Esperienza lavorativa
2015 - 2017 Area Serivizi alla Didattica -"Presidio Didattica e Servizi agli Studenti del Centro Storico
2017 - 2020 Area Servizi alla Didattica "U.F. Interventi a Favore degli Studenti"
2020 - 2021 Area Servizi alla Didattica - "U.P. Offerta Formativa e Qualità dei CdS - f.r. Programmazione Didattica"
2022 - ad oggi Responsabile della Scuola di Agraria
Istruzione e Formazione
1. 2003 titolo conseguito: Perito agrario (EQF 5)
Votazione: 100/centesimi Ente: Istituto di istruzione secondaria Superiore “L.G.M. Columella”- sez. Tecnica Agraria "G. Presta", Lecce (Italia)Principali discipline / abilità professionali oggetto dello studio: Agronomia, Estimo, Fitopatologia, Tecniche delle Produzioni Animali, Biologia generale, Botanica, Tecniche di produzioni Ortoflorovivaistiche.
2. 2009 titolo conseguito: Laurea di Primo Livello (13) in Scienze Biologiche (EQF 6)
Votazione: 103/110 Ente: Università del Salento- Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Lecce
Principali discipline / abilità professionali oggetto dello studio:Istituzioni di matematiche-probabilità-statistica, Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica, Biochimica, Microbiologia generale, Genetica, Biologia Cellulare, Biologia Molecolare, Fisiologia, Igiene Ambientale, Botanica Generale, Botanica Sistematica
Tesi di laurea sperimentale in Igiene Ambientale - Relatore: Prof.ssa Maria Antonella DE DONNO“Aspetti sanitari della distribuzione di meduse lungo le coste salentine nell'estate 2008".3. 2011 titolo conseguito: Laurea Specialistica (6/S) in Ecologia (EQF 7)
Votazione: 110/110 e lode Ente: Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Lecce
Principali discipline / abilità professionali oggetto dello studio: Ecologia delle popolazioni, Ecologia vegetale quantitativa, Botanica Sistematica, Fisiologia Ambientale, Ecologia del Paesaggio, Biologia Marina, Igiene ambientale, Sistemi informativi per l'ambiente, Genetica delle popolazioni
Tesi sperimentale in Fisiologia Ambientale - Relatore: Prof.ssa Maria Giulia LIONETTO"Effetto dell'esposizione a Metalli Pesanti su Emoglobina e Metallotioneine nell'organismo bioindicatore Lumbricus terrestris"4. 2015 titolo conseguito: Dottore di Ricerca in Ecologia e Cambiamenti Climatici (EQF 8)
Ente: Università del Salento - Dip.to di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Lecce (Italia)Coordinatore: Prof. Piero Lionello, Tutor: Prof.ssa Maria Giulia Lionetto.Argomento di ricerca: Studio, Validazione ed Utilizzo del gasteropode terrestre Cantareus apertus come organismo bioindicatore per la valutazione del rischio chimico ambientale e dei cambiamenti climatici.
5. 2021 titolo conseguito: Master II livello in Management dell'Università e della Ricerca (EQF 8)
Ente: Politecnico di Milano - School of Management, Milano (Italia)Coordinatore: Prof.ssa Michela Arnaboldi, tutor: Dott.ssa Chiara Pesenti Argomento del Project Work: La community universitaria nel post Covid-19: la futura campus life tra spazio fisico e spazio virtuale.
Capacità e Competenze Personali
- Relazionali: buone capacità comunicative e relazionali sviluppate, disponibilità all’ascolto e al confronto, atteggiamento costruttivo e senso di adattamento a differenti contesti e circostanze.
- Organizzative: capacità di lavorare in autonomia, flessibilità; capacità di lavorare in gruppo, organizzazione e gestione del tempo; pianificazione e gestione dei progetti; capacità di problem solving.
