Ricevimento: mercoledì, ore 11-13, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, via della Pergola 60, stanza 52 piano terra.
Ricordo a tutti che la sessione di esame di aprile 2023 è una sessione straordinaria, riservata a studenti iscritti ai corsi singoli, studenti fuori corso, iscritti in modalità part-time, studenti Erasmus incoming, malati con certificazione medica, studenti con disabilità, con certificazione DSA e studentesse in stato di gravidanza.
Simone Magherini è nato a Firenze il 7 settembre 1964.
Si è laureato nel 1990, discutendo una tesi sui Frammenti lirici di Clemente Rebora (relatori i proff. Lanfranco Caretti, Adele Dei e Gino Tellini).
Ha vinto nel febbraio 1991 uno dei cinque Premi "Palazzeschi", banditi dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze per Tesi di Laurea, particolarmente meritevoli, dedicate allo «studio della nostra letteratura e del nostro linguaggio».
Dal 1992 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica di Firenze.
Nel 1998 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica, presso l'Università di Firenze, con una tesi su Indagini e documenti su Palazzeschi poeta 1905-1930 (commissione composta dai Proff. Guido Baldassarri, Franco Contorbia e Arnaldo Di Benedetto).
Dal 2004 è ricercatore di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.
Nel 2007 ha svolto attività di ricerca presso The Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (New York) con un progetto su Palazzeschi e i territori del comico nelle avanguardie letterarie europee di primo Novecento (Palazzeschi and the domain of the comic genre in early twentieth-century avantgarde European literature); nel 2012 presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library of Yale University con un progetto su Filippo Tommaso Marinetti e la rivista fiorentina «Lacerba» (1913-1915).
Dal 2013 è coordinatore scientifico del progetto CARTE D’AUTORE ONLINE: archivi e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana (www.cartedautore.it).
Dal 2015 è professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.
Dal 2017 è Direttore del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze.
Nel 2018 e nel 2019 ha svolto attività di insegnamento (Visiting Professor) in Brasile per il Programa de Pós-graduaçao em Lingua, Literatura e Cultura Italiana dell'Università di San Paolo, Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umanistiche.
Dal 2021 è professore ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.
Nel 2022 e nel 2023 ha svolto attività di insegnamento (Visiting Professor) presso il Dipartimento di Italianistica di Zara (Croazia).
Dal 2023 è rappresentante dell’Università di Firenze nel Consiglio di Amministrazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux e nel Consiglio Direttivo della Fondazione "Piero Bargellini" (Ente del Terzo Settore).
Curriculum vitae
Attuale posizione
• Professore ordinario per il settore concorsuale 10/F1 (Letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature comparate), settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana), presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.
Formazione
• Professore associato di Letteratura italiana, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze, dal 2015 al 2021.
• Ricercatore confermato di Letteratura italiana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze, dal 2004 al 2015.
• Dottorato di ricerca in Italianistica (novembre 1995 – ottobre 1998), 15 febbraio 1999, Università di Firenze.
Titolo della tesi: Indagini e documenti su Palazzeschi poeta (1905-1930), Commissione composta dai Proff. Guido Baldassarri, Franco Contorbia e Arnaldo Di Benedetto (Presidente). Supervisor: Prof. Gino Tellini.
• Assistente tecnico, Dipartimento di Italianistica, Università di Firenze, dal 1992 al 2004.
• Diploma di Laurea in Lettere, 110/110 e lode, 31 ottobre 1990, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze.
Titolo della tesi: I «Frammenti lirici» di Clemente Rebora, relatori i proff. Lanfranco Caretti, Adele Dei e Gino Tellini (Advisor).
Altra formazione
• Corso di formazione per esaminatori CELI/CIC, Centro per la valutazione e la Certificazione Linguistica, Università per Stranieri di Perugia, 8-13 ottobre 2007.
Visiting Fellowship
• Visiting Fellowship, marzo-aprile 2012, presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library of Yale University.
Progetto di ricerca su Filippo Tommaso Marinetti e la rivista fiorentina «Lacerba» (1913-1915)
• Visiting Fellowship, gennaio-aprile 2007, presso The Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (New York).
Progetto di ricerca su Palazzeschi e i territori del comico nelle avanguardie letterarie europee di primo Novecento.
Durante il soggiorno a New York svolge ricerche di archivio presso la Rare Book & Manuscript Library at Columbia University sulla storia della Casa Italiana durante la direzione di Giuseppe Prezzolini dal 1930 al 1940; un ciclo di lezioni su «Chi sono?» (1930). Self-portrait by Aldo Palazzeschi, presso The Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (NY), aprile 2007; un ciclo di lezioni su l’Archivio digitale del Novecento letterario italiano (AD900), presso il Department of Italian della Columbia University (NY) su invito del Prof. Paolo Valesio, marzo-aprile 2007.
• Visiting Fellowship, maggio 2004, presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Scutari, progetto di cooperazione interuniversitaria “Albania” dell’Università di Firenze, su Informatica applicata alla scienze umanistiche.
Premi
• “Premio Palazzeschi”, 1991, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze.
Il Premio bandito per Tesi di Laurea particolarmente meritevoli, dedicate allo «studio della nostra letteratura e del nostro linguaggio».
ATTIVITÀ DI DOCENZA
Corsi istituzionali (Letteratura italiana, Forme della poesia e della narrativa italiana, Forme della narrativa italiana, Didattica della letteratura italiana, Laboratori di letteratura italiana)
• Verga rusticano (1880-1883), II semestre 2022-2023, 60 ore, 10 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Conflitti storici e conflitti di coscienza nel romanzo tra Manzoni e Verga, I semestre 2022-2023, 48 ore + 12 laboratorio, 8 CFU + 1 CFU (Corso di laurea Scienze della formazione primaria).
• Raccontare novelle. Il Decameron di Giovanni Boccaccio, II semestre 2021-2022, 72 ore, 12 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• La scrittura come responsabilità morale. Il racconto storico da Manzoni a Primo Levi, I semestre 2021-2022, 48 ore + 12 laboratorio, 8 CFU + 1 CFU (Corso di laurea Scienze della formazione primaria).
• Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, II semestre 2020-2021, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Poesia italiana di primo Novecento: il caso Palazzeschi (1905-1915), II semestre 2020-2021, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Scienze dello Spettacolo).
• Policentrismo e multiculturalismo nella civiltà letteraria italiana, I semestre 2020-2021, 72 ore + 12 laboratorio, 12 CFU + 1 CFU (Corso di laurea Scienze della formazione primaria).
• Laboratorio di Analisi del testo, II semestre 2020-2021, 30 ore, 3 CFU (Corso di Laurea in Lettere).
• Dal vate al saltimbanco. All'origine della poesia moderna in Italia, II semestre 2019-2020, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Lo spettacolo della natura nella letteratura italiana, II semestre 2019-2020, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Scienze dello Spettacolo).
• Leggere i testi letterari: tecniche espressive e valori conoscitivi, I semestre 2019-2020, 60 ore + 12 laboratorio, 10 CFU + 1 CFU (Corso di Scienze della formazione primaria).
• Ironia e autocoscienza. La trilogia narrativa di Italo Svevo, I semestre 2018-2019, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Gli alibi della cattiva coscienza: la trilogia narrativa di Italo Svevo, II semestre 2018-2019, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Scienze dello Spettacolo).
• Arte e natura dal Medioevo al Rinascimento, I semestre 2018-2019, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Studi linguistici, letterari e interculturali).
• Alle origini del romanzo in Italia: tra “io” e “noi”, II semestre 2017-2018, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Scienze dello Spettacolo).
• Alle origini del romanzo in Italia: tra “Ortis” e “Promessi sposi”, I semestre 2017-2018, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Il “giardino” nella letteratura italiana, II semestre 2017-2018, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Studi linguistici, letterari e interculturali).
• Il “giardino” nella letteratura italiana, II semestre 2016-2017, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Studi linguistici, letterari e interculturali).
• Il teatro della Nuova Italia: Giacosa e Verga, II semestre 2016-2017, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Verga, tra novella e romanzo, I semestre 2016-2017, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Laboratorio per laureandi, I semestre 2016-2017, 30 ore in codocenza (10 ore), 3 CFU (Corso di Laurea in Lettere).
• La peste in Manzoni, I semestre 2015-2016, 36 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Il “giardino” nella letteratura italiana, II semestre 2015-2016, 36 ore, 6 CFU (Corso di laurea in Studi linguistici, letterari e interculturali).
• Laboratorio di italiano scritto, II semestre 2015-2016, 15 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Lettere moderne).
• Dopo la lirica: aspetti “comici” e satirici della poesia italiana del secondo Novecento, II semestre 2014-2015, 30 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Verga novelliere, I semestre 2014-2015, 30 ore, 6 CFU (Corso di laurea in Studi linguistici, letterari e interculturali).
