Curriculum vitae sintetico.
Cognome ROSSI Nome PATRIZIA diploma di Laurea in SCIENZE FORESTALI, conseguito ai sensi del previgente ordinamento presso l’Università di FIRENZE rilasciato in data 26 APRILE 1990 abilitazione professionale: DOTTORE FORESTALE
Ha svolto le seguenti attività lavorativa presso Pubbliche Amministrazioni:
presso Università degli Studi di Firenze dal 29 10 2012 in qualità di Tecnico a tempo indeterminato categoria EP, area tecnico, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, assegnato al Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) con il compito di: 1. responsabile tecnico del Laboratorio di Geomatica (geoLab). 2. referente per la gestione della qualità dei corsi di studio afferenti al GESAAF (fino al 2017). 3. referente tecnico dei siti:
4. Amministratore dell’Editorial Office per la rivista internazionale “European Journal of Remote Sensing” pubblicata da Taylor&Francis
5. Responsabile tecnico adeguamento degli standard di comunicazione
6. Copyediting della Guida dello Studente per la Scuola di Agrria a partire dall'anno 2017
7. Pagina Facebook la rivista internazionale “European Journal of Remote Sensing”
8. Pagina Facebook per i corsi di laurea forestali
Altri incarichi
2018 Responsabile della Segreteria Organizzativa IX Conference of Italian Society of Remote Sensing (AIT): From Space to Land Management, remote sensing technologies supporting sustainable development and naturalresource management
2015 Responsabile della Segreteria Organizzativa del X° Congresso Nazionale SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale: Sostenere il pianeta, boschi per la vitaRicerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali.
Corsi di aggiornamento
SciVal, uno strumento per migliorare la qualità della ricerca in Ateneo (performance, confronto, collaborazioni, tendenze) 11 Dicembre 2017
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: Cambiamento climatico e adattamento 29 Novembre 2016
Ha frequentato, superando la prova finale,Strumenti Open Source per la gestione dei Database geografici (40 ore) anno 2016
Corso di formazione generale obbligatoria dei lavoratori in materia di salute e sicurezza ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
Ha frequentato, superando la prova finale, il corso “Webmaster - percorso completo (HTML, Dreamweaver, CSS)” tenuto presso SIAF nell’anno 2013.
presso Università degli Studi di Firenze dal 01 12 2010 al 28 10 2012 in qualità di tecnico a tempo indeterminato categoria EP, area tecnico, tecnico-scientifica ed elaborazione dati assegnato alla Presidenza della Facoltà di Architettura con il compito di responsabile della comunicazione web della Facoltà. Si occupa altresì di programmazione didattica. Corsi di aggiornamento Ha frequentato, superando la prova finale, i corsi:
Ha fatto parte delle seguenti commissioni:
presso Università degli Studi di Firenze dal 09 10 2006 al 01 12 2010 in qualità di tecnico categoria EP (tempo determinato), area tecnico, tecnico-scientifica ed elaborazione dati assegnato al Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio con compiti di supporto al laboratorio di Ricerca (LARIST) e ai laboratori didattici afferenti al Corso di Laurea in Pianificazione della città del territorio e del paesaggio e al Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio.
presso Università degli Studi di Firenze dal 15 09 2003 al 14 09 2006 in qualità di tecnico categoria D (tempo determinato), area tecnico, tecnico-scientifica ed elaborazione dati assegnato al Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio con compiti di coordinamento e gestione aule informatiche del corso di laurea in urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale.
presso Università degli Studi di Firenze nell’anno 1999 in qualità di fotointerprete presso il Dipartimento Economico-Estimativo Agrario e Forestale.
presso Università degli Studi di Firenze nell’anno 1991 in qualità di professionista forestale presso l’Istituto di Selvicoltura
presso Ambito Territoriale di Caccia Firenze 4 – Provincia di Firenze dal 1997 al 2001 in qualità di responsabile del Sistema Informativo Territoriale.
presso Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’anno 1994 in qualità di tecnico di laboratorio.
ha svolto attività lavorativa presso privati:
presso Agenzia Planstudi’80 dal 2000 al 2003 in qualità di tecnico Sistema Informativo Territoriale.
presso DREAm-Italia scrl dal 1997 al 2003 in qualità di fotointerprete e tecnico Sistema Informativo Territoriale.
TITOLI DI STUDIO:
Anno accademico 2013-2014
Anno accademico 2012-2013
Lezioni tenute presso l’Università degli Studi di Firenze, Corso di Laurea in Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale Anno accademico 2009-2010
Anno accademico 2008-2009
Anno accademico 2007-2008
Insegnamento: Laboratorio di Analisi della Città e del Territorio. Argomento della lezione: Carta dell’uso del suolo e Fotointerpretazione;
Anno accademico 2006-2007
Anno accademico 2005-2006
Anno accademico 2004-2005
Anno accademico 2003-2004
Lezioni tenute presso l’Università degli Studi di Firenze, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura Anno accademico 2006-2007
Lezioni tenute presso corsi di formazione
Orientamento presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura
PUBBLICAZIONI A CARATTERE SCIENTIFICO, ATTESTATI DI PARTECIPAZIONI A CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Pubblicazioni a carattere scientifico in tema di Sistemi Informativi Territoriali:
Pubblicazioni in materia di conservazione della biodiversità e delle risorse ambientali
Attestati di partecipazioni a corsi di aggiornamento professionale
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
2024- in corso SMURF - Sustainable Management models and valUe chains foR small Forests - B53C23006840006
2023- in corsoFOREST4EU - European innovation partnership network promoting operational groups dedicated to forestry and agroforestry - B53C22004580006 - 101086216
2022-in corso FORWARDS__Chiri_HorizonEurope - A Forest Observation network securing the Resilience of European Woodlands Against climate change and Restoration Demos through Societal participation - B53C22005150006 - GA 101084481
2021- in corso SUPERB21 - Systemic solutions for upscaling of urgent ecosystem restoration for forest-related biodiversity and ecosystem services - B55F21004990006 - 101036849
2021-2023 FORTRACK - Sviluppo di un sistema di supporto decisionale per la mappatura continua delle risorse forestali - J39J21002990005 - Reg AE n.5214_03/08/21
2020-2024 Life Systemic Close-to-nature forest sustainable management practices under climate changes - LIFE18ENV/IT/000124
2015 - 2019 Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management – LIFE FRESh - LIFE14 ENV/IT/000414.
2012- in corso Caratterizzazione delle coperture forestali con dati telerilevati
2004-2006 Progetto di ricerca PRIN “La gestione sostenibile delle risorse territoriali: sistemi di supporto alle decisioni”
Legenda