_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Curriculum
Michele GIANNI
Ruolo attuale:
Personale tecnico/amministrativo
Afferenza organizzativa:
UP Sistemi, tecnologie cloud e di sicurezza informatica
Recapiti
0552751114
michele.gianni(AT)unifi.it
Michele GIANNI
Curriculum
Studi
Maturità Scientifica
presso il Liceo Scientifico "G. Castelnuovo" di Firenze.
Laurea In Lettere e Filosofia
presso l'Università degli Studi di Firenze. Tesi in filosofia dal titolo:
Il Libro H della
Metafisica
di Aristotele. Traduzione, note e commento analitico.
Votazione 110 con lode.
Corso di Formazione Professionale per Tecnico di Registrazione
presso il G.A.S. Recording Studio di Firenze.
Corso sull'uso del software CDS/ISIS
presso l'Associazione Interaccademica, Via S. Spirito, 11 Firenze.
Corso sull'uso del Common Communication Format (CCF) nella sua Implementazione su CDS/ISIS
presso l'Associazione Interaccademica.
Corso Intensivo: "Tecnologie Informatiche per i Beni Culturali"
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Corso: "Sistemi dl Gestione dl Basi dl Dati Relazionali"
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Corso sulla gestione avanzata di sistemi UNIX
(SUN Solaris) presso la T.A.I. s.r.l. di Firenze.
Corso "Arpa Club - Migliorare le Città Digitali"
, in e-learning presso AteneA Formazione in rete - Roma.
Corso "Linux per sviluppatore di servizi"
presso CSIAF - Università di Firenze.
Corso "Accessibilità dei siti web"
presso CSIAF - Università di Firenze.
Corso "HTML5 e CSS3"
presso SIAF - Università di Firenze.
Corso "Sicurezza nelle apllicazion web e casi di studio con MySQL e PHP"
presso SIAF - Università di Firenze.
Corso: "Bash Scripting in Linux"
presso SIAF - Università di Firenze.
Corso: "Yii PHP Framework"
presso SIAF - Università di Firenze
Lingue straniere
Inglese,
parlato e scritto.
Francese,
scritto tecnico.
Conoscenze informatiche
Sistemi operativi
:
Windows
UNIX/Linux
Ambiti IT
:
Internet: WWW
Internet: servizi e management
Office automation
Database e Information retrieval
Multimedia
Software applicativo (a titolo di esempio)
:
Suite Microsoft Office
Suite OpenOffice
Adobe creative (Dreamweaver, Fireworks, Photoshop ecc.)
Programmazione
Concetti teorici della programmazione sia procedurale sia a oggetti
Linguaggi di formattazione documenti HTML, XHTML, XML e CSS
Esperienze pratiche con PHP, Javascript e Microsoft Visual Basic
Database
MySQL
Microsoft Access
Esperienze di lavoro e ricerca
Sviluppo e utilizzo del sistema di archiviazione elettronica dei risultati delle ricerche sul fondi documentari dl personalità delle cultura che hanno operato a Firenze fra 800 e 900, presso l'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", via S. Egidio, 21-23 Firenze.
Revisione e ampliamento del sistema dl archiviazione elettronica delle collezioni di strumenti scientifici conservati presso la Fondazione Scienza e Tecnica, Via Giusti, 6 Firenze. Studio e test di
authority files
connessi a tale sistema.
Studio e soluzioni dei problemi di catalogazione, archiviazione e redazione dei materiali documentari necessari alla pubblicazione del
Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini
in corso presso l'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" di Firenze.
Sviluppo di applicazioni documentarie e ipertestuali in ambiente SmallTalk e HyperTalk presso l'Associazione Interaccademica, via S. Spirito, 11 Firenze.
Studio delle interazioni fra la lingua inglese e quella italiana nel settore informatico presso l'Accademia della Crusca in collaborazione con la IBM Italia s.p.a.
Dal 1 gennaio 1991 lavora in qualità di collaboratore tecnico presso il Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto dalla professoressa Paola Barocchi.
