_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Biografia
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Mario DOMENICHELLI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario Emerito
SSD:
L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Recapiti
0552756623
mario.domenichelli(AT)unifi.it
Mario DOMENICHELLI
Orario di ricevimento (aggiornato al 06/10/2008)
Via Santa Reparata 93/95
Lunedì, martedì: ore 13.15-14.45
Mario DOMENICHELLI
Biografia
Mario Domenichelli ha insegnato letteratura inglese, letteratura americana, letteratura italiana, cultura italiana, letterature comparate nelle università di Urbino, Bologna, Cagliari, Mogadiscio, Pisa, Middlebury College(VT), Firenze. Attualmente è titolare dell'insegnamento di Letterature comparate presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. E' stato Presidente dell'Associazione per lo studio della teoria e della storia comparata della letterature (fino al 2007), Presidente del Centro linguistico d'Ateneo (fino al 2007), Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna nell'Università di Cagliari, del Dipartimento di Anglistica nell'Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia Moderna nell'Università di Firenze. Nel campo della ricerca ha privilegiato gli studi sul teatro e sulla poesia rinascimentali, e sulla Modernità. Tra le sue pubblicazioni più recenti Cavaliere e gentiluomo. saggio sulla cultura aristocratica in Europa (2002), e numerose voci per il Dizionario dei temi letterari (UTET 2007-8) da lui concepito, diretto, curato assieme a Remo Ceserani e Pino Fasano. E' membro del comitato editoriale di "Moderna", la rivista di teoria della letteratura, alla quale ha contribuito con saggi sul neostoricismo americano, sul romanzo storico, sul romanzo di formazione.
Mario DOMENICHELLI
Curriculum
Mario Domenichelli ha iniziato con un lavoro sulla poesia di Sir Thomas Wyatt (Il liuto infranto, 1975) e sulla poesia Tudor, un campo di interessi mai abbandonato come mostrano contributi recenti come la curatela, assieme a Donatella Pallotti del fascicolo di "In forma di parole" sul petrarchismo inglese (2006), e altri interventi su Shakespeare, e sulla sonettistica inglese. Ha pubblicato volumi su Conrad (Narciso al buio, 1979), su William Golding (La morte del sole, 1979), sulla distopia (L'infondazione di babele, con altri), sul teatro rinascimentale inglese (Il limite dell'ombra, 1994), sulmodello del gentiluomo nella cultura europea (Cavaliere e gentiluomo, 2002), edizioni e traduzioni di Dickens (Racconto tra due città, 2000), di Conrad (The Duel/il duello, 2004), di Galsworthy (Un cavaliere/A Knight,. 1995). Si è molto occupato di recente di studio dei temi in una prospettiva multiculturale. In questo campo di ricerca ha prodotto numerosi contributi e, soprattutto, Il Dizionario dei temi letterari (UTET 2006), diretto, concepito, curato assieme a Remo Ceserani e Pino Fasano. Per Il diziionario ha scritto numerose voci tra le quale si ricordano Leggerezza, Occidente, Oriente, Poesia e molte altre.
Mario DOMENICHELLI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Mario Domenichelli (2012). Lo spazio della corte nei cultural studies in Marcello Fantoni (a c. di), La corte e lo spazio. Trent’anni dopo, in “Cheiron”, XXVIII 55-56 (2012).. CHEIRON, vol. XXVIII/ 55-56, pp. 105-119, ISSN:1127-8951
M.Domenichelli (2011). La canzone di Mr. Punch: "Malbroug è andato alla guerra/ Chissà quando tornerà?", cronologia, bibliografia, commento. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831710541
M.Domenichelli (2011). Del reale, dell'immaginario, delle rappresentazioni come forma dell'esperienza. Response a Silvano tagliagambe. BETWEEN, vol. 1, n.1, pp. 0-0, ISSN:2039-6597
Accesso ONLINE all'editore
M.Domenichelli (2011). Rudyard Kipling, L'uomo che volle farsi re, con testo a fronte. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831710541
M.Domenichelli (2011). Lo scriba e l'oblio. Teoria e critica delle rappresentazioni nell'epoca borghese. Pisa: ETS, ISBN:9788846728012
M.Domenichelli (2011). Le macerie d'Europa, 'The Waste Land'/'Das Wueste Land': T.S. Eliot, E.R. Curtius e Die Einheit der Europaeischen Kultur. In: I.Paccagnella, E.Gregori. Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa, pp. 153-168, Padova: Esedra, ISBN:9788860580764.
M.Domenichelli (2011). Memory and Oblivion:'L'imaginaire' as archive, repertory and interconnective function: thmatic clusters, thematic families; engrams, 'figurae' and memory traces. L'IMMAGINE RIFLESSA, vol. 20, pp. 119-134, ISSN:0391-2973
M.Domenichelli (2011). La guerra civile spagnola nella letteratura italiana, per poche tracce. In: M. de las Nieves Muñiz Muñiz, J.Gracia. Italia/Spagna. Cultura e ideologia dal 1930 alla transizione, pp. 327-347, Roma: Bulzoni, ISBN:9788878705852.
M.Domenichelli (2011). Shakespeare. Dei due discorsi: il conflitto delle retoriche. In: S.Payne, V.Pellis. Il teatro inglese tra Cinquecento e Seicento, pp. 181-208, Padova: Coop. libraria editrice Università di Padova (CLEUP), ISBN:9788861297890.
