_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Arnaldo BRUNI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Recapiti
arnaldo.bruni(AT)unifi.it
Arnaldo BRUNI
Orario di ricevimento (aggiornato al 08/03/2013)
Si avvisano gli studenti che il ricevimento del prof. Bruni dall'11 marzo p. v. osserverà il seguente orario: martedì e mercoledì 11:30-12:30.
Arnaldo BRUNI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Turi, Nicola; Bruni, Arnaldo; Raoul, Bruni (2014). La vipera che 'l melanese accampa. Luciano Bianciardi, Grosseto e La vita agra. ExCogita, pp. 45-55, 978-88-96678-79-4.
A.Bruni (2013). Gli dèi prima del crepuscolo: Canova e Foscolo. In: G. Ericani, F. Leone. Canova. La bellezza e la memoria. Catalogo della mostra, pp. 29-42 Palombi Editore.
A.Bruni (2013). Ironia e comicità nella "Pulcella d'Orléans" tradotta da Vincenzo Monti. In: L'eroicomico dall'Italia all'Europa, Losanna, 9-10 settembre 2011, ETS, pp. 285-298.
A. Bruni (2012). A proposito di Michelangelo poeta. In: A. Battistini, A. Bruni. I. Romera Pintor (a cura di). Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante, pp. 33-45, Bologna: CLUEB, ISBN:9788849136876.
A.Bruni (2012). Leopardi in Monti. In: I.Becherucci, S.Giusti, N.Tonelli. L'entusiasmo delle opere. Studi in onore di Domenico De Robertis, pp. 173-194, Lecce: Pensa Multimedia.
A.Bruni (2012). Outline Engravings and Descriptions of the Woburn Abbey Marbles / Le Grazie a Woburn Abbey. Firenze: Polistampa
A.Bruni (2011). "Foscolo critico di Canova". In: M. Ariani, A. Bruni, A.Dolfi, A. Gareffi (a cura di). in "Studi in onore di GIanni Venturi", pp. 505-518, Firenze: Olschki.
A.Bruni (2011). Per il canto XXX dell'Inferno. L'ALIGHIERI, vol. 38, pp. 91-108, ISSN:0516-6551
A.Bruni (2011). Pavese controcorrente: "Dialoghi con Leucò". In: Universidad Complutense de Madrid, Madrid, ottobre 2008, pp. 73-82.
A.Bruni (2010). Ariosto in Shakespeare: qualche ipotesi. In: L. Bertolini, D.Coppini. Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, pp. 167-194, Firenze: Edizioni Polistampa.
L. Bianciardi; A. Bruni; M. Marcucci (2010). Bianciardi Ottocento come Novecento. Dalla letteratura al dibattito civile. 14-15 novembre 2008, Sala Pegaso, Palazzo della Provincia di Grosseto,. Milano: ExCogita Editore, 9788889727942.
A.Bruni (2010). In margine a "Critique": Du style!. SEICENTO E SETTECENTO, vol. V-2010, pp. 11-20, ISSN:1828-2148
A. Bruni (2010). Introduzione al Convegno, in "I Sepolcri" di Foscolo. la poesia e la fortuna, Atti del Convegno di studi, Firenze, 28-29 marzo 2008, Bologna, Clueb. In: Dipartimento di Italianistica di Firenze, pp. 21-31.
A. Bruni (2010). Premessa a "I Sepolcri" di Foscolo. La poesia e la fortuna. Atti del Convegno di studi, Firenze, 28-29 marzo 2008, Bologna, Clueb. In: Dipartimento di Italianistica, Firenze, 28-29 marzo 2008, pp. 9-10, ISBN:9788849133080
A. Bruni; B. Rivalta (2010). I "Sepolcri" di Foscolo. La poesia e la fortuna. Atti del Convegno di studi, Firenze 28-29 marzo 2008. Bologna: Clueb, 9788849133080.
A.Bruni (2010). Ugo Foscolo. Dei sepolcri. In: P.Guaragnella, R. Abbaticchio. L'incipit e la tradizione letteraria italiana, pp. 9-16, Lecce: Pensa MultiMedia.
A. Bruni (2010). L'esordio del romanziere, in Marino Moretti, la Romagna, San Marino, 23 ottobre 2009, Repubblica di San Marino. In: Repubblica di San Marino, 23 ottobre 2009, pp. 17-26.
