Roberto Ventura ha conseguito la laurea in Lettere all'Università di Pisa nel 1994, il diploma di Bibliotecario presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1998 e il dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari e archivistiche presso l'Università degli Studi di Udine nel 2010. Dal 1999 lavora all'Università degli Studi di Firenze come bibliotecario. Ha partecipato come relatore a vari convegni e seminari. Gli attuali interessi di ricerca spaziano dalla valutazione dell'impatto sociale, culturale ed economico delle biblioteche alla natura disciplinare della biblioteconomia. Ha fatto parte del comitato scientifico di JLIS.it Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione.
Titoli di studioLaurea in Lettere conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa nell’A.A. 1993-94 con votazione 110/110 con lode.
Diploma di Bibliotecario conseguito presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecaridell’Università “La Sapienza” di Roma, con votazione di 70/70 con lode, A.A. 1997/98.
Dottorato di ricerca in Scienze Bibliografiche, Archivistiche, Documentarie e per la Conservazione e il Restauro dei Beni Librari e Archivistici, settore scientifico disciplinare M-STO/08, XXII ciclo, conseguito presso l’Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Storia e Tutela dei beni Culturali, A. A. 2009/10.
Pubblicazioni
1. Articolo: Roberto Ventura. Qualità dei servizi e benchmarking entrano in biblioteca. Note sullaI Sessione del XLV Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, in: Bibliotecheoggi. Mensile di informazione e dibattito, v. 17 (1999), n. 6, p. 64-68.2. Articolo: Roberto Ventura. Recensione a: Il sistema bibliotecario italiano e il nuovo Ministeroper i beni e le attività culturali. Atti della giornata di studio tenuta a Roma il 4 febbraio 1999.Roma, Associazione Istituto di studi ricerche formazione Ranuccio Bianchi Bandinelli fondatoda Giulio Carlo Argan, 1999, in: Bollettino AIB. Rivista italiana di biblioteconomia e scienzedell’informazione, v. 40 (2000), n. 2, p. 256-258.3. Articolo: Roberto Ventura. Strumenti di management per la qualità dei servizi bibliotecari, in:Culture del testo e del documento, 2000, n. 2, p. 5-46.4. Articolo: Roberto Ventura. Gestire il management in biblioteca: un problema di qualità dalconvegno delle Stelline, in: Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito, v. 18 (2000),n. 4, p. 74-80.5. Articolo: Roberto Ventura. Sistema bibliotecario Castelli Romani, in: Biblioteche oggi. Mensiledi informazione aggiornamento e dibattito, v. 21 (2003), n. 8, p. 91-93.6. Monografia: Dalla misurazione dei servizi alla customer satisfaction: la valutazione dellaqualità nel Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Firenze. A cura di RobertoVentura. Firenze, Firenze University Press, 2004. 264 pagine. ISBN: 88-8453-147-0. Oltre adaver curato il volume, il sottoscritto è autore dei seguenti contributi: 6.1) Roberto Ventura.Un’indagine sull’uso della statistica bibliotecaria nel Sistema Bibliotecario di Ateneo, p. 27-54.6.2) Roberto Ventura. L’indagine sulla soddisfazione degli utenti del Sistema Bibliotecario diAteneo dell’Università degli Studi di Firenze: metodologia e valutazione bibliotecaria, p. 107-164.7. Monografia: Roberto Ventura. La biblioteca al servizio dell’utente. Customer satisfaction estrategie di management. Milano, Editrice Bibliografica, 2004, 289 pagine (Bibliografia ebiblioteconomia, 72). ISBN 88-7075-617-3.8. Rapporto di ricerca in formato digitale: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca. Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario. Misurazione evalutazione dell’offerta bibliotecaria degli atenei italiani. - aprile 2004 – Rapporto di Ricerca2/04, [Roma, M.I.U.R., C.N.V.S.U., 2004], 65 pagine, in:http://www.cnvsu.it/_library/downloadfile.asp?id=11232. L’indicazione del contributo delsottoscritto (in qualità di componente del Gruppo di Ricerca) è riportata nel paragrafo intitolato“Premessa” a p. 2.9. Rapporto di ricerca in formato digitale: G.I.M. Gruppo Interuniversitario per il Monitoraggiodel sistemi bibliotecari di Ateneo. Misurazione e valutazione dell’offerta bibliotecaria degliatenei italiani. Relazione finale - marzo 2004 – [Padova, G.I.M., 2004], 195 pagine, in:http://www.gimsba.it/system/files/pub/rilevazioni/rilevazione2003/relazione-finale.pdf.L’indicazione del contributo del sottoscritto (in qualità di componente del Gruppo di Ricerca) èriportata nel paragrafo intitolato “Premessa” a p. 4.10. Articolo: Roberto Ventura. Introduzione alla contingent valuation. Uno strumento per l’analisieconomica delle biblioteche, in: Biblioteche oggi. Mensile di informazione aggiornamento edibattito, v. 23 (2005), n. 7, p. 44-62.11. Articolo: Roberto Ventura. User satisfaction e personalizzazione: quale rapporto, intervento alconvegno La biblioteca su misura verso la personalizzazione del servizio, Milano, 9-10 marzo2006 Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61. Pubblicato in: Biblioteche oggi. Mensile diinformazione aggiornamento e dibattito, v. 24 (2006), n. 6, p. 29-45, e in: La biblioteca sumisura. Verso la personalizzazione del servizio. A cura di Claudio Gamba e Maria LauraTrapletti. Milano, Editrice Bibliografica, 2007. ISBN 978-88-7075-654-8, p. 92-11812. Articolo: Mauro Guerrini, Rossano De Laurentiis, Roberto Ventura. Barberi intellettualebibliotecario: riflessioni sulle sue Schede, in: Francesco Barberi: l'eredità di un bibliotecariodel Novecento, atti del Convegno (Roma, 5-6 giugno 2006), a cura di Lorenzo Baldacchini.Roma, AIB, 2007. ISBN 978-88-7812-170-6, p. 75-88.13. Articolo: Roberto Ventura. La governance dopo la qualità? Alla ricerca della rilevanza socialedel servizio bibliotecario, in: Consiglio regionale della Puglia, Biblioteca multimediale &Centro di documentazione “Teca del Mediterraneo”. Qualità e oltre: cosa valgono leBiblioteche e i Centri di documentazione? Atti del 9° Workshop (Bari, 16-17 giugno 2006). Acura di Maria Antonietta Abenante. Bari, Centro stampa Biblioteca, 2006, p. 5-24.14. Roberto Ventura. L'impatto delle biblioteche accademiche: una via per l'integrazione con lecomunità universitarie, in: Le politiche delle biblioteche in Italia: la professione. Atti del 53.Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche Roma, 18-20 ottobre 2006. Roma,AIB, 2007. ISBN 978-88-7812-171-3, p. 133-146.15. Relazione in formato digitale: Roberto Ventura. La valutazione economica della biblioteca:dalla legittimazione alla redditività. Il ROI (return on investment), in: Consiglio regionale dellaPuglia, Biblioteca multimediale & Centro di documentazione “Teca del Mediterraneo”. Iprofessionisti della conoscenza: quale futuro? Atti del 10° Workshop (Bari, 22-23 giugno2007). A cura di Maria Antonietta Abenante. Bari, Centro stampa Biblioteca, 2007, p. 45-64.Anche in: I workshop di Teca 8 focus per le biblioteche. A cura di Waldemaro Morgese e MariaA. Abenante. Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2010, p. 287-303. ISBN 978-88-7812-205-5.16. n. 12 articoli: Biblioteconomia. Guida classificata. Diretta da Mauro Guerrini, condirettoreGianfranco Crupi, a cura di Stefano Gambari, collaborazione di Vincenzo Fugaldi,presentazione di Luigi Crocetti. Milano, Editrice Bibliografica, 2007 (I manuali della biblioteca,5). ISBN 978-88-7075-634-0. Roberto Ventura è autore delle seguenti voci: 001 Conoscenza,p. 3-6. 001.4 Ricerca, p. 6-9. 020 Biblioteca, p. 162-167. 020 Tipi di biblioteca, p. 167-173.020.9 Biblioteconomia comparata, p. 208-210. 025.006 8 Funzioni e obiettivi del managementdella biblioteca, p. 268-276. 025.006 85 Sistema qualità in biblioteca, p. 283-288. 025.007 27Misurazione e valutazione statistica del servizio bibliotecario, p. 288-296. 