M.Domenichelli (2010). L'università italiana non è un'isola. ALFABETA2, vol. 03, anno I, pp. 33-33, ISSN:2038-7318
Accesso ONLINE all'editore
M.Domenichelli (2010). Il canone letterario occidentale al tempo della globalizzazione: mutazioni, ibridazioni, proliferazioni. MODERNA, vol. XII 1 2010, pp. 15-48, ISSN:1128-6326
Accesso ONLINE all'editore
M.Domenichelli (2010). Tutto è perduto, compreso l'onore. L'ultima stagione storica del duello. In: M.Mesirca, F.Zambon. Il revival cavalleresco dal Don Chisciotte all'Ivanhoe (e oltre), pp. 211-226, Ospedaletto-Pisa: Pacini Editore, ISBN:9788863152364.
M.Domenichelli (2010). Sesso e democratizzazione: L'amante di lay Chatterley. In: S.Cenni, N.Ceramella. D.H. Lawrence, Firenze e la sfida di Lady Chatterley, pp. 55-72, Firenze: Edizioni dell'Assemblea.
M.Domenichelli (2010). La nascita delle identità nazionali e l'unità culturale d'Europa tra Romanticismo e Modernismo; storia, letteratura, identità: due momenti di un lungo dibattito. In: P.Cataldi. Per Romano Luperini, pp. 149-168, Palermo: Palumbo, ISBN:9788860170842.
M.Domenichelli (2010). Twin figures and the incest theme in Shakespeare and John Ford. In: G.Sertoli, C.Vaglio Marengo, C.Lombardi. Comparatistica e intertestualità. Studi di letterature comparate in onore di Franco Marenco, pp. 283-300, Alessandria: Dell'Orso, ISBN:9788862741866.
M.Domenichelli (2010). L’irragionevole illuminismo di Landolfi: della Ragione contra se. In: Silvana Cirillo. Cento anni di Landolfi, pp. 127-140, Roma: Bulzoni, ISBN:9788878704664.
M.Domenichelli (2009). Le figure della memoria, le figure dell’oblio: la redenzione del tempo, «Compar(a)isons. An International Journal of Comparative Literature”», numero speciale, a c. di CARLO ALBERTO AUGIERI, NICCOLÒ SCAFFAI, 3 voll., vol. I, dedicato a memoria e oblio. Le scritture del tempo, Bern, Peter Lang, 2009, pp. 83-100.. In: C.A.Augeri, N.Scaffai. Memoria e oblio. Le scritture del tempo, pp. 83-100, Berna: Peter Lang.
M.Domenichelli (2009). Ubaldo Floris: teatro e potere nella Francia tra Cinque e Seicento. LETTERATURE STRANIERE &, vol. 11, pp. 211-218, ISSN:2038-6389
R.Ceserani; M.Domenichelli (2009). Sulla rotta dell'enciclopedista. BELFAGOR, vol. LXIV, III, pp. 249-269, ISSN:0005-8351
M.Domenichelli (2009). L'ultimo capitolo di Mimesis: dello stile medio come ideale borghese e privatizzazione della storia. Auerbach, Lukacs, Bachtin. MODERNA, vol. XI, 1-2, pp. 213-229, ISSN:1128-6326
Accesso ONLINE all'editore
M.Domenichelli; M.L.Meneghetti (2009). Erich Auerbach ("Moderna", XI, 1-2 (2009). di M.Domenichelli; M.L.Meneghetti, Pisa-Roma: Fabrizio Serra editore, pp. 9-268, 9788862272100.
Accesso ONLINE all'editore
M.Domenichelli (2009). Il canone letterario europeo, in XXI secolo: comunicare e rappresentare , diretto da Tullio Gregory, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 2009, pp. 65-75.. In: T.Gregory. XXI secolo: comunicare e rappresentare, pp. 65-75, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani.
M.Domenichelli (2009). Auerbach: interpretazione figurale e filosofia della storia. Apocalypsis cum figuris, per figuras, in I. Paccagnella, E. Gregori, a c. di, Mimesis. , Padova, Esedra, 2009,. In: I. Paccagnella, E. Gregori. L’eredità di Auerbach (Atti del XXXV convegno interuniversitario Bressanone/Innsbruck 5-8 luglio 2007, pp. 123-142, Padova: Esedra, ISBN:8860580242.
M.Domenichelli (2009). Le figure della memoria, le figure dell’oblio: la redenzione del tempo. In: C.A.Augieri, N.Scaffai. Memoria e oblio.Le scritture del tempo, pp. 83-100, Berna: Peter Lang.
M.Domenichelli (2009). Fortunes et malheurs du roman d'apprentissage. CAIETELE ECHINOX, vol. 16, pp. 146-156, ISSN:1582-960X
M.Domenichelli (2009). Tema e paradigma: con un'esemplificazione sul modello del cavaiere-gentiluomo nella letteratura europea. ITALIANA, vol. xiii, pp. 308-319, ISSN:0897-2583
M.Domenichelli (2008). Thick Description e critica dell’ideologia.. L'IMMAGINE RIFLESSA, vol. XVII, pp. 9-25, ISSN:0391-2973
M.DOMENICHELLI (2008). Lo specchio della natura e il leone di carta. In: Università di Firenze, Firenze, gennaio 2006, vol. La guerra dei teatri. Le contrioversie sul teatro in Europa dal secolo XVI alla fine dell'Ancien Régime. a c. di D.Pallotti e P. Pugliatti, EYS, Pisa, 2008, pp. 69-86.
M.DOMENICHELLI (2008). Il mondo, la storia, il potere, la menzogna, fda machiavelli al discorso libertino al tempo dei neocoservatori. In: M.G.PROFETI. La menzogna, pp. 7-30, FIRENZE: Alinea.