A. Bruni (2010). Premessa, in Bianciardi Ottocento come Novecento. Dalla letteratura al dibattito civile, Sala Pegaso della Provincia di Grosseto, 14-15 novembre 2008, a cura di L. Biianciardi, A. Bruni, M. Marcucci, Milano, ExCogita Editore. In: Provincia di Grosseto, 14-15 novembre 2008, pp. 7-9, ISBN:9788889727942
A. Bruni (2010). Il caso di Monti, in "Di mano propria". Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno di Forlì, 24-27 novembre 2008, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Padova, Roma, Salerno Editrice.. In: Dipartimento di Italianistica dell'Università di Padova, Forlì, 24-27 novembre 2008, pp. 475-492.
A. Bruni (2010). Bianciardi garibaldino, in Bianciardi Ottocento come Novecento. Dalla letteratura al dibattito civile. Sala Pegaso, Palazzo della Provincia di Grosseto, 14-15 novembre 2008, a xura di L. Bianciardi, A. Bruni, M. Marcucci, Milano, ExCogita. In: Provincia di Grosseto, 14-15 novembre 2008, pp. 23-33, ISBN:9788889727942
A.Bruni (2009). Belle Vergini. Le "Grazie" tra Canova e Foscolo. Bologna: CLUEB Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, ISBN:9788815131812
A. BRUNI; F. GARAVINI (2009). La biblioteca come servizio. In ricordo di Piergiorgio Brigliadori. BOLOGNA: CLUEB.
A.Bruni (2009). Canova e la letteratura del Neoclassicismo. In: S. Androsov,F.Mazzocca,A.Paolucci. Canova. L'ideale classico tra pittura e scultura, pp. 89-103, Milano: Silvana Editoriale.
A.Bruni (2009). Omero nelle traduzioni di Monti, Foscolo e Leopardi, in "Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere, moderne e comparate dell'Università di Pavia", supplemento al n. 52 (2009)-II, anno XXVI. In: Testi classci nelle lingue moderne, pp. 171-180.
A. BRUNI (2009). Spigolature montiane. In: A. BRUNI; F. GARAVINI. La biblioteca come servizio. In ricordo di Piergiorgio Brigliadori, pp. 169-180, BOLOGNA: CLUEB.
A. BRUNI (2009). Memoria di Piergiorgio Brigliadori. In: A. BRUNI; F. GARAVINI. La biblioteca come servizio. In ricordo di Piergiorgio Brigliadori, pp. 9-15, BOLOGNA: CLUEB.
A. Bruni; C. Molinari (2009). Per Giovanni Parenti. Una giornata di studio. di Autori vari, Roma: Bulzoni Editore, pp. 7-248, 9788878704206.
A.Bruni (2009). Presentazione. In: A.Romano. Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004), pp. IX-XI, Milano: Cisalpino.
A. BRUNI (2008). Preliminari alla traduttologia: il dibattito di fine Settecento e dintorni. SEICENTO E SETTECENTO, vol. 3, pp. 11-25, ISSN:1828-2148
A. BRUNI (2008). Il “rifiuto del consenso”. Foscolo nella lettura di Baldacci. In: Letteratura e verità. L'opera critica di Luigi Baldacci, FIRENZE, 15-16 GENNAIO 2004, pp. 183-198.
A.Bruni (2008). Niccolò Machiavelli, "Clizia", Intermedi. In: C.Caruso, W.Spaggiari. Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, pp. 153-169, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
A. BRUNI (2008). Per un profilo del «Gazzettiere americano» di Livorno del 1763. In: Testo e immagine nell’editoria del Settecento, Roma, 26-28 febbraio 2007, pp. 405-415.
A. BRUNI (2008). Il pellegrinaggio ai luoghi del poeta: il Voyage dantesque di Jean-Jacques Ampère. In: A. Cottignoli; D. Domini; G. Gruppioni. Dante e la fabbrica della Commedia, pp. 335-353, RAVENNA: LONGO.
A. BRUNI (2008). Per una rilettura del “Taglio del bosco” di Carlo Cassola. In: D. Luti; R. Veracini. Partigiani per la vita. Per i 90 anni di Carlo Cassola, pp. 25-34, PISA: ETS.
