Martedì ore 9.00-10.45 stanza 12 via P.A. Micheli n.8. Previo appuntamento tramite mail a giovanni.minutoli@unifi.it
Giovanni Minutoli è Professore Associato di Restauro Architettonico (settore CEAR-11/B) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze dal 2024. Precedentemente, tra il 2021 e il 2024, è stato Ricercatore a tempo determinato di tipo b (L. 240/2010) nello stesso Dipartimento. Dottore di ricerca in Materiali e Strutture dell’Architettura (ICAR 19) dal 2011, ha conseguito la laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 2001 e, nel 2017, l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore 08/E2, valida fino al 2028.
dal 2024 è' menbro del colleggio dei docenti del dottorato Cities and landscapes: architecture, archaeology, cultural heritage, history and resources, dell'Università della Basilicata.
Dal 2003 partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali e conta oltre cento pubblicazioni tra articoli, saggi e monografie, dedicate al restauro degli edifici e dei centri storici. Tra il 2014 e il 2020 ha insegnato Laboratorio di Restauro presso le Università di Firenze e Pavia; nel 2018-2019 è docente a contratto al Politecnico di Torino e nel 2019-2020 all’Università della Basilicata per il corso di Teoria del Restauro. Nel 2016 è visiting professor alla Universitat Politècnica de València.
È socio fondatore della spin-off SISMA – Sistemi Integrati di Monitoraggio Architettonico dell’Università di Firenze, di cui è stato presidente dal 2015 al 2021, e socio fondatore dell’Associazione ReUso, per la quale ricopre il ruolo di tesoriere. Le attività di entrambe le realtà sono rivolte alla conservazione del patrimonio architettonico, con un approccio integrato tra ricerca, applicazione tecnica e divulgazione.
Nel corso degli anni ha sviluppato numerose collaborazioni scientifiche con istituzioni e centri di ricerca nazionali e internazionali, tra cui la Universidad Politécnica de Madrid, la Universitat Politècnica de València, l’École normale supérieure de Paris e l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”. Dal 2021 è socio ordinario della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura.
Le sue principali linee di ricerca riguardano il restauro dei centri storici, il recupero degli edifici in stato di rudere e lo studio delle tecniche di ventilazione e raffrescamento nell’architettura storica. Ha esteso tali tematiche attraverso collaborazioni con enti di ricerca europei e amministrazioni pubbliche, contribuendo alla diffusione e al trasferimento delle conoscenze nel settore della conservazione del patrimonio (terza missione).
È responsabile, insieme ai colleghi Susanna Caccia Gherardini ed Emanuela Ferretti, di numerosi protocolli d’intesa tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e importanti enti territoriali e parchi archeologici, tra cui Selinunte, Tindari, Parchi Val di Cornia, Zungoli e Ghibellina (2021-oggi).
È inoltre responsabile scientifico di molte convenzioni di ricerca con amministrazioni pubbliche e istituzioni culturali, dedicate allo studio e alla valorizzazione di beni architettonici e paesaggistici, tra cui le mura di Verona, i borghi termali di Bagni di Petriolo e Macereto, la piazza Roma a Naso, la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Naso), il Parco di Villa Borbone (Viareggio) e diversi siti dei Parchi Val di Cornia.
Accanto all’attività accademica, Minutoli svolge un’intensa attività divulgativa e organizzativa nell’ambito dei convegni internazionali ReUso, contribuendo come membro del comitato scientifico e come coordinatore a diverse edizioni (Roma 2021, Porto 2022, Cáceres 2023). Ha inoltre partecipato come relatore invitato a numerosi convegni e seminari internazionali, tra cui quelli tenuti a Firenze, Porto, Caceres, Messina, Belo Horizonte e Baeza, con interventi dedicati ai temi del restauro, della conservazione paesaggistica, della sostenibilità ambientale e delle tecniche storiche di ventilazione.
Svolge attività di referaggio scientifico per le riviste Restauro Archeologico (classe A) e TEMA: Technologies, Engineering, Materials and Architecture, ed è stato membro della commissione giudicatrice finale del dottorato di ricerca presso la Universitat Politècnica de València (a.a. 2020-2021).
Dal 2024 Professore Associato di Restauro Architettonico, settore disciplinare CEAR-11/B.
Dal 2021 al 2024 Ricercatore a tempo determinato (tipo b, Legge240/10) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2011 è Dottore di ricerca in Materiali e Strutture dell’Architettura (Icar 19).
Laureato nel 2001 presso la Facoltà di Architettura di Firenze.
Consegue l’abilitazione scientificanazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 08/E02 nel 2017 (valida fino al 2028).
Tra il 2003 e il 2023 partecipa a vari convegni nazionali e internazionali. Al suo attivo ha più di 100 pubblicazioni, tra articoli in rivista, contributi in volume e monografie, nel settore del restauro degli edifici storici e dei centri storici.
Dal 2014 al 2020, tiene il corso di Laboratorio di Restauro presso l’Ateneo Fiorentino e Pavese.
Nell'anno accademico 2018-2019 insegna Laboratorio di Restauro presso il Politecnico di Torino.
Nell'anno accademico 2019-2020 insegna Teoria del Restauro presso l'Università della Basilicata.
Nel 2016 è visiting professor presso Università Politecnica di Valencia.
Socio fondatore della spin off, dell'Università degli Studi di Firenze, SISMA (Sistemi Integrati di Monitoraggio Architettonico) di cui è presidente dal 2015 al 2021. Socio Fondatore dell’Associazione REUSO, di cui è tesoriere. Entrambi le strutture si occupano di conservazione del patrimonio architettonico sia dal punto di vista tecnico pratico che da quello scientifico divulgativo.
Durante gli anni ha avuto l’opportunità di avviare molte attività di cooperazione e di scambio culturale nel settore scientifico disciplinare ICAR19, concentri di ricerca internazionali, tra cui: L’Università Politecnica di Madrid, L’Università Politecnica di Valencia. École normale supérieure de Paris, Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio.
Dal 2021 fa parte, come socio ordinario, della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura.
Le tre principali linee di ricerca:
- restauro dei centri storici
- restauro degli edifici in stato di rudere
- studio delle tecniche di ventilazione e raffrescamento degli edifici storici.
Ha ampliando e approfondendo le diverse tematiche grazie agli accordi di ricerca e di collaborazione con vari centri di ricerca europei e numerose amministrazioni pubbliche. La possibilità di collaborare con numerosi enti ha permesso di applicare, valorizzare e impiegare in modo sistemico le conoscenze acquisite (terza missione), promuovendo il trasferimento del sapere tra attori diversi del processo edilizio (università, imprese, enti e istituzioni) con la finalità di diffondere e applicare la conoscenza inerente la conservazione dell’edilizia storica.
Responsabile protocolli di intesa:
2023 Responsabile con la prof. Susanna Caccia Gherardini del protocollo di intesa tra il Dipartimento di Architetturadell’Universitàdegli Studi di Firenzee il Parco Archeologico di Selinunte (Tr).
2023 Responsabile con la prof. Susanna Caccia Gherardini del protocollo di intesa tra il Dipartimento di Architetturadell’Universitàdegli Studi di Firenzee la Parchi Val di Cornia (Li).
2022-ad oggi Responsabile con la prof. Susanna Caccia Gherardini del protocollo di intesa tra il Dipartimento di Architetturadell’Universitàdegli Studi di Firenzee il Comune di Zungoli (Av).
2022-ad oggi Responsabile con i prof. Susanna Caccia Gherardini e Emanuela Ferretti del protocollo di intesa tra il Dipartimento di Architetturadell’Universitàdegli Studi di Firenzee il Comune Ghibellina (Tr).
2021-ad oggi Responsabile con la prof. Susanna Caccia Gherardini del protocollo di intesa tra il Dipartimento di Architetturadell’Universitàdegli Studi di Firenzee il Parco Archeologico di Tindari (Me).
