Per il ricevimento dal 1 gennaio al 17 febbraio, consultare la bacheca elettronica.
A partire dal 17 febbraio il ricevimento avrà luogo il martedì 11-13 stanza 206, SReparata. Controllare sempre la bacheca elettronica per eventuali variazioni.
Tra il 1993 e il 2005 è stato Docente di ruolo di Lingua e civiltà inglese nella scuola superiore. Consegue il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università di Firenze nel 1999 con una tesi dal titolo W. B. Yeats e la cultura italiana. Negli anni accademici 1999 e 2000 lavora come borsista post-dottorato presso l’Università della Tuscia. Nel 2000-2003 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Firenze (“La riscrittura dei generi favolistici nella letteratura anglo-irlandese dal Revival al Post-modernismo”, responsabile Prof. Ornella De Zordo), e Docente di Letteratura e civiltà inglese presso la SISS (Scuola per l’Insegnamento Secondario Superiore della Toscana). Altri incarichi di docenza: nel biennio accademico 2001-2003 docente di Anglistica per il Corso di Perfezionamento in Traduzione letteraria (Università di Firenze), nel 2003 Teoria e prassi della traduzione (Scuola di editoria on-line “Liber@donna”, corso finanziato dalla Regione Toscana con i contributi del Fondo Sociale Europeo e del Ministero del Lavoro). Dal 1 maggio 2005 al 31 ottobre 2011 è stato Ricercatore di Lingua e traduzione – Lingua inglese (L-LIN/12) presso l'Università di Firenze; dal 1 novembre 2011 è stato Ricercatore di Letteratura inglese (L-LIN/10) presso lo stesso Ateneo. Dal 1 settembre 2015 è Professore Associato di Letteratura inglese, sempre presso l'Ateneo fiorentino.
Tra il 1993 e il 2005 è stato Docente di ruolo di Lingua e civiltà inglese nella scuola superiore. Consegue il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università di Firenze nel 1999 con una tesi dal titolo W. B. Yeats e la cultura italiana. Negli anni accademici 1999 e 2000 lavora come borsista post-dottorato presso l’Università della Tuscia. Nel 2000-2003 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Firenze (“La riscrittura dei generi favolistici nella letteratura anglo-irlandese dal Revival al Post-modernismo”, responsabile Prof. Ornella De Zordo), e Docente di Letteratura e civiltà inglese presso la SISS (Scuola per l’Insegnamento Secondario Superiore della Toscana). Altri incarichi di docenza: nel biennio accademico 2001-2003 di "Anglistica" per il Corso di Perfezionamento in Traduzione letteraria (Università di Firenze); nel 2003 docente di "Teoria e prassi della traduzione" (Scuola di editoria on-line “Liber@donna”, corso finanziato dalla Regione Toscana con i contributi del Fondo Sociale Europeo e del Ministero del Lavoro). Dal 2021 svolge attività didattica per il Master di Primo Livello in "Editoria Cartacea e Digitale", Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal 1 maggio 2005 al 31 ottobre 2011 è stato Ricercatore di Lingua e traduzione – Lingua inglese (L-LIN/12) presso l'Università di Firenze; dal 1 novembre 2011 è stato Ricercatore di Letteratura inglese (L-LIN/10) presso lo stesso Ateneo. Dal 1 settembre 2015 è Professore Associato di Letteratura inglese, sempre presso l'Ateneo fiorentino.
Membro della Giunta del Dipartimento di Filologia Moderna (2007-2010) e del Dipartimento di Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (LILSI) (2016-2018) (dal 2019 Dipartimento FORLILPSI).
Membro della sezione “Studi interculturali”, del Dipartimento FORLILPSI.
Membro della Unità di Ricerca "Letteratura nazionale, europea, universale (LeNEU), del Dipartimento FORLILPSI.
Membro della Commissione sito Web (dal 2019, CDS Lingue, Letterature e Studi Interculturali; Lingue e Letterature Europee e Americane).
Per il Corso di Studi in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (L11) e il Corso di Studi in Lingue e Letterature Europee e Americane (LM37) è delegato ai Crediti informatici (dal 2018) nonché referente del macrosettore 10/ANGL-01 L1 - Anglistica e Angloamericanistica per i rapporti con il Comitato Biblioteca di Dipartimento (dal 2018).