A. BRUNI (2007). Esperienze di un commentatore di letteratura neoclassica. In: S. GENTILI. Il commento dei testi letterari, pp. 73-87, ROMA: Edizioni di Storia e Letteratura.
A. BRUNI (2007). Foscolo traduttore e poeta. Da Omero ai “Sepolcri”. BOLOGNA: CLUEB, ISBN:9788849129625
A. BRUNI (2007). Foscolo, la misura del saggio. In: G. Cantarutti; L. Avellini; S. Albertazzi. Il saggio. Forme e funzioni di un genere letterario, pp. 69-91, BOLOGNA: IL MULINO.
A. BRUNI (2007). La memoria storica di Foscolo esule. P.R.I.S.M.I., vol. 8, pp. 67-78, ISSN:1270-9530
A. BRUNI (2007). Petrarca dalla frequentazione al rifiuto del mito (RVF, 51-60). In: M. Picone. Lectura Petrarcae Turicensis. Il Canzoniere. Lettura micro e macrotestuale, pp. 141-160, RAVENNA: LONGO.
A. BRUNI (2007). Innovaziome e sperimentalismo nella poesia del primo Carducci. RSEI. REVISTA DE LA SOCIEDAD ESPAÑOLA DE ITALIANISTAS, vol. 4, pp. 39-51, ISSN:1576-7787
A. BRUNI (2007). Intertestualità e fonte; statuto teorico con esewrcizio di lettura tra Orlando Pescetti e Shakespeare. SEICENTO E SETTECENTO, vol. II, pp. 11-24, ISSN:1828-2148
A. BRUNI (2007). Notes on the fortune of Ariosto in England. ANGLO-SAXON, vol. n.s., pp. 17-24, ISSN:1754-372X
A. BRUNI (2007). Possible relationships between Ariosto and Shakespeare. ANGLO-SAXON, vol. n.s., pp. 25-36, ISSN:1754-372X
A. BRUNI (2006). Su Vincenzo Monti. In: M. Baioni; A. Belletti; G. Bellosi. La storia di Fusignano, pp. 757-792, RAVENNA: LONGO.
A. BRUNI (2006). Monti nei “Sepolcri”. In: G. Barbarisi; W. Spaggiari. Dei sepolcri di Ugo Foscolo, pp. 383-408, MILANO: CISALPINO.
A. BRUNI (2006). Un nuovo manoscritto dell’”Iliade” di Vincenzo Monti. In: G. Barbarisi; W. Spaggiari. Vincenzo Monti nella cultura italiana, vol. III Monti nella Milano napoleonica e post-napoleonica, pp. 379-400, MILANO: CISALPINO.
A. BRUNI (2006). L'origine della "Pulcella d'Orléans" ideologia e stile. In: VINCENZO MONTI E LA FRANCIA, PARIGI, 24-25 febbraio 2006, pp. 175-186, ISBN:102950303013
A. BRUNI (2005). TOMBEAU DE ANTONIO CANOVA. In: A. BRUNI, M. PASTORE STOCCHI, G. VENTURI. LA BIBLIOTECA CANOVIANA, pp. 15-50, BASSANO DEL GRAPPA: ISTITUTO STUDI SU CANOVA.
A. BRUNI (2005). MONTI NELLA CULTURA DEL SUO TEMPO. MILANO: CISALPINO.
A. Bruni (2005). Christian Del Vento, "Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal 'noviziato letterario' al 'nuovo classicismo' (1795-1806)", Bologna, Clueb, 2003. RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. 25, pp. 137-142, ISSN:1122-5580
A. BRUNI (2005). LA FUNZIONE MONTI. In: MONMTI NELLA CULTURA DEL SUO TEMPO, FORLI', 12-13 MARZO 2004, pp. 445-462.
A. BRUNI (2005). GLI INTERMEZZI DELLA «MANDRAGOLA». In: G. BARBARISI; A.M. CABRINI. Il teatro di Machiavelli, pp. 367-408, MILANO: CISALPINO.
A. BRUNI; M. PASTORE STOCCHI; G. VENTURI (2005). La Biblioteca Canoviana. BASSANO DEL GRAPPA: Istituto Studi su Canova
A. BRUNI (2005). Galeotto Manfredi principe di Faenza: tragedia. BOLOGNA: CLUEB, ISBN:9788849124828
A. BRUNI (2005). PER ALESSANDRO BENVENUTI SCRITTORE DI TEATRO: 'COME DUE GOCCE D'ACQUA'. In: ALESSANDRO BENVENUTI: L'AUTORE NUDO. BIOGRAFIA ARTISTICA, FIRENZE, A. BORSETTI VENIER E A. MIGLIARINI, pp. 65-66.
