Durante il primo semestre, le revisioni saranno svolte il mercoledì mattina dalle 12,00 alle 13,30 presso lo studiolo del terzo piano di Santa Teresa.
Nel secondo semestre le revisioni saranno svolte nel venerdì pomeriggio dalle 17,00 alle 18,30 presso l'aula assegnata del Laboratorio di Progettazione Architettonica II di S.Teresa.
Si consiglia di chiedere conferma e appuntamento via mail la settimana prima.
Claudio Zanirato è nato ad Adria (RO) nel 1963, laureato in Architettura a Firenze nel 1990, iscritto all’Ordine degli Architetti di Bologna nel 1991 dove svolge attività professionale.
Prosegue l'attività didattica e di ricerca presso l’Ateneo fiorentino, dove nel 1998 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, X Ciclo;
dal 2003 è Ricercatore Universitario di ruolo in Composizione Architettonica e Urbana (ICAR 14), a Firenze;
dal 1998 è Professore a contratto e poi aggregato di Progettazione Architettonica nella Scuola di Firenze, ha svolto attività didattica anche presso la Facoltà di Architettura di Camerino e la Facoltà di Ingegneria Edile di Bologna;
ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel SSD 08.D1-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, Seconda Fascia, nel 2021.
Redattore in rappresentanza di UNIFI in “ARC” Architettura Ricerca Composizione, Rassegna dei Dottorati italiani in Composizione e Progettazione Architettonica e Urbana, dal 1997 al 2002, ISSN 2240-7553, Milano.
Redattore in “Firenze Architettura”, dal 2001 al 2017, edita dal DiDA di UNIFI, Firenze University Press , Firenze, ISSN 1826-0772 online ISSN 2035-4444.
Componente del comitato scientifico e di redazione di “ARCOMAI.org”, movimento in atto tra architettura e progetto urbano, Associazione Culturale, rivista on line, dal 2006.
Conduce da tempo indagini fotografiche territoriali, sull'ambiente lagunare veneziano (La Città Riflessa), gli insediamenti industriali emiliano-romagnoli (La Città del Lavoro), le realtà balneari italiane (La Città di Sabbia), le trasformazioni delle periferie urbane (La Città Mutevole), gli scenari architettonici dell'architettura contemporanea (La Città Europea) e sullo sfruttamento turistico degli spazi pubblici urbani (Il Gran Tour), sondandone le valenze spaziali e trasformative.
Le ricerche cui si è dedicato nel tempo hanno attraversato diversi argomenti, tra i quali il rapporto tra progetto architettonico e le aree intorno alle grandi infrastrutture (trasportistiche e portuali), la progettazione di trasformazioni urbane di aree dismesse, da ampliare, rigenerare o ricostruire in seguito a eventi traumatici; più recentemente si è interessato al contributo del progetto architettonico nell’affrontare i nuovi bisogni della contemporaneità, legati all’istruzione, alla mobilità alternativa e alla resilienza urbana per affrontare calamità.
Più nello specifico, di seguito le ricerche affrontate sono:
* Partecipazione alla Convezione di Ricerca sullo Scalo merci ferroviario di Prato, 1997-99, di dismissione, ridisegno e rifunzionalizzazione per attività residenziali e terziarie, con annesso parco e parcheggio, ridisegno dell'area sportiva e del terminal delle autolinee pubbliche, Comune di Prato e la Facoltà di Architettura di Firenze;
* Titolare di un Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura dell'Università di Firenze, sui programmi "Città esistente/Progetti d'integrazione" per il 1999-2000, sviluppando la sintesi operativa e la presentazione pubblica dei progetti di convenzione per il Comune di Bellaria-Igea Marina (RM), con il ridisegno della darsena, del porto canale e di un'area sportiva, e di Portoferraio (LI) per la riqualificazione del centro storico;
* Titolare di tre Assegni di Ricerca presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura dell'Università di Firenze, sul progetto di Ricerca nazionale M.U.R.S.T. intersede "Incidenze architettoniche sugli intorni delle grandi infrastrutture" e "IN-FRA. Forme insediative ed infrastrutture.1-2", per il quadriennio 2000-01-02-03, sviluppando la tematica legata al nodo ferroviario dell'Alta Velocità di Firenze e gli effetti indotti sulle strutture urbane limitrofe alla stazione di S.M.N. e della stazione centrale di Bologna;
* Partecipazione alla Ricerca di Ateneo "Grandi Infrastrutture e Progetto Urbano" e Città Europee del 21° secolo", Responsabile dell’unità operativa Prof.L.G.Macci e altri componenti afferenti al Dipartimento, sugli effetti progettuali e/o architettonici indotti (funzionali e architettonici) in alcune situazione di grandi e medie città europee dalla realizzazione di grandi infrastrutture trasportistiche, 2003-04-05-06.
