Calcolatori elettronici: fino al 20/01/2011 ore 11:45 aula 115 SM
Visione computazionale: su appuntamento
Carlo Colombo (Bari, 1966) è un professore associato con una doppia abilitazione a professore ordinario - in Ingegneria Informatica e in Informatica.
CARRIERA - Maturità classica presso il liceo Socrate di Bari (1984). Laurea cum laude in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Firenze (1992). Vincitore del concorso per titoli a posti di allievo dei corsi di perfezionamento presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa (1992). Vincitore di una borsa di studio EU-HCM-SMART per ricerche presso il Laboratoire d'informatique fondamentale et d'intelligence artificielle del Politecnico di Grenoble, Francia (1994). Dottorato di Ricerca in Robotica (VIII ciclo) presso la Scuola Sant'Anna di Pisa (1996). Ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare K05A:Sistemi di elaborazione delle informazioni presso l'Università degli Studi di Brescia (1996; Conferma in ruolo 1999). Trasferimento presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze (1999). Professore associato per il settore scientifico-disciplinare ING-INF/05:Sistemi di elaborazione delle informazioni presso l'Università di Firenze (2002; conferma in ruolo 2007). Abilitazione Scientifica Nazionale alla prima fascia (professore ordinario) per i settori concorsuali 09/H1:Ingegneria Informatica e 01/B1:Informatica (2018).
Carlo Colombo (1966) è un professore associato con una doppia abilitazione a professore ordinario - in Ingegneria Informatica e in Informatica.
DIDATTICA - Titolare dei corsi "Calcolatori" (II anno laurea triennale in Ingegneria Informatica, dal 2001) e "Visione Computazionale" (lauree magistrali in Ingegneria Informatica, Intelligenza Artificiale, e Robotica, Automazione ed Ingegneria Elettronica, dal 2003). Autore (2024) di un volume di prossima pubblicazione dal titolo "Macchine Logiche". Ha tenuto lezioni nell'ambito di vari corsi di master, dottorato e formazione tecnica superiore. Master in: Multimedia (RAI-Radiotelevisione Italiana, Firenze 1999-2002), Digital Writing (Università di Firenze 2005), Tecnologie Avanzate di Comunicazione Interattiva (Università di Roma "Tor Vergata" 2005-2007). Scuole di Dottorato: "La Visione delle Macchine" (Vietri sul Mare 2002, Palermo 2006, Palermo 2020), "Fotogrammetria, Computer Vision e Scansione Laser" (Università di Udine 2010). Corsi IFTS: "Esperto in tecnologie del web e dell'immagine per il settore dei beni culturali" (Università di Firenze ed aziende dell'area fiorentina, 2004) e "Tecnico per la riproduzione 3D del patrimonio archeologico e artistico" (Università di Firenze ed aziende dell'area fiorentina, 2006).
RICERCA - Visione computazionale e sue applicazioni in robotica autonoma, sistemi multimediali, biomedicina ed ausili ai disabili, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, interazione avanzata uomo-macchina, informatica forense. Autore di più di 120 pubblicazioni su riviste internazionali, atti di conferenze, capitoli di libri. Fondatore e coordinatore del Computational Vision Group (CVG), accreditato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO) della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze (dal 2010). Ricercatore e/o Responsabile scientifico in diversi progetti finanziati da istituzioni pubbliche nazionali o internazionali: "URMAD: Unità Robotica Mobile per l'Assistenza ai Disabili" (CNR, P.F. Robotica, Membro del gruppo di lavoro, 1992-93), "Asservimento Visivo per Sistemi di Manipolazione e Navigazione" (MURST, Progetto di Rilevante Interesse Nazionale. Membro del gruppo di lavoro e Task Leader, 1998-2000), "Reorganization of University Libraries of Albania" (EU TEMPUS JEP n. 14174 ALBANet. Membro del gruppo di lavoro, 1999-2002), "Automatic Segmentation and Semantic Annotation of Sports Videos" (EU IST-1999-13082 ASSAVID, Membro del gruppo di lavoro, 1999-2002), "Analisi e Progetto di Sensori Visivi Spazio-Varianti" (Programma Giovani Ricercatori del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Responsabile scientifico, 2001-2002), "Acquisizione di modelli di oggetti 3D attraverso sistemi di visione artificiale da viste monoculari non calibrate" (MURST, Progetto di Rilevante Interesse Nazionale. Membro del gruppo di lavoro, 2003-2005), "Laboratorio di Lorenzo" (Convenzione di ricerca finanziata dalla Provincia di Firenze. Membro del gruppo di lavoro, 2002-2004), "Progettazione e sviluppo della mediateca medicea" (Convenzione di ricerca finanziata dalla Provincia di Firenze. Membro del gruppo di lavoro, 2005-2008),"TecnicHe per I'Esplorazione Sottomarina Archeologica mediante I'Utilizzo di Robot aUtonomi in Sciami - THESAURUS" (Regione Toscana, PAR FAS Linea di azione 1.1.a.3 Scienze e tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali. Responsabile scientifico per il DINFO, 2010-2014), "ARROWS: Archaeological robot systems for the world’s seas" (FP7-ENV-2012-one-stage. Responsabile scientifico per il CVG e Deputy Coordinator, 2012-2015), "FENCE: Forensic modulEs for the automated aNalysis of physiCal integrity in imagEs" (DARPA Media Forensic Program n. 15‐58-MediFor-FP-038. Responsabile scientifico per il CVG e Task Leader, 2016-2019), "Safe Underwater Operations iN Oceans - SUONO" (MIUR Smart Cities and Communities. Responsabile scientifico per il DINFO, 2014-2020).
