Lunedì, 9.00 - 13.00
Martedì, 9.00 - 13.00
Mercoledì, 9.00 - 13.00
Giovedì, 9.00 - 13.00
Scheda Biografica
Sandro Conticelli, nasce a Firenze il 19 maggio 1959. Consegue la maturità scientifica nel 1978 presso il Liceo “Niccolò Copernico” di Prato, e successivamente intraprende gli studi universitari a Firenze, presso il locale Ateneo, dove si laurea in Scienze Geologiche il 14 marzo 1984, con il massimo dei voti “cum laude”. Argomento della Tesi è l'evoluzione magmatologica e vulcanologica del vulcano di Latera (Monti Volsini, Lazio Settentrionale). Vincitore nel 1985 di una borsa di addestramento del Consiglio Nazionale delle Ricerche, vi rinunzia all'inizio del 1986 per seguire i corsi del dottorato di ricerca in “Mineralogia e Petrologia” del consorzio Universitario Firenze-Perugia. Durante lo svolgimento delle ricerche per il Dottorato di Ricerca, lavora anche presso il “Department of Geology” della “University of Western Ontario” a London (Ontario, Canada) dove esegue studi di petrologia sperimentale. Ottiene il titolo di “Dottore di Ricerca” l'11 settembre 1989 discutendo una dissertazione sulla genesi dei magmi alcalino-potassici dell'Italia centrale. Vincitore di una borsa di studio C.N.R., svolge la propria attività di ricerca dal 1° aprile 1989 al 31 marzo 1990 presso il Centro di Studio per la mineralogia e la geochimica dei sedimenti di Firenze. Dal maggio al settembre 1990 è “post-doc fellow” presso il “Department of Geology” della “University of Western Ontario”. Vincitore di una borsa di studio N.A.T.O., lavora presso il “Max Planck Institut für Chemie, abteilung Kosmochemie” di Mainz (Repubblica Federale Tedesca) dal 15 settembre 1990 al 14 settembre 1991. Nell'aprile 1991 è vincitore del concorso per l'assegnazione di un posto di ricercatore, gruppo di discipline 79 (Mineralogia, Petrografia e Geochimica), presso l'Università degli Studi di Firenze, prendendo ufficialmente servizio l'8 agosto 1991. Nell'ottobre 1991 la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia gli conferisce il premio Nazionale “Angelo Bianchi” per la Petrografia. Nel febbraio 1998 è vincitore del concorso Nazionale per Professore Universitario di seconda fascia, settore scientifico disciplinare D03B - Petrologia e Petrografia, e prende servizio presso l'Università degli Studi di Basilicata nel novembre 1998, dove vi permane per un triennio. Nel giugno 2000 è vincitore della prova comparativa per Professore Universitario di prima fascia indetta dall'Università degli Studi della Calabria (Decreto Rettorale del 16 giugno 2000) conseguendo l’idoneità a Professore Universitario di Prima Fascia. Dal 1° novembre 2001 è Professore Associato di Petrologia e Petrografia (GEO/07) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze. Il 10 dicembre 2002 viene chiamato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dell’Università degli Studi di Firenze, a coprire la cattedra di Petrografia, prende servizio come Professore Ordinario di Petrologia e Petrografia (GEO/07) dal 16 dicembre 2002. Eletto nel 2009 Presidente della Biblioteca della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Scienze Geologiche dell'Università degli Studi di Firenze. Eletto per due mandati consecutivi (2009 e 2013) presidente del CdS integrato in Scienze Geologiche e Scxienze e Tecnologie Geologiche. Eletto Presidente del Collegio Nazionale dei Presidenti di CdS in Scienze Geologiche e Geofisiche (CollGEO) nel 2012 e contestualmnete membro della Conferenza dei Presidi, Direttori e Presidenti di CdS afferenti alle Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Nominato membro del Gruppo di Esperti Valutatori per l'area Scienze della Terra (GEV-04) per l'esercizio VQR 2005-2011. Nominato membro del Comitatoi di Valutazione delle competenze non disciplinari dei Laureati delle Università Italiane (TECO-D) dell'ANVUR. Nominato come delegato del Rettore dell'Università di Firenze Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo nel 2016 Eletto Presidente della Società Geologica Italiana per due mandati consecutivi nel 2018 e 2020. Nominato Direttore dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR per il quadriennio 2019-2023. Attualmente il Prof. Sandro Conticelli è coordinatore del Dottorato di Ricerca in Earh and Planetary Sciences dell'Università di Firenze dal 2024, Nominanto dall'ANVUR nel 2024 coordinatore Nazionale del Gruppo di Esperti Valutatori (GEV) per l'esercizio 2020-2024 della valutazione della ricerca (VQR) delle Scienze della Terra (Area 04). E' ricercatore associato dell’Istituto di Geologia Ambientale e Ingegneria del C.N.R.
Dati Anagrafici e Personali:
Nome e Cognome: Sandro Conticelli
Posizione Accademica e Istituzione di appartenenza:
Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Terra
Università degli Studi di Firenze
già Direttore (2019-2023)
Istituto Geologia Ambientale e Geoingegneria
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Lingue parlate e scritte e livello di conoscenza:
Italiano – madrelingua
Inglese – fluente scritto e parlato
Tedesco – scolastico
Riconoscimenti e Premi:
2023 – Eletto membro della Academia Europaea (The Academy of Europe - https://www.ae-info.org)
2020 – Eletto Presidente della Società Geologica Italiana per il triennio 2021-2023;
2018 – Eletto Presidente della Società Geologica Italiana per il triennio 2018-2020;
2016 – Premio Internazionale Luigi Tartufari per le Geoscienze conferito dall’Accademia Nazionale dei Lincei, assegnato sulla base dell’attività scientifica svolta;
2015 – Premio Fiorino d’Argento della Città di Firenze, assegnato per aver curato l’organizzazione scientifica della Godschmidt Conference 2013, l’evento scientifico con maggiore numero di partecipanti a Firenze nel decennio 2006-2015;
1991 – Premio Angelo Bianchi per la Petrologia conferito dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, assegnato al miglior giovane ricercatore per l’attività scientifica svolta nel biennio 1989-1990.
Fattori di impatto scientifico (Google-Scholar):
h-index (indice di Hirsh) = 52 (1986-2024)
m-index (h-index/anni attività) = 1,368 (1986-2024)
C-index (totale citazioni) = 8332 (1986-2024)
Ranking Earth Sci - Research.com = World 3786; National 84
Pagine Web e Indicatori bibliometrici:
Pagina personale: http://www.unifi.it/p-doc2-2015-0-A-2b33382b3927-0.html
Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=3tcIelQAAAAJ&hl=en
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9204-0522
Scopus ID: 6603701583
Research ID: http://www.researcherid.com/rid/P-2309-2014
Alma Mater:
1989 Consorzio dottorale Università di Firenze & Perugia in Mineralogia e Petrologia;
1984 Università degli Studi di Firenze, Laurea in Geologia (110/110 cum laude).
Carriera Accademica e Professionale:
2024 – presente: Ricercatore associato (tipologia A) al CNR – Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria di Montelibretti dal Gennaio 2024;
2023 – 2024: Visiting Professor presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, Napoli;
2023 – 2024: Visiting Professor presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Roma 3, Roma;
2019 – 2023: Direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Montelibretti (Roma);
2015 – 2019: Professore incaricato dell’attività seminariale per il corso di “Astrobiologia” presso la Scuola Normale di Pisa;
2013 – 2019: Adjunct professor di Geologia presso la Syracuse University Abroad, Firenze;
2002 – presente: Professore Ordinario T.P. in Petrologia (GEOS-01B, già GEO07) presso il DST-UniFI – Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Firenze;
2001 – 2019: Ricercatore associato (tipologia A) al CNR – Istituto di Geoscienze e Georisorse di Pisa;
2001 – 2002: Professore Associato T.P. in Petrologia e Petrografia (GEO07) presso il DST-UniFI – Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Firenze;
1998 – 2001: Ricercatore associato al CNR – Istituto per la mineralogia delle Argille di Tito Scalo (PZ);
1998 – 2001: Professore Associato T.P. in Petrologia e Petrografia (D03B) presso la UniBAS – Centro di Geodinamica poi Dipartimento di Chimica, Università degli Studi della Basilicata, Potenza;
1991 – 1998: Ricercatore associato al CNR – Centro di Studio di Mineralogia e Geochimica dei Sedimenti;
1991 – 1998: Ricercatore T.P. in Mineralogia, Geochimica e Petrologia (Settore 79) presso il DST-UniFI – Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Firenze;
1990 – 1991: N.A.T.O. Post-doc fellow presso il MPI – Max-Planck-Institut für Chemie - Abteilung Kosmochemie, Mainz, Germany;
1989 – 1990: Post-doc fellow presso la UWO – University of Western Ontario (Canada), Department of Earth Sciences, London, Ontario, Canada;
1988 – 1989: Borsista Post-Dottorato presso il CNR – Centro di Studio per la Mineralogia e Geochimica dei Sedimenti, Firenze;
1987 – 1988: Visiting Scientist presso la UWO – University of Western Ontario (Canada), Department of Earth Sciences, London, Ontario, Canada;
1985 – 1986: Borsista presso il CNR – Istituto di Geocronologia e Geochimica Isotopica, Pisa.
