Informazioni personali
Nome
Giusti Eleonora
Esperienza lavorativa nell’Università
- Dal1991, in seguito a trasferimento dall’Università di Pisa, è stata assegnata alla Biblioteca di Statistica dell’Università degli Studi di Firenze (dal 1994 facente parte del Polo 1 e dal 1998 Punto di servizio della Biblioteca di Scienze sociali).
- Dal 2004 in servizio presso la sede di Novoli della Biblioteca di Scienze sociali.
Area Biblioteche – EP4
Mansioni e responsabilità in Biblioteca
- Dal 2022 incarico di Direttore della Biblioteca di Scienze Sociali (Decreti dirigenziali 15/2022 – Prot. n. 0002281 del 5/01/2022)
- Dal 2000 ad oggi coordinatore del settore che si occupa di:
a) Formazione degli utenti (progettazione di corsi anche con il riconoscimento di CFU per gli studenti delle tre scuole delle Scienze sociali).
Nell’ambito di tale attività: coordinatore del Gruppo di lavoro ad hoc “Allestimento di servizi per borsisti e residenti ARDSU”, costituito dal Direttore della Biblioteca di Scienze sociali (1/01/2006-31/12/2006,
b) Servizi di reference avanzato (incontri personalizzati su appuntamento per area disciplinare rivolti prioritariamente ai laureandi),
c) Pagina web e comunicazione.
Dal 2005 il settore è stato denominato “Sviluppo dei Servizi di Informazione e Promozione”.
- Dal 2000 al 2021 referente per l’area economica delle attività di “Raccordo con la ricerca e la didattica”. L’incarico richiede analisi di comunità, svolgimento di indagini quantitative e qualitative su studenti, dottorandi e docenti; prevede anche il monitoraggio sull’uso della collezione e sui fabbisogni documentari (libri, periodi elettronici, banche dati, risorse web).
- Dal 2005 ad oggi componente del “Comitato tecnico di gestione della Biblioteca di Scienze sociali, in quanto coordinatore del Settore Sviluppo dei Servizi di Informazione e Promozione, e coordinatore per l’area economica del Settore per il Raccordo per area disciplinare con le attività di ricerca e di didattica.
- Dal 2005 al 2020 referente per il Monitoraggio dei Servizi, nell’ambito del “Settore Supporto alla gestione”
- Nel 2017 coordinamento delle attività per il “Trasferimento della collezione del punto di servizio di Statistica nella sede centrale della Biblioteca di Scienze Sociali”, con attivazione di un servizio di prestito ad hoc per i docenti del DISIA.
- Nel 2013 tutoraggio per tirocinio formativo di uno studente iscritto al CdL di Statistica dell’Università di Firenze
- Dal 2005 al 2009 partecipazione al Progetto per l’adeguamento della collezione alla nuova sede di Novoli.
- Dal 1992 al 2003 responsabile del Punto di servizio di Statistica, precedentemente Biblioteca di Statistica.
Sostituzione della Direzione della Biblioteca di Scienze sociali con delega della Direttrice nei periodi:
2021:29 marzo–2 aprile; 21 giugno-3 luglio.
2020:26-28 febbraio; 19-29 giugno, 13-19 luglio, 24 agosto-4 settembre;
2019:10-14 gennaio; 6-10, 13-17, 24-29 giugno;
2018:23-24 aprile; 4-7; 26-29 giugno; 9-13 luglio; 6-10 agosto;
2017:8-16 febbraio, 22-30 giugno; 1-11 agosto; 21-25 settembre; 20-22 dicembre
2016:1-12 agosto.
Incarichi in commissioni e procedure di gare
- 2022 Nomina RUP Gara G071-2018 Lavori di messa in sicurezza del fondo librario del Collegio degli Avvocati di Firenze conservato presso la Biblioteca di Scienze sociali CIG77189864C1
- 2022 Nomina per la RUP Procedura per affidamento a cooperativa sociale di tipo b del servizio di inserimento lavorativo categorie svantaggiate ai sensi art. 5 l. 381/91 presso la Biblioteca di Scienze sociali. (Prot. n. 0019739 del 28/01/2022)
- 2019 Presidente della Commissione di Gara G024_2019 “Procedura aperta finalizzata alla stipula di accordo quadro per l’affidamento del servizio di catalogazione bibliografica on-line di materiale librario a carattere monografico moderno appartenente alle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’università degli Studi di Firenze” (CIG 793402548D) - (Determina n. 1342/2019, prot. N. 0148077 del 3/09/2019)
- 2011 Direttore d’esecuzione relativamente alla procedura aperta per i servizi di riproduzione e stampa in rete per la Biblioteca di Scienze sociali dell’Università degli Studi di Firenze G237 CIG 1214852F91, nota n.1006 VII/4 del 29.09.2011
- 2007 Partecipazione (in qualità di membro effettivo) alla commissione "Pubblico incanto per i Servizi di riproduzione e stampa in rete per la Biblioteca di Scienze Sociali nel Polo delle Scienze Sociali a Novoli", nota n. 576 classe IX/1 del 04/05/2007
- 2004 "Collaudo per il trasloco del materiale librario e non dalle attuali 19 sedi nella nuova sede di Novoli della Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Firenze", incarico conferito dal Dirigente del SBA, nota n. 693 VII/1 del 01/06/2004
- 2003 Partecipazione (in qualità di membro effettivo) alla commissione: "Selezione interna Gestore Amministrativo Contabile per il Sistema Bibliotecario", nota n. 862 del 29/01/2003
- 2003 Partecipazione (in qualità di membro effettivo) alla commissione "Pubblico incanto dei servizi di riproduzione e stampa in rete per la Biblioteca di Scienze Sociali nel Polo delle Scienze Sociali a Novoli", con provvedimento n. 2, 2003 del 15/12/2003
Partecipazione ai seguenti Gruppi e progetti di lavoro del Sistema bibliotecario di Ateneo:
- 2021 Partecipazione alla revisione della Carta dei servizi del Sistema bibliotecario di Ateneo
- 2013 Partecipazione al “Gruppo di lavoro per la revisione e integrazione del Regolamento del Sistema bibliotecario di Ateneo per l’autorizzazione alle riproduzioni fotografiche e filmografiche”
- 2013 Partecipazione al “Gruppo di lavoro per Bibliopride”
- 1997-2012 Partecipazione alle attività del settore Monitoraggio e valutazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, con il coordinamento del settore limitatamente al periodo 2000-2001
- 2012 Partecipazione al “Gruppo di lavoro per la revisione del Regolamento del Sistema bibliotecario di Ateneo”
- 2008 Partecipazione al "Gruppo di lavoro per il settore Servizi al pubblico del Sistema bibliotecario di Ateneo”
- 2005 Partecipazione alle attività del "Comitato organizzativo del Convegno internazionale "Architettura della biblioteca e identità universitaria" (Firenze 20-21 aprile 2006)
- 2002 Partecipazione al "Gruppo di lavoro per il trasferimento della Biblioteca di Scienze Sociali nella nuova sede di Novoli”
- 2001 Partecipazione al "Gruppo di lavoro Orientamento all'utenza - sottogruppo Promozione dei servizi ".
