FORMAZIONE
2002-2004 Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, XVI ciclo, Università degli studi di Firenze. Tutore: Prof. Luigi Dei. Titolo della tesi: Studio delle proprietà chimico-fisiche di materiali cementizi. Effetto di additivi superfluidificanti e cellulosici. In collaborazione con CTG–Italcementi.
1994-1999 Laurea in Chimica, Università degli Studi di Firenze, Laboratorio di Chimica Bioinorganica, CERM (Centro Europeo di Risonanza Magnetica). Relatore: Prof. Ivano Bertini. Correlatore: Prof. Maria Silvia Viezzoli. Titolo della tesi: Studio di processi biodegradativi: metabolismo del naftalene e di derivati dell’acido benzoico.
1989-1994 Maturità scientifica. Liceo Scientifico A. M. E. Agnoletti (Sesto Fiorentino, FI).
ATTIVITA' LAVORATIVA
Febbraio 2022 - presente: Professore associato in Modelli e Metodologie per le Scienze Chimiche Settore concorsuale 03/A2. Gruppo Scientifico Disciplinare CHEM-02/A.
Febbraio 2019 - Gennaio 2022: Ricercatore a tempo determinato (RTD-b), Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff", Università degli Studi di Firenze
Marzo 2014- Gennaio 2019: Ricercatore a tempo determinato (RTD-a), Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff", Università degli Studi di Firenze.
2004-2014: Assegno di ricerca in Chimica presso il Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Firenze. Argomento della ricerca: Studio dell'effetto di superfluidificanti e cellulose modificate sulla microstruttura e idratazione di silicati e alluminati di calcio.
Marzo–Giugno, 2007: Corso di Chimica Generale tenuto presso l’Istituto per il Restauro Palazzo Spinelli, Firenze.
2001-2004: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase CSGI, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Firenze, finalizzato allo studio delle proprietà chimico-fisiche di materiali cementizi additivati con superfluidificanti e cellulose modificate.
2000-2001: Borsa di studio presso il Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase CSGI, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Firenze, finalizzata alla caratterizzazione delle proprietà di assorbimento di polimeri superfluidificanti sulle fasi silicatiche e alluminatiche costituenti il cemento.
PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
Gennaio 2023 - presente: coordinatore di unità di ricerca DICUS-UNIFI del progetto "Sviluppo di una piattaforma biotecnologica vegetale per molteplici applicazioni industriali - PLANTFORM" (capofila Arterra Bioscience SpA, partner Aethera Biotech SRL), finanziato da Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
2018 - 2021: responsabile di unità di ricerca progetto Europeo EU H2020 "Innovative materials and techniques for the conservation of 20th century concrete-based cultural heritage - Innovaconcrete".
2014 - 2018: responsabile della ricerca Progetto FIR2013 “Materiali nanostrutturati avanzati per cementi ecosostenibili: studio delle proprietà strutturali e strategie innovative per la loro valorizzazione”, finanziato da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
INCARICHI ISTITUZIONALI
Novembre 2024 - presente: Membro del Comitato di Indirizzo e Autovalutazione, CIA del Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff", Università di Firenze.
Ottobre 2024 - presente: Membro del Comitato per la Didattica e della Commissione Paritetica del Corso di Studi Laurea in Scienza dei Materiali, Università degli Studi di Firenze.
Aprile 2022 - presente: Membro del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Fisica della Società Chimica Italiana.
Aprile 2021 - presente: Membro del Collegio dei Docenti del dottorato in Scienze Chimiche, Università degli Studi di Firenze.
Gennaio 2021 - presente: Membro del Consiglio della Scuola SMFN, Università degli studi di Firenze.
Ottobre 2020 - presente: Membro della Giunta di Dipartimento, Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Università degli studi di Firenze.
Settembre 2019: Membro del gruppo del Riesame per i corsi di studio in Chimica L27 e in Scienze Chimiche LM54, Università degli studi di Firenze.
ARGOMENTI DI RICERCA
Proprietà chimico-fisiche di sistemi cementizi sia convenzionali che a basso tenore di carbonio.
Studio dell'acqua confinata in matrici porose.
Formulazione e caratterizzazione chimico-fisica di cementi a base di fosfati di calcio e di magnesio.
Preparazione e caratterizzazione di nano/microparticelle di fosfati di calcio e magnesio per applicazioni in drug delivery, nutraceutica, cosmetica.
PRODUZIONE SCIENTIFICA (a febbraio 2025)
- 88 pubblicazioni su riviste peer-reviewed- >2400 citazioni- h-index: 32- Orcid record: 0000-0002-6887-5108- https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6507469392
Legenda
EDUCATION
2002-2004 PhD in Chemical Sciences, University of Florence, Italy, Title: Study of the physico-chemical properties of cementitious materials. Effect of superplasticizers and cellulosic additives, cycle XVI , Università degli Studi di Firenze. Tutor: Prof. Luigi Dei. In collaboration with CTG–Italcementi.
1994-1999 Degree in Chemistry, Università degli Studi di Firenze, LBioinorganic Chemistru Laboratory, CERM (European Centre od Magnetic Resonance). Tutor: Prof. Ivano Bertini. Co-tutor: Prof. Maria Silvia Viezzoli. Title: Study of biodegradative processes: metabolism of naphtalene and of benzoic acid derivatives.
1989-1994 Scientific diploma. Liceo Scientifico A. M. E. Agnoletti (Sesto Fiorentino, FI).
PROFESSIONAL EXPERIENCE
February 2022 - : Associate Professor in “Models and Methodologies in Chemical Sciences” (Sector 03/A2) . Gruppo Scientifico Disciplinare CHEM-02/A.
February 2019 - January 2022: Researcher, Scientific sector: Physical Chemistry (SSD CHIM02) (Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B Legge 240/10), Dept. Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence, Italy
March 2014- January 2019: Researcher, Scientific sector: Physical Chemistry (SSD CHIM02) (Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A Legge 240/10), Dept. Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence, Italy
2004-2014: Research grant, project: Study of the effect of superplasticizers and modified cellulose on the microstructure and hydration of calcium silicate aluminate. University of Florence, Italy (maternity leave from April 1, 2006 to August 31, 2006).
March–June, 2007: Course of Chemistry at Istituto per il Restauro Palazzo Spinelli, Firenze.
2000-2004: Research contract at Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase CSGI, Dept. Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence, Italy.
MAIN FUNDED RESEARCH PROJECTS
January 2023 - : coordinator of the DICUS-UNIFI reseach unit for the project "Development of a biotechnological plant-based platform for different industrial applications - PLANTFORM" (main partner: Arterra Bioscience SpA, partner Aethera Biotech SRL), funded by Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
2018 - 2021: work package responsible in European Project EU H2020 "Innovative materials and techniques for the conservation of 20th century concrete-based cultural heritage - Innovaconcrete".
2014 - 2018: principal investigator of FIR2013 project “Advanced nanostructured materials for ecosustainable cements: study of the structural properties and innovative strategies for their valorization”, funded by Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
INSTITUTIONAL ROLES
November 2024 - : Member of the Steering committee and self-assessment (Comitato di indirizzo e autovalutazione, CIA) of the Dept. Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence
October 2024 - : Member of the Committee for Didactic and of the Joint Commission of the course of study in Materials' Science (L- SC.MAT), University of Florence.
April 2022 - : Member of the Board of the Division of Physical Chemistry of the Italian Chemical Society.
April 2021 - : Member of the Academic Board of the PhD Course in Chemical Sciences, University of Florence.
January 2021 - : Member of the Board of the Faculty of Sciences SMFN, University of Florence.
October 2020 - : Member of the Department Board of, Department of Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence.
September 2019: Member of the Review Group for courses of study in Chemistry L27 and Chemical Sciences LM54, University of Florence.
RESEARCH TOPICS
Physico-chemical properties of conventional or low-carbon cementitious materials.
Study of water confined in porous matrices.
Formulation and physico-chemical characterization of calcium and magnesium phosphate based cements for building and orthopaedic applications.
Preparation and characterization of nano/microparticles made of calcium and magnesium phosphate for application in the drug delivery, nutraceutical and cosmetic fields.
SCIENTIFIC PRODUCTION AND BIBLIOMETRY (February 2025)
- 88 publications on peer-reviewed journals- >2400 citations- h-index: 32- Orcid record: 0000-0002-6887-5108- https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6507469392