ATTIVITA' SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO - Invited speaker presso varie istituzioni estere, quali l'Università di Cambridge (UK) e l'Istituto Reale di Tecnologia di Stoccolma. Organizer e General Chair della 12th European Conference on Computer Vision ECCV 2012 (Firenze). Area/Tutorial/Publicity/Exhibit and Demonstration/Doctoral Symposium/Session Chair, Local/Contest Organizer e Program Committee Member per molte conferenze internazionali, tra cui International/European/Asian Conference on Computer Vision (ICCV/ECCV/ACCV), International Conference on Computer Vision and Pattern Recognition (CVPR), International Conference on Vision Systems (ICVS). Associate/Area Editor per le riviste internazionali Robotics and Autonomous Systems (2001-2011), Journal of Multimedia (2006-2009), Computer Vision and Image Understanding (2009-2015), IET Computer Vision (2018-2022). Revisore frequente per molte riviste internazionali, tra cui IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence/Image Processing/Multimedia (TPAMI/TIP/TMM), International Journal of Computer Vision (IJCV), Pattern Recognition (PATREC). Guest editor di quattro numeri speciali su riviste internazionali, tra cui "Large Scale Computer Vision: Geometry, Inference, and Learning" su IJCV (2014) e "Local Image descriptors in Computer Vision" su IET Computer Vision (2020). External Examiner per il Master of Science in Interactive Media, University College Cork, Ireland (2021-2024). Member of the Board of Organizers of the European Conference on Computer Vision (2013-).
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO - Responsabile scientifico di diverse convenzioni di ricerca sviluppate per conto di associazioni e aziende private: "Acquisizione della forma tridimensionale di calchi ortopedici con tecniche di visione artificiale" (Ortopedia fiorentina, Firenze, 2003-2004), "Studio e realizzazione prototipale di un sistema di puntamento oculare per utenti con gravi disabilità motorie" (Associazione Famiglie SMA onlus, Roma, 2005), "Acquisizione semi-automatica di modelli di abbigliamento con tecniche di analisi di immagini" (Confelettronica s.r.l., Scandicci (FI), 2005-2006), "Studio di algoritmi di computer vision dinamica per il miglioramento della qualità immagine di sequenze oftalmologiche" e "Studio, sviluppo e sperimentazione di algoritmi di computer vision per la diagnostica in oftalmologia (Hesp Technology srl, San Giovanni Valdarno (FI), 2008-2010), "Image-based rendering for 3D television" (Toshiba Research Europe, Cambridge, UK, 2009-2010), "Acquisizione della forma tridimensionale e della tessitura cromatica di pellami per abbigliamento con tecniche di visione artificiale" (Macip Trend srl, S. Maria a Monte (PI), 2010-2011), "Studio di fattibilità dell'impiego di tecniche di visione artificiale per il controllo di un veicolo tagliaerba autonomo" (Think Land srl, Pistoia, 2011), "Sistema di stima visiva della posa di oggetti 3D destinati alla lavorazione laser" (MAR srl, Pistoia, 2012), "Rilevamento di incendi in carrozze ferroviarie con tecniche di computer vision" (CPA Elettronica srl, Pistoia, 2015-2016), "Tecniche di Realtà Aumentata per la Visualizzazione di Immagini Storiche - TRAVIS" (Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2017-2018), "Estrazione ed analisi di primitive 2D da immagini finalizzata al controllo di qualità di contenitori e tappi" (SACMI Imola sc, Imola, 2018-2019).
CONSULENZE - Partecipazione, in qualità di esperto di computer vision, al collegio internazionale di difesa dei campioni mondiali di bridge Fulvio Fantoni e Claudio Nunes, accusati di essersi trasmessi informazioni illecite durante il gioco nel corso di diverse competizioni internazionali tenutesi tra il 2013 e il 2015 (2016).
Carlo Colombo lavora nel settore della visione computazionale e delle sue applicazioni a robotica autonoma, sistemi multimediali, biomedicina ed ausili ai disabili, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, interazione avanzata uomo-macchina, informatica forense.
