Formato europeo per il curriculum vitae
Informazioni personali
Nome
LAURA VANNUCCI
Indirizzo lavoro
Biblioteca Umanistica – sede centrale, piazza Brunelleschi, 4– firenze
Telefono lavoro
3480163879 – 055 2757819
E-mail lavoro
Nazionalità
italiana
Data di nascita
Esperienza lavorativa 1
Dal 1988 ad oggi
Università degli studi di Firenze, piazza San Marco 4, FI
2021-2024: DIRETTRICE DELLA BIBLIOTECA UMANISTICA
1999-2021: DIRETTRICE DELLA BIBLIOTECA BIOMEDICA
1998: DIRETTRICE DELLA BIBLIOTECA DI MEDICINA E DELLA BIBLIOTECA DI FARMACIA
1996-1998: COORDINATRICE DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DEL POLO BIBLIOTECARIO N. 6 (BIBLIOTECHE DI MEDICINA, FARMACIA E MATEMATICA)
Categoria attuale: EP 7 area biblioteche.
Ulteriori incarichi
DIRETTRICE TECNICA del CEDAF (Centro di Documentazione sulle Alluvioni di Firenze) dal 1° dicembre 2021 ad oggi.
Membro del Comitato tecnico scientifico della Biblioteca “Luigi Crocetti” della Regione Toscana.
Responsabile Unica del Procedimento di procedura aperta per affidamento in concessione di servizi di riproduzione e stampa per le biblioteche dell'Università degli studi Firenze, dell'Università degli studi di Siena e dell'Università di Pisa (dal 2015 al 2023).
Coordinatrice di gruppi di lavoro del Sistema Bibliotecario di Ateneo trasversali alle 5 biblioteche d’area (es. Progettazione volontariato Servizio Civile Nazionale: 2010-2022; Mostra di libri antichi SBA c/o Biblioteca Laurenziana: 2016/2017; Tesi di laurea: 2005-2008; Formazione del personale: 1999-2002).
Docente in corsi di aggiornamento professionale per il personale bibliotecario interno ed esterno all’Ateneo e di ricerca bibliografica per utenti interni ed esterni all’Ateneo.
Presidente di commissione esaminatrici delle preselezioni e selezioni per
l'impiego di volontari nei progetti di Servizio Civile Nazionale.
Membro esterno – correlatrice - in commissioni di laurea magistrali di area archivistica.
Membro di commissioni esaminatrici in concorsi pubblici per la selezione di bibliotecari e documentalisti.
Membro di commissioni di collaudo.
Membro del Comitato tecnico di CI.P.E. (Consorzio Interistituzionale per Progetti Elettronici, bibliotecari, informativi, documentari) dal 2008 al 2010.
Membro di comitati scientifici di mostre bibliografiche.
Tutor per inserimenti socio-lavorativi, nuovi assunti e altre figure.
Referente per convenzioni sui servizi bibliotecari con Azienda Ospedaliero-universitaria Careggi e Azienda Ospedaliero-universitaria Meyer (1999-2012), ARS Toscana (dal 2012 al 2021).
Sostituta della Dirigente del Sistema Bibliotecario durante alcuni periodi.
1988-1995
Addetta alle seguenti mansioni: catalogazione, ricerche bibliografiche, conservazione del fondo antico, riorganizzazione dei servizi al pubblico, progettazione e realizzazione dello sviluppo della collezione e dell’informazione avanzata, progettazione e realizzazione di un servizio di corriere fra le biblioteche dell’Ateneo, istruzione e addestramento del personale, programmazione dei turni del personale, rilevamento dei carichi di lavoro mensili, attività in gruppi di lavoro trasversali al Sistema Bibliotecario con sede temporanea presso diverse biblioteche di Ateneo (es. per la migrazione del catalogo in Indice SBN, la promozione dei servizi, l’orientamento all’utenza, lo smaltimento degli arretrati di catalogazione, la copertura dei turni al pubblico e la riorganizzazione dei servizi).
Esperienza lavorativa 2
1979-1988 (contratti a tempo determinato)
Comune di Firenze, “Esselunga” Firenze, Liceo-ginnasio “Galileo” di Firenze, Liceo scientifico “Agnoletti” di Sesto Fiorentino
Impiegata, animatrice, operatrice al pubblico, insegnante supplente di greco, latino e materie letterarie
Istruzione e formazione
• Date (da – a)
1976-1981
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo-ginnasio "Dante" di Firenze
• Qualifica conseguita
Maturità classica(voto: 60/60).
1981-1986
Università degli studi di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Lingua e letteratura latina, lingua e letteratura greca, letteratura italiana, paleografia, glottologia, filologia classica, storia antica
Laurea in lettere con tesi in letteratura latina (voto: 110 e lode/110)
1991-1995
Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza "
10 esami di biblioteconomia e tesi di diploma universitario
Diploma di bibliotecario (voto: 70 e lode/70)
2000/2001
IAL nazionale/Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Master in gestione e direzione della biblioteca (crediti formativi)
Dal 4/4/2014 ad oggi
AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
bibliotecaria (attestato di qualificazione professionale ai sensi della L 4/2013)
1989-2023 (numerose partecipazioni ogni anno)
Università degli studi di Firenze, Associazione Italiana Biblioteche, enti territoriali e altre istituzioni pubbliche e private che erogano e organizzano corsi di formazione e aggiornamento professionale, convegni e seminari per bibliotecari e per responsabili di strutture
Biblioteconomia, documentazione, gestione del personale, nuove tecnologie, conservazione e valorizzazione del patrimonio librario, sicurezza, amministrazione, legislazione, studi di genere, contratti pubblici, management.
Prima lingua
italiano
Altre lingue
Inglese e francese
buona
elementare
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Buona capacità operativa con i programmi più comuni del pacchetto Office, con alcune applicazioni web e di posta elettronica, con alcuni dei moduli dei sistemi gestionali per biblioteche SBN, Aleph e Alma, con il sistema di protocollo e archivio informatizzato “Titulus”, con applicativi per la registrazione delle presenze del personale (ISED) e con gli strumenti di ricerca bibliografica (banche dati specializzate).
PUBBLICAZIONI
Altre pubblicazioni:
RELAZIONI A CONVEGNI
2. Laura Vannucci, Leadership al femminile in biblioteca, relazione al Convegno “Le donne nell’Università di Firenze. Conquiste, problemi, obiettivi”, organizzato dall’Università di Firenze a Firenze il 7 novembre 2007.
dell'Università di Firenze, relazione al ciclo di conferenze online La Storia racconta in Appuntamenti AISF UniFe - Accademia Italiana di Storia della Farmacia - Università degli Studi di Ferrara, 22 maggio 2021.
Altri interventi pubblici
Intervista di Alessandra Parrini su RAI 3 / Toscana https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2023/06/tgr-toscana-web-chiuso-bgr-parrini-libro-su-prime-donne-laureate-unifimxf-514f72ce-46bc-4f3f-85cc-b7f7ea029cea.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews24
Legenda