_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Giuliano PINTO
Ruolo attuale:
Professore Ordinario Emerito
SSD:
M-STO/01 - Storia medievale
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Recapiti
giuliano.pinto(AT)unifi.it
Giuliano PINTO
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Leonardo Rombai, Laura Cassi, Giovanni Cipriani, Giuliano Pinto, Zefiro Ciuffoletti, Francesco Guidi Bruscoli (2025). La «dolcezza della mutazione». Note sulla scrittura di viaggio. In: Leonardo Rombai, Laura Cassi, Leonardo Rombai, Laura Cassi, Francesco Guidi Bruscoli, Michele Castelnovi, Andrea Miroglio, Luca Codignola, Fabio Romanini, Giuliano Pinto, Angela Orlandi, Simonetta Conti, Giovanni Cipriani, Zeffiro Ciuffoletti, Francesco Tonelli, Liletta Fornasari. Giovanni da Verrazzano. Studi per il cinquecentenario, pp. 173-186, Firenze: Polistampa, ISBN:978-88-596-2481-3.
G. Pinto (2013). Ascoli Piceno. Spoleto: Fondazione Centro italiano studi alto Medioevo, ISBN:9788868090029
G. Pinto (2012). Percezione e coscienza e delle crisi annonarie nei comuni italiani. In: M. Bourin, J. Drendel, F. Menant, a cura di. Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale, pp. 207-221, Roma: Ecole française de Rome, ISBN:9782728309030.
G. Pinto (2012). L'allevamento del bestiame in Toscana (secoli XIII-XV). In: D. Balestracci, A. Barlucchi, F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni, A. Zorzi. Uomini, paesaggi, storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, pp. 467-479, Siena: Salvietti e Barabuffi, ISBN:9788897082095.
G. Pinto; L. Tanzini (2012). Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna. di G. Pinto, L. Tanzini, Firenze: Olschki, pp. 1-215, 9788822261205.
G. Pinto (2012). Food Security. In: M. Montanari (a cura di). A Cultural History of Food in the Medieval Age, pp. 57-71-71, London - New York: Berg, ISBN:9780857850249.
F. Panero; G. Pinto (2012). Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV). di F. Panero, G. Pinto (a cura di), Cherasco: Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali, pp. 1-408, 9788890417351.
Accesso ONLINE all'editore
G. Pinto (2011). Allevamento stanziale e transumanza in una terra di città: Toscana (secoli XIII-XV). In: A. Mattone, P. F. Simbula (a cura di). La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), pp. 463-473, Roma: Carocci, ISBN:9788843053797.
G. Pinto (2011). Conclusioni finali. , pp. 197-202, Le Lettere: Firenze
G. Pinto; B. Figliuolo (2010). I Toscani nel Patriarcato di Aquileia in età medioevale. di Autori vari, Udine: Selekta, pp. 1-186, 9788896298060.
G. Pinto (2010). Presentazione. In: M. E. Soldani. Uomini d'affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento, pp. 11-15, Barcelona: Consejo superior de investigaciones cientìficas (CSIC), ISBN:9788400092955.
G. Pinto (2010). Nascita e sviluppo dei centri minori della Toscana (secoli XI-XIII). Alcune osservazioni. In: F. P. Tocco (a cura di). Ante quam essent episcopi erant civitates. I centri minori dell'Italia tardomedievale, pp. 89-107, Messina: Centro interdipartimentale di studi umanistici, ISBN:9788887541557.
G. Pinto (2010). Una piccola 'capitale' dell'Appennino tra Romagna e Toscana. In: N. Graziani (a cura di). Storia di Modigliana. La città della Romagna Toscana, pp. 69-76, Modigliana: Accademia degli Incamminati, ISBN:9788890508011.
G. Pinto (2010). Una terza Firenze. Mercanti e artigiani fiorentini fuori di Toscana (secoli XIII-XV). In: B. Figliuolo, G. Pinto (a cura di). I Toscani nel Patriarcato di Aquileia in età medioevale, pp. 3-9, Udine: Selekta, ISBN:9788896298060.
