Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
8,30 - 13,30
Ad esclusione delle ore di impegno nelle lezioni dei corsi
Informazioni Personali
Nome: Lorella Francalanci
Data di Nascita: 30 Giugno 1959
Luogo di Nascita: Figline Valdarno (FI), Italia
Nazionalità: Italiana
Posizione Accademica:
Professore Ordinario di Petrologia Ignea e Vulcanologia
Istituzione di appartenenza
Dipartimento di Scienze della Terra
Università degli Studi di Firenze
via La Pira, 4
I-50121, Firenze, Italia
Telefono: +39 055 2757502 (ufficio)
Mobile: +39 334 6833765 (ore di lavoro)
e-mail: lorella.francalanci@unifi.it
skype: lorella.francalanci
Istruzione
1983 - Università degli Studi di Firenze, Laurea in Scienze Geologiche (110/110 cum laude)
1987 - Università degli Studi di Firenze, Ph.D in Scienze della Terra
Carriera Accademica successiva al conseguimento del Dottorato
05/1988-11/1988 - Borsa di studio post-dottorato del CNR presso la Research School of Earth Sciences, Australian National University, Canberra.
1989 - Borsa di studio sul progetto Antartide presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Italy.
23/03/1990-1/11/1998 - Ricercatore in Petrologia e Petrografia (SSD 79 e D03B) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze, Italy.
1/11/1998 -28/12/2012 - Professore Associato Confermato T.P. in Petrologia e Petrografia (SSD GEO/07) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze, Italy.
Dal 28/12/2012 - Professore Ordinario T.P in Petrologia e Petrografia (SSD GEO/07) presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Italy.
Fattori di impatto scientifico (tramite Scopus)
h-index (indice di Hirsh): 31 (1987-2020)
m-index (h-index/anni attività): 0,939 (1987-2020)
C-index (totale citazioni): 2366 (1987-2020)
1983 Università degli Studi di Firenze, Laurea in Scienze Geologiche (110/110 cum laude)
1987 Università degli Studi di Firenze, Ph.D in Scienze della Terra
Premi Scientifici
- 1989: Premio Nazionale "Angelo Bianchi" per il miglior giovane petrologo, bandito dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
- 1993: Premio Accademico per le "Scienze della Terra" sulla “Magmatologia e vulcanologia dei vulcani dell'Italia Meridionale”, bandito dall'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche in Napoli.
- 1994: Premio Internazionale "Marcello Carapezza" per la Geochimica e Vulcanologia, bandito dal Gruppo Nazionale per la Vulcanologia.
Compiti Ufficiali e Incarichi gestionali
- Coordinatore del Dottorato Toscano (Pegaso) in “Scienze della Terra” dell’Università degli Studi di Firenze dal 2015.
- Membro del consiglio direttivo dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSSAF) dell’Università degli Studi di Firenze dal febbraio 2018.
- Membro del Collegio Docenti del Dottorato Toscano in “Scienze della Terra” dell’Università degli Studi di Firenze dal XXIX ciclo.
- Vice-direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze dal 2017 al 2020.
- Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia dal 1996 al 1997.
- Membro del consiglio direttivo e segretario dell’Associazione Italiana di Vulcanologia da gennaio 2009 a dicembre 2012.
- Responsabile del Laboratorio di Isotopi Radiogenici dal 2001 e del Laboratorio di Attivazione Neutronica dal 1991 al 2000 presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze.
- Ha fatto parte del personale universitario associato alla sezione di Firenze dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del C.N.R.
Attività Scientifica sociale
- Membro dell’Associazione Italiana di Vulcanologia
- Membro della Società Geologica Italiana
- Membro della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (fino al 2015)
Coordinamento Scientifico
Coordinatore principale del progetto (PI)
- Progetti di ricerca annuali finanziati dal Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV), dal 1994 al 1998. In questo ambito sono state svolte ricerche petrologiche, vulcanologiche e geochimiche relative a vulcani italiani recenti ed attivi.
- Progetto di ricerca triennale (1999-2001) finanziato dal Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV). Titolo: Studio dell'attuale sistema magmatico di alimentazione del vulcano Stromboli: aspetti composizionali e barometrici.
- FAR 2008 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: Studio dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi e loro relazione con le dinamiche eruttive.
- FAR 2009 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: Analisi delle relazioni fra evoluzione e messa in posto dei magmi in vulcani recenti ed attivi.
