giovedì 6 febbraio, ore 14-15 stanza 302 Santa Reparata; giovedì 13 febbraio, ore 10.00-11.30 aula 005 Santa Reparata. Ricevimento online possibile negli stessi orari prenotandosi via mail fino al giorno prima.
Prossimi ricevimenti:
A partire dal 16 settembre 2024, per tutto il semestre ogni venerdì ore 9.00.
Stanza 302 III piano
Via Santa Reparata, 93
Non è necessario prenotarsi.
Nello stesso orario è possibile telefonare in studio.
Non si forniscono servizi di ricevimento via mail.
Eventuali variazioni vengono rese note (anche) nella sezione avvisi sulle pagine del Dipartimento FORLILPSI e dei Corsi di Studi e sulla pagina del docente - sezione "Riferimento e contatti": https://www.unifi.it/p-doc2-2019-200007-B-3f2b342e372e2f-0.html.
Referente DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst - Servizio tedesco per lo scambio accademico) per l'Università di Firenze:
https://www.unifi.it/cmpro-v-p-10423.html
Per informazioni sulle possibilità di finanziamento DAAD contattare
Sabrina Ballestracci nasce a La Spezia, il 25 giugno 1974.
Nel giugno 1993 consegue il Diploma di Scuola Superiore presso il Liceo Scientifico "Pacinotti" di La Spezia e nell'autunno dello stesso anno si iscrive alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Pisa.
2000 Laurea magistrale, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Pisa. Titolo tesi: Fra realtà e finzione: l’utopia del diario dodereriano. Traduzione di una scelta di passi tratti da Tangenten. Aus dem Tabeguch eines Schriftstellers 1940-1950 di Heimito von Doderer (Tutor: Prof. Dr. Marina Foschi; voto: 110 e lode).
2000 Cultore della Materia L-LIN/14 Lingua Tedesca e Traduzione – Lingua Tedesca, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Pisa.
2006 Dottore di ricerca in Linguistica Tedesca, Dipartimento di Linguistica (Università di Pisa). Titolo della tesi: Zum DaF-Erwerb ausgewählter grammatischer Strukturen der deutschen Sprache bei italophonen Studierenden der Pisaner Fakultät der Lingue e Letterature Straniere (Tutor: Prof. Dr. Marina Foschi Albert, Università di Pisa, Prof. Dr. Phil. Horst Sitta, Universität Zürich).
2013 Conferma nel Ruolo di Ricercatore di L-LIN/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università di Firenze.
2015 Abilitazione Scientifica Nazionale per i Professori di Seconda Fascia del Settore Concorsuale 10/M1 – Lingue, Letterature e Culture Germaniche, Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN/14 – Lingua e Traduzione – Lingua tedesca.
2017 Chiamata nel Ruolo di Professore Associato LIN/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (LILSI), dal 2019 Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
Titoli di studio e qualifiche
2010 Chiamata nel Ruolo di Ricercatore di L-LIN/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università di Firenze.
2023 Abilitazione Scientifica Nazionale per i Professori di Prima Fascia del Settore Concorsuale 10/M1 – Lingue, Letterature e Culture Germaniche, Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN/14 – Lingua e Traduzione – Lingua tedesca.
Cariche e funzioni presso l’Università di Firenze
Dal 2010 Membro commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per il SSD L-LIN/14 (Contratti di Lingua Tedesca, Laboratorio di Lingua Tedesca e altri contratti di collaborazione coordinata continuativa, Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia e Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze).
Dal 2010 Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture Comparate, Università di Firenze.
Dal 2014 Membro commissioni giudicatrici di valutazione comparativa per i SSD L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche e L-FIL-LET/15 – Filologia germanica (Conferimento assegni e contratti, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia e Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze).
2014-2016 Referente Scheda Unica di Ateneo per la Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali – in collaborazione con il Prof. Massimo Ciaravolo (PA scandinavistica).
2014-2016 Membro Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali.
2016-2018 Membro della Giunta del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali.
2016 Membro della Commissione per l’Innovazione didattica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali.
2017-dicembre 2024 Membro del Comitato didattico del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Università di Firenze.
Dal 2019 Coordinatore della Sezione di Studi Linguistici e Orientali (SESLO) del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
2020-2021 Membro della Commissione di Monitoraggio del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
Dal 2021 Vicepresidente del CdS in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L11) e del CdS in Lingue e Letterature Europee e Americane (LM37) dell’Università di Firenze.
