Formazione
1987 - Laurea in Chimica presso il Dipartimento di Chimica Organica dellUniversità di Firenze, discutendo la tesi dal titolo "Sintesi di acilstannani quali precursori di versatili sintoni in Chimica Organica". Relatore: Prof. Alfredo Ricci, Correlatore: Prof. Alessandro Degl'Innocenti.
1988-1989 - Borsa di studio presso Organi di Ricerca del CNR, svolgendo ricerche sul tema "Sintesi regiospecifica di macrocicli e macrolidi insaturi fisiologicamente attivi via organosilani e organostannani" nell'ambito di una collaborazione internazionale fra il Centro C.N.R. di Firenze (Prof. Ricci, Prof. DeglInnocenti) e la Johns Hopkins University di Baltimora, USA (Prof. Gary H. Posner).
Novembre 1989 - Vincitrice del Concorso per l'ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, Curriculum di Chimica Organica (V Ciclo), (supervisore Prof. Alfredo Ricci)
1991-1992 - Attività di ricerca presso il Laboratoire de Chimie Organique et Organometallique dellUniversità di Bordeaux I diretto dal Professor Pereyre, nellambito di una collaborazione CEE franco-italo-spagnola fra il Prof. Ricci ed i Proff. Dunogués (Francia) e Palomo (Spagna).
1993 - Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, sostenendo l'esame finale presso l'Universita' degli Studi "La Sapienza" di Roma, e discutendo la tesi "Omologazione di funzionalità solforate, azotate ed ossigenate in molecole organiche, mediata da semplici reattivi organometallici del gruppo 14".
1995 - Postdoctoral Fellow, nellambito di un contratto CEE-HCM Capitale Umano e Mobilità (contratto n° ERB CHB ICT930417) per svolgere attività di ricerca a Tolosa (Francia) presso il Laboratoire de Chimie de Coordination del CNRS, diretto dal Prof. G. Balavoine, in collaborazione con i Prof. J. J. Brunet e R. Chauvin.
1995-1996 - Borsa di studio Post-Doc presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Funzionalizzazione di derivati piridazinici e piridazinonici attraverso reattivi organometallici, in collaboarzione con il Prof. Dal Piaz).
1997 - Ricercatrice presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Firenze.
2002 - Idoneità in una procedura di valutazione comparativa per Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare CHIM/06 (Chimica organica) presso la Facoltà di Farmacia dellUniversità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
2005 - Professore Associato presso la Facoltà di Farmacia dellUniversità degli Studi di Firenze per il settore scientifico-disciplinare CHIM/06.
Giugno 2021 - ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 03/C1 - Chimica Organica.
Dal 1998 è responsabile per scambio di studenti nell'ambito del Programma Socrates/Erasmus fra l'Universitàdi Firenze e le Università Paul Sabatier, Tolosa 3 (Francia); dal 2013 con l'Università di Rouen (Francia); dal 2018 con l'Università di Lodz (Polonia).
Partecipazione a Progetti nazionali (PRIN 1997, PRIN 1999, PRIN 2001, PRIN 2003, PRIN 2005, PRIN 2007): Stereoselezione in sintesi organica: Metodologie ed Applicazioni (Responsabile Nazionale: Prof. M. Tiecco, Responsabile UdR: Prof. A. DeglInnocenti). PRIN 2010-2011 (Responsabile Nazionale: Prof. M. d'Ischia, Responsabile UdR: Prof. S. Menichetti).
Attivita' professionali
Dal 2007 fa parte della Commissione Coordinamento Corsi del Corso di Laurea in Scienze farmaceutiche applicate - Controllo Qualità dell'Universita' di Firenze.
Dal 2011 fa parte del Gruppo di Autovalutazione (GAV) del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Unicìversità di Firenze)
Dal 2019 fa parte della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) della Scuola di Agraria (Universita' di Firenze).
Dal 2016 fa parte dell'Editorial Board del Journal of Sulfur Chemistry (Taylor & Francis).
2016-2021- membro dell'Editorial Board di Substantia. An International Journal of the History of Chemistry (Firenze University Press).
Referee di riviste internazionali: Synthesis, European Journal of Organic Chemistry, Journal of Organic Chemistry, Beilstein Journal of Sulfur Chemistry, Heteroatom Chemistry, Letters in Organic Chemistry, Arkivoc, Applied Organometallic Chemistry, Elsevier, New Journal of Chemistry (RSC), Organic Chemistry Frontiers (RSC), International Journal of Molecular Sciences (MDPI), Molecules (MDPI), Antioxidants (MDPI), Symmetry (MDPI).
Attività Didattica
A.A. 1996-1997, 1997-1998 e 1998-1999: esercitazioni per il Corso di Analisi dei Medicinali I del Corso di Laurea in Farmacia presso la Facoltà/> di Farmacia dellUniversità di Firenze.
A.A. 1998-1999, 1999-2000 e 2000-2001: lezioni per il Corso di Chimica Organica per il Corso di Laurea in Controllo Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico presso la Facoltà/> di Farmacia dellUniversità di Firenze.
A.A. 2001-2002: titolare del Corso di Chimica Organica del Corso di Laurea in Controllo di Qualità nel Settore Industriale e Farmaceutico presso la Facoltà/> di Farmacia dellUniversità di Firenze.
