_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Irina DVIZOVA
Ruolo attuale:
Collaboratore esperto linguistico a tempo indeterminato
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
Recapiti
0552756630
irina.dvizova(AT)unifi.it
Irina DVIZOVA
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Irina Dvizova; Valentina Rossi (2024). La dimensione semantica della parola «amore» e le sue variazioni nella traduzione della "Divina Commedia" di Michail Lozinskij (1936-1943). In: Fernando Funari, Giovanni Giri, Romina Vergari. Tradurre la «Commedia» di Dante, pp. 47-88, Bologna: I libri di Emil, ISBN:978-88-6680-479-6.
Accesso ONLINE all'editore
V. Rossi, I. Dvizova (2023). Riquadro 12: Vladimir Ja. Propp e il folclore russo. In: Marcello Garzaniti. Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall’Adriatico alla Siberia (secoli ix-xxi), pp. 49-49 Carocci, ISBN:978-88-290-1839-0.
V. Rossi, I. Dvizova (2023). Riquadro 17: A.N. Veselovskij. In: Marcello Garzaniti. Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall’Adriatico alla Siberia (secoli ix-xxi), pp. 426-426 Carocci, ISBN:978-88-290-1839-0.
V. Rossi, I. Dvizova (2023). Riquadro 117: Il mito di San Pietroburgo. In: Marcello Garzaniti. Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall’Adriatico alla Siberia (secoli ix-xxi), pp. 347-347 Carocci, ISBN:978-88-290-1839-0.
S.Pavan; I.Dvizova (2002). M.Bulgakov, Lettere scelte 1927-1940.. Milano: Rosellina Archinto Snc.