Tutti i giorni per appuntamento: Tel. 055 3288612; orazio.lamarca@unifi.it Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Via S. Bonaventura, 13 QuaracchiI° Piano 50145 Firenze (FI)
Every day by appointment: Tel. 055 3288612; orazio.lamarca@unifi.it Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Via S. Bonaventura, 13 QuaracchiI° Piano 50145 Firenze/> (FI)
Il prof. Orazio la Marca, nato a Monte S. Angelo (FG) il 7/3/1949, dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Scienze forestali presso l'Università degli Studi di Firenze nell'A.A. 1972/73. Prima di iniziare la carriera universitaria ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento delle Scienze nelle scuole superiori , ha superato gli esami di stato per l'esercizio della libera professione. Ha vinto un concorso per ricercatore del C.N.R. Dal 1975 al 1982 ha ricoperto il ruolo di assistente presso la cattedra di Assestamento Forestale dell'Università di Firenze. Tra il 1979 ed il 1986 ha insegnato in varie università italiane Dendrometria, Pianificazione Ecologica del territorio, Assestamento forestale, Gestione dei parchi e delle riserve naturali. Dal 1989 e' professore ordinario presso l'Università' degli studi di Firenze dove ha tenuto gli insegnamenti di Dendrometria, Assestamento forestale, Pianificazione ecologica del territorio. Il Prof. la Marca ha svolto e svolge numerose attività di consulenza per il ministero e per enti locali, durante la sua permanenza presso l’Università degli studi della Basilicata è stato direttore di istituto, è stato presidente del corso di laurea in Scienze Forestali e presidente della Commissione per la ricerca scientifica .Il Prof. la Marca è membro di varie accademie e società scientifiche, ha coordinato gruppi di ricerca per progetti nazionale ed internazionali, ha organizzato workshop e convegni nazionali ed internazionali ed è stato relatore di numerosissimi congressi. Ha valutato progetti di ricerca del ministero. Ha redatto numerosi piani di assestamento ed ha effettuato valutazioni di incidenza, è inoltre autore di numerose perizie giudiziarie. E’ autore di oltre 140 pubblicazioni nel settore della Dendrometria, della Pianificazione, della Selvicoltura.
Prof. Orazio Marca, born in Monte S. Angelo (FG) on 7/3/1949, after having attained maturity classic, he graduated in Forestry at the University of Florence in a.y.1972-73. Before beginning university career he has achieved the qualification for Sciences in high school, he has taked certification for the exercise of professional services. He won a competition for researchers of the CNR From 1975 to 1982 he served as assistant professor in Forestry management at the Florence University. Between 1979 and 1986 he taught in several Italian universities Forest Mensuration, Ecological Land-Use Planning, Forest Management, Parks and Nature Reserves Management. Since 1989, he is professor at the Studies University of Florence, where he held the teachings of Forest Mensuration, Ecological Land-Use Planning, Forest Management. Prof. la Marca has played and play a lot of consultancies for the Italian Ministry and local authorities. During his stay at the “University of Basilicata” he has been director , was chairman of the magister degree in Forestry Science and president of Commission for Scientific Research. Professor. la Marca is a member of various academies and scientific societies, has coordinated research groups for national and international projects, has organized workshops and national and international conferences and he was rapporteur for a lot of conferences. He evaluated research projects of Italian Ministry He have drafted several forest management plans and has made impact valuation; he is also author of numerous judicial expertises. He is the author of over 140 publications on Forest Mensuration, Land-Use Planning, Forestry
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. O. LA MARCA
1 - LA MARCA, O.et al.-(1978) L'abetina del Monte Taburno. Il Montanaro d'Italia - Monti e Boschi, 6,: 69 - 75.
2 - LA MARCA, O. -(1978) Indagine preliminare sui metodi piu' usati per la cubatura di alberi in piedi ed atterrati. Confronto con i valori ottenuti dalla cubatura per sezioni. Il Montanaro d'Italia Monti e Boschi ,3: 59 - 64 .
3 -LA MARCA, O.et al.- (1978)- Misura dell' incremento di biomassa in una abetina di "Abies alba" (Camaldoli). L'informatore botanico, 1:
4 - INTINI, M. -LA MARCA, O.-(1977) Indagini preliminari sulla diffusione del Fomes annosus (Fr.) Cooke nelle abetine della Toscana.L'Italia Forestale e Montana, 2: 69 - 82.
5 - LA MARCA, O. -(1979)Indaginiauxometriche eselvicolturali su abete bianco (Abies alba Mill.) attaccato da Heterobasidion annosum.(Fr.) Bref.Annali Accademia Italiana di Scienze Forestali, XXIIX: 17 - 41 .
6 - LA MARCA ,O. - (1984) Tavola di cubatura del larice della Val Camonica. Ricerche sperimentali di dendrometria e auxometria,VIII: 21 - 36. Tip. Coppini. Firenze
7 - LA MARCA, O. -(1980) Piano di gestione naturalistica della foresta "Quarto S. Chiara" per il decennio 1980/89. Centro Stampa Palagi,Firenze.
8 - LA MARCA, O. -(1980) Piano di gestione naturalistica della foresta "Feudozzo" per il decennio 1980/89. Centro Stampa Palagi, Firenze.
9 - LA MARCA, O. e altri -(1980) Piano di gestione naturalistica della foresta "Chiarano Sparvera" per il decennio 1980/89.Centro Stampa Palagi, Firenze.
