Nome
Fumagalli Stefano
Indirizzo
Borgo San Jacopo, 12 – 50125 Firenze (Firenze)
Telefono
055-2758135
055-7949429
Fax
055-7946297
E-mail
fumadue@tin.it
stefano.fumagalli@unifi.it
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
30 luglio 1962
Esperienza lavorativa
A ruolo dal 1994 come Dirigente Medico nella SOD di Cardiologia e Medicina Geriatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi (AOU, Firenze). La sua attività si svolge principalmente nell’Unità di Cura Intensiva Geriatrica, dedicata al trattamento delle sindromi coronariche acute e dello scompenso cardiaco grave, soprattutto in pazienti di età avanzata, e nel Day-Hospital dedicato alla valutazione e al trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale persistente.
Incarico di Dirigente ad Alta Professionalità per l’Aritmologia Geriatrica afferente alla SOD di Cardiologia e Medicina Geriatrica della AOU Careggi, Firenze
Istruzione e formazione
• Qualifica conseguita
Maturità Scientifica con il massimo dei voti.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Firenze con il massimo dei voti e Lode il 23 ottobre 1987.
Dottore di Ricerca in “Biologia e Fisiopatologia dell’Invecchiamento”. Titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Modena.
Specializzazione in Cardiologia conseguita con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Firenze.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Capacità e competenze personali
Attività di ricerca: 1) Trattamento del paziente anziano con cardiopatia ischemica acuta e scompenso cardiaco grave, con particolare riguardo alla contropulsazione intra-aortica e alla terapia sostitutiva renale; 2) Terapia farmacologica nel paziente anziano, con particolare riguardo all’uso dei nitro-derivati, della dopamina e dei nutraceutici; 3) Assistenza ai pazienti in Unità di Cura Intensiva: l’importanza della presenza dei familiari; 4) La riabilitazione cardiologica nel post-infarto; 5) Fibrillazione atriale: epidemiologia, fisiopatologia e modalità di trattamento nei pazienti di età avanzata – terapia elettrica, farmaci antiaritmici e anticoagulanti ; 6) Stratificazione del rischio aritmico nei pazienti con infarto miocardico recente; 7) Trattamento dello scompenso cardiaco congestizio nel paziente anziano con terapia di resincronizzazione cardiaca e defibrillatore impiantabile; 8) Invecchiamento dei grandi vasi, infiammazione cronica e fibrillazione atriale.
Maturata esperienza nella conduzione di studi clinici in GCP
Madrelingua
Altre lingua
Inglese
[eccellente ]
[eccellente]
Capacità e competenze relazionali
E’ autore di numerosi articoli su riviste internazionali e di numerosi articoli in lingua italiana. Ha presentato relazioni o comunicazioni personali a Congressi Nazionali (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, ANMCO, SIC, AIAC) e Internazionali (Sessioni Scientifiche Annuali di American Heart Association, American College of Cardiology, European Society of Cardiology and European Union Geriatric Medicine Society).
Fellow dell’European Heart Rhythm Association
Capacità e competenze organizzative
Coordina il gruppo di Aritmologia Geriatrica della AOU Careggi, coinvolto nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie del paziente anziano
Capacità e competenze tecniche
Autonomo nella elaborazione statistica dei database di ricerca. Autonomo nella conduzione di studi clinici (Principal Investigator del Centro Coordinatore Nazionale dello Studio APULEIO, sulla qualità della vita dei pazienti trattati con anticoagulanti orali diretti - ha contribuito inoltre alla preparazione del protocollo di studio; Principal Investigator del Centro della AOU Careggi e della Università di Firenze dello Studio multicentrico internazionale EMANATE, sull'utilizzo di apixaban vs. warfarin in pazienti da sottoporre a cardioversione elettrica della fibrillazione atriale). Esperto in defibrillazione, elettrocardiografia dinamica, analisi della variabilità della frequenza cardiaca e disturbi del sistema nervoso vegetativo, nella diagnostica della sindrome di apnea notturna di tipo ostruttivo e nella valutazione dell’invecchiamento vascolare.
Didattica
Docente nella Scuola di Specializzazione in Geriatria e nella Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università di Firenze; docente di Geriatria nel corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e docente di Medicina Interna nel corso di Laurea di Fisioterapia dell’Università di Firenze.
Altre capacità e competenze
Il gruppo di Aritmologia Geriatrica è Centro di Riferimento Nazionale in Elettrocardiografia Dinamica per ESAOTE SpA (Firenze) e Spacelabs Healthcare
Formatore nei corsi di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD)
Ulteriori informazioni
Socio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), della Società Italiana di Cardiologia (SIC); Golden Premium Member dell’American Heart Association; International Associate Member dell’American College of Cardiology; Fellow dell’European Heart Rhythm Association.