- Dal 1995 al 2001 partecipazione a vari Gruppi istituiti dal Sistema bibliotecario di Ateneo (Catalogazione, Acquisizione, Test della versione ingegnerizzata del gestionale SBN, Test OPAC, Risorse elettroniche)
Partecipazione a Gruppi e progetti di lavoro esterni all’Università degli Studi di Firenze
Nell’ambito delle rilevazioni nazionali dei Sistemi bibliotecari delle università (anni 2003, 2007, 2011), partecipazione alle attività di "GIM - Gruppo Interuniversitario per il Monitoraggio dei Sistemi Bibliotecari di Ateneo”.
Docenze
- 2015 Corso “Il bibliotecario facilitatore nell’apprendimento: teorie e buone pratiche di Information Literacy”, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche Toscana (Firenze, 25/09/2015; 02/10/2015)
- 2014 Corso “Chi siamo e come funzioniamo; presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo (organizzazione, risorse, servizi) rivolto ai Volontari del Servizio Civile Nazionale, nell’ambito del Progetto “Il pubblico al centro: per una nuova qualità dei servizi bibliotecari”.
- 1998 Corso “Trovare i libri e le informazioni in rete: Internet e le biblioteche dell’Università” per gli studenti delle scuole medie superiori
- 1997 "Corso di riqualificazione del personale dei poli bibliotecari III, IV, V livello" dell’Università degli Studi di Firenze (23/05/1997-19/06/1997)
Altre esperienze lavorative
• Date
(1988-1991)
(1987-1988)
Assistente bibliotecario presso la Biblioteca del Dipartimento di Linguistica dell’Università degli Studi di Pisa
Incarico come borsista della Regione Toscana, espletato presso la Biblioteca Comunale “G. Rodari” di Campi Bisenzio (Firenze).
Istruzione e formazione
1986
Laurea in Lettere e Filosofia, corso di Laurea in Lettere (vecchio ordinamento) conseguita con votazione 110 e lode
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Tesi in Codicologia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
1988
Attestato di bibliotecario documentalista, rilasciato dalla Regione Toscana al termine di un corso di 150 ore.
Pubblicazioni
- Giusti, E. (2004). Analisi di un case study: la Biblioteca di Scienze Sociali. In R. Ventura (a cura di), Dalla misurazione dei servizi alla customer satisfaction: la valutazione della qualità nel Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Firenze (pp.165-190). Firenze University Press.
https://media.fupress.com/files/pdf/24/345/4399
- Giusti, E. (2006). I servizi di user education. In G. Galeota (a cura di), Traslocare, riaggregare, rifondare: il caso della Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze (pp.199-224). Firenze University Press.
https://media.fupress.com/files/pdf/24/513/4380
- Giangrande, R., Giusti, E.(2016). Information literacy al bivio: la formazione degli utenti. In L. Conigliello, C. Melani (a cura di), Esperienze di gestione in una biblioteca accademica: la Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015) (pp.127-136). Firenze University Press.
https://www.fupress.com/archivio/pdf/3339_10626.pdf
- Cassigoli, A., Giangrande, R., Giusti, E. (2016). I dottorandi e la Biblioteca di scienze sociali. In L. Conigliello, C. Melani (a cura di), Esperienze di gestione in una biblioteca accademica: la Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015) (pp.181-201). Firenze University Press.
- Giusti, E.,Melani, C. (2016). Dieci anni di numeri: utenti, risorse e servizi della Biblioteca di scienze sociali dal 2005 al 2014. In L. Conigliello, C. Melani (a cura di), Esperienze di gestione in una biblioteca accademica: la Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015). (pp.151-167). Firenze University Press.
- I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Centrale diFirenze.IV. Fondo Magliabechiano(2018). Sismel, Edizioni del Galluzzo, Galluzzo (Firenze)
Redazione delle schede descrittive: nn.15-25; 27.
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1653
- Giangrande, R., Cassigoli, A. and Giusti, E. (2022), "Faculty perceptions of information literacy skills: an investigation at the Florence University Campus of Social Sciences", Digital Library Perspectives, Vol. 38 No. 3, pp. 362-377. https://doi.org/10.1108/DLP-04-2021-0028
Legenda