* Partecipazione alla Ricerca di Sezione di Dipartimento "Comune di Riccione. Studi di fattibilità per il piano di recupero dell’area Ceschina e studi di verifica per la definizione di regimi vincolistici specifici del tessuto edificato", responsabile Prof.U.Tramonti, 2004, collaborazione alla proposta progettuale di masterplan;
* Partecipazione alla Ricerca Europea INTERREG IIIB WATERFRONT-MED, nel gruppo di ricerca universitario coordinato dal Prof.U.Tramonti per la Regione Toscana, sulle tematiche di sviluppo e riqualificazione delle aree portuali mediterranee, sui porti di mare e le città portuali, con l’intento di tratteggiare una possibile linea interpretativa del tema del parco portuale come spazio relazionale e fenomeno urbano contemporaneo, 2005-06;
* Conduzione del Workshop "LE CITTA' IDEALI", Carpi (MO), sulle trasformazioni urbane dell'insediamento cittadino attraverso un suo completo ridisegno a partire dalle aree di bordo da riconfigurare in preparazione del PSC, Facoltà di Architettura di Firenze e di Mantova, con Proff.A.Capestro e F.M.Lorusso, 2006;
* Partecipazione alla Ricerca di Ateneo "Progetti ed Architetture nella Città d'Arte", Responsabile dell’unità operativa Prof.L.G.Macci e altri componenti afferenti al Dipartimento, sugli effetti progettuali e/o architettonici indotti (funzionali ed architettonici) in alcune situazioni di grandi e medie città europee dall'inserimento ex novo di grandi progetti, 2007-09.
* Conduzione di Laboratori di Progettazione "Trasformazioni Urbane" su due aree bolognesi, in collaborazione con il Comune di Bologna, con progetti sperimentali di ridisegno urbano per il nuovo insediamento del Lazzaretto e la riqualificazione della caserma Staveco, con il Prof.A.Capestro, 2007-08;
* Partecipazione alla Convezione di Ricerca "La tranvia di Firenze: da infrastruttura a città", del Comune di Firenze con il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura di Firenze, Responsabile del gruppo di ricerca Prof.A.Capestro, con sperimentazioni progettuali su alcune aree interessate dal passaggio della nuova linea tranviaria cittadina, 2008;
* Partecipazione alla Convezione di Ricerca "Ex fabbrica Goti a Comeana", del Comune di Carmignano-PO con il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura di Firenze, Responsabile del gruppo di ricerca Prof.A.Capestro, con sperimentazioni progettuali sul recupero, trasformazione e valorizzazione di un insediamento produttivo tessile dismesso, 2009-10;
* Responsabile della Ricerca di Ateneo "Sostituzioni di Paesaggi", sull’individuazione e la chiarificazione di poetiche e strategie progettuali contemporanee internazionali delle città europee, identificabili come metodiche e modelli di riferimento, riproducibili e praticabili in altre sedi d’intervento, 2009-10;
* Responsabile della Ricerca di Ateneo "La città di sabbia", sui caratteri morfologici, urbanistici e paesaggistici degli insediamenti balneari italiani, con l'individuazione dei caratteri storico-tipologici, attraverso la lettura paesaggistica ed iconografica svolta nel tempo sul campo, 2011-12;
* Co-responsabile della Convezione di Cooperazione Scientifica "Ambito 147: espansioni", tra il Quartiere San Vitale del Comune di Bologna, il Dipartimento di Architettura di Firenze ed il DAPT di Bologna, su possibili scenari progettuali di trasformazione urbana in un'area di espansione edilizia periferica, con Prof.S. Tondelli di UNIBO, 2011-12;
* Responsabile delle 4 Convezioni di Cooperazione Scientifica "Assestamenti Urbani", tra i Comuni di Novi di Modena, Camposanto e l'Unità Pastorale di Rivara-San Felice-San Biagio ed il Dipartimento di Architettura di Firenze, su ipotesi di ricostruzioni per i centri urbani gravemente danneggiati dal sisma del 2012 e su ipotesi di ricostruzioni degli edifici di culto di San Felice sul Panaro e di San Biagio gravemente danneggiati, 2013;
* Responsabile della Ricerca di Ateneo "La città del lavoro", sui caratteri morfologici, urbanistici e paesaggistici degli insediamenti produttivi emiliano-romagnoli, con l'individuazione dei caratteri storico-tipologici, attraverso la lettura paesaggistica ed iconografica svolta nel tempo sul campo, 2013-14;
* Responsabile della Ricerca di Ateneo "Città nella Scuola", sull'esplorazione progettuale urbanistica e architettonica dei modelli di scuola innovativa proposti dal MIUR, con applicazioni ad esperienze di ricostruzioni o nuove costruzioni in corso in città nelle regioni Toscana, Emilia Romagna e Umbria, 2015-17;
* Responsabile della Ricerca di Ateneo "L'architettura della nuova mobilità", sui caratteri morfologici, urbanistici e architettonici d'interpretazione delle nuove aree di servizio autostradali e urbane fiorentine, legate ai nuovi modelli alternativi e innovativi di mobilità e logistica in città storiche consolidate, 2018-20;
* Responsabile della Ricerca di Ateneo "Il progetto dei cambiamenti: l'architettura Resiliente", esplorazioni progettuali e ibridazioni tipologiche architettoniche per coabitare con il rischio ambientale e climatico, per edifici polivalenti emergenziali e capaci di trattenere l’acqua meteorica e il suo riutilizzo, 2021-23.
Nel 1994-99 è stato componente della Commissione Edilizia del Comune di Zola Predosa (BO), nel 2000-05 ha fatto parte del Comitato Scientifico del Parco Regionale dei Monteveglio (BO); nel 2005-11 è stato componente della Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio del Comune di Bologna e nel 2012-21 dell'Unione Terre d'Argine (Carpi, Soliera, Campogalliano, Novi di Modena).
E' stato componente e presidente di Commissioni di Gara in diverse procedure di affidamento di lavori e servizi di progettazione di Enti Pubblici.
In funzione anche delle ricerche accademiche svolte, sviluppa interessi progettuali diretti per gli edifici e gli spazi pubblici urbani, in particolar modo per le destinazioni educative e culturali (scuole, biblioteche, centri culturali ed espositivi), per il restauro e il recupero architettonico e urbano, per il design d'interni e per gli spazi aperti, per le forme residenziali aggregate.
Le sue opere sono espressione di una continua ricerca sul rapporto tra l'oggetto e lo spazio pubblico, tra l'uomo e il territorio, tra lo spazio progettato e il paesaggio circostante. L'evoluzione professionale si basa sul costante dialogo con i luoghi e la tradizione e su un esercizio continuo di rigore progettuale e costruttivo, traducendo l'oggetto architettonico con sensibilità plastica ed affermando il valore espressivo della costruzione e dei materiali.
Le principali realizzazioni professionali sono la riqualificazione urbana e architettonica del capoluogo di Zola Predosa e di Monterenzio, il P.R.U. di Pianoro Nuova, il restauro della Badia di Monte San Pietro, nel bolognese, la riqualificazione di Piazza Garibaldi a Porto Viro (RO) e della Piazza I Maggio a Novi di Modena, la scuola media Montalcini a Bologna e l'ampliamento della scuola primaria Enriques in Bagno a Ripoli (FI).
E' autore della progettazione di una sostituzione edilizia a Casalecchio di Reno (BO), una palestra polivalente a Spilamberto (MO), le riqualificazioni urbanistiche di ampie aree a Sovico (MB) e a Pioraco (MC), della riedificazione della scuola primaria Avogli a Bologna e di un polo per l'infanzia a Castellina in Chianti (SI).
E' autore, in collaborazione con altri progettisti, del Centro Polivalente di Olbia e del Polo di Ricerca della Scuola Superiore di Sant'Anna di Pisa e della Piattaforma Tecnologica Europea ad Olbia, in corso di realizzazione.
I risultati di tutte queste ricerche e attività sono stati presentati in diverse mostre, personali e collettive, in pubblicazioni e recensioni specifiche, in convegni e seminari tematici, ottenendo numerosi riconoscimenti in concorsi d'idee e di progettazione, premi e selezioni, nazionali e internazionali.
Sviluppa interessi per il design d'interni e per gli spazi aperti, alle forme residenziali, agli edifici ed agli spazi pubblici urbani, al restauro ed al recupero architettonico ed urbano, alle condizioni architettoniche di limite ed alle esperienze di contaminazione espressiva. Le sue opere sono espressione di una continua ricerca sul rapporto tra l'oggetto e lo spazio pubblico, tra l'uomo ed il territorio, tra lo spazio progettato ed il paesaggio circostante. L'evoluzione professionale si basa sul costante dialogo con i luoghi e la tradizione, e su un esercizio continuo di rigore progettuale e costruttivo, traducendo l'oggetto architettonico con sensibilità plastica ed affermando il valore espressivo della costruzione e dei materiali.Conduce da tempo indagini fotografiche terittoriali, sull'ambiente lagunare veneziano (La Città Riflessa), gli insediamenti industriali emiliani-romagnoli (La Città del Lavoro), le realtà balneari italiane (La Città di Sabbia), le trasformazioni delle periferie urbane (La Città Mutevole), gli scenari architettonici dell'architettura contemporanea (La Città Europea) sondandone le valenze spaziali e progettuali.
Legenda
Claudio Zanirato was born in Adria (RO) in 1963, graduated in Architecture in Florence in 1990, registered with the Order of Architects of Bologna in 1991 where he carries out professional activities.He continues his teaching and research activity at the Florentine University, where in 1998 he obtained the title of PhD in Architectural and Urban Design, X Cycle;since 2003 he has been a tenured University Researcher in Architectural and Urban Composition (ICAR 14), in Florence;since 1998 he has been a contract and then adjunct professor of Architectural Design at the School of Florence, he has also carried out teaching activities at the Faculty of Architecture of Camerino and the Faculty of Building Engineering of Bologna;he obtains the National Scientific Qualification in SSD 08.D1-ARCHITECTURAL DESIGN, Second Level, in 2021.
Editor representing UNIFI in “ARC” Architecture Research Composition, Review of Italian Doctorates in Architectural and Urban Composition and Design, from 1997 to 2002, ISSN 2240-7553, Milan.Editor in “Firenze Architettura”, from 2001 to 2017, published by DiDA of UNIFI, Florence University Press, Florence, ISSN 1826-0772 online ISSN 2035-4444.Member of the scientific and editorial committee of "ARCOMAI.org", an ongoing movement between architecture and urban design, Cultural Association, online magazine, since 2006.
He has long been conducting territorial photographic investigations on the Venetian lagoon environment (La Città Reflex), the industrial settlements in Emilia-Romagna (La Città del Lavoro), the Italian seaside resorts (La Città di Sabbia), the transformations of urban suburbs (La Città Mutable), the architectural scenarios of contemporary architecture (The European City) and on the tourist exploitation of urban public spaces (The Grand Tour), probing their spatial and transformative values.The research to which he has dedicated himself over time has covered various topics, including the relationship between architectural design and the areas around large infrastructures (transport and port), the planning of urban transformations of abandoned areas, to be expanded, regenerated or reconstructed in following traumatic events; more recently he has been interested in the contribution of architectural design in addressing the new needs of the contemporary world, linked to education, alternative mobility and urban resilience to deal with disasters.More specifically, the research addressed below is:
* Participation in the Research Agreement on the Prato railway freight yard, 1997-99, for decommissioning, redesign and re-functionalisation for residential and tertiary activities, with adjoining park and car park, redesign of the sports area and public bus terminal, Municipality of Prato and the Faculty of Architecture of Florence;* Holder of a Research Grant at the Department of Architectural Design of the University of Florence, on the "Existing City/Integration Projects" programs for 1999-2000, developing the operational synthesis and public presentation of the convention projects for the Municipality of Bellaria-Igea Marina (RM), with the redesign of the dock, the canal port and a sports area, and of Portoferraio (LI) for the redevelopment of the historic centre;* Holder of three Research Grants at the Department of Architectural Design of the University of Florence, on the national research project M.U.R.S.T. intersede "Architectural impacts on the surroundings of large infrastructures" and "IN-FRA. Settlement forms and infrastructures.1-2", for the four-year period 2000-01-02-03, developing the theme linked to the high-speed railway hub of Florence and the effects induced on the urban structures adjacent to the S.M.N. station. and the central station of Bologna;* Participation in the University Research "Large Infrastructures and Urban Project" and European Cities of the 21st century", Head of the operational unit Prof.L.G.Macci and other members belonging to the Department, on the induced design and/or architectural effects (functional and architectural ) in some situations of large and medium-sized European cities by the creation of large transport infrastructures, 2003-04-05-06.* Participation in the Department Section Research "Municipality of Riccione. Feasibility studies for the recovery plan of the Ceschina area and verification studies for the definition of specific constraints regimes of the built fabric", responsible Prof.U.Tramonti, 2004, collaboration on the master plan project proposal;* Participation in the European Research INTERREG IIIB WATERFRONT-MED, in the university research group coordinated by Prof.U.Tramonti for the Tuscany Region, on the issues of development and redevelopment of Mediterranean port areas, sea ports and port cities, with the intent to outline a possible line of interpretation of the theme of the port park as a relational space and contemporary urban phenomenon, 2005-06;* Conducting the Workshop "IDEAL CITIES", Carpi (MO), on the urban transformations of the city settlement through its complete redesign starting from the edge areas to be reconfigured in preparation of the PSC, Faculty of Architecture of Florence and Mantua, with Prof.A.Capestro and F.M.Lorusso, 2006;* Participation in the University Research "Projects and Architecture in the City of Art", Head of the operational unit Prof.L.G.Macci and other members belonging to the Department, on the design and/or architectural effects induced (functional and architectural) in some situations of large and medium-sized European cities from the new inclusion of large projects, 2007-09.* Conducting "Urban Transformations" design workshops in two areas of Bologna, in collaboration with the Municipality of Bologna, with experimental urban redesign projects for the new settlement of the Lazzaretto and the redevelopment of the Staveco barracks, with Prof.A.Capestro, 2007-08;* Participation in the Research Convention "The Florence tramway: from infrastructure to city", of the Municipality of Florence with the Department of Architectural Design of Florence, Head of the research group Prof.A.Capestro, with design experiments on some areas affected by the passage of the new city tram line, 2008;* Participation in the Research Convention "Ex fabbrica Goti a Comeana", of the Municipality of Carmignano-PO with the Department of Architectural Design of Florence, Head of the research group Prof.A.Capestro, with design experiments on recovery, transformation and valorisation of an abandoned textile production site, 2009-10;* Head of University Research "Landscape Substitutions", on the identification and clarification of contemporary international design poetics and strategies of European cities, identifiable as reference methods and models, reproducible and practicable in other intervention sites, 2009-10 ;* Head of the University Research "The city of sand", on the morphological, urban and landscape characteristics of Italian seaside settlements, with the identification of the historical-typological characteristics, through the landscape and iconographic reading carried out over time in the field, 2011-12 ;
* Co-responsible for the Scientific Cooperation Agreement "Ambito 147: expansions", between the San Vitale District of the Municipality of Bologna, the Department of Architecture of Florence and the DAPT of Bologna, on possible design scenarios of urban transformation in an area of expansion of peripheral construction, with Prof.S. Tondelli of UNIBO, 2011-12;* Responsible for the 4 Scientific Cooperation Conventions "Urban Settlements", between the Municipalities of Novi di Modena, Camposanto and the Pastoral Unit of Rivara-San Felice-San Biagio and the Department of Architecture of Florence, on hypotheses of reconstructions for the centers urban buildings seriously damaged by the 2012 earthquake and on the hypothesis of reconstructions of the seriously damaged places of worship of San Felice sul Panaro and San Biagio, 2013;* Head of University Research "The city of work", on the morphological, urban and landscape characteristics of the Emilia-Romagna production settlements, with the identification of the historical-typological characteristics, through the landscape and iconographic reading carried out over time in the field, 2013 -14;* Head of University Research "City in School", on the urban planning and architectural design exploration of the innovative school models proposed by the MIUR, with applications to reconstruction or new construction experiences underway in cities in the regions of Tuscany, Emilia Romagna and Umbria, 2015-17;* Head of University Research "The architecture of new mobility", on the morphological, urban planning and architectural interpretation characteristics of the new Florentine motorway and urban service areas, linked to new alternative and innovative models of mobility and logistics in consolidated historic cities , 2018-20;* Head of University Research "The project of changes: Resilient architecture", design explorations and architectural typological hybridizations to coexist with environmental and climate risk, for multipurpose emergency buildings capable of retaining rainwater and its reuse, 2021-23.