Dal 2021 è Coordinatore della Commissione "Ambiente, Sicurezza e Spazi" del Dipartimento FORLILPSI.
Dal 2021 è membro del Comitato Ordinatore del Master di Primo Livello in "Editoria Cartacea e Digitale", Dipartimento FORLILPSI.
Dal maggio 2022 è rappresentante della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione nel Consiglio Direttivo del CLA (Centro Linguistico d'Ateneo, Università di Firenze).
E' autore della monografia W.B. Yeats e la cultura italiana (Firenze University Press, Firenze 2011) e di numerosi saggi sulla traduzione e sulla letteratura americana, inglese e in particolar modo irlandese (Hawthorne, Yeats, Lady Gregory, Wilde, Lowry, Sean O’Faolain, Kate O’Brien, Brian Friel, Roddy Doyle, Emma Donoghue, G.B. Shaw, la Buile Suibhne, ecc.).
Ha tradotto opere di E. A. Poe, N. Hawthorne, Jane Austen, G.B. Shaw, Cònal Creedon, Frank MacGuinness e Brian Friel.
La sua traduzione de Il fauno di marmo di N. Hawthorne (Giunti, Firenze 1995) ha ottenuto il premio nazionale per la traduzione "Valle dei Trulli" nel 1995.
Ha curato The Cracked Lookingglass. Contributions to the Study of Irish Literature, Bulzoni, Roma 1999 (con C. de Petris e J.M. Ellis D'Alessandro). Insieme a Ornella De Zordo ha curato: Le riscritture del Postmoderno. Percorsi angloamericani, Palomar, Bari 2002; altri canoni / canoni altri. pluralismo e studi letterari, Firenze University Press, Firenze 2011; Saggi di anglistica e americanistica. Percorsi di ricerca, Firenze University Press, Firenze 2012. Con Raffaella Leproni ha curato 'Still Blundering into Sense'. Maria Edgeworth, her context, her legacy, Firenze University Press, Firenze 2019.
E' membro dell'IASIL (International Association for the Study of Irish Literatures), e dal 1996 è il rappresentante italiano nel Bibliographical Sub-Commitee.
E' membro dell'EFACIS (European Federation of Associations and Centres of Irish Studies ). E' stato membro del direttivo del'associazione dal 2013 al 2015.
E' membro della SILAS (Society Society for Irish Latin American Studies), della ESTS (European Society for Translation Studies), dell'AIA (Associazione Italian di Anglistica), dell'ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica), della JJIF (James Joyce Italian Foundation e della IYS (International Yeats Society)
E' membro del Comitato scientifico della rivista IRIC. The Internationist Review of Irish Culture.
E' membro dell'"Editorial Team" della rivista Studia Universitatis Babeș-Bolyai Philologia.
E' membro dell'"Advisory Board" della rivista Lea. Lingue e letterature d'Oriente e d'Occidente, Firenze University Press, Firenze
E' membro del Comitato scientifico della collana "Letture di Contemporanea", Le Lettere, Firenze.
E' membro del Comitato scientifico della collana "Estuary. Le varianti regionali e sociali nel mondo ", Bulzoni,Roma.
E' membro del Comitato scientifico della collana "Crilet. Collana di letterature e culture inglese e anglo-americana", EdizioniCroce, Roma.
E’ stato membro del Comitato scientifico della collana “Irish Studies in Europe”, Wissenschaftlicher Verlag Trier (2013-2016); del "Coordinamento Editoriale", Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (LILSI) (2006-2019); e del Comitato Sceintifico della "Collana Studi di Filologia Moderna", Firenze University Press, Firenze (2006-2019).
Dirige la collana "Le rive. Autori traducono autori", Agorà & Co, Lugano.
Dirige la rivista di Classe A Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies <http://www.fupress.net/index.php/bsfm-sijis> e la collana legata alla rivista "QuaSi. Quaderni di Studi irlandesi", Firenze University Press, Firenze.
E' Direttore del "CISIRL. Centro Interuniversitario di Studi Irlandesi". <https://www.cisirl.unito.it/it>
I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alla cultura letteraria e linguistica irlandese, alle letterature di lingua inglese e agli studi postcoloniali, nonché alla traduttologia. Attualmente sta lavorando sull’inglese d’Irlanda (Hiberno-English), sul canone letterario irlandese, sui rapporti culturali italo-irlandesi tra il 1910 e il 1950 e sulla "migrazione" delle letterature d'Irlanda.
