Elenco completo delle pubblicazioni
di Carlo Carcasci
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
Altre Presentazioni a Congressi
2021
2022
Presentazioni a Congressi
2023
Presentazioni a Congressi con Proceding
Presentazioni a Congressi senza proceeding
2024
???? Zini Bellavia
???? Zini su Energy reports sempre su villa donatello
[CC1]FLORE: 649089
[CC2]Scopus ->
FLORE ->777119
File Archivio PDF:
[CC3]Scopus ->
FLORE ->777123
[CC4]Scopus ->
FLORE ->208352
[CC5]Scopus ->
FLORE ->777185
[CC6]Scopus ->
FLORE ->208353
[CC7]2020-01(?):
SCOPUS -> 2-s2.0-85075366333
FLORE -> To Do
File Archivio PDF: VErificare
Link: ??
Finanziamenti:
Copyright: Green Open Access
VQR 2024 III. punti 8.96
VQR 2025 I: punti 8.96
[CC8]Scopus -> Presente
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1256729
File Archivio PDF: Ok
[CC9]2021/02
Scopus -> Presente
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1256531
[CC10]Scopus -> Presente
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1256731
[CC11]2021/04
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1256722
CopyRight: Green Open Access
VQR 2024 III: 10.90
VQR 2025 I: 10.89
[CC12]2021/05
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1256724
[CC13]Ha avuto la transaction sul Journal
Scopus: Non Esiste
FLORE: ???
File Archivio PDF: ???
[CC14]Marco ha poi inviato la presentazione fatta al congresso
[CC15]2021/07
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1258432
https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/9660763
[CC16]Scopus -> NON esiste
FLORE -> ???
[CC17]2022/01
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1256510
[CC18]Scopus -> Presente
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1286727
[CC19]2022/03
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1286731
[CC20]2022/04
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1310940
Copyright:
VQR 2024 III: punti 8.97
VQR 2025 I: punti 9.00
[CC21]2022/05
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1310941
File Archivio PDF: NO ☹️
[CC22]Non si trova la pubblicazione.
Allegata la presentazione fatta da Marco al Congresso
[CC23]2022/06
Nonostante sia la stessa pubblicazione, su Scopus ha un identificativo diverso e quindi lo lasciamo Scopus -> Presente
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1310943
[CC24]Scopus -> Presente
FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1310944
File Archivio PDF: Ok!
[CC25]2022/08
Scopus: Presente
FLORE: https://hdl.handle.net/2158/1298527
[CC26]Scopus -> Assente
[CC27]Ha poi portato a una pubblicazione nel 2023 e quest'ultima è presente in scopus
File Archivio PDF: Incorrected Proof
[CC28]NON ha poi portato a una pubblicazione
Scopus -> Assente
File Archivio PDF: esiste il file della presentazione
[CC29]2022/12
[CC30]2022/13
[CC31]2023-01: Full OK!!!
SCOPUS -> Presente
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1286600
Link:
Finanziamenti: Nessuno
VQR 2024 III: 9.98 punti
VQR 2025 I: 9.97 punti
[CC32]2023/02
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1310959
[CC33]SCOPUS -> Presente
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1309719
File Archivio PDF: ok
[CC34]SCOPUS -> 2-s2.0-85166373539
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1335335
File Archivio carlo PDF: ok! 2023_04
[CC35]SCOPUS ->2-s2.0-85166929006
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1335333
File Archivio carlo PDF: ok! 2023_05
[CC36]Ha poi portato a una pubblicazione
Scopus -> 2-s2.0-85168835778
FLORE -> https://hdl.handle.net/2158/1335338
File Archivio PDF: 2023_07
[CC37]Articolo con Albana Ilo (TUW). Ci è andata lei alla conferenza
SCOPUS ->
FLORE ->
File Archivio carlo PDF:
[CC38]SCOPUS -> 2-s2.0-85168698127
FLORE ->https://hdl.handle.net/2158/1332292
File Archivio carlo PDF: ok! 2023_06
Finanziamento: MOST – Sustainable
Mobility National Research Center (PNRR –
MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.4).