A. BRUNI (2005). Per Alessandro Benvenuti scrittore di teatro: "Come due gocce d’acqua". In: A. Borsetti Venier; A. Migliarini. Alessandro Benvenuti: l’autore nudo. Biografia artistica, pp. 65-66, FIRENZE: Morgana editrice.
A. BRUNI (2005). Relatività e letteratura: da Einstein a Pirandello. ANTOLOGIA VIEUSSEUX, vol. 32, pp. 77-86, ISSN:1124-3678
A. BRUNI (2005). Giacomo Leopardi visto da Arnaldo Bruni. Intervista di Giuseppe Manitta. IL CONVIVIO, vol. VI, pp. 1-3, ISSN:2036-6957
A.Bruni (2005). Galeotto Manfredi principe di Faenza. Bologna: CLUEB Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, ISBN:8849124821
A. BRUNI (2004). UN PRETESTO SUL METODO DI LUIGI BALDACCI. SINCRONIE, vol. VIII, pp. 186-190, ISSN:1127-2619
A. BRUNI; R. TURCHI (2004). A gara con l’autore. Aspetti della traduzione nel Settecento. ROMA: BULZONI.
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2004). MONTI NELLA ROMA NEOCLASSICA. RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. XXIII, pp. 23-42, ISSN:1122-5580
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2004). Sulle lezioni di eloquenza di Vincenzo Monti. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PAVESE DI STORIA PATRIA, vol. CIV, pp. 289-295, ISSN:2239-2254
A. BRUNI (2004). ALFIERI LETTORE DELL'«ENCYCLOPÉDIE». REVUE DES ÉTUDES ITALIENNES, vol. 50, pp. 135-146, ISSN:0035-2047
A. BRUNI (2004). L'Iliade di Omero. ROMA: SALERNO
A. BRUNI (2003). IL FONDO PIANCASTELLI COME DEPOSITO DELLA SCUOLA CLASSICA ROMAGNOLA: DALLA CONSERVAZIONE ALLA INNOVAZIONE. In: P. BRIGLIADORI; P. PALMIERI. Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, pp. 161-182, BOLOGNA: IL MULINO.
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2003). UNA LEZIONE DI GUIDO GUGLIELMI. MODERNA, vol. V, pp. 37-53, ISSN:1128-6326
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2003). FOSCOLO FIORENTINO ALL'OMBRA DI CANOVA. GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CLXXX, pp. 206-234, ISSN:0017-0496
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2002). PIRANDELLO DRAMMATURGO, MODULO ICON DI LETTERATURA ITALIANA. , ICON: WWW.ITALICON.IT
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2002). TRA STORIA E LETTERATURA. In: U. CHITI. NERO CARDINALE, pp. 89-97, FIRENZE: SOCIETà EDITRICE FIORENTINA.
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2002). Presenza di Shakespeare in Alfieri. In: Alfieri in Toscana, FIRENZE, 19-21 ottobre 2000, vol. I, pp. 283-305.
A. BRUNI (2002). CESAROTTI NELL'"ILIADE" DI VINCENZO MONTI. In: G. BARBARISI; G. CARNAZZI. Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, pp. 661-724, MILANO: CISALPINO.
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2002). PIRANDELLO DRAMMATURGO - LA CRITICA, MODULO ICON DI LETTERATURA ITALIANA. , ICON: WWW.ITALICON.IT
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2001). APPROSSIMAZIONI ALLA SCRITTURA TEATRALE NEL CARTEGGIO DI MACHIAVELLLI. STUDI ITALIANI, vol. XIII, pp. 5-27, ISSN:1121-0621
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2001). TRAVESTIMENTO E DOPPIO DAL CARTEGGIO AL TEATRO DI MACHIAVELLI. In: A. DOLFI. Identità alterità doppio nella letteratura moderna, pp. 75-90, ROMA: BULZONI.