Nel 2014 è stato vincitore della selezione per colloquio e titoli, bando CNR 364.123 del 29/10/2012, con l’inclusione nella terna degli idonei all’attività di Direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR.
Nel 2018 è stato vincitore della selezione per colloquio e titoli, bando CNR 364.264 del 06/09/2017, con l’inclusione nella terna degli idonei all’attività di Direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geingegneria del CNR.
E’ stato membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze dal XVIII al XXIX ciclo (2002-2015).
E’ stato membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze per la Conservazione dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Firenze dal XIX al XXV ciclo (2003-2011).
E’ stato membro del Collegio dei docenti del Consorzio interuniversitario in Scienze della Terra - Pegaso dal XXXIII al XXXVI ciclo (2017-2022).
E’ membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Earth and Planetary Sciences dell’Università degli Studi di Firenze dal XXXVII ciclo ad oggi (2021-2023), della quale è attualmente il suo coordinatore XL ciclo (2024).
Insegnamenti:
2024- – Petrografia e Laboratorio, Università di Firenze, Italy;
2024- – Petrografia Materiali Lapidei, Università di Firenze, Italy;
2001-2019 – Petrografia e Laboratorio, Università di Firenze, Italy;
2001-2019 – Petrografia Applicata, Università di Firenze, Italy;
2013-2019 – Introduction to Geology, Syracuse University Abroad, USA;
2014-2018 – Geology for astrobiologists, Scuola Normale Superiore Pisa, Italy;
2009-2013 – Geodinamica, Università di Firenze, Italy;
1998-2001 – Petrografia e Laboratorio, Università della Basilicata, Potenza, Italy;
1998-2000 – Geochimica, Università della Basilicata, Potenza, Italy
1997-1998 – Petrologia, Università di Firenze, Italy;
1995-1996 – Geochimica per Naturalisti, Università di Firenze, Italy.
Laureandi (ciclo unico, triennali e magistrali), dottorandi (Ph.D.) e post doc:
Laureati ciclo unico (UniBAS): 5
Laureati triennali (UniFI): 15
Laureati magistrali (UniFI): 35
Dottorati - PhD (UniFI): 9
Post-Doc (UniFI): 7
Organizzazione e gestione della ricerca e della didattica:
2024- Coordinatore del Collegio del Dottorato in Earth and Planetary Sciences (XL ciclo) Istitutito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze;
2014-2017 – Coordinatore nazionale del Collegio dei Presidenti dei corsi di Laurea delle classi L34, LM74, ed LM79 (CollGEO);
2010-2016 – Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie Geologiche dell’Università degli Studi di Firenze;
2010-2016 – Presidente Corso di Laurea tiennale in Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Firenze;
1998-1999 – Componente Comitato Scientifico del Centro di Geodinamica dell’Università degli Studi di Basilicata;
1994-1996 – Componente della giunta del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze.
Valutazione della Ricerca e della Didattica:
2024- Coordinatore Nazionale del Gruppo di Esperti per la Valutazione (GEV) della Ricerca Italiana per l’Area 04 (VQR 2020-2024);
2018-2020 – Componente del CDS del MIUR, settore ERC PE10, per la selezione e il monitoraggio dei progetti della ricerca di interesse nazionale, bando 2017;
2015-2017 – Componente del Gruppo TECO-D area 04 dell’ANVUR per la valutazione dell’alta formazione accademica;
2016-2020 – Presidente della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione della ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze;
2013-2015 – Componente della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione della ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze;
2011-2013 – Componente del Gruppo di Esperti per la Valutazione (GEV) della Ricerca Italiana per l’Area 04 (VQR 2004-2010).
Incarichi dirigenziali con gestione del personale e di budget annuale:
2019-2023 – Direttore dell‘Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - Consiglio Nazionale delle Ricerche (ca. 3000 k€/anno, 110 dipendenti);
2015-2018 – Presidente Sistema Bibliotecario dell’Ateneo fiorentino (ca. 5000 k€/anno, 130 dipendenti);
2009-2013 – Presidente della Biblioteca della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze (ca. 50 k€/anno, 21 dipendenti).
Attività di gestione editoriale:
- “Editor in Chief” dell’Italian Journal of Geosciences dal 2010 al 2015;
- “Editor in Chief” dell'European Journal of Mineralogy dal 2009 al 2014;
- “Science Editor” di “GeologicaMente” dal 2020;
- “Associate Editor” di Tectonics dal 2017-2021;
- “Associate Editor” del Periodico di Mineralogia dal 1999 al 2013;
- “Associate Editor” del Journal of Virtual Explorer dal 2009 al 2012;
- “Associate Editor” dell'European Journal of Mineralogy dal 2005 al 2008;
- “Guest Editor” (2020) per la rivista Frontiers in Environmental Science;
- “Guest Editor” (2018) per la rivista Tectonics;
- “Guest Editor” (2015) per la rivista Italian Journal of Geosciences;
- “Guest Editor” (2010) per la rivista Journal of Virtual Explorer;
- “Guest Editor” (2007) per la rivista Acta Vulcanologica;
- “Guest Editor” (2004) per la rivista Periodico di Mineralogia;
- “Guest Editor” (2002) per la rivista Mineralogy and Petrology.
dal 1990 ad oggi ha svolto attività di revisore ufficiale tra pari (“Peer Reviewer”) di manoscritti scientifici per conto di riviste specializzate sia a diffusione nazionale che internazionali, quali:
Acta Vulcanologica (Fabrizio Serra Editore, Pisa), American Mineralogist (Mineralogical Society of America), Analytical Methods (Royal Society of Chemistry), Bollettino della Società Geologica Italiana (Società Geologica Italiana, Roma), Bulletin of Volcanology (Springer Verlag), Archaeometry (John Wiley & Sons), Bulletin of the Geological Society of America (American Geological Society), Canadian Mineralogist (Mineralogical Association of Canada), Chemical Geology (Elsevier), Contribution to Mineralogy and Petrology (Springer Verlag), Earth and Planetary Science Letters (Elsevier), Earth Science Review (Elsevier), Economic Geology (PUBCO), Environmental Earth Sciences (Elsevier), European Journal of Mineralogy (E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandrlung Nägele und Obermiller), Food Chemistry (Elsevier), Geochemistry (Elsevier), GeoArcheology (Wiley), Geological Magazine (Cambridge University Press), Geology (American Geological Society), Gondwana Research (Elsevier), Island Arc (John Wiley & Sons), Italian Journal of Geosciences (Società Geologica Italiana), Journal of Agricolture and Food Chemistry (American Chemical Society), Journal of the Geological Society (The Geological Society of London), Journal of Asian Earth Sciences (Elsevier), Journal of Petrology (Oxford Journals), Journal of Volcanology and Geothermal Research (Elsevier), Lithos (Elsevier), Lithosphere (American Geological Society), Materials and Design (Elsevier), Mineralogy and Petrology (Springer Verlag), Ofioliti (Nazionale), Periodico di Mineralogia (Edizioni Nuova Cultura), Precambrian Research (Elsevier), Rendiconti on-line (Società Geologica Italiana), Tectonics (American Geophysical Union, John Wiley & Sons), Terra Antarctica (Museo Nazionale dell’Antartide, Siena), Terra Nova (John Wiley & Sons), Trends in Analytical Chemistry (Elsevier).
Attività Scientifica Sociale:
- Presidente della Società Geologica Italiana dal 1° Gennaio 2018 al 31 Dicembre 2023 (doppio mandato);
- Vice-Presidente della Società Geologica Italiana dal 2015 al 2017;
- Consigliere della Società Geologica Italiana dal 2010 al 2017;
- Presidente del Gruppo Nazionale di Petrografia dal 2005 al 2008;
- Consigliere della “Società Italiana di Mineralogia e Petrologia” dal 1999 al 2002 e dal 2005 al 2008.
- Membro della Academia Europaea https://www.ae-info.org [AE membership# 5621];
- Membro della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia;
- Membro della Geochemical Society” [membership # 166466];
- Membro della Società Geologica Italiana” [membership # 476];
- Membro della International Association of Geochemistry;
- Membro della International Association of Volcanology and Chemistry of Earth's Interior [membership # 72];
- Membro del Gruppo Nazionale di Petrografia.