[CC39]SCOPUS ->
File Archivio carlo PDF: Si -> 2023_09
[CC40]Ha portato ad una pubblicazione.
Non ci sono atti di convegno.
Marco mi ha inoltrato la presentazione del congresso
[CC41]2024-01:
SCOPUS -> 2-s2.0-85188702235
File Archivio PDF: Ok: 2024_01
[CC42]2024-02:
SCOPUS -> 2-s2.0-85191368745
File Archivio PDF: Ok: 2024_02
Link: https://www.mdpi.com/2071-1050/16/8/3111
[CC43]2024-03:
SCOPUS -> 2-s2.0-85192324133
FLORE -> https://flore.unifi.it/handle/2158/1414359
File Archivio PDF: Ok: 2024_03
Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0360319924016446
Finanziamenti: NEST (PNRR: Mission 4 Component 2 Investment 1.3)
[CC44]2024-04:
SCOPUS -> ????
File Archivio PDF: Ok: 2024_04
Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0959652624027033
[CC45]2024-XX:
SCOPUS -> 2-s2.0-85204338472
Link: ???
Finanziamenti: TRANSITION
[CC46]2024-XX:
SCOPUS -> 2-s2.0-85201735805
Finanziamenti: ????
[CC47]2024-XX:
SCOPUS -> ???
Finanziamenti: PNRR NEST (Mission 4, Component 2 Investment 1.3) + Ecosister (Mission 4 Component 2
Investment 1.5) di Uni PArma
[CC48]2024-XX:
Finanziamenti: PNRR NEST (Mission 4, Component 2 Investment 1.3)
[CC49]2024-XX:
Finanziamenti: Ricerca di Sistema: (National Electricity System Research - 2022-2024: Integrated project 1.3)
[CC50]2024-XX:
Finanziamenti: PTR: Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS), the «National Electricity System Research» programme 2022-2024 triennial implementation plan Hydrogen Technologies Integrated Project
[CC51]2024-XX:
Finanziamenti: Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS), the «National Electricity System Research» programme 2022-2024 triennial implementation plan Hydrogen Technologies Integrated Project
di avere la seguente POSIZIONE ACCADEMICA
Settore Concorsuale: 09/C1 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente (dal 31/03/2001)
Qualifica: Professore Associato
Anzianità nel ruolo: 01/10/2015
Sede universitaria: Università degli Studi di FIRENZE
Dipartimento: Dipartimento di INGEGNERIA INDUSTRIALE
L'ing. Carlo Carcasci è attualmente Professore Associato (settore scientifico disciplinare ING-IND/09 - Sistemi per l'Energia e l'Ambiente) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze.
La sua principale attività di ricerca si svolge nel campo della modellistica dei cicli combinati basati su turbina a gas, dello studio dei sistemi energetici complessi e della progettazione termofluidodinamica avanzata dei sistemi di raffreddamento delle turbine a gas e altri motori termici, con una consistente attività di simulazione di impianti e di sperimentazione nel settore dello scambio termico nelle macchine. Nel corso degli anni ha mantenuto diversi rapporti di collaborazione con alcune università europee (Nantes –F-, Goteborg –S-) e statunitensi (Minneapolis -MN). Partecipa inoltre all’attività di revisione di diverse riviste scientifiche edite da Elsevier e ASME, appartiene al committee "Heat Transfer" delle ASME e ormai da anni è chair di sessioni organizzate da tale comitato al congresso TurboExpo.
Partecipa a una consistente attività di ricerca in campo europeo principalmente nel settore dei motori aeronautici, in collaborazione con le più importanti industrie e laboratori scientifici europei del settore, oltre a numerose Università europee di grande prestigio.
