Lucia Magnelli è ricercatrice a tempo indeterminato in Biologia Molecolare (SSD BIO/08A) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Firenze. La sua attività di ricerca si concentra sull’oncologia molecolare, con particolare attenzione ai meccanismi di progressione e disseminazione del cancro gastrico. In precedenza ha condotto studi su oncogeni e regolazione dell’apoptosi, contribuendo alla comprensione dei processi molecolari coinvolti nella trasformazione neoplastica. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è autrice di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate.
Svolge attività didattica dal 1997. In passato ha ricoperto incarichi di insegnamento nell’ambito della Biologia Molecolare presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Attualmente è titolare del corso di “Tecnologie cellulari e molecolari con laboratorio” nella Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata e tiene insegnamenti di Biologia Molecolare nell’ambito delle Scuole di Specializzazione dell’area delle Scienze della Salute Umana, tra cui Genetica Medica e Anatomia Patologica. È stata membro del Gruppo di Autovalutazione (GAV) per la Laurea Triennale in Scienze Biologiche e presidente del GAV per la Laurea Magistrale in Scienze Biologiche. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare (BIBIM), dove partecipa alla formazione e supervisione di dottorandi. Svolge regolarmente attività di tutoraggio e supervisione di tesi di laurea, dottorato e specializzazione.
Curriculum vitae et studiorum
La Dott.ssa Magnelli é nata a Firenze il 26 agosto 1961.
Stato civile: Coniugata, 2 figli
1986 Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Firenze con votazione 110 e Lode/110.
1987 Ricercatore volontario, presso l'Institut de presso l'Institut de Pathologie di Liegi, Belgio, sotto la guida del Prof. P. Franchimont.
1987-88 Borsista della USL 10D di Firenze nell'ambito del "Progetto obiettivo materno-infantile 1985/1987 con deliberazione n°654 del 16/4/87.
1990 Sostiene l'esame di Stato e consegue l'abilitazione
1991- Borsista triennale della Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
1995- Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'ambito del Progetto Finalizzato "Invecchiamento",. 1997 Ricercatore in Biologia Molecolare per la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi di Firenze.
1997 Vincitrice del concorso per Ricercatore (SSD BIO11) bandito dall’Università degli Studi di Firenze, è da allora afferente al Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali, Universita' degli Studi di Firenze, Viale Morgagni 50, 50134 Firenze.
1998 Diploma di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica
2001 Ricercatore confermato in Biologia Molecolare (BIO11).
Attività didattica
1991- Membro delle Commissioni per gli esami di Biologia Molecolare e Biologia Molecolare II.
1992- Membro della Commissione per gli esami del Corso di Laboratorio di Biologia Molecolare
1993-94 Professore a Contratto per gli anni 1993-1994 e 1994-1995.
2000- La Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi di Firenze le affida gli insegnamenti dei corsi di Laboratorio di Biologia Molecolare, Cdl in Scienze Biologiche, per gli A.A. che vanno dal 2000 al 2012; di Tecnologie Ricombinanti CdL in Scienze Biologiche, per gli A.A. dal 2003 al 2011 e di Tecnologie Ricombinanti per il CdL in Chimica per l’A.A. 2011-2012; di Laboratorio di Biologia Sperimentale (mod BIO11) per gli A.A. dal 2010 al 2013; di Biologia Molecolare Evoluzionistica, CdL in Scienze Naturali, per l’A.A. 2007-2008; di Tecniche cellulari e Molecolari per il CdL in Scienze Biologiche per l’AA 2012-2013.
Collaborazioni esterne:
Internazionali: Preuss Laboratory for Molecular Neuro-Oncology, Brain Tumor Research Center, Department of Neurological Surgery, University of California, San Francisco, CA.
Altri Dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze:
Dipartimento di Scienze Biochimiche
Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica
Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica
Dipartimento di Patologia Umana e Oncologia
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oto-neuro-oftalmologiche
Legenda