenze 21 e 22 maggio 2013
25) "Piano triennale di prevenzione della corruzione", Firenze 31 ottobre 2013
26) "La disciplina anticorruzione, il nuovo regime della trasparenza e le modalità di predisposizione dei relativi piani", Firenze 6 e 7 novembre 2013
27) "Albo ufficiale di Ateneo: modalità di attuazione del regolamento per i referenti di Titulus - I edizione", Firenze, 12 febbraio 2014
28) "Il codice di comportamento: i rapporti con il pubblico", organizzato da Formez PA, Webinar online, dal 15/06/2015 al 15/06/2015
29) "La prevenzione partecipata: la determinazione ANAC 8/2015 e il ruolo della Pubblica Amministrazione", organizzato da Formez PA, Webinar online, dal 21/09/2015 al 21/09/2015
30) "Trasparenza, Anticorruzione e Tracciabilità", organizzato da Step Web Engineering, Roma, Auditorium Antonianum, dal 25/09/2015 al 25/09/2015
31) "L'analisi del rischio di corruzione: metodologia ed evidenze", organizzato da Formez PA, Webinar online, dal 12/10/2015 al 12/10/2015
32) "Smart working: lavorare in mobilità", organizzato da Forum PA, Webinar online, dal 07/04/2016 al 07/04/2016
33) "Smart working: gli strumenti per il lavoro agile", organizzato da Forum PA, Webinar online, dal 28/04/2016 al 28/04/2016
33) "La gestione dei siti web della pa, l'accesso civico e la trasparenza dopo il D.Lgs. 97/2016 (FOIA)", organizzato da Promo PA, Firenze, hotel Londra, dal 05/10/2016 al 06/10/2016
34) "Gli adempimenti e le responsabilità nell'attività di prevenzione della corruzione: monitoraggio, aggiornamento dei piani, relazione annuale", organizzato da Promo PA, Firenze, hotel Londra, dal 26/10/2016 al 27/10/2016
35) "Giornata della trasparenza", organizzato da Università di Siena, Siena, palazzo del rettorato, dal 10/11/2016 al 10/11/2016
36) "Come gestire il conflitto di interessi nel sistema di prevenzione della corruzione", organizzato da ITA, Roma, Hotel Bernini Bristol, dal 15/12/2016 al 15/12/2016
37) "La mappatura dei processi organizzativi nell'ambito dei piani triennali anticorruzione", organizzato da ITA, Roma, Ambasciatori Palace, dal 30/01/2017 al 31/01/2017
38) "1° Corso di formazione del Progetto Procedamus 2017", organizzato da Procedamus (MIUR, Cineca, Anding, ANORC, FPA, LineaPA), Milano, dal 23/05/2017 al 23/05/2017
39) "il nuovo PNA 2017/2019, armonizzazione con la nuova normativa sulla trasparenza e il codice appalti", organizzato da ITA, Piazza san Marco 4 - Firenze, dal 31/05/2017 al 01/06/2017
40) "Pubblicazione dei dati, trasparenza, accesso civico e accesso agli atti", organizzato da ITA, Via Gino Capponi 9 - Firenze, dal 07/06/2017 al 08/06/2017
41) "Giornata della trasparenza", organizzato da Regione Toscana, Via Cavour 4, Firenze, dal 04/12/2017 al 04/12/2017
42) "Il Regolamento UE n.679/2016. Aspetti applicativi in vista dell'entrata in vigore della nuova normativa in materia di protezione dei dati personali (prima edizione riservata a Dirigenti, Rad, componenti Gruppo di Lavoro)", organizzato da Università degli Studi di Firenze, dal 19/02/2018 al 19/02/2018
43) "Rischio cyber e General Data Protection Regulation (GDPR): la cyber-security come aspetto fondamentale per la protezione degli asset aziendali", organizzato da Università degli Studi di Firenze, dal 18/04/2018 al 18/04/2018
44) "Il sistema normativo a protezione dal rischio corruzione in ambito universitario", organizzato da Università degli Studi di Firenze, dal 13/06/2018 al 14/06/2018