Da oltre dieci anni l'ing. Carlo Carcasci partecipa a importanti attività di ricerca realizzate in collaborazione con i settori industriali di interesse, in particolare con le industrie italiane più importanti del settore turbogas come AVIO, GE Oil&Gas-Nuovo Pignone, Ansaldo Energia (le tecniche di studio e simulazione sviluppate dall'ing. Carlo Carcasci sono utilizzate nella stima delle prestazioni dei loro impianti e nei processi di progettazione e sviluppo delle parti calde raffreddate di motori turbogas). Inoltre, partecipa da oltre dieci anni a un'attività di ricerca sulla problematica del raffreddamento dei motori a combustione interna con Ferrari Gestione Sportiva. Da non dimenticare importanti collaborazioni di trasferimento tecnologico presso aziende di medie e piccole dimensioni del settore energetico.
Da alcuni anni l’ing. Carlo Carcasci ha gestito una collaborazione sulla distribuzione del gas naturale affrontando le problematiche della fluidodinamica della rete e della sua capacità di rispettare le condizioni fluidodinamiche imposte dall’Agenzia ARERA.
Le collaborazioni sopra descritte hanno raccolto, negli ultimi anni, finanziamenti pari mediamente a oltre 100 k€ per anno.
L’ing. Carlo Carcasci ha partecipato anche a progetti regionali e nazionali (TECGAS e LINEA) inerenti al monitoraggio energetico e la gestione di Bio-Gas.
L’ing. Carlo Carcasci è tutor di riferimento di uno studente di dottorato che studia analisi energetiche di una casa di cura.
L'ing. Carlo Carcasci è autore di oltre 80 lavori di cui 18 pubblicati su riviste scientifiche internazionali e oltre 30 presentati a importanti congressi internazionali con peer review.
Dal 2000, quando prende servizio come ricercatore, oltre agli impegni scientifici, l'ing. Carlo Carcasci assume anche incarichi didattici di docenza, incarichi istituzionali quali delegato di Orientamento, diviene Membro del collegio dei Docenti del Dottorato in "Ingegneria Industriale e dell'Affidabilità", Meccanica e Membro della Giunta del Consiglio del Dipartimento di appartenenza, dal 2017 al 2019 delegato di orientamento della scuola di ingegneria e dal 2019 referente del corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica.
di avere il seguente CURRICULUM STUDI
1993-1996 Dottorato di Ricerca in Energetica (IX Ciclo) presso l’Università degli Studi di Firenze;
1987/88-1992/93 Laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode.
1981/82-1986/87 Diploma di Perito Meccanico presso l’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Firenze.
Aprile 1993 Abilitazione alla libera professione di ingegnere conseguita a Firenze
di essere in possesso dei seguenti TITOLI ACCADEMICI
Ottobre 2015 - presente Professore Associato (SSD ING-IND/09) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze.
01/2000 – 08/2000 Contratto Co.Co.Co. presso il Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” dell'Università degli Studi di Firenze.
03/1999 – 12/1999 Contratto di Collaborazione presso il Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” dell'Università degli Studi di Firenze.
01/1999 – 02/1999 Contratto di Collaborazione Collaborazione scientifica nel settore dell'analisi termofluidodinamica delle palettature di turbina dotate di sistemi di raffreddamento. Dipartimento di Energetica "S.Stecco" dell'Università degli Studi di Firenze.
01/1998 – 12/1998 Contratto di Collaborazione Scientifica nel settore di analisi di agenti inquinanti da impianti industriali per la produzione di energia elettrica, di calore e da impianti di cogenerazione. Dipartimento di Energetica "S.Stecco" dell'Università degli Studi di Firenze.
01/1997 – 12/1997 Contratto di Collaborazione presso il Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” dell'Università degli Studi di Firenze.
di aver partecipato ai seguenti CORSI/LECTURE SERIES:
Ottobre 2013 Corso “Introduction to Fortran 90” (3 giorni) presso CINECA (Bologna).
