_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Biografia
Interessi
Pubblicazioni
Insegnamenti
Sandro ROGARI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
M-STO/04 - Storia contemporanea
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Recapiti
sandro.rogari(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
via delle Pandette, 21 -50127 Firenze
055/4374505
sandro.rogari(AT)unifi.it
Sandro ROGARI
Orario di ricevimento (aggiornato al 15/10/2009)
Martedì ore 16-18, Dipartimento di Studi sullo Stato, ed.D5, via delle Pandette 21, 3° piano, stanza 3.22
Sandro ROGARI
Biografia
Sandro ROGARI
Interessi
Sandro ROGARI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Sandro Rogari, Marino Biondi, Gino Tellini, Anna Nozzoli, Simone Magherini (2020). Dalla parte dei pedanti. La sezione di Filosofia e Filologia dell'Istituto di Studi superiori. In: Sandro Rogari, Francesco Perfetti ed altri. Firenze e la nascita del "Partito degli intellettuali", pp. 193-204, Firenze: Polistampa, ISBN:978-88-596-2068-6.
Sandro Rogari, Donatella Lippi, Irene Stolzi, Giustina Manica, Luca Menconi, Alessandro Mariani, Francesco Gurrieri, Gerardo Nicolosi, Alessandro Breccia, Carlo Sisi, Enrico Spagnesi, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Cristina Acidini, Nicoletta Maraschio (2020). "Una scuola diversa" progetti, prospettive e sviluppo dell'Istituto di Studi superiori di Firenze. In: Sandro Rogari, Donatella Lippi, Irene Stolzi, Giustina Manica, Luca Menconi, Alessandro Mariani, Francesco Gurrieri, Gerardo Nicolosi, Alessandro Breccia, Carlo Sisi, Enrico Spagnesi, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Cristina Acidini, Nicoletta Maraschio. Il paradigma dell'accademia. Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'unità alla grande guerra., pp. 3-13, Firenze: Olschki, ISBN:978 88 222 6736 8.
Rogari, Sandro (2016). Firenze, l'unificazione nazionale e il declino della destra storica. In: 1865. Questioni nazionali e questioni locali nell'anno di Firenze capitale, polistampa, pp. 13-23.
Rogari, Sandro (2015). I partiti politici a Firenze a Firenze nella fase della neutralità. In: Niente fu più come prima. La grande guerra e l'Italia 100 anni dopo, polistampa, pp. 209-218, ISBN:9788859615118
Rogari, Sandro (2015). Giolittismo e antigiolittismo nell'Italia del primo novecento: realtà locali. In: Prima della tempesta. continuità e mutamenti nella politica e nella societò italiana e internazionale (1901-1914), Istituto per la storia del risorgimento italiano, pp. 303-318.
Rogari, Sandro (2015). Questione romana, questione nazionale e questione militare nel trasferimento della capitale a Roma. In: La convenzione di settembre. 15 settembre 1864. Alle origini di Firenze capitale., polistampa, pp. 13-27.
Sandro Rogari (2014). Il liberalismo di Cavour. In: Cavour, l'Italia e l'Europa, Livorno, 10 dicembre 2010, Consiglio Regionale della Toscana-Edizioni dell'Assemblea, pp. 21-34, ISBN:9788889365380
S.Rogari; G. Manica; C.ceccuti; Z. Ciuffoletti; A. Breccia; R. P. Coppini; D. Lippi; ;E. Spagnesi; G. Paolini; F. Conti; M T Mori; N. Maraschio; G. Pinto; M. De Angelis; C. Sisi; F. Bertini; D. Lippi; G. Cipriani; P. Nanni; N. Maraschio (2014). Firenze capitale della cultura e della ricerca scientifica. Firenze: Edizioni Polistampa, 9788859614135.
Sandro Rogari (2014). L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri. Seconda edizione. UTET UNIVERSITA'
Rogari, Sandro (2014). L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla restaurazione ai giorni nostri. UTET, ISBN:9788860084118
Rogari, Sandro (2014). Firenze da capitale del granducato ad Atene d'Italia. In: Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. la viglia del 1865, polistampa, pp. 15-30, ISBN:9788859614135
Sandro Rogari (2014). Prefazione. In: Daniele Bronzuoli. Vicenzo Ricasoli, patriota, soldato e agricoltore in Maremma, 1814-1891., pp. 7-10 Edizioni Polistampa.
S. Rogari (2014). Liberalismo e democrazia. LIBRO APERTO, pp. 29-34, ISSN:1121-9661
Sandro Rogari (2014). Sull'orlo del precipizio. prime riflessioni sulla transizione mancata del sistema dei partiti. A proposito del disegno De Mita di riforma della politica negli anni '80. In: Alberto Malfitano, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi. Per continuare il dialogo...gli amici di Angelo Varni, pp. 127-144, Bologna: BONONIA UNIVERSITY PRESS, ISBN:9788873959656.
Rogari, Sandro (2014). Gli studi di storia politica prima e dopo l'unità. In: Ferdinando Manzotti storico dell'Italia risorgimentale e contemporanea, Mattioli 1885, pp. 15-23.