Esami di LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10) che rientrano nelle tipologia “supplementari” (corsi singoli, recupero crediti ecc.) e non frequentanti (poiché part-time ecc.)
SUDDIVISIONE STUDENTI (al 13 luglio 2020):
12 cfu
A-E : CIONI / e anche chi ha già sostenuto Letteratura 1 (lettere da A a I) - B004714
F-M : FANTACCINI- B004676
N-R : NATALI / e anche chi ha già sostenuto Letteratura 1 (lettere da L a Z) - B004714
S-Z : PALLOTTI- B004676
6 cfu
A-H : PALLOTTI- B005289
I-R : CIONI - B005289
S-Z : FANTACCINI - B024131
Vi preghiamo di dire agli studenti di contattare sempre il docente di riferimento (vedi tabella) prima di richiedere il codice d’esame.
Legenda
Fiorenzo Fantaccini holds a PhD in English and American Studies/Anglistica e Americanistica from the University of Florence.
He is Associate Professor of English Literature at the University of Florence.
He is the author of a book on Yeats and Italian Culture (FUP, Firenze, 2011) and of a number of essays on translation and on American, English and especially Irish literature (Hawthorne, Yeats, Lady Gregory, Wilde, Lowry, Sean O’Faolain, Kate O’Brien, Brian Friel, Roddy Doyle, Emma Donoghue, G.B. Shaw, Buile Suibhne etc.).
He is the translator of works by E. A. Poe, Hawthorne, Jane Austen, G.B. Shaw, Cònal Creedon, Brian Friel. His translation of N. Hawthorne's The Marble Faun (Giunti, Firenze 1995) was awarded the "Valle dei Trulli" National Prize for Translation in 1995.
He has edited The Cracked Lookingglass. Contributions to the Study of Irish Literature, Bulzoni, Roma 1999 (with C. de Petris and J.M. Ellis D'Alessandro); Le riscritture del Postmoderno. Percorsi angloamericani, Palomar, Bari 2002, altri canoni / canoni altri. pluralismo e studi letterari, FUP, Firenze 2011 (both with O. De Zordo),and of “Still Blundering into Sense”. Maria Edgeworth, her context, her legacy FUP, Firenze 2019 (wirh R. Leproni).
He is the General Editor of Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies and of the series: "QuaSi. Quaderni di Studi irlandesi". <https://oajournals.fupress.net/index.php/bsfm-sijis/index>.
He is the General Editor of the Series "Le rive. Autori traducono autori", Agorà & Co, Lugano.
He is a member of IASIL (International Association for the Study of Irish Literatures. Italian representative in the IASIL Bibliographical Sub-Commitee (1996-).
He is a member of EFACIS (European Federation of Associations and Centres of Irish Studies). Member of the European Steering Commitee from 2013 to 2015.
He is a a member of SILAS (Society Society for Irish Latin American Studies); ESTS (European Society for Translation Studies), AIA (Associazione Italian di Anglistica), ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica), JJIF (James Joyce Italian Foundation and ofIYS (International Yeats Society)
He is a member of the Advisory Board of IRIC. The Internationist Review of Irish Culture.
He is a member of the Advisory board of the Series "Letture di Contemporanea", Le Lettere; "Estuary. Le varianti regionali e sociali nel mondo ", Bulzoni; "Crilet. Collana di letterature e culture inglese e anglo-americana", EdizioniCroce.
He was a member of the Editorial Boart of the Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (LILSI), 2006-2019.
He was a member of the Advisory Board of the series "Collana Studi di Filologia Moderna", Firenze University Press, 2006-2019.
He was a member of ther Advisory Board of the Series “Irish Studies in Europe”, Wissenschaftlicher Verlag, Trier (2013-2016).
He is Vice-Director of CISIRLthe "Inter-University Centre for Irish Studies". <https://www.cisirl.unito.it/en>
1993-2005:
Full-time Secondary School Teacher ("di ruolo"), Lingua e civiltà inglese.
1999:
PhD in English and American Studies/Anglistica e Americanistica, University of Florence.
1999-2000:
Postdoctoral fellowship, Università della Tuscia.
2000-2003:
* Research associate, Dipartimento di Filologia Moderna - University of Firenze (“La riscrittura dei generi favolistici nella letteratura anglo-irlandese dal Revival al Post-modernismo/The Rewriting of fairy tales in Anglo-Irish Literature from the Revival to Postmodernism”, coordinator Prof. Ornella De Zordo);
* Teacher, Letteratura e civiltà inglese, SISS (Scuola per l’Insegnamento Secondario Superiore della Toscana).
2001-2003:
Teacher, English Studies, Corso di Perfezionamento in Traduzione letteraria (Università di Firenze).
2003:
Teacher, Translation Studies (Scuola di editoria on-line “Liber@donna”, funded by Regione Toscana, Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro).
May 2005-31 October 2011:
Ricercatore, Lingua e traduzione – Lingua inglese (L-LIN/12) University of Florence.
1 November 2011 – 31 August 2015:
Ricercatore, Letteratura inglese (L-LIN/10), University of Florence.
1 September 2015 - to the present date:
Associate Professor of Englis Literature (L-LIN/10), University of Florence.
He is currently working on Hiberno-English, on Canonicity and Irish Literature, on the reception of Irish authors in Italy (1910-1950) and on the "migration" of Irish literatures.
He is the author of a book on Yeats and Italian Culture (FUP, Firenze, 2011) and of a number of essays on translation and on American, English and especially Irish literature (Hawthorne, Yeats, Lady Gregory, Wilde, Lowry, Sean O’Faolain, Kate O’Brien, Brian Friel, Roddy Doyle, Emma Donoghue, G.B. Shaw, the Buile Suibhne).
He is the translator of works by E. A. Poe, Hawthorne, Jane Austen, G.B. Shaw, Frank McGuinness, Cònal Creedon and Brian Friel. His translation of N. Hawthorne's The Marble Faun (Giunti, Firenze 1995) was awarded the "Valle dei Trulli" National Prize for Translation in 1995. In 2022 he produced the annotated translations of G.B. Shaw's John Bull's Other Island and Captain Brassbound's Conversion, in Teatro, gen. ed. F. Marroni, in the series Classici Europei Bompiani.
He has edited The Cracked Lookingglass. Contributions to the Study of Irish Literature, Bulzoni, Roma 1999 (with C. de Petris and J.M. Ellis D'Alessandro). With Ornella De Zordo he has edited Le riscritture del Postmoderno. Percorsi angloamericani, Palomar, Bari 2002, altri canoni / canoni altri. pluralismo e studi letterari, FUP, Firenze 2011, and Saggi di anglistica e americanistica. Percorsi di ricerca, FUP, Firenze 2012. With Raffaella Leproni he has recently edited 'Still Blundering into Sense'. Maria Edgeworth, her context, her legacy, FUP, Firenze 2019.
He is the General Editor of the "Class A" journal Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies, (Class A Journal) and of the series: "QuaSi. Quaderni di Studi irlandesi". <https://oajournals.fupress.net/index.php/bsfm-sijis/index>.
He is the General Editor of the series "Le rive. Autori traducono autori", Agorà & Co.
He is a member of IASIL (International Association for the Study of Irish Literatures, and from 1996 he is the Italian representative in the IASIL Bibliographical Sub-Commitee, and a member of EFACIS (European Federation of Associations and Centres of Irish Studies). Member of the European Steering Commitee from 2013 to 2015.
He is a member of the Advisory Board of IRIC. The Internationist Review of Irish Culture, of the series "Letture di Contemporanea", Le Lettere; of the series "Crilet. Collana di letterature e culture inglese e anglo-americana", EdizioniCroce; of the series "Estuary. Le varianti regionali e sociali nel mondo ", Bulzoni.
He was a member of the Advisory Board of the series “Irish Studies in Europe”, Wissenschaftlicher Verlag Trier (2013-2016); of the Advisory Board of the "Coordinamento Edtoriale", Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (LILSI), (2006-2019), and of the Advisory Board of the seies "Collana Studi di Filologia Moderna", Firenze University Press, (2006 - 2019).
He is a member of SILAS (Society Society for Irish Latin American Studies), ESTS (European Society for Translation Studies), AIA (Associazione Italian di Anglistica), ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica), JJIF (James Joyce Italian Foundation) and of IYS (International Yeats Society).
He is the Director of "CISIRL. Cemtro Interuniversitario di Studi Irlandesi" <https://www.cisirl.unito.it/en>
Office hours: Always check the electronic bulletin board