Formato europeo per il curriculum vitae
Informazioni personali
Nome
Sandra Ruggiero
Indirizzo
Via Alfani n. 58 Firenze
Telefono
055/2386621
Fax
055/210529
E-mail
sandra.ruggiero@unifi.it
Nazionalità
italiana
Data di nascita
26/11/1966
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Da gennaio 1997 assunzione presso Università degli Studi di Firenze con contratto a tempo indeterminato, inquadramento 8° qualifica funzionale (corrispondente all’attuale categoria D).
Dal agosto 2005 inquadramento nella categoria EP area amministrativa gestionale a seguito del superamento di procedure selettive di progressione verticale.
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 24/03/1997 incarico di Segretario Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo in corso di svolgimento.
Da luglio 2002 a febbraio 2003 assegnazione a interim presso il Polo Centro Storico per la funzione “Affari generali (fabbisogni, attività legali, contratti e convenzioni)”.
Istruzione e formazione
Anno 1995: Laurea in Economia vecchio ordinamento conseguita presso Università degli Studi di Firenze.
Anno 1999: Certificato di compimento del triennio di tirocinio professionale previsto dalla Legge 17/02/1992 n. 206 rilasciato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ha partecipato nel periodo 2006 – 2010 tra gli altri, ai seguenti corsi di formazione:
Novità fiscali e previdenziali 2006. Aspetti applicativi per le strutture dell’Ateneo, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze nei giorni 27/04/2006 e 28/04/2006.
Novità fiscali e previdenziali 2007. Aspetti applicativi per le strutture dell'Ateneo, organizzato dall'Università degli Studi di Firenze, nei giorni 08/05/2007 e 09/05/2007.
Novità fiscali e previdenziali 2008. Aspetti applicativi per le strutture dell'Ateneo, organizzato dall'Università degli Studi di Firenze, svolto il 27/03/2008.
Lo svolgimento di attività extra – istituzionali da parte del personale tecnico – amministrativo organizzato dall'Università degli Studi di Firenze, svolto il 14/07/2006.
Incontro sulle collaborazioni coordinate e continuative, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 23/01/2007;
Finanziaria 2007: Disposizioni in materia di personale, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 20/02/2007;
La gestione dei contratti di flessibilità alla luce della L. 296/2006 (Finanziaria 2007) e dei nuovi orientamenti amministrativi e giurisprudenziali, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, nei giorni 02/03/2007 e 27/03/2007;
Il D.U.R.C. Documento Unico di Regolarità Contributiva, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 20/11/2007;
Novità sulla Legge Finanziaria 2008, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 22/02/2008;
Incontro di aggiornamento normativo sulle modifiche introdotte in materia di gestione del rapporto di lavoro – DL 112 del 25/06/2008, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 15/09/2008;
La disciplina dell’orario di lavoro, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 14/10/2008;
Aggiornamento novità fiscali 2008. Aspetti applicativi per le strutture dell’Ateneo, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 24/10/2008;
Addestramento all’uso di Cia ai fini dell’Introduzione del Mandato Informatico, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 22/01/2009;
Novità fiscali 2009. Adempimenti del sostituto d’imposta. Aspetti applicativi per le strutture dell’Ateneo, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 25/02/2009;
Novità Iva 2009. Aspetti applicativi per le strutture dell’Ateneo, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 24/03/2009;
Il nuovo rapporto di lavoro alla luce della Legge 133/2008, Legge Finanziaria 2009 e Legge 15/2009, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 20 e 21 maggio 2009;
Gestione contratti di lavoro autonomo nelle strutture dell’Ateneo Università degli Studi di Firenze, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 24, 26 e 27 novembre 2009;
Il trattamento dei dati personali nell’ambito delle attività di competenza dell’Ateneo Fiorentino (CO.IN.FO/ CSIAF), organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 28 e 29 gennaio 2010;
Novità Iva 2010. Le nuove regole sulla territorialità dei servizi. Aspetti applicativi per le strutture di Ateneo, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, svolto il 25/02/2010.
Capacità e competenze personali
Madrelingua
italiana italiana
Altre lingua
Inglese
• Capacità di lettura
scolastico
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Capacità di lettura
capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
Scolastico
Francese
Buona
Discreta
discreta
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Buona conoscenza word, excel, utilizzo posta elettronica (Eudora e Outlook), Internet e uso programma di contabilità Cia.