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2001). Vocazione linguistica di Vincenzo Monti. QUADERNI ALFONSINESI, vol. 15, pp. 14-18
A. BRUNI (2000). ILIADE DI OMERO. TRADUZIONE DEL CAV. VINCENZO MONTI. BOLOGNA: CLUEB
Accesso ONLINE all'editore
A. BRUNI (2000). Monti, Giordani, Leopardi e la cultura milanese. In: 160, Piacenza, 2-4 aprile 1998, pp. Giordani Leopardi 1998-131.
A. BRUNI (1999). Vincenzo Monti. In: C. Segre; C. Ossola. Antologia della Poesia italiana, pp. 3; 1733-51; 1734, TORINO: Einaudi-Gallimard.
A. BRUNI (1999). Ugo Foscolo. In: C. Segre; C. Ossola. Antologia della Poesia italiana, pp. 52; 1735-107; 1736, TORINO: Einaudi-Gallimard.
A. BRUNI (1999). Giacomo Manzoni e Níccolò Tommaseo nel carteggio della Nazionale di Firenze e in altre lettere inedite. In: A. Pirazzini. Giacomo Manzoni: studi, passioni e vita pubblica di un lughese nell'Italia dell'Ottocento, pp. 267-326, FAENZA: Edit Faenza.
A. BRUNI (1999). La prosa del Novecento nel percorso del triennio delle Superiori. In: Casa Moretti. Aspetti della cultura letteraria italiana del '900, pp. 9-32, PIACENZA: Tip. Le. Co.
A. BRUNI (1998). Lettere montiane inedite. STRUMENTI CRITICI, vol. XIII, pp. 109-121, ISSN:0039-2618
A. BRUNI (1998). V. Monti, Aristodemo. PARMA: Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore
A. BRUNI (1998). Modelli e interferenze nell'esordio di Pirandello drammaturgo. CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA, vol. 5, pp. 175-188, ISSN:1133-9527
A. BRUNI (1998). Giuseppe Antonio Cavalieri letterato. In: A. Cristiani. Alle origini di una cultura riformatrice. Circolazione delle idee e modelli letterari nella Comacchio del Settecento, pp. 293-313, BOLOGNA: CLUEB.
A. BRUNI (1998). Rilettura del "Majorana" di Sciascia. In: R. Cincotto; M. Carapezza. Il piacere di vivere. Leonardo Sciascia e il dilettantismo, pp. 31-42, MILANO: Edizioni La Vita Felice.
A. BRUNI (1997). Pirandello e la legge dell'ottava: a proposito di "Lumie di Sicilia”. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 2-3, pp. 32-38, ISSN:0033-9423
A. BRUNI (1997). Lettere inedite di Vincenzo Monti fra gli autografi del Fondo Taidelli della Biblioteca dell'Archiginnasio. L'ARCHIGINNASIO, vol. XCII, pp. 407-415, ISSN:0409-5448
A. BRUNI (1997). Alberto Moravia. In: Casa Moretti. Altro Novecento, pp. 11-28, PIACENZA: Liceo Classico "Melchiorre Gioia" - Tip.Le.Co..
A. BRUNI (1997). Un caso di manzonismo strutturale: "La patente" di Luigi Pirandello. STUDI ITALIANI, vol. IX, pp. 95-106, ISSN:1121-0621
A. Bruni (1997). Scene, itinerari, dimore. Luce, spazio nella narrativa del '700, a cura di L. Innocenti, Roma, Bulzoni, 1995. RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE, vol. L, pp. 439-441, ISSN:0391-2108
A. BRUNI (1997). Compagnoni epistolografo. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. XXVIII, pp. 109-120, ISSN:0024-1350
A. BRUNI (1996). Poetica e poesia nella "Gerusalemme liberata": una lettura sintomatica. In: Torquato Tasso. IV centenario, Universidad Complutense di Madrid, 23 ottobre 1995, pp. 7-23.
A. BRUNI (1996). Giordani e Monti. In: Giordani letterato. Seconda giornata piacentina di studi, pp. 13-31.
A. BRUNI (1996). "Apografi non deteriores”? Ancora a proposito del testo della "Pulcella d'Orléans" del Monti. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. LIV, pp. 261-289, ISSN:0392-5110
A. BRUNI (1996). Postilla al "Coro" del "Carmagnola. VERSANTS, vol. 29, pp. 105-117, ISSN:0256-9604
A. BRUNI (1996). Controfigure di Lucia Mondella: Elena di Troia o Giovanna d'Arco. In: D. De Robertis; F. Gavazzeni. Operosa parva Per Gianni Antonini, pp. 245-255, VERONA: VALDONEGA.
