Quando: tutti i giorni
A che ora: 9 - 11 ; 17 - 19
Come: via hangout (account:paoladomizio@gmail.com)
via skype (account: franciales)
su appuntamento fissato in anticipo con email (domizio@unifi.it)
Da ottobre 2023: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in "Innovazione Sostenibile in Viticoltura e Enologia" - https://www.isve.unifi.it/
Esperienze professionali:
• 1992: visiting researcher presso C.N.R. (National Research Council) of Montreal (Canada)
• 2011- 2014: visiting researcher presso Department of Viticulture and Enology, University of California Davis.
Ha prodotto più di 70 contributi scientifici, pubblicati su riviste interamente recensite con Impact Factor e su riviste nazionali e internazionali relative al settore enologico.
Diversi contributi sono stati presentati a convegni scientifici nazionali e internazionali.
2023 - presente: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in "Innovazione Sostenibile in Viticoltura e Enologia" - https://www.isve.unifi.it/
L’attività di ricerca si è sviluppata in particolare nel settore enologico: • Purificazione e caratterizzazione chimica di glicoproteine rilasciate dai lieviti durante la fermentazione alcolica e valutazione della loro influenza sulla stabilità delle bevande fermentate•Attività enzimatiche dei lieviti e formazione di composti secondari ed aromi nei processi di vinificazione•Studio dei precursori dell'aroma del vino, mediante idrolisi enzimatica e acida di glucosidi
La produzione scientifica è documentata da circa 70 contributi scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali con referee ed impact factor, su riviste nazionali e internazionali inerenti il settore enologico e presentati in convegni scientifici nazionali ed internazionali.
Attualmente docente titolare di:
“Progettazione e controllo del processo di vinificazione”, Corso di Laurea Magistrale Interateneo Firenze-Pisa in “Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia”"Stabilizzazione e condizionamento dei vini" - Corso di Laurea in “Viticoltura ed Enologia” presso la Scuola di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze
La sua attivita' di ricerca si è concentrata principalmente su argomenti inerenti al settore enologico:
Legenda
1990: Degree in Agricultural Sciences at the University of Florence
1993-1996: researcher in Food Microbiology, at the University of Basilicata 1994: PhD “Microbial biotechnologies”
1996 - 2021 researcher at the Department of Agricultural Biotechnology - University of Florence
2022 to present: Associate professor of Food Technology at the Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry - University of Florence.
2023 to present: coordinator of the Master Degree Course in "Sustainable Innovation in Viticulture and Oenology", University of Florence- https://www.isve.unifi.it/
Professional Experiences:
• 1992: visiting researcher at the C.N.R. (National Research Council) of Montreal (Canada)
• 2011- 2014: visiting researcher at the Department of Viticulture and Enology, University of California Davis.
She has produced more than 70 scientific contributes, published in full reviewed journal with Impact Factor and in national and international journal relative to the oenological sector.
Different contributes have been presented at national and international conferences.
Research activity mainly focused on:
Publications
She has produced about 70 scientific contributes, published in full reviewed journal with Impact Factor and in national and international journal relative to the oenological sector. Different contributes have been presented at national and international conferences.
Lecturer in: