_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Elio MONTANARI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
L-FIL-LET/05 - Filologia classica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Recapiti
0552756822 - 0552757841
elio.montanari(AT)unifi.it
Elio MONTANARI
Orario di ricevimento (aggiornato al 14/04/2016)
giovedì, ore 11-12.30 (o per appuntamento via e.mail)
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Piazza Brunelleschi, sala B (secondo piano)
Elio MONTANARI
Curriculum
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E ACCADEMICA
di Elio Montanari
Elio Montanari ha conseguito la laurea in Lettere il 29 aprile 1970 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze (con tesi in Grammatica greca e latina, e riportando voti 110/110 e lode).
Dal 1 marzo 1971 ha fruito di una borsa di studio biennale di addestramento didattico e scientifico presso la medesima Facoltà fino al 1 novembre 1973, data in cui è stato ivi nominato assistente di ruolo in soprannumero, presso la cattedra di Grammatica greca e latina.
Risultato idoneo nella prima tornata dei giudizi d’idoneità a professore di ruolo, fascia degli associati, è stato inquadrato, dal 17 marzo 1983, come professore associato di Critica del Testo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.
Superato il giudizio di conferma, è stato confermato nel medesimo ruolo a decorrere dal 17 marzo 1986.
Dal 1 novembre 1995 ha assunto la titolarità di Filologia Classica presso la medesima Facoltà.
Dal 1 novembre 2001 al 31 ottobre 2004 è stato inquadrato come professore straordinario di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1 novembre 2004 è inquadrato come professore ordinario di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso la medesima Facoltà.
Ha prestato i seguenti servizi all’Università degli Studi di Firenze: dal 27.1.1984 al 29.11.1991 è stato membro del Consiglio di Amministrazione; dal 29.5.1991 al 9.6.1995 è stato membro del Senato Accademico integrato, e dal 3.2.1998 al 2.2.1999 è stato membro dell’Organo Straordinario per la Revisione dello Statuto.
Nel triennio 1998-2001 è stato Presidente del Corso di Laurea in Lettere.
Neil triennio 2004-2007 e nel successivo triennio 2007-2010 è stato Rappresentante dell’Area Umanistica nel Senato Accademico dell’Università degli Studi di. Firenze
Dal 1976 al 1999 è stato segretario di redazione della rivista «Atene e Roma», Rassegna dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, e dal 2000 al 2006 è stato direttore responsabile della medesima rivista.
Dal 2005 fa parte del Comitato Scientifico della rivista «Memorie Domenicane».
La ricerca scientifica di Elio Montanari si è rivolta inizialmente a studi esegetici, testuali e linguistici relativi ad autori di ambito filosofico, greco e latino (fra cui si segnalano i prolegomena all’edizione critica del Περι κρασεως di Alessandro di Afrodisia).
Si è poi dedicato ad un’indagine di ampie proporzioni sulla storia linguistica di due famiglie lessicali greche (μειγνυμι e κεραννυμι) di cui è stata pubblicata la prima parte (dalle origini ad Eraclito).
Ha poi atteso ad uno studio sulla sezione linguistica del
Peri hermeneias
di Aristotele, di cui ho pubblicato due volumi (I.
Il testo
[contenente l’edizione critica]; II.
Il commento
). Nel giugno 1993 è stato relatore al 13° Symposium Aristotelicum internazionale, dedicato al
Peri hermeneias
di Aristotele, tenuto presso la Certosa di Pontignano, Siena.
Ha successivamente pubblicato numerosi contributi testuali ad autori greci e latini, ed edizioni di papiri teofrastei nel “Corpus dei Papiri filosofici greci e latini”. Recentemente si segnala un ampio studio sulla tradizione testuale della
Retorica
di Aristotele.
Sta attualmente attendendo all’edizione critica dei
Sermones
di Leone Magno, di cui ho già pubblicato uno studio sulla tradizione, e i primi tre volumi (sermoni per il Natale e l’Epifania; sermoni quaresimali e per le
Collectae
; sermoni sul mistero pasquale).