Dal 2021 Membro della Commissione Didattica del CdS in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L11) e del CdS in Lingue e Letterature Europee e Americane (LM37) dell’Università di Firenze.
Dal 2021 Membro della Giunta del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
Dal 2022 Membro della Commissione di Internazionalizzazione del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
Dal 2023 Membro della Commissione Orientamento e Placement del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
Da dicembre 2024 Presidente del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università di Firenze.
Cariche di coordinazione dell’attività didattiche
2012-2015 Referente per i corsi di Tirocinio Formativo Attivo Classi A545/A546 – Lingua e Civiltà (Tedesco).
2013-2014 Referente PAS Tedesco (solo parte organizzativa; il corso non ha avuto iscritti).
Dal 2017 Membro della Commissione Orientamento in entrata del Corso di Studio L11 – Lingue, Letterature e Studi Interculturali e del Corso di Studio LM37 – Lingue e Letterature Europee e Americane.
Dal 2020 Coordinatrice della Commissione Orientamento del Corso di Studio L11 – Lingue, Letterature e Studi Interculturali e del Corso di Studio LM37 – Lingue e Letterature Europee e Americane.
2020-2024 Referente per il Laboratorio di Traduzione Letteraria (Tedesco) per il Corso di Studio LM37 – Lingue e Letterature Europee e Americane.
Dal 2020 Referente per il DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) presso l’Università di Firenze.
Dal 2022 Coordinatrice del progetto didattico per la formazione degli insegnanti Apprendimento e didattica della(e) lingua(e) straniera(e). Teorie – metodi – strumenti, nell’ambito della didattica integrativa del CdS in Lingue e letterature europee e americane (Università di Firenze).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Affidamenti e lezioni presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali, dal 2019 Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia – Università di Firenze
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
2014/2015
2015/2016
2016/2017-2019-2020
2020/2021
2021/2022
2022/2023
2023/2024
2024/2025
Incarichi didattici precedenti
2000-2010 Contratti di collaborazione coordinata a tempo determinato per la ricerca di materiale didattico per i corsi di Lingua Tedesca III e IV (laurea quadriennale del vecchio ordinamento – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Pisa, coordinatore: Prof. Dr. Marina Foschi Albert). Argomenti: analisi e traduzione di testi giornalistici e saggistico-letterari, redazione di manuali didattici; Contratti di prestazione occasione per incarichi di insegnamento di Lingua Tedesca nell’ambito del corso specializzante „Interprete per il turismo“; Contratti sostitutivi e di supporto alla didattica per l’insegnamento di Lingua Tedesca I, II e III Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Pisa (Prof. Dr. Marianne Hepp / Prof. Dr. Marina Foschi Albert); Contratti co.co.co. per incarichi di insegnamento di Lingua Tedesca II, Corso di Laurea in Scienze del Turismo (Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Lucca – Università di Pisa). Argomenti: Lingua tedesca per il turismo; Contratto gratuito per incarico di insegnamento di Lingua Tedesca I (Laurea Triennale) e Lingua Tedesca I (Laurea Magistrale) – Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Firenze. Argomenti: Leseverstehen, studio delle principali strutture morfologiche e sintattiche del tedesco (Triennale) e teoria e prassi della traduzione (Magistrale).
Incarichi didattici presso università estere
Attività di tutoraggio
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Progetti europei
2015-2018 Coordinatore per l’Università di Firenze (Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali, dal 2019 Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) del progetto Erasmus+ EUniTa (European University Tandem), progetto coordinato dall'Università di Francoforte, volto alla costruzione di una piattaforma online per il tandem finalizzato all'apprendimento di competenze comunicative in lingua straniera (http://eunita.org/).
2016 Progetto Europeo call REC PP 2016-2 UniPluriLocal – Unità nella pluralità locale: recupero e condivisione delle memorie linguistico-culturali famigliari, Progetto coordinato dal CLA dell’Università di Firenze. Responsabile dell’Unità di Ricerca: Annick Farina (Firenze). Giudizio positivo, non finanziato.
2021 Partecipazione a Progetto Europeo Erasmus+K2 Laboratories of VIrtual Reality To Understand A Language (VIRTUAL LAB). PI: Annick Farina (Firenze). Giudizio positivo, non finanziato.
2023 Partecipazione a Progetto Europeo Erasmus+K2 Intercultural Platform for Active Foreign Language Learning in elderly Age (ActiveLanguAGES). PI: Sabrina Ballestracci (Firenze). Giudizio positivo, non finanziato.