- FAR 2010 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: Lo studio petrochimico dei magmi di sistemi recenti ed attivi per indagare i loro meccanismi dinamici di risalita e di messa in posto.
- FAR 2011 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: Le caratteristiche petrochimiche dei magmi di vulcani recenti ed attivi in relazione con i loro processi dinamici di evoluzione e messa in posto.
- FAR 2012 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: Studio dei processi dinamici di evoluzione e messa in posto dei magmi in vulcani recenti ed attivi attraverso indagini petrochimiche dei prodotti emessi.
- FAR 2013 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: La petrochimica dei prodotti vulcanici nello studio dei processi dinamici di evoluzione e messa in posto dei magmi in vulcani recenti ed attivi.
- FAR 2014 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici.
- FAR 2015 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici.
- FAR 2016 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici.
- FAR 2018 (ex-60%) finanziato dall’Università degli Studi di Firenze. Titolo: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici
- Responsabile di finanziamenti da parte del CNR, del Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) e dell’Università degli Studi di Firenze per l’acquisto e la messa a punto di grandi attrezzature scientifiche (Thermal Ionization Mass Spectrometer).
Coordinatore di unità di ricerca:
- Progetto di Ricerca triennale (1994-1996) finanziato dalla Comunità Europea, in qualità di Associated Contractor e nell’ambito di “European Project on Volcanic Risk”. Titolo del progetto: “Santorini Volcano Laboratory. Magma Evolution and Physical Volcanology of Historic, Prehistoric and Quaternary eruptions at Santorini. Analysis of the Evolution and Behavior of a Hazard relevant volcanic system”.
- Progetto di Ricerca biennale (1997-1998) finanziato dalla Comunità Europea, in qualità di Associated Contractor e nell’ambito del “Fourth Framework Programme of the European Union Environment and Climate 1994-1998”. Titolo del progetto: “Convection and crystallisation in magma chambers. Pre-eruptive processes: modelling and parameterisation (contract N° ENV4-CT96-0259).
- Progetto di Ricerca triennale (2003-2005) finanziato dalla Comunità Europea, in qualità di Contractor, nell’ambito del “Fifth Framework Programme of the European Union Environment and Climate 1999-2002”. Titolo del progetto: “Processes and timescales of magma evolution in volcanic systems” (Contract n° EVG1-CT-2002-00058 ERUPT).
- PRIN 2005 - (PI: Scandone R.) (prot. 2005047922; 2006-2007) - “Pre-eruptive petrologic processes occurring during magma ascent and their relationships on the eruptive dynamics”.
- PRIN 2008 - (PI: Cioni R.) (prot. 20083MC8W2; 2011-2012) – “Pre-eruptive and eruptive petrologic processes occurring during moderate explosive eruptions, by micro-analytical isotopic studies on volcanic ashes”.
- PRIN 2017 - (PI: Coltorti M.) (prot. 20178LPCPW) - “Micro to Macro - How to unravel the nature of the Large Magmatic Events”.
- Progetto di ricerca triennale (2002-2004) finanziato dal Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) (PI: Rosi M.). Titolo: Volcanic hazard of Stromboli. Study of the present-day plumbing system of the Stromboli volcano: compositional variations and barometric aspects.
- Progetto di ricerca triennale (2005-2007) finanziato dal Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV). Progetto V2 – Monitoring and research activity at Stromboli and Panarea. (PI: Patanè D. e Tibaldi A.) Titoli: Task 1: Studies and investigations aimed at the reconstruction of the present structure of the volcano and its feeding system (Stromboli); Task 2: Evaluation of the dangers of effusive and explosive activity (Stromboli).
- Progetto di ricerca biennale (2008-2010) finanziato dalla Protezione Civile Italiana, attraverso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) (PI: Rosi M.). Titolo: V2 - Paroxysms: Definition of expected precursors for major explosions, paroxysms and effusive eruptions at Stromboli volcano.
- Progetto di Ricerca applicata all’emergenza del vulcano Stromboli (2002-2003) per la Protezione Civile Italiana. Titolo del Progetto: “Condizioni di iniezione di dicchi nella Sciara del Fuoco o nella zona dei crateri sommitali in relazione all’instabilità gravitativa di Stromboli” (PI: Tibaldi A.).
- Progetto di Ricerca applicata all’emergenza del vulcano Stromboli (2002-2003) per la Protezione Civile Italiana. Titolo del Progetto: “Studio vulcanologico e geochimico/petrologico dell’eruzione 2002-2003 dello Stromboli”. (PI: Rosi M.).
-
In Collaborazione:
- Progetto di Ricerca (2011-2015: I e II fase) finanziato dalla Protezione Civile Italiana attraverso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) (PI: Azzaro R., responsabile unità: De Rosa R.). Title: V3: Multi-disciplinary analysis of the relationships between tectonic structures and volcanic activity - Relationships between regional tectonic structures and the Vulcano-Lipari system.
Principali competenze e interessi scientifici
Stratigrafia, vulcanologia, petrologia, magmatologia e geochimica isotopica di vulcani attivi e recenti con lo scopo di capire i processi pre-eruttivi e la genesi dei magmi. Il lavoro geologico-stratigrafico iniziale delle aree vulcaniche studiate, associato a dettagliato compionamento dei prodotti, è seguito da analisi petrografiche, mineralogiche e geochimiche delle rocce esaminate. I risultati sono interpretati e discussi anche tramite l’uso di calcoli e modelli quantitativi.
I principali obiettivi delle ricerche svolte sono: a) capire l’origine nel Mantello dei magmi parentali per ampliare la conoscenza dell’evoluzione interna della Terra; a questo scopo sono anche considerate le relazioni fra magmatismo e il relativo ambiente geodinamico, con particolare riferimento all’ambiente di subduzione; b) capire i processi pre-eruttivi di differenziazione dei magmi e la dinamica e configurazione dei sistemi vulcanici, in relazione con i meccanismi di messa in posto dei magmi. L’ultimo scopo applicato ai vulcani attivi vede ricerche di natura petrologica, geochimica e isotopica dare importanti contributi alla soluzione di problematiche di rischio vulcanico.
Studi petrografici di rocce al microscopio ottico. Chimica analitica degli elementi maggiori e in tracce di rocce totali e minerali attraverso Fuorescenza a raggi-X, Attivazione Neutronica e Microsonda Elettronica. Analisi e micro-analisi isotopiche (Sr-Nd-Pb) di materiali solidi attraverso purificazione degli elementi per via cromatografica in laboratorio di “chimica fine” (ultra-clean laboratory, ‘Class 1000’) seguite da misure isotopiche allo spettrometro di massa (TIMS).
Nuovi studi isotopici alla micro-scala dei componenti delle rocce ignee sono particolarmente usati per ricostruire la storia dei magmi e i tempi (timescale) in cui avvengono i processi magmatici.
Vulcani attivi e recenti studiati presenti nell’Italia Centrale, Antartide, Messico e soprattutto Arco Eoliano e Arco vulcanico Egeo. Principali contributi dati alla conoscenza del comportamento dei vulcani attivi di Stromboli, Santorini e Nisyros.
Pubblicazioni
Lorella Francalanci è autrice e co-autrice di 94 articoli scientifici molti dei quali pubblicati su riviste accreditate JCR-ISI e Scopus. E’ autrice e co-autrice di 19 note brevi e più di 200 riassunti di comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
H-index di 34 e 3076 citazioni su Scopus.
Interessi Scientifici
Legenda
Personal Details
Name: Lorella Francalanci
Date of Birth: June 30th, 1959
Place of Birth: Figline Valdarno (FI), Italy
Nationality: Italian
Academic Position
Full Professor of Igneous Petrology and Volcanology
Business Address
Department of Earth Sciences
University of Florence
I-50121, Firenze, Italy
Telephone: +39 055 2757502 (Office, direct)
Mobile: +39 334 6833765 (Business hours)
Education
1983 University of Florence, Degree in Geological Sciences (110/110 cum laude)
1987 University of Florence, Ph.D in Earth Sciences
Employment
05/1988-11/1988 - Post-doc Fellow, Research School of Earth Sciences, Australian National University, Canberra (CNR Fellowship).
1989 - Research Fellow, Department of Earth Sciences, University of Florence, Italy (Antarctica Project Fellowship).
23/03/1990-1/11/1998 - Researcher in Petrology and Petrography, Department of Earth Sciences, University of Florence, Italy
1/11/1998 -28/12/2012 - Associate Professor in Petrology and Petrography, Department of Earth Sciences, University of Florence, Italy.
Since 28/12/2012 - Full Professor in Petrology and Petrography, Department of Earth Sciences, University of Florence, Italy.
Impact factors (by Scopus)
h-index (Hirsh index): 31 (1987-2020)
m-index (h-index/scientific activity years): 0,939 (1987-2020)
C-index (total citations): 2366 (1987-2020)
Research Prizes
- 1989 Angelo Bianchi prize, Italian Society of Mineralogy and Petrology for best young Italian petrologist
- 1993 Academic Prize for Earth Sciences issued by the "Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli, Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche" for volcanological studies on the volcanoes of the Southern Italy.
- 1994 "M. Carapezza" International Volcanological Prize issued by the Italian Gruppo Nazionale di Vulcanologia.
Official duties and leading responsabilities
- Chair of the Tuscan Doctorate Course in Earth Sciences of the University of Florence since 2015.
- Member of the executive council of the Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSSAF) of the University of Florence since February 2018.
- Member of the Academic Board of the Tuscan Doctorate Course in Earth Sciences since 2012 (XXIX cycle).
- Vice-Director of the Department of Earth Sciences of the University of Florence from 20177 to 2020.
- Member of the executive council of the Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (Italian Society of Mineralogy and Petrology) from 1996 to 1997
- Segretary of the Associazione Italiana di Vulcanologia (Italian Society of Volcanolgy) from January 2009 to December 2012.
- Responsible of the Radiogenic Isotope Laboratory since 2001 and Neutron Activation Analysis Laboratory of the Department of Earth Sciences of the University of Florence from 1991 to 2000.
- She has been associated to the Florence section of the Istituto di Geoscienze e Georisorse of C.N.R.
Social Affiliations and Social duties
- Member of the Associazione Italiana di Vulcanologia (Italian Society of Volcanology)
- Member of the Società Geologica Italiana (Italian Geological Society)
- Member of the Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (Italian Society of Mineralogy and Petrology) (up to 2015)
Research Funding ID
Principal investigator (PI)
- Annual research projects financed by the Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) (National Group of Volcanology), from 1994 to 1998. In this context, petrologic, geochemical and volcanological researches were performed in the Italian recent and active volcanoes.
- Triennial research project (1999-2001) financed by the Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) (National Group of Volcanology). Title: Studio dell'attuale sistema magmatico di alimentazione del vulcano Stromboli: aspetti composizionali e barometrici.
- FAR 2008 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: Studio dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi e loro relazione con le dinamiche eruttive.
- FAR 2009 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: Analisi delle relazioni fra evoluzione e messa in posto dei magmi in vulcani recenti ed attivi.
- FAR 2010 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: Lo studio petrochimico dei magmi di sistemi recenti ed attivi per indagare i loro meccanismi dinamici di risalita e di messa in posto.
- FAR 2011 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: Le caratteristiche petrochimiche dei magmi di vulcani recenti ed attivi in relazione con i loro processi dinamici di evoluzione e messa in posto.
- FAR 2012 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: Studio dei processi dinamici di evoluzione e messa in posto dei magmi in vulcani recenti ed attivi attraverso indagini petrochimiche dei prodotti emessi.
- FAR 2013 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: La petrochimica dei prodotti vulcanici nello studio dei processi dinamici di evoluzione e messa in posto dei magmi in vulcani recenti ed attivi.
- FAR 2014 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici.
- FAR 2015 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici.
- FAR 2016 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici.
- FAR 2018 (ex-60%) financed by the University of Florence. Title: La dinamica dei processi magmatici pre-eruttivi in vulcani recenti ed attivi: contributi dallo studio petrochimico dei prodotti vulcanici
- Responsible for funding by National Council of Research (CNR), Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) (National Group of Volcanology) and University of Florence for the purchase and set up of large scientific equipment (Thermal Ionization Mass Spectrometer).
Contractor
- Triennial research project (1994-1996) financed by the European Community in the context of “European Project on Volcanic Risk”. Title of the Project: “Santorini Volcano Laboratory. Magma Evolution and Physical Volcanology of Historic, Prehistoric and Quaternary eruptions at Santorini. Analysis of the Evolution and Behavior of a Hazard relevant volcanic system”.
- Biennial research project (1997-1998) financed by the European Community in the context of “Fourth Framework Programme of the European Union Environment and Climate 1994-1998”. Title of the Project: “Convection and crystallisation in magma chambers. Pre-eruptive processes: modelling and parameterisation (contract N° ENV4-CT96-0259).
- Triennial research project (2003-2005) financed by the European Community in the context of “Fifth Framework Programme of the European Union Environment and Climate 1999-2002”. Title of the Project:“Processes and timescales of magma evolution in volcanic systems” (Contract n° EVG1-CT-2002-00058 ERUPT).
- PRIN 2005 - (PI Scandone R.) (prot. 2005047922; 2006-2007) - “Pre-eruptive petrologic processes occurring during magma ascent and their relationships on the eruptive dynamics”.
- PRIN 2008 - (PI Cioni R.) (prot. 20083MC8W2; 2011-2012) – “Pre-eruptive and eruptive petrologic processes occurring during moderate explosive eruptions, by micro-analytical isotopic studies on volcanic ashes”.
- Triennial research project (2002-2004) financed by the Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) (National Group of Volcanology) (PI Rosi M.). Title: Volcanic hazard of Stromboli. Study of the present-day plumbing system of the Stromboli volcano: compositional variations and barometric aspects.
- Triennial research project (2005-2007) financed by the Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) (National Group of Volcanology). Project number V2 – Monitoring and research activity at Stromboli and Panarea. (PI Patanè D. and Tibaldi A.) Titles: Task 1: Studies and investigations aimed at the reconstruction of the present structure of the volcano and its feeding system (Stromboli); Task 2: Evaluation of the dangers of effusive and explosive activity (Stromboli).
- Biennial research project (2008-2010) financed by the Italian Civil Protection through the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) (PI Rosi M.). Title: V2 - Paroxysms: Definition of expected precursors for major explosions, paroxysms and effusive eruptions at Stromboli volcano.
- Research project applied to the 2002-2003 eruptive crisis of the Stromboli volcano (2002-2003) financed by the Italian Civil Protection (PI Tibaldi A.). Title: Condizioni di iniezione di dicchi nella Sciara del Fuoco o nella zona dei crateri sommitali in relazione all’instabilità gravitativa di Stromboli (Intrusion conditions of dykes in the Sciara del Fuoco and crater zone with relationship to the gravitative instability of Stromboli).
- Research project applied to the 2002-2003 eruptive crisis of the Stromboli volcano (2002-2003) financed by the Italian Civil Protection (PI Rosi M.). Title: Studio vulcanologico e geochimico/petrologico dell’eruzione 2002-2003 dello Stromboli (Volcanological and geochemical/petrologic study of the 2002-2003 eruption of Stromboli).
In Partnership
- Research project (2011-2015: I and II phase) financed by the Italian Civil Protection through the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) (PI Azzaro R., Contractor De Rosa R.). Title: V3: Multi-disciplinary analysis of the relationships between tectonic structures and volcanic activity - Relationships between regional tectonic structures and the Vulcano-Lipari system.
Main expertises and field of research interest
Stratigraphy, volcanology, petrology, magmatology and isotope geochemistry of active and recent volcanoes with the aim of elucidating pre-eruptive processes and magma genesis. Initial geological and stratigraphic fieldwork on volcanic areas, associated to detailed rock sampling, is followed by petrographic, mineralogical and geochemical analyses of the collected products. Results are interpreted and discussed also using quantitative modelling.
The researches have two main objective: a) to understand the origin in the mantle of the parental magmas in order to increase the knowledge on the Earth internal evolution; at this aim the relationships between magmatism and relative geodynamic setting are also considered, with particular focus on subduction-related tettonic setting. b) to investigate pre-eruptive magma differentiation processes and plumbing system dynamics/configuration, in relationships with magma emplacement and eruptive mechanisms. The latter aim applied to active volcanoes sees researches of petrologic, geochemical and isotopic nature make an important contribution to solve problems of volcanic risk.
Petrographic investigations of rocks under the optical microscope. Analytical chemistry on major and trace elements of whole rocks and minerals by X-Ray fluorescence spectrometry (XRF), Neutron Activation Analyses (INAA) and Electron Probe Micro Analyses (EPMA). Sr-Nd-Pb isotope analyses and micro-analyses of solid materials by powder digestion and chromatographic Sr-purification in ultra-clean laboratory (‘Class 1000’) followed by isotope measurements at Thermal Ionization Mass Spectrometer (TIMS).
Novel elemental and isotopic studies at the micro-scale of igneous rock components are particularly used to reconstruct the history of magmas and the timescales at which magmatic processes occur.
Working areas and active/recent volcanoes from Central-Southern Italy, Antarctica, Mexico, and Aegean Sea. Main contributions to the knowledge of volcanic plumbing systems and behaviour of Stromboli, Santorini and Nisyros active volcanoes.
Publication ID
Lorella Francalanci is author and co-author of 94 contributions mainly on highly ranked, peer-reviewed journals. Author and co-authors of about 19 short notes and 200 abstracts to national and international congresses. On Scopus: H-index 34 and 3076 citations.