Legenda
Stefano Fumagalli, MD, PhD, FEHRA, FESC, FAIAC
Department of Experimental and Clinical Medicine, Geriatric Intensive Care Unit and Geriatric Arrhythmia Unit, University of Florence and Careggi General Hospital
Largo Brambilla, 3 – 50134 Florence, Italy
WORK EXPERIENCE - From October 1st 2018 – to present
Associate Professor of Internal Medicine – Geriatrics, University of Florence, Italy
EDUCATION AND TRAINING
PERSONAL SKILLS
Certified instructor of Basic Life Support and Defibrillation (BLSD)
Expertise in Biostatistics and in database management
PRESENT RESEARCH ACTIVITY
Atrial fibrillation in elderly patients, with special interest in:
1) epidemiology of the arrhythmia and its association with other comorbid conditions;
2) the optimization of medical therapy at advanced age;
3) the specific effects of rate- and rhythm-control strategies in elderly individuals, focusing on prevention of disability and frailty, and improvement of health-related quality of life;
4) atrial fibrillation as a marker of a frail condition;
5) patients reported outcomes in atrial fibrillation;
6) the effects of nutritional supplements for frailty prevention in atrial fibrillation and heart failure patients;
7) COVID-19 and atrial fibrillation in older subjects.
Other arrhythmia-related topics:
8) the effects of ICD and CRT therapy at advanced ages, focusing on the possible action of the devices to slow the progression leading from disease to disability and death.
Principal Investigator for the Geriatric Intensive Care Unit of the University of Florence for the following studies:
Euro-Heart Survey on Atrial Fibrillation; EORP Atrial Fibrillation General Pilot; EORP Atrial Fibrillation Long-Term Registry; EORP AF III; STEEER-AF; RAFFAELLO (Ranolazine in Atrial Fibrillation Following An ELectricaL CardiOversion) study; GLORIA-AF registry; EMANATE (Eliquis evaluated in acute cardioversion coMpared to usuAl treatmeNts for AnticoagulaTion in subjEcts with atrial fibrillation) trial; ETNA-AF registry; APULEIO study (patients reported outcomes in an apixaban treated population); PRESBUS study; GeroCovid registry.
Member of the steering committee of the APULEIO study and of the GeroCovid registry. Member of the steering committee and responsible of patients’ enrolment for the international AMBROSIA (Microbiota-Inflammation-Brain axis in heart failure: new food, biomarkerS and AI Approach for the prevention of undeRnutrition in Older) Study (European project coordinated by the University of Florence in the ERA-HDHL- “Development of targeted nutrition for prevention of undernutrition for older adults - PREVNUT” program). The project aims at preventing undernutrition and frailty in older subjects with atrial fibrillation and/or heart failure.
Study promoter and coordinator of the Research Project of Relevant National Interest (PRIN) of the Italian Ministry of the University and Research “Atrial Fibrillation and frailty development in older patients. Do therapeutic options exert a protective effect? From physical function, mood and cognition to metabolic pathways and ‘inflammageing’. The CAFFE (Cardioversion of Atrial Fibrillation and Frailty in the Elderly) Study”.
FELLOWSHIPS and MEMBERSHIPS
Fellow of the European Heart Rhythm Association (EHRA); Fellow of the European Society of Cardiology (ESC); Fellow of the Italian Heart Rhythm Association (AIAC); Member of the College of the University Professors of Internal Medicine; Past-President of the Directive Council of Tuscany Region of the Italian Society of Gerontology and Geriatric Medicine; Member of the National Directive Council of the Italian Society of Geriatric Cardiology; Member of the Board of the European Geriatric Medicine Society (EuGMS) Special Interest Group on Cardiovascular Medicine; International Member of the American College of Cardiology (ACC) – Geriatric Cardiology Section; Member of the Italian Society of Cardiology; Member of the Italian Society of Internal Medicine.
EUROPEAN HEART RHYTHM ASSOCIATION (EHRA) ACTIVITIES
EDITORIAL ACTIVITIES
Author of 154 articles cited in PubMed, Scopus, Web of Science (h-index: 33; 15.279 citations by 12.046 documents). Editorial Consultant for Clinical Gerontology and Geriatric Assessment for “Aging Clinical and Experimental Research” (ISSN: 1720-8319; IF: 3.4 - 2023).
Reviewer for: Aging Clinical and Experimental Research; American Journal of Cardiology; EP Europace; European Journal of Internal Medicine; Journal of Gerontology; Journal of the American College of Cardiology; Plos One; Circulation Arrhythmia and Electrophysiology.