Aprile 2004 Lecture Series “Heat Transfer and Inverse Analysis” presso von Karman Institute for Fluid Dynamics (Belgio);
Maggio 1997 Lecture Series “Introduction to measurement techniques” presso von Karman Institute (Belgio);
Maggio 1995 Lecture Series “Heat Transfer and Cooling in Gas Turbine” presso von Karman Institute for Fluid Dynamics (Belgio);
Di aver partecipato scientificamente ai seguenti PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione:
2016: H2020-MG-2015_TwoStages "Soot Processes and Radiation in Aeronautical inNOvative combustors" (SOPRANO). Durata da Settembre 2016 ad Agosto 2020
2013: FP7-AAT-2013-RTD-1 "Low pressure system for Ultra High By-Pass Ratio Engine" (ENOVAL). Durata: 57 mesi; partecipato come "Member of research group";
2011: FP7-AAT-2011-RTD-1 "Low Emissions Core-Engine Technologies" (LEMCOTEC). Durata: 48 mesi; partecipato come "Member of research group";
2010: FP7-AAT-2010-RTD-1 "Full Aero-thermal Combustor-Turbine interactiOn Research" (FACTOR). Durata: 81 mesi; partecipato come "Member of research group";
2010: FP7-AAT-2010-RTD-1 "Intelligent Design Methodologies for Low Pollutant Combustors for Aero-Engines"; (IMPACT‑AE). Durata: 48 mesi; partecipato come "Member of research group";
2010: FP7-AAT-2010-RTD-1 "Fuel Injector Research for Sustainable Transport" (FIRST). Durata: 48 mesi; partecipato come "Member of research group";
2008: FP7-AAT-2008-RTD-1 "Knowledge for Ignition, Acoustics and Instabilities" (KIAI). Durata: 48 mesi; partecipato come "Member of research group";
2008: LIFE08/ENV/IT/000429 "UP-grading of landfillGAS for LOWering CO2 emissions". (UPGAS-LOWCO2) Durata: 36 mesi; partecipato come "Member of research group";
2007: FP7-AAT-2007-RTD-1 "Technologies Enhancement for Clean Combustion in Aero-engines" (TECC-AE), Project ID: 211843. From 01/07/2008 to 31/12/2012; partecipato come "Member of research group";
2005: FP6-2005-AERO-1 "NEW Aero Engine Core concepts" (NEWAC). Project ID: 30876.From 2006-05-01 to 2011-04-30; partecipato come "Member of research group";
2005: FP6-2005-AERO-1 "Main Annulus Gas Path Interactions" (MAGPI). From 2006-09-01 to 2011-08-31; partecipato come "Member of research group";
2004: LIFE04/ENV/IT/000595 "Pneumatic Uninterruptible Machine System" (PNEUMA); from 01-JAN-2004 to 30-JUN -2006; partecipato come "Member of research group";
2003: FP6-2003-AERO-1 "Aerothermal Investigations on Turbine Endwalls and Blades" (AITEB-2). Project ID: 516113; From 2005-03-01 to 2009-08-31; partecipato come "Member of research group";
2002: FP6-2002-AERO-1 "Integrated Lean Low Emission Combustor Design Methodology" (INTELLECT D. M.). Project ID: 502961. From 2004-01-01 to 2009-12-31; partecipato come "Member of research group";
Di aver partecipato scientificamente ai seguenti PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione:
2007: ATENE-FESR "Advanced Technologies for ENergy Efficiency" (ATENE); Bando della Regione Toscana POR CreO FESR 2007-2013
2011: TECGAS: "TECnologie innovative per l'up-grading del bioGAS": Programma: Bando MATTM "Finanziamento di progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane". Ammesso a finanziamento con D.D. SEC-DEC-2011-0000564. Durata: 24 mesi; partecipato come "Member of research group";
2007: PRIN 2007: "Analisi Numerica e Sperimentale di Sistemi di Raffreddamento per Bordo d'Uscita di Palettature di Turbina a Gas". Durata: 24 mesi; partecipato come "Member of research group";
2005: Progetto LINEA: Realizzazione di un Laboratorio di INnovazione tecnologica in campo Energetico e Ambientale a sostegno delle PMI per attività di start-up e/o riconversione produttiva. (Ministero dello Sviluppo Economico -D.M. 27/01/05). Durata:12 mesi; partecipato come "Member of research group";
Di aver ricevuto INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA (FELLOWSHIP) UFFICIALE PRESSO ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E INTERNAZIONALI, di alta qualificazione:
08/1998 – 09/1998 Ricercatore a contratto ("Guest Researcher")presso Dept. of Heat and Power Technology, Chalmers University of Technology, Goteborg (Svezia);
06/1997 – 07/1997 Ricercatore a contratto ("Attaché de Recherche")presso l'“Ecole des Mines de Nantes”, Nantes (Francia).
di aver PARTECIPATO A ENTI O ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E INTERNAZIONALI, di alta qualificazione:
12/2018 Lecture at Institute of Energy and Transportation Systems - Peter the Great St.Petersburg Polytechnic University
08/1996 Visitor at ISITEM - L'ECOLE DE MINES DES NANTES (Nantes -France)
06/1995 – 09/1995 Visitatorepresso il Dipartimento di Mechanical Engineering, dell'Univesity of Minnesota (Minneapolis –MN) ospitato presso i laboratori del prof. R.J. Goldstein.
di aver conseguito i seguenti PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA:
Luglio 1994 vinto premio internazionale messa a disposizione da IGTI (ASME) per la tesi di laurea svolta;
Nel 1999 vinto premio "Donald Julius Groen Prize for 1998" messa a disposizione dal "Energy Transfer and Thermofluid Mechanics Group (ETTMG)" per l'articolo "Design Issues and Performance of a Chemically Recuperated Aeroderivative Gas Turbine".
di essere autore, oltre a numerose pubblicazioni scientifiche, anche delle seguenti PUBBLICAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI:
Marzo 2019 C. Carcasci, B. Facchini, “Esercitazioni di Sistemi Energetici", 3° ediz.; Società editrice ESCULAPIO, 256 pagine, ISBN 978.88.9385.122.0
Febbraio 2016 C. Carcasci, B. Facchini, “Esercitazioni di Sistemi Energetici", 2° ediz.; Società editrice ESCULAPIO, 296 pagine, ISBN 978.88.7488.942.6
Marzo 2013 C. Carcasci, B. Facchini, “Esercitazioni di Sistemi Energetici”; Società editrice ESCULAPIO, 200 pagine, ISBN 978.88.7488.590.9
Aprile 2012 B. Facchini, C. Carcasci, “cap.36 – Impianti a Vapore”, Capitolo del Manuale Cremonese, Terza Edizione, vol.4 Meccanica, Meccatronica Energia, Zanichelli editore S.p.A. (Bologna), 13 pagine, ISBN 978.88.08.06123.2.
Aprile 2012 G. Manfrida, C. Carcasci, “cap.37 – Generatori di Vapore”, Capitolo del Manuale Cremonese, Terza Edizione, vol.4 Meccanica, Meccatronica Energia, Zanichelli editore S.p.A. (Bologna), 18 pagine, ISBN 978.88.08.06123.2;
Di aver anche i seguenti TITOLI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA:
2009 – Presente Chair e CoChair di sessioni del committee di "Heat Transfer" dei congressi TurboExpo (ASME);
2009 – Presente membro del committee di "Heat Transfer" dell'IGTI (International Gas Turbine Institute) della ASME;
2000 – presente Collaboratore nelle procedure di peer review delle più importanti riviste internazionali del settore edite da Elsevier e dalle ASME, nonché dei principali congressi internazionali del settore;
Giugno 2018 Session Co-Chair della paper session "Heat Transfer: Numerical Film Cooling– Unsteady Film Cooling Simulation" del congresso TurboExpo 2018 (ASME), Oslo (Norway), June 11‑15, 2018.
Giugno 2017 Membro del comitato di rappresentanza della Regione Toscana all'EXPO 2017 ad Astana (Kazakistan) dal titolo "Future Energy".
Giugno 2017 Session Chair della paper session "Heat Transfer: Experimental Internal cooling– Special Topics" del congresso TurboExpo 2017 (ASME), Charlotte (NC), June 26‑30, 2017. Sessione poi unita con un'altra
Maggio 2017 Invited Speaking della conferenza NexTurbine2017, the 6th annual Summit 2017, Wuxi, Jiangsu, China, May 17‑18, 2017
Ottobre 2016 Membro del comitato scientifico del 7th ISFMFE International Symposium on Fluid Machinery and Fluid Engineering", Jeju (Korea) dal 18 al 22 ottobre 2016;
Settembre 2016 Membro del comitato scientifico del VI simposio Internazionale "Il monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura" tenutosi a Livorno dal 28 al 29 settembre 2016;
2000- 2016 Session Chair della paper sessiondel congresso TurboExpo
Giugno 2014 Membro del comitato scientifico del V simposio Internazionale "Il monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura" tenutosi a Livorno dal 17 al 19 giugno 2014;
Febbraio 2014 Membro del comitato scientifico del simposio Internazionale del 15th ISROMAC "International Symposium on Transport Phenomena and Dynamics of Rotating Machinery" tenutosi a Honolulu (HI) dal 24 al 27 Febbraio 2014;
Febbraio 2013 Presentazione su invito dal Titolo "Heat Transfer Measurement and Effects of Rotation in a Trailing Edge Cooling" al workshop “Turbomachnery Day” presso l’Ecole Militaire Polytechnique, tenutosi il 19 Febbraio 2013 a Bordj El-Bahri (Algeri – Algeria);
Luglio 2012 Membro del comitato scientifico del IV simposio Internazionale "Il monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura" tenutosi a Livorno dal 12 al 14 luglio 2012;
Di aver svolto la seguente ATTIVITÀ DIDATTICA
Di aver partecipato AL COLLEGIO DEI DOCENTI NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA accreditati dal Ministero
2017-presente[cc1] Membro del collegio di dottorato in "Ingegneria Industriale "dell'Università degli Studi di Firenze; (dal Ciclo 33°, ciascuno della durata di 3 anni)
2010-2013 Membro del collegio di dottorato in "Ingegneria Industriale "dell'Università degli Studi di Firenze; (dal Ciclo XXVI al ciclo XXIX) , ciascuno della durata di 3 anni)
2008-2009 Membro del collegio di dottorato in "Ingegneria Industriale e Dell'Affidabilità" (dal ciclo XXIV al ciclo XXV, ciascuno della durata di 3 anni)) presso il Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” dell’Università di Firenze. Relatore di una tesi di dottorato;
Di aver avuto i seguenti INCARICHI ACCADEMICI ISTITUZIONALI inerenti la DIDATTICA
2018/11-presente Referente per Corso di Laurea in Ingegneria Magistrale in Energetica presso l'Università di Firenze;
2019/04-presente Rappresentante del Dipartimento di Ingegneria Industriale nel Consiglio della Scuola di Ingegneria;
2015-2019 Delegato per l'orientamento di ingresso e in itinere della Scuola di Ingegneria;
2011 – presente Membro del "Gruppo di Autovalutazione" (per la stesura del "Rapporto Autovalutazione") del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica;
2009-2017 Delegato per l'orientamento per il corso di Laurea Magistrale in Energetica;
2015/04 Membro Commissione giudicatrice esame finale, Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria Curriculum di Ingegneria Industriale dell’Università di Ferrara
2002-2006 Membro del "Gruppo dei Garanti" per la costituzione della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio" dell'Università di Firenze.
Di aver avuto i seguenti incarichi didattici:
09/2017-05/2018 Docente del corso di formazione ITS Energy Planner – Tecnico Energetico (“Tecnico della progettazione ed elaborazione di sistemi di risparmio energetico” – codice 167064, matr. 2017GL0645), corso è promosso da CEDIT (agenzia formativa della Confartigianato imprese Toscana) e CONFARTIS (agenzia formativa della Confartigianato imprese Firenze). Il corso, finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020.
