MERCOLEDI':ore 17 - 20 presso Dispo, Palazzina D5, 2° Piano stanza n. 2.16, Polo delle Scienze Sociali, Via delle Pandette, 21, Firenze.
Dal 1995 è professore ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, dopo avere insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona, svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche e relative tecniche di valutazione.
Ha tenuto lezioni e seminari in numerosi atenei italiani ed europei. Si è occupato di studi parlamentari, di governo e politiche locali, di policy making comunitario (U.E.), del ruolo della magistratura nei sistemi politici contemporanei, dell’evoluzione dei sistemi amministrativi nelle democrazie contemporanee, dei processi di formazione e messa in opera delle politiche comunitarie in materia di reti infrastrutturali e nell’ambito dei sistemi economici locali in prospettiva comparata.
E’ - insieme a Paolo Caretti - coordinatore del Centro per gli Studi e le Ricerche parlamentari e coordinatore del relativo Seminario annuale per aspiranti funzionari parlamentari, promosso dall’Università di Firenze, dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. E’ membro del comitato editoriale della Rivista “Teoria politica”, del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Scienza della politica, del Comitato scientifico della Rivista di Analisi delle politiche pubbliche, del Comitato scientifico del Master in analisi delle politiche pubbliche del Corep (Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente) di Torino, del Centro interuniversitario sulla giustizia e la cittadinanza, del Centro di documentazione europea dell’Università di Firenze, del Dottorato in Scienza della politica dell’Istituto Superiore di Scienze Umane.
E’ stato altresì direttore del Laboratorio per il dialogo sociale, istituzione creata per favorire le politiche di concertazione nell’area metropolitana fiorentina.
E’ stato membro di numerose commissioni di valutazione strategica della prestazione dirigenziale e delle politiche pubbliche correlate. Nell’area della valutazione e progettazione delle politiche pubbliche locali, ha partecipato a gruppi di studio inerenti la funzionalità di enti territoriali italiani e stranieri e di aziende operanti nell’area delle public utilities, con specifico riferimento alle strategie di governo del territorio, alle modalità di pianificazione strategica, alle programmazioni infrastrutturali e ai relativi processi attuativi.
E’ promotore e presidente del Corso di laurea in Scienze di governo e dell’amministrazione presso la facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze.
E’ stato visiting professor all’Università Autonoma di Barcellona, all'Univertà Complutense di Madrid, all'Università di Celaya in Mexico. E’ stato docente stabile della scuola di alta formazione amministrativa - Spisa - dell’Università di Bologna e alla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione di Roma.
Collabora alle pagine toscane de “la Repubblica” per l’analisi e la discussione delle politiche pubbliche locali.
In collaborazione con le Facoltà di Agraria, Architettura, Ingegneria, Scienze politiche, Lettere e Filosofia e in collaborazione con l’Istituto di Scienze Umane, ha promosso e coordina il master annuale postuniversitario di secondo livello denominato “Scuola di governo del territorio Alberto Predieri. Teorie, tecniche e politiche per l’azione pubblica locale”.
Dal primo agosto 2007 è stato nominato dal Presidente della regione Toscana, garante per la comunicazione e la partecipazione nel governo del territorio in Toscana ai sensi della legge regionale 1/2005 e al fine di assistere l’amministrazione regionale nella messa in opera del Piano di indirizzo territoriale entrato in vigore il 24 luglio 2007.
MASSIMO MORISI
curriculum vitae
Dal 1995 è professore ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, dopo avere insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona e in diverse Università dell’America Latina svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche, nella progettazione delle politiche territoriali, nella costruzione e gestione di processi partecipativi e di mediazione del conflitto locale, e nelle tecniche di valutazione dell’azione amministrativa.
E’ stato promotore e presidente del Corso di laurea in Scienze di governo e dell’amministrazione presso la facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze.
E’ stato visiting professor all’Università Autonoma di Barcellona. E’ stato docente stabile della scuola di alta formazione amministrativa - Spisa - dell’Università di Bologna e alla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione di Roma.
Ha collaborato alle pagine toscane de “la Repubblica” per l’analisi e la discussione delle politiche pubbliche locali.
In collaborazione con le Facoltà di Agraria, Architettura, Ingegneria, Scienze politiche, Lettere e Filosofia e in collaborazione con l’Istituto di Scienze Umane, ha promosso e coordinato il master annuale postuniversitario di secondo livello denominato “Scuola di governo del territorio Alberto Predieri. Teorie, tecniche e politiche per l’azione pubblica locale”.