A. Bruni (1996). Stefano Brugnolo, La tradizione dell'umorismo nero, Roma, Bulzoni, 1994. RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE, vol. XLIX, pp. 517-520, ISSN:0391-2108
A. BRUNI (1995). Per la fortuna di Shakespeare in Italia: l"'Aristodemo" e una traduzione inedita del Monti. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. LIII, pp. 223-248, ISSN:0392-5110
A. BRUNI (1995). Lettura del "Consiglio di Egitto". RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. 5-6, pp. 117-138, ISSN:1122-5580
A. BRUNI (1995). Discussione. In: Movimento di unità popolare e crisi del centrismo, Grosseto, 12 marzo 1994, pp. 37-38.
A. BRUNI (1995). Sul russismo "besprizorni". Un forestierismo sintomatico di Beppe Fenoglio. LINGUA NOSTRA, vol. LVI, pp. 56-62, ISSN:0024-3868
A. BRUNI (1994). Lettura del "Consiglio di Egitto". In: Casa Moretti. Prosa del Novecento 2. Letture di romanzi, pp. 45-68, PIACENZA: Tip. Le. Co..
A. BRUNI (1994). Traduttori dei traduttori dall'Ottocento al Novecento. RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. 1, pp. 71-88, ISSN:1122-5580
A. BRUNI (1994). Tavola rotonda. In: Sciascia, scrittore europeo, Ascona, 29 marzo-2 aprile 1993, pp. 362-364.
A. BRUNI (1994). Foscolo polemista: dall'"Orazione inaugurale" al "Ragguaglio di un'adunanza dell'Accademia dei Pitagorici". MODENA: MUCCHI
A. BRUNI (1994). La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia. In: Sciascia, scrittore europeo, ASCONA, 29 marzo-2 aprile 1993, pp. 181-207.
A. BRUNI (1994). L"Iliade" del Monti dalla tipografia alla libreria. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. LII, pp. 188-203, ISSN:0392-5110
A. BRUNI (1994). Bianciardi al cinema. LA FORTEZZA, vol. 1, pp. 125-134, ISSN:1972-7402
A. BRUNI (1993). L'omerismo dei "Sepolcri". In: AA. VV.. Le tradizioni del testo. Studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, pp. 339-351, MILANO-NAPOLI: RICCIARDI.
A. BRUNI (1993). L'Anti-Mitologia di Giuseppe Compagnoni. In: Giuseppe Compagnoni un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, Lugo di Ravenna, 19-20 APRILE 1990, pp. 235-273.
A. BRUNI (1993). Metamorfosi del neorealismo da Pavese a Fenoglío. In: Casa Moretti. Prosa del Novecento, pp. 51-63, PIACENZA: Liceo Classico "Melchiorre Gioia".
A. BRUNI (1992). Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi. In: Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contestazione, Grosseto, 22-23 marzo 1991, pp. 45-67.
A. BRUNI (1992). A proposito di "Lingua e rivoluzione nel Triennio rivoluzionario". IL PENSIERO POLITICO, vol. XXV, pp. 433-437, ISSN:0031-4846
A. BRUNI; V. ABATI; N. BIANCHI (1992). Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contestazione. Convegno di studi per il ventennale della morte promosso dalla Camera del lavoro di Grosseto. ROMA: EDITORI RIUNIRI.