Nell'ambito di questa attività:
cura la manutenzione hardware e software delle aule didattiche;
si occupa dei collegamenti di rete sia a livello locale interno al Centro sia verso e dall'esterno in ambito Internet.
assiste tecnicamente le ricerche che si svolgono nell'ambito del Centro, sia dal punto di vista hardware sia nella progettazione concettuale e nella produzione di software dedicato.
cura la preparazione e lo svolgimento dei corsi e dei seminari che periodicamente si tengono presso il Centro.
svolge attività didattica a vario livello durante tali corsi.
Dal 1 gennaio 1991 fa parte della redazione del "Bollettino d'Informazioni" pubblicato dal Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Dall'anno accademico 1993-94 è cultore della materia per il corso di Informatica e Scienza della Catalogazione della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Pisa.
Effettua un ciclo di lezioni (40 ore) "L'informatica per l'archiviazione e la gestione delle informazioni" nell'ambito del "Corso per Catalogatore di Opere d'Arte" organizzato dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con la Soprintendenza B.A.A.A.S. di Arezzo e tenutosi dal 28 settembre al 2 ottobre 1992.
Relazione al Seminario sul tema "Analisi dei dati e tecniche per la gestione delle informazioni" presso l'Archivio di Stato di Bologna, in data 17 marzo 1993.
Relazione al Seminario sul tema "Standard, vocabolari controllati, liste di autorità", presso l'Archivio di Stato di Milano, in data 25 maggio 1994.
Dal 1 settembre 1997 lavora in qualità di collaboratore tecnico presso il CeSIT, Centro Servizi Informatici e Telematici dell'Università degli Studi di Firenze, dove si occupa di servizi internet, multimedialità e didattica. Svolge anche attività connesse alla sicurezza informatica dei sistemi dell'Ateneo.
Dal 19 ottobre 2001 è Web Administrator presso il CeSIT (che dal 1 gennaio 2002 confluisce nello CSIAF - Centro Servizi Informatici dell'Ateneo Fiorentino)
Dal 19 novembre 2002 fa parte dello staff "Siti web e video-on line" dello CSIAF - Centro Servizi Informatici dell'Ateneo Fiorentino.
Attualmente occupa la Posizione Professionale "Siti Web" (ex Responsabile Ufficio Siti Web) del SIAF - Sistema Informatico dell'Ateneo Fiorentino.
Pubblicazioni
Aristotele e la nozione di separazione
, "Annali del Dipartimento di Filosofia", Università di Firenze, 3, 1987, e anche
http://digilander.iol.it/michelegianni/separazione
.
Umanisti nel ciberspazio
, "Bollettino d'Informazioni. Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", n. 2, 1993.
Influenze dell'inglese sulla terminologia informatica italiana,
"Studi di lessicografia italiana", vol. 12, 1994.
HTML: un linguaggio standard per sistemi ipermediali
, "Bollettino d'Informazioni. Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", n. 2, 1994.
Marsilio Ficino e la magia dell'
Asclepius,
http://digilander.iol.it/michelegianni/ficino
, 1995.
Rappresentazione dell'informazione. Standard e vocabolari controllati per la catalogazione dei beni culturali
, in "Standard, vocabolari controllati, liste di autorità", Atti del seminario svoltosi a Milano il 25 maggio 1994, Regione Lombardia, Milano, 1995.
Un ipertesto filosofico HTML sulle dottrine ermetiche di Marsilio Ficino
, "Bollettino d'Informazioni. Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", n. 2, 1996.
"Il Pescalibri": un sistema multimediale per la didattica della ricerca bibliografica
, "Bollettino AIB", vol. 38, n. 4, 1998.
Internet: un breve guida
, in
Atti del Corso di Orientamento di Cortona 1996
, "Quaderni della Direzione", n. 4, Scuola Normale Superiore, Pisa, 1999.
Nella mente di Aristotele
, in
Mente e corpo
. La soggetività fra scienza e filosofia
, a cura di Roberta Lanfredini, Guerini e Associati, 2003.