Responsabile di Convenzioni:
2023 Progetto di ricerca per il Comune di Naso. Analisi sviluppo dello studio di fattibilità inerente la riqualificazione e la rigenerazione della piazza Roma e dintorni finalizzato allo sviluppo turistico del territorio nel comune di Naso (ME). Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2023 Progetto di ricerca in Convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia. Analisi Progetto di conoscenza per il progetto di documentazione delle mura di Verona. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2023Progetto di ricerca Parchi val di Cornia. Analisi e studi per il progetto di conservazione e valorizzazione dei siti della Parchi Val di Cornia. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2022 Progetto di ricerca comune di Monticiano. Borghi termali. Rigenerazione culturale e sociale connessa alla conservazione del patrimonio storico e ambientale nei siti di Bagni di Petriolo e Macereto. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2022 Progetto di ricerca comune di Colle Val D’Elsa. Progetto di conoscenza per il restauro di alcuni tratti delle mura di Colle di Val d'Elsa. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2022 Progetto di ricerca in convenzione con il Comune di Naso. Analisi e valutazione sullo stato di conservazione della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Naso, per la redazione delle linee guida del progetto di restauro. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2022 I Progetto di ricerca Fratelli Navarra srl. Corridoio Vasariano-Complesso Monumentale degli Uffizi, Firenze. Stud preliminari per la documentazione a fini scientifici del restauro delle strutture lignee. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2022 Progetto di ricerca comune di Viareggio. Studio preliminare per il restauro del parco di villa Borbone e dei relativi manufatti. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2021 Progetto di ricerca in convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia. Progetto di conoscenza per il progetto di restauro delle mura di Verona. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
2021 Progetto di ricerca comune di Sinagra. Analisi e valutazioni sullo stato di conservazione di palazzo Salleo a Sinagra, per lo sviluppo del progetto di Restauro e valorizzazione. Responsabile scientifico: Giovanni Minutoli, Susanna Caccia Gherardini.
Attività divulgativa:
2023 I Come membro e referente del comitato fondatore dell’Associazione ReUso si è occupato del coordinamento scientificoe organizzazione di ReUso Caceres (Spagna) XI Convegno Internazionale. documentazione, conservazione e riutilizzo del Patrimonio architettonico. Caceres 18-21 ottobre 2023.
2023 I Membro del comitato scientificodi ReUso Caceres (Spagna) XI Convegno Internazionale. documentazione, conservazione e riutilizzo del Patrimonio architettonico. Caceres 18-21 ottobre 2023.
2022 I Come membro e referente del comitato fondatore dell’Associazione ReUso si è occupato del coordinamento scientificoe organizzazione di ReUso Porto (Portogallo) X Convegno Internazionale. Documentation, Restoration and Reuse of Heritage. Porto 2-4 novembre 2022.
2022 I Membro comitato scientificodi ReUso Porto (Portogallo) X Convegno Internazionale. Documentation, Restoration and Reuse of Heritage. Porto 2-4 novembre 2022.
2022 I Membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale 1972-2022 Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo: a proposito di gestione, salvaguardia e sostenibilità. Firenze 18-19 novembre 2022.
2021 I Come membro e referente del comitato fondatore dell’Associazione ReUso si è occupato del coordinamento scientificoe organizzazione di ReUso Roma IX Convegno Internazionale. Temi contemporanei del Restauro. Roma 1-3 dicembre 2021.
2021 I Membro comitato scientificodi ReUso Roma IX Convegno Internazionale. Temi contemporanei del Restauro. Roma 1-3 dicembre 2021.
2012-ad oggi I Membro comitato scientificodell’Associazione ReUso.
Relatore convegni:
2023 I relatore al convegno internazionale: Già chiamano in aiuto la chimica…” Restoration from bottega to scientific laboratory and site practice. Firenze 15-16 dicembre 2023. Con un contributo dal titolo: Le mura di Verona: percorso conoscitivo per il progetto di restauro.
2023 I relatore su invito al seminario documentazione per il progetto di restauro, The Federal University of Minas Gerais (Brasile), Belo Horizonte 26-3 dicembre 2023. Con una relazione dal titolo: la conservazione degli apparati pittorici dipinti.
2023 I relatore al convegno internazionale: ReUso Caceres (Spagna) XI Convegno Internazionale. documentazione, conservazione e riutilizzo del Patrimonio architettonico. Caceres 18-21 ottobre 2023. Con una relazione dal titolo: I giardini di Don Luigi di Toledo: Firenze-Napoli-Carceres.
2022 I relatore al convegno internazionale: Porto (Portogallo) X Convegno Internazionale. Documentation, Restoration and Reuse of Heritage. Porto 2-4 novembre 2022. Con una relazione dal titolo: The Palladian villas: landscape and archtecture. Protection of an environmental system
2022 I relatore al convegno internazionale: 2030 d.c. Proiezioni future per una progettazione sostenibile, Messina 17-19 novembre 2022. Con una relazione dal titolo: Architetture storiche e sostenibilità ambientale: edifici a confronto”.
2022 I relatore al convegno internazionale: 1972-2022 Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo: a proposito di gestione, salvaguardia e sostenibilità, Firenze 18-19 novembre 2022. Con una relazione dal titolo: I giardini di don Luigi di Toledo: Firenze e Napoli due realtà a confronto.
2022 I relatore su invito al Laboratorio Internacional de Restauración Arquitectónica y Urbana Universidad Internacional de Andalucía 24-28 octubre 2022 Baeza (España). Director Javier Gallego Roca. Con una relazione dal titolo: Sistemi di raffrescamento e ventilazione nell’architettura storica italiana e spagnola.
2021 I relatore al convegno: 1972-2022. il patrimonio mondiale alla prova del tempo. a proposito di gestione, salvaguardia e sostenibilità"
2021 I relatore presso il convegno internazionale: ReUso Roma IX Convegno Internazionale. Temi contemporanei del Restauro. Roma 1-3 dicembre 2021. Con una relazione dal titolo: Presidi antisismici nell'architettura storica. Il caso di Bagni di Petriolo.
Comitati scientifici e referaggi:
ScientificReviewerper“RESTAURO ARCHEOLOGICO”, Firenze University Press,ISSN:1724-9686 (Rivista in classe A settori disciplinare Icar 19)
ScientificReviewerper“TEMA: Technologies, Engineering, Materials and Architecture”, ISSN ONLINE 2421-4574.
Commissioni di valutazione internazionale:
UNIVERSITÀ POLITECNICA DI VALENCIA. Membro effettivo della commissione giudicatrice per lavalutazionedell’esamefinaleperilconseguimentodeltitolodidottorediricerca AA. 2020-2021
- Restauro urbano
- Restauro degli edifici in stato di rudere
- Sistemi di raffrescamento degli edifici storici
- Restauro di strutture sommerse
Organizzo seminari tematici con possibilità di attività in campo sia in italia che all'estero.I seminari hanno come finalità l'anlisi e lo studio di manufatti antichi per la redazione del progetto di restauro.
Legenda
Giovanni Minutoli has been Associate Professor of Architectural Restoration (sector CEAR-11/B) at the Department of Architecture of the University of Florence since 2024. Since 2025, he has been President of the Bachelor's Degree Programme in Architectural Sciences. Previously, from 2021 to 2024, he served as a fixed-term Researcher (type b, Law 240/2010) in the same Department. He earned his PhD in Materials and Structures of Architecture (ICAR 19) in 2011 and graduated from the Faculty of Architecture of Florence in 20E' menbro del colleggio dei docenti del dottorato Cities and landscapes: architecture, archaeology, cultural heritage, history and resources, dell'Università della Basilicata.01. In 2017, he obtained the National Scientific Qualification for Associate Professorship in sector 08/E2, valid until 2028.
Since 2024, he is a member of the PhD programme board in Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources at the University of Basilicata.
Since 2003, he has regularly participated in national and international conferences and has authored over one hundred publications, including journal articles, book chapters, and monographs, focusing on the restoration of historic buildings and urban centers. Between 2014 and 2020, he taught Restoration Studio at the Universities of Florence and Pavia; in 2018–2019, he held a teaching appointment at the Politecnico di Torino, and in 2019–2020 he taught Theory of Restoration at the University of Basilicata. In 2016, he was Visiting Professor at the Universitat Politècnica de València.
He is a founding member of the University of Florence spin-off SISMA – Integrated Systems for Architectural Monitoring, of which he served as president from 2015 to 2021, and a founding member and treasurer of the ReUso Association. Both institutions are dedicated to the conservation of architectural heritage, combining research, technical practice, and scientific dissemination.
Over the years, he has developed numerous scientific collaborations with national and international institutions and research centers, including the Universidad Politécnica de Madrid, the Universitat Politècnica de València, the École normale supérieure de Paris, and the Catholic University “Nostra Signora del Buon Consiglio.” Since 2021, he has been an ordinary member of the Italian Society for Architectural Restoration.
His main research areas focus on the restoration of historic centers, the conservation of ruinous structures, and the study of ventilation and cooling techniques in historic architecture. He has expanded these themes through collaborations with European research centers and public administrations, contributing to the dissemination and transfer of knowledge in the field of heritage conservation (third mission).
Together with colleagues Susanna Caccia Gherardini and Emanuela Ferretti, he is responsible for several agreements between the Department of Architecture of the University of Florence and major territorial and archaeological institutions, including Selinunte, Tindari, Parchi Val di Cornia, Zungoli, and Ghibellina (2021–present).
