Titoli di studio
Laurea in Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dellʼUniversità di Firenze (1990, relatore: prof. Lanfranco Caretti).
Dottorato di Ricerca in Italianistica presso il Dipartimento di Filologia Moderna dellʼUniversità degli Studi di Napoli «Federico II» (1993-1996, tutors: prof. Giorgio Fulco, prof. Dante Della Terza; discussione tesi di dottorato: 1997, Università degli Studi di Roma Tre).
Pubblicazioni
Francesco Maria Molza, La Ninfa Tiberina, a cura di S. Bianchi, Milano, Mursia, 1991 («Grande Universale Mursia», n.s., 194), pp. 94.
Francesco Maria Molza, Novelle, a cura di S. Bianchi, Roma, Salerno Editrice, 1992 («Minima», 23), pp. 184.
Ludovico Ariosto, Rime, a cura di S. Bianchi, Milano, Rizzoli, 1992 («Biblioteca Universale Rizzoli», L 871), pp. 310.
Un manoscritto autografo di rime di Francesco Maria Molza ed una piccola raccolta a stampa del 1538, «Filologia e critica», XVII, 1, gennaio-aprile 1992, pp. 73-87.
Petrarca rivisitato. Il motivo delle «sei visioni» in una canzone di Francesco Maria Molza, «Lettere italiane», XLIV, 2, aprile-giugno 1992, pp. 261-268.
Petrarchismo liminare. Tradizione letteraria e ʽgioco dʼamoreʼ nella poesia di Veronica Franco, in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dellʼintrattenimento dal XII al XVI secolo, Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991, Roma, Salerno Editrice, 1993, II, pp. 721-737.
La «gaia impostura stecchettiana». Una lettura dei «Postuma» (1877), «Critica letteraria», XXII, n. 85, 1994, pp. 655-668.
Ludovico Ariosto, La Lena, a cura di S. Bianchi, Milano, Rizzoli, 1995 («Biblioteca Universale Rizzoli», L 1073), pp. 216.
Veronica Franco, Rime, a cura di S. Bianchi, Milano, Mursia, 1995 («Letture della civiltà letteraria»), pp. 256.
Apocrifi molziani in alcuni antichi e moderni manoscritti e stampe, «Studi e problemi di critica testuale», n. 50, aprile 1995, pp. 29-39.
Il ritmo alterno di Torquato Tasso, «Lettera dallʼItalia», X, n. 39, luglio-settembre 1995, p. 16.
Veronica Franco, Lettere, a cura di S. Bianchi, Roma, Salerno Editrice, 1998 («Minima», 61), pp. 150.
Poetesse italiane del Cinquecento, a cura di S. Bianchi, con uno scritto di G. Macchia, Milano, Mondadori, 2003 («Oscar Classici», 583), pp. XXXVIII-234.
The Theatre of Ariosto, in Ariosto Today: Contemporary Perspectives, ed. by D. Beecher, M. Ciavolella, R. Fedi, Toronto, University of Toronto Press, 2003, pp. 176-194.
Berardino Rota, Egloghe pescatorie, a cura di S. Bianchi, Roma, Carocci, 2005 («Piccola Biblioteca Letteraria», 27), pp. 320.
La scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto: Gaspara Stampa e Veronica Franco, Manziana, Vecchiarelli, 2013 («Cinquecento. Testi e studi di letteratura italiana. Studi», 44, n.s. 8), pp. 178.
Veronica Gambara, in Autographa, II.1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), a cura di G. Murano, Imola, Editrice La Mandragora, 2018, pp. 120-126.
Veronica Franco, in Autographa, II.1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), a cura di G. Murano, Imola, Editrice La Mandragora, 2018, pp. 201-205.
Le rime e le lettere di Veronica Gambara e l'edizione bresciana del 1759, «Critica letteraria», XLVI, n. 180, 2018, pp. 423-448.
Veronica Gambara e un sonetto per Angela Serena inviato a Pietro Aretino, «Esperienze letterarie», XLIII, n. 3, 2018, pp. 27-37.
«Con accenti sfogai pietosi e fieri / i concetti del cor...». Le rime d'amore di Veronica Gambara, «Rivista di letteratura italiana», XXXVII, n. 1, 2019, pp. 151-160.
La prima raccolta di rime di Laura Terracina (1548), «Critica letteraria», XLVIII, n. 186, 2020, pp. 31-50.
Le rime di Isabella Morra nelle antologie cinquecentesche, «Rivista di letteratura italiana», XXXVIII, n. 3, 2020, pp. 25-39.
Laura Terracina e l'accademia napoletana degli Incogniti, «Esperienze letterarie», XLV, n. 4, 2020, pp. 9-26.
Omaggi e sgarbi cinquecenteschi: Luigi Tansillo e Laura Terracina, «Critica letteraria», XLIX, n. 190, 2021, pp. 99-113.
Veronica Gambara, Rime d'amore, a cura di S. Bianchi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2024 («Biblioteca della "Rivista di letteratura italiana"», 35), pp. 124.