12/2011 Docente del corso di formazione IFTS Securgreen (Tecnico Superiore per l'Ambiente, l'Energia e la Sicurezza in azienda). Finanziato POR ob.2 FSE -Asse IV: Capitale Umano. Dal 30 novembre 2011 al 14 dicembre 2011 presso Prato (PO).
10/2011 Docente sul tema "Introduzione al concetto di Energia". Progetto SO.PRA.N.E. CUP 41904 – POR ob.2 FSE 2007-13 Provincia di Prato. Gestito dall'Unione Industriale di Prato (PO);
2001 Docente in corsi di aggiornamento della società National Power – Innogy plc. (Swindon UK) nel settore dello scambio termico nelle turbine a gas;
2001-2002 Docente in corsi di aggiornamento e specializzazione della società Fiat Avio S.p.A. nel settore dello scambio termico nelle turbine a gas.
Di essere stato relatore di oltre 100 tesi di laurea
Di essere stato tutor e relatore di oltre 10 tesi di dottorato
Di avere i seguenti indicatori della produzione scientifica:
ORCID: http://orcid.org/0000-0003-1293-0814
Scopus Author ID: 6701748483
Fonte SCOPUS (Dicembre 2023):
Numero Documenti: 114
Citazioni Totali: 1266 citazioni totali in 922 documenti
H index: 20
▪ 1985 - 1997: Allenatore di squadre giovanili di calcio▪ Runner (10km, mezze-maratone e maratone)▪ Giocatore amatoriale di basket▪ Istruttore di Nord walking
Legenda
WORK EXPERIENCE
October 2015 - Now
Associate Professor
in energy and environment systems
Department of Industrial Engineering, University of Florence (Italy)
Assistant Professor
Temporary researcher ("Guest Researcher")
at Chalmers University of Göteborg (Göteborg - Sweden);
Collaboration Agreement
at the "Sergio Stecco" Department of Energy Engineering of the University of Florence
June 1997 – July. 1997
“Attaché de recherche”
at L'Ecole de Mines des Nantes (Nantes -France).
EDUCATION AND TRAINING
at the "Sergio Stecco" Department of Energy Engineering, University of Florence (Italy).
Thesis Title: "Design Aspects of High Performance Gas Turbine Cooling Systems”
EQF: 8
June 1993
Italian State PE examination (1995).
Master Degree in Mechanical Engineering
at the University of Florence (Italy).
Thesis Title: "Cooling Techniques and Temperature Evaluation in Gas Turbines blade”
Mark: 110/110 cum laude (with honors)
EQF: 7
High school leaving certificate
Technical Institute “Leonardo da Vinci” in Florence (I)
Mark: 52/60
EQF: 4
PROFESSIONAL EXPERIENCE AND INSTITUTIONAL POSITIONS
2021-Present
University contact person for the cluster #5 “climate, energy and mobility”; Horizon Europe
Università degli Studi di Firenze
President of the Master Degree program in Energy Engineering
University of Florence
Membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Ingegneria Industriale”
Department of Industrial Engineering, University of Florence
Guidance delegate for Engineering faculty
Guidance delegate for Master Degree program in Energy Engineering
2017 - 2018
Member of the Academic Board for the PhD in “Industrial Engineering”
2010 - 2013
2008 - 2009
Member of the Academic Board for the PhD in “Industrial and reliability Engineering”
TEACHING AND PUBLIC
ENGAGEMENT ACTIVITIES
Holder of the course “Systems and Solutions for Energy Transition”
in Master degree program in Mechanical Engineering for Sustainability (3 credits)
Holder of the course “Advanced energy systems”
in Master degree program in Energy Engineering (9 credits)
Holder of the course “Thermal Power Plant and Cogeneration”
Holder of the course “Industrial Energy Management”
Holder of the course “Energy and Environmental Management”
in Master degree program in Management Engineering (3 credits)
Holder of the course “Energy Techologies and Systems”
in Master degree program in Electronic Engineering (6 credits)
COURSES
Course “Introduction to Fortran 90”
at CINECA (Bologna - I).