He is also scientific coordinator of numerous research agreements with public administrations and cultural institutions devoted to the study and enhancement of architectural and landscape heritage, including the walls of Verona, the thermal settlements of Bagni di Petriolo and Macereto, Piazza Roma in Naso, the Church of Saints Philip and James (Naso), the Villa Borbone Park (Viareggio), and several sites managed by Parchi Val di Cornia.
Alongside his academic activity, Minutoli plays an active role in scientific dissemination and organization within the international ReUso conferences, contributing as both a member of the scientific committee and coordinator in several editions (Rome 2021, Porto 2022, Cáceres 2023). He has also been an invited speaker at numerous international conferences and seminars in Florence, Porto, Cáceres, Messina, Belo Horizonte, and Baeza, addressing topics such as restoration, landscape conservation, environmental sustainability, and historic ventilation techniques.
He serves as a reviewer for the journals Restauro Archeologico (class A) and TEMA: Technologies, Engineering, Materials and Architecture, and was a member of the final doctoral examination committee at the Universitat Politècnica de València (a.y. 2020–2021).
Since 2024, Associate Professor of Architectural Restoration, disciplinary sector CEAR-11/B.
From 2021 to 2024, Fixed-term Researcher (type b, Law 240/2010) at the Department of Architecture, University of Florence.
Since 2011, PhD in Materials and Structures of Architecture (ICAR 19).
Graduated in 2001 from the Faculty of Architecture, University of Florence.
In 2017, he obtained the National Scientific Qualification for Associate Professor in competition sector 08/E2 (valid until 2028).
Between 2003 and 2023, he participated in various national and international conferences. He is the author of more than 100 publications, including journal articles, book chapters, and monographs, in the field of restoration of historic buildings and historic centers.
From 2014 to 2020, he taught the Restoration Laboratory course at the Universities of Florence and Pavia.
In the 2018–2019 academic year, he taught Restoration Laboratory at the Politecnico di Torino.
In the 2019–2020 academic year, he taught Theory of Restoration at the University of Basilicata.
In 2016, he was Visiting Professor at the Universidad Politécnica de Valencia.
He is a founding member of the University of Florence spin-off SISMA (Integrated Systems for Architectural Monitoring), where he served as president from 2015 to 2021. He is also a founding member and treasurer of the ReUso Association. Both organizations are dedicated to the conservation of architectural heritage from both a technical–practical and scientific–dissemination perspective.
Over the years, he has established numerous cooperation and cultural exchange activities within the ICAR19 disciplinary sector, in collaboration with international research centers, including: Universidad Politécnica de Madrid, Universidad Politécnica de Valencia, École normale supérieure de Paris, and the Catholic University “Nostra Signora del Buon Consiglio.”
Since 2021, he has been an ordinary member of the Italian Society for Architectural Restoration.
His three main research areas are:
restoration of historic centers
restoration of buildings in a ruinous state
study of ventilation and cooling techniques in historic architecture
He has expanded and deepened these topics through research agreements and collaborations with various European research centers and numerous public administrations. Working with multiple institutions has allowed him to systematically apply and disseminate acquired knowledge (third mission), promoting knowledge transfer among different stakeholders in the building process (universities, companies, public bodies, and institutions) with the aim of advancing conservation practices for historic architecture.
2023 – Co-responsible with Prof. Susanna Caccia Gherardini for the agreement between the Department of Architecture, University of Florence, and the Archaeological Park of Selinunte (TR).
2023 – Co-responsible with Prof. Susanna Caccia Gherardini for the agreement between the Department of Architecture, University of Florence, and Parchi Val di Cornia (LI).
2022–present – Co-responsible with Prof. Susanna Caccia Gherardini for the agreement between the Department of Architecture, University of Florence, and the Municipality of Zungoli (AV).
2022–present – Co-responsible with Prof. Susanna Caccia Gherardini and Prof. Emanuela Ferretti for the agreement between the Department of Architecture, University of Florence, and the Municipality of Ghibellina (TR).
2021–present – Co-responsible with Prof. Susanna Caccia Gherardini for the agreement between the Department of Architecture, University of Florence, and the Archaeological Park of Tindari (ME).