2024 Partecipazione a Progetto Europeo Erasmus+K2 Intercultural Platform for Active Foreign Language Learning in elderly Age (ActiveLanguAGES). PI: Sabrina Ballestracci (Firenze). Giudizio positivo, non finanziato.
Progetti PRIN
2022 Responsabile di Unità per l’Università di Firenze (Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali, dal 2019 Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) del progetto PRIN PNRR Broad accessibility and popularisation practices to promote wider access to the Italian archaeological heritage, support the tourism sector and tackle social inequalities. Coordinatore: MANFREDI Marina (Bologna).
Progetti dipartimentali
2010-2012 Consapevolezza testuale e competenza traduttiva nella didattica della lingua straniera (Progetto ex 60%) – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali – in collaborazione con la Prof. Salomé Vuelta (Università di Firenze – PA di Letteratura Spagnola).
Dal 2013 Coordinatore della Sezione di Tedesco nell’ambito Progetto interdisciplinare “Lessico Multilingue dei Beni Culturali” (LBC). Responsabile scientifico del progetto: Prof. Annick Farina (http://www.lessicobeniculturali.net/).
Dal 2013 Syntax und Semantik ausgewählter Konnektoren des Deutschen (Progetto ex-60%) – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali – connesso con il progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn delloInstitut für Deutsche Sprache(IDS– Mannheim) (cfr. ALTRI PROGETTI).
Dal 2022 Membro del Centro CEPROD – CEntro di Ricerca PROfessional Development – Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia.
Altri progetti
2007-2008 Wissenschaftliche Textsorten im Germanistikstudium deutsch-italienisch-französisch kontrastiv: progetto di ricerca trilaterale (tedesco, italiano, francese), finanziato dal Centro Culturale Villa Vigoni. Responsabili scientifiche: Marina Foschi (Università di Pisa), Eva Neuland (Universität Wuppertal), Martine Dalmas (Université Paris-Sorbonne).
2014-2017 Grammatica del tedesco parlato – con note di carattere contrastivo. La sintassi in collaborazione con la Prof. Miriam Ravetto (Università del Piemonte Orientale – Vercelli). Coordinatrice del progetto: Prof. Dr. Marina Foschi Albert (Università di Pisa).
Dal 2014 Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn delloInstitut für Deutsche Sprache(IDS– Mannheim).
Dal 2016 Poetizität/Literarizität als Gegenstand interdisziplinärer Diskussion: Sprachwissenschaft, Literaturwissenschaft, Fremd- und Zweitsprachendidaktik, progetto coordinato dalla Prof. Dr. Marina Foschi Albert (Università di Pisa) in collaborazione con il Dr. Michael Dobstadt (Universität Leipzig).
Dal 2022 La comunicazione scientifica in Europa tra vicinanza e distanza: l’esempio della linguistica tedesca, progetto coordinato dalla Prof. Dr. Marina Foschi Albert Prof. Dr. Marina Foschi (Università di Pisa), Prof. Dr. Marianne Hepp (Università di Pisa), Prof. Dr. Claudia Buffagni (Università per Stranieri di Siena, Prof. Dr. Torsten Steinhoff (Universität Siegen), Prof. Dr. Michel Lefèvre (Université Paul Valéry Montpellier 3).
Soggiorni all’estero e borse di studio
2014-2022 Svariati soggiorni di ricerca presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) nell’ambito del progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor).
2014-2024 Svariati soggiorni presso l’Università di Bonn, nell’ambito del Curriculum bilaterale Deutsch-Italienische Studien (Firenze-Bonn).
Attività redazionale e peer reviewing
Partecipazione a convegni con relazioni edite e non edite
Contributo all’organizzazione di convegni
Partecipazione ad associazioni scientifiche e culturali
Dal 2007 Membro dell’Associazione Italiana di Germanistica (AIG).
Dal 2015 Membro dello Internationaler Verein der Germanistik (IVG).
Dal 2020 Membro dell’Istituto culturale italo-tedesco di Prato (SI-PO).
Dal 2020 Membro dell’Associazione Lingua e Nuova Didattica (LEND) di Prato e Pistoia.
Dal 2024 Membro dell’Associazione culturale italo-tedesca di Pistoia (Stammtisch).
Attività di divulgazione scientifica e public engagement
13 marzo 2014 Presentazione del libro “Stili e testi in lingua tedesca. Strumenti per l’analisi” (Carocci, Roma 2013) presso il Liceo Scientifico "Copernico", Via Borgovalsugana 63 – Prato. Evento organizzato dal prof. Tiziano Pierucci (Tutor universitario per il TFA Classi A545/A546 Lingua e Civiltà – Tedesco) in collaborazione con l’Associazione “Lingua e Nuova didattica” (LEND), rivolto a insegnanti e a studenti delle Scuole Superiori.
Dal 2015 Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Livi" di Prato, comprendente Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 e Liceo Artistico: via Maroncelli, n. 33 (organo inserito nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola/Lavoro).
9 maggio 2016 Lezione organizzata nell’ambito delle iniziative del Comitato Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Livi" di Prato, per gli studenti delle classi IV del Liceo Linguistico. Titolo della lezione: Text-Leseverstehen: La capacità di osservazione visiva e comprensione del testo in lingua tedesca.
4-5 aprile 2019 Collaborazione all'organizzazione e partecipazione all'iniziativa ÖSTERREICH-TAGE IN FLORENZ, organizzata dalla dott. Beatrix Aurugi-Eberhart in collaborazione con lo Österreichisches Kulturforum e lo Österreichisches Bildungsministerium. Intervento di saluto: Deutsche Sprachwissenschaft, Deutsch als Fremdsprache und Österreichisches Deutsch.
12 aprile 2019 Presentazione dei Corsi di Studio di Lingue, Letterature e Studi interculturali presso il Liceo E. Balducci di Pontassieve (FI).
Dal 2019 Referente per il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) presso l’Associazione “Lingua e Nuova didattica” (LEND).
8 novembre 2019 Partecipazione a convegno per docenti di tedesco „Reden statt Mauern“ – „Parole e non muri“, presso Centro per l’Arte Contemporanea “Luigi Pecci” di Prato. Titolo della relazione: DDR-Sprache tra realtà storica e (Post)Wende-Literatur.
12 luglio 2020 Il podio della lettura – Corriere della Sera (a cura di Severino Colombo).
10 dicembre 2020 DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE E TECNOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19 – nell’ambito del ciclo di seminari Webinar “Riorganizzare la vita ai tempi della pandemia” (in collaborazione con Prof. Inmaculada Solis e Prof. Raffaella Biagioli).
luglio 2022 Realizzazione di un podcast nell’ambito delle iniziative FORLILPSI FOR PE dal titolo Alcune riflessioni su un importante processo di inclusione: l’apprendimento linguistico. DOI: 10.57596/3-1-07-2022.
luglio 2022 Membro della piattaforma Eleatiche, piattaforma di Stroncature pensata per favorire l’incontro tra il mondo della ricerca scientifica e quello delle aziende e delle istituzioni più innovative. Link: https://www.eleatiche.it/progetto/
In realizzazione Progetto didattico per la formazione degli insegnanti di lingua straniera Apprendimento e didattica della(e) lingua(e) straniera(e). Teorie – metodi – strumenti, nell’ambito della didattica integrativa del CdS in Lingue e letterature europee e americane (Università di Firenze).
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Autrice di una monografie tecnico-scientifiche di linguistica stilistica (http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&isbn=9788843070176&Itemid=72) e di apprendimento del tedesco L2 (https://www.fupress.com/catalogo/teoria-e-ricerca-sull%E2%80%99apprendimento-del-tedesco-l2/3544) nonché di saggi di ambito linguistico dedicati ai suoi maggiori interessi di ricerca: apprendimento e didattica della lingua straniera, linguistica stilistica, grammatica testuale e contrastiva, sintassi e semantica dei connettivi.
Attualmente, si occupa soprattutto dello studio di connettivi del tedesco, anche in ottica contrastiva con l'italiano ed è autrice di saggi scritti in collaborazione anche con altri linguisti (Prof. Dr. Hardarik Blühdorn Institut für Deutsche Sprache - Mannheim; Prof. Dr. Miriam Ravetto, Università del Piemonte Orientale - Vercelli). Parte di questi saggi sono incentrati dell'uso di connettivi scelti in testi letterari, da cui è nata la colaborazione anche con colleghi letterati (Dr. Serena Grazzini - Università di Pisa).
Principali interessei di ricerca in breve
Apprendimento del tedesco L2, didattica del tedesco L2, connettivi in ottica contrastiva tedesco-italiano, lessico specialistico dell'arte e dei beni culturali, analisi linguistico-stilistica del testo letterario.
Altri progetti in primo piano
EUniTa - European University Tandem, piattaforma per il tandem online: https://www.eunita.org/, dedicata a studenti e dottorandi dell'Università di Firenze che desiderino svolgere attività di tandem (catalano, francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco).
Lessico dei Beni Culturali (LBC): http://www.lessicobeniculturali.net/
Legenda
Born in La Spezia (Italy) the 25th of June 1974.
In June 1993 he obtained a High School Diploma from the Liceo Scientifico 'Pacinotti' in La Spezia and in the autumn of the same year enrolled in the Faculty of Foreign Languages and Literature, University of Pisa.
2000 Master's degree, Faculty of Foreign Languages and Literature, University of Pisa. Thesis title: Fra realtà e finzione: l'utopia del diario dodereriano. Translation of a selection of passages from Tangenten. Aus dem Tabeguch eines Schriftstellers 1940-1950 by Heimito von Doderer (Tutor: Prof. Dr. Marina Foschi; grade: 110 cum laude).
2000 Reasearch and Teaching Assistant L-LIN/14 German Language and Translation - German Language, Faculty of Foreign Languages and Literatures, University of Pisa.
2006 PhD in German Linguistics, Department of Linguistics (University of Pisa). Title of thesis: Zum DaF-Erwerb ausgewählter grammatischer Strukturen der deutschen Sprache bei italophonen Studierenden der Pisaner Fakultät der Lingue e Letterature Straniere (Tutor: Prof. Dr. Marina Foschi Albert, University of Pisa, Prof. Dr. Phil. Horst Sitta, Universität Zürich).
2010 Called to the role of enure Researcher of L-LIN/14 Language and Translation - German Language at the Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies, University of Florence.
2013 Confirmation as Tenure Researcher of L-LIN/14 Language and Translation - German Language at the Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies, University of Florence.
2015 National Scientific Appointment as Associate Professor in the Sector 10/M1 - Germanic Languages, Literatures and Cultures, Scientific-Disciplinary Sector L-LIN/14 - Language and Translation - German Language.
2017 Called to the role of Associate Professor LIN/14 Language and Translation - German Language at the Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies (LILSI), from 2019 Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology (FORLILPSI) of the University of Florence.
Positions and functions at the University of Florence
Since 2010 Member of Selection Boards for comparative evaluation for SSD L-LIN/14 (German Language Contracts, German Language Laboratory and other contracts of continuous coordinated collaboration, Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies, Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology and Department of Science for Economics and Business, University of Florence).
Since 2010 Member of the Research Doctorate Board in Comparative Languages, Literatures and Cultures, University of Florence.
Since 2014 Member of Selection Boards for comparative evaluation for SSD L-LIN/15 - Nordic Languages and Literatures and L-FIL-LET/15 - Germanic Philology (Granting of grants and contracts, Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology and Department of Science for Economics and Business, University of Florence).
2014-2016 Contact person for the Single University Form for Departmental Research (SUA-RD) at the Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies - in collaboration with Prof. Massimo Ciaravolo (Scandinavian PA).
2014-2016 Member of the Self-Evaluation Committee (CIA) at the Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies.
2016-2018 Member of the Board of the Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies.
2016 Member of the Commission for Teaching Innovation at the Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies.
Since 2017 Member of the Teaching Committee of the Centro Linguistico di Ateneo (CLA), University of Florence.
Since 2019 Coordinator of the Section of Linguistic and Oriental Studies (SESLO) of the Department of Education, Languages, Intercultural Studies, Literatures and Psychology (FORLILPSI), University of Florence.
Since 2020 Member of the Monitoring Commission of the Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology (FORLILPSI) of the University of Florence.
Since 2021 Member of the Board of the Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology (FORLILPSI) of the University of Florence.
Since 2022 Member of the Internationalisation Commission of the Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology (FORLILPSI) of the University of Florence.
Lectures at foreign universities
26.-28.03.2012 Lecture at the Workshop “Glottodidaktik früher, heute und morgen” – Glottodidaktischen Institut der Universität Adama Mieckiewicza Poznan (Polonia). Title of the lecture: Textwahrnehmung im Fremdsprachenunterricht. Das Verhältnis zwischen Textmuster, Textsorte und Textexemplar.
21.06.2018 Lecture in collaboration with Prof. Dr Hardarik Blühdorn at the Institut für Übersetzen und Dolmetschen of the University of Heidelberg, Title of the lecture: Haben italienische Deutschschreiber eine Vorliebe für hingegen? Zum Ausdruck von Adversativverknüpfungen im Sprachvergleich.
30.05-01.06.2023 Seminar (Blockseminar als Gastprofessorin) at the Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität of Bonn. Title of the lecture: Deutsch-Italienisch kontrastiv – Grammatikbeschreibung und DaF-Erwerb.
Coordination positions for teaching activities
Contact person for Active Placement courses Classes A545/A546 - Language and Civilisation (German).
Contact person for PAS German
Since 2017 Member of the Incoming Orientation Commission for the L11 Course - Languages, Literature and Intercultural Studies and the LM37 Course - European and American Languages and Literatures.
Since 2020 Coordinator of the Commission for Incoming Orientation for the Course of Study L11 - Languages, Literature and Intercultural Studies and the Course of Study LM37 - European and American Languages and Literature.
Since 2020 Contact person for the DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) at the University of Florence.
Since 2022 Coordinator of the teacher training project Second Language Acquisition and Teaching. Theories - methods - tools, as part of the integrative didactics of the CdS in European and American Languages and Literatures (University of Florence).
SCIENTIFIC ACTIVITY
European projects
Since 2015 Coordinator for the University of Florence (Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies, from 2018 Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology) of the Erasmus+ project EUniTa (European University Tandem, http://eunita.org/).
Departmental projects
2010-2012 Textual awareness and translation competence in foreign language teaching (Project ex 60%) - Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies - in collaboration with Prof. Salomé Vuelta (University of Florence - PA of Spanish Literature).
Since 2013 Coordinator of the German Section within the interdisciplinary project "Multilingual Lexicon of Cultural Heritage" (LBC). Scientific Project Manager: Prof. Annick Farina (http://www.lessicobeniculturali.net/).
Since 2013 Syntax und Semantik ausgewählter Konnektoren des Deutschen (Project ex-60%) - Department of Languages, Literatures and Intercultural Studies - connected with the project Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaboration with Prof. Dr. Hardarik Blühdorn of the Institut für Deutsche Sprache (IDS- Mannheim).
Since 2022 Member of the CEPROD Centre - CEntro di Ricerca PROfessional Development - Department of Education, Languages, Interculture, Literature and Psychology (University of Florence).
Other projects
2007-2008 Wissenschaftliche Textsorten im Germanistikstudium deutsch-italienisch-französisch kontrastiv: trilateral research project (German, Italian, French), funded by the Centro Culturale Villa Vigoni. Principal investigators: Marina Foschi (University of Pisa), Eva Neuland (Universität Wuppertal), Martine Dalmas (Université Paris-Sorbonne).
Since 2014 Grammar of Spoken German - with contrastive notes. Syntax in collaboration with Prof. Miriam Ravetto (University of Eastern Piedmont - Vercelli). Project coordinator: Prof. Dr. Marina Foschi Albert (University of Pisa).
Since 2014 Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaboration with Prof. Dr. Hardarik Blühdorn of theInstitut für Deutsche Sprache (IDS- Mannheim).
Since 2016 Poetizität/Literarizität als Gegenstand interdisziplinärer Diskussion: Sprachwissenschaft, Literaturwissenschaft, Fremd- und Zweitsprachendidaktik, a project coordinated by Prof. Dr. Marina Foschi Albert (University of Pisa) in collaboration with Dr. Michael Dobstadt (Universität Leipzig).
Since 2022 Wissenschaftskommunikation zwischen Nähe und Distanz am Beispiel der gemrniastischen Linguistik. Coordinators: Prof. Dr. Marina Foschi Albert (University of Pisa), Prof. Dr. Marianne Hepp (University of Pisa), Prof. Dr. Torsten Steinhoff (University of Siegen), Prof. Dr. Michel Lefèvre (University Paul Valéry of Montpellier 3).
Scientific and Editorial Boards
Conferences
21.-24.10.2004 „Texte in Sprachforschung und Sprachunterricht. Neue Wege der italienisch-deutschen Kooperation“ (Pisa). Title: Zum DaF-Erwerb von italophonen Studierenden. Analyse von grammatischen Strukturen in den ersten schriftlichen Produktionen.
25.-27.09.2006 “La giovane germanistica italiana a convegno" (Pisa).Title: Tra universitalità linguistica e peculiarità culturali. L'apprendimento del tedesco da parte di studenti universitari italofoni.
27.-30.05.2007 “Il concetto di canone negli studi di lingua e letteratura tedesca" (Alghero).Title: Proposta di un canone contrastivo per le grammatiche DaF.
10.-13.02.2008 „Wissenschaftliche Textsorten im Germanistikstudium (deutsch-italienisch-französisch): Der linguistische Kulturvergleich“ (Villa Vigoni – Loveno di Menaggio, Como).Title: Wissenschaftliche Aufsätze aus dem Bereich der Grammatikforschung. Ein Vergleich von deutsch- und italienischsprachigen Texten.
14.-16.02.2008 “Deutsche Sprachwissenschaft in Italien" (Rome). Title (in collaboratio with Rossella Pugliese): Analisi contrastiva (tedesco-italiano) di Vorfeld / posizione preverbale nella prassi didattica del tedesco L2.
13.-14.10.2010 “Lesen und Leseverstehen in der DaF-Didaktik. Wissenschaftliches Kolloquium Pisa-Posen" (Pisa). Title: Die Behandlung kausaler Strukturen im theoretischen Kurs Lingua Tedesca I.
03.05.2011 „Vom Wort zum Text im DaF-Unterricht. Wissenschaftliches Kolloquium Pisa-Posen“ (Pisa). Title: Sprachliche Kompetenz und übersetzerische Bewusstheit im DaF-Unterricht. Ergebnisse aus einem empirischen Versuch.
23.-24.02.2012 „Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettive traduttiva, didattica, socioculturale (Macerata)”. Title: Il metodo contrastivo come strumento didattico per la trasmissione di competenze traduttive. Analisi linguistico-stilistica di un corpus bilingue italiano-tedesco.
27.-28.09. 2012 „Le norme stabilite e infrante: aspetti linguistici e letterari a confronto tra Italia e Germania” (Florence). Title: La posizione preverbale nel tedesco parlato spontaneo. Descrizione contrastiva lingua in atto – codici normativi.
09.11.2012 „Information Structure and Spoken Corpora“ (Florence). Title: Word-order and information structure in spontaneous German dialogues.
30.09.2013 „Firenze nella cultura tedesca“ (Florence). Title: Le Vite di Giorgio Vasari e la loro traduzione. Alcune riflessioni.
29.-30.09.2014 “Lingue, letterature e culture migranti” (Florence). Title: La migrazione linguistica di un testo poliedrico: Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architetti (1568) di Giorgio Vasari e la loro traduzione in tedesco. Analisi semantica di tre connettivi scelti.
24.-29.08.2015 XIII. Kongress der Internationalen Vereinigung für Germanistik (IVG) Shanghai, 2015. Section A10: Sprachwissenschaft – Die Poetizität der Sprache. Title: Konnektoren als Zeichen der Poetizität der Sprache.
25.-28.09.2016 25. Deutscher Germanistentag in Bayreuth. Panel: Ausgrenzung, Legitimation und Konformität: Veränderungen der Adressatenfunktion im literarischen Kommunikationsprozess vom Naturalismus bis zur Avantgarde. Title: Ironisches Komplizentum zwischen Autor und Leser in ausgewählten Texten von Otto Julius Bierbaum. Teil A: Eine literatur- und kulturwissenschaftliche Analyse (Serena Grazzini); Teil B:Eine linguistische Analyse (Sabrina Ballestracci).
24.-25.01.2017 "Forme ed espressioni della biografia e dell'autobiografia tra cultura popolare e cultura d'élite" (Florence). Title: Il connettivo aber in Traumnovelle di Arthur Schnitzler, una novella tra vita e realtà altra.
06.-07.06.2017 "Illustrationen literarischer (Meister-)Werke in Italien und Deutschland / Illustrazioni di (capo-)lavori letterari in Italia e in Germania " (Bonn / Köln). Title (in collaboration with Daniela Pirazzini: Il concetto di "disegno" in grandi opere. Due analisi semantiche: 1) in ottica diacronica; 2) in ottica traduttiva.
06.-09.11.2017 Interculturalità, poeticità/letterarietà: dibattito interdisciplinare tra linguistica, letteratura, didattica L2 / Interkulturalität, Poetizität/Literarizität als Gegenstand Interdisziplinärer Diskussion: Sprachwissenschaft, Literaturwissenschaft, Fremd- und Zweitsprachendidaktik, Villa Vigoni (Loveno di Menaggio). Title (in collaboration with Miriam Ravetto): Poetizität/Literarizität diesseits und jenseits der Literatur: als Dimension von Sprache.