• Poesia italiana di primo Novecento: Gozzano e Palazzeschi, II semestre 2013-2014, 30 ore, 6 CFU (Corso di Laurea in Filologia moderna).
• Itinerari letterari: il mito di Ulisse, I semestre 2013-2014, 30 ore, 6 CFU (Corso di laurea in Studi linguistici, letterari e interculturali).
• Itinerari letterari dalle Origini al Novecento, I semestre 2012-2013, 30 ore, 6 CFU (Corso di laurea in Studi linguistici, letterari e interculturali).
• Itinerari letterari dalle Origini al Novecento, I semestre 2011-2012, 30 ore, 6 CFU (Corso di laurea in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari).
• alazzeschi poeta (1905-1915), II semestre 2010-2011, 60 ore, 12 CFU (Corso di laurea in Filologia moderna).
• Palazzeschi poeta (1905-1915), II semestre 2009-2010, 60 ore, 12 CFU (Corso di laurea in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche).
• Studio delle fonti letterarie attraverso strumenti informatici, I semestre 2008-2009, 60 ore, 12 CFU (Corso di laurea in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche).
• Elementi di informatica per la letteratura e la linguistica, II semestre 2007-2008 (Corso di laurea in Italianistica).
• Laboratorio di Elementi di informatica per la letteratura e la linguistica 45 ore, 3 CFU, e un corso di Letteratura italiana e informatica, II semestre 2006-2007, 30 ore, 6 CFU (Corso di laurea in Italianistica).
• Laboratorio di Elementi di informatica per la letteratura e la linguistica, I semestre 2006-2007, 15 ore, 3 CFU, e un corso di Letteratura italiana e informatica 30 ore, 6 CFU (Corso di laurea in Italianistica);
• Elementi di informatica per la letteratura. Introduzione teorica e applicazioni pratiche, I e II semestre 2005-2006, 15 ore, 3 CFU (Corso di laurea in Italianistica).
• Elementi di informatica per la letteratura. Introduzione teorica e applicazioni pratiche, su incarico del Dipartimento di Italianistica e del Preside di Lettere, I semestre 2003-2004, 15 ore, 3 CFU (Corso di Laurea in Italianistica).
• Elementi di informatica per la letteratura. Introduzione teorica e applicazioni pratiche, su incarico del Dipartimento di Italianistica e del Preside di Lettere, I semestre 2002-2003, 15 ore, 3 CFU (Corso di Laurea in Italianistica).
• Elementi di informatica per la letteratura. Introduzione teorica e applicazioni pratiche, su incarico del Dipartimento di Italianistica e del Preside di Lettere, I semestre 2001-2002, 15 ore, 3 CFU (Corso di Laurea in Italianistica).
Tesi triennali e magistrali
Correlatore di tesi triennali e magistrali dal 2005.
Relatore di tesi triennali e magistrali dal 2010.
Attività didattica al Dipartimento di Eccellenza, DILEF, Università di Firenze
• Seminario su “Carte d’autore on-line”: dal manoscritto all’open access, 22 febbraio 2019.
Attività didattica al Dottorato internazionale in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica italiana di Firenze e alle settimane intensive del Curriculum internazionale in Italianistica
• Seminario su Scrivere lettere: un caso particolare di forma breve nell’Ottocento. Il carteggio tra Gino Capponi e Niccolò Tommaseo (1859-1874), 31 marzo 2023.
• Seminario su “Carte d’autore on-line”: strumenti informatici e risorse digitali per lo studio e la ricerca letteraria, 9 febbraio 2023.
• Seminario su Letteratura digitale. Primi approcci di edizioni critiche digitali: il caso delle poesie di Aldo Palazzeschi, coordinato con Marco Biffi, maggio 2022.
• Seminario su Biblioteche e archivi digitali, coordinato con Marco Biffi , marzo-aprile 2021.
• Seminario su Open access, coordinato con Marco Biffi, aprile-maggio 2021.
• Seminario su Per un’edizione del carteggio Tommaseo-Capponi, marzo 2020.
• Seminario su Natura e città nella poesia di Rebora, 2019.
• Relazione Sul Diario intimo di Tommaseo, in Seminario Internazionale di Studi, Scritture dell'intimo. Confessioni, diari, auto-analisi, Firenze, 6-8 giugno 2018.
• Seminario su Tra natura e scienza: l’empirismo dei Consulti medici di Redi, 2018.
• Seminario su Tommaseo e la poesia dell’universo, 2017.
• Seminario su Una novella verghiana: ‘Quelli del colera’, 2016.
• Seminario su Presenze dantesche nella prosa scientifica di Redi, 2015.
• Seminario su Strumenti e risorse informatiche per lo studio della lingua e della letteratura italiana, 2014.
Attività didattica al Dottorato internazionale di Ricerca in Italianistica di Firenze
• Seminario su Strumenti e risorse informatiche per lo studio della lingua e della letteratura italiana, 2010.
• Seminario su Palazzeschi e «Lacerba», 2009.
• Seminario su Archivi letterari digitali, 2006.
• Seminario su Letteratura e informatica: risorse elettroniche e telematiche per gli studi di Italianistica, 2004-2005.
• Ciclo di lezioni, su incarico del Collegio dei Docenti del Dottorato in Italianistica, su Elementi di informatica applicata alla letteratura, 2001-2003.
Attività didattica per il Dottorato di ricerca, Competenze trasversali, Università di Firenze
• Corso su Il computer e l’informatica per la ricerca umanistica, in collaborazione con il prof. Marco Biffi, 6 ore (1 CFU), per l’Area Umanistica-Scienze Sociali, 2019-2020.
Tesi dottorali
• Tutor di tesi dottorali italiane e internazionali (convenzioni di cotutela con università di Francia, Germania, Brasile) dal 2016.
Attività didattica per Master
• Modulo di insegnamento (3 CFU) su Scrivere, scrivere, scrivere: narrazione e letteratura, nel Master di I Livello, La narrazione tra parole, rime e note. Formazione e apprendistato attraverso l’esperienza artistica, promosso dal Dipartimento Forlilpsi, Università Firenze, 2020.
Attività didattica per Corsi di Perfezionamento
• Ciclo di lezioni su Studio delle fonti letterarie attraverso strumenti informatici per il Corso di Perfezionamento in Italianistica, 2005-2006, Università di Firenze.
• Ciclo di lezioni su Informatica e letteratura per il Corso di Perfezionamento in Italianistica, 2002-2003, Università di Firenze.
• Ciclo di lezioni su Letteratura e informatica. Introduzione alle risorse letterarie on-line e su cd-rom, per il Corso di Perfezionamento in Italianistica, 2001-2002, Università di Firenze.
Attività didattica per Corsi di Formazione
• “Carte d’autore online”. Archivi e biblioteche digitali per lo studio della letteratura italiana, corso su La letteratura italiana digitale: alcune prospettive didattiche a.a. 2021-2022, promosso da Fondazione “I Lincei per la Scuola” - Polo di Trieste, in collaborazione con Università di Trieste e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 17 marzo 2022.
• I «Promessi sposi». Romanzo d’un romanzo: dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi», Corso su La letteratura italianaa.a. 2017-2018, promosso da Fondazione “I Lincei per la Scuola” - Polo di Firenze, in collaborazione con l’Università di Firenze, 6 aprile 2018.
• L’«Incendiario» di Aldo Palazzeschi, intervento al Corso di Alta Formazione, Le opere della letteratura italiana. Verso un canone del Novecento, Milano, Fondazione CEUR, Nova Universitas, Associazione culturale “Il rischio educativo”, con il patrocinio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 7-9 novembre 2013.
• Ciclo di lezioni per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Classe A043 Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado, Italiano - Letteratura (Dante e la “Commedia”; Risorse informatiche per lo studio della letteratura italiana), 5, 7, 13 marzo 2013.
• Clemente Rebora e la poesia del primo Novecento, intervento al Convegno VII Edizione Performance d’Autore, Clemente Rebora, “Qualunque cosa… un grido dentro”, organizzato da Diesse Firenze e Toscana, in collaborazione con MIUR e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Scandicci, Teatro Aurora, 23 novembre 2012.
• Seminario su Risorse informatiche per la letteraura italiana per il corso di Alta formazione, Catania, 24-26 febbraio 2011, promosso dal Consorzio Scuola per l’Alta Formazione, Fondazione CEUR, Nova Universitas, su Le opere della letteratura italiana. Dal Seicento all’Ottocento.
• Seminario su Strumenti informatici per l’analisi letteraria per il corso di Alta formazione, Catania, 12-14 marzo 2009, promosso dal Consorzio Scuola per l’Alta Formazione Fondazione CEUR, Nova Universitas, su Le opere fondative della letteratura italiana.
• Seminario su Strumenti informatici per lo studio della lingua e della letteratura italiana alla Giornata di studio per i docenti delle scuole secondarie, Manuali letterari e pratica didattica, Dipartimento di Italianistica, 11 febbraio 2010.