2023 – Research project for the Municipality of Naso: feasibility study for the redevelopment and regeneration of Piazza Roma and its surroundings, aimed at promoting tourism development. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2023 – Research project in collaboration with the Department of Civil Engineering and Architecture, University of Pavia: knowledge project for the documentation of the walls of Verona. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2023 – Research project with Parchi Val di Cornia: analyses and studies for the conservation and enhancement of the park sites. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2022 – Research project for the Municipality of Monticiano: cultural and social regeneration linked to the conservation of the historic and environmental heritage in the thermal sites of Bagni di Petriolo and Macereto. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2022 – Research project for the Municipality of Colle Val d’Elsa: knowledge project for the restoration of several sections of the city walls. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2022 – Research project for the Municipality of Naso: analysis and assessment of the conservation state of the Church of Saints Philip and James, for the guidelines of the restoration project. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2022 – Research project for Fratelli Navarra srl: Uffizi Galleries – Vasari Corridor, Florence. Preliminary studies for the scientific documentation of the restoration of timber structures. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2022 – Research project for the Municipality of Viareggio: preliminary study for the restoration of Villa Borbone Park and its architectural structures. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2021 – Research project in collaboration with the University of Pavia: knowledge project for the restoration of the walls of Verona. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2021 – Research project for the Municipality of Sinagra: conservation assessment of Palazzo Salleo for restoration and enhancement. Scientific coordinators: Giovanni Minutoli and Susanna Caccia Gherardini.
2023 – As founding member and representative of the ReUso Association, he coordinated the scientific organization of ReUso Cáceres (Spain), XI International Conference on Documentation, Conservation and Reuse of Architectural Heritage (18–21 October 2023).
2023 – Member of the Scientific Committee of ReUso Cáceres, XI International Conference.
2022 – As founding member and representative of the ReUso Association, he coordinated the scientific organization of ReUso Porto (Portugal), X International Conference (2–4 November 2022).
2022 – Member of the Scientific Committee of ReUso Porto, X International Conference.
2022 – Member of the Scientific Committee of the International Conference 1972–2022: World Heritage Tested by Time, Florence, 18–19 November 2022.
2021 – As founding member and representative of the ReUso Association, he coordinated the scientific organization of ReUso Rome, IX International Conference (1–3 December 2021).
2021 – Member of the Scientific Committee of ReUso Rome, IX International Conference.
2012–present – Member of the Scientific Committee of the ReUso Association.
(Translation maintains original titles)
2023 – Speaker at the international conference “Già chiamano in aiuto la chimica…” Restoration from bottega to scientific laboratory and site practice, Florence, 15–16 December 2023. Paper: Le mura di Verona: percorso conoscitivo per il progetto di restauro.
2023 – Invited speaker, seminar Documentation for the Restoration Project, Federal University of Minas Gerais (Brazil), Belo Horizonte, 26–30 December 2023. Paper: La conservazione degli apparati pittorici dipinti.
2023 – Speaker at ReUso Cáceres, XI International Conference. Paper: I giardini di Don Luigi di Toledo: Firenze–Napoli–Cáceres.
2022 – Speaker at ReUso Porto, X International Conference. Paper: The Palladian villas: landscape and architecture. Protection of an environmental system.
2022 – Speaker at 2030 A.D. Future projections for sustainable design, Messina, 17–19 November 2022. Paper: Architetture storiche e sostenibilità ambientale: edifici a confronto.
2022 – Speaker at the international conference 1972–2022: World Heritage Tested by Time, Florence. Paper: I giardini di Don Luigi di Toledo: Firenze e Napoli due realtà a confronto.
2022 – Invited speaker, Laboratorio Internacional de Restauración Arquitectónica y Urbana, Universidad Internacional de Andalucía, Baeza (Spain), 24–28 October 2022. Paper: Sistemi di raffrescamento e ventilazione nell’architettura storica italiana e spagnola.
2021 – Speaker at 1972–2022: World Heritage Tested by Time.
2021 – Speaker at ReUso Rome, IX International Conference. Paper: Presidi antisismici nell’architettura storica. Il caso di Bagni di Petriolo.
Scientific Reviewer for Restauro Archeologico (Firenze University Press, Class A journal – ICAR 19).
Scientific Reviewer for TEMA: Technologies, Engineering, Materials and Architecture (ISSN 2421-4574).
Universitat Politècnica de València – Full member of the final examination committee for the PhD degree evaluation (Academic Year 2020–2021).
Urban restoration
Restoration of buildings in a ruined state
Cooling systems in historic buildings
Restoration of submerged structures
I organize thematic seminars with opportunities for fieldwork both in Italy and abroad. The purpose of the seminars is the analysis and study of ancient structures for the development of restoration projects.