Dal primo agosto 2007 ( fino all’aprile 2015) è stato nominato dal Presidente della Regione Toscana, garante per la comunicazione e la partecipazione nel governo del territorio in Toscana ai sensi della legge regionale 1/2005 e al fine di assistere l’amministrazione regionale nella messa in opera del Piano di indirizzo territoriale entrato in vigore il 24 luglio 2007 e nella formulazione dei suoi aggiornamenti e delle sue integrazioni.
E’ membro del gruppo tecnico che coordina la costituzione del Master di I° livello in Formazione di esperti nella progettazione e gestione di processi partecipativi promosso da tutte le Università Toscane in collaborazione con la Regione Toscana.
E’ membro del Comitato Scientifico del Centro interuniversitario di “Scienze del Territorio”. Tra iol 2012 e il 2016 è stato presidente del corso di laurea in Scienze politiche dell’Università di Firenze e coordina per l’Università di Firenze il Master interuniversitario di primo livello in “Progettazione e gestione dei processi partecipativi”, che ha contribuito ad attivare in collaborazione l’Università degli Studi di Pisa, l’Università degli Studi di Siena, l’Università per stranieri di Siena, l’Istituto Italiano di Scienze Umane, la Scuola Normale Superiore di Pisa, e la Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento S. Anna di Pisa.
Ha collaborato alla progettazione e/o alla gestione dei processi partecipativi in una serie di Comuni, quali ad esempio:
- Bagno a Ripoli (Firenze)
- Montespertoli (Firenze per Piano strutturale
- Montaione (Firenze – Progetto Castelfalfi)
- Ponte Buggianese (per la variante ai fini della localizzazione del depuratore Padule di Fucecchio - vedi infra -)
- Signa-Lastra a Signa per processo partecipativo su mobilità;
- Prato per Piano strutturale;
- Celle Ligure (Variante al Puc per il Progetto di riqualificazione delle Ex Colonie Bergamasche);
- Piombino per il Piano Particolareggiato di Baratti e per il Regolamento urbanistico;
- Provincia di Lucca (formazione Ptc);
- Regione Emilia Romagna (autostrada pedemontana);
- Regione Toscana (Piano paesaggistico; Piano Rifiuti; Piano per l’aria);
- Comune di Lucca (Piano strutturale);
- Comune di Genova, Intervento Coop Val Bisagno per Amici Ponte Carrega.
Inoltre:
Garante per la comunicazione e la partecipazione per la regione Toscana ai fini del progetto “Parco della Piana” (Parco metropolitano tra Firenze, Prato e Pistoia).
Garante per la comunicazione e la partecipazione per il “Padule che vorremmo” – localizzazione del depuratore nell’area umida del Padule di Fucecchio e piano strategico dell’intera area.
Componente del gruppo di studio per l’applicazione e la valutazione della legge 69 sulla partecipazione in Toscana e nei processi di governance territoriale.
Componente del comitato scientifico del progetto Urbal per l’America Latina.
Componente del gruppo tecnico per il piano paesaggistico della Toscana ai fini del relativo processo partecipativo
Garante per la comunicazione e la partecipazione ai fini del Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinanti della Toscana.
Referenze ulteriori in:
Nel 2014, in collaborazione con Franca Tani e col Dipartimento di Scienze della salute dell’Università di Firenze ha promosso la costituzione dell’Unità di ricerca sulle “Nuove patologie sociali”, che sta svolgendo una serie di indagini empiriche e cliniche sulle ludopatie e le politiche pubbliche in materia.
Tra le sue pubblicazioni più recenti:
Firenze, aprile 2017.
Legenda
From 1995 Full Professor in Administrative Studies in the University of Florence, currently Chair of the course of “political science”. Co-coordinator of the Seminario di Studi Parlamentari. Coordinator for the University of Florence of the Interuniversity Master “Projecting and Managing participative processes”.
Member of the editorial board of the journal “Teoria politica”, of the scientific committee of the Rivista Italiana di Scienza della politica, and of the Rivista di Analisi delle Politiche pubbliche.
Main fields of interest : policy analysis, territorial policies, citizens’ participation processes, evaluation of administrative action.
Participated in numerous committees for the evaluation of public executives activities and corresponding public policies, and acts regularly as consultant for the construction and management of participating processes in local policies. Currently Garante per la partecipazione e la Comunicazione nelle politiche territoriali for the Tuscan Region.
Recent publications