Orario di ricevimento:
Date le circostanze si invita a inoltarre una richiesta tramite email istituzionale. Concorderò con l'interessato un appuntamento per via telematica.
Office hours:
You can ask through istitutional email, to make a telematic appointment.
Monica Picchi ha conseguito nel 1988 la laurea in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Firenze, Nello stesso anno ha conseguito l’Abilitazione alla professione dell’Agronomo e nel 1990, il Diploma di Divulgatore Agricolo Specializzato in Difesa Integrata delle Colture (Reg. CEE n. 270/79).
Dal 1991 al novembre del 2001 ha lavorato presso l’attuale Dipartimento di Biotecnologie Agrarie (ex Tecnologie Alimentari e Microbiologiche ), come Funzionario Tecnico (VIII° Livello).
Dal novembre 2001 ricopre il ruolo di Ricercatore confermato (settore disciplinare AGR 015), presso lo stesso Dipartimento, ed è docente del corso di Analisi Sensoriale nel corso di laurea di Viticoltura ed Enologia (Corso integrato di Enologia II).
La sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio di diversi aspetti delle Tecnologie Alimentari:
-attività di ricerca nel settore dello studio dell’ attività enzimatica nelle olive in relazione alle caratteristiche dell’olio.
-attività di ricerca per la determinazione della presenza dei residui di fitofarmaci nell’olio di oliva e nelle uve destinate alla produzione del vino.
Dal 1996 si occupa del settore dell’Analisi sensoriale, nell’ambito del quale, svolge la propria attività di ricerca nel campo enologico.
Ha partecipato alla organizzazione di diversi corsi di aggiornamento sulla materia, anche in qualità di docente, ed attualmente svolge la attività di segreteria per la Società Italiana di Scienze Sensoriali, che si occupa della diffusione, della formazione e della divulgazione di questa disciplina, nell’ambiente accademico e privato.
Monica Picchi in 1988 obtained the degree in Agricultural Sciences at the University of Florence; the same year she received the Enabling for the profession of Agronomo and in 1990 the Diploma in Agricultural Extension Specializing in Defense of Integrated Crop (Reg . EC No 270/79). From 1991 to November 2001 she worked at the current Department of Agricultural Biotechnology (formerly Food Technologies and microbiological), as Technical Officer (Level VIII). Since November 2001 has the role of Researcher confirmed (research group of AGR 015), at the same Department, and is professor of the course of Sensory Analysis in the course of Viticulture and Enology (Corso integrated Oenology II). Her work has been devoted to the study of various aspects of Food Technologies: -Research on the study of enzyme activity in olive in relation to the characteristics of the oil. -research to determine the presence of residues of pesticides in olive oil and grapes for wine production. Since 1996, deals in the sector of the Sensory Analysis, in which conducts its research in winemaking. She participated in the organization of several refresher courses on the subject, even as a teacher, and currently carries out activities of the secretariat for the Italian Society of Sensory Science, which deals with the training and dissemination of this discipline, in academia and private sectors.
Legenda