10 - LA MARCA, O. -(1981) Ricerche dendrometriche ed auxometriche sui cedui di castagno (Castanea sativa Mill.) della Valle dell'Irno (Av e Sa).Annali Accademia Italiana Scienze Forestali, XXX: 3 - 43.
11 - CANTIANI, M., HERMANIN, L., LA MARCA, O. - Appunti di assestamento forestale. Istituto di Assestamento Forestale a.a. 1979-1980.
12 - LA MARCA, O. -(1981) Su alcuni danni causati dal gelicidio nella foresta di Acquerino (Pistoia).Italia Forestale e Montana, 4:174 - 185.
13 - LA MARCA, O. -(1984) Ricerche sulla biomassa dei cedui di castagno della Valle dell'Irno. Ricerche sperimentali di dendrometria e di auxometria, VIII: 63 - 79. Tip. Coppini. Firenze.
14 - LA MARCA, O. e altri (1983) Possibilita' di impiego del legname di cerro in Italia. Indagini preliminari su alcuni popolamenti e prove sperimentali per l'industria dei compensati. L'Italia Forestale e Montana, 1: 34 - 62.
15 - BERNETTI, G., LA MARCA, O. - Elementi di dendrometria. Ediz. SCAF 1983.
16 - LA MARCA, O. -(1983) Il problema degli schianti nei boschi. Ricerche sperimentali su alcuni popolamenti di conifere. Annali Accademia Italiana di Scienze Forestali, XXXII: 69 - 114.
17 - LA MARCA, O. -(1984) L'escursionismo nella pianificazione ecologica del Gargano.Economia Montana, 2: 25 - 29.
18 - LA MARCA, O. -(1984) La pineta della Duna Feniglia. Ricerche sperimentali di dendrometria e auxometria. VIII: 81 - 108. Tip.Coppini, Firenze.
19 - LA MARCA, O. -(1984) Sulla densita' di coltivazione di alcuni soprassuoli di Douglasia (Pseudotsuga Menziesii Mirb. Franco). Ricerche sperimentali di dendrometria e auxometria, X:5 - 39. Tip.il Sedicesimo, Firenze.
19bis - LA MARCA, O. -(1984) Preliminary results about spacing of trees in some Douglas Fir Plantation in Italy. Meeting of IUFRO
20 - LA MARCA, O. e altri-(1984) Studio di prefattibilita' per la valorizzazione di alcuni territori della Regione Lombardia. Stampato a cura della Regione Lombardia.
21 - BIANCHI, M., LA MARCA, O. -(1984) I cedui di cerro della Provincia di Viterbo. Ricerche dendrometriche ed alsometriche in relazione ad una ipotesi di matricinatura intensiva. Ricerche sperimentali di dendrometria e auxometria.Tip.il Sedicesimo. Firenze, X : 41 - 70 . 22 -
CORONA, P., LA MARCA, O.-(1984) Coltivazione e possibilita' di recupero delle aree di cava. Genio Rurale, 9:5 - 13 .
23 - LA MARCA, O. -(1984) Ulteriori ricerche sui danni a carico delle abetine toscane. Ricerche sperimentali di dendrometria e auxometria.Tip. il Sedicesimo.Firenze X : 71 -95.
24 - LA MARCA, O. -(1986) I parchi nella pianificazione ecologica del territorio. L'Ufficio Tecnico, 1: 23 - 34.
25 - LA MARCA, O. e altri (1984) - L'escursionismo sul Gargano, fonte di turismo alternativo e mezzo di qualificazione territoriale, VII : 16-42. Tip. Grasfud Leone - Foggia.
26 - LA MARCA, O. (1985) - Un ortocollimatore autolivellante particolarmente indicato per alcuni rilievi dendrometrici. L'Italia Forestale e Montana, 3 : 174-184.
27 - LA MARCA, O., PIEGAI, F. (1985) - Indagini sperimentali su diradamenti in giovani soprassuoli forestali. Monti e Boschi, 3 : 59-72.
28 - LA MARCA, O. e altri (1985) - Il Gargano. Sintesi di un modello per l'escursionismo e la pianificazione ecologica. L'Universo, 4 : 464-479.
29 - LA MARCA, O., MARTELLI, S. (1986) - Alcune considerazioni sulla gestione del verde pubblico. Convegno Internazionale "spazi verdi - spazi urbani" . Euroflora Genova.
30 - LA MARCA, O. (1986) - Risultati dei primi cinque anni di osservazioni su popolamenti di Douglasia (Pseudotsuga Menziesii Mirb. Franco) sottoposti a prove di diradamento.L'Italia Forestale e Montana,VI : 333 -349.
31 -LA MARCA, O.et al.(1986) -Ricerche sull'ottimizzazione dell'intensità della matricinatura nei cedui di cerro : il ceduo composto a maturita'. Annali Acc.It.Sc.For., XXXV : 3-38.
32 - LA MARCA, O.et. al. (1987) - Osservazioni sperimentali sui danni alle ceppaie causati dai mezzi di esbosco in un ceduo di cerro (Quercus cerris L.). Economia Montana , 4 : 11-16
33 - LA MARCA, O.et al.(1987) - Ricerche sull'ottimizzazione dell'intensita' della matricinatura nei cedui di cerro. II- contributo : il soprassuolo arboreo nei primi due anni del ciclo produttivo.Annali Acc.It.Sc.For. XXXVI : 3 - 33 .
34 -LA MARCA, O. (1986) -Pianificazione e gestione dei Parchi naturali. Franco Angeli 59 - 67
35 - LA MARCA, O., GABRIELLI, A. (1987) -Nota in margine alla Legge 431/85. L'Italia Forestale e Montana, 3 : 151 - 162 .
36 - LA MARCA, O., SCOTTI, R. (1986) - Results of the five years observation on experimental thinnings in Douglas fir stands (Pseudotsuga Menziesii Mirb. Franco). Paper presented at IURFO WORLD MEETING. Lubiana (YU).
37 - LA MARCA, O. (1986) - Gli schianti nei boschi : la gestione delle foreste e la difesa del suolo. Cellulosa e carta, 4 : 14- 22.
38 - LA MARCA , O. (1989) - Principali linee programmatiche per il settore forestale in Basilicata. Cellulosa e carta , 3 : 13 - 25 .
39 - LA MARCA, O.et al.- (1987) Note sulla coltivazione dell'eucalipto nell'Agropontino. Cellulosa e carta, 3 :24 - 32 .
40 - LA MARCA , O. (1987)- Note su alcuni problemi della conversione ad alto fusto dei cedui di cerro e dei cedui di faggio . Atti Convegno U N I F , Firenze : 52 - 68 . 41 -
41 - LA MARCA , O. et al. (1987) - Stump damage by logging equipment in a Turkey oak coppice (Quercus cerris L.). Scandinavia IUFRO Meeting.
42 -LA MARCA, O. e altri (1988) - Occupazione e attività forestali in Basilicata.Cellulosa e Carta, 3: 23 - 31 .
43 -BORTOLOTTI, L.-LA MARCA, O. (1988) - Istituzione di aree protette in Basilicata :qualche proposta metodologica . Cell. e Carta, 6:14 - 21.
44 -LA MARCA,O.(1989) -L'assestamento forestale nella realta' del nostro paese. Cellulosa e Carta, 1:2-7.
45 -LA MARCA, O. - VIDULICH, A.(1989) -Un modello di indagine territoriale per la valorizzazione del legname di Cerro. L'Italia For. e Montana , 3 :181 - 205.
46 -LA MARCA, O. et al. (1989) - Prove di diradamento in fustaie di Cerro (Quercus cerris L.) Atti della Tavola rotonda su: Prospettive di valorizzazione delle cerrete dell'Italia Centro - Meridionale.I mensili del Consiglio della Regione Basilicata 1 - 3 :249 -277.
47 -LA MARCA, O. e altri (1989) - Osservazione su ghiande di Cerro prodotte da matricine di diversa eta'. Atti della Tav. rotonda c.s. 1 - 3 : 341 - 354 .
48 -LA MARCA, O. - CORONA, P.( 1989) - Sintesi conoscitiva su alcuni aspetti della coltivazione del Cerro. Atti della Tavola rotonda su:c.s. 1 -3 : 453 - 506 .
49 -LA MARCA, O. e altri (1989) - Ulteriori risultati delle ricerche sull'ottimizzazione dell'intensita'della matricinatura nei cedui di Cerro.III Contributo. Atti della Tavola rotonda su c.s. 1 - 3 : 295 - 332 .
50 -LA MARCA, O. e altri (1989) - Un sistema di misura delle ampiezze anulari:il Dendrocronografo "SMIL 3".L'Italia For. e Mont.5:391-404.
51 - LA MARCA ,O . et al. (1989) - Indagine preliminare sulla coltivazione e sull'impiego dell'albero di Natale . L'Italia For. e Montana , 1 : 17 - 29 .
52 - LA MARCA , O .- MARTELLI ,S . (1988) Proposte per un piano di gestione del Parco di Celle Fabbroni I.A.T.F. Universita' degli Studi Firenze.
53 - LA MARCA , O. et al. (1989) Vallombrosa - natura , storia , cultura . Ediz. Rainero Firenze.
54 -LA MARCA ,O. et al. (1989) Il dimensionamento numerico del campione nelle indagini auxometriche.Annali Acc. It . Sc. For.,38:477-496.
55 - LA MARCA, O. et al. (1990) Results of experimental thinning series in young douglas fir plantations.IUFRO WORLD MEETING . Montreal -Canada.
56 - LA MARCA , O. et al.(1990) L'Abete bianco sull'Appennino. Cellulosa e Carta ,6:2-16.
57 - LA MARCA,O. (1990) Realtà e prospettive professionali nel settore della pianificazione forestale . International conference on forestry education . Proceedings Vol. 2:471-473 . Università degli Studi della Tuscia (VT) 17-22 sept.1990.
58 - LA MARCA ,O. ( 1991 ) Riflessioni sulla gestione dei boschi italiani . L'Italia For.e Mont.,1:61-74.
59 - LA MARCA,O. (1991) Studi e ricerche sull'ottimizzazione della matricinatura nei boschi cedui .L'Italia For. e Montana, 2 : 118 - 132 .
60 - LA MARCA , O. et al. ( 1990 ) L'albero di Natale :una tradizione da mantenere? Agricoltura toscana ,8 :31.
61 - LA MARCA,O.et al.(1991) Il verde urbano di Monte S.Angelo:una indagine pilota.Monti e Boschi 4 : 23 - 28.
62 - LA MARCA et al.(1992) Ulteriori osservazioni sui danni da mezzi di esbosco in un ceduo di cerro. Cellulosa e Carta,2:44-50
63 - LA MARCA , O. (1992) Principali risultati delle ricerche sulla valorizzazione dei boschi di cerro in Italia.Cellulosa e Carta , 2 : 28 -32.
64 - LA MARCA et al. (1992) Le problematiche dell'arboricoltura da legno di qualita' e di quantita'. Cellulosa e Carta , 3: 19-32.
65 - LA MARCA et al. (1992) Proposta di perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Note -Teramo - n.31 19-26.
66 - LA MARCA et al.(1992) La coltivazione dell'albero di Natale in Casentino (Toscana). Ed.Cianferoni, Stia (AR).
67- LA MARCA ,O.et.al.(1992) Stralcio della proposta di perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Note -Ordine degli architetti della Provincia di Teramo, 31 :19 - 26.
68 - LA MARCA,O. - VIDULICH,A. (1992) Audiovisivo didattico "Dendrometria. Rilievi di campagna e prime elaborazioni" U.S.F. Centro Didattico Televisivo Progr.n.289/a
69- LA MARCA, O. et al. (1993) Guida all'escursionismo in Gargano . Ed. Comunita'Montana del Gargano GERCAP Srl Foggia .
70 - LA MARCA et al. (1993) Ulteriori indagini sugli schianti in boschi di Abete bianco. L'Italia For. e Montana 2 : 63 - 82.
71 LA MARCA, O.- SANESI,G. 1993 - Problemi forestali nei Paesi comunitari del bacino del Mediterraneo Cellulosa e carta,1:12-19.
72 - LA MARCA,O. et al. (1993) Il recupero ambientale delle discariche di rifiuti solidi urbani. Monti e Boschi ,2:20-27.
73 - LA MARCA,O. et al.(1993) Prospettive nella coltivazione degli alberi di Natale Monti e Boschi,5:42 - 48.
74 - LA MARCA ,O.- CORONA,P.(1993) Elementi di metodo per valutazioni tecniche nel settore ambientale Genio Rurale,12:45 - 54.
75 - LA MARCA ,O. et al ( 1993) Prospettive tecniche per l'arboricoltura da legno con specie a rapido accrescimento. Cell. e carta ,6:9 - 19
76 -LA MARCA ,O. et al. (1993) Modelli colturali e assortimenti legnosi ritraibili . Cell. e carta 6:26 -35 .
77 - LA MARCA ,O. (1992) L'assestamento dei boschi dell'Italia meridionale . Corso di aggiornamento Ormea :127 -139.
78 - LA MARCA ,O. et al. (1994) Danni alle abetine di Vallombrosa nel periodo 1970 - 1988. Ec. Montana - Linea ecologica 2:15 - 20.
79 - LA MARCA ,O. (1994) La gestione integrata delle cerrete di Bosco Quarto: un caso di studio . Ec. Montana -Linea ecologica ,4: 10 - 13.
80 - LA MARCA ,O. et al. (1994 ) Lo sviluppo socio economico del Gargano nel periodo 1961 - 1991.Ec. Montana - Linea ecologica ,4 : 14 -22.
81 - LA MARCA ,O. et al .(1994) Ricerche sulla gestione delle faggete coetanee in Italia. Annali Acc. It. Sc. For. XLIII :105 - 131.
82 - LA MARCA , O. et al. (1994) Una valutazione multicriteriale di scelte colturali nel settore forestale : 52- 63 . U.N.I.F. Centro ricerche ENEA -Brasimone 23-24 nov.1993
83 - LA MARCA ,O.et al. (1994) Sui criteri per la perimetrazione delle aree protette in Italia. Parchi , 12 : 60 - 64.
84 - LA MARCA ,O. et al. (1994) Studio del territorio della Provincia di Teramo per una proposta di perimetrazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Univ. degli Studi di Firenze
85 - LA MARCA ,O. (1994) La gestione a fini multipli dei boschi del Parco Nazionale del Gargano. Bonifica, 3/4 :42-46
86 - LA MARCA , O. (1995) La gestione delle foreste nelle aree protette. Accademia dei Georgofili " Global change" Il verde per la difesa ed il ripristino ambientale:81-92
87- LA MARCA , O.et al. (1994) Studi e ricerche per il Piano Multiuso della Foresta di Vallombrosa.Università degli Studi di Firenze (in corso di stampa).
88 - LA MARCA , O.et al. (1995) - Il recupero di una discarica R.S.U. con impianti arborei : primi risultati. Monti e Boschi , 2:12-19.
89 - LA MARCA , O.et al. (1996) - Ricerche sulle pinete di Pino d'Aleppo ( Pinus halepensis ) del Gargano.Legno, cellulosa e carta, 4; 2-14.
90 - LA MARCA , O.et al. (1996) Prove di diradamento in fustaie di cerro: risultati sperimentali relativi al periodo 1988-1994.Legno Cellulosa e carta ,3 : 16- 26..
91 - LA MARCA , O.et al. (1997) – La gestione dei cedui di leccio invecchiati: risultati sperimentali a due anni dal taglio. Garganostudi XIII (1):69-78
92 - LA MARCA , O.et al. (1996) - Indagine pilota sulla produttività della Douglasia sul Promontorio del Gargano . Legno Cellulosa e carta ,3 : 27 - 34..
93 - LA MARCA , O.et al. (1996) - Ricerche sull'ottimizzazione dell'intensità della matricinatura nei cedui di cerro:risultati di 11 anni di osservazioni.
.Legno Cellulosa e carta ,1 : 2- 15.
94 - LA MARCA , O.et al. (1995) - Study of the vegetation in a landfill restoration project: first result In Atti Simposio internazionale "SARDINIA" 1995 :
95 - LA MARCA , O. (1997) - Ambienti forestali e attività antropiche nel XX secolo. Atti del Simposio Filosofia e ambienti di vita .Levante Editore, Bari:117-132.
96 - LA MARCA,O. et. al.(1995)- Developing a growth model for douglas fir plantation in Italy World IUFRO Symposium Tampere - Finlandia.
97 - LA MARCA,O. et al. (1996) - Il recupero di una discarica di R.S.U.: aspetti metodologici e applicativi.Acer 2, 26-29 (I parte) Acer 4, (II parte).
98 - LA MARCA,O. et al. (1996) Linee guida per l'analisi del rischio idraulico Provincia di Firenze.
99 - LA MARCA,O.( 1997) La divulgazione del sapere forestale:dalla ricerca alla didattica. Monti e Boschi, 1:4-7.
100 - LA MARCA,O. et al. (1995) - Dinamica strutturale e floristica in un ceduo di leccio Annali Acc. It. Scienze Forestali, XLIV : 235-256.
101 - LA MARCA,O. et al. (1996) - Piano di gestione del Parco della Maddalena e piano di massima dell'arboretum taurinense. Università degli Studi di Firenze-Istituto di Assestamento e Tecnologia Forestale.
102- LA MARCA,O. et. al. (1995)- Ricerche dendroauxometriche su piantagioni di Douglasia in alcune Regioni dell'Italia meridionale.L'Italia Forestale e montana,6:583-604.
103- LA MARCA,O. et. al. (1995)Growth model for Italian Douglas fir plantations. Recent advances in Forest Mensuration and growth and yield research. Danish Forest and Landscape Institut.175-193.
104 - BOVIO,G. - LA MARCA ,O.(1996) - Manuale di Assestamento forestale . Ed. Bosco e Ambiente - Pesaro.
105 - LA MARCA,O.(1997) - Aspetti metodologici e tecnici nella pianificazione delle aree protette. Risorsa Natura in Basilicata . Ufficio stampa Consigio regionale di Basilicata 5-6:11-15.
106 - LA MARCA,O. et al. (1997) - Rinaturalizzazione e gestione del patrimonio forestale nelle aree protette.Atti dei Convegni Lincei. n. 132 XIV Giornata dell'Ambiente. ROMA
107- LA MARCA,O. et al. (1997) - Impianti arborei a carattere sperimentale nella Pianura di Foggia: primi risultati. Bonifica,2:43-59 BASTOGI -FG-
108-LA MARCA,O. et al. (1997) Il recepimento del Reg. CEE 2080/92 da parte delle Regioni italiane: analisi critica.I georgofili Quaderni 1996/IV - Agricoltura e rimboschimento.
109- LA MARCA,O. et al. (1997) Sustainable Management of Forest for Atmospheric CO2 Depletion: The Italian Case . Journal of Sustainable Forestry , 5 (3/4): 81-91.
110- LA MARCA,O. et al. (1997) Sul recupero delle discariche di R.S.U.: Esperienze e proposte. Atti 1 Congr. " Conservazione e biodiversità nella progettazione ambientale" Perugia nov. 1996.
111- LA MARCA, O. et al. (1996) - Aspetti metodologici nel piano di gestione del Parco della Maddalena Arboretum taurinense di Torino. Annali Acc. It. di Sc. For. XLV:189-211.
112 - LA MARCA, O.et al.(1998) Recupero delle discariche di rifiuti soplidi e restauro ambientale.Atti della Accademia dei Georgofili, settima serie Vol. XLV:327-343.
113- LA MARCA, O. (1996) La gestione del patrimonio forestale nelle aree protette. Regione Campania. Atti della Giornata regionale della montagna.
114 -LA MARCA, O.(1998) La rinaturalizzazione dei boschi italiani. Relazione tenuta al Congresso nazionale forestale. Venezia 1998
115- LA MARCA, O.et al. ( 1998) Management in ageing holm oak (Quercus ilex L.) coppices: experimental results after four growing season. Annali I.S.S.A., 27:161-166-
116- LA MARCA, O.et al.(1998) Effects of standard density on coppice structure development: evaluation 14 year after coppicing in a Turkey oak experimental trial.Annali I.S.S.A., 27:113-120-
117- LA MARCA, O.et al.(1998) Experimental research in ageing holm oak (Quercus ilex L.) coppices: preliminary results. Ann. Sci. For. INRA/Elsevier - Paris, 55: 461-476.
118- LA MARCA, O.et al.(1998). Su alcuni sistemi per il controllo delle infestanti nella coltivazione degli alberi di Natale. L'Italia For. e Montana, 1: 20-30.
119- LA MARCA, O.et al.(1998) Indagine su un rimboschimento di Douglasia in Gargano.
Legno Cellulosa e carta ,1 : 2 -15.
120- - LA MARCA, O.et al.(1998) Studi vegetazionali e ambientali su una discarica di R.S.U. sottoposta a interventi di recupero. Monti e Boschi, 1:13-23
121- LA MARCA, O (1999) Elementi di Dendrometria. Patron Editore. Bologna pp 512.
122- LA MARCA, O (2000) Breve rassegna sugli aspetti produttivi della coltivazione della Douglasia (Pseudotsuga menziesii Mirb. Franco) La Celere Editrice:17-24- Alghero
123 -LA MARCA,O. et al. (2000) - I boschi e l'uomo: rapporti e compatibilità nella storia del Gargano. Legno, Cellulosa e Carta,2:11-17
124- LA MARCA, O. (2001) Territorio e ambienti forestali nella storia del Gargano.In Storia e Risorse Forestali. Acc. It. Scienze Forestali:261-273. Firenze.
125 – LA MARCA, O. et al. (2001) Risultati della coltivazione del Pino insigne (Pinus radiata Don.) in Sardegna. Legno, Cellulosa e Carta,3-4,26:39.
126- LA MARCA,O. et al. (2002) Prove di conversione in un ceduo di cerro ( Quercus cerrisL.) del Gargano. L’Italia Forestale e Montana, 6:533-552.
127- LA MARCA,O. et al. (2002) Ricerche sperimentali su impianti di Pino marittimo (Pinus pinaster Ait.) di diversa provenienza. Annali A.I.S.F., 51:
128 - LA MARCA,O. et al. (2003) Riflessioni sul Global change Bonifica numero speciale
129- LA MARCA,O. et al. (2003) Sul restauro paesaggistico ambientale delle discariche di rifiuti urbani della Regione Siciliana (in corso di stampa)
130 - la Marca O. (2004) Piano di gestione delle Pinete della soc. Manaccora S.p.A -Peschici- 2005-2014
131 - la Marca O. (2004) Piano di gestione delle Pinete della soc. Calalunga S.p.A e IN.TU.GA -Peschici- 2005-2014
132- la Marca,O. (2004) La Foresta Umbra (FG) :da foresta produttiva a foresta per la ricreazione. Accademia dei Georgofili.Anno 2004- Serie VIII- Vol. I :345-349.
133- la Marca,O. (2004) Il Gargano e i suoi boschi: aspetti conoscitivi e gestionali. Accademia dei Georgofili.Anno 2004- Serie VIII- Vol. I :351-372.
134 la Marca O. et.al. (2005) Piano di Gestione naturalistica della Riserva di protezione “Duna Feniglia”(GR).MIPA- ROMA
135- LA MARCA, O (1999) Elementi di Dendrometria. Patron Editore II Edizione, con aggiornamenti. Bologna pp. 520
136- la Marca, O. (2005) Progetto poliennale di taglio della proprietà Montefibre valido per il periodo 2006-2015.
137- la Marca O. et al. (2005) Risultati di indagini sperimentali in cedui di cerro in Foreste Ricerca Cultura Acc. Italiana Scienze Forestali : 285-317. (FI)
138- la Marca, O. (2005) Studi e ricerche sui danni da neve e vento nella Foresta di Vallombrosa L’Italia For. e Mont. , 2 :193-202.
139- O. la Marca /2006): Ricerche sperimentali per una gestione sostenibile dei cedui di leccio: opzioni colturali a confronto. IUFRO Proceedings of the conference 8-11 June, 2006. Florence, Italy Vol. I , pp 136-144
140 -Rinaldi,L.M.R., la Marca,O.(2006) Weed control in Norway Spruce Christmas Trees with applied films.HortScience 41 (4) :1035
141- O. la Marca – L.M.R. Rinaldi (2006) Holm oak coppice conversion to high forest (Quercus ilex L.): preliminary results.In Guidelines for the rehabilitation of degraded oak forests. A cura di Sp. DAFIS The goulandris history museum GREEK BIOTOPE/WETLAND CENTRE :27-30.
142- la Marca, O. Marziliano, P.A. Scopigno,D.(2008) Opzioni selvicolturali in cedui di leccio del Gargano:risultati a 14 anni dall’avvio della sperimentazione. Forestå ,5:318-336.
143- la Marca O, Scopigno D, Tomaiuolo M.(2009)Primi risultati in prove di avviamento in un ceduo misto del Gargano Forest@, vol. 6, pp. 120-128
144- la Marca et al. (2009) Risultati di diradamenti sperimentali in fustaie di cerro. Atti del Convegno Gestione sostenibile dei boschi in area mediterranea:1-26. Monte S. Angelo 9 ott.09
145 la Marca et al. Indagine sugli indennizzi per i danni da fauna selvatica nelle aree protette. Atti del Convegno Gestione sostenibile dei boschi in area mediterranea79-96. Monte S. Angelo 9 ott.09
146- la Marca et al. (2009) Risultati di diradamenti sperimentali in pinete di Aleppo:i primi 30 anni di osservazione. Atti del Convegno Gestione sostenibile dei boschi in area
mediterranea:1-12Peschici 10 ott.09.
147-la Marca O, Notarangelo, G.(2009)Influenza dei diradamenti sula produzione legnosa in una fustaia di cerro (Quercus cerris L.) in Italia meridionale. Forest@,vol. 6, pp.173-185.
148 - la Marca, O. (2009) sul metodo colturale e …..altro. In Scritti in onore di Mario Cantiani: Ed. Polistampa, Firenze 139-147.
149 - la Marca, O. Avolio, S.Tomaiuolo,M. (2009) Prove di avviamento ad alto fusto in un ceduo di cerro (Quercus cerris L.) del Gargano: primi risultati. Annali C.R.A.Vol. 35, pp.25-33.
152 -la Marca, O. Capponi,C. (2008) La gestione sostenibile delle
risorse naturali. Atti del Convegno Il Gargano tra tradizione e sviluppo.
153 la Marca, O. Capponi, C. Nardella ,L. (2009) Sui metodi di gestione
selvicolturale sostenibile delle formazioni naturali e per la
rinaturalizzazione di quelle di origine antropica presenti nel P.N.
Arcipelago toscano. DEISTAF. Firenze.
154 - - la Marca, O. (2009) Non c’è antitesi tra selvicoltura ed ecologia
. Informazioni dai Georgofili, 8.
155 la Marca, O. Capponi,C Nardella,L. (2010) Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano. Adottato dal P.N.A.T. e dal Ministero dall’Ambiente 2011.
156 Capponi,C. la Marca, O. Nardella,L. (2010) Analisi dello stato post incendio delle pinete di aleppo del Gargano Atti del Convegno Internazionale “Vestire il Paesaggio” Pistoia 1-3- luglio 2010.
157 la Marca, O. (2010) Contributo al dibattito sulla selvicoltura nel nostro Paese Sherwood n. 164: 10-13.
158 la Marca, C. Capponi, L. Nardella, A. Bonavita (2010)Urban Wildland Interface: a case study of the Tuscan Archipelago National Park (Italy) .67TH International conference on FOREST FIRE RESEARCH. Edited by D.X. Viegas. University of Coimbra, Portugal.
159- la Marca, O. (2010) Sui danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura. Quaderni dei Georgofili 2009-1 Ed. Polistampa Firenze:187-199.
160 - la Marca, O. (2010) Taglio delle pinete bruciate e difesa del suolo Informazioni dai Georgofili, 2:8.
161- Bernetti, G.- la Marca,O.(2010) I cedui nella realtà italiana. Lettura tenuta all’Accademia dei Georgofili il 21 ottobre 2010. Atti dei Georgofili 2010
162- la Marca, O. (2010) Cerreta monumentale di Valle Ragusa.In Paesaggi Rurali Storici, per un catalogo nazionale. Laterza ed.457-459
163 Bernetti, G.- la Marca,O.(2011) Il ceduo in Italia Aspetti colturali, produttivi e ambientali. Sherwood n. 173: 5-14.
164 la Marca, O. (2011) Dai sistemici una selvicoltura non sostenibile e con numerosi errori. Sherwood n. 176: 11-15.
166 la Marca, O.- la Marca A. (2012) Appunti di Progettazione Forestale187pp. Patron Bologna
168 Gianluca Burchi, Gianfranco Calamini, Antonio Grassotti Orazio La Marca, Giovanni Minuto, Laura M.R. Rinaldi, Marco Roselli(2012)L’albero di Natale: linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana. Centro stampa Giunta Regione Toscana. Regione Toscana.
169 la Marca O.(2012) Modificata la definizione di bosco e di arboricoltura da legno. Sherwood, 183:27-28.
170 la Marca O.(2012) La gestione delle faggete in Italia I GEORGOFILI . Quaderni 2012-III:17-48. Ed Polistampa.
171 la Marca O. (2012) Urban wildland interface:a case study of the Tuscan Archipelago National Park (Italy). Cypress and forest fires: a practical manual. CNR Istituto per la protezione delle piante. Firenze :205-2011.
172 la Marca O. (2013) La gestione delle faggete:modelli colturali a confronto Convegno ENOVITIS organizzato dall’Ordine dei dott. agronomi e forestali di Milano. 16/11/2013.
173 la Marca O.(2013) Il contributo della Facoltà di Agraria di Firenze all’assestamento della Foresta di Vallombrosa. 100 anni di studi agrari e forestali nella villa granducale delle Cascine a Firenze:183-199. Firenze University press.
174 la Marca 2015 La selvicoltura necessita di innovazioni tecnologiche e infrastruttureGeorgofili info 11 febbraio 2015
175 la Marca O. la Marca R. (2014) The sacred wai Langobardorum In: The european pilgrimage routes for promoting sustainable and quality tourism in rural areas. Florence 4-6 dicembre 2014
176 la Marca O. (2010) Sui danni da fauna selvatica all’agricoltura Quaderni dei georgofili (209-I) Ed. Polistampa-Firenze:187-200.
177 Bianchi L.-la Marca O.- Paci M (2015) Fauna ungulata e dinamiche evolutive di alcuni soprassuoli forestali in Toscana Ed. Giappichelli- TO-:157-172. .ISBN 978-88-921-0187-6
178. la Marca et al.(2016) Esperienze di difesa con repellenti di colture agrarie e forestali dai danni da cervidi.Atti Giornate fitopatologiche Vol.I ChiancianoT. 437-448.
179- la Marca,O. Pozzi,D.(2016) Selvicoltura della douglasia. Dalla Francia esperienze sulla rinnovazione naturale. Sherwood (223) Dicembre:14-17
181- la Marca, O. (2017) Qualche considerazione sulla normativa per il taglio di un bosco in Puglia. Sherwood 224 (1):34-35.
182- la Marca, O. (2016) Realtà e prospettive nella selvicoltura di impianto in Italia: il caso della douglasia (Pseudotsuga menziesii var. menziesii) . I Georgofili Quaderni 2016-I:13-42.
183- la Marca, O.-Pozzi, D. (2016)Dalla selvicoltura d’impianto a quella a rinnovazione naturale I Georgofili Quaderni 2016-I:43-63.
184- la Marca, O.- Pozzi, D.- Procino, L.- Capponi,C. (2017) La rinnovazione naturale della douglasia ((Pseudotsuga menziesii var. menziesii) in Toscana. Primi risultati. Sherwood n. 228 Laglio-agosto 2017:27-31-
185 la Marca O., Sorbetti Guerri,F.(2017)Dalla tutela alla gestione della fauna ungulata nella montagna italiana: la situazione in Appennino. Il caso della Toscana. Atti del convegno nazionale "LA MONTAGNA ITALIANA, VOLANO DI SVILUPPO: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE ECONOMICHE, SOCIALI, AMBIENTALI, ISTITUZIONALI"
186 – la Marca, O.- Moretti, N. – Notarangelo, G.(2017) I tempi del restauro forestale. Palermo 19-21 aprile 2017.
187 – la Marca, O. (2017)Tavole di produzione e tavole di cubatura per la douglasia. Sherwood n. 226 Aprile-maggio 2017:11-15.
188– la Marca, O. , Capponi,C, Tomaiuolo M. (2017)"Post-fire Regeneration in P. halepensis Mill. Adult Forests of the Gargano Promontory (Puglia, Italy)" in Volume 3 - Issue 2 "International Journal of Forestry and Horticulture(IJFH)
I89 A.Bresciani*, O.la Marca**, G. Rinaldini*** (2017)Indagine sui rapporti tra fauna ungulata e bosco nelle Foreste casentinesi.I Georgofili. Quaderni 2017 –II:15-40.
190 S. Bartolozzi, O. La Marca, G. Notarangelo,V. Racanelli, F. Sorbetti Guerri (2017) L’effetto di repellenti in un giovane ceduo di cerro I Georgofili. Quaderni 2017 –II:95-106.
191Monica Notarangelo, Orazio la Marca, Nicola Moretti(2018) Long-term effects of experimental cutting to convert an abandoned oak coppice into transitional high forest in a protected area of the Italian Mediterranean region. Forest Ecology and Management 430:241-249.
192 la Marca, O.(2018) I rimboschimenti di pino nero:risorsa o problema? Info Georgofili 12/12/2018
193-Sorbetti-Guerri, F.;la Marca, O.; Bartolozzi S.(2019) interazioni fra ungulati selvatici e foresta: necessità di una gestione integrata. Congresso nazionale forestale Torino.
194- la Marca, O.- Buzzelli,T.- Moretti,N.(2019) Un rimboschimento eseguito dopo l’ultima guerra mondiale sul Gargano (FG) I Georgofili. Quaderni 2018 –II:56-66.Accademia dei Georgofili
195 La Marca O. (2019 )Note da un viaggio di studio in Sardegna a novembre 2018 [file .pdf]Pubblicato su Sardegna Foreste
196 La Marca O. (2019) Emergenze lupi in Maremma Georgofili info 13 febbraio 2019
197 la Marca O. 2019 Gli schianti nella pineta della Feniglia: un danno annunciato? Georgofili Info 26 novembre 2019
198 la Marca O. 2020 Festeggiare il Natale addobbando un albero (vero) Georgofili Info 9 gennaio 2020.
199 la Marca O. 2020Le ricerche sui cedui condotte inoltre40annidi attività: Lectio magistralis nel centenario della nascita del Prof. Mario Cantiani. Università di Nuoro:31 ott. 2018
200 Notarangelo,M.-la Marca, O. (2021) Growth analysis of an aged Turkey oak coppice converted into high forest. Annals of Silvicultural Research: 84-92
201- la Marca,O. Sorbetti.Guerri F. (2021) La tutela delle produzioni agroforestali e la necessità di gestire la fauna selvatica. Atti del convegno AIDA Toscana- 23 aprile 2021. Firenze
203- la Marca O. et al. (2022) PROSPETTIVE FUTURE PER LA COLTIVAZIONE DELLA DOUGLASIA (Pseudotsuga menziesii var. menziesii) IN TOSCANA. Atti dei Georgofili, Convegno Do.Na.To., 22 giugno 2022, Acc. dei Georgofili, Firenze.(35000)
204 Raddi,S., la Marca O. et al (2022)IL RUOLO DELLE DOUGLASIETE PER LA MITIGAZIONE E L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Atti dei Georgofili, Convegno Do.Na.To., 22 giugno 2022, Acc. dei Georgofili, Firenze.
205 Raddi,S., la Marca O. et al (2022)La rinnovazione naturale della douglasia in ToscanaRisultati del Progetto Douglasiete Naturali Toscane. XIII Congresso Nazionale SISEF ALBERI-FORESTE-BIODIVERSITÀ dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy Orvieto (TR), 30 Maggio - 2 Giugno 2022
206 David Pozzi e Orazio la Marca(2022) IL PROGETTO DO.NA.TO.: GENESI, OBIETTIVI, RISULTATIAtti dei Georgofili, Convegno Do.Na.To., 22 giugno 2022, Acc. dei Georgofili, Firenze.
207 O. la Marca- D. Pozzi (2022) Gestione della douglasia in Toscana: rinnovazione naturale o artificiale? Sherwood n. 260 :24-27.
208 O.la Marca (2023) La selvicoltura 4.0 nel Comune di Capraia e Limite (FI)
209 O. la Marca – N. Lucifero (2024) Il lupo cambierà il suo status da specie “rigorosamente protetta” a “protetta”? Georgofili Info 09 October 2024
210 G. Bernetti-O.la Marca (2025) Il ceduo nella letteratura scientifica.SEF Editore
Firenze settembre 2025 Prof. Orazio la Marca
Legenda