Dimitri D'Andrea è nato a Firenze nel 1959. Si è laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con voto 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo Tempo delle passioni e ordine sociale in Thomas Hobbes (relatori Furio Cerutti, Emanuela Scribano, Salvatore Veca). Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia della politica presso il Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa con una tesi dal titolo Antropologia e politica in Thomas Hobbes. Nel 1995 ha conseguito una Borsa di ricerca post-dottorato biennale in Filosofia, fruita presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze. Dal 1998 al 2000 ha lavorato come research assistant presso la Forschungsstätte der Evangelischen Studiengemeinschaft (Heidelberg) nel quadro di una ricerca europea su L'identità culturale europea coordinata da Furio Cerutti e da Enno Rudolph. Dal luglio 1999 all’ottobre 2002 ha usufruito di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze. Dal 1° novembre 2002 è ricercatore in Filosofia politica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze.
Dimitri D’Andrea è professore ordinario di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Si è occupato di identità politica e conflitti, di teoria della modernità, di questioni relative al rapporto fra antropologia e politica, di Shoah e di male politico, di crisi della democrazia. A partire dalle ricerche weberiane, ha lavorato negli ultimi anni intorno alla nozione di immagine del mondo (Weltbild), cercando sia di tematizzarne il rapporto con la dimensione materiale, sociale e politica, sia di analizzarne le dinamiche evolutive (secolarizzazione, surrogazione, rioccupazione).
Dal 2009 ha fondato e coordinato (insieme ad Enrico Donaggio, Elena Pulcini e Gabriella Turnaturi) il Seminario di Filosofia Sociale.
Fa parte della direzione editoriale delle riviste Iride, Politica & società, Cosmopolis, Cambio, Jura Gentium.
Dirige insieme ad Enrico Donaggio la collana Piani di volo presso l'editore Mimesis.
Dal gennaio 2007 al gennaio 2013 è stato membro del CUN (Consiglio Universitario Nazionale).
Dal 1 novembre 2016 è membro del Senato Accademico.
Dal novembre 2016 è membro del Consiglio direttivo della Firenze University Press.
Dal 2005 al 2011 è stato Presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra (Firenze).
Legenda
ppp