M.DOMENICHELLI (2008). L'immaginario reticolare: memoria personale, memoria culturale e tematologia. ALLEGORIA, vol. XX, 3, 58, pp. 34-48, ISSN:1122-1887
Accesso ONLINE all'editore
M.DOMENICHELLI (2008). Edward Said, Antonio Gramsci: razionalità occidentale, egemonia culturale, orientalismo, imperialismo, materialismo e critica. MODERNA, vol. X.1.2008, pp. 61-86, ISSN:1128-6326
Accesso ONLINE all'editore
M.Domenichelli (2008). Lo scriba, il mondo, la storia. Considerazioni in margine a "L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale" di R.Luperini. INTERSEZIONI, vol. XXVIII, n. 1, pp. 135-146, ISSN:0393-2451
Accesso ONLINE all'editore
M.Domenichelli (2008). L’espressionismo di Conrad in traduzione, in Marialuisa Bignami a c. di,, Compagni segreti. Joseph Conrad e i suoi traduttori in Italia, “Quaderni di Acme”, 106, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 87-105. In: M.Bignami. Compagni segreti. Joseph Conrad e i suoi traduttori in Italia, pp. 87-106, Milano: Cisalpino, ISBN:9788832362114.
M.Domenichelli (2008). Sonnets as Triumphi, in R. Colombo, a c. di, Shakespeare e l’Italia, “Memoria di Shakespeare”, nuova serie, n. 6/2008 (Roma, Bulzoni, 2008, pp. 61-76.. In: R.Colombo. Memoria di Shakespeare, pp. 61-75, Roma: Bulzoni.
M.DOMENICHELLI (2008). Introduzione- Potere del teatro e teatro del potere nell'antico regime. Il campo di battaglia. In: D.PALLOTTI, P.PUGLIATTI. La guerra dei teatri, pp. 5-28, PISA: ETS, ISBN:9788846719218.
M.DOMENICHELLI (2008). Cavaliere, gentiluomo. In: M.FANTONI, A.QUONDAM. Le parole che noi usiamo, pp. 361-382, ROMA: Bulzoni.
M.DOMENICHELLI (2008). Sonnets as Triumphi. In: R.COLOMBO. Memoria di Shakespeare/ Shakespeare e l'Italia, pp. 61-76, ROMA: Bulzoni.
M.Domenichelli (2008). I Promessi sposi: incontri essenziali, svolte del destino, provvidenza e storia, l'apocalisse del mondo aristocratico, l'emergere del mondo borghese. FILOLOGIA ANTICA E MODERNA, vol. XVIII-XX 33-35, pp. 143-158, ISSN:1123-4059
M.DOMENICHELLI (2008). Tournaments as triumphal shows in Shakespeare's time. In: P.PUGLIATTI, A.SERPIERI. English renaissance Scenes, pp. 105-126, Berna: PETER LANG.
M. DOMENICHELLI (2007). Leggerezza, pesantezza. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1265-1270, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
R.CESERANI R; M. DOMENICHELLI; P.FASANO (2007). Dizionario dei temi letterari/P-Z. TORINO: UTET, ISBN:9788802076225
M. DOMENICHELLI (2007). Montagna. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1535-1539, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Demone. In: CESRANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 593-596, TORINO: UTET, ISBN:9788802076201.
M. DOMENICHELLI (2007). Gentiluomo. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 995-1005, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Libertino. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1287-1292, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
R.CESERANI R; M. DOMENICHELLI; P.FASANO (2007). Dizionario dei temi letterari/A-E. TORINO: UTET, ISBN:9788802076200
M. DOMENICHELLI (2007). Onore. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1735-1740, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Utopia. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 2539-2543, TORINO: UTET, ISBN:9788802076225.
M. DOMENICHELLI (2007). Gioia. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1029-1034, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Magia, stregoneria. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1352-1362, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Occidente. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1699-1714, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Influssi stranieri sulle italiane lettere nel Novecento,. In: MORANO R. A C. DI. Strutture dell’Immaginario, pp. 371-400, COSENZA: Rubattino, ISBN:9788849816389.
M.DOMENICHELLI (2007). La storia obliata e la magia delle rappresentazioni. Il romanzo storico, il neostoricismo: infrastoria, "post-historia" e controstoria. MODERNA, vol. 1-2, pp. 73-92, ISSN:1128-6326
Accesso ONLINE all'editore
M. DOMENICHELLI (2007). Arcadia. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 133-138, TORINO: UTET, ISBN:9788802076201.
M. DOMENICHELLI (2007). Frate, Monaco. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 927-932, TORINO: UTET, ISBN:987880207621.
M. DOMENICHELLI (2007). Bello, bellezza, sublime. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 262-274, TORINO: UTET, ISBN:9788802076201.
M. DOMENICHELLI (2007). Gentildonna. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 986-995, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
R.Ceserani; M.Domenichelli; P.Fasano (2007). Dizionario dei temi letterari, vol. II F-O. Torino: UTET, ISBN:9788802076218
M. DOMENICHELLI (2007). Poesia, poeta. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1923-1936, TORINO: UTET, ISBN:9788802076225.
M. DOMENICHELLI (2007). Il romanzo di formazione nella tradizione europea. In: Il romanzo di formazione, Firenze, pp. 11-37, ISBN:978884671796
M.DOMENICHELLI (2007). A partir de Foucault et Clifford Geertz: l'histoire nouvelle. In: S.LAZZARIN, M.COLIN. La critique littéraire du XX siècle en France et en Italie, pp. 67-78, Caen (Francia): Presses universitaires de Caen, ISBN:9782841333066.
M. DOMENICHELLI (2007). Torneo. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 2477-2482, TORINO: UTET, ISBN:9788802076225.
