Orario di ricevimento:
28 febbraio - 15 aprile 2020
Lunedì h.11-12, Martedì h.11-12, Mercoledì h. 11-13
16 aprile - 16 giugno 2020
Martedì h.11-13
16 giugno – 5 agosto 2020
Luendì, Martedì, Mercoledì h.11-13
nella sede del Dipartimento DILEF, via della Pergola 60, Firenze
(ufficio al piano I)
Esclusivamente per gli studenti/laureati dei corsi afferenti al Dipartimento FORLIPSI: alla fine di ogni lezione tenuta in via Laura 48, Firenze
(ufficio al piano 3, in via Laura 48).
L'orario è da intendersi salvo esami, discussioni di tesi e altri impegni istituzionali. Gli studenti possono contattarmi per email per fissare un colloquio in modo da evitare lunghe attese: alberto.peruzziATunifi.it
Allievo del filosofo Giulio Preti dal 1969 al 1972.
Laurea nel 1974 presso lUniversità di Firenze.
1976-1981, Borsa CNR. Partecipazione a progetti di ricerca in collaborazione con il Centro di Grammatica dellAccademia della Crusca.
Dal 1981 al 1986, Responsabilità del settore scienze della rivista Antologia Vieusseux, pubblicata dal Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux, Firenze.
1981, nomina a Ricercatore confermato.
1982-1989. Ricerche con Jerrold Katz, presso il Graduate Center, a New York e con John Bell presso la London School of Economics, a Londra.
Dal 1990-91 corsi di: Filosofia del Linguaggio, Intelligenza Artificiale, Logica, Filosofia teoretica, Storia della Filosofia Contemporanea, Filosofia e Teoria dei Linguaggi, presso corsi di laurea di più facoltà dellUniversità di Firenze.
Dal 2002, cattedra di Filosofia Teoretica presso lUniversità di Firenze.
Dal 2002, collegio del dottorato toscano interateneo in Storia della Scienza.
Nel 2003 organizzazione del congresso internazionale Ramifications of Category Theory, Museo La Specola, Firenze.
Dal 2004, collegio di dottorato in Filosofia, Università di Firenze.
Dal 2001 al 2005, membro del Consiglio Direttivo del Centro Linguistico dAteneo, Università di Firenze.
Dal 2004 al 2010, Coordinatore di Pianeta Galileo e membro del relativo Comitato Scientifico, per il Consiglio regionale della Toscana
Dal 2006 al 2008 Presidente del corso di laurea in Formazione Multimediale, Università di Firenze.
Dal 2006 al 2010, Presidente della Biblioteca Filosofica.
Dal 2008 Presidente del corso di laurea magistrale interfacoltà in Teorie della comunicazione, Università di Firenze.
Nominato membro delle seguenti associazioni scientifiche nazionali e internazionali
Associazione Italiana di Logica e Applicazioni
Association for Symbolic Logic
New York Academy of Sciences
Società Filosofica Italiana
Società Italiana di Filosofia Aanalitica
Società Italiana di Logica e Filosofia della scienza.
Medaglia del Presidente della Repubblica per la diffusione della conoscenza (ricevuta il 12 aprile 2010 nella sede del Consiglio regionale).
Legenda