A.A. 2003-2004 - A.A. 2018-2019: 8 ore di lezione di Chimica Organica nellambito del Corso di Chimica Organica I per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà/> di Farmacia dellUniversità di Firenze
A.A. 2006-2007: ha tenuto 12 ore di lezione nellambito del Master di II° livello Metodologie Innovative di Sintesi in Chimica Organica (Facoltà di SMFN).
A.A. 1999-2000: titolare del Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica per il Corso di Laurea in Controllo Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico presso la Facoltà/> di Farmacia (in seguito: Scuola di Scienze della Salute Umana) dell'Università di Firenze.
DallA.A. 2003-2004: titolare del Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica per il Corso di Laurea Specialistica (Magistrale) in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà/> di Farmacia (in seguito: Scuola di Scienze della Salute Umana) dell'Università di Firenze.
DallA.A. 2005-2006 all' AA 2011-2012: ha tenuto il Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica per il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Farmaceutiche presso la Facoltà/> di Farmacia dellUniversità di Firenze.
Dall'AA 2012-2013 titolare del corso di Chimica Organica nei Prodotti Alimentari del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnolgie Alimentari (Scuola di Agraria) dell'Università di Firenze.
Corsi di Master, corsi di Aggiornamento Professionale e corsi di Perfezionamento
Nell’A.A. 2002-2003 ha tenuto lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio, per un totale di 3 CFU, nell’ambito del Master di II livello “Metodologie di Sintesi in Chimica Organica” (Facoltà di SMFN, Università di Firenze).
Negli A.A. 2006-2007 e 2007-2008 ha tenuto lezioni frontali su “Sintesi stereoselettive di eterocicli bioattivi” ed esercitazioni di laboratorio, per un totale di 3 CFU, nell’ambito del Master di II livello “Metodologie Innovative di Sintesi in Chimica Organica” (Facoltà di SMFN, Università di Firenze).
Negli A.A. 2019-2020 e 2020-2021 ha tenuto lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio di Chimica Organica su “Sintesi di molecole odorose”, per un totale di 3 CFU, per il Corso di Aggiornamento Professionale "Formulazioni a base di fragranze" (Università di Firenze).
-Nell’A.A. 2021-2022 ha tenuto ha tenuto lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio su “Sintesi di molecole odorose”, per un totale di 3 CFU, nell’ambito del Corso di Perfezionamento Universitario “Chimica delle Molecole Odorose” (Università di Firenze).
Nell’ambito dello studio di composti sililati, l’argomento principale della ricerca svolta negli ultimi anni riguarda la sintesi e la funzionalizzazione di nuovi derivati sililati, che presentino un interesse applicativo, in campo biologico, farmaceutico o naturale.
Negli ultimi anni questo ha permesso di mettere a punto una sintesi di carattere generale di composti eterociclici sililati, attraverso una metodologia semplice, da prodotti commercialmente disponibili, inclusi alfa-amminoacidi di origine naturale. Sono state così sintetizzate, ad esempio, tiazolidine ed ossatiolani sililati, strutture interessanti in quanto le tiazolidine fanno parte integrante di molti farmaci, come penicilline, farmaci antivirali ed anti-tosse, agenti radio-protettori a bassa tossicità ed aza-zuccheri, mentre gli ossatiolani sono stati dimostrati possedere propritetà antivirali, ed inoltre trovano largo impiego come intermedi per la sintesi di diverse molecole di origine naturale, con attività biologica e farmacologica, come ad esempio la tagetitoxina.
La studio della loro reattività ha pemesso di evidenziare come la presenza del raggruppamento sililato permetta una funzionalizzazione stereoselettiva con elettrofili organici.
Inoltre, è stata messa a punto anche una via semplice per l’ottenimento selettivo di derivati 1,2-ditiinici sililati, potenziali precursori di inibitori di HIV-1 e HIV-2, gli agenti che causano l’AIDS, essendo in grado di attaccare selettivamente il virus HIV, e non altri targets antivirali.
Recentemente, lo studio è stato rivolto anche a derivati del Selenio. Negli anni recenti, infatti, la chimica dei composti organici del Selenio ha trovato una sempre più ampia applicazione, sia da un punto di vista sintetico che biologico. Reagenti selenati risultano infatti degli utili intermedi in svariate elaborazioni sintetiche, ad esempio per l’ottenimento di derivati eterociclici di varia natura in maniera stereoselettiva, e per la sintesi di strutture contenenti selenio. Inoltre, molti organoselenoderivati (come ad esempio Ebselen, selenomorfolina, selenazoli, selenoamminoacidi) si sono dimostrati composti interessanti in campo biologico e farmacologico, evidenziando svariate proprietà come antinfiammatori, antibatterici, antifungini ed inibitori di diverse patologie tumorali, con attività spesso maggiore degli analoghi sostituiti con elementi isosteri, come i derivati ossigenati o solforati.
E’ stato dimostrato che l’uso di composti sililati permette un controllo regio- e stereoselettivo nella funzionalizzazione di selenoderivati con elettrofili organici di natura diversa.
Legenda