Sandro Rogari (2014). Il movimento operaio fra le due guerre. TESTIMONIANZE, pp. 28-34, ISSN:0040-3989
S. Rogari (2014). La democrazia liberale di Giovanni Amendola. LIBRO APERTO, pp. 117-120, ISSN:1121-9661
S. Rogari (2014). Questione nazionale, questione nazionale e questione militare nel trasferimento della capitale a Firenze. NUOVA ANTOLOGIA, pp. 125-139, ISSN:0029-6147
Sandro Rogari (2014). L'agricoltura e le bonifiche. In: Giuseppe Morbidelli, Emilio Gentile, Roberto Ciardi, Fabio Merusi, Piero Barucci, Alessandro Petretto, Giampiero Maracchi, Sandro Rogari, Maurizio Fioravanti, Lorenzo Stanghelli, Emanuele Severino, Piero Roggi, Pierluigi Ciocca. La cultura negli anni '30, pp. 117-138, Firenze: PASSIGLI EDITORE, ISBN:9788836814572.
L. Rombai; A. Guarducci; Z. Ciuffoletti; S. Rogari (2013). Nel segno dell'Unità, a cura di G.C.Romby, Atti del Convegno, Monsummano Terme 13-14 maggio 2011, Pisa Pacini editore, 2012. di G.C. Romby, L. Rombai, A. Guarducci, Z. Ciuffoletti,, Pisa: Ed. Pacini S.p.A., pp. 9-215.
Sandro Rogari (2013). Corbino, l'alleanza democratica nazionale e la legge maggioritaria. LIBRO APERTO, pp. 135-142, ISSN:1121-9661
Rogari, Sandro (2013). I toscani, il risorgimento e l'unità nazionale. In: Nel segno dell'unità d'Italia, Pacini, pp. 9-15.
Rogari, Sandro (2013). I Cocco Ortu e i nuovi studi sul liberalismo italiano. BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO E RASSEGNA ARCHIVISTICA E DI STUDI STORICI DELLA SARDEGNA, pp. 403-413, ISSN:2282-5908
Sandro Rogari (2013). The Italian liberals and the Italo-Turkish war. In: The Libyan war 1911-1912, Roma, Cambridge Scholars Publishing, pp. 1-14, ISBN:9781443848374
Sandro Rogari (2013). La Scienza Storica. UTET UNIVERSITA', ISBN:9788860084033
S. Rogari; P. Bagnoli; A. Volpi; D. Barsanti; G. Luseroni; D. Cherubini; L. Lotti; C. Ghisalberti; F. Bertini; F. Conti; A.- breccia; P. benvenuto; Z. Ciuffoletti; C. Ceccuti (2013). Giuseppe Montanelli. Edizioni Polistampa, 9788859613046.
Sandro Rogari (2013). Gli studi politici e sociali nell'Università della transizione. NUOVA ANTOLOGIA, pp. 55-63, ISSN:0029-6147
Sandro Rogari (2013). La nascita dello Stato italiano. La nazionalità fattore del nuovo equilibrio europeo. di Sandro Rogari, Eugenio Biagini, Ennio Di Nolfo, Angelo Varni, Luigi Lotti, Giuseppe Monsagrati, Renata De Lorenzo, Brigitte Mazohl, Cosimo Ceccuti, Romano Ugolini, Francesco Traniello, Firenze: Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 9788885183698.
Sandro Rogari (2013). Origine, sviluppo e consolidamento dell'idea di nazione italiana. In: La nascita dello Stato italiano. La nazionalità fattore del nuovo equilibrio europeo, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, pp. 19-36, ISBN:9788885183698
Sandro Rogari (2013). Il Comitato nazionale per il bicentenario della nascita di Bettino Ricasoli. RASSEGNA STORICA TOSCANA, pp. 3-6, ISSN:0033-9881
Sandro Rogari (2013). Introduzione. In: Sandro Rogari, Claudio de Boni, Carlo Fusaro, Mario Caciagli, Paolo Giovannini, Enrico Buglione. Quale federalismo per l'Italia di oggi?, pp. 5-12 FUP - Firenze University Press.
Sandro Rogari (2013). L'agricoltura e le bonifiche durante il fascismo. NUOVA ANTOLOGIA, pp. 244-256, ISSN:0029-6147
Sandro Rogari (2013). Ricasoli e Farini nel biennio 1859-1860. NUOVA ANTOLOGIA, pp. 102-112, ISSN:0029-6147
Sandro Rogari (2013). Giolittismo e anti giolittismo nell'Italia del primo Novecento: le realtà locali. LIBRO APERTO, pp. 69-75, ISSN:1121-9661
Sandro Rogari (2013). Il pensatore che voleva abbattere i confini. TESTIMONIANZE, pp. 50-54, ISSN:0040-3989
Sandro Rogari (2013). Bettino Ricasoli. In: Sandro Rogari, Pier Luigi Ballini, Piero Roggi, Cosimo Ceccuti, Zeffiro Ciuffoletti, Stefano Folli. Toscani. Presidenti del Consiglio e Presidenti della Repubblica, pp. 3-30, Firenze: Edizioni Polistampa, ISBN:9788859612346.
Sandro rogari (2013). Quale federalismo per l'Italia di oggi?. di Sandro Rogari, Paolo Giovannini, Claudio De Boni, Carlo Fusaro, Mario Caciagli, Enrico Buglione, Firenze: FUP - Firenze University Press, 9788866554325.