- Tecniche: Lingua Inglese (liv. B2 QCER) - certificazione First Certficate in English
Lingua Spagnola (liv. B2 QCER) - certificazione DELE
Lingua Francesce (liv. A2)
Corsi di Formazione
1. Corso di Formazione “Il sistema AVA 2.0 per l’Assicurazione Qualità dei corsi di studio: regole, documenti e strumenti”, Università degli Studi di Firenze, 17 Marzo 2021 2. Corso di Formazione “Diritto Amministrativo” Federica Web Learning – Università Federico II Napoli, 13 Febbraio 20213. Corso di Formazione "Novità per l'Accreditamento iniziale dei Corsi di Studio", Fondazione CRUI (Roma), 17-18 Dicembre 2020;4. Corso di Formazione "Progettare un corso di studio. Nozioni di base per principianti", Fondazione CRUI (Roma), 12-13 Dicembre 2019;7. Corso di Formazione "Qualità e servizi per il manager didattico”, MDQ Next 15-16 Ottobre 2019;8. Corso di Formazione “Applicativo Concilium”, 12 Giugno 2019;9. Corso di Formazione "I Falsi nelle Segreterie Studenti: giurisprudenza e casi pratici", CoInFo (Napoli) 16-17 Maggio 2019;10. Corso di Formazione UniFi “Protezione dei dati e privacy alla luce del GDPR (Regolamento UE 2016/979)”, 17 Dicembre 2018;11. Corso di Formazione UniFi "Il sistema superiore di istruzione italiano nel panorama internazionale- I corsi di studio internazionali" svolto dal 12 al 13 giugno 2017.
Riconoscimenti e Premi
- Vincitore borsa di studio Master Executive di II livello – INPS, A.A. 2020-2021- Grant per la partecipazione al 28° congresso ESCPB "Cellular and molecular mechanism for physiological adaptation to multiple stress" tenutosi a Bilbao (Spagna) dal 02 al 05 Settembre 2012;- Premio "Calamari-Gaggi" in qualità di primo autore per il miglior poster della sezione Ecotossicologia, conferito dalla Società Italiana di Ecologia - Ancona 18 Settembre 2013;- Grant per la partecipazione alla Summer School "Toxicogenomics, high-throughput data & network analysis in NANO" conferito da SETAC - Society of Environmetal Toxicology and Chemistry in data 16/06/2014.
Pubblicazioni Scientifiche
1. Leomanni A., Calisi A., Lionetto M. G., Schettino T. (2012). Effect of heavy metal exposure on blood hemoglobin in Lumbricus terrestris . COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART A, MOLECULAR & INTEGRATIVE PHYSIOLOGY, vol. 163, p. S46, ISSN: 1095-6433, doi:10.1016/j.cbpa.2012.05.1372. De Donno A., Idolo A., Bagordo F., Grassi T., Leomanni A., Serio F., Guido M., Canitano M., Zampardi S., Boero F. and Piraino S. (2014). Impact of Stinging Jellyfish Proliferations along South Italian Coasts: Human Health Hazards, Treatment and Social Costs. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, vol. 11, p. 2488-2503, ISSN: 16617827, doi: 10.3390/ijerph1103024883. Calisi A., Lionetto M.G., De Lorenzis E., Leomanni A., Schettino T. (2014). Metallothionein Induction in the Coelomic Fluid of the Earthworm Lumbricus terrestris following Heavy Metal Exposure: A Short Report . BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL, p. 1-6, ISSN: 2314-6141, doi:10.1155/2014/1093864. Leomanni A., Schettino T., Calisi A., Gorbi S., Mezzelani M., Regoli F., and Lionetto M.G. (2014)Antioxidant and Oxidative stress related responses in the mediterranean land snail Cantareus apertus exposed to Carbaryl. Comparative Biochemistry and Physiology, Part C (168), p. 20-27, http://dx.doi.org/10.1016/j.cbpc.2014.11.0035. Calisi A., Grimaldi A., Leomanni A., Lionetto M.G., Dondero F., Schettino T. (2016) Multibiomarker response in the earthworm Eisenia foetida as tool for assessing multi-walled carbon nanotube ecotoxicity. Ecotoxicology 25 (4), p. 677-687, doi:10.1007/S10646-016-1626-x6. Leomanni A., Schettino T., Calisi A., Lionetto M.G. (2016) Mercury induced haemocyte alterations in the terrestrial snail Cantareus apertus as novel biomarker. Comparative Biochemistry and Physiology, Part C (183-184), p. 20-27, http://dx.doi.org/10.1016/j.cbpc.2016.01.004