Organizzazione eventi scientifici:
2024 Presidente del Comitato Scientifico per Geology for a sustainable management of our Planet, 93° Congresso Scientifico Internazionale della SGI congiunto con SIMP, 3-5 Settembre, Bari;
2023 Presidente Società Geologica Italiana (SGI) per The Geoscience paradigm: resources, risk and future perspectives, 92° Congresso Scientifico Internazionale della SGI congiunto con SIMP, SoGeI & AIV, 19-21 Settembre, Potenza;
2022 Presidente SGI per Geosciences for a sustainable future, 91° Congresso Scientifico Internazionale della SGI congiunto con SIMP, 19-21 Settembre, Torino;
2021 Presidente SGI per Geology Without Borders, 90° Congresso Scientifico Internazionale della SGI, 14-16 Settembre, Trieste;
2018 Presidente SGI & Membro del Comitato Scientifico per Geosciences for the environment, natural hazard and cultural heritage, 89° Congresso Scientifico Internazionale della SGI congiunto con SIMP, 12-14 Settembre, Catania;
2017 Presidente SGI per Il tempo del pianeta Terra e il tempo dell'uomo: le geoscienze tra passato e futuro, Congresso Scientifico Nazionale congiunto tra SIMP & SGI, 16-19 Settembre, Parma;
2015 Coordinatore del comitato organizzatore del “Il Pianeta Dinamico: sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener”, Congresso Scientifico Nazionale congiunto tra SIMP-SGI-SoGEI-AIV”, 2-4 Settembre, Firenze;
2013 Membro Comitato organizzatore del “23rd V.M. Goldschmidt Conference”, 25-30 Agosto, Firenze;
2009 Membro Comitato organizzatore e scientifico del Corso Breve (Short Course) SC2 “Dal Mantello alle Camere Magmatiche”, Fist Geoitalia 2009, 7-8 Settembre, Rimini, Italia;
2007 Membro Comitato organizzatore e scientifico della “International Summer School: Isotope Geology, Frontiers in petrogenesis and magmatology and applications to archaeometry and environmental sciences” 18-22 Giugno, Verbania-Pallanza, Italy;
2002 Convenor di sessione scientifica su “Mineralogy and Petrology of alkaline magmas” In: Mineralogy for the New Millenium, 18th General Meeting of the International Mineralogical Association, September 1st – 6th, Edimburgh (UK).
Coordinamento Scientifico e “fund rising”
Il Prof. Sandro Conticelli ha fatto parte di gruppi di ricerca che hanno operato nell’ambito di finanziamenti erogati dal MURST/MIUR, dal CNR e CNR/CONACYT e dalla Comunità Europea. Nel quadro dell’attività di coordinamento scientifico ha svolto sia il ruolo di coordinatore principale del progetto di ricerca (PI = principal investigator) sia di coordinatore di unità di ricerca (C = contractor). Qui sono elencati solo i progetti nei quali ha rivestito un ruolo di coordinamento:
2024 PI – TIMEMUSHINE - Timescales and storage conditions of crystal mush and melts in explosive volcanic systems – FIS-2, Advanced Grant, Codice Progetto FIS-2023-01670, Idoneo al Finanziamento in attesa di negoziazione [2.500.000 €];
2021 C – Capitale Naturale - Carbon storage e valorizzazione di CO2 in un’ottica di economia circolare. Contributo per la ricerca, CNR [150.000 €];
2020 PI – Carta Geologica d’Italia 1:50.000 Foglio 320 Castel del Piano - Contributo per la ricerca (ex art.15), ISPRA [135.000 €];
2015 PI – Geochemical and isotopic budget of highly metasomatised sub-continental mantle in the Africa and Europe geodynamic systems: modern and fossil analogues. Bando competitivo nazionale PRIN-MIUR, grant # 20158A9CBM [538.961 €];
2015 PI – Geologia e vino: un binomio per la tracciabilità geografica dei vini toscani attraverso l’utilizzo degli isotopi radiogenici. Bando Competitivo Nazionale ECRF - Ente Cassa Risparmio di Firenze, grant # 2015.1000A2202.8990 (ID ROL 11109) [25.000 €];
2011 PI – Caratteristiche mineralogiche, geochimiche ed isotopiche in associazioni magmatiche orogeniche ed anorogeniche nel quadro dell’evoluzione del Mediterraneo Occidentale. Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [7.900 €];
2010 PI – Controllo geodinamico e geochimico della genesi e differenziazione dei magmi: implicazioni per l’evoluzione della convergenza Europa-Africa. Bando competitivo nazionale PRIN-MIUR, grant #2010TT22SC [640.300 €];
2010 PI – Sviluppo di un laboratorio Toscano di Microsonda Elettronica: Completamento – IIndo anno - Tuscan EPMA laboratory: completion of its setting up – IInd year. Bando competitivo nazionale, ECRF - Ente Cassa di Risparmio di Firenze Ente Cassa di Risparmio di Firenze [95.000 €];
2009 PI – Caratteristiche mineralogiche, geochimiche ed isotopiche di associazioni magmatiche orogeniche ed anorogeniche e loro significato nella ricostruzione dell’evoluzione geodinamica regionale – III° anno. Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [6.700 €];
2009 PI – Sviluppo di un laboratorio Toscano di Microsonda Elettronica: Completamento – Io anno - Tuscan EPMA laboratory: completion of its setting up – Ist year. Bando Competitivo ECRF - Ente Cassa di Risparmio di Firenze [95.000 €];
2009 PI – Caratteristiche mineralogiche, geochimiche ed isotopiche di associazioni magmatiche orogeniche ed anorogeniche e loro significato nella ricostruzione dell’evoluzione geodinamica regionale – II° anno. Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [7.800 €];
2008 C (PI: M. Coltorti, Ferrara) – Origine delle caratteristiche geochimiche ed isotopiche in associazioni magmatiche orogeniche del Mediterraneo occidentale e loro relazioni con il magmatismo anorogenico. Bando competitivo nazionale, PRIN-MIUR, grant # 2008HMHYFP_002 [50.000 €];
2008 PI – Caratteristiche mineralogiche, geochimiche ed isotopiche di associazioni magmatiche orogeniche ed anorogeniche e loro significato nella ricostruzione dell’evoluzione geodinamica regionale – I° anno. Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [8.700 €];
2007 PI – Geochimica Isotopica, Magmatologia e Petrologia in sistemi vulcanici recenti ed attivi – III° anno. Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [10.000 €]
2006 PI – Geochimica Isotopica, Magmatologia e Petrologia in sistemi vulcanici recenti ed attivi – II° anno. Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [14.000 €];
2005 PI – Geochimica Isotopica, Magmatologia e Petrologia in sistemi vulcanici recenti ed attivi – I° anno. Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [18.000 €];
2004 PI – Relazioni tra sorgenti magmatiche orogeniche ed anorogeniche ed implicazioni geodinamiche per l’evoluzione del sistema Europa-Africa – Bando competitivo nazionale PRIN-MIUR, grant # 2004040502 [262.000 €];
2004 PI – Geochimica isotopica e petrologia in sistemi magmatici naturali utili alla comprensione dell’evoluzione geodinamica e per la definizione dei meccanismi pre-eruttivi – terzo anno del progetto – Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [10.000 €];
2004 C – (PI: M. Marroni, Pisa) – Carta Geologica a scala 1:10.000 del Foglio Castel del Piano – Regione Toscana contributo [90.000 €];
2003 PI – Geochimica isotopica e petrologia in sistemi magmatici naturali utili alla comprensione dell’evoluzione geodinamica e per la definizione dei meccanismi pre-eruttivi – secondo anno del progetto – Bando competitivo dipartimentale, Università di Firenze, fondi ex-60% [9.000 €];
2002 C (PI: V. Morra, Napoli) – Caratterizzazione petrologica e isotopica (Sr, Nd, Pb, serie dell’U, Os) delle sorgenti di mantello di fusi primari alcalini e calco-alcalini della Spagna e dell’Italia – Bando competitivo nazionale, Cofin-MIUR, grant # 2002048873_003 [63.500 €];
2002 PI – Geochimica isotopica e petrologia in sistemi magmatici naturali utili alla comprensione dell’evoluzione geodinamica e per la definizione dei meccanismi pre-eruttivi – primo anno del progetto – Bando competitivo dipartimentale DST Università di Firenze, fondi ex-60% [16.500 €];
2001 C (PI: V. Morra, Napoli) – Evoluzione della litosfera e dell’astenosfera della regione circum-tirrenica: dati geochici ed isotopici – Bando competitivo nazionale FIRB-MURST, grant # RBAU01FX8M_003 [65.000 €];
1999 C (PI: G. Artioli, Milano) – Sintesi ad elevate T-P di materiali cristallini e caratterizzazione di processi in condizioni estreme – Bando competitivo nazionale CNR, grant # 99.00843.11 [10.000 €];
1998 PI – Modeling of magmatic evolution processes in open systems: microanalytical investigation – Bando competitivo nazionale, CNR - Bilaterale Italia-USA, grant # 98.00326.CT05 [10.000 €];
1997 C (PI: C.A. Ricci, Siena) – Sintesi ad elevate P-T di minerali e rocce e dei loro analoghi naturali – Bando competitivo nazionale Cofin-MURST, grant # 9704304368_004 [15.000 €];
1997 PI – Costruzione di un nuovo laboratorio di petrologia sperimentale – continuazione - Bando competitivo nazionale CNR, grant # 97.00401-CT11 [5.000 €];
1997 PI – Modellizzazione dei processi di evoluzione magmatica in sistema aperto: analisi isotopica in situ, 2°anno – Bando competitivo nazionale CNR, grant # 9700306.CT05, [5.000 €];
1996 PI – Modellizzazione dei processi di evoluzione magmatica in sistema aperto: analisi isotopica in situ, 1°anno – Bando competitivo nazionale CNR, grant # 9600386.CT05 [5.000 €];
1996 PI – Costruzione di un nuovo laboratorio di petrologia sperimentale - Contributo CNR progetto # 9601818-CT11 [5.000 €].