A. Bruni (1991). A. Dardi, Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana con introduzione e note, Firenze, Olschki, 1990. RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. IX, pp. 339-351, ISSN:0392-825X
A. BRUNI (1991). A proposito di "Lingua e rivoluzione nel Triennio rivoluzionario". In: E. Leso. Lingua e Rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799, pp. 433-437, VENEZIA: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
A. BRUNI (1991). Un maremmano alle prese con la modernità. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. VIII, pp. 4-5, ISSN:0393-3903
A. Bruni (1991). Ignazio Martignoni, Del bello e del sublime. Libri due, a cura di A. Brettoni, Roma, Bulzoni, 1988. STUDI ITALIANI, vol. 5, pp. 183-193, ISSN:1121-0621
A. BRUNI (1991). Canova nelle "Grazie". PARAGONE, vol. XLII, pp. 37-51, ISSN:0031-1650
A.Bruni (1990). O. Macrì, Semantica e metrica dei "Sepolcri" del Foscolo, Roma, Bulzoni, 1978. METRICA, vol. 5, pp. 262-269
A. BRUNI (1989). Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo. PARMA: Edizioni Zara
A.Bruni (1989). I. De Luca, Tre poeti traduttori (Monti-Nievo-Ungaretti), Firenze, Olschki, 1988. STUDI ITALIANI, vol. I, pp. 200-213, ISSN:1121-0621
A. Bruni (1989). M.A. Terzoli, Il libro di Jacopo. Scrittura sacra nell'"Ortis", Roma, Salerno, 1988. STUDI ITALIANI, vol. I, pp. 184-193, ISSN:1121-0621
A. Bruni (1987). P. Giordani, Frammento inedito. Il peccato impossibile [London, Clay, 1862], ristampa anastatica a cura di W. Spaggiari, Parma, Edizioni Zara, 1985. FILOLOGIA E CRITICA, vol. XII, pp. 279-283, ISSN:0391-2493
A. BRUNI (1986). Supplemento all"'Epistolario" di Vincenzo Monti. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. XLIV, pp. 223-237, ISSN:0392-5110
A. BRUNI (1985). Per l'edizione critica della "Pulcella d'Orléans" di Vincenzo Monti. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. XLIII, pp. 239-278, ISSN:0392-5110
A. BRUNI (1985). Manzoni lettore della "Proposta" montiana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense. In: AA. VV.. Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, pp. 523-557, ROMA: SALERNO.
A. BRUNI (1984). Un nuovo autografo della "Pulcella d'Orléans" di Vincenzo Monti. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. XLII, pp. 165-179, ISSN:0392-5110
A. BRUNI (1983). Sulla versione in ottava rima dell"'Iliade" di Vincenzo Monti. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. XLI, pp. 194-225, ISSN:0392-5110
A. Bruni (1983). M. Mari, Eloquenza e letterarietà nell'"Iliade" di Vincenzo Monti. FILOLOGIA E CRITICA, vol. VIII, pp. 150-152, ISSN:0391-2493
A. Bruni (1983). P. Zajotti, Polemiche letterarie, a cura di R. Turchi, Padova, Liviana, 1982. ANTOLOGIA VIEUSSEUX. RIVISTA DEL GABINETTO VIEUSSEUX, vol. LXXI, pp. 121-124, ISSN:0570-3654
A. Bruni (1982). E. Bonora, Parini e altro Settecento. Fra classicismo e illuminismo, Milano, Feltrinelli, 1982. ANTOLOGIA VIEUSSEUX. RIVISTA DEL GABINETTO VIEUSSEUX, vol. LXVIII, pp. 118-119, ISSN:0570-3654
A. BRUNI (1982). In margine al carteggio di Pietro e Alessandro Verri. STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, vol. 24, pp. 101-125, ISSN:0049-2361
A.Bruni (1982). G. Bonalumi, L'endecasillabo dei "Sepolcri". Appunti e ricognizioni, "Versants", I (automne 1981), pp. 75-92. METRICA, vol. III, pp. 352-354
A. BRUNI (1981). Giuseppe Parini, La Gazzetta di Milano [1769]. Milano-Napoli: Riccardo Ricciardi Editore
A. BRUNI (1980). Preliminari all'edizione dell"Iliade" montiana: il canto quarto dei manoscritto Piancastelli. STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. XXXVIII, pp. 205-308, ISSN:0392-5110
A. BRUNI (1979). Foscolo traduttore del canto primo dell"'Iliade". FILOLOGIA E CRITICA, vol. IV, pp. 280-321, ISSN:0391-2493
A. BRUNI (1977). Giunte minime all"'Epistolario" montiano. FILOLOGIA E CRITICA, vol. II, pp. 129-134, ISSN:0391-2493
A. BRUNI (1977). La polemica antilluministica del "Sognatore italiano". STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, vol. n. 14, pp. 61-110, ISSN:0049-2361
A. BRUNI (1975). Nuove lettere montiane. STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, vol. 10, pp. 98-122, ISSN:0049-2361
A. BRUNI (1975). Sulla paternitá del "Sognatore italiano”. STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, vol. N. 11, pp. 105-130, ISSN:0049-2361