• Ciclo di lezioni (20 ore) di Letteratura e informatica per i docenti e gli studenti delle discipline di Italianistica su incarico del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze, aprile-giugno 2001.
• Seminario per SISS Toscana, destinato ad una introduzione generale al rapporto tra mezzi informatici e letteratura, con particolare riguardo ai motori di ricerca e all’applicazione di metodi multimediali nella programmazione ed elaborazione delle unità didattiche, 8 marzo 2001.
• Seminario per SISS Toscana destinato ad una introduzione generale al rapporto tra mezzi informatici e letteratura, con particolare riguardo ai motori di ricerca e all’applicazione di metodi multimediali nella programmazione ed elaborazione delle unità didattiche, 29 febbraio 1999.
Attività didattica per il Centro di Cultura per Stranieri
• Ciclo di lezioni su Letteratura italiana (Verga, Gozzano, Palazzeschi) presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze, 2008.
• Ciclo di lezioni di Cultura italiana e strumenti informatici presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze, 2006.
• Ciclo di lezioni su La commedia di Dante presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze, 2005.
Attività didattica presso altri Atenei italiani
• Lezione su Da Nedda alle novelle rusticane, Dipartimento di Scienze Formazione, Beni culturali dell'Università degli Studi di Macerata, 19 aprile 2023.
Visiting professor e insegnamenti all’Estero
• Ciclo di lezioni presso il Dipartimento di Italianistica di Zara (Croazia) su Conflitti storici e conflitti di coscienza nel romanzo tra Manzoni e Verga (I anno Master), 24-28 aprile 2023.
• Ciclo di lezioni presso il Dipartimento di Italianistica di Zara (Croazia) su Palazzeschi poeta “incendiario” (I anno Master) e Palazzeschi poeta 1905-1915 (III anno Laurea), 17-21 gennaio 2022.
• Visiting professor per il Programa de Pós-graduaçao em Lingua, Literatura e Cultura Italiana, Università di San Paolo, Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umanistiche, agosto 2019.
• Visiting professor Corso intensivo di post-laurea (20 ore) su Il “giardino” nella letteratura italiana: da Dante a Montale, Università di San Paolo, Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umanistiche, agosto 2018.
• Seminario su Venezia nella poesia di Aldo Palazzeschi, all’interno del corso della Prof. Elizabeth Leake, promosso da Columbia University con la collaborazione di Ca’ Foscari, Venezia, 21 luglio 2016.
• Seminario su Venezia nella poesia di Aldo Palazzeschi, all’interno del corso della Prof. Elizabeth Leake, Screening the Serenissima: Venice in Film and Modern Literature, promosso da Columbia University con la collaborazione di Ca’ Foscari, Venezia, 15 luglio 2015.
• Seminario su Le avanguardie storiche a Firenze: nuove prospettive di ricerca, New York, Department of Italian, Columbia University, 10 aprile 2013.
• Corso su Informatica applicata alla scienze umanistiche, presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Scutari, nell’ambito del progetto di cooperazione interuniversitaria “Albania” dell’Università di Firenze, maggio 2004.
Incarichi accademici istituzionali di Ateneo
• Rappresentante dell’Università di Firenze nel Consiglio Direttivo della Fondazione “Piero Bargellini” Ente del Terzo Settore, dal 2023.
• Rappresentante dell’Università di Firenze nel Consiglio di Amministrazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, dal 2023.
• Membro della Commissione di valutazione dei Progetti di ricerca di Giovani ricercatori indipendenti nell’ambito delle tematiche del PNR, dal 2022.
• Membro della Task Force di Ateneo per monitorare, promuovere e diffondere i programmi di ricerca finanziati sui fondi del PNRR, dal 2021.
• Membro del Gruppo di lavoro per l’innovazione digitale della Didattica, dal 2021.
• Direttore del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, dal 2017.
• Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, dal 2007 al 2010.
• Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ardsu (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario) di Firenze, dal 2005 al 2008.
• Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”, Università di Firenze, dal 1999.
Incarichi accademici istituzionali di Dipartimento
• Membro del Project Decision Board del progetto Dipartimento di Eccellenza del DILEF, Università di Firenze, dal 2018.
• Membro del Comitato Scientifico del Laboratorio di Informatica Umanistica del progetto Dipartimento di Eccellenza del DILEF, dal 2018.
• Rappresentante della Commissione di Indirizzo e autovalutazione (CIA) del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal 2016.
• Referente del Dipartimento di Lettere e Filosofia per Flore (Florence Research Repository) e VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), dal 2015.
• Membro del Comitato scientifico della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, dal 2014 al 2018.
• Membro della Commissione internazionalizzazione del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal 2013 al 2016.
• Referente per il Dipartimento di Lettere e Filosofia degli accordi internazionali con la Columbia University (USA), College of Holy Cross (USA), Syracuse University (USA), Middlebury College (USA), Università Federale di San Paolo (Brasile), Università di Costanza (Germania), Università di Scutari (Albania), Eotvos Lorand University (Ungheria), Università di Zara (Croazia).
• Membro della Commissione ricerca del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal 2013.
• Delegato U-GOV per il Dipartimento di Italianistica, dal 2008.
• Responsabile del Progetto di innovazione didattica. Creazione del Laboratorio di informatica e letteratura del Dipartimento di Italianistica, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze, 2000.
• Responsabile editoriale delle Collane librarie del Dipartimento di Italianistica, dal 1992 al 2004.
Incarichi accademici istituzionali di Corso di Studio
• Presidente del Consiglio del Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna, dal 2016.
• Responsabile dei tirocini per gli studenti del Corso di Laurea triennale in Italianistica e del Corso magistrale in Filologia moderna, dal 2008 al 2011.
• Membro della Commissione didattica del Corso di Laurea triennale in Italianistica e del Corso di Laurea in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, 2005-2008.
Incarichi accademici di Dottorato di ricerca
• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato Filologia, Letteratura italiana, Linguistica dell’Università di Firenze (il curriculum internazionale in Italianistica, centrato sulla Letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità, è convenzionato con le università della Sorbonne, Paris IV, e di Bonn e prevede il rilascio di un titolo congiunto), dal 2014.
• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato Internazionale in Letteratura e Filologia Italiana dell’Università di Firenze, dal 2011 al 2013.
• Membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato Internazionale in Italianistica dell’Università di Firenze, dal 2005 al 2010.
Altri incarichi
• Coordinatore di Area del Progetto e-scuola: servizi innovativi per la formazione e il telelavoro nel mondo della scuola paritaria lombarda, organizzato dalla Federazione Opere Educative (FOE), gennaio-giugno 2002.
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
Direzione e partecipazione a progetti di ricerca nazionali
• PRIN 2022, Carte Tommaseo online (Coordinatore del Progetto: Prof. Simone Magherini).
Il progetto Carte Tommaseo online, promosso da 2 unità di ricerca universitarie (Firenze e Verona), in stretta collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Accademia della Crusca, il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, prevede la realizzazione di una piattaforma web integrata per la conservazione, la consultazione online e la valorizzazione del prezioso patrimonio documentario (autografi, giornali e riviste, lettere, libri) che gli eredi dello scrittore hanno lasciato nel 1899 in donazione alla BNCF e all’Archivio Tommaseo della Biblioteca “Paravia” di Zara (Croazia, ora Znanstvene Knjižnice Zadar, ZKZD).
• PRIN 2010-2011, CARTE D’AUTORE ONLINE: archivi e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana(coordinatore del Progetto: Prof. F. Contorbia).
Membro dell’unità di ricerca di Firenze (resp. Prof. G. Tellini).
Coordinatore tecnico-scientifico del Progetto che prevede l’adeguamento dell’Archivio digitale del Novecento letterario italiano (AD900) ai requisiti tipici di un archivio aperto istituzionale e prevede per il raggiungimento di questo obiettivo la realizzazione di un innovativo portale di accesso (CARTE D’AUTORE ONLINE) per la consultazione di archivi digitali della letteratura italiana moderna in rete, progettati secondo i requisiti tipici dell’archivio aperto istituzionale, all’insegna della portabilità, della scalabilità e dell’interoperabilità.
• FIRB 2006, ALeNI. Archivi Letterari del Novecento Italiano (coordinatore del Progetto: Proff. A. Stella, A. Morace).
• PRIN 2006, Strumenti di ricerca per gli archivi letterari digitali del Novecento italiano (coordinatore del Progetto: Prof. G. Tellini).
Coordinatore tecnico-scientifico del Progetto che prevede la realizzazione di strumenti informatici specifici per la ricerca all’interno di archivi digitali a carattere letterario e l’ampliamento della base di dati dell’Archivio digitale del Novecento letterario italiano.
• PRIN 2003, Archivio digitale del Novecento letterario italiano (coordinatore del Progetto: Prof. G. Tellini).
Coordinatore tecnico-scientifico del Progetto, che prevede la costituzione di un portale degli archivi letterari del Novecento italiano, che consenta l’accesso diretto ai materiali (lettere, manoscritti, libri e fotografie) di poeti e scrittori, conservati presso alcuni importanti centri di studio e biblioteche universitarie.
• FIRB 2001, I corpora elettronici come strumenti e metodi per la diffusione e l’analisi dell’italiano in una società globale e multietnica (coordinatore del Progetto: Prof. R. Rossini Favretti).
Membro dell’unità di ricerca di Firenze (resp. Prof. A. Dardi).
• MURST 2000, Bibliografia leopardiana informatizzata in Italia e all’estero (1815-1999), (coordinatore del Progetto: Prof. E. Ghidetti).
Coordinatore tecnico-scientifico del Progetto.
Direzione e partecipazione a progetti di ricerca europei
• Progetto Europeo GAMELAND (Gamification Assets for Multisensorial Educative tools in Language learning using co-creation for addressing Needs and Desires of students), programma Erasmus+ (2023-2025), finalizzato alla realizzazione di una App, liberamente scaricabile, con l’obiettivo di formare sia gli studenti universitari beneficiari degli scambi Erasmus, sia gli studenti internazionali iscritti ai corsi di laurea triennale o specialistica e ai Dottorati, migliorando le competenze linguistiche parallelamente all’approfondimento della letteratura e cultura italiana, tramite le metodologie didattiche innovative del Mobile Learning (Principal Investigator: Prof. P. Sabbatino).
Responsabile scientifico presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze dell’attività di ricerca che prevede: a) lo sviluppo e l'erogazione di strumenti didattici innovativi, basati sul Tangible User Interfaces (Mobile Learning), per lo studio della lingua, letteratura e cultura italiana; b) La creazione di una library multi-linguistica e multi-culturale: tutte le app, create dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, e dai partner europei (UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZA W POZNANIU, Poland; Burdur Mehmet Akif Ersoy University, Turkey; UNIVERSITE RENNES II, France; Lviv Polytechnic National University, Ukraine; SMARTED SRL, Italy) saranno messe a disposizione su Google Playstore in modo da avere una biblioteca digitale internazionale; c) la promozione di attività congiunte di disseminazione del progetto quali workshop, focus group e seminari per la promozione e la pubblicazione della attività progettuali; d) l’organizzazione di attività di co-creazione con studenti, docenti, dottorandi di lingua, letteratura e cultura italiana per lo sviluppo dei contenuti dell'applicazione di progetto.
• Progetto Europeo EULALIA (Enhancing University Language courses with an App powered by game-based Learning and tangible user Interfaces Activities), programma Erasmus+ KA203 (2019-2022), per la realizzazione di una App, liberamente scaricabile, per formare gli studenti stranieri beneficiari degli scambi Erasmus, migliorando le competenze linguistiche parallelamente all’approfondimento della letteratura e cultura italiana, tramite le metodologie didattiche innovative del Mobile Learning (Principal Investigator: Prof. P. Sabbatino).
Responsabile scientifico presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze dell’attività di ricerca che prevede: a) lo sviluppo e l’erogazione di strumenti didattici innovativi, basati sul Tangible User Interfaces (Mobile Learning), per lo studio della lingua, letteratura e cultura italiana; b) la creazione di una library multi-linguistica e multi-culturale: tutte le app, create dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, e dai partner europei (Universidad de Alicante, Spagna; Uniwersytet in Adama Mickieuicza W Poznaniu, Polonia; European University Foundation Campus Europa, Lussemburgo; Universita Ta Malta, Malta) saranno messe a disposizione su Google Playstore in modo da avere una biblioteca digitale internazionale.
Direzione e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali
• Coordinamento organizzativo del Gruppo di lavoro sul Seicento, promosso dall’ADI (Associazione degli Italianisti), dal 2020.
• Gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere e Filosofia «Toscani inchiostri». Scritture letterarie e stratificazioni culturali in Toscana tra Nuova Scienza e Risorgimento (fondi ex 60%), dal 2018.
• Gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere e Filosofia Manzoni e la letteratura in Toscana (fondi ex 60%), dal 2015 al 2017.
• Gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere e Filosofia Le avanguardie letterarie del Novecento (fondi ex 60%), dal 2012 al 2014.
• Coordinatore tecnico-scientifico della Ricerca M.U.R.S.T., Bibliografia leopardiana informatizzata in Italia e all’estero (1815-1999), 2000-2002.
• Gruppo di ricerca del Dipartimento di Italianistica Palazzeschi e le avanguardie letterarie del Novecento (fondi ex 60%), dal 1999 al 2000.
• Gruppo di ricerca del Dipartimento di Italianistica Letteratura e storia tra Ottocento e Novecento (fondi ex 60%), dal 1992 al 1996.
Organizzazione di convegni e giornate di studio nazionali e internazionali, mostre, audiovisivi
• Convegno internazionale Verga oggi, promosso dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Firenze, Aula Magna del Rettorato, 24-25 novembre 2022.
• Giornata nazionale della letteratura, dedicata a Attualità di Verga, promosso dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze in collaborazione con ADI-Scuola, Auditorium Santa Apollonia, Firenze, 10 novembre 2022.
• Incontro su Niccolò Tommaseo, giornata di studi con interventi di Marino Biondi, Massimo Fanfani, Gabriele Paolini, Gino Tellini, Roberta Turchi, dedicata alla presentazione dei volumi Carteggio Niccolò Tommaseo – Felice Le Monnier (1835-1873), a cura di Ilaria Macera, presentazione di Simone Magherini, Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia – Edizioni Polistampa, 2021; Gino Capponi – Niccolò Tommaseo, Carteggio (1859-1874), a cura di Simone Magherini, Firenze, Le Monnier Università – Mondadori Education, 2022;Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé. Niccolò Tommaseo e i generi epistolografia, autobiografia, diario, Atti del Convegno internazionale di studi (Verona, 14-16 aprile 2021), a cura di Fabio Danelon, Michele Marchesi, Maddalena Rasera, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022, promossa dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, Aula Magna, Plesso didattico di Via Laura, Firenze, 16 giugno 2022.
• XIX Congresso dell’Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano (ABPI), Il mondo di Dante e Dante nel mondo: l’eredità linguistica, letteraria e culturale in dialogo con la contemporaneità, in modalità telematica, 25-28 ottobre 2021.
• Ciclo di 20 incontri online su Dante e i poeti italiani del Novecento, promosso dal Centro Studi “Aldo Palazzeschi” in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, marzo-dicembre 2021.
• Giornata nazionale della letteratura, dedicata a La giornata di un lettore: Primo Levi, in collaborazione con ADI-Scuola e Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali, Firenze, 14 novembre 2019.
• XVIII Congresso dell’Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano (ABPI), Etica e creatività nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, Belo Horizonte, 22-25 ottobre 2019.
• Giornata internazionale di studi su Scrittori tra due mondi: Aldo Palazzeschi in Brasile, Facoltà di Lettere, USP, San Paolo (Brasile), 29 ottobre 2019.
• Convegno Scrittrici di teatro, Napoli, 13-14 maggio 2019, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”.
• Giornata nazionale della letteratura, dedicata a Lettere dal ’68. La letteratura civile, in collaborazione con ADI-Scuola, Auditorium Santa Apollonia, Firenze, 26 ottobre 2018.
• Giornata nazionale della letteratura, dedicata a Volti e maschere del Novecento, in collaborazione con ADI-Scuola, Firenze, 26 ottobre 2017.
• XXI Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Firenze, 6, 7, 8, 9 settembre 2017, con cura degli Atti.
• Convegno La letteratura italiana e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico, Napoli, 8-9 maggio 2017, con cura degli Atti.
• Convegno Internazionale In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra, Firenze, 22-24 ottobre 2015, con cura degli Atti.
• Symposium Scrittori tra due mondi / Writers between Two Worlds, Montclair University (NJ), 2 ottobre 2014, con cura degli Atti.
• Convegno Aldo Palazzeschi: Der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels, Amburgo, Università di Amburgo e Istituto di Cultura Italiano, 25 ottobre 2013.
• Convegno Aldo Palazzeschi e Venezia, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 14 maggio 2013, con cura degli Atti.
• Convegno internazionale Letteratura italiana e Unità nazionale, Firenze 27, 28, 29 ottobre 2011.
• Simposio Internazionale, Beyond Futurism: F.T. Marinetti, Writer, New York, Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (NY), 12-13 novembre 2009.
• Convegno Aldo Palazzeschi a Roma, Roma, Casa di Goethe, 20 aprile 2009.
• Convegno Tradizione e Modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca, Firenze, 27-28 ottobre 2006, con cura degli Atti.
• Convegno Internazionale L’arte del saltimbanco. Aldo Palazzeschi tra due avanguardie, Toronto, 29-30 settembre 2006.
• Convegno internazionale L’opera di Aldo Palazzeschi, Firenze, 22-24 febbraio 2001, con cura del catalogo della Mostra.
Conferenze, interventi a convegni e giornate di studio nazionali e internazionali su invito, presentazioni di libri
• Coordinamento e presentazione con Anna Nozzoli e Gino Ruozzi dei primi due tomi della nuova collana del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” (“Edizioni Scientifiche di opere Palazzeschiane”): Aldo Palazzeschi, Le Novelle, a cura di Gino Tellini (2 tt., Milano, Mondadori, 2023), Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, 23 marzo 2023.
• Relazione su Il tema della giustizia in Verga, in Convegno internazionale Verga oggi, promosso dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Firenze, Aula Magna del Rettorato, 24 novembre 2022.
• Relazione su Carte e carteggi palazzeschiani per il Seminario Aldo Palazzeschi tra Toscana e Salento. Archivi, carteggi, premi letterari, promosso dal Corso di Laurea in Lettere dell’Università del Salento e coordinato da Beatrice Stasi, Lecce, 6 ottobre 2022.
• Coordina e presiede e discute (insieme a Vincenzo Caputo) il panel La guerra e i generi letterari dal Trecento al Settecento (epica, storiografia, novellistica, teatro), in Scenari del conflitto nella letteratura italiana, XXV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Foggia, 15-17 settembre 2022, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia, 16 settembre 2022.
• Coordinamento e presentazione con Gino Tellini e Marino Biondi del Carteggio 1914-1971 Aldo Palazzeschi-Alberto Magnelli, a cura di Ilaria Macera (ESL, 2021) e del Carteggio 1949-1970 Aldo Palazzeschi-Mario Picchi, a cura di Anna Grazia D'Oria (ESL, 2021), Biblioteca Comunale “Mario Luzi” di Firenze, 13 maggio 2022.
• Relazione su Dante nella cultura letteraria della «Voce»: l’esperienza di Clemente Rebora, Dante: riletture, traduzioni e riscritture nelle lingue e nelle letterature romanze, Giornata di studi, Institut Français Firenze, 8 ottobre 2021.
• Relazione su Esperienze di un editore otto-novecentesco di carteggi, Giornata di Studio, Carteggio o Epistolario? Riflessioni per l’Edizione Nazionale delle lettere di G. Verga, Fondazione Verga, Catania, 27 settembre 2021.
• Coordina e presiede (insieme a Vincenzo Caputo) il panel Letteratura e potere nel Seicento, in Letteratura e Potere/Poteri, XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, Catania, 23-25 settembre 2021, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania, 24 settembre 2021.
• Relazione su Strumenti informatici per la letteratura italiana, Aula Teams Laboratorio di Didattica della letteratura, Università per Stranieri di Perugia, 13 maggio 2021.
• Relazione su Clemente Rebora, in Dante e i poeti italiani del Novecento, ciclo di incontri online, promosso dal Centro Studi “Aldo Palazzeschi” in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, 6 maggio 2021
• Relazione su Poesie e autobiografia: «Le memorie. A Gino Capponi» (1838), in Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé. Niccolò Tommaseo e i generi epistolografia, autobiografia, diario, Convegno internazionale di studi, Università di Verona, 14-16 aprile 2021.
• Presentazione dei volumi Per Franco Contorbia (a cura di S. Magherini e P. Sabbatino, Firenze, Sef, 2019, 2 voll.), Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II, 22 novembre 2019.
• Seminario su Archivi e bilioteche digitali della modernità letteraria italiana: il progetto «Carte d’autore online», Giornata internazionale di studi su Scrittori tra due mondi: Aldo Palazzeschi in Brasile, Facoltà di Lettere, USP, San Paolo (Brasile), 29 ottobre 2019
• Relazione su Archivi e bilioteche digitali della modernità letteraria italiana: il progetto «Carte d’autore online», XVIII Congresso dell’Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano (ABPI), Belo Horizonte, 22-25 ottobre 2019.
• Relazione su Fede e ragione in «Piccolo mondo antico», Convegno Internazionale di Studi, Catania, 3-5 ottobre 2019, Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e dalla Fondazione Verga.
• Presentazione del Carteggio Luigi Russo – Roberto Ridolfi (1954-1961), a cura di L. Menconi, prefazione di G. Tellini (Firenze, Edizioni Polistampa – Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 2019), Firenze, 6 giugno 2019, Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze.
• Coordina e presiede il Convegno Scrittrici di teatro, Napoli, 13-14 maggio 2019, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”.
• Coordina e presiede il Seminario su Giuseppe Vandelli negli anni della Grande Guerra, Firenze 29 novembre 2018, Società Dantesca Italiana.
• Relazione su I poeti dell’autocoscienza: Rebora e «La Voce», Convegno, Firenze, 11-12 ottobre 2018, Firenze e la nascita del “partito degli intellettuali” alla vigilia della grande guerra, Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze.
• Relazione su Il contributo politico e morale di Dante nell’«opera sull’Italia» di Tommaseo, Giornata di studio, Dante nel secondo Ottocento, Firenze, 13 aprile 2018, Società Dantesca Italiana.
• Conferenza su Le «Sorelle Materassi» di Aldo Palazzeschi, in occasione dello spettacolo “Sorelle Materassi”, messo in scena dal Teatro Comunale Claudio Abbado, all’interno del ciclo di incontri “Libri in scena”, organizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, Ferrara, 13 febbraio 2018.
• Relazione su «Provando e riprovando»: presenze dantesche nella prosa scientifica di Redi, Convegno di Studi, Napoli, 8-9 maggio 2017, La letteratura italiana e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico, promosso dall’Università di Napoli Federico II e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Univesità di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli e il Ministero dei beni e dell’attività culturali e del turismo.
• Presentazione del numero monografico della rivista «Studi italiani» (Scrittori tra due mondi. Ricerche in corso / Writers betwee two worlds. Work in progress), all’interno del ciclo di incontri “Officina di poesia”, organizzato dal Centro Studi Sara Valesio, Bologna, Librerie Coop. Zanichelli, 11 ottobre 2016.
• Presentazione del progetto Archivi digitali del Novecento: «Carte d’autore online» nella sezione “Territori digitali” nell’ambito della “Notte dei ricercatori”, Bright 2016, Firenze, 30 settembre 2016.
• Presentazione del libro di Aldo Palazzeschi, Tre imperi… mancati. Cronaca 1922-1945 (a cura di G. Tellini, Milano, Oscar Mondadori, 2016), Firenze, Sala Ferri di Palazzo Strozzi, 13 maggio 2016.
• Relazione su Le «Poesie» (1872) di Tommaseo: giacimento di forme, ritmi, immagini, Convegno di Studi, Deutscher Italianistentag 2016, Serialità - collane, continuazioni, puntate / Serialität - Reihen, Fortsetzungen, Folgen, Halle, 4 marzo 2016.
• Relazione su «Cacciati nel buio»: Clemente Rebora in trincea, Convegno Internazionale di Studi, In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra, Firenze, 22, 23, 24 ottobre 2015, promosso dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, in collaborazione con la Fondazione “Primo Conti” e il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux.
• Relazione su «Carte d’autore online»: archivi e biblioteche digitali per lo studio della letteratura italiana, intervento alla prima sessione plenaria del XIX Congresso Adi 2015, L’italianistica oggi: ricerca e didattica, promosso da Associazione degli Italianisti - Università di Roma Sapienza e di Roma - Tor Vergata, Roma, 9-12 settembre 2015 (Metodologie della ricerca. L’umanistica digitale, 9 settembre 2015).
• Relazione al ciclo di Incontri di arte e psicologia Illusione e inganno, a cura di Marilena Mosco e Sandra Teroni, con un intervento sul libro di Dino Buzzati, Il deserto dei tartari, promosso dall’International Association for Art and Psycology, Sezione Toscana, Museo Marino Marini, Firenze, 27 marzo 2015.
• Presentazione del libro di Isidoro Del Lungo, Chi l’inventore degli occhiali? (Firenze, apice libri, 2015), in collaborazione con la Biblioteca Cateriniana, Pisa, Chiesa di S. Caterina d’Alessandria. Sagrestia vecchia, 28 novembre 2015.
• Relazione su Al “potente propugnatore del verso libero”. Il carteggio Palazzeschi-Lucini (1910), Convegno su Gian Pietro Lucini (1867-1914). Poeta simbolista tra Risorgimento e Grande Guerra, Como, Comune di Como, 21-22 novembre 2014.
• Partecipazione alla tavola rotonda Una famiglia di artisti e la famiglia eduardiana dei personaggi, dedicata alla presentazione del libro Gli Scarpetta e i De Filippo. Una famiglia di artisti (Napoli, Esi, 2014), al Convegno, Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, Napoli, 23-24 ottobre 2014, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”.
• Relazione su “Si sbarca a New York” di Fausto Maria Martini, intervento al Symposium Scrittori tra due mondi / Writers between Two Worlds, Montclair University (NJ), 2 ottobre 2014, promosso da Department of Spanish and Italian, Inserra Chair, Montclair University, Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”, Centro Studi Sara Valesio.
• Relazione su Il poeta “incendiario”, Giornata di Studio su Aldo Palazzeschi: Der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels, Amburgo, Università di Amburgo e Istituto di Cultura Italiano, 25 ottobre 2013.
• Relazione su Venezia nella poesia di Palazzeschi, Giornata di studio su Aldo Palazzeschi e Venezia, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 14 maggio 2013.
• Relazione su Le avanguardie storiche a Firenze: nuove prospettive di ricerca, New York, Department of Italian, Columbia University, 10 aprile 2013.
• Relazione su Tommaseo: “un libro sulle miserie e le speranze della nazione”, Giornata di studio su Letteratura italiana e Unità nazionale, Firenze 27, 28, 29 ottobre 2011.
• Relazione su Prezzolini alla Casa Italiana di New York, Congresso ADI 2010, La letteratura degli Italiani 2. Rotte, confini, passaggi, Panel, Sbarcare a New York, Genova, 15-18 settembre 2010.
• Relazione su Strumenti di ricerca per gli archivi letterari digitale del Novecento letterario italiano, Giornata di studio, “Officina Pavese”, Carte, libri, nuovi studi, Torino, Archivio di Stato, 14 aprile 2010, promossa dal Centro interuniversitario per gli studi di letteratura italiana in Piemonte “Guido Gozzano-Cesare Pavese”, Università di Torino, Università del Piemonte orientale.
• Presentazione del volume di F. Livi, Dante e la teologia. L’immaginazione poetica nella “Divina Commedia” come interpretazione del dogma (Roma, Leonardo Da Vinci, 2008), Firenze, Conservatorio delle Mantellate, 30 novembre 2009, promossa dal Centro Culturale di Firenze.
• Relazione su Marinetti e «Lacerba», Simposio Internazionale, Beyond Futurism: F.T. Marinetti, Writer, New York, Teatro of the Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University, Italian Cultural Institute in New York, 12-13 novembre 2009.
• Relazione su Incontro con Alberto Perrini. Carteggio inedito (1955-1974), Giornata di Studio, Aldo Palazzeschi a Roma, Roma, Casa di Goethe, 20 aprile 2009.
• Relazione su Marinetti e l’invenzione del «Poeta Futurista Aldo Palazzeschi», Convegno Internazionale di Studi, Una bellezza nuova. Studi e ricerche nel Centenario del Manifesto di Fondazione del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, Biblioteca Angelica di Roma in occasione del Centenario del Manifesto di Fondazione del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, Roma, 15-17 gennaio 2009.
• Relazione su Moretti e Palazzeschi: due “provinciali” a Parigi, Congresso Internazionale, Scrittori e artisti nella Parigi degli anni Venti, Bergamo, 15-16 dicembre 2008.
• Relazione su Strumenti di ricerca in AD900 (Archivio Digitale del Novecento Letterario Italiano), Convegno di Studio, Tradizione e Modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca, Firenze, 27-28 ottobre 2006.
• Presentazione presso la Maison de la Recherche de l’Université Paris-Sorbonne L’Archivio digitale Palazzeschi, nella Giornata di Studi Les villes de Aldo Palazzeschi, 14 ottobre 2006.
• Relazione su Un’amicizia lacerbiana: Palazzeschi e Soffici, Convegno Internazionale di Studi, L’arte del saltimbanco. Aldo Palazzeschi tra due avanguardie, Toronto, 29-30 settembre 2006.
• Relazione su L’Archivio Digitale del Novecento Letterario Italiano (AD900). Un nuovo strumento informatico per la ricerca negli archivi letterari, X Congresso ADI, Capitolo (Monopoli), 13-16 settembre 2006.
• Relazione su Note in margine al carteggio Papini-Palazzeschi. Gli anni lacerbiani (1912-1915), Convegno internazionale di studi, Papini e il suo tempo, Firenze, 23-24 maggio 2003.
• Relazione su The Digital Archive of the Palazzeschi Collection: Access and Function in Intranet Mode, International Conferenze for the Study of Futurist Archives, Futurism. From Avant-Garde to Memory, Rovereto, Mart, 13-15 March 2003.
• Relazione su «Purché ci sia vita»: preliminari di un’amicizia. Prezzolini e Palazzeschi (1912-1913), Convegno Internazionale di Studi, Prezzolini e il suo tempo, Firenze, Palazzo Vecchio, 12-13 aprile 2002.
• Presentazione della Mostra e del Catalogo Aldo Palazzeschi 1885-1974. Scherzi di gioventù e d’altra età, e del volume Aldo Palazzeschi-Marino Moretti, Carteggio 1904-1925 (vol. I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000), Casa Moretti, Cesenatico, 16 giugno 2001.
• Relazione su Il mito del poeta illetterato: dal teatro alla poesia (1904-1908) al Convegno Aldo Palazzeschi 1905-1914, Associazione culturale Archivi del ’900, Milano, 20-29 giugno 2000.
• Relazione su 1925: «Due italiani a Parigi». Appunti di viaggio dal carteggio Moretti-Palazzeschi, Convegno Internazionale di Studi, Itinerari europei di Marino Moretti (1885-1979), Casa Moretti, Cesenatico, 27-29 maggio 1999.
• Presentazione del volume di Mimmi Cassola, Il grande gioco (Milano, Jaka Book, 1996) alla Libreria Messaggerie Internazionale Seeber, Firenze, 14 marzo 1996.
Workshop progetti di ricerca
• Presentazione del Firb 2006 Progetto A.Le.N.I., al Seminario di studi La metamorfosi digitale 2. Archivi, biblioteche, filologia, Biblioteca universitaria di Sassari, 9-10 dicembre 2014, promosso dal Dipartimento di Scienze umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
• Seminario sul Prin 2010-2011, CARTE D’AUTORE ONLINE: archivi e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana, Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze, 21 giugno 2013.
• Presentazione di AD900: Writers’ Papers online, in The safeguard of cultura heritage. A challenge from the past for the Europe of tomorrow, Firenze, 11-13 luglio 2011, Università degli Studi di Firenze, COST - Cooperation in Science and Technology, Fondazione Florens.
• Presentazione dell’Archivio digitale del Novecento letterario italiano (AD900) alla Giornata di lavoro Risorse digitali per gli Scrittori d’Italia, promossa dal CiBit (Centro Interuniversitario Biblioteca Telematica Italiana), Dipartimento di Italianistica e Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova, Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, CRUI, Padova, 11-12 giugno 2007.
Organizzazione scientifica e allestimenti mostre e audiovisivi
• Realizzazione della mostra bibliografica e documentaria su Aldo Palazzeschi e l’arte del Novecento, a cura di Lucia Denarosi, Simone Magherini, Walter Scancarello. Promossa dalla Biblioteca Umanistica e dal Centro di tudi “Aldo Palazzeschi, Firenze, Biblioteca Umanistica, 2 febbraio – 28 aprile 2023.
• Realizzazione della Mostra documentaria Dal Vate al Saltimbanco. L’avventura della poesia a Firenze tra belle époque e avanguardie storiche, coordinata da Gino Tellini e a cura di Adele Dei, Simone Magherini, Gloria Manghetti, Anna Nozzoli, promossa dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” in collaborazione con il Gabinetto Scientifico G.P. Vieusseux, la Fondazione Primo Conti, l’Archivio di Stato di Firenze, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e altre importanti istituzioni culturali e archivistiche italiane, Archivio di Stato di Firenze, 15 settembre – 16 ottobre 2008.
• Presentazione nell’Aula Magna del Rettorato di Firenze il video Palazzeschi si legge e si racconta, durante la giornata di studio Aldo Palazzeschi. Il saltimbanco dell’anima: il buffo versus l’inetto novecentesco, dedicata a docenti e studenti delle scuole superiori e promossa da “Diesse Firenze” (Didattica e innovazione scolastica) e il Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”, 24 marzo 2006.
• Realizzazione dell’audiovisivo Aldo Palazzeschi si legge e si racconta, proiettato in occasione del Palazzeschi europeo, organizzato dal Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», Corso di Studi integrati italo-tedeschi, Istituto Italiano di Cultura di Colonia, Bonn-Colonia, 30-31 maggio 2005.
• Realizzazione della mostra documentaria e cura del catalogo Il codice della libertà. Aldo Palazzeschi (1885-1974) per il Convegno di Studi, Palazzeschi e i territori del comico, organizzato dall’Università di Bergamo, dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” e dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, 9-11 dicembre 2004.
• Realizzazione della mostra e cura del catalogo Il Codice della Libertà. Aldo Palazzeschi (1885-1974), organizzata dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” e dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Biblioteca Nazionale Braidense, 26 settembre-16 novembre 2002.
• Realizzazione e presentazione di un audiovisivo su L’opera di Aldo Palazzeschi alla Biblioteca di Casa Carducci, Bologna, 30 aprile 2003.
• Realizzazione della mostra e cura del catalogo Le carte del signorino. Carte di Aldo Palazzeschi raccolte dalla domestica Plebe (Margherita) Bellocchio, organizzata dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi in collaborazione con la Regione Toscana – Giunta Regionale, presso l’Aula Grande del Dipartimento di Italianistica, 6 novembre 2001.
• Realizzazione, in collaborazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, della Mostra e Aldo Palazzeschi 1885-1974. Scherzi di gioventù e d’altra età, Firenze, 22-24 febbraio 2001.
• Realizzazione della Mostra e del catalogo Isidoro De Lungo. Documenti e immagini, Montevarchi, 12 dicembre 1998 - 12 gennaio 1999.
Direzione e comitati scientifici di riviste accademiche italiane e straniere
• Membro del Comitato editoriale di «Studi italiani» (fascia A), dal 1990
• Direzione di «Studi italiani» (fascia A), dal 2019.
• Membro della Direzione scientifica di «Quaderni montaliani», dal 2021.
• Membro del Comitato editoriale di «Rivista di letteratura teatrale» (fascia A), dal 2015.
• Direzione di «Rivista di letteratura teatrale», dal 2020.
• Membro del Comitato editoriale di «Studi rinascimentali» (fascia A), dal 2015.
• Membro del Comitato direttivo-scientifico di «Critica letteraria» (fascia A), dal 2018.
• Membro del Consiglio scientifico della «Revista de Italianistica» dell’Università di San Paolo (Brasile), dal 2019.
• Membro del Comitato scientifico di «Italian Poetry Review» (fascia A), dal 2008.
• Direzione di «Italian Poetry Review» (fascia A), dal 2023.
• Membro del Comitato direttivo di «DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia», dal 2021.
Direzione e comitati scientifici di collane editoriali
• Membro del Comitato direttivo della Collana editoriale “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia” (Open Access, SEF), dal 2022.
• Direzione della Collana editoriale “Biblioteca di Letteratura Teatrale Italiana” (Edizioni di Storia e Letteratura), dal 2019.
• Direzione della Collana editoriale “Studi e Testi” (SEF), dal 2017.
• Membro del Comitato scientifico della LIAB («Letteratura Italiana Aggiornamento Bibliografico»), dal 2004-2012.
• Direttore della Collana “Arte e Letteratura” (SEF) della Fondazione Vittorio e Piero Alinari, dal 2003 al 2019.
• Direttore della Collana “Le guide di Bellosguardo” (SEF) della Fondazione Vittorio e Piero Alinari, dal 2001 al 2010.
Partecipazione a giurie di premi letterari nazionali e internazionali
• Membro della Giuria del Premio Internazionale di Poesia “Piero Alinari”, Firenze, Italia, dal 2008.
• Presidente della Giuria del Premio “Colloqui fiorentini”, riservato agli studenti del Trienno e del Biennio delle Scuole superiori italianae, dal 2022
Comitati scientifici e professionali
• Membro del Consiglio Direttivo dell’ADI, dal 2021.
• Membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Domenico Rea, dal 2021.
• Membro dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), dal 2005.
• Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Primo Conti, Centro di documentazione e ricerche sulle avanguardie storiche (Fiesole), dal 2007 al 2022.
• Membro della Società Dantesca Italiana di Firenze, dal 2009.
• Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Verga di Catania, dal 2019.
• Presidente della Fondazione Vittorio e Piero Alinari, Firenze, dal 1995 al 2019.
• Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Educandato Statale della “S.S Annunziata” di Firenze, dal 2007 al 2009.
• Rappresentante del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Conservatorio di “S. Maria degli Angeli” di Firenze, dal 2016.
Principali interessi
Si è interessato in particolare alla cultura letteraria otto-novecentesca e allo studio dei protagonisti dell’avanguardia storica (Gian Pietro Lucini, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Filippo Tommaso Marinetti), con ricerche d’archivio, edizioni di carteggi, indagini sulle fonti, interventi sul significato della memoria dantesca e leopardiana nella poesia del Novecento (Cristina Campo, Clemente Rebora). Ai protagonisti della modernità letteraria ha dedicato, in occasione di convegni e giornate di studio, numerose mostre documentarie, album storico-iconografici e un audiovisivo di interviste palazzeschiane inedite recuperate dall’archivio di Rai Teche.
Attualmente si dedica allo studio delle molteplici forme della comunicazione letteraria (poesia, prosa, scrittura teatrale) sei-settecentesca e ottocentesca, indagando aspetti poco studiati o lasciati in ombra, quando non addirittura inediti, lungo l’arco cronologico compreso tra la scuola galileiana e la stagione risorgimentale. Un primo settore di ricerca interessa la prosa del Seicento, e in particolare la prosa scientifica di Francesco Redi, con studi sull’applicazioni empiriche in campo medico del metodo sperimentale galileiano e sul valore conoscitivo dell’uso delle citazioni dantesche. Un altro settore di ricerca riguarda l’indagine dell’opera letteraria di Niccolò Tommaseo, e in particolare lo studio del contributo politico e morale di Dante al trattato sull’Italia (1835), la ricezione delle Poesie (1872) da parte dei protagonisti delle nuove forme della lirica postunitaria (da Carducci a Pascoli a D’Annunzio), l’edizione della parte inedita del fondamentale carteggio con Gino Capponi (1859-1874). All’ambito ottocentesco si riconducono anche le più recenti indagini sui nodi morali e ideologici dell’opera narrativa di Antonio Fogazzaro.
Sul versante delle applicazioni informatiche alle discipline umanistiche, ha progettato e realizzato l’Archivio digitale del Novecento letterario italiano (AD900), un moderno e funzionale archivio digitale integrato per l’accesso on-line alle schede catalografiche e alla riproduzione in facsimile delle carte di poeti e scrittori italiani (carteggi, manoscritti, record bibliografici, materiale iconografico e audiovisivo), provenienti da fondi archivistici diversi (Archivio Palazzeschi di Firenze, Archivio del Novecento in Ligura di Genova, Archivio del Novecento di Roma «La Sapienza», Archivio Gozzano-Pavese di Torino), su cui è possibile effettuare anche ricerche di tipo linguistico-letterario; la Biblioteca digitale di AD900 (www.strale.ad900.it), con l’inserimento dell’edizione elettronica delle principali opere poetiche di Aldo Palazzeschi; e Carte d’autore online (www.cartedautore.it), un portale per la consultazione di archivi digitali della letteratura italiana moderna in rete (ai precedenti archivi si sono aggiunti quelli dell’Università di Bari, del Salento e di Napoli), progettati secondo i requisiti tipici dell’archivio aperto istituzionale, all’insegna della portabilità, della scalabilità e dell’interoperabilità.
Legenda
Simone Magherini (1964) is full professor of Italian Literature at the Department of Literature and Philosophy and director of the ‘Aldo Palazzeschi’ Study Centre at the University of Florence.
He has studied 19th-/20th-century literary culture and the protagonists of the historical avant-garde through archive research, publishing correspondence, examining sources, as well as speaking on the significance of Dante and Leopardi’s influence on 20th-century poetry.
Currently his central focus is on the multiple forms of literary communication between the 16th and 18th centuries, bringing to light unpublished or little-known cultural aspects from the time frame between the Galilean school and the Risorgimento.
On the front of computer applications for teaching Italian literature and for humanities research, he has designed and set up the Writers’ Papers Online (www.cartedautore.it), a portal which allows users to consult digital archives of modern Italian literature online.
Simone Magherini (1964) is full professor for the Academic Discipline L-FIL-LET/10 (Italian Literature) at the University of Florence (UNIFI), Department of Literature and Philosophy (DILEF).
Education
• Associate Professor of Italian Literature at UNIFI, DILEF, 2015-2021.
• Italian Literature Researcher, Faculty of Literature and Philosophy, 2004-2015, UNIFI.
• Ph.D. in Italian Studies (1995-1998), 15 February 1999, UNIFI. Dissertation on Indagini e documenti su Palazzeschi poeta (1905-1930).
• Degree in Literature, summa cum laude, 31 October 1990, UNIFI, with thesis on Clemente Rebora’s ‘Frammenti lirici’.
Fellowships and Awards
• Visiting Fellowship, March-April 2012, Beinecke Rare Book and Manuscript Library of Yale University. Research project on Filippo Tommaso Marinetti and the Florentine Review ‘Lacerba’ (1913-1915).
• Visiting Fellowship, January-April 2007. The Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (NY). Research project on Palazzeschi and the Domain of the Comic Genre in Early Twentieth-Century Avant-garde European Literature.
• Visiting Fellowship, May 2004. Italian Studies Department of the University of Shkoder; project on Information Technology for Humanities.
• “Premio Palazzeschi”, 1991, University of Florence.
Institutional Academic Roles
• Director of the ‘Aldo Palazzeschi’ Study Centre (CSP) at the University of Florence, 2017-present.
• Chairman for the master’s degree in Modern Philology, UNIFI, 2016-present.
• Project Decision Board member, Department of Excellence, DILEF, 2018-present.
• Scientific Committee member, Humanities Computer Laboratory, Department of Excellence, DILEF, 2018-present.
• Member of the College of Professors for the Philology, Italian Literature and Linguistics Doctorate at UNIFI, 2005-present.
• Representative of the Literature and Philosophy Department for international agreements with Columbia University (USA), College of Holy Cross (USA), Federal University of São Paulo (Brasil), University of Konstanz (Germany), University of Shkodër (Albania), University of Zadar (Croatia).
Professional and Academic Committee Memberships
• Member of the UNIFI Task Force on PNRR funds, 2021-present.
• Member of the Working Group for Digital Innovation in Education, 2021-present.
• Member of the ADI Board of Directors, 2021-present.
• Member of the National Committee for the celebrations of the centenary of the birth of Domenico Rea, 2021-present.
• Member of the Scientific Committee for the Primo Conti Foundation, 2007-2022.
• Member of the Board of Directors for the Cultural Services Centre for Foreigners, UNIFI, 2007-2010.
• Società Dantesca Italiana of Florence, 2009-present.
• Member of ADI, 2005-present.
• Committee for national publication of Annibale Ruccello’s plays, 2018-present.
• Verga Foundation of Catania Committee member, 2019-present.
• Member of the Board of Directors for Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, since 2023.
• Member of the Board of Directors for Fondazione “Piero Bargellini”, since 2023.
Academic Journal Editorship and Editorial Work
• ‘Quaderni montaliani’, scientific committee member, 2021-present.
• Director of ‘Rivista di letteratura teatrale’, 2020-present.
• Director of ‘Studi italiani’, 2019-present; editorial committee member, 1990-present.
• ‘Critica letteraria’, scientific committee/board member, 2018-present.
• University of São Paulo ‘Revista de Italianistica’, scientific committee member, 2019-present.
• ‘Studi rinascimentali’, member of the editorial committee, 2015-present.
• ‘Rivista di letteratura teatrale’, member of the editorial committee, 2015-present.
• Member of the ‘Italian Poetry Review’, Scientific Committee, 2008-present.
• Director of the series entitled ‘Biblioteca di Letteratura Teatrale Italiana’ (History and Literature Publications), 2019-present.
• Director of the ‘Studi e Testi’ series (SEF), 2017-present.
RESEARCH ACTIVITIES
Research Project Coordination
• PRIN 2022, Tommaseo Papers Online, since 2023.
• Progetto Europeo GAMELAND (Gamification Assets for Multisensorial Educative tools in Language learning using co-creation for addressing Needs and Desires of students), programma Erasmus+ (2023-2025).
• The European project EULALIA, Erasmus + KA203 (2019-2022), 2019-present.
• PRIN 2010-2011 – WRITERS’ PAPERS ONLINE: Digital Libraries and Archives of Modern Italian Literature.
• FIRB 2006 – ALeNI. Archives of Twentieth-Century Italian Literature.
• PRIN 2006 – Research Tools for Digital Archives of Twentieth-Century Italian Literature.
• PRIN 2003 – Digital Archive of Twentieth-Century Italian Literature.
Direction of Research Groups, Organisation of Conventions, Exhibitions and Audio-visuals
• International Convention on Verga oggi, promoted by CSP in collaboration with DILEF at UNIFI, 24-25 Novembre 2022.
• DILEF Research Group, Scrittori italiani tra identità nazionale e coscienza europea, since 2022.
• XIX Congress of the Brazilian Association of Professors of Italian (ABPI), The world of Dante and Dante in the world: the linguistic, literary and cultural heritage in dialogue with contemporaneity, 25-28 October 2021.
• Cycle of 20 online appointments on Dante and the Italian poets of the twentieth century, promoted by CSP in collaboration with DILEF at UNIFI, March-December 2021.
• Work group on the seventeenth century, ADI, 2020.
• National Literature Day, dedicated to A Reader's Day: Primo Levi, in collaboration with ADI School and MIBAC’s Centre for the Book and Reading, Florence, 14 November 2019.
• 28th Congress of ABPI, Ethics and Creativity in Italian Language, Literature and Culture, Belo Horizonte, 22-25 October 2019.
• International Study Day on Writers Between Two Worlds: Aldo Palazzeschi in Brazil, Faculty of Literature, USP, São Paulo (Brazil), 29 October 2019.
• Women Playwrights Convention, Naples, 13-14 May 2019.
• Latter 19th-century Dante Study Day, Società Dantesca Italiana, Florence, 13 April 2018.
• DILEF research group, ‘Toscani inchiostri’. Literary writings and cultural stratifications in Tuscany from the New Science to the Renaissance, 2018-2021.
• Italian Studies Association’s 21st National Congress, Florence, 6-9 September 2017.
• Conference on Italian Literature and the New Science. From Leonardo to Vico, Naples, 8-9 May 2017.
• International Convention on ‘In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra’, Florence, 22-24 October 2015.
• DILEF Research Group, ‘Manzoni e la letteratura in Toscana’, 2012-2014.
• Symposium on ‘Writers Between Two Worlds’, Montclair University (NJ), 2 October 2014.
• Conference on ‘Aldo Palazzeschi: Der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels’, Hamburg, University of Hamburg and Institute of Italian Culture, 25 October 2013.
• Conference on ‘Aldo Palazzeschi e Venezia’, Venice, Querini Stampalia Foundation, 14 May 2013.
• DILEF Research Group, ‘Le avanguardie letterarie del Novecento’, 2012-2014.
• International Conference on ‘Letteratura italiana e Unità nazionale’, Florence, 27-29 October 2011.
• International Symposium on Beyond Futurism: F.T. Marinetti, Writer, New York, Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (NY), 12-13 November 2009.
• Documentary Exhibition on ‘Dal Vate al Saltimbanco. L’avventura della poesia a Firenze tra belle époque e avanguardie storiche’, Florence State Archive, 15 September-16 October 2008.
• Conference on ‘Aldo Palazzeschi a Roma’, Rome, Casa di Goethe, 20 April 2009.
• Conference on ‘Tradizione e Modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca’, Florence, 27-28 October 2006.
• International Conference on ‘L’arte del saltimbanco. Aldo Palazzeschi tra due avanguardie’, Toronto, 29-30 September 2006.
• Production of the audio-visual ‘Aldo Palazzeschi si legge e si racconta’ for the European Palazzeschi Convention, Bonn-Cologne, 30-31 May 2005.
• Exhibition on ‘Il Codice della Libertà’. Aldo Palazzeschi (1885-1974), Braidense National Library, 26 September-16 November 2002.
• International Conference on ‘L’opera di Aldo Palazzeschi’, Florence, 22-24 February 2001.
• Exhibition on ‘Isidoro De Lungo. Documenti e immagini’, Montevarchi, 12 December 1998-12 January 1999.
TEACHING ACTIVITY
Institutional Courses
• Italian Literature undergraduate and graduate courses, UNIFI, 2005-present.
• Courses for the Philology, Italian Literature and Linguistics doctorate, UNIFI, 2004-present.
• Courses for the Department of Excellence, DILEF, 2018-present.
• Co-advisor for bachelor’s and master’s theses, 2005-present.
• Tutor for Italian and international doctoral dissertations 2015-present.
Lecturing Abroad
• Visiting professor, lectures, seminars and conferences in the Universities of Hamburg, Halle, Montclair, New York (Columbia University), Paris, Shkodër, Toronto, Warsaw, Zadar and São Paulo.
Prof. Magherini's central focus is on multiple forms of literary communication between the 16th and 18th centuries, bringing to light unpublished or little-known cultural aspects fron the time frame between the Galilean school and the Risorgimento.
One of his research sectors is the relationship between literature and the New Science, particularly the scientific prose of Francesco Redi, with studies on the empirical applications of Galileo’s scientific method in the medical field, and on the cognitive value of Dante quotations in use.
Another research sector is the literary work of Niccolò Tommaseo, particularly regarding the political and moral contribution of Dante to Tommaseo’s treatise on Italy (1835), and how his Poesie were received by the protagonists writing in the new forms of post-unitary lyric poetry. A first edition of the unpublished part of Tommaseo’s significant correspondence with Gino Capponi (1859-1874) has been produced, and in connection with the 19th-century Italian novel, Magherini contributes investigation into the moral and ideological implications of Antonio Fogazzaro’s narrative works.
Magherini has studied 19th-/20th-century literary culture and the protagonists of the historical avant-garde through archive research, publishing correspondence, examining sources, as well as speaking on the significance of Dante and Leopardi’s influence on 20th-century poetry.
On the front of computer applications for teaching Italian literature and for humanities research, he has designed and set up Writers’ Papers Online (www.cartedautore.it), a portal which allows users to consult digital archives of modern Italian literature online, designed according to the typical requirements for institutional open archives, consistent with criteria of portability, scalability and interoperability.