Parallelamente si è altresì dedicato a studi di teoria critico-testuale. Per verificare tipologie tradizionali diverse da quelle dei testi greci e latini classici — con tutti i riflessi teoretici che ne conseguono —, ha esteso la sua indagine a testi mediolatini, pubblicando l’edizione critica commentata dell’
Oratio ad beatum Dominicum
di Giordano di Sassonia; l’edizione critica delle lettere encicliche del 1233 e del 1234 dello stesso Giordano; il dossier agiografico sul beato Marcolino da Forlì (comprensivo di 9 edizioni critiche, di cui 4 relative a successive redazioni di due delle opere del dossier, particolarmente rilevanti in ordine alla dibattuta problematica sulle varianti d’autore e sul loro trattamento nella tradizione testuale); l’edizione critica, con ampia introduzione, degli scritti di S. Domenico.
Nell’ambito della teoria critico-testuale, e della filologia mediolatina, ha partecipato come relatore a numerosi convegni, internazionali e nazionali (fra i più recenti il «V Congreso Internacional de Latín Medieval Hispánico», Belaterra – Barcelona – Monteserrat, 2009, con relazione su «Pietro Ferrandi, storico di San Domenico»).
Come prima conclusione degli studi di teoria critico-testuale ha pubblicato un commento di ampie proporzioni alla
Critica del testo
di Paul Maas (Elio Montanari,
La critica del testo secondo Paul Maas. Testo e commento
, Firenze 2003).
Successivamente ha pubblicato ulteriori studi sulla dottrina criticotestuale, fra i quali alcuni relativi a Sebastiano Timpanaro (si segnala
Timpanaro fra Maas e Pasquali
e
«La genesi del metodo del Lachmann» e «La genesi del lachmannismo»
,
Postilla
a: Sebastiano Timpanaro,
La genesi del metodo del
Lachmann
, di cui ha curato la riedizione presso la UTET Libreria, Torino, 2004;) nonché a Hermann Kantorowicz.
Elio MONTANARI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Montanari, Elio (2016). Giorgio Pasquali: "Attività didattica e scientifica 1924-1934". In: Angelo Casanova - Gabriella Messeri - Rosario Pintaudi edd.. e sì d'amici pieno. Omaggio di studiosi italiani a Guido Bastianini per il suo settentesimo compleanno, pp. 632-650, Firenze: Edizioni Gonnelli, ISBN:978-88-7468-046-7.
Montanari, Elio (2015). Noterella sulle cinquecentine di uffici liturgici domenicani. Problemi di catalogazione. MEDIOEVO E RINASCIMENTO, vol. 29 / n. s. 26, pp. 255-281, ISSN:0394-7858
Elio Montanari (2014). L'ufficio liturgico domenicano di santa Caterina da Siena. In: a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli, Luciano Cinelli, Pierantonio Piatti. Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità. Raccolta di studi in occasione del 550° anniversario della canonizzazione di santa Caterina da Siena (1461-2011), pp. 163-211, Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, ISBN:8820992795.
E. Montanari (2013). L'abbozzo incompiuto di Timpanaro in replica a Reeve. SILENO, vol. 39, pp. 303-338, ISSN:1128-2118
Elio Montanari (2012). Prefazione. In: G. D. Baldi. Enea Piccolomini. La filologia, il metodo, la scuola. Con un'appendice di lettere inedite, pp. XIII-XVI, Firenze: Edizioni Gonnelli, ISBN:9788874680368.
E. Montanari (2012). Eliminatio codicum descriptorum, eliminatio lectionum singularium e ricostruzione dell'archetipo. In: a cura di G. Bastianini, W. Lapini, M. Tulli. Harmonia Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, pp. 579-604, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788866551720.
E. Montanari (2011). Pietro Ferrandi storico di san Domenico. In: J. Martinez Gazquez, O. de la Cruz Palma, C. Ferrero Hernandez (edd.). Estudios de Latin Medieval Hispanico. Actas del V Congreso Internacional de Latin medieval Hispanico. Barcelona 7-10 de septiembre de 2009, pp. 377-390, Firenze: Sismel-Edizioni del Galluzzo, ISBN:9788884504296.
E. Montanari (2011). Gli scritti di Umberto di Romans su S. Domenico (e le loro edizioni critiche). A proposito di un recente libro. MEMORIE DOMENICANE, vol. 42, pp. 449-544, ISSN:1121-9343
E. Montanari (2010). Teoria della copia e fenomenologia della copia nella teoria generale della critica del testo. MEDIOEVO E RINASCIMENTO, vol. 24 /n.s. 21, pp. 395-423, ISSN:0394-7858
E. MONTANARI (2010). Per una storia linguistica di Esca. In: AA.VV.. Il Mal dell'Esca della Vite. Interventi di ricerca e sperimentazione per il contenimento della malattia. Progetto MesVit, pp. 26-34, Firenze: ARSIA RegioneToscana, ISBN:9788882951153.
E. Montanari (2010). Kantorowicz e Maas. INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. 9, pp. 189-243, ISSN:1827-4854
E. Montanari (2010). La critica del testo e la didattica. In: S. Rocca (ed.). Latina Didaxis XXV, pp. 99-130, Genova: Compagnia dei Librai, ISBN:8888784705.
E. MONTANARI (2005). Timpanaro tra Maas e Pasquali. In: a cura di E. Ghidetti e A. Pagnini. Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo novecento, pp. 171-197, Roma: Edizioni di storia e letteratura, ISBN:9788884982131.
E. MONTANARI (2005). Gli scritti di Domenico. In: AA.VV.. Domenico di Caleruega e la nascita dell'Ordine dei Frati Predicatori., pp. 181-259, Spoleto: Fondazione Centro Italiano di studi sull'Alto Medioevo, ISBN:8879884085.
E. MONTANARI (2004). Considerazioni preliminari ad una rilettura critica della tradizione testuale della Retorica di Aristotele. PAIDEIA, vol. LIX, pp. 299-327, ISSN:0030-9435
E. MONTANARI (2004). Presentazione. In: S. TIMPANARO. La genesi del metodo del Lachmann, pp. VII-IX, TORINO: UTET Libreria, ISBN:8877508663.
E. MONTANARI (2004). Postilla. «La genesi del metodo del Lachmann» e «La genesi del lachmannismo». In: S. Timpanaro. La genesi del metodo del Lachmann, pp. 185-211, Torino: UTET Libreria, ISBN:8877508663.
E. MONTANARI (2003). La critica del testo secondo Paul Maas. Testo e commento. FIRENZE: SISMEL - EDIZIONI DEL GALLUZZO, ISBN:9788884500526
E. MONTANARI (2001). Il paradosso di Bédier. IL PONTE, vol. 57, pp. 144-157, ISSN:0032-423X
E. MONTANARI (2001). Gli Esempi nella Textkritik di Paul Maas. In: A CURA DI S. BIANCHETI; E. GALVAGNO; A. MAGNELLI; G. MARASCO; G. MARIOTTA; I. MASTROROSA. Poikilma. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno., pp. 917-936, LA SPEZIA: Agorà Edizioni, ISBN:9788887218282.
E. MONTANARI; E. CAVALCANTI (2001). Leone Magno I Sermoni sul Mistero Pasquale. BOLOGNA: EDIZIONI DEHONIANE, ISBN:9788810420478
E. MONTANARI (1999). Meliores e deteriores. INVIGILATA LUCERNIS, vol. 21, pp. 257-262, ISSN:0392-8357
E. MONTANARI; M. PRATESI; S. PUCCINI (1999). Leone Magno. I Sermoni quaresimali e sulle collette.. Bologna: Edizioni Dehoniane
E. MONTANARI (1999). Theophrastus [6 T] Peri kairon. In: Unione Accademica Nazionale - Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria». Corpus dei Papiri filosofici greci e latini. Parte I, vol. 1***, pp. 853-859, Firenze: Leo S. Olschki editore.
E. MONTANARI (1999). Theophrastus [8 T] De regno II. In: Unione Accademica Nazionale - Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria». Corpus dei Papiri filosofici greci e latini. Parte I, vol. 1***, pp. 860-867, Firenze: Leo S. Olschki editore.
E. MONTANARI; M. NALDINI; M. PRATESI (1998). Leone Magno. I Sermoni del ciclo natalizio.. Fiesole: Nardini editore
E. MONTANARI (1998). Giordano di Sassonia. In: diretto da C. Leonardi; A. Riccardi; G. Zarri. Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, pp. 821-823, Cinisello Balsamo: San Paolo.
E. MONTANARI (1998). Marcolino da Forlì. In: diretto da C. Leonardi; A. Riccardi; G. Zarri. Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, pp. 1291-1293, Cinisello Balsamo: San Paolo.
E. MONTANARI (1998). Domenico di Guzman. In: diretto da C. Leonardi; A. Riccardi; G. Zarri. Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, pp. 539-550, Cinisello Balsamo: San Paolo.
E. MONTANARI (1997). Nota sulla storia del testo dei Sermoni. In: a cura di M. Naldini. I sermoni di Leone Magno fra storia e teologia, pp. 171-214, Fiesole: Nardini editore.
E. MONTANARI (1996). Onoma e rema nel X capitolo del «Peri hermeneias» aristotelico. In: a cura di M.S. Funghi. Odoi dizesios. Le vie della ricerca. Studi in onore di Francesco Adorno, pp. 345-356, Firenze: Leo S. Olschki editore.
E. MONTANARI (1995). Il dossier agiografico sul b. Marcolino da Forlì. ARCHIVUM FRATRUM PRAEDICATORUM, vol. 65, pp. 315-509, ISSN:0391-7320
E. MONTANARI (1994). Due citazioni dell'Enciclica del 1233 del b. Giordano di Sassonia. MEMORIE DOMENICANE, vol. 25, pp. 223-232, ISSN:1121-9343
E. MONTANARI (1994). Integrazioni all'edizione critica dell'Oratio ad beatum Dominicum di Giordano di Sassonia. MEMORIE DOMENICANE, vol. 25, pp. 206-221, ISSN:1121-9343
E. MONTANARI (1993). Un 'racconto' affascinante. A proposito di un recente libro. ATENE E ROMA, vol. 38, pp. 108-112, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1993). b. Iordanis de Saxonia OP Litterae encyclicae annis 1233 et 1234 datae. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
E. MONTANARI (1992). Nota testuale a Manilio 4.711-730. PROMETHEUS, vol. 18, pp. 273-279, ISSN:0391-2698
E. MONTANARI (1991). B. Iordanis de Saxonia OP Oratio ad beatum Dominicum. Introduzione, testo critico e commento. FIRENZE: Dipartimento di Scienze dell'Antichità "Giorgio Pasquali" dell'Università degli Studi di Firenze
E. MONTANARI (1990). Bartolomeo da Trento storico di S. Domenico. In: a cura di D. Gobbi. Bartolomeo da Trento domenicano e agiografo medievale., pp. 109-153, Trento: Gruppo culturale Civis.
E. MONTANARI (1989). (Osservazioni su PHamb. 128). In: Unione accademica nazionale. Corpus dei Papiri filosofici Parte I vol. 1*, pp. 395-395, Firenze: Leo S. Olschki editore.
E. MONTANARI (1988). Solidus. In: AA. VV.. Enciclopedia Virgiliana. Vol. IV, pp. 927-927, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
E. MONTANARI (1988). La sezione linguistica del Peri Hermeneias di Aristotele. Volume II. Il commento. FIRENZE: Dipartimento di Scenze dell'Antichità "Giorgio Pasquali" dell'Università degli Studi di Firenze
E. MONTANARI (1985). Reensione a: C. Baffioni, Il IV libro dei "Meteorologica" di Aristotele, Napoli, 1981. ATENE E ROMA, vol. 30, pp. 203-204, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1985). Recensione a: L. Cesarini Martinelli, La filologia. Dagli antichi manoscritti ai libri stampati, Roma 1984. ATENE E ROMA, vol. 30, pp. 206-208, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1985). Eraclito e il tramonto delle stelle (fr. 62 M. = B 120 D.-K.). In: a cura di M: Capasso; F. De Martino; P. Rosati. Studi di Filosofia preplatonica, pp. 71-86, Napoli: Bibliopolis.
E. MONTANARI (1984). Recensione a: M. Capasso, Storia fotografica dell'Officina dei Papiri, Napoli 1983. ATENE E ROMA, vol. 29, pp. 80-81, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1984). La sezione linguistica del Peri Hermeneias di Aristotele. Volume I. Il testo. Firenze: Dipartimento di Scienze dell'Antichità "Giorgio Pasquali" dell'Università degli Studi di Firenze
E. MONTANARI (1984). Accusativo alla greca. In: AA. VV.. Enciclopedia Virgiliana. Vol. I, pp. 14-15, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
E. Montanari (1983). Eraclito e la religiosità tradizionale. In: a cura di L. Rossetti. Atti del Symposium Heracliteum 1981, pp. 381-397, Roma: Edizioni dell'Ateneo.
E. MONTANARI (1983). Recensione a: M: Capasso, Il sepolcro di Virgilio, Napoli 1983. ATENE E ROMA, vol. 28, pp. 190-191, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1982). Recensione a: G. Sillitti, Tragelaphos. Storia di una metafora e di un problema, Napoli 1980. ATENE E ROMA, vol. 27, pp. 184-185, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1981). Il primo capitolo del Peri kraseos di Alessandro di Afrodisia. PROMETHEUS, vol. 7, pp. 69-72, ISSN:0391-2698
E. MONTANARI (1980). Recensione a: R.B. Todd, Alexander of Aphrodisias On Stoic Physics, Leiden 1976. ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, vol. Serie III, Vol. X, 4, pp. 1438-1449, ISSN:0392-095X
E. MONTANARI (1979). Una polemica fisica in Epicuro. PROMETHEUS, vol. 5, pp. 124-136, ISSN:0391-2698
E. MONTANARI (1979). Krasis e Mixis. Un itinerario semantico e filosofico. Parte prima. Dalle origini ad Eraclito.. Firenze: CLUSF Cooperativa Editrice Universitaria
E. MONTANARI (1978). Recensione a: M. Valerii Martialis Epigrammaton liber primus. Introduzione, testo, apparato critico e commento a cura di M. Citroni, Firenze 1975. ATENE E ROMA, vol. 23, pp. 125-132, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1976). Considerazioni su una presunta coppia sinonimica nel Timeo ciceroniano. STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. 48, pp. 244-253, ISSN:0039-2987
E. MONTANARI (1975). Su alcuni luoghi della Metafisica e del De Sensu di Aristotele. STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. 47, pp. 27-51, ISSN:0039-2987
E. MONTANARI (1975). Recensione a: Aristote, L'Ethique à Nicomaque. Introduction, traduction et commentaire par R.A. Gauthier et J.Y. Jolif, Louvain-Paris 1970. ATENE E ROMA, vol. 20, pp. 81-91, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1974). De Melisso Xenophane Gorgia 977a 4.12. Nota esegetica e testuale. STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. 46, pp. 235-251, ISSN:0039-2987
E. MONTANARI (1972). Recensione a: S. Bernardinello, Eliminatio codicum della Metafisica di Aristotele, Padova 1970. ATENE E ROMA, vol. 17, pp. 188-193, ISSN:0004-6493
E. MONTANARI (1971). Per un'edizione del Peri kraseos di Alessandro di Afrodisia. In: Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria". Atti e Memorie. vol 36, pp. 17-58, Firenze: Leo S. Olschki editore.
E. MONTANARI (1971). Silloge di papiri documentari in ricordo di Vittorio Bartoletti. 2. Ordine di consegna. STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. 43, pp. 144-147, ISSN:0039-2987