Principali interressi scientifici:
Sviliuppo metodologie di analisi in matrici geologiche (vetri, minerali, rocce, acque) e biologiche (piante, prodotti agroalimentare) attraverso Spettrometria di Fluorescenza a Raggi X (XRF), Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS), Spettrometria per Attivazione Neutronica (INAA), Spettrometria di Massa a plasma accoppiato induttivamente, e Microanalisi attraverso spettrometria X (EPMA).
Spettrometria di Massa a ionizzazione termica (TIMS) per la definizione delle composizioni isotopiche in rocce magmatiche, metamorfiche, sedimentarie, minerali e vetri: 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd, 206Pb/204Pb, 207Pb/204Pb,208Pb/204Pb, 230Th/232Th, 238U/232Th, 98Mo/95Mo, 18O.
Geochimica, vulcanologia e petrologia dei sistemi vulcanici recenti e attivi.
Mineralogia e geochimica isotopica delle rocce ignee, vulcaniche e intrusive, per definirne i processi di genesi e differenziazione dei magmi, sia per fusione parziale che per evoluzione.
Caratterizzazione dei parametri chimici e isotopici rilevanti alla definizione dei meccanismi pre-eruttivi dei magmi in sistemi vulcanici attivi fornendo parametri rilevanti ai fini della pianificazione per la prevenzione dal rischio vulcanico.
Definizione delle relazioni esistenti tra produzione dei magmi e ambiente geodinamico.
Definizione del budget di anidride carbonica all’interno del mantello e il suo rilascio in atmosfera attraverso dall’attività vulcanica nella definizione dei cambiamenti climatici.
Definizione degli scenari paleo-climatici del Mediterraneo centrale durante il Quaternario.
Geocronologia U/Th e U/Pb di faglie e speleotemi.
Petrologia e geochimica dei materiali lapidei e dei manufatti di rilievo storico, architettonico, e artistico con caratterizzazione finalizzata alla definizione della provenienza dei materiali lapidei, delle rotte e vie di trasporto antiche dei materiali da costruzione.
Geochimica e geologia isotopica della frazione inorganica in prodotti dell'agroalimentare (Vino, Olio, etc.) con la finalità di definire la loro tracciabilità geografica e la sicurezza alimentare.
Principali collaborazioni scientifiche:
S.Agostini CNR- IGG;
R. Avanzinelli, Università di Firenze Italy;G. Bianchini, Università di Ferrara, Italy;R. Carlson, Carnegie Institution of Washington, USA; D. Cosentino, Università Roma Tre, Italy;Y.-X. Chen, Univ. Science and Technology of China; M. Cuffaro, CNR-IGAG, Roma, Italy;L. Dallai, La Sapienza Università di Roma, Italy;J.P. Davidson†, University of Durham, UK; G.R. Davies, Vrije Universiteit Amsterdam, NL;C. Doglioni, INGV, Italy;A.D. Edgar†, University of Western Ontario, Canada;T. Elliott, University of Bristol, UK;C. Faccenna, GFZ Potsdam, Germany;L. Francalanci, Università di Firenze Italy;S.F. Foley, Maquarie University, Australia;B. Giaccio, CNR-IGAG, Montelibretti, Italy;G. Giordano, Università Roma Tre, Italy;D. Jacob, Australian National University, Australia;M.A. Laurenzi, CNR-IGG, Pisa, Italy;M. Ligi, CNR-ISMAR, Bologna Italy;Y. LIU, China University of Geosciences (Wuan), China;M. Marroni, Università di Pisa, Italy;M. Mattei, Università Roma Tre, Italy;L. Melluso, Università Federico II - Napoli, Italy; V. Morra, Università Federico II - Napoli, Italy;C. Münker, Köln Universität, Germany; A. Peccerillo, Università di Perugia, Italy;G.E. Poli, Università di Perugia, Italy;D. PreleviĆ, J. Gütenberg Universität Mainz, Germany;S. Tommasini, Università di Firenze Italy;L. Widom, University of Miami, USA.
Terza Missione: Public Engagment and Outreach
2024: Partecipazione alla trasmissione televisiva condotta dalla dott.ssa Petrucci C. “La Società Geologica Italiana: Il Vesuvio e gli altri vulcani napoletani”. Rai-Parlamento Spazio Libero, andata in onda su RAITRE il 31 gennaio 2024 [https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0ece398b-26f9-4609-a67d-ba349f21528a.html#p=];
2022: Tre (3) dialoghi sulle Scienze Geologiche con Alessia Cosseddu per la sezione FOCUS di divulgazione scientifica dell’Almanacco delle Scienze del CNR [https://almanacco.cnr.it/rubrica/focus](vedi elenco in calce al CV);
2022: Due (2) seminari online (webinar) nel quadro dell’accordo tra CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria e IIS Ciampini Boccardo di Novi Ligure (AL),“Spazio alla Conoscenza 5.0” [https://www.youtube.com/watch?v=X8pcwSbCc1c&list=PLtVjcDIBFtBGBkBv6UixJwKdC13axx4dm&index=3] (vedi elenco in calce al CV);
2020-2024: Membro del comitato di coordinamento scientifico (scientific Editorial Board) del Periodico di attualità e divulgazione scientifica della Società Geologica Italiana “Geologicamente” ISSN: 2705-0149 [https://www.geologicamente.it]
2020: Co-fondatore del Periodico di attualità e divulgazione scientifica della Società Geologica Italiana “Geologicamente” ISSN: 2705-0149 [https://www.geologicamente.it]
2019: Partecipazione alla videoinchiesta della dott.ssa De Simone A. del Corriere della Sera “Campi Flegrei, dentro la fumarola più grande d’Europa: l’allarme degli studiosi - Nel supervulcano: viaggio a 360°” [https://www.corriere.it/video-articoli/2019/03/08/campi-flegrei-dentro-fumarola-piu-grande-d-europa-l-allarme-studiosi/2e0d20ec-3e9d-11e9-a087-9569392dec32.shtml];
2017-2018: Cinque (5) seminari nel quadro del programma di divulgazione scientifica nelle scuole superiori della Regione Toscana denominato “Pianeta Galileo” [https://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/], cinque interventi (vedi elenco in calce al CV).
2016-2017: Tre (3) seminari nel quadro del programma di divulgazione scientifica nelle scuole superiori della Regione Toscana denominato “Pianeta Galileo” [https://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/](vedi elenco in calce al CV).
2016-2024: Sei (7) conferenze su invito presso Istituzioni Sociali, Scuole Superiori, Comuni, Scuole di Aggiornamento Insegnanti, etc. (vedi elenco in calce al CV).
2015: Due (2) interventi in contraddittorio nello spettacolo teatrale di divulgazione scientifica “Terra Cambia„ condotto da Patrizio Roversi, organizzato da Società Geologica Italiana a Firenze il 4 settembre 2015 [https://www.socgeol.it/N473/geospettacolo-terra-cambia.html];
Sommario: prodotti della ricerca, attività scientifica su invito e terza missione
Sandro Conticelli è autore o coautore di:
- 123 articoli scientifici pubblicati su riviste accreditate JCR-ISI e Scopus;
- 81 libri, capitoli di libri, editoriali e prefazioni, note brevi, commenti, atti di congresso, carte e guide geologiche;
- 41 comunicazioni scientifiche/seminari su invito;
- 193 riassunti (brevi ed estesi) di comunicazioni liberali presentate a congresso;
- 23 Conferenze, seminari e dialoghi divulgativi.
La lista completa dei 461 contributi scientifici e divulgativi è disponibile su FLORE.
Interressi scientifici e risultati raggiunti:
Sandro Conticelli è professore di mineralogia, geochimica, petrologia e vulcanologia presso l'Università di Firenze.
I suoi interessi scientifici sono incentrati su:
1) la vulcanologia, la magmatologia, la geochimica e la petrologia dei sistemi vulcanici recenti e attivi con l'obiettivo di definire i tempi di residenza dei magmi in prossimità della superfice prima dell’innesco delle eruzioni e i meccanismi pre-eruttivi, capaci di innescarne di natura esplosiva, oltre ai tassi di degassamento potenziali della CO2;
2) la mineralogia e la geochimica isotopica delle rocce ignee, vulcaniche e intrusive, per definire i processi di genesi dei magmi nel mantello superiore e quelli che hanno guidato la loro differenziazione durante il percorso verso la superficie arricchendoli passivamente in gas responsabili dell’innesco di eruzioni esplosive;
3) le relazioni tra vulcani e tettonica a placche includendo l'uso della firma geochimica e isotopica tipica degli archi vulcanici per comprendere il ciclo o il riciclo profondo di elementi critici sia utili per lo sfruttamento minerario(e.g., REE, Li, Co, Ni, Cr, etc.) sia causa degli effetti serra a livello planetario (e.g., CO2, NO2, CH4, ecc.) e quindi dei meccanismi di arricchimento (metasomatismo) del mantello superiore.
La ricerca scientifica si è, pertanto, concentrata sul vulcanismo attivo e recente, più raramente sui vulcani antichi, indagandone, in quest’ultimo caso, il ruolo nell'amalgamazione dei terreni geologici che compongono i continenti.
Il Prof. Sandro Conticelli, per raggiungere gli obiettivi scientifici della sua ricerca, conscio della necessità di una attività sperimentale replicabile e quantificabile, nella prima parte della sua carriera, ha sviluppato e calibratometodologie analitiche in matrici geologiche (vetro, minerali, rocce e acqua) e biologiche (foglie, uva, olive e prodotti agroalimentari) e in quelle miste come i suoli. Metodi di pettrometria di fluorescenza a raggi X (XRF), spettrofotometria di assorbimento atomico (AAS), spettrometria di attivazione neutronica (INAA), spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) e microanalisi tramite spettrometria a raggi X (EPMA) sono state calibrate con precisione e accuratezza finalizzate al raggiungimento degli obiettivi delle attività di ricerca scientifica progettate.
La spettrometria di massa a ionizzazione termica (TIMS) è stata messa a punto e utilizzata per la definizione delle composizioni isotopiche (e.g., 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd, 206Pb/204Pb, 207Pb/204Pb, 208Pb/204Pb, 230Th/232Th, 238U/232Th, 98Mo/95Mo, δ18O), previa purificazione dei campioni in camere bianche tramite cromatografia ionica, in rocce magmatiche, metamorfiche, sedimentarie, minerali e vetri. Nel caso di studi sulla sicurezza alimentare le composizioni isotopiche di utilizzo geologico sono state anche determinate anche su materiali biologici e suoli.
Le sintesi a P e T elevate di materiali geologici in condizioni di fugacità di ossigeno controllate che riproducessero le condizioni dell’interno della Terra profonda, sono state utilizzate anche per preparare analoghi sperimentali terrestri non presenti in superficie, prodotti sintetici analizzati con gli stessi metodi analitici dei campioni naturali.
Il lavoro sul campo, principalmente in aree vulcaniche attive, è stato svolto per definire i tempi di messa in postodelle rocce vulcaniche, il tipo di eruzione vulcanica (e.g., esplosiva vs. effusiva), il grado di frammentazione dei magmi durante l’eruzione e le caratteristiche di scorrimento delle colate piroclastiche, la loro estensione.
I risultati della ricerca hanno contribuito a definire modelli e traccianti per:
a) il riciclo del Carbonio all'interno della Terra attraverso i margini distruttivi delle placche, oltre a definire il budgetpotenziale di CO2 in alcuni vulcani nell'area del Mediterraneo (vedi elenco in calce al CV);
b) la scoperta di traccianti chimici e isotopici utili per la definizione dei meccanismi pre-eruttivi dei magmi in sistemi vulcanici attivi, fornendo parametri rilevanti per scopi di pianificazione territoriale in aree vulcaniche e per la prevenzione e mitigazione del rischio vulcanico (vedi elenco in calce al CV);
c) la definizione delle relazioni esistenti tra la produzione di magma e l'ambiente geodinamico e in alcuni dettagli il ruolo della subduzione e della collisione continentale nella genesi dei magmi e in particolare dei vulcani esplosivi (vedi elenco in calce al CV).
Un importante risultato dell'attività scientifica, del Prof. Sandro Conticelli, è stato la definizione dei meccanismi per il riciclo del Carbonio nel mantello terrestre come conseguenza della subduzione di rocce carbonatiche, e del suo rilascio in atmosfera, sottoforma di anidride carbonica, attraverso l'attività vulcanica; dati utili alla definizione delle forzanti naturali che si sommano a quelle antropogeniche al cambiamento climatico, ma anche indicative dei meccanismi di sequestro naturale di gas serra all’interno del pianeta. Inoltre, queste ricerche hanno permesso di definire le condizioni e gli scenari paleoclimatici del Mediterraneo centrale durante il recente passato, nel Quaternario (vedi elenco in calce al CV).
Altri importanti risultati dell’attività scientifica sono le recenti messe a punto di metodi di datazione attraverso la geocronologia delle sistematiche isotopiche U/Th e U/Pb per definire la registrazione dei movimenti passati in potenziali faglie sismogenetiche, oggi quiescenti, ma capaci di produrre attività sismica futura.
Queste metodologie applicate a speleotemi hanno permesso di ottenere importanti risultati, ancora in pubblicazione, nei riguardi degli scenari paleoclimatici del recente passato che possono rappresentare una proiezione futura in funzione del tasso di incremento attuale dei gas serra di origine antropogenica nell’atmosfera.
Argomenti collaterali e accessori, che forniscono importanti applicazioni della geologia alla società, sono: i) petrologia e geochimica di materiali lapidei e manufatti di importanza storica, architettonica e artistica con caratterizzazione volta a definire l'origine dei materiali lapidei da costruzione e delle antiche rotte commerciali, e ii) la geochimica e geologia isotopica della frazione inorganica nei prodotti agroalimentari (vino, olio, ecc.) con l'obiettivo di definirne la tracciabilità geografica e la sicurezza alimentare (vedi elenco in calce al CV).
I risultati della sua attività scientifica hanno permesso al Prof. Sandro Conticelli di ricevere riconoscimenti a livello locale, nazionale e internazionale, di essere eletto per due mandati consegutivi alla guida della Società Geologica Italiana e infine di essere eletto membro dell'Academia Europaea di Scienze, e di essere insignito di premi di Società Scientifiche e Accademie Scientifiche per la propria attività.
Il Prof. Conticelli è stato Principal Investigator di progetti di ricerca competitivi (PRIN, FIS, ecc.) e ha partecipato come contraente a molti progetti di ricerca, sempre di narura competitiva, e ha guidato gruppi di ricerca nella produzione di Carte Geologiche Ufficiali Nazionali a diverse scale (vedi elenco in calce al CV).
Le sue capacità gestionali sono testimoniate dalla sua intensa attività nell'organizzazione dell’alta formazione nei campi della Geologia e della Geofisica, a livello locale e nazionale, di avere esperienza riconosciuta nel campo della valutazione della ricerca presso l’ANVUR, di avere esperienza gestionale nel campo delle Istituzioni Accademiche e non di strutture con elevata numerosità di personale e budget. Ha, inoltre, mostrato capacità di consolidamento e rilancio di Istituzioni Scientifiche di Ricerca (CNR-IGAG), con il raggiungimento di risultati ottimi nei confronti dell’innovazione tecnologica e strumentale, della produttività scientifica, delle applicazioni nel campo della micro-zonazione sismica e protezione civile, e della attrattività nei confronti di vincitori di ERC.
Legenda
Biographical Data
Personal Details:
Name - Sandro Conticelli
Academic Position:
Full Professor of Igneous and Metamorphic Petrology
Institution:
Past Director (2019-2023)
CNR - Istituto Geologia Ambientale e Geoingegneria
Spoken languages:
Italian – mather tongue;
English – fluent, written and spoken (advanced/professional);
German – beginner (basic user).
Awards and Honours:
2023 – elected member of the Academia Europea (The Academy of Europe, https://www.ae-info.org);
2020 – elected President of the Italian Geologica Society for the 2021-2023 period;
2018 – elected President of the Italian Geologica Society for the 2018-2020 period;
2016 – Luigi Tartufari prize for the best research in Geosciences awarded by the National Academy of Lincei;
2015 – Silver Fiorino prize of the City of Florence for the organisation of the Goldschmidt Conference 2013;
1991 – Angelo Bianchi for the best young petrologist awarded by the Italian Society of Mineralogy and Petrology.
Scientific Impact Factors (Google Scholar):
h-index (Hirsh index) = 52 (1986-2024)
m-index (h-index/years of activity) = 1.368 (1986-2024)
C-index (total citation received) = 8332 (1986-2024)
Personal web pages and bibliometric indicators:
1989 Ph.D. in Mineralogy and Petrology, doctoral consortium of Universities of Firenze and Perugia;
1984 “Laurea” in Geology with honour (110/110 cum laude), Università degli Studi di Firenze.
Academic and Professional Career
2024 – present Associate researcher (type A) at the CNR – Institute of Environmental Geology and Geoengineering, Montelibretti;
2023 – 2024 Visiting professor at the Department of Earth, Environmental and Resource Sciences of the Federico II University of Naples, Naples;
2023 – 2024 Visiting professor at the Department of Science of the University of Rome 3, Rome;
2019 – 2023 Director of the CNR – Institute of Environmental Geology and Geoengineering, Montelibretti;
2015 – 2019 Adjunct professor of seminar activities for “Astrobiology” class at Scuola Normale Superiore, Pisa;
2013 – 2019 Adjunct professor of Geology at Syracuse University Abroad, Florence;
2002 – present Full Professor in Petrology and Petrography (Geo 07) at the Department of Earth Sciences, University of Florence;
2001 – 2019 Associate researcher (type A) at the CNR – Institute of Geosciences and Georesources of Pisa;
2001 – 2002 Associate professor in Petrology and Petrography (Geo 07) at the Department of Earth Sciences, University of Florence;
1998 – 2001 Associate researcher at the CNR – Institute for the mineralogy of clays of Tito Scalo (PZ);
1998 – 2001 Associate professor in Petrology and Petrography (D03B) at Geodynamic Center and then at the Department of Chemistry, University of Basilicata, Potenza;
1991 – 1998 Associated researcher at CNR – Study Center for Mineralogy and Geochemistry of Sediments in Florence;
1991 – 1998 University researcher in Mineralogy, Geochemistry and Petrology (Sector 79) at the Department of Earth Sciences, University of Florence, Florence;
1990 – 1991 N.A.T.O. Post-doc fellow at the Max-Planck-Institut für Chemie - Abteilung Kosmochemie, Mainz, Germany;
1989 – 1990 Post-doc fellow at the Department of Earth Sciences, University of Western Ontario (Canada), London, Ontario, Canada;
1988 – 1989 Post-Doc Fellow at the CNR – Center for the Studies in Mineralogy and Geochemistry of Sediments, Florence;
1987 – 1988 Visiting Scientist at the Department of Earth Sciences, University of Western Ontario (Canada), London, Ontario, Canada;
1985 – 1986 Research Fellow at the CNR – Institute of Geochronology and Isotopic Geochemistry, Pisa.
2014 - winner of the selection by interview and qualifications, call CNR 364.123 of 29/10/2012, with the inclusion in the short-list of those suitable for the activity of Director of the Institute of Geosciences and Georesources of the CNR.
2018 - winner of the selection by interview and qualifications, CNR call 364.264 of 06/09/2017, with the inclusion in the short list of those suitable for the activity of Director of the Institute of Geosciences and Georesources of the CNR.
Member of the Academic Board of the Doctoral (Ph.D.) School in "Earth Sciences" of the University of Florence from 18th to 29th cycle (2002-2015).
Member of the Academic Board of the Doctoral School (Ph.D.) in "Sciences for the Conservation of Cultural Heritage" of the University of Florence from 19th to 25th cycle (2003-2011).
Member of the Academic Board of the Inter-university Doctoral (Ph.D.) Pegaso Consortium in Earth Science from 33th to 36th cycle (2017-2022).
Member of the Academic Board of the Doctoral School in "Earth and Planetary Science" of the University of Florence from 37th to present (2021-2025), and coordinator oft he School since 40th cycle (2024).
Teaching Activities:
2024 - Igneous and Metamorphic Petrology, Università di Firenze, Italy;
2024 - Petrography of Building Stones, Università di Firenze, Italy;
2001-2019 Igneous and Metamorphic Petrology, Università di Firenze, Italy;
2001-2019 Applied petrography, Università di Firenze, Italy;
2013-2019 Introduction to Geology, Syracuse University Abroad, USA;
2014-2018 Geology for Astrobiologists, Scuola Normale Superiore Pisa, Italy;
2009-2013 Geodynamics, Università di Firenze, Italy;
1998-2001 Igneous and Metamorphic Petrology, Università della Basilicata, Potenza, Italy;
1998-2000 Geochemistry, Università della Basilicata, Potenza, Italy
1997-1998 Petrogenesis, Università di Firenze, Italy;
1995-1996 Geochemistry for Natural Scientists, Università di Firenze, Italy.
Undergraduate, graduate, and doctoral (Ph.D.) students, and post docs:
Batchelor theses (UniFI): 15
Master theses (UniBAS): 5
Master theses (UniFI): 35
PhD Theses (UniFI): 9
Post Doc (UniFI): 7
Management of the research and teaching activies at National and Local levels:
Since 2024 Chair of the Scientific Doctoral Board in Earth and Planetary Sciences (40th cycle), Department of Earth Sciences, University of Florence;
2014-2017 Chair of the National Steering Committee of BS and MS programs for Earth and Geophysical Sciences (classes L34, LM74, and LM79) - CollGEO;
2010-2016 Chair of the panel for the Master in Geological Sciences and Technologies of the University of Florence;
2010-2016 Chair of the panel for the Batchelor in Geological Sciences of the University of Florence;
1998-1999 Member of the Scientific Committee of the “Centre of Geodynamics” of the University of Basilicata;
1994-1996 Member of the Scientific Board of the Department of Earth Sciences of the University of Florence.
Assessment of the research and teaching:
2024- Chair of the Group of Experts (GEV) in charge for the Italian Research Assessment for Area 04 - Earth Sciences in the 2020-2024 period (VQR 2020-2024);
2018-2020 Member of the ERC PE10 Panel of the Italian Ministry of Rersearch for the selection and monitoring of research projects of Italian National interest, PRIN 2017 call;
2016-2020 Chair of the Steering Committee of Earth Sciences of the University of Florence gfor the self-assessment oft he Research activities;
2015-2017 Member of the TECO-D panel of ANVUR for the assessment of the University teaching at National level;
2011-2013 Member of the Group of Experts for the Evaluation (GEV) of Italian Research for Area 04 – Earth Sciences (VQR 2004-2010);
Direction of Academic and Research Institutions with budget responsabilities:
2019-2023 Director of the Institute of Environmental Geology and Geo-Engineering of the National Reserach Council, Montelibretti, Italy, with an yearly budget of about 3,000 k€, and about 110 employees;
2015-2018 President of the University Library Sistem of the University of Florence, with an yearly budget of about 5,000 k€, and 130 employees;
2009-2013 President of the Library of Science of the University of Florence, with an average yearly budget of 250 k€, and 21 employees.
Scientific editorial activity:
- Editor in Chief of the Italian Journal of Geosciences from 2010 to 2015;
- Editor in Chief of the European Journal of Mineralogy from 2009 to 2014;
- Member of the Scientific Coordination Committee of GeologicaMente since 2020;
- Associate Editor of Tectonics from 2017 to 2021;
- Associate Editor of Periodico di Mineralogia from 1999 to 2013;
- Associate Editor of Journal of Virtual Explorer from 2009 to 2012;
- Associate Editor of European Journal of Mineralogy from 2005 to 2008;
- Guest Editor (2020) for Frontiers in Environmental Science;
- Guest Editor (2018) for Tectonics;
- Guest Editor (2015) for Italian Journal of Geosciences;
- Guest Editor (2010) for Journal of Virtual Explorer;
- Guest Editor (2007) for Acta Vulcanologica;
- Guest Editor (2004) for Periodico di Mineralogia;
- Guest Editor (2002) for Mineralogy and Petrology.
Since 1990 he performed peer reviews for the following scientific international journals:
Affiliation and social activities:
- President of the “Società Geologica Italiana” from 2018 to 2023 (two subsequent appointments);
- Vice President of the “Società Geologica Italiana” from 2015 to 2017;
- Counselor of the “Società Geologica Italiana” from 2010 to 2017;
- President of the “Gruppo Nazionale di Petrografia” from 2005 to 2008;
- Counselor of the “Società Italiana di Mineralogia e Petrologia” from 1999 to 2002, and from 2005 to 2008.
- Member of the "Academia Europea" https://www.ae-info.org [membership# 5621];
- Member of the “Società Italiana di Mineralogia e Petrologia”;
- Member of the “Geochemical Society” [member# 166466];
- Member of the “Società Geologica Italiana” [member# 476];
- Member of the “International Association of Geochemistry”;
- Member of the “International Association of Volcanology and Chemistry of Earth's Interior” [member# 72];
- Member of the “Gruppo Nazionale di Petrografia”.
Organisation of scientific meetings:
2024 Chair of the Scientific Committee for “Geology for a sustainable management of our Planet”, 93rd International Scientific Congress of the SGI joint with SIMP, 3-5 September, Bari.
2023 President of the SGI that organizes jointly with SIMP, AIV and SoGeI “The Geoscience paradigm: resources, risk and future perspectives”, 92nd International Scientific Congress of the SGI joint with SIMP, SoGeI & AIV, 19-21 September, Potenza;
2022 President of the SGI that organizes jointly with SIMP “Geosciences for a sustainable future” 91st International Scientific Congress of the SGI joint with SIMP, 19-21 September, Turin;
2021 President of the SGI that organizes "Geology Without Borders", 90th International Scientific Congress of the SGI, 14-16 September, Trieste;
2018 President of the SGI that organizes jointly with SIMP & member of the Scientific Committee of the “Geosciences for the environment, natural hazard and cultural heritage”, 89th International Scientific Congress of the SGI joint with SIMP, 12-14 September, Catania;
2017 President of the Italian Geological Society (SGI) that organizes jointly with SIMP “The time of planet Earth and the time of man: geosciences between past and future”, joint National Scientific Congress between SIMP & SGI, 16-19 September, Parma;
2015 Member of the Organizing Committee of “The Dynamic Planet: developments and perspectives 100 years after Wegener”, joint National Scientific Congress between SIMP-SGI-SoGEI-AIV”, 2-4 September, Florence;
2013 Member of the Organizing committee of the “23rd “V.M. Goldschmidt Conference”, 25-30 August, Florence;
2002 Convenor of a scientific session on “Mineralogy and Petrology of alkaline magmas” In: "Mineralogy for the New Millenium", 18th General Meeting of the International Mineralogical Association, September 1st – 6th, Edinburgh (UK).
Scientific coordination and fund rising
Prof. Sandro Conticelli was part of research groups that operated in the context of funding provided by MURST/MIUR, CNR and CNR/CONACYT and by the European Community. As part of his scientific coordination activity, he also played, alternatively, the role of main coordinator of the research project (PI = principal investigator) and coordinator of the research unit (C = contractor). Only the projects in which he played a coordination role are listed here:
2024 PI – TIMEMUSCHINE - Timescales and storage conditions of crystal mush and melts in explosive volcanic systems – FIS-2, Advanced Grant, Project # FIS-2023-01670, approved for being financed but waiting for negotiation [2.500.000 €];
2021 (C) Natural Capital - Carbon storage and valorization of CO2 from a circular economy perspective - Research contribution, CNR [€150,000];
2020 (PI) Geological Map of Italy 1:50,000 Sheet 320 - Castel del Piano - Research contribution (ex art.15), ISPRA [€135,000];
2015 (PI) Geochemical and isotopic budget of highly metasomatized sub-continental mantle in the Africa and Europe geodynamic systems: modern and fossil analogues – PRIN-MIUR competitive call, grant # 20158A9CBM [538,961 €];
2015 (PI) Geology and wine: a combination for the geographical traceability of Tuscan wines through the use of radiogenic isotopes – National Competitive Call, ECRF - Ente Cassa Risparmio di Firenze, grant # 2015.1000A2202.8990 (ID ROL 11109) [ €25,000];
2011 (PI) Mineralogical, geochemical and isotopic characteristics in orogenic and anorogenic magmatic associations in the framework of the evolution of the Western Mediterranean – Departmental Comeptitive call, University of Florence, ex-60% funds [€7,900];
2010 (PI) Geodynamic and geochemical control of the genesis and differentiation of magmas: implications for the evolution of Europe-Africa convergence – PRIN-MIUR competitive call, grant # 2010TT22SC [€640,300];
2010 (PI) Development of a Tuscan Electron Microprobe laboratory: Completion – IInd year - Tuscan EPMA laboratory: completion of its setting up – 2nd year. ECRF Competitive Call - Ente Cassa di Risparmio di Firenze Ente Cassa di Risparmio di Firenze [€95,000];
2009 (PI) Mineralogical, geochemical and isotopic characteristics of orogenic and anorogenic magmatic associations and their significance in the reconstruction of regional geodynamic evolution – 3rd year. Departmental competitive call DST University of Florence, ex-60% funds [€6,700];
2009 (PI) Development of a Tuscan Electron Microprobe laboratory: Completion – 1st year - Tuscan EPMA laboratory: completion of its setting up – 1st year. ECRF Competitive Call - Ente Cassa di Risparmio di Firenze Ente Cassa di Risparmio di Firenze [€95,000];
2009 (PI) – Mineralogical, geochemical and isotopic characteristics of orogenic and anorogenic magmatic associations and their significance in the reconstruction of regional geodynamic evolution – 2nd year. Departmental competitive call DST University of Florence, ex-60% funds [€7,800];
2008 (C – PI: M. Coltorti, Ferrara) – Origin of geochemical and isotopic characteristics in orogenic magmatic associations of the western Mediterranean and their relationships with anorogenic magmatism. PRIN-MIUR national competitive call, grant # 2008HMHYFP_002 [€50,000];
2008 (PI) Mineralogical, geochemical and isotopic characteristics of orogenic and anorogenic magmatic associations and their significance in the reconstruction of regional geodynamic evolution – 1st year. Competitive departmental call DST University of Florence, ex-60% funds [€8,700];
2007 (PI) Isotopic Geochemistry, Magmatology and Petrology in recent and active volcanic systems – 3rd year. Departmental competitive call DST University of Florence, ex-60% funds [€10,000]
2006 (PI) Isotopic Geochemistry, Magmatology and Petrology in recent and active volcanic systems – 2nd year. Competitive departmental call DST University of Florence, ex-60% funds [€14,000];
2005 (PI) Isotopic Geochemistry, Magmatology and Petrology in recent and active volcanic systems – 1st year. Departmental competitive call DST University of Florence, ex-60% funds [€18,000];
2004 (PI) Relationships between orogenic and anorogenic magmatic sources and geodynamic implications for the evolution of the Europe-Africa system – National competitive call PRIN-MIUR, grant # 2004040502 [262,000 €];
2004 (PI) Isotopic geochemistry and petrology in natural magmatic systems useful for understanding geodynamic evolution and for the definition of pre-eruptive mechanisms – 3rd year of the project – Departmental competitive call DST University of Florence, ex-60% funds [ €10,000];
2004 (C – PI: M. Marroni, Pisa) – Geological map at 1:10,000 scale of the Castel del Piano sheet – Tuscany Region contribution [90,000 €];
2003 (PI) Isotopic geochemistry and petrology in natural magmatic systems useful for understanding geodynamic evolution and for the definition of pre-eruptive mechanisms – 2nd year of the project – Departmental competitive tender DST University of Florence, ex-60% funds [ €9,000];
2002 (C – PI: V. Morra, Naples) – Petrological and isotopic characterization (Sr, Nd, Pb, U series, Os) of mantle sources of primary alkaline and calc-alkaline melts in Spain and Italy – Competitive call national Cofin-MIUR, grant # 2002048873_003 [€63,500];
2002 (PI) Isotopic geochemistry and petrology in natural magmatic systems useful for understanding geodynamic evolution and for the definition of pre-eruptive mechanisms – 1st year of the project – Departmental competitive call DST University of Florence, ex-60% funds [ €16,500];
2001 (C – PI: V. Morra, Naples) Evolution of the lithosphere and asthenosphere of the circum-Tyrrhenian region: geochic and isotopic data National competitive call FIRB-MURST, grant # RBAU01FX8M_003 [€65,000];
1999 (C – PI: G. Artioli, Milan) High T-P synthesis of crystalline materials and characterization of processes in extreme conditions – CNR national competitive call, grant # 99.00843.11 [10,000 €];
1998 (PI) – “Modeling of magmatic evolution processes in open systems: microanalytical investigation – National competitive call CNR - Bilateral Italy-USA, grant # 98.00326.CT05 [10,000 €];
1997 (C – PI: C.A. Ricci, Siena) – High P-T synthesis of minerals and rocks and their natural analogues – Cofin-MURST national competitive call, grant # 9704304368_004 [15,000 €];
1997 (PI) – Construction of a new experimental petrology laboratory – continuation - CNR national competitive call, grant # 97.00401-CT11 [€5,000];
1996 (PI) – Modeling of magmatic evolution processes in an open system: in situ isotope analysis – CNR national competitive call, grant # 9600386.CT05, 9700306.CT05, 98.00326.CT05 [€5,000];
1996 (PI) – Construction of a new experimental petrology laboratory - CNR contribution project # 9601818-CT11 [€5,000].
Main scientific expertises and field of research interest:
Development of analysis methodologies in geological matrices (glass, minerals, rocks, water) and biological matrices (plants, agri-food products) through X-ray Fluorescence Spectrometry (XRF), Atomic Absorption Spectrophotometry (AAS), Neutron Activation Spectrometry (INAA), Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry, and Microanalysis through X-ray Spectrometry (EPMA).
Thermal Ionization Mass Spectrometry (TIMS) for the definition of isotopic compositions in magmatic, metamorphic, sedimentary rocks, minerals and glasses: 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd, 206Pb/204Pb, 207Pb/204Pb, 208Pb/204Pb,230Th/232Th, 238U/232Th, 98Mo/95Mo, δ18O.
Geochemistry, volcanology and petrology of recent and active volcanic systems.
Mineralogy and isotopic geochemistry of igneous, volcanic and intrusive rocks, to define the processes of genesis and differentiation of magmas, both by partial melting and by evolution.
Characterization of the chemical and isotopic parameters relevant to the definition of the pre-eruptive mechanisms of magmas in active volcanic systems, providing relevant parameters for planning purposes for volcanic risk prevention.
Definition of the existing relationships between magma production and the geodynamic environment.
Definition of the carbon dioxide budget within the mantle and its release into the atmosphere through volcanic activity in the definition of climate change.
Definition of the paleo-climatic scenarios of the central Mediterranean during the Quaternary.
U/Th and U/Pb geochronology of faults and speleothems.
Petrology and geochemistry of stone materials and artefacts of historical, architectural and artistic importance with characterization aimed at defining the origin of stone materials, ancient transport routes and routes of building materials.
Geochemistry and isotopic geology of the inorganic fraction in agri-food products (Wine, Oil, etc.) with the aim of defining their geographical traceability and food safety.
Main scientific collaboration:
S. Agostini, CNR-IGG, Pisa, Italy;R. Avanzinelli, Università di Firenze Italy;G. Bianchini, Università di Ferrara, Italy;R. Carlson, Carnegie Institution of Washington, USA; D. Cosentino, Università Roma Tre, Italy;Y.-X. Chen, Univ. Science and Technology of China; M. Cuffaro, CNR-IGAG, Roma, Italy;L. Dallai, La Sapienza Università di Roma, Italy;J.P. Davidson†, University of Durham, UK; G.R. Davies, Vrije Universiteit Amsterdam, NL;C. Doglioni, INGV, Italy;A.D. Edgar†, University of Western Ontario, Canada;T. Elliott, University of Bristol, UK;C. Faccenna, GFZ Potsdam, Germany;L. Francalanci, Università di Firenze Italy;S.F. Foley, Maquarie University, Australia;B. Giaccio, CNR-IGAG, Montelibretti, Italy;G. Giordano, Università Roma Tre, Italy;D. Jacob, Australian National University, Australia;M.A. Laurenzi, CNR-IGG, Pisa, Italy;M. Ligi, CNR-ISMAR, Bologna Italy;Y. LIU, China University of Geosciences (Wuan), China;M. Marroni, Università di Pisa, Italy;M. Mattei, Università Roma Tre, Italy;L. Melluso, Università Federico II - Napoli, Italy; V. Morra, Università Federico II - Napoli, Italy;C. Münker, Köln Universität, Germany; A. Peccerillo, Università di Perugia, Italy;G.E. Poli, Università di Perugia, Italy;D. PreleviĆ, J. Gütenberg Universität Mainz, Germany;S. Tommasini, Università di Firenze Italy;L. Widom, University of Miami, USA.
Public Engagment and Outreach
2024 Participation in the television program hosted by Dr. Petrucci C. "The Italian Geological Society: Vesuvius and the other Neapolitan volcanoes". Rai-Parlamento Spazio Libero, broadcast on RAITRE on 31 January 2024 [ https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0ece398b-26f9-4609-a67d-ba349f21528a.html#p=];
2022 Three (3) dialogues on Geological Sciences with Alessia Cosseddu for the FOCUS section of scientific dissemination of the CNR Almanac of Sciences [https://almanacco.cnr.it/rubrica/focus](see list at the bottom of the CV);
2022 Two (2) online seminars (webinars) in the framework of CNR - Institute of Environmental Geology and Geoengineering and IIS Ciampini Boccardo, of Novi Ligure (AL), agreement “Space for Knowledge 5.0” [https://www.youtube.com/watch?v=X8pcwSbCc1c&list=PLtVjcDIBFtBGBkBv6UixJwKdC13axx4dm&index=3] (see list at the bottom of the CV);
Since 2020 Member of the scientific coordination committee (scientific Editorial Board) of the periodical of current affairs and scientific dissemination of the Italian Geological Society "GeoLogicamente" ISSN: 2705-0149 [https://www.geologico.it];
2020 Co-founder of the periodical of scientific documentation and dissemination of the Italian Geological Society "GeoLogicamente" ISSN: 2705-0149 [https://www.geologico.it];
2019 Participation in the video investigation by Dr. De Simone A. of the Corriere della Sera "Campi Flegrei, inside the largest fumarole in Europe: the alarm of scholars - In the supervolcano: a 360° journey" [https://www.corriere.it/video-articoli/2019/03/08/campi-flegrei-dentro-fumarola-piu-grande-d-europa-l- alarm-studiosi/2e0d20ec-3e9d-11e9-a087-9569392dec32.shtml];
2017-2018 Five (5) seminars in the framework of the scientific dissemination program in high schools of the Tuscany Region called “Pianeta Galileo” [https://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/], (see list at the bottom of the CV);
2016-2017 Three (3) seminars in the framework of the scientific dissemination program in high schools of the Tuscany Region called “Pianeta Galileo” [https://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/](see list at the bottom of your CV).
2016-2024 Seven (7) conferences upon invitation at Social Institutions, High Schools, Municipalities, Teacher Training Schools, etc. (see list at the bottom of the CV).
2015 Two (2) scientific scketches in the theatre show of scientific dissemination "Terra Cambia" conducted by Patrizio Roversi, organized by the Italian Geological Society in Florence on 4 September 2015 [https://www.socgeol.it/N473/geospettacolo- earth-change.html].
Summary: Scientific publications, invited speechs and key-notes, and outreach events:
Sandro Conticelli is author or co-author of:
- 123 scientific articles published in peer reviewed journals;
- 81 books, book chapters, editorials and prefaces, short notes, comments, conference proceedings, geological maps and geological field-guides;
- 41 invited scientific key notes, presentations, communications, and seminars;
- 193 abstracts (short and extended) of liberal communications presented at national and international scientific meetings;
- 23 conferences, seminars and informative dialogues of public engadgement and outreach.
The complete list of the 461 scientific contributions are reported in the FLORE repository.
Main scientific expertises, field of research interest, and managing skills:
Sandro Conticelli is Professor of Mineralogy, Geochemistry, Petrology and Volcanology at the University of Firenze. His research interests center around:
1) The volcanology, magmatology, geochemistry and petrology of recent and active volcanic systems with aims to define magma resident times and pre-eruptive mechanism triggering explosive eruptions, CO2 degassing rates;
2) The mineralogy and isotopic geochemistry of igneous, volcanic and intrusive rocks, to define the processes of genesis of magmas in the Upper Mantle and those that driven their differentiation en route to surface;
3) the relation between volcanoes and plate tectonics and include using the detrital signature of volcanic arcs to understand cycle and re-cycle of elements critical either for mineral exploitation (e.g., REE, Li, Co, Ni, Cr, etc.) or greenhouse effects (e.g., CO2, NO2, CH4, etc.);
4) the enrichment mechanisms (metasomatism) of the Upper Mantle.
His research mainly focuses on active and recent volcanism, more rarely on ancient volcanoes investigating their role in the amalgamation of geologic terranes that make up continents.
The research results helped to define models and tracers for:
a) the recycling of Carbon within the Earth at destructive plate margins, and to define budgets for volcanic activity in the Mediterranean area (see list at the bottom of the CV);
b) the discover of chemical and isotopic parameters relevant to the definition of the pre-eruptive mechanisms of magmas in active volcanic systems, providing relevant parameters for planning purposes for volcanic risk prevention (see list at the bottom of the CV);
c) definition of the existing relationships between magma production and the geodynamic environment and in some detail the role of subduction and continetal collision in the genesis of magmas and in particular explosive volcanoes (see list at the bottom of the CV).
Important achievement of the research activity was also the definition of the carbon dioxide budget within the mantle and its release into the atmosphere through volcanic activity in the definition of climate change and the conditions of the paleo-climatic scenarios of the central Mediterranean during the Quaternary (see list at the bottom of the CV).
Other important findings of his research activities were the U/Th and U/Pb geochronology of potential quiescient seismogenic faults and of speleothems with important findings also within the paleo-climate scenarios.
Side and ancillary arguments, which provide important applications, were i) petrology and geochemistry of stone materials and artefacts of historical, architectural and artistic importance with characterization aimed at defining the origin of building stone materials and ancient trade routes, and ii) the geochemistry and isotopic geology of the inorganic fraction in agri-food products (Wine, Oil, etc.) with the aim of defining their geographical traceability and food safety (see list at the bottom of the CV).
The achievements of his scientific activity allow him to be awarded with some national and international prizes, to be elected twice to lead the Italian Geological Society, and eventually to be elected to become a fellow of the Academia Europaea of Science.
His managing skills are testifieds by his activity in organising teaching of the Geology and Geophysic at local and national scale, and by directions of Librarian and Scientific Institutions with personnel and important annual budgets. He has shown the ability to consolidate and relaunch Scientific Research Institutions (CNR-IGAG), achieving excellent results in terms of technological and instrumental innovation, scientific productivity, applications in the field of seismic micro-zoning and civil protection, and attractiveness towards ERC winners.