M. DOMENICHELLI (2007). Infamia, Fama. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1149-1155, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Medioevo. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1445-1452, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Oriente. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1765-1771, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M. DOMENICHELLI (2007). Gesuiti. In: CESERANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 1012-1016, TORINO: UTET, ISBN:9788802076218.
M.DOMENICHELLI (2007). Gli intellettuali e la cultura neoconservatrice negli Stati Uniti. ALLEGORIA, vol. XIX, 56, pp. 158-176, ISSN:1122-1887
Accesso ONLINE all'editore
M.DOMENICHELLI (2007). Machiavelli in Shakespeare's Roman Dyptich. In: G.Galigani. Italomania(s), pp. 133-146, FIRENZE: Mauro Pagliai.
M. DOMENICHELLI (2007). Educazione. In: CESRANI R.; DOMENICHELLI M.; FASANO P.. Dizionario dei temi letterari, pp. 697-705, TORINO: UTET, ISBN:9788802076201.
M. DOMENICHELLI (2006). La lingua della percezione di sé. Il petrarchismo inglese. In: CHINES L.; CALISTI F.; GIGLIUCCI R.. Petrarca, Petrarchismi. Modelli di poesia per l’Europa,, pp. 249-265, ROMA: Bulzoni, ISBN:9788878701816.
M.DOMENICHELLI (2006). Walt Whitman. In: F.MARENCO e A.V.. Dizionario dei personaggi letterari, pp. 2017-2018, TORINO: UTET, ISBN:9788802056999.
M.DOMENICHELLI (2006). La lingua della percezione di sé. In: Il Petrarchismo-Un modello di Poesia per l'Europa, Università di Bologna, Bologna, 2004, vol. Il Petrarchismo un modello per l'Europa, vol.- II. a cura di L.CHINES, pp. 405-426.
M. DOMENICHELLI (2006). ‘Anthony and Cleopatra’ di Shakespeare: esotismo elisabettiano. In: COTTICELLI F.; MAIONE P.. Le arti della scena e l’esotismo in età moderna, pp. 125-140, NAPOLI: Turchini, ISBN:9788889491027.
M. DOMENICHELLI (2006). Iconoclastia, iconofobia: il potere delle immagini nella polemica puritana e nelle strategie drammaturgiche inglesi tra Cinque e Seicento. In: DENTE C. A C. DI. Dibattito sul teatro: Voci, opinioni, interpretazioni,, pp. 29-42, PISA: ETS, ISBN:9788978884679.
M.DOMENICHELLI (2006). La cornice dentro il quadro: Conrad, galsworthy, James. F.M.Ford. In: F.BERTONI, M.VERSARI. La cornice, pp. 141-156, BOLOGNA: CLUEB.
M. DOMENICHELLI (2005). La cloture d'amour dans les histoires de Troie. In: XAVIER-LAURENT SALVADOR. La Cloture. Actes du colloque interdisciplinaire et international qui s'est tenu àù Bologne et Florence les 8, 9 et 10 Mai 2003, pp. 85-100, BOLOGNA: CLUEB, ISBN:9788849123890.
M.DOMENICHELLI (2005). Gli anni della crisi/ "Moderna", VII, 1.2005. di M.DOMENICHELLI, R.CESERANI, E.ZINATO, F.MARENCO, P.TUCCI, C.GIACOBAZZI, M.G.PROFETI, M.GARZANITI, S.MICALI, P.ZANOTTI, PISA: Accademia editoriale, pp. 9-115, 9788881475919.
Accesso ONLINE all'editore
M.DOMENICHELLI (2005). Per Bigongiari: itinerarium mentis ad Deum. In: A.VITTI A C. DI. La scuola italiana di Middlebury, pp. 205-220, Pesaro: Metauro, ISBN:9788887543629.
M. DOMENICHELLI (2005). “Il grande schermo”. Il mito americano in Italia fra gli anni trenta e gli anni cinquanta e “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino. In: CALTAGIRONE G.. La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia, pp. 690-714, CAGLIARI: AM&D, ISBN:9788886799942.
M. DOMENICHELLI (2005). Pinocchio, Lucignolo e l’asino di compare Alfio. MODERNA, vol. VI,2, pp. 109-124, ISSN:1128-6326
Accesso ONLINE all'editore
M. DOMENICHELLI (2005). Del gioco delle perle di vetro, della storia, della cronaca della crisi. MODERNA, vol. 1.VI, pp. 109-113, ISSN:1128-6326
M. DOMENICHELLI (2005). Flaiano's 'A Time to Kill' and Conrad's 'Heart of Darkness'. In: CURRELI M.; A CURA DI. The Ugo Mursia memorial Lectures. Second Series. papers from the International Conrad Conference, pp. 133-144, PISA: ETS, ISBN:9788846712271.
M. DOMENICHELLI (2005). Le maschere del cavaliere. In: PROFETI M.G.; A CURA DI. La maschera e l'altro, pp. 405-420, FIRENZE: Alinea, ISBN:9788881256198.
M. DOMENICHELLI (2004). Introduzione e Prefazione. In: JOHN GALSWORTHY. Il possidente, pp. vii-xx, MILANO: Garzanti, ISBN:9788811366492.
M. DOMENICHELLI (2004). D. H. Lawrence's Language of the Apocalypse. In: DE FILIPPIS S; CERAMELLA N.. D.H. Lawrence and Literary Genres, pp. 281-294, NAPOLI: Loffredo, ISBN:9788875640422.
M. DOMENICHELLI (2004). Timbri e registri nel romanzo-melodramma di Dickens. In: AMALFITANO P.; A CURA DI. Le emozioni nel romanzo: dal comico al patetico, pp. 109-138, ROMA: Bulzoni, ISBN:9788883198984.
M. DOMENICHELLI (2004). Miti di una letteratura medievale. Il Nord. In: CASTELNUOVO E; SERGI G. A CURA DI. Il Medioevo al passato e al presente, pp. 281-294, TORINO: Einaudi.
M. DOMENICHELLI (2004). Il mondo anglosassone: poliglottismo, europeismo e lingua d'altrove in Tommaso Landolfi. In: Gli 'altrove' di T. Landolfi, Firenze, 4-5 dicembre 2001, pp. 21-36, ISBN:9788883199363
M. DOMENICHELLI (2004). Voilà la Belle Mort: the Crisis of the Aristocracy in 'Troilus and Cressida'. In: MARRAPODI M.. Shakespeare, Italy and Intertextuality, pp. 59-72, MANCHESTER E NEW YORK: Manchester University Press, ISBN:9780719066665.
M.Domenichelli (2004). L'impossibile romanzo napoleonico (Joseph Conrad, Il duello), l'autore e l'opera, Note al testo, bibliografia. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831784481
M.DOMENICHELLI; D.PALLOTTI (2004). Petrarca in Europa I/2, "In forma di parole", III.II, luglio agosto settembre 2004. di M.DOMENICHELLI, D.PALLOTTI, A.DEIDDA, S.PAYNE, V.POGGI, L.MANINI, L.SANNA, M.MORINI, BOLOGNA: "In forma di parole", pp. 280-523.
M.Domenichelli (2004). Joseph Conrad, Il duello. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831784481
M.Domenichelli (2004). John Galsworthy, La vita; profilo storico-critico, guida bibliografica, prefazione a John Galsworthy, Il possidente. Milano: Garzanti, ISBN:9788811366492
M. DOMENICHELLI (2004). La lingua affinata e la percezione di sè. IN FORMA DI PAROLE, vol. 3, tomo 2, pp. 447-460
M. DOMENICHELLI (2004). I sonetti di William Shakespeare. IN FORMA DI PAROLE, vol. 3, tomo 2, pp. 502-509
M.Domenichelli (2004). L'anello, l'oro, la bomba. In: P.Baron, C.isoldi, E.Rialti, M.Zupo. Uno sguardo fnoal mare. J.R.R.Tolkien: le parole dell'epica contemporanea, pp. 119-132, Rimini: Il Cerchio, ISBN:8884740576.
M. DOMENICHELLI (2004). Et Verbum caro factum est. Prospettive del neostoricismo americano. MODERNA, vol. VI.2, pp. 89-110, ISSN:1128-6326
Accesso ONLINE all'editore
M. DOMENICHELLI (2003). I temi e la letteratura europea. In: DOMENICHELLI M.; FASANO P.; LAVAGETTO M.; MEROLA N.. Studi di letteratura comparate in onore di R. Ceserani, pp. 125-144, MANZIANA (ROMA): Vecchierelli, ISBN:9788882471132.
M. DOMENICHELLI; M. (2003). Criseide, Cressida: i volti di Fortuna. In: PAPETTI; V. E ISEMBERG; N. A C. DI. La posa eroica di Ofelia. Le forme del teatro VII, pp. 223-248, ROMA: Edizioni di storia e letteratura, ISBN:9788884981004.
M.DOMENICHELLI (2003). Ishmael. In: F.MARENCO e A.V.. Dizionario dei personaggi letterari, pp. 958-960, TORINO: UTET.
M.Domenichelli (2003). L'amore. In: V.Fortunati, R.Trousson. Dall'utopia all'utopismo, pp. 453-468, Napoli: CUEN.
M.DOMENICHELLI (2003). Il sogno dell'origine, l'origine del sogno. In: Scuola Normale, Pisa, PISA, 1-2 dicembre 2000, pp. 169-182.
M. DOMENICHELLI (2002). CAVALIERE E GENTILUOMO:. SAGGIO SULLA CULTURA ARISTOCRATICA IN EUROPA 1513-1915. ROMA: BULZONI, ISBN:9788883197628
M.Domenichelli (2002). Byron and Foscolo. In: L.M.Crisafulli. Immaginando l'Italia/Imagining Italy, pp. 205-232, Bologna: CLUEB.
M.Domenichelli (2002). Sir Thomas Wyatt's translations from Petrarch and the "lingua cortigiana". TEXTUS, vol. XV.1, pp. 65-86, ISSN:1824-3967
M.Domenichelli (2002). The grin of the Cheshire Cat. In: R.Rinaldi. Il volto, ritratti in parole, pp. 263-276, Milano: Unicopli.
M.Domenichelli (2001). Lo sperimentalismo shakespearano all'nizio del Seicento: 'Troilus and Cressida', 'Hamlet'. In: A.grilli, A.Simon. L'officina del teatro europeo, pp. 349-362, Pisa: Plus.
M.DOMENICHELLI (2000). Nature. In: R.TROUSSON, V.FORTUMNATI. Dictionary of Literary Utopias, pp. 424-436 HONORE CHAMPION, ISBN:9782745302182.
M.DOMENICHELLI (2000). Robinson e Robinsonnades<: la tempesta e altri paradigmi. In: Univ. di Bologna, Bologna, 12-13 novembre 1999, vol. Robinson dall'avventura al mito: Robinsonnades e generi affini, a c. di M.C. Gnocchi e C. Imbroscio, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 11-32.
M.DOMENICHELLI (2000). Love. In: R.TROUSSON, V.FORTUNATI. Dictionary of Literary Utopias, pp. 367-372 HONORE CHAMPION.