24.10.2018 Presentation of thebook del libro Bruti Silvia, Buffagni Claudia, Garzelli Beatrice (2017), Dalla voce al segno. I sottotitoli italiani di film d’autore in inglese, spagnolo e tedesco, Milano, Hoepli. ISBN: 978-88-203-7975-9 (Siena).
13.-14.12.2018 Comunicare il patrimonio artistico e culturale nella società digitale plurilingue presso Università di Bologna. Title (in collaboration with Claudia Buffagni and Carolina Flinz): Corpus e lemmario LBC – Tedesco. Resoconto e prospettive.
18.-19.11.2019 Zweihundertster Jahrestag von Theodor Fontane 1819-2019 Grenzüberschreitungen Zwischen Sprache, Literatur und Medien (Siena). Title: Die Grenze zwischen Leben und Tod in der narrativen Produktion von Theodor Fontane: Parallelismen, Symmetrien und (sprach)stilistische Variationen.
27.11.2020 Vecchie e nuove risorse online/offline per l’apprendimento della lingua tedesca al tempo del Coronavirus. (Verona). Title: Il Progetto LBC – Lessico dei Beni Culturali.
26.7.-31.7.2021 XIV. Kongress der Internationalen Vereinigung für Germanistik (IVG) Palermo, 2021. Section C08: Linguistik und DaF:Deutsch und romanische Sprachen kontrastiv: Brückenschlag zwischen kontrastiv-typologischer Grammatikforschung und Fremdsprachendidaktik.Title: Adversativverknüpfungen des Deutschen und des Italienischen im Vergleich.
27.5.-28.5.2022 Conflitto e contrasto nelle lingue e nelle letterature. Università di Firenze.Title: Avverbi avversativi in ottica contrastiva italiano-tedesco.
01.7.-02.7.2022 Studientage der Deutsch-Italienischen Studien und Renaissance-Studien / Giornate di Studi Italo-Tedeschi e Rinascimentali (Bonn), Identità e Alterità / Identität und Alterität. Title: Adversativverknüpfungen des Deutschen und des Italienischen im Vergleich.
15.8.-20.8.2022 XVII. Internationale Tagung der Deutschlehrerinnen und Deutschlehrer 15.-20. August 2022 Wien, Österreich *mit.sprache.teil.haben. Sektionsleiterin der Sektion F5 – Der Spracherwerb und seine Erforschung (with Dr. Silvia Introna, University of Bielefeld).
12.7.-15.10.2022 La comunicazione scientifica in Europa tra vicinanza e distanza: l’esempio della linguistica tedesca / Die Wissenschaftskommunikation zwischen Nähe und Distanz – am Beispiel der deutschen Sprachwissenschaft (Pisa-Siena). Title: Die pseudowissenschaftliche Sprache der Studierenden als Ausgangspunkt für die Erarbeitung sprachwissenschaftlicher Forschungsgrundlagen – eine durch die didaktische Erfahrung mit der blended-Modalität inspirierte Idee
21.-22.04.2023 Florentiner Kolloquium Integrierte und desintegrierte Sprachstrukturen. Lexik, (Morpho)syntax und Informationsprofil (Florence).Title: Syntaktische und informationelle (De)Integration von Adversativverknüpfungen mit Subjunktoren. Deutsch und Italienisch im Vergleich.
13.-14.06.2023 Literaturlinguistische Annäherungen. Textsorten der öffentlichen Kommunikation aus literaturlinguistischer Perspektive, Rome Tor Vergata.
11.-14.10.2023 Trilaterale Tagung (Deutschland-Frankreich-Italien) DigiWISS: Digitale Wissenschaftskommunikation in der germanistischen Forschung und Lehre (Montpellier-Toulouse). Relazione in collaborazione con Miriam Ravetto e Carolina Flinz: Syntax und Interaktion. Sprachvergleichende Analyse von zwei Lehrvorträgen.
26.-28.10.2023 DaF heute zwischen Anwendung und Empirie. Tendenzen und Perspektiven (Trient). Titel: "Auf dem Bild ich sehe zwei Personen" vs. "Schuhen ausziehen". Die Stellungstypen des deutschen Satzes in Lernervarietäten.
Semantica dei connettori
Poeticità della lingua
Apprendimento linguistico e didattica del tedesco L2
Analisi linguistico-stilistica di corpora testuali
Grammatica contrastiva