Sandro Rogari (2013). Patria e cittadinanza nella cultura e nell'azione politica dei liberali, dei democristiani e del volontariato. In: La Toscana nella costruzione dello stato nazionale dallo Statuto toscano alla Costituzione della Repubblica 1848-1948, Olschki, pp. 21-34, ISBN:9788822262455
S.ROGARI (2012). La Svizzera e il Risorgimento italiano. In: S.ROGARI, G. CIPRIANI ECC.. Il Risorgimento italiano e la Svizzera, pp. 17-27, Firenze: NICOMP.
A. Polloni; M. Verga; A. Volpi; S. Rogari (2012). Breve storia illustrata della Toscana. PISA: PACINI EDITORE, ISBN:9788863151114
A. Poloni; M. Verga; A. Volpi; S. Rogari (2012). Tuscany. An Illustrated Short History. PISA: PACINI EDITORE, ISBN:9788863152333
Sandro Rogari (2012). Fernando Manzotti e gli studi di storia politica prima e dopo l'unità. NUOVA ANTOLOGIA, pp. 101-111, ISSN:0029-6147
S.Rogari (2012). Ricasoli, la Destra toscana e l’idea di unità nazionale. In: La rivoluzione toscana del 1859. L'unità d'Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli. Enti promotori: Comitato nazioanle per il bicentenario della nascita di Bettino Ricasoli, Edizioni Polistampa, pp. 9-23, ISBN:9788859610373
S.Rogari; S.Colarzi; C.Ceccuti; G. Talamo; L.Ornaghi; G. Galasso; A.Varni; P.l.Ballini (2012). Nazione e Stato. L’Italia di Ricasoli e di De Gasperi. Firenze: Polistampa, 9788859610366.
Sandro Rogari (2012). I Cocco Ortu e i nuovi studi sul liberalismo italiano. LIBRO APERTO, pp. 67-72, ISSN:1121-9661
Sandro Rogari (2012). Tuscany in the 20th century. In: Sandro Rogari, Alessandro Volpi, Marcello Verga, Alma Poloni. Tuscany. An illustrated short history, pp. 107-143, Pisa: Pacini, ISBN:9788863152333.
Sandro Rogari (2012). I liberali italiani e il conflitto italo-ottomano. LIBRO APERTO, pp. 75-82, ISSN:1121-9661
S.ROGARI (2012). I Georgofili Camillo Benso conte di Cavour e Cosimo Ridolfi agricoltori e politici. LIBRO APERTO, vol. 2, pp. 65-69, ISSN:1121-9661
S.ROGARI (2012). Il pensiero politico di Cavour. LIBRO APERTO, vol. 1, pp. 45-49, ISSN:1121-9661
S.ROGARI (2012). Patria e cittadinanza nella cultura e nell’azione politica dei liberali, dei democratici e del volontarismo toscano. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2261, pp. 163-174, ISSN:0029-6147
Sandro Rogari (2012). Idee e movimenti nel Risorgimento. NUOVA ANTOLOGIA, pp. 167-175, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (2012). Nazione e Stato da Ricasoli a De Gasperi. In: Nazione e stato. L'italia di Ricasoli e di De Gasperi.Enti promotori: Comitato nazionale per le celebrazioni ricasoliane; Fondazione Alcide De Gasperi; Fondazione Spadolini Nuova Antologia., Edizioni Polistampa, pp. 15-27, ISBN:9788859610366
S. Rogari; P. L. Ballini; G. Cipriani; G. paolini; F. tarozzi; Z. Ciuffoletti; C. Ceccuti; G;L. Corradi; S. Marchini (2011). La Toscana dal governo provvisorio al Regno d’Italia. Il plebiscito dell’11-12 marzo 1860. Firenze: Polistampa, pp. 1-206, 9788859608059.
Rogari, Sandro (2011). prefazione. In: Antonio Lenzi. Il manifesto tra dissenso e disciplina di partito, pp. 11-16 città del sole.
S. Rogari; G. Manica (2011). Mafia e politica dall'Unità d'Italia ad oggi. 150 anni di storia. Napoli: ESI, ISBN:9788849522778
S.ROGARI (2011). Cento anni di volo a Firenze. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2257, pp. 151-158, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (2011). La Svizzera e il Risorgimento italiano. LIBRO APERTO, vol. 3, pp. 65-69, ISSN:1121-9661
S.ROGARI (2011). L’Italia s’è desta. In: Sandro Rogari, Aurelio Musi, Luigi Mascilli Migliorini, Visceglia Maria Antonietta, Novi Chavarria Elisa, imbrugòlia Girolamo,Rodríguez Salgado, María Josè,Boyer, Jean-Paul,Vitolo, Giovanni Vitolo. L’Europa e l’Altra Europa. I libri di Giuseppe Galasso, pp. 287-293, NAPOLI: GUIDA.
S.ROGARI (2011). Corbino, l’Alleanza Democratica Nazionale e la legge maggioritaria. L'ACROPOLI, vol. N.3, pp. 231-243, ISSN:1826-8870
S.ROGARI (2011). Trasformismo. In: AA.VV. Dizionario del liberalismo italiano, pp. 1039-1043, SOVERIA MANNELLI: RUBBETTINO.
S.ROGARI (2011). La Toscana dal 27 aprile 1859 al 12 marzo 1860. In: La Toscana dal Governo provvisorio al Regno d'Italia, POLISTAMPA, pp. 15-25, ISBN:9788859608059
S.ROGARI (2011). Dalla Scuola di Scienze Sociali alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri". In: Le Scienze Politiche: modelli contemporanei.Enti promotori: Facoltà di Scienze Politiche di Perugia, pp. 99-105.
S.ROGARI (2011). Il Risorgimento come questione europea. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2259, pp. 89-98, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (2011). Federalismo e centralismo nella storia d’Italia. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2258, pp. 271-285, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (2011). Origine, sviluppo e consolidamento dell’idea di nazione italiana. LIBRO APERTO, vol. 1, pp. 45-49, ISSN:1121-9661
S.ROGARI (2011). I Georgofili e il Risorgimento. LIBRO APERTO, vol. 2, pp. 106-110, ISSN:1121-9661
S.ROGARI (2011). Gli esiti della guerra di Liberazione. In: Motivazioni storiche ideali ed esiti della guerra di Liberazione.Ente promotore: Fondazione le forze armate nella guerra di Liberazione 1943-1945., pp. 82-90.
S.Rogari (2010). Partiti e sistema di partiti in Toscana dalla Liberazione alla fine della I legislatura. In: AA.VV. Le autonomie locali in Lombardia e Toscana. Dalla resistenza alla I legislatura della Repubblica, pp. 345-387, Soveria Mannelli: Rubbettino, ISBN:9788849828047.
S. Rogari (2010). Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. 1, pp. 147-210, ISSN:0033-9881
S.Rogari (2010). Nazione e Stato nella storia d’Italia. Firenze: Florence university press, ISBN:9788884539847
S. Rogari (2010). Prefazione. In: G. Manica. Mafia e politica tra fascismo e postfascismo. Realtà siciliana e collegamenti internazionali, 1924-1948, pp. 9-12, Manduria: lacaita, ISBN:9788865820032.
S.Rogari; C. Ghisalberti; G. Focardi; M. Pignotti; E. capuzzo; F. Bertini; G; Cipriani; S. Moroni; R. Nieri; B. Taverni; D. M. Bruni; M. sagresrtani; G. Paolini; A. Ragusa; A. Volpi; M. Cini; F. Grassi (2010). Dal 1848 al 1948 dagli statuti alla costitizione repubblicana. Edizioni Polistampa, 9788859607762.
S.ROGARI (2010). La Pira e il suo tempo. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2225, pp. 53-64, ISSN:0029-6147
S.Rogari (2010). Salvemini e i problemi della scuola e dell’Università. In: Gaetano Salvemini 1873-1957. Ancora un riferimento. Enti promotori: ANIMI e Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Lacaita, pp. 155-167, ISBN:9788865820025
S. Rogari (2010). Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzione repubblicana. Transizioni a confronto. di AA.VV, Firenze: Polistampa, pp. 1-346, 9788859607762.
S.ROGARI (2010). Nazione e stato da Ricasoli a De Gasperi. LIBRO APERTO, vol. 3, pp. 51-57, ISSN:1121-9661
S.ROGARI (2010). Ricasoli e l'dea di unità nazionale. LIBRO APERTO, vol. 4, pp. 63-70, ISSN:1121-9661
S. Rogari (2009). Le campagne toscane nel ventennio postunitario. RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, vol. 2, pp. 99-107, ISSN:0557-1359
S. Rogari; V. Mosco (2009). Le amazzoni del Futurismo. Città di Castello: Academia universa press, ISBN:9788864440118
S. Rogari (2009). Cinquant’anni di “Rassegna Storica Toscana”. In: La Toscana dai lorena al fascismo, Polistampa, pp. 13-19, ISBN:9788859605591
S.Rogari (2009). Storia. Il Novecento e il mondo contemporaneo. Milano: Garzanti Scuola, ISBN:9788869643538
A. Zorzi; A. Zannini; W. Panciera; S. Rogari (2009). Storia, vol. I: Dal Trecento alla metà del Seicento. Milano: Garzanti Scuola, ISBN:9788869643514
Accesso ONLINE all'editore
S.ROGARI (2009). L’Università di Firenze. In: AA.VV. La Sapienza a Firenze. L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, pp. 7-16, FIRENZE: IGM.
S.ROGARI (2009). Il 4 novembre nella memoria degli Italiani. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2249, pp. 86-91, ISSN:0029-6147
Sandro Rogari (2009). Prefazione. In: Valentina Mosco. Donna e futurismo. Fra virilismo e riscatto, pp. 15-21 Cet.
Rogari, Sandro; Verga, Marcello; Volpi, Alessandro (2008). La Toscana del XX secolo. In: Sandro Rogari, Marcello Verga, Alessandro Volpi. Breve storia della Toscana, pp. 1-208 Pacini.
S.Rogari (2008). Giovanni Amendola e le Riviste Fiorentine. In: AA.VV. Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli, pp. 21-26, firenze: edizioni polistampa, ISBN:9788859603931.
S. Rogari; M. Verga; A. Volpi (2008). Breve storia della Toscana. pisa: pacini editore, ISBN:9788863150247
S.ROGARI (2008). Lo storico e il maestro. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. 1, pp. 3-6, ISSN:0033-9881
S. Rogari (2008). Mazzini e Saint Simon. In: Giuseppe Mazzini dalla giovane europa alla lega internazionale dei popoli. Ente promotore: Fondazione Spadolini Nuova Antologia, pp. 21-26.