M.Domenichelli (2000). Postfazione, commento (note) e bibliografia critica a Charles Dickens, Una storia tra due città (trad. di Mario Domenichelli). Milano: Frassinelli, ISBN:9788876846335
M. DOMENICHELLI (2000). POSTFAZIONE. In: C.DICKENS. CHARLES DICKENS, UNA STORIA FRA DUE CITTÀ, A CURA DI MARIO DOMENICHELLI, TRADUZIONE E NOTE (PP. 465-495) , FRASSINELLI, pp. 497-544, MILANO: FRASSINELLI, ISBN:8876846336.
M.Domenichelli (2000). Charles Dickens, Una storia tra due città. Milano: Frassinelli, ISBN:9788876846335
M.Domenichelli (1999). Surfacing and Sinking: Journeys back to waterworlds. In: C.Ricciardi, L.Ferri, F.Mugnaini. Acqua, realtà, metafora, pp. 135-145, Roma: Semar.
M.Domenichelli (1999). Ho posto fede in utopie lontane: estetca, etica, economia politica in Ezra Pound. L'ASINO DI B., vol. III, pp. 81-118, ISSN:1593-988X
M.Domenichelli (1999). La 'misura' di Sergio Baldi. ANTOLOGIA VIEUSSEUX, vol. 14, pp. 39-48, ISSN:1124-3678
M.Domenichelli (1999). La natura. In: V.Fortunati, R.Trousson. dall'utopia all'utopismo, pp. 483-517, Napoli: CUEN.
M. DOMENICHELLI (1999). 'The courtier's, soldier's, scholar's eye, tongue, sword': Italian cynicism and Italianate knowledge of the world in Shakespeare's 'Troilus and Cressida'. SHAKESPEARE YEARBOOK, vol. 10, pp. pp. 427-459, ISSN:1045-9456
M.Domenichelli (1999). Fedeltà. A proposito di traduzione letteraria. In: L.Sanna, R.Zacchi. Il lavoro di traduzione, pp. 13-32, Cagliairi: CUEC.
M.Domenichelli (1999). Scriblero in Arcadia. Baretti e La frusta. RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE, vol. --, pp. 105-115, ISSN:0391-2108
M.Domenichelli (1998). Il contagio della terra straniera. In: M.Domenichelli, P.Fasano. Lo Straniero, pp. 645-660, Roma: Bulzoni.
M.Domenichelli (1998). Il "No" di Thoreau e Melville. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. XXIX, 103, pp. 45-60, ISSN:0024-1350
M.Domenichelli (1998). Introduzione. "Pensiero straniero". In: M.Domenichelli, P.Fasano. Lo Straniero, pp. XXV-L, Roma: Bulzoni.
M.DOMENICHELLI (1998). Le donne e i cavallier nella narrativa europea fra Otto e Novecento. In: Associazione Sigismondo Malatesta, S.Arcangelo di Romagna, 31 maggio 1 giugno 1996, vol. Il personaggio romanzesco a c. di F.Fiorentino e L. Carcereri, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 127-152.
M.DOMENICHELLI (1998). Where does Phlebas come from?. In: Univ. di Pisa, Dpt di ANGLISTICA, PISA, novembre 1994, pp. 113-126, ISBN:9788846700797
M.Domenichelli (1998). La lingua dell'nfelicità. Le figure dell'Esilio da Chateaubriand a Pound. ITALIANA, vol. VII, pp. 225-245, ISSN:0897-2583
M.Domenichelli (1998). Emmanuel Carnevali's Great Good-Bye. In: P.Giordano, A.Tamburri. Beyond the Margin, pp. 83-94, Madison: Farlegh University Press.
M.Domenichelli (1998). Where does Phlebas come from?. In: R.Ferrari, G.Pissarello. A Wreste woth Meaning. Studi sulla poesia di Eliot, pp. 113-126, Pisa: ETS.
M.Domenichelli (1998). Introduzione: Pensiero straniero. In: M.Domenichelli, P.Fasano. Lo Straniero, pp. XXV-L, Roma: Bulzoni.
M.DOMENICHELLI (1998). Il monte e la balena: il sublime dell'origine nel Romanticismo. In: Museo Nazionale della Montagna, TORINO, 26-27 settembre 1997, pp. 123-131.
M.Domenichelli (1997). La legge del padre. A proposito di 'the Lover's melancholy' di John Ford. In: V.Papetti, L.Visconti. Le forme del teatro: eros e commedia, pp. 255-277, Roma: Edizon di Storia e Letteratura.
M.Domenichelli (1997). Neostoricismo e negazione della storia. In: A.V.. Stultifera Navis, pp. 95-118, Pisa: ETS.
M.Domenichelli (1997). The Taming of the Shrew. Induction e poetica drammaturgica. In: M.Tempera. The Tamn of the Shrew. dal testo alla scena, pp. 9-28, Bologna: CLUEB.
M.DOMENICHELLI (1997). la scienza e l'immaginario. In: Univ. dii Pisa, Dpt di Anglistica, PISA, 4-5 maggio 1995, vol. Scienza e immaginario, a c. di A. L. Johnson e F. Gozzi, PISA. ETS, 1997, pp. 13-31, ISBN:9788846700254
M.DOMENICHELLI; P.FASANO (1997). Lo straniero. di M.Domenichelli, P.FASANO, R.BODEI, R.CESERANI, A. PERRUTELLI, P.TUCCI et al., ROMA: BULZONI, pp. VII-LXVIII-1- 950, 9788883190889.
M.Domenichelli (1997). Shelley: lotta con l'angelo. ANTOLOGIA VIEUSSEUX, vol. iv,8, pp. 102-106, ISSN:1124-3678
M.DOMENICHELLI (1997). Pound e Gourmont. In: P.TUCCI A C. DI. Remy de Gourmont, pp. 229-246, PADOVA: UNIPRESS.
M.Domenichelli (1997). Invitation au voyage: representations of unrest. In: C.dente, J.Everson. Scenes of Change, pp. 47-62, Pisa: ETS.
M.Domenichelli (1997). L'anima dell'uomo sotto il socialismo. La filosofia politica di Oscar Wilde. L'ASINO DI B., vol. 1, pp. 12-34, ISSN:1593-988X
M.Domenichelli (1996). L'educazione del gentiluomo. 'Marius the Epicurean'. In: E.Bizzotto, F.Marucci. Walter Pater, pp. 135-155, Milano: Cisalpino.
M.Domenichelli (1996). The Women are out of it: omaggio cortese, ipocrisia borghese, distanza d'amore e fin'amor n 'Heart of darkness'. In: C.dente, M.Domenichelli, A.Johnson. Lo spazio della conversazione, pp. 191-204, Pisa: ETS.
M.Domenichelli (1996). Conrad e il grottesco: l'agente segreto come romanzo espressionista. MEROPE, vol. 18, pp. 113-128, ISSN:1121-0613
C.DENTE BASCHIERA; M.DOMENICHELLI; A.L.JOHNSON (1996). Lo spazio della conversazione. di C.DENTE, M.DOMENICHELLI et Al., PISA: ETS, pp. 3-395, 9788877418470.
M.Domenichelli (1996). Viagg notturni verso Arcadia. In: R.baccolini, V.Fortunati, N.Minerva. Viaggi in Utopia, pp. 361-368, Rvenna: Longo.
M.Domenichelli (1996). Voltaire, Shakespeare, Baretti: the last querelle. In: P.Kennan, M.Tempera. International Shakespeare, pp. 127-142, Bologna: CLUEB.
M.Domenichelli (1996). The inverted growth: figures of history in Anglo-Canadian Poetry. In: G.marra, A.de Vaucher, A.Gebbia (a c. di). memoria e sogno: quale canada domani?, pp. 133-141, Venezia: Supernova.
M.Domenichelli (1995). John Galsworthy, Un cavaliere. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831758062
M.Domenichelli (1995). Un vero perfetto, gentil cavaliere; l'autore e l'opera, Note al testo, bibliografia. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831758062
M.Domenichelli (1995). Postfazione, note, traduzione di John Galsworthy, 'Il primo e l'ultimo'. Palermo: Sellerio
M.Domenichelli (1995). Shards in the Mind's Eye. MEROPE, vol. 16, pp. 171-184, ISSN:1121-0613
M. DOMENICHELLI (1994). IL LIMITE DELL'OMBRA. LE FIGURE DELLA SOGLIA NEL TEATRO INGLESE FRA CINQUE E SEICENTO, MILANO, ANGELI, 1994 (PP. 246);. MILANO: ANGELI, ISBN:9788820486891
M.Domenichelli (1994). Topoi dell'ombra e della luce: L'in-rapresentabile nella poesia e nella pittura del Romanticismo inglese. LA COLLINA, vol. 19-23, pp. 55-59
M.Domenichelli (1994). Tipologia del gentleman: Ford e Conrad. In: R.Baccolini, V.Fortunati (a c. d). Scrittura e sperimentazione i F.M.Ford, pp. 189-210, Firenze: Alinea.
M.Domenichelli (1994). Il mozzo della ruota: 'Noman' e 'Noman's land' di Gwendolyn MacEwan. In: A.Rizzardi (a c. di). Moderni e postmoderni, pp. 153-163, Abano terme (PD): Piovan.
M.Domenichelli (1993). Epaves: per una topologia letteraria del naufragio. In: L.Sannia Nowé, M.Virdis. Naufragi, pp. 7-46, Roma: Bulzoni.
M.Domenichelli (1993). William Carlos Williams: Triumphs of Love. In: C.Giorcelli, M.A.Stefanelli. The Rhetoric of Love, pp. 153-170, Roma: Edizioni Associate.
M.DOMENICHELLI (1993). Epaves: per una topologia letteraria del naufragio. In: Università di Cagliari, Cagliari, 8-10 aprile 1992, vol. Naufragi. Atti del convegno di Studi. Cagliari 8-9-10 aprile 1992, pp. 7-46.
M.Domenichelli (1993). Catalogo scribleriano delle deformità fisiche, morali e intellettuali: ragione e mostri. In: G.Cerina, M.Domenichelli, P.Tucci, M.Virdis. Metamorfosi, mostri, labirinti, pp. 51-82, Roma: Bulzoni.
M.Domenichelli (1992). la fine della speranza. In: N.Minerva (a c. di). per una definizione dell'utopia, pp. 147-157, Ravenna: Longo.
M.Domenichelli (1991). Figure di Narciso in Terra desolata. In: M.Domenichelli, R.Zacchi. The Spectre of a Rose. Intersections, pp. 135-162, Roma: Bulzoni.
M.Domenichelli (1991). Lawrence, l'inconscio, Freud: il limite e la ripetizione. In: C.Comellni, V.Fortunati (a c. di). D.H.Lawrence cent'anni dopo, pp. 85-100, Bologna: Patron.
M.DOMENICHELLI; R.ZACCHI (1991). The Spectre of a rose, Intersections. Seminario eliotiano. di M.DOMENICHELLI, F.BINNI, V.FORTUNATI, V.PAPETTI, C.GIORCELLI et al., ROMA: BULZONI, pp. 1-296, 9788871192888.
G.CERINA; M.DOMENICHELLI; P.TUCCI; M.VIRDIS (1991). Metamorfosi, mostri, labirinti. di M. DOMENICHELLI, P.TUCCI, S. MAXIA, U. FLORIS, E. FINAZZI AGRO, G. CERINA et al., ROMA: BULZONI, pp. 7-522, 9788871193588.
M.Domenichelli (1990). 'Ulysses' as Trauerarbeit. Amor matris. In: T.Kemeny (a c. di). Differences similar. More Jottings on Joyce, pp. 29-38, Udine: Campanotto.
M.Domenichelli (1990). Il grido dell'ardeide. Pratt. Epca e identità canadese. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. 74, pp. 57-67, ISSN:0024-1350
M.Domenichelli (1990). Pound esule nel fascismo. In: M.Sechi. La patria lontana, pp. 35-50, Pisa: Giardini.
M.Domenichelli (1989). Paradoxes. Joyce's Opus Ininterruptum. JAMES JOYCE QUARTERLY, vol. 27.1, pp. 111-119, ISSN:0021-4183
M.Domenichelli (1988). Moby-Dick: la scrittura e la morte. In: G.Cerina (a c. di). Leggere il romanzo, pp. 121-160, Roma: Bulzoni.
M.Domenichelli (1988). The fair harlequn and the Black Lady: Conrad, Shakespeare and Oscar Wilde. In: M.Curreli (a c. di). The Ugo Mursia Memorial Lectures, pp. 265-295, Milano: Mursia.
M.Domenichelli (1988). Irving Layton: Laughter and Death. In: A.Rizzardi (a c. di). Italian Critics on Irving Layton, pp. 31-46, Abanao Terme: Piovan.
M.Domenichelli (1987). Invocation to the Absent Muse. The Canadian Long Poem. In: AA.VV.. canada ieri e oggi, pp. 167-191, Fasano: Schena.
M.DOMENICHELLI (1986). Joyce e Bachtin. In: Università di Cagliari/ fac. di Magistero, Cagliari, Novembre 1985, pp. 229-245.
M.DOMENICHELLI (1986). Implosion, Hyperreality and language in Finnegnas Wake. In: Uni. di PISA, PISA, 31gennaio-2 febbraio 1986, pp. 277-290.
M.Domenichelli (1986). A partire da Williams: il "Long Poem" canadese. In: A.Rizzardi (a c. di). Lo specchio magico, pp. 223-275, Abano terme (PD): Piovan.
M.Domenichelli (1986). Tempo, lnguaggio e inconscio in Freud. PSICOLOGIA E SOCIETÀ, pp. 19-26, ISSN:0394-2856
R.BERTINETTI; A.DEIDDA; M.DOMENICHELLI (1983). L'infondazi0one di Babele: l'antiutopia. MILANO: ANGELI
M.Domenichelli (1983). Io, la verità, (non) parlo: Freud, Der Witz und sene Beziehung zum Unbewussten. In: A.V.. Annal della facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari, pp. 93-143, Cagliari: Università di cagliairi, facoltà di Magistero.
M.Domenichelli (1983). IL racconto come esperienza. In: A.V.. Le maschere del racconto, pp. 37-67, Milano: Emme edizioni.
M.DOMENICHELLI (1982). Il mito di Issione. Lowry, Joyce e l'ironia modernista. PISA: ETS
M.Domenichelli (1982). A.Pope, J. Swift, J. Arbuthnot, J. Gay, et al., Le memorie di Martno Scriblero, Commento. Milano: Il saggiatore
M.Domenichelli (1981). Il poema della crisi e l'esperenza della morte simbolica: Hugh Selwyn Mauberley di Pound e Le Testament de Villon. In: A.V.. Annali della facoltà di Magistero, pp. 91-135, Cagliari: Università di Cagliari.
M.Domenichelli (1979). Narciso, la ragnatela e lo specchio. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. 38, pp. 69-81, ISSN:0024-1350
M.DOMENICHELLI (1979). La morte del sole. Simbolo e mito nel romanzo di W. Golding. URBINO: ARGALIA
M.Domenichelli (1978). Dlenda Babel o l'arzigogolostrumento. SPICILEGIO MODERNO, vol. 10, pp. 125-141, ISSN:0391-4216
M.Domenichelli (1978). Ford madox Ford, l'anagrammatica della crisi. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. 33, pp. 44-59, ISSN:0024-1350
M.DOMENICHELLI (1977). Narciso al buio. Analisi digressiva e contraddittoria di "Cuor di tenebra" di Joseph Conrad. RAVENNA: LONGO
M.Domenichelli (1976). L'incredibile Messia. Il primo Greene tra Eliot e James Joyce. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. 25-26, pp. 116-129, ISSN:0024-1350
M.Domenichelli (1975). Una poesia Pop. The Mersey Sound. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. 22-23, pp. 23-38, ISSN:0024-1350
M.DOMENICHELLI (1975). Wyatt, il liuto infranto. Formalismo, convenzione e poesia alla corteTudor. Ravenna: LONGO
M.Domenichelli (1975). Trasparenze eliotiane e tecnca narrativa nel primo Greene. SPICILEGIO MODERNO, vol. 4, pp. 153-168, ISSN:0391-4216
M.Domenichelli (1972). Il linguaggio, la struttura e la satira in "A Clockwork Orange". IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. 10, pp. 50-60, ISSN:0024-1350
M.Domenichelli (1971). Elegia per una civiltà. IL LETTORE DI PROVINCIA, vol. 6, pp. 65-74, ISSN:0024-1350