025.5 Servizi alpubblico, p. 656-664. 025.5 Utente, p. 664-674. 025.52 Reference (Servizi di consulenza ed'informazione), p. 674-679. 025.6 Servizi di prestito, p. 679-685. 027 Biblioteche generali, p.712.17. Articolo: Mauro Guerrini, Roberto Ventura. Biblioteca e biblioteconomia, ovvero del rapportofra bibliotecario e docente di biblioteconomia, in: Una mente colorata. Studî in onore di AttilioM. Caproni per i suoi 65 anni, promossi, raccolti, ordinati da P. Innocenti, a c. di C. Cavallaro,Roma, Il libro e le letterature; Manziana, Vecchiarelli, 2007, p. 513-524. ISBN 88-8247-205-4.18. Articolo: Roberto Ventura. La valutazione della biblioteca pubblica: problematiche e strumentidi misurazione dell’impatto culturale, sociale e economico, in: Bollettino AIB. Rivista italianadi biblioteconomia e scienze dell’informazione, v. 47 (2007), n. 3, p. 289-324.19. n. 5 contributi: Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, con Gianfranco Crupi eStafano Gambari, Collaborazione di Vincenzo Fugaldi, Milano, Editrice bibliografica, 2008,ISBN 978-88-7075-670-8, Roberto Ventura è autore dei seguenti contributi: Biblioteca, p. 102-108; Management della biblioteca, p. 142-153; Servizi al pubblico, p. 164-171; Tipi dibiblioteca, p. 121-125; Utente, p. 108-115.20. Articolo: Mauro Guerrini, Roberto Ventura. Problemi dell’editoria universitaria oggi. Il ruolodelle university press e il movimento a favore dell’open access, in: Dalla pecia all’e-book. Libriper l’università: stampa, editoria, circolazione e lettura. Atti del convegno internazionale distudi. Bologna, 21-25 ottobre 2008. A cura di Gian Paolo Brizzi, Maria Gioia Tavoni. Bologna,CLUEB, 2009, p. 665-670.21. Relazione: Roberto Ventura, Misurare l’impatto sociale ed economico delle biblioteche, in: LaBiblioteca di Scandicci. Vitamina biblioteca. Quanto cresce la città. Impatto sociale dellebiblioteche, valutazione costi/benefici degli interventi culturali, domanda di cultura. Atti dellagiornata di studio 3 aprile 2009. Scandicci, Scandicci Cultura, 2009, p. 17-19, 37-41.22. Articolo, Roberto Ventura, La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un’indaginefilosofica della biblioteconomia, in: JLIS.it Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica escienza dell’informazione, v. 1 (2010), n. 1, p. 41-60.23. Monografia: Roberto Ventura. La biblioteca rende. Impatto sociale e economico di un servizioculturale. Milano, Editrice Bibliografica, 2010, 303 pagine (Bibliografia e biblioteconomia, 95).ISBN 978-88-7075-698-2.24. Articolo: Roberto Ventura, La valutazione dell’impatto sociale ed economico della bibliotecapubblica, in: Verso una economia della biblioteca. Finanziamenti, programmazione evalorizzazione in tempo di crisi, a cura di Massimo Belotti. Milano, Editrice Bibliografica,2011, ISBN 978-88-7075-697-5, p. 332-356.25. Monografia: Roberto Ventura. Il senso della biblioteca. Tra biblioteconomia, filosofia esociologia. Milano, Editrice Bibliografica, 2011, 254 pagine (Argomenti, 2). ISBN 978-88-7075-700-2.26. Articolo: Roberto Ventura, Dalla biblioteconomia come disciplina sociale alla biblioteca alservizio della comunità, in: Bibliotime Rivista elettronica per le biblioteche, v. 14 (2011), n. 1,in: http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiv-1/ventura.htm.27. Articolo: Roberto Ventura. L’impatto della biblioteca: una questione aperta. Dall’innovazionetecnologica alla conversazione sociale, dalla produttività economica al benessere territoriale,in: Biblioteche: valore e valori. A cura di Lucia Antonelli. Roma, Associazione ItalianaBiblioteche, 2013, p. 31-60. ISBN 978-88-7812-219-2.28. Articolo: Roberto Ventura. L'idea di collezione nell'era digitale. Alcune considerazioni apartire dalla lectio magistralis di Klaus Kempf all’Università di Firenze, in: Biblioteche oggi.Mensile di informazione aggiornamento e dibattito, v. 31 (2013), n. 3, p. 58-61.
Legenda