Lecture Series “Heat Transfer and Inverse Analysis”
at von Karman Institute for Fluid Dynamics (B);
May 1997
Lecture Series “Introduction to measurement techniques”
May 1995
Lecture Series “Heat Transfer and Cooling in Gas Turbine”
PERSONAL SKILLS
Mother tongue(s)
Italian
Other language(s)
UNDERSTANDING
SPEAKING
WRITING
Listening
Reading
Spoken interaction
Spoken production
English
B2
C1
Certified by the University of Florence Language Center (CLA).
Levels: A1/2: Basic user - B1/2: Independent user - C1/2 Proficient user
Common European Framework of Reference for Languages
Communication skills
Excellent communication skills, acquired during the daily interaction with people of different ages (from students to older colleagues), and education (technical and administrative personnel , professors from different sectors , institutions such as the city council, industries) and practicing both the teaching and research activities in an international context.
Organisational / managerial skills
▪ Leadership (currently responsible for a team of 5 people/Ph.D.)
▪ Scientific responsible and coordinator of various technological transfer to the industry both PMI and GI) via european -, italian and regional funded projects or research contracts.
Down below it is reported a list of the main Internation/EU projects/partnerships in which Prof. Carcasci has worked as coordinator or member of the research team in the last 10 years:
Down below it is reported a list of the main National (Italian) projects/partnerships in which Prof. Carcasci has worked as coordinator or member of the research team in the last 10 years:
Computer skills
▪ Excellent user of many Windows applications: WordTM, ExcelTM, PowerPointTM etc
▪ Operative systems: DOS, UNIX, VMS, WindowsTM
▪ Programming languages: Fortran, Basic, VBA
▪ Competent of technical software programs for CAD, fluid-dynamic and energy dynamic and energy systems analysis.
ADDITIONAL INFORMATION
Publications
Author of more than 100 scientific publications presented at international congresses with review or published on international journals with IF.
The full list is available on the UniFi website or directly at the address https://www.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2a3d3134272f.html
▪ Current Hirsh Index (H-index): 18
▪ Current number of citations: 920
Books
▪ C. Carcasci, B. Facchini, “Esercitazioni di Sistemi Energetici", 3° ediz.; Società editrice ESCULAPIO, 256 pagine, ISBN 978.88.9385.122.0
▪ B. Facchini, C. Carcasci, “cap.36 – Impianti a Vapore”, Capitolo del Manuale Cremonese, Third Edition , vol.4 Meccanica, Meccatronica Energia, Zanichelli editore S.p.A. (Bologna), 13 pages, ISBN 978.88.08.06123.2
▪ G. Manfrida, C. Carcasci, “cap.37 – Generatori di Vapore”, Capitolo del Manuale Cremonese, Third Edition, vol.4 Meccanica, Meccatronica Energia, Zanichelli editore S.p.A. (Bologna), 18 pages, ISBN 978.88.08.06123.2;
Honours and awards
▪ Jul. 1994: Won an award, for thesis from the International Gas Turbine Institute (IGTI – ASME)
▪ 1999: Won the award "Donald Julius Groen Prize for 1998" from "Energy Transfer and Thermofluid Mechanics Group (ETTMG)" for the paper "Design issues and Performance of a chemically recuperated aeroderivative gas turbine"
International Experience
▪ Dec. 2018: Lecture in “Themal Power Plant” at Institute of Energy and Transportation Systems - Peter the Great St.Petersburg Polytechnic University;
▪ Aug. 1998: Visitor at ISITEM - L'Ecole de Mines des Nantes (Nantes -France);
▪ June 1995 – Sept 1995: Visitor at Department of Mechanical Engineering of University of Minnesota (Minneapolis - USA)