G. Pinto; M. Matheus; G. Piccinni; G. M. Varanini (2010). Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni. di Autori Vari, Firenze: Firenze University Press, pp. 1-325, 9788884534996.
G. Pinto (2010). Ricchezza e povertà nella Toscana medievale: città e campagna, secoli XIII-XV. In: Autori vari. Ricos y pobres: opulencia y desarraigo en el Occidente medieval, pp. 63-85, Pamplona: Gobiermo de Navarra, ISBN:9788423532223.
G. Pinto (2009). Congiuntura economica, conflitti sociali, rivolte. In: M. Bourin, G. Cherubini, G. Pinto. Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento: un confronto, pp. 337-339, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788884538826.
G. Pinto (2009). Approvvigionamento e mercato dei prodotti alimentari nella Firenze del Trecento. In: G. Pinto. B. Arìzaga, J. Solorzano, pp. 231-251, Logrono: Ier, ISBN:9788496637627.
G. Pinto (2009). I nuovi equilibri tra città e campagna in Italia fra XI e XII secolo. In: CISAM. Città e campagna nei secoli altomedievali, pp. 1055-1084, Spoleto, CISAM: Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, ISBN:9788879884204.
M. Bourin; G. Cherubini; G. Pinto (2009). Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento: un confronto. di Autori vari, Firenze: Firenze University Press, pp. 1-441, 9788884538826.
G. Pinto; R. Mucciarelli; G. Piccinni (2009). La costruzione del dominio cittadino sulle campagne, Italia centr-settentrionale, secoli XII-XIV. Siena: Protagon, pp. I-735, 9788880242307.
G. Pinto (2009). Robert Davidsohn e la memoria storica della Firenze medievale. In: R. Davidsohn. Storia di Firenze. Le origini, pp. V-XII, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN:9788884984821.
G. Pinto (2009). Popolazione e popolamento dalla tarda Antichità alla fine del secolo XV. In: L. Cavalli Sforza, A. Piazza (a cura di). La cultura italiana, diretta da L. Cavalli Sforza, I, Terra e popoli, pp. 457-493, Torino Utet: UTET, ISBN:9788802081243.
A. Malvolti; G. Pinto (2008). Il Valdarno inferiore terra di confine nel Medioevo (secoli-XI-XV). di Autori vari, Firenze: Olschki, pp. 1-430.
G. Pinto (2008). Il Valdarno inferiore tra geografia e storia. In: Autori vari. Il Valdarno inferiore terra di confine nel Medioevo, pp. 1-15, Firenze: Olschki, ISBN:9788822257833.
G. Pinto (2008). Produzioni e reti mercantili nelle campagne toscane dei secoli XIII e XIV. RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, vol. XLVIII, pp. 101-119, ISSN:0557-1359
G. Pinto (2008). Il lavoro, la povertà e l'assistenza. Ricerche sulla società medievale. Roma: Viella, ISBN:9788883343070
G. Pinto (2008). Poids démographiques et réseaux urbains en Italie entre le XIIIe et XVe siècle. In: E. Crouzet-Pavan, E. Lecuppre-Desjardin, a cura di. Villes de Flandre et d'Italie (XIIIe-XVIe siècle). Les enseignements d'une comparaison, pp. 13-29, Turnhout: Brepols, ISBN:9782503519791.
G. Pinto (2007). LE MARCHE ALLA FINE DEL MEDIOEVO. NOTE SU PRODUZIONI E TRAFFICI NELL'AREA CENTRO-MERIDIONALE. In: F. Cardini, M. L. Ceccarelli Lemut. Quel mar che la terra inghirlanda. In ricordo di Marco Tangheroni, pp. 629-649, Pisa: Pacini, ISBN:9788877818638.
G. Pinto (2007). Matrimonio e sessualità coniugale nella Toscana del basso Medioevo. In: Autori vari. Familia y sociedad en la Edad Media (siglos XII-XV), pp. 53-69, ZARAGOZA: Universidad de Zaragoza, ISBN:9788496214903.
G. Pinto (2007). Ascoli e il suo territorio. In: Autori vari. Istituzioni e statuti comunali nella Marca d'Ancona, pp. 301-340, Ancona: Deputazione di storia patria per le Marche, ISBN:senza ISBN.
G. Pinto (2007). La "borghesia di castello" nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XV): Alcune considerazioni. In: G. Chittolini, G. Petti Balbi, G. Vitolo. Città e territori nell'Italia del Medioevo, pp. 155-170, Napoli: Liguori, ISBN:9788820740269.
G. Pinto (2007). Bourgeosie de village et différenciations sociales dans les campagnes de l'Italie communale (XIIIe-XVe siècle). In: Les élites rurales dans l'Europe médiéval et moderne, Flaran (Toulouse), 9-11 settembre 2005, vol. Les élites rurales dans l'Europe médievale et moderne, pp. 91-110, ISBN:9782858169054
G. Pinto (2006). Estimes et cadastres tascans antérieurs au cadastre de Florence de 1427. In: A. Rigaudière. De l'estime au cadastre en Europe. Le Moyen Age, pp. 343-361, PARIS: Comité pour l'histoire économique et financière de la France, ISBN:9782110947895.
G. Pinto (2006). Volterra e San Gimignano nel Medioevo. di E. Fiumi, FIRENZE: FirenzeLibri, pp. I-XIV, 1-317, 9788876220371.
G. Pinto (2006). Santa Maria Nuova nella Firenze di Dante. In: Centro di documentazione per la storia dell'assistenza e della sanità fiorentina, Firenze, 20-22 maggio 2004, vol. Bibl. di Medicina e Storia, pp. 13-25, ISBN:9788883049408
G. Pinto; R. Nelli (2006). I Comuni medievali della Provincia di Pistoia. Dalle origini alla piena età comunale. di Autori vari, PISTOIA: Società pistoiese di storia patria, pp. 1-481, senza ISBN.
G. Pinto (2005). Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII. di Autori vari, ROMA: Viella, pp. 1-394, 9788883341502.
G. Pinto (2005). Vescovo e città nella Marca meridionale. In: Centro di studi maceratesi, Abbazia di Fiastra, 22-23 novembre 2003, vol. si, pp. 227-248, ISBN:senza ISBN
G. Pinto (2005). La trasmissione delle pratiche agricole. In: Centro di studi di storia e d'arte, Pistoia, Pistoia, 16-19 maggio 2003, vol. La trasmissione dei saperi nel Medioevo (secoli XII-XV), pp. 1-29, ISBN:senza ISBN
G. Pinto (2005). I rapporti economici tra città e campagna. In: R. Greci, G. Pinto, G. Todeschini. Economie urbane ed etica economica nell'Italia medievale, pp. 5-73, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842076457.
G. Pinto (2005). Cinte murarie e strutture difensive nei circondari delle maggiori città toscane (secoli XII-XV). In: Istituto internazionale di studi liguri, Villanova d'Albenga, 9-10 dicembre 2000, J. COSTA, vol. si, pp. 181-196, ISBN:9788886796255
G. Pinto (2004). Ascoli nel contesto politico della Marca fra XII e XIII secolo. In: Deputazione di storia patria per le Marche, Polverigi (Ancona), 18-19 novembre 2002, G. PICCININI, vol. si, pp. 459-473, ISBN:senza ISBN
G. Pinto (2004). Il Comune di Firenze e le Terre Nuove: aspetti della politica cittadina. In: D. Friedman; P. Pirillo, a cura di. Le "Terre Nuove", pp. 153-162, FIRENZE: Olschki, ISBN:9788822253491.
G. Pinto (2003). Camerino nel Quattrocento: il decollo di un'economia mercantile e manifatturiera. In: Università degli studi di Camewrino, Camerino, 4-6 ottobre 2001, vol. I da Varano e le arti, pp. 53-60, ISBN:senza ISBN
G. Pinto (2003). Ricordo di Antonio Ivan Pini. BULLETTINO STORICO PISTOIESE, vol. CV, pp. 3-8, ISSN:0007-5809
G. Pinto (2003). Le città umbro-marchigiane. In: Centro italiano di studi di storia e d'arte, Pistoia, PISTOIA, 18-21 maggio 2001, vol. Le città del Mediterraneo all'apogeo dello sviluppo medievale. Aspetti economici e sociali, pp. 245-272, ISBN:senza ISBN
A. Malvolti; G. Pinto (2003). Incolti, fiumi, paludi. Utlizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna. di Autori vari, Firenze: Olschki, pp. 1-302, 9788822251992.
G. Pinto; R. Nelli (2002). Statuti pistoiesi del secolo XIII. Studi e testi. di Autori vari, Pistoia: Società pistoiese di storia patria, senza ISBN.
G. Pinto (2002). Campagne e paesaggi toscani del Medioevo. Firenze: Nardini, ISBN:9788840424248
G. Pinto; R. Comba; F. Panero (2002). Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia centr-settentrionale (secoli XII-XIV), a cura di R. Comba, F. Panero, G. Pinto. di Autori vari, Cherasco: CISIM, Comune di Cherasco, pp. 1-444.
G. Pinto (2002). La proprietà fondiaria e l'economia rurale. In: Autori vari. Storia della civiltà toscana, II, Il Rinascimento, pp. 505-532, Firenze: Le Monnier, ISBN:senza ISBN.
G. Pinto; C. Poni; U. Tucci (2002). Storia dell'agricoltura italiana, II, Il Medioevo e l'età moderna. di Autori vari, Firenze: Accademia dei Georgofili, Polistampa, pp. 1-668, 9788883045080.
G. Pinto (2001). Ascoli nel tardo Medioevo: aspetti della società e dell'economia cittadina dai catasti tre-quattrocenteschi. ARCHIVIO STORICO ITALIANO, vol. CLIX, pp. 319-336, ISSN:0391-7770
G. Pinto (2001). Produzioni e traffici nell'Aretino nei secoli XIII e XIV. Aspetti e problemi. ATTI E MEMORIE DELLA ACCADEMIA PETRARCA DI LETTERE, ARTI E SCIENZE, vol. Atti e Memorie, Accademia Petrarca di Arezzo, LXI, pp. 223-236, ISSN:0393-2397
G. Pinto (2001). Ancora su proprietari e contadini nella Siena del primo Trecento. In: B. Laurioux; L. Moulinier-Brogi, a cura di. Scrivere il Medioevo. Lo spazio, la santità, il cibo. Un libro dedicato a Odile Redon, pp. 139-150, ROMA: Viella, ISBN:9788883340529.
G. Pinto (2000). La terra e le sue genti. In: Autori vari. Storia della civiltà toscana, I, Comuni e signorie, pp. 3-30, FIRENZE: Le Monnier, ISBN:senza ISBN.
G. Pinto (2000). Sestan, l'"Archivio Storico Italiano" e la Deputazione Toscana. In: Autori vari. Ernesto Sestan, 1898-1998, pp. 177-185, FIRENZE: Olschki, ISBN:9788822249340.
E. Cristiani; G. Pinto (2000). Ernesto Sestan, 1898-1998. di Autori vari, Firenze: Olschki, pp. 1-225, 9788822249340.
G. Pinto (2000). Ascoli tra Due e Trecento: linee di una ricerca, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Ancona, Deputazione di Storia Patria per le Marche 2000, pp. 263-288.. In: AA.VV.. Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), pp. 263-288, ANCONA: Deputazione di storia patria per le Marche, ISBN:senza ISBN.
G. Pinto; S. Collodo (2000). La società medievale. di G. Pinto, S. Collodo, Bologna: Monduzzi, pp. I-559, senza ISBN.
G. Pinto (2000). Vino e fisco nelle città dell'Italia comunale. Alcune considerazioni partendo dal caso fiorentino. In: Autori vari. La vite e il vino nella storia e nel diritto, pp. 390-405, ROMA: Carocci, ISBN:9788843015016.
G. Pinto (1999). Gioacchino Pinciardi da Borgo Sansepolcro, mercante e tintore di guado nella Firenze del Trecento. In: Autori vari. La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance. Cadres de vie, sciété, croyances. Mélanges offerts à Charles M. de La Roncière, pp. 95-110, Aix-en-Provence: UNIVERSITÉ DE PROVENCE, ISBN:9782853994408.
G. Pinto (1999). Sintesi finale. In: Autori vari. Storia di Pistoia, III, Pistoia nel dominio fiorentino (secc. XIV-XVIII), a cura di G. Pinto, pp. 433-462, FIRENZE: Le Monnier, ISBN:9788800857109.
G.PINTO; F.SALVESTRINI; A.ZORZI (1999). Statuti della Repubblica fiorentina. di R. Caggese, Firenze: Olschki, 9788822248145.
G. Pinto (1998). L'erudizione storica in Toscana e la nascita della Società pistoiese di storia patria. BULLETTINO STORICO PISTOIESE, vol. C, pp. 41-60, ISSN:0007-5809
G. Pinto (1997). L'Italie. In: J.-P. Bardet, J. Dupaquier. Histoire des populations de l'Europe, I, Des origines aux prémices de la révolution démographique, pp. 485-496, Paris: Fayard, ISBN:3585965.
G. Pinto (1996). Città e spazi economici nell'Italia comunale. BOLOGNA: Clueb, Bologna, ISBN:9788880113102
G. Pinto (1996). Gli spazi della campagna. In: Centro italiano di studi sul basso Medioevo, Todi, 8-11 ottobre 1995, vol. si, pp. 155-182, ISBN:9788879883993
G. Pinto (1996). Dalla tarda antichità alla metà del XVI secolo. In: L. Del Panta, M. Livi Bacci, G. Pinto, E. Sonnino. La popolazione italiana dal Medioevo a oggi, pp. 16-71, Roma-Bari: Laterza, ISBN:9788842048381.
G. Pinto (1995). Il contributo della Deputazione di storia patria per la Toscana alla storia regionale e a quella nazionale. MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA, vol. CI, pp. 165-176, ISSN:0026-5888
G. Pinto (1995). Popolazione e comportamenti demografici in Italia (1250-1348). In: XXI Semana de Estudios Medievales, Estella (Pamplona), 18-22 luglio 1994, GOBIERNO DE NAVARRA, vol. si, pp. 37-61, ISBN:9788423513925
G. Pinto (1993). Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociali. FIRENZE: LE LETTERE, ISBN:9788871661063, vol. 1
G. Pinto (1991). E. Sestan, Storiografia dell'Otto e Novecento, a cura di G. Pinto. di E. Sestan, Firenze: Le Lettere, pp. I-XXVIII, 1-590, 9788871660400.
G. Pinto (1990). L'agricoltura delle aree mezzadrili. In: Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo, San Miniato (Pisa), 3-7 ottobre 1988, vol. 3, pp. 433-448, ISBN:senza ISBN
G. Pinto (1988). La guerra e le modificazioni dell'habitat nelle campagne dell'Itlia centrale (Toscana e Umbria, secc. XIV-XV). In: Casa de Velazquez, Ecole française de Rome, Madrid, 24-27 novembre 1985, vol. si, pp. 247-255, ISBN:9788486893026
G. Pinto; P. Pirillo (1987). Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, I, Contado di Siena, sec. XIII-1348. Firenze: Olschki, ISBN:9788822235121
G. Pinto (1982). La Toscana nel tardo Medioevo. Ambiente, economia rurale, società. FIRENZE: SANSONI, ISBN:non indicato, vol. 1
G. Pinto (1978). Il Libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del '200 al 1348. FIRENZE: OLSCHKI, ISBN:non indicato