In 1994-99 he was a member of the Building Commission of the Municipality of Zola Predosa (BO), in 2000-05 he was part of the Scientific Committee of the Monteveglio Regional Park (BO); in 2005-11 he was a member of the Commission for Architectural and Landscape Quality of the Municipality of Bologna and in 2012-21 of the Unione Terre d'Argine (Carpi, Soliera, Campogalliano, Novi di Modena).He has been a member and president of tender commissions in various procedures for awarding works and design services to public bodies.
Also based on the academic research carried out, it develops direct design interests for buildings and urban public spaces, in particular for educational and cultural destinations (schools, libraries, cultural and exhibition centres), for architectural and urban restoration and recovery , for interior design and for open spaces, for aggregated residential forms.His works are the expression of continuous research into the relationship between the object and public space, between man and the territory, between the designed space and the surrounding landscape. Professional evolution is based on constant dialogue with places and tradition and on a continuous exercise of design and construction rigor, translating the architectural object with plastic sensitivity and affirming the expressive value of construction and materials.The main professional achievements are the urban and architectural redevelopment of the capital of Zola Predosa and Monterenzio, the P.R.U. of Pianoro Nuova, the restoration of the Badia di Monte San Pietro, in the Bologna area, the redevelopment of Piazza Garibaldi in Porto Viro (RO) and Piazza I Maggio in Novi di Modena, the Montalcini middle school in Bologna and the expansion of the primary school Enriques in Bagno a Ripoli (FI).He is the author of the design of a building replacement in Casalecchio di Reno (BO), a multipurpose gym in Spilamberto (MO), the urban redevelopment of large areas in Sovico (MB) and Pioraco (MC), the rebuilding of the Avogli primary school in Bologna and a children's center in Castellina in Chianti (SI).He is the author, in collaboration with other designers, of the Multipurpose Center of Olbia and of the Research Center of the Scuola Superiore di Sant'Anna in Pisa and of the European Technological Platform in Olbia, currently under construction.
The results of all this research and activities have been presented in various personal and collective exhibitions, in specific publications and reviews, in thematic conferences and seminars, obtaining numerous awards in national and international idea and design competitions, prizes and selections.
It develops interests for interior design and for open spaces, residential forms, buildings and urban public spaces, architectural and urban restoration and restoration, architectural limit conditions and experiences of expressive contamination. His works are the expression of a continuous research on the relationship between the object and the public space, between man and the territory, between the designed space and the surrounding landscape. The professional evolution is based on the constant dialogue with places and tradition, and on a continuous exercise of planning and constructive rigor, translating the architectural object with plastic sensibility and affirming the expressive value of the construction and the materials. It has been conducting for some time photographic investigations on the territory of the Venetian lagoon (La Città Riflessa), the industrial settlements of Emilia-Romagna (La Città del Lavoro), the Italian seaside resorts (La Città di Sabbia), the transformations of the urban suburbs (La Città Mutabile), architectural scenarios of contemporary architecture (The European City), probing the spatial and design values.