S.ROGARI (2008). Firenze, l’Italia e il mondo letti attraverso un giornale. In: AA.VV. La Nazione 150 anni, 1859-2009, pp. 233-237, BOLOGNA: POLIGRAFICI EDITORIALI.
S.ROGARI (2008). Pannunzio e Il Mondo. LIBRO APERTO, vol. 55, pp. 57-62, ISSN:1121-9661
S.Rogari (2007). L'america degli europei. L'europa degli americani. In: AA.VV. De amicizia, pp. 726-731, Milano: Angeli.
S.ROGARI (2007). La formazione dottorale in Europa in un quadro comparato. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 142, pp. 137-145, ISSN:0029-6147
S. Rogari (2007). le democrazie dell'europa mediterranea fra otto e novecento. In: Forma-partito e democrazie dell'Europa Medirerranea : Origini sviluppi, prospettive.Ente promotore: Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni, Università degli Studi di Salerno, Rubbettino, pp. 11-20, ISBN:9788849818741
S.ROGARI (2007). Giovanni Amendola e le riviste fiorentine. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 142, pp. 90-98, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (2007). L’Università degli studi di Firenze. In: AA.VV. Storia delle Università in Italia, pp. 183-192, MESSINA: SICANA.
S.ROGARI (2007). Raffaello Lambruschini nell’Ottocento italiano. In: Raffaello Lambruschini pedagogista della libertà, pp. 3-14.
S.Rogari (2007). L'età della globalizzazione. Storia del mondo nell'età contemporanea. Torino: UTET, ISBN:9788860081490
S.ROGARI (2006). L’America degli Europei. L’Europa degli Americani. In: AA.VV. Identità, cultura, civiltà: Europa, America, Islam, pp. 9-15, FIRENZE: CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA.
S.ROGARI (2006). La Toscana e il fascismo. In: AA.VV. Storia della civiltà toscana, VI: Il Novecento, pp. 11-50, FIRENZE: LE MONNIER.
S.Rogari (2006). Rappresentanza e governo alla svolta del nuovo secolo. , 9788884534040.
S.ROGARI (2006). Un sguardo retrospettivo alla Facoltà di Scienze Politiche. In: AA.VV. Materiali sullo stato della riforma degli studi nelle Facoltà di Scienze Politiche, pp. 17-27, NAPOLI: ESI.
S.ROGARI (2006). Le campagne toscane nel periodo fascista. In: AA.VV. Il Chianti e il fascismo, pp. 7-21, RADDA IN CHIANTI: CENTRO DI STUDI CHIANTIGIANI.
S. Rogari (2006). Giovanni Amendola e le riviste fiorentine. In: AA.VV. Giovanni Amendola commemorazione nell'ottantesimo anniversario della morte, pp. 161-176, Roma: camera dei deputati, associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno.
S. Rogari (2006). Le proposte maggioritarie nel secondo dopoguerra italiano. In: Rappresentanza e governo nella svolta del nuovo secolo.Ente promotore: Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, pp. 125-132, ISBN:9788884534040
S. Rogari (2006). Raffaello Lambruschini nell'ottocento italiano. In: AA.VV. Raffaello Lambruschini pedagogista della libertà, pp. 3-14, firenze: Firenze libri srl, ISBN:9788876220388.
S. ROGARI (2006). Antifascismo Resistenza Costituzione. Studi per il sessantennio della Liberazione. MILANO: Angeli, ISBN:9788846479846
S.ROGARI (2006). Saluto del Preside della Facoltà di Scienze Politiche di Firenze. In: AA.VV. Unitarietà della scienza giuridica e pluralità dei percorsi formativi,, pp. 16-19, NAPOLI: ESI.
S.Rogari (2006). I partiti in Toscana: fra governo e opposizione. In: AA.VV. tempo della regione. La Toscana, pp. 149-153, Firenze: Giunti.
S.ROGARI (2005). Gli anni dell’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento. In: Università degli Studi di Firenze fra Istituzioni e cultura., FIRENZE UNIVERSITY PRESS, pp. 13-17, ISBN:8884533597
S.ROGARI (2005). La CISL e la questione dell’autonomia del sindacato nella stagione del dopo Pastore. In: AA.VV. La CISL negli anni sessanta e settanta. Materiali per un ripensamento, pp. 53-59, ROMA: EDIZIONI LAVORO.
S. Rogari (2005). L’Università degli Studi di Firenze 1924-2004.. , 9788884532909.
Sandro Rogari (2005). Università degli Studi di Firenze fra Istituzioni e cultura. Firenze: FUP.
S.ROGARI (2005). Le lauree honoris causa per gli 80 anni dell’Università degli studi di Firenze. .
S.Rogari (2005). l'euforia della libertà riconquistata. CONTEMPORANEA, vol. 1, pp. 145-151, ISSN:1127-3070
S.ROGARI (2005). Gli insegnamenti di storia a Scienze Politiche. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2235, pp. 80-85, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (2004). La funzione nazionale del sindacato. In: AA.VV. La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, pp. 249-259, ROMA: CAROCCI, ISBN:884302941X.
S.Rogari (2004). Ruggiero Bonghi e la Sinistra. In: Ruggiero Bonghi. La figura e l'opera attraverso le carte dell'archivio privato. Enti promotori: Università degli studi di Napoli e Archivio di Stato di Napoli, pp. 197-218, ISBN:9788871252520
S. ROGARI (2004). Zwischen Freihandel, Protektionismus und “Trasformismo”. Interessevertretungsmodelle der agrarischen Grundbesitzer im “Italia liberale”,. In: AA.VV. Jahrbuch zur Liberalismus-Forschung, pp. 103-114, BADEN BADEN: NOMOS, ISBN:3832909125.
S.ROGARI (2004). Carlo Ludovico Raggianti. In: AA.VV. Fiorentini del Novecento/3, pp. 149-159, FIRENZE: POLISTAMPA, ISBN:8883047486.
S.ROGARI (2004). Il problema della mezzadria toscana fra visione idealtipica sonniniana e realtà fra ‘800 e ‘900. In: AA.VV. in Il suono della “lumaca”. I mezzadri nel primo novecento, pp. 83-92, MANDURIA BARI: LACAITA.
Sandro Rogari (2004). Istituzioni e poteri nell’Italia contemporanea. .
S.ROGARI (2004). Maranini preside e gli studi politici alla “Cesare Alfieri". In: Istituzioni e poteri nell'Italia contemporanea. Enti promotori: Facoltà di Scienze Politiche, pp. 11-23, ISBN:8879572245
S.Rogari (2004). Movimenti e partiti politici fra biografia, storia e storiografia. In: C. Mangio, C. de Boni, C. Ceccuti, R. Balzani, N. Raponi, A Varni, C. Ghisalberti, A. Berselli, S.La Salvia, R. P Coppini,G. Boccaccini, D Barsanti, T. Orru, D. Cherubini, C. Collinet, M. sagrestani, M. Pignotti, R. Nieri, M. Petriccioli, F. Bertini, A. Volpi, F. Conti, A: Canavero, G.B Furiozzi, F. Tarozzi, E. D'Auria, E. Capuzzo, S. Fedeli, A. Staderini, F. Margiotta Broglio, M. Casella, M. Tesoro, A. Perulli, E Recchi, B. Montale, P.L. Ballini, A. Colombo, G Sacerdoti Mariani, G. C. Marino, A Preti, S. Sechi, G. Bechelloni, M. Paolino, C. Fusaro, A. MusI, Z. Ciuffoletti, C. Morviducci, M. Corona Corrias, A. Zanfarino, Gianfranco Bettin Lattes, M. Caciagli, V. Collina, G. Giarrizzo, L. Mannori, L. Perini, L.Pisano, L. Segreto, M. Verga.. partiti e movimenti politici fra otto e novecento. studi in onore di Luigi Lotti, pp. 11-31, firenze: Centro Editoriale Toscano, ISBN:9788879572231.
S.ROGARI (2004). Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche. In: AA.VV. L’Università degli Studi di Firenze 1924-2004, pp. 677-739, FIRENZE: Olschki, ISBN:8822253795.
S.Rogari (2004). Partiti e movimenti politici fra Otto e Novecento. Studi in onore di Luigi Lotti. , 9788879572231.
S. Rogari (2004). Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche. In: A. Marinelli,F. Cardini, F. Guerrieri, P.massarini, B. Sordi, V. Schettino, G.G. Neri Serneri, F. Buffoni, F. Guerrieri- Luigi Zangheri, M Falciai- I. Napoli, G. Di Bello, P. Roggi, S. Rogari, G. Villari. L’Università degli Studi di Firenze 1924-2004, pp. 677-739, Firenze: Olschki, ISBN:9788822253798.
S.ROGARI (2003). Gaetano Salvemini and the Anti-Protectionist League. In: AA.VV. Les Etats-Unis d’Europe. Un projet pacifist, pp. 263-268, ENGLAND: Peter Lang, ISBN:082046256X.
S.ROGARI (2003). Riflessioni sul Novecento. Fra due “punti di svolta”: la Grande Guerra e la dissoluzione dei regimi comunisti. In: AA.VV. Per Carlo Ghisalberti. Miscellanea di studi, pp. 651-656, NAPOLI: ESI, ISBN:884950456X.
S.ROGARI (2002). Eugenio Artom. In: AA.VV. Fiorentini del Novecento/2, pp. 11-21, FIRENZE: POLISTAMPA, ISBN:8883045254.
S.ROGARI (2002). Associazionismo agricolo. In: AA.VV. Storia dell’agricoltura italiana. III, L’Età contemporanea, pp. 371-381, FIRENZE: POLISTAMPA, ISBN:8883045084.
S. ROGARI (2002). MEZZOGIORNO ED EMIGRAZIONE. L'INCHIESTA FAINA SUI CONTADINI MERIDIONALI. Firenze: CENTRO EDITORIALE TOSCANO, ISBN:9788879571999
S.Rogari (2002). La Sinistra in Parlamento: da Depretis a Crispi. In: S.Rogari,A. Mattone, G. S. Pene Vidari ,P. Colombo, F. Soddu ,U. Levra, S. Montaldo, S. Sicardi, F. Bonini, L. Carlassare , P.Scoppola, S. Labriola , MLuciani, E. Grosso , G. Rebuffa ,S. Curreri , M. S. Piretti, P. Caretti,V. Lippolis ,G. Pasquino,N. Zanon ,A.P. Tanda, B. Caravita di Toritto , M. Pacelli, A. Mastropaolo , A. Martinelli , F. Zucchini ,F. Giuliani , L. Albano , E. Menduni ,C. A. Madrignani, G. Bertoncini, S.o Folli , F. Zagari , M. Dogliani , G. Bianconi, I. Massabò Ricci, M. Caprara ,G. Ferrara, A. Palanza ,T. R. Burns ,U.Corte, M. Kamali ,S. Volterra, I. Soichiro, B. Gang. Il Parlamento, pp. 126-161, Torino: Einaudi, ISBN:8806157442.
S.ROGARI (2001). La Concentrazione antifascista e il governo Mac Donald. In: AA.VV. Il modello laburista nell’Italia del Novecento, pp. 88-100, MILANO: ANGELI.
S.ROGARI (2001). Ruggiero Bonghi nella vita politica dell'Italia unita. NAPOLI: VIVARIUN
S.ROGARI (2000). Per una biografia politica di Giovanni Gronchi. In: AA.VV. Scritti e discorsi su Giovanni Gronchi a vent’anni dalla morte, pp. 47-52, PISA: GIARDINI EDITRICE.
S.ROGARI (2000). Sonnino e la questione agraria. In: AA.VV. Sidney Sonnino e il suo tempo, pp. 253-277, FIRENZE: Olschki.
S.Rogari (2000). Sindacati e imprenditori. Le relazioni industriali in Italia dalla caduta del fascismo ad oggi. Firenze: Le Monnier, ISBN:8800857280
S.ROGARI (2000). L’inverno politico del partito popolare. In: AA.VV. Scritti e discorsi su Giovanni Gronchi a vent’anni dalla morte, pp. 55-62, PISA: GIARDINI EDITORE.
S.Rogari (1999). La Confagricoltura nella storia d’Italia. Dalle origini dell’associazionismo agricolo nazionale ad oggi. .
S.ROGARI (1999). Dalle origini dell’associazionismo agricolo nazionale alla Confederazione nazionale fascista dell’agricoltura di Gino Cacciari. In: AA.VV. La Confagricoltura nella storia d’Italia. Dalle origini dell’associazionismo agricolo nazionale ad oggi, pp. 19-273, BOLOGNA: IL MULINO, ISBN:8815071482.
S.ROGARI (1999). Immagine e mito di Giovanni Amendola nell’emigrazione antifascista.. In: Giovanni Amendola tra etica e politica.Enti promotori: Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed altri., pp. 233-244.
S.ROGARI (1998). L'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento, la Scuola di Scienze Sociali e le Università toscane,. In: AA.VV. Le Università minori in Europa (secoli XV-XIX)., pp. 579-594, SOVERIA MANNELLI: RUBBETTINO.
S.ROGARI (1998). Dall’Unificazione alla crisi di fine secolo. In: AA.VV. Storia della civiltà toscana. V: L’Ottocento,, pp. 73-118, FIRENZE: LE MONNIER.
S.ROGARI (1998). Rappresentanza Corporazione Conflitto. Ceti e figure dell'Italia rurale fra Otto e Novecento,. FIRENZE: CENTRO EDITORIALE TOSCANO
S.ROGARI (1998). Pasquale Villari e l'Istituto di Scienze Sociali "Cesare Alfieri. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. 1, pp. 177-195, ISSN:0033-9881
S.Rogari (1998). Alle origini del trasformismo. Partiti e sistema politico nell’Italia liberale. Bari: Laterza
S.ROGARI (1997). Modernization and intellectual history: an interpretative model for the history of unified Italy. INTELLECTUAL NEWS, vol. 2, pp. 36-44, ISSN:1561-5324
S.ROGARI (1997). Carlo Alfieri e le origini della Scuola di Scienze Sociali. In: Alfieri di Sostegno tra Torino e Firenze.Enti promotori: Museo nazionale del Risorgimento Italiano e altri., pp. 149-162.
S.ROGARI (1997). Giuseppe Devincenzi fondatore della Società generale dei viticoltori e della Società degli agricoltori italiani. In: Giuseppe Devincenzi. La figura e l'opera. Enti promotori: Università degli studi "D'Annunzio" e altri. Sede Notaresco, pp. 39-58.
S.Rogari (1997). Francesco Borgatti Discorsi parlamentari. .
S.ROGARI (1997). Francesco Borgatti e la questione romana. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2202, pp. 111-121, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (1997). La questione del partito agrario nell'Italia di fine secolo. In: AA.VV. Politica e società. Studi in onore di Luciano Cavalli, pp. 387-405, PADOVA: CEDAM.
S.ROGARI (1997). Pasquale Villari, fra scienza politica e storia delle dottrine politiche. IL PENSIERO POLITICO, vol. 3, pp. 514-524, ISSN:0031-4846
S.ROGARI (1996). La crisi del ceto politico liberale e la formazione del gruppo e del partito agrario. In: AA.VV. Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925), pp. 531-550, BOLOGNA: IL MULINO.
S.ROGARI (1996). Ildebrando Imberciadori e la Società toscana per la storia del Risorgimento. In: AA.VV. Studi in memoria di Ildebrando Imberciadori, pp. 367-376, PISA: EDIZIONI ETS.
S.Rogari (1994). Agricoltura e industria nel pensiero e nell'azione di Ubaldino Peruzzi. In: Ubaldino Peruzzi. Un protagonista di Firenze capitale.Enti promotori: Gabinetto Vieusseux e Società toscana per la storia del Risorgimento., pp. 45-60.
S.ROGARI (1992). Il CTLN e i CLN delle province toscane fra insurrezione e ricostruzione democratica,. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2182, pp. 364-380, ISSN:0029-6147
S.Rogari (1991). Unità popolare. In: AA.VV. Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol.16, pp. 213-214, Milano: Nuova Cei.
S. Rogari (1991). Le forze laiche: fra terza forza e soggezione alla DC. In: AA.VV. La Toscana dopo la seconda guerra mondiale, pp. 557-572, Milano: Angeli.
S.Rogari (1991). Furio Cicogna e la Confindustria. In: AA.VV. Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol.18°,, pp. 206-208, Milano: Nuova CEI.
S.Rogari (1991). L'VIII Congresso del PLI. In: AA.VV. Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol.17, pp. 355-355, Milano: Nuova Cei.
S.Rogari (1991). Cultura e istruzione superiore a Firenze. Dall'Unità alla Grande Guerra. Firenze: Centro Editoriale Toscano
S.Rogari (1990). Carlo Ludovico Ragghianti. In: AA.VV. Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol.12°, pp. 286-286, Milano: Nuova Cei.
S.Rogari (1990). Carteggi Panziniani: Panzini e Prezzolini 1911-1937. .
S.Rogari (1989). Ubaldino Peruzzi. In: AA.VV. Il Parlamento Italiano 1861-1988 vol.3, pp. 347-349, Milano: Nuova Cei.
S.ROGARI (1987). L'opinione pubblica in Toscana di fronte alla guerra (1939-1943. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2162, pp. 344-377, ISSN:0029-6147
S.Rogari (1986). L'Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento e la Scuola di Scienze Sociali (1859-1924). In: S.Rogari, L. Lotti,C. Leonardi,C. Ceccuti. Storia dell'Ateneo Fiorentino, 2 voll, pp. 961-1030, Firenze: Edizioni F. & F.
S.ROGARI (1986). Cultura universitaria e cultura europea a Firenze dopo l'Unità. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2159, pp. 318-352, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (1985). Agricoltura e società nel pensiero di Stanislao Solari. RIVISTA DI STORIA DELL'AGRICOLTURA, vol. 1, pp. 35-48, ISSN:0557-1359
S.ROGARI (1985). La "Nuova Antologia" dalla neutralità all'intervento. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2155, pp. 460-473, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (1984). Le origini dell'Unione Italiana del Lavoro. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 119, pp. 240-265, ISSN:0029-6147
S.Rogari (1984). Ruralismo e anti-industrialismo di fine secolo. Neofisiocrazia e movimento cooperativo cattolico. Firenze: Le Monnier, ISBN:8800855156
S.Rogari (1983). L'Unione Giornalisti Italiani "Giovanni Amendola". .
S.ROGARI (1983). Annotazioni bibliografiche sul centenario di Mussolini,. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 118, pp. 311-328, ISSN:0029-6147
S.ROGARI (1982). Lauro De Bosis e l'Alleanza Nazionale. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 117, pp. 284-304, ISSN:0029-6147
S.Rogari (1981). Il Partito Liberale Italiano. In: S.Rogari,L.Lotti, P.L.Ballini, C.Ceccuti, G. Muzzi, M.P.Dradi, L.Bigi, M.G.Rossi, G. Santomassimo, R.Martinelli. La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti politici; tomo II: I partiti politici,, pp. 371-487, Bologna: Il Mulino.
S.Rogari (1980). Socialismo liberale. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 115, pp. 373-382, ISSN:0029-6147
S.Rogari (1980). V. E. Orlando, Miei rapporti di governo con la Santa Sede. .
S.Rogari (1979). Note sul positivismo storico di Pasquale Villari. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. n. 2, pp. 179-201, ISSN:0033-9881
S.Rogari (1978). Azione cattolica e fascismo. Dalla ripresa organizzativa al nuovo conflitto col regime (1934-1938). NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2125-2126, pp. 344-392, ISSN:0029-6147
S. Rogari (1977). Santa Sede e fascismo. Dall'Aventino ai Patti Lateranensi. Bologna: Forni editore
S.Rogari (1977). La Biblioteca filosofica di Firenze nell'età giolittiana,. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. n.2, pp. 205-227, ISSN:0033-9881
S.Rogari (1976). Formazione e pensiero religioso di Giovanni Amendola. In: Giovanni Amendola una campagna per la democrazia. Ente promotore: Istituto per la storia del movimento liberale, pp. 79-106.
S. Rogari (1976). Gli insediamenti francesi in Italia. Il conflitto franco imperiale. Le guerre di religione. Documenti (1494-1609).. In: G. Zeller, S. Rogari. L'età moderna. Da Colombo a Cromwell, pp. 299-492, Firenze: Vallecchi.
S.Rogari (1975). Le origini della seconda guerra mondiale. Documenti (1929-1939).. In: P. Renouvin, S.ROGARI. Le crisi del XX secolo, pp. 407-589, Firenze: vallecchi.
Sandro Rogari (1975). Il "Cesare Alfieri" da Scuola a Istituto (1875-1902).. In: G. Spadolini; S.Rogari. Il "Cesare Alfieri" nella storia d'Italia. Nascita e primi passi della Scuola fiorentina di Scienze Sociali, pp. 115-365, Firenze: Le Monnier.