45) "Protezione dati e privacy alla luce del GDPR", organizzato da Università degli Studi di Firenze, dal 19/11/2018 al 19/11/2018
46) "Obblighi di pubblicazione in amministrazione trasparente: soggetti, sanzioni e strumenti", organizzato da Università degli Studi di Firenze, frequentando dal 07/03/2019 al 07/03/2019
47) "Le competenze relazionali: dal lavoro di gruppo all`orientamento all`utente", organizzato da Università degli Studi di Firenze, dal 22/05/2019 al 22/05/2019
48) "Corso di formazione Applicativo Concilium", organizzato da Dromedian - Tim, CdA, Piazza san Marco 4 - Firenze, dal 30/05/2019 al 30/05/2019
49) "Zoho Projects – Formazione Utenti", organizzato da Università degli Studi di Firenze, dal 20/09/2019 al 20/09/2019
50) "La tutela dei dati personali – La disciplina della Privacy. Il Regolamento UE 679/2016", organizzato da Università degli Studi di Firenze, dal 11/10/2019 al 11/10/2019
51) "La tutela dei dati personali - La disciplina della privacy, il Regolamento UE 679/2016", organizzato da COINFO, Università degli Studi di Firenze, Via Capponi, dal 11/10/2019 al 11/10/2019
52) "L'aggiornamento del PTPC, la relazione annuale e gli altri adempimenti anticorruzione obbligatori", organizzato da Promo PA, Firenze, Hotel Londra, frequentando dal 24/10/2019 al 24/10/2019
53) "Il percorso in salita nella costituzione e nella rendicontazione dei fondi destinati al trattamento economico accessorio del personale contrattualizzato", organizzato da GILDA - Unams - Università, Villa Ruspoli, P.zza Indipendenza 6, Firenze,dal 21/11/2019 al 21/11/2019
54) "Smart working e flessibilità degli orari: modalità ordinarie di svolgimento della prestazione tra emergenza e quotidiniatà", organizzato da CoInFo, UniRo, dal 9 al 11 dicembre 2020
55) "Lo smart working", organizzato da Regione Toscana - Progetto Trio, 24/04/2020
56) English Upper Intemediate - Modulo 1 B2, organizzato da Regione Toscana - Progetto Trio, 15/05/2020
Attestati di qualifica professionale
- Attestato di qualifica professionale di dattilografia, rilasciato ai sensi della legge n. 845/1978, in data 8 gennaio 1992;
- Attestato di frequenza al corso di DOS-WINDOWS rilasciato da Ente Formazione Addestramento Lavoratori (EFAL-MCL) in data 24.11.1994;
- Attestato di frequenza al corso di CONTABILITA’ (Gestione di bilanci e note contabili) rilasciato da Ente Formazione Addestramento Lavoratori (EFAL-MCL) in data 4.04.1996 (v.allegato);
- Attestato di partecipazione al seminario “La compilazione e la redazione del Mod. 770/2004 per le Amministrazioni Pubbliche”, rilasciato da Athena Research in data 10.09.04, per la durata complessiva di sei ore;
- Attestato di frequenza al corso di inglese (liv. Intermedio) rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo (dal 03.03.97 al 05.06.97);
- Attestato di frequenza al corso di inglese (liv. PostIntermedio) rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo (dal 02.03.99 al 04.06.99);
- Attestato di frequenza al corso di spagnolo (liv. Elementare) rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo (dal 15.06.99 al 16.07.99);
Altre esperienze professionali
Docenze di diritto amministrativo nei corsi professionalizzanti IFTS
Altre qualifiche.
certificato di compiuta pratica forense, rilasciato dal consiglio dell’ordine degli avvocati di Firenze, in data 18.10.01;