Interessi di ricerca recenti riguardano il restauro digitale e la resa tridimensionale di immagini d'epoca, l'analisi di sistemi di N telecamere calibrate e non con metodi di teoria dei grafi, il matching tra immagini con algoritmi sia handcratfted che deep, il confronto tra algoritmi computazionali e le loro controparti neurali.
Recapiti:
Prof. Carlo ColomboComputational Vision GroupDipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO)Università di Firenze Via Santa Marta 3, 50139 Firenze, Italy Phone: +39 055 2758.528 (office) .509 (lab)Mobile: +39 329 5603192Skype: colomboDSIE-mail: name.surname@unifi.itweb: cvg.dsi.unifi.it/colombo_now/CVG: http://cvg.dsi.unifi.it/cvg/
Legenda
Carlo Colombo (Bari, 1966) is an associate professor with the habilitation for Full professorship in both computer engineering and computer science.
CAREER - Classical high school diploma (1984). Laurea cum laude in Electronic Engineering from the University of Firenze (1992). PhD studies in Robotics at the Sant'Anna School of Advanced Studies, Pisa (1992-1996). Winner of a EU-HCM-SMART to do research at the Laboratoire d'informatique fondamentale et d'intelligence artificielle of the Polytechnic of Grenoble, France (1994). Assistant professor in Computer Engineering at the Universities of Brescia (1996-1999) and Firenze (1999-2002). Associate professor in Computer Engineering at the University of Firenze (2002-now). National Scientific Habilitation for Full professorship in computer engineering and computer science (2018).
TEACHING - Professor of "Calcolatori" (Computer Architectures, since 2001) and Computational Vision (since 2003). Author (2024) of the volume "Macchine Logiche" (Logic Machines), to appear. He has lectured extensively in master, PhD and high formation courses - see Italian CV for details.
RESEARCH - Computational Vision and its applications to autonomous robotics, multimedia systems, biomedicine and aids to disabled people, preservation and valorization of cultural heritage, advanced human-machine interaction, visual forensics. Author of more than 120 paper on the topics above, appeared in international journals, conference proceedings, book chapters. Founder and Coordinator of the Computational Vision Group (CVG), based in the Department of Information Engineering (DINFO) of the University of Firenze (since 2010). Participant with various scientific roles in several research projects funded by international and national public institutions, such as the Italian National Research Council (CNR) and Ministry of University and Research (MIUR), the European Union (EU) and the American Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) - see Italian CV for details.
SCIENTIFIC ACTIVITIES AND SERVICES - Invited talks in several international institutions, such as the University of Cambridge (UK) and the Royal Institute of Technology (Stockholm, Sweden). Organizer and General Chair of the 12th European Conference on Computer Vision ECCV 2012 (Firenze). Area/Tutorial/Publicity/Exhibit and Demonstration/Doctoral Symposium/Session Chair, Local/Contest Organizer e Program Committee Member for several international conferences, including the International/European/Asian Conference on Computer Vision (ICCV/ECCV/ACCV), the International Conference on Computer Vision and Pattern Recognition (CVPR), the International Conference on Vision Systems (ICVS). Associate/Area Editor for the international journals Robotics and Autonomous Systems (2001-2011), Journal of Multimedia (2006-2009), Computer Vision and Image Understanding (2009-2015), IET Computer Vision (2018-2022). Frequent reviewer for several international journals, including the IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence/Image Processing/Multimedia (TPAMI/TIP/TMM), the International Journal of Computer Vision (IJCV), and Pattern Recognition (PATREC). Guest editor of four special issues on international journals, including "Large Scale Computer Vision: Geometry, Inference, and Learning" on IJCV (2014) and "Local Image descriptors in Computer Vision" on IET Computer Vision (2020). External Examiner for the Master of Science in Interactive Media, University College Cork, Ireland (2021-2024). Member of the Board of Organizers of the European Conference on Computer Vision (2013-).
TECHNOLOGY TRANSFER - Scientific coordinator of several applied research projects funded by private companies and associations - see Italian CV for details.
CONSULTING - Participation, in the quality of computer vision expert, in the international defense team of the bridge world champions Fulvio Fantoni e Claudio Nunes, alleged of cheating by transmission of unauthorized information while playing at various international competitions between 2013 and 2015 (2016).
Carlo Colombo works on Computational Vision and its applications to autonomous robotics, multimedia systems, biomedicine and aids to disabled people, preservation and valorization of cultural heritage, advanced human-machine interaction, visual forensics.
Recent research interests are the digital restoration and the tridimensional rendering of historical photographs, the analysis of multi-camera systems with graph-theoretic methods, the development and comparison of computational and deep methods for image matching and other computer vision tasks.
Contacts: