Martedì ore 12 -13 previa precedente conferma per email
È Professore Associato di Neurologia presso l’Università di Firenze (Italia) e svolge attività assistenziale come neurologa presso la SODc Neurologia dell’AOU Careggi.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, la specializzazione in Neurologia e il dottorato in Neuroscienze presso l’Università di Firenze.
E’ attivamente coinvolta nella ricerca clinica e traslazionale nell’ambito delle demenze neurodegenerative, con particolare interesse per le forme sporadiche e genetiche la malattia di Alzheimer e di Demenza Frontotemporale, sia da un punto di vista clinico-neuropsicologico che biologico e di neuroimaging.
Le principali linee di ricerca attuali sono:
- lo studio longitudinale di pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment e Declino Cognitivo Soggettivo. L’obiettivo delle ricerche condotte è quello di stabilire il valore predittivo di variabili demografico- socio-culturali, neuropsicologiche, personologiche e biologiche (in particolare attraverso i biomarcatori plasmatici) nell’influenzare la traiettoria dal normale invecchiamento alla malattia di Alzheimer.
- la caratterizzazione delle varianti miste di Afasia Primaria Progressiva (PPA), cioè quei casi che non soddisfano i criteri per nessuna delle tre varianti prototipiche, fornendo un'analisi dettagliata dei profili linguistici, dei modelli metabolici cerebrali e della proporzione di biomarcatori della malattia di Alzheimer in tale categoria di pazienti.
- Neuroscienze cognitive: correlati neurali dei disturbi di cognizione sociale ed empatia nelle patologie neurologiche e nell'invecchiamento
Partecipa a trial di fase II e III, studi osservazionali e ha numerose collaborazioni scientifiche con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
La produzione scientifica è documentata dalla pubblicazione di 129 articoli, con 4120 citazioni, H-index di 30 (dati Scopus aggiornati al 19 marzo 2025)
Titoli di studio
1995 Diploma di Maturità Classica, Liceo Ginnasio “Dante”, Firenze.
24/10/2001 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode con discussione di tesi sperimentale dal titolo “Malattia di Alzheimer: studio FDG-PET dei correlati metabolici delle funzioni attentive”
Febbraio-Luglio 2000 Partecipazione al Progetto Erasmus-Socrates presso l’Università Autonoma di Barcellona, Spagna
Nel 2002 abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo e in data 09/07/2002 Iscrizione all’Albo Medici-Chirurghi (n° 11596) dell’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze
14/11/2006 Diploma di specializzazione in Neurologia, con votazione di 70/70 e lode con discussione di tesi sperimentale dal titolo “Malattia di Alzheimer familiare ad esordio tardivo: studio clinico, genealogico e genetico di una nuova famiglia”, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Firenze (ai sensi del D. Lgs. 257/91, durata del corso: cinque anni).
13/05/ 2010 Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (XXII ciclo) con giudizio eccellente con discussione di tesi sperimentale dal titolo: “Correlati Neurali del Deficit Mnesico: Studio VBM e DTI in soggetti affetti da Disturbo Soggettivo di Memoria, Mild Cognitive Impairment e Malattia di Alzheimer”. Scuola di Dottorato in Neuroscienze di Base ed Applicate, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze
06/11/2020 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia del Settore Concorsuale 06/D6 – MED/26 Neurologia valido dal 06/11/2020 AL 06/11/2029 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
Esperienze lavorative
Dal 01.11.2009 al 01.11.2012 Dirigente Medico Neurologo di I livello a tempo determinato per la durata 36 mesi, 38 ore settimanali presso la SOD Neurologia I, Direttore Prof. Sandro Sorbi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze.
Dall’ 08.02.2013 all’08.02.2014 incarico libero-professionale presso la SOD Neurologia I, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze, in qualità di Medico Neurologo della durata di 12 mesi, per il progetto “diagnostica differenziale fra i vari tipi di demenza tramite estesa valutazione clinico/neuropsicologica, di neuroimaging sia morfologica che funzionale e tramite indagini genetiche e studio dei markers liquorali”
Dal 27.03.2014 al 27/03/2015 Dirigente Medico Neurologo di I livello a tempo determinato per la durata di 12 mesi, 38 ore settimanali (tempo pieno) presso la SOD Neurologia I, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze.
Dal 27.03.2015 al 29/02/2024 Dirigente Medico Neurologo a tempo indeterminato, 39 ore settimanali (tempo pieno) presso la SOD Neurologia I, Direttore Prof. Sandro Sorbi, dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Dal 01/03/2024 Professore Associato di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute (NEUROFARBA) dell’Università degli Studi di Firenze
Dal 30.10.2016 Responsabile del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) della SOD Neurologia I dell’AOU Careggi.
Attività didattica e di insegnamento
Titolare dei seguenti insegnamenti:
- Neurologia presso il corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi di Firenze
- Neurologia e neurofisiopatologia presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Firenze
- Neurofisiopatologia del Sistema Nervoso Centrale presso il Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell'Università di Firenze
- Attività formative professionalizzanti V anno presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze
- Neurologia presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze
Svolge attività didattica/seminariale per la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Firenze. Svolge attività didattica curando le esercitazioni degli studenti e la stesura di tesi di laurea per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, per il corso di specializzazione in Neurologia e per il Dottorato Toscano di Neuroscienze.
E’ membro delle commissioni istituite per gli esami di profitto.
E’ membro del Collegio dei docenti del Dottorato Toscano di Neuroscienze, con sede presso l'Università di Firenze, Dipartimento di NEUROFARBA, in consorzio con l'Università di Pisa, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e con l'Università di Siena, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze.
Attività di ricerca
Dal 2001 ha frequentato la SOD Neurologia I dell’AOU Careggi (direttore Prof. Sandro Sorbi), e il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Firenze, in qualità di specializzanda, dottoranda e borsista, successivamente come Libero professionista e Dirigente Medico in Azienda Ospedaliero Universitaria, svolgendo attività di ricerca clinica in particolare nell’ambito delle demenze neurodegenerative. Gli interessi di ricerca riguardavano particolarmente la malattia di Alzheimer, le forme sporadiche e genetiche di demenza frontotemporale, grazie alle competenze cliniche acquisite sin dagli anni della Scuola di Specializzazione e del Dottorato di Ricerca, che comprendono la valutazione multidimensionale delle patologie neurologiche dementigene, incluse la somministrazione e l’interpretazione dell’esame neuropsicologico di I e II livello, la valutazione e l’interpretazione clinica degli esami di neuroimaging strutturale e funzionale, degli esami di genetica molecolare e, più recentemente, dei biomarcatori liquorali.
Indirizzi di ricerca
- studio longitudinale di pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment e Declino Cognitivo Soggettivo. L’obiettivo delle ricerche condotte è quello di stabilire il valore predittivo di variabili demografico- socio-culturali, neuropsicologiche, genetiche e biologiche nella conversione a Malattia di Alzheimer. La produzione scientifica sull’argomento ha dimostrato quali fattori neuropsicologici, stile di vita, personologici, genetici e biomarcatori plasmatici possano influenzare la traiettoria dal normale invecchiamento alla malattia di Alzheimer.
- Caratterizzazione delle varianti miste di Afasia Primaria Progressiva (PPA), cioè quei casi che non soddisfano i criteri per nessuna delle tre varianti prototipiche, fornendo un'analisi dettagliata dei profili linguistici, dei modelli metabolici cerebrali e della proporzione di biomarcatori della malattia di Alzheimer in tale categoria di pazienti.
Altre aree di ricerca attive sono nell’ambito della collaborazioni nazionali ed internazionali
- dal 01-01-2013 Partecipazione al gruppo internazionale di ricerca su fattori genetici e manifestazioni cliniche in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, nell’ambito del programma internazionale di ricerca intitolato "European Early-Onset Dementia Consortium (EU EOD) e al gruppo internazionale di ricerca su fattori genetici e manifestazioni cliniche in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, nell’ambito del programma internazionale di ricerca intitolato "International Genomics of Alzheimer's Project" (IGAP)
- dal 01-01-2019 partecipazione al gruppo internazionale di ricerca Genetic Frontotemporal Dementia Initiative (GENFI) Genetic Frontotemporal Dementia Initiative (GENFI) Network, costituito da 27 centri Europei e Canadesi, con lo scopo di studiare le forme genetiche di Demenza Frontotemporale. Coordinatore: Dr. Jon Rohrer, UCL, London, UK. sito web: https://www.genfi.org.
- Dal 28-04-2019 investigator referente per il centro di Firenze (PI Prof. Sandro Sorbi) dello studio INTERCEPTOR "On Early Diagnosis Of The Prodromal Stage Of Alzheimer Disease. The Progression From Mild Cognitive Impairment (MCI) To Dementia: The Role Of Biomarkers In Early Interception Of Patients Candidate For Prescription Of Future Disease-Modifying Drugs". Promotore del progetto: Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in collaborazione con il Ministero della Salute.
- Dal 2020 Partecipazione al Gruppo di Studio “SINdem COVID-19” per lo “Studio degli effetti della quarantena per COVID-19 nei pazienti con demenza e nei caregivers familiari”
- Dal 2022 Membro del progetto internazionale SIGNATURE (Clinical Use of SocIal coGNition measures for the AssessmenT of neURocognitivE Disorders) Consortium volto a promuovere l'implementazione di misure di cognizione sociale nella pratica clinica. https://sites.google.com/unitn.it/signature- initiative/participants
- Dal 2023 Investigator referente per il centro di Firenze per il progetto "Validation of A-IADL-Q" all’interno del progetto INTERCEPTOR Promotore del progetto: Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in collaborazione con il Ministero della Salute.
- Dal 2023 Partecipazione come Principal Investigator per il Centro di Ricerca e Innovazione per le Demenze (CRIDEM, AOU Careggi) alle attività del gruppo internazionale di ricerca "International Network for Cross-Linguistic Research on Brain Health (INCLUDE)" nell'ambito del progetto Characterization of mixed-primary progressive aphasia (mPPA). https://include-network.com/italian/.
- Dal 2023 Principal Investigator dello “Studio di fase 1/2, multicentrico, randomizzato, controllato con placebo, a dose singola e multidose in doppio cieco, per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e la farmacodinamica di DNL593 in partecipanti sani e partecipanti affetti da demenza frontotemporale, seguito da un’estensione in aperto”. Protocollo: DNLI-H-0001. Numero Eudract: 2021-005733-16.
- Dal 2023 Responsabile scientifico dello studio multicentrico "Uso di un diario per l’individuazione ed il monitoraggio dei sintomi psicologici e comportamentali della demenza. Codice BPSDiary" per il Centro di Sperimentazione AOU Careggi, Firenze. Centro Coordinatore: Ospedale San Gerardo, ASST Monza (Referente Scientifico Prof. Lucio Tremolizzo).
- Dal 2024 Principal Investigator (Florence Site 502) dello Studio DIAN-TU-001_Phase II/III_Disease Modifying Therapies in Individuals at Risk for and with Dominantly Inherited Alzheimer's Disease, Washington University School of Medicine.
- Dal 2024 Responsabile scientifico dello studio multicentrico “Studio italiano con interventi multidominio personalizzati per prevenire il declino funzionale e cognitivo nella popolazione anziana residente in comunità. Codice: IN-TeMPO” per il Centro di Sperimentazione AOU Careggi, Firenze. Promotore: Università degli Studi di Milano-Bicocca (Referente Scientifico Prof. Carlo Ferrarese).
Iscrizioni a società
Dal 2002 Membro della Società Italiana di Neurologia (SIN).
Dal 2014 Membro della SINdem, Associazione autonoma aderente alla SIN per le demenze.
Dal 2021 Membro dell'AIP (Associazione Italiana Psicogeriatria).
Congressi e convegni nazionali e internazionali
Partecipa a numerosi congressi nazionali e internazionali come relatore su invito.
Riconoscimenti
Presidente del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale SINDEM (Associazione Autonoma aderente alla SIN per le Demenze) della Toscana dal 10-11-2018 al 2020
Consigliere eletto all’interno del Consiglio Direttivo Nazionale SINdem (Associazione Autonoma Aderente alla Società Italiana di Neurologia per le demenze) dal 05-11-2020 al 14-10-2022
Vicepresidente del Consiglio Direttivo dell’ Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP)- sezione Toscana dal 15-12-2021 al 29-11-2023
Dal 29-11-2023 a oggi Vicepresidente del Consiglio Direttivo dell’ Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP)- sezione Toscana Dal 27-09-2024 a oggi Consigliere eletto all’interno del Consiglio Direttivo Nazionale SINdem (Associazione Autonoma Aderente alla Società Italiana di Neurologia per le demenze).
Dal 24-12-2022 a oggi Presidente del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale SINdem (Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le demenze) della Toscana
Dal 04-04-2019 a oggi Nomina tramite Provvedimento del Diretto Generale dell’AOU Careggi di Coordinatore della Ricerca del Centro per l’Innovazione e la Ricerca delle Demenze (CRIDEM) dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Bandi competitivi
Responsabile scientifico in qualità di Principal Investigator del progetto di Ricerca Finalizzata 2010 “Giovani Ricercatori”, vincitore di finanziamento del Ministero della Salute, GR-2010-2316359 dal titolo “Longitudinal clinical- neuropsychological study of subjective memory complaints”, ricerca di tipo Clinico - assistenziale, sezione Brain Disorders and Clinical Neuroscience dal 30-11-2012 al 29-11-2016
Dal 16-01-2020 a oggi Responsabile scientifico di Unità Capofila e Principal Investigator del progetto vincitore di finanziamento dal titolo PRedicting the EVolution of SubjectIvE Cognitive Decline to Alzheimer’s Disease With machine learning (PREVIEW), finanziato da Regione Toscana – Bando Salute 2018. Partner Fondazione Don Carlo Gnocchi Firenze- IRCCS, Dipartimento NEUROFARBA Università degli Studi di Firenze, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa. ClinicalTrials.gov Identifier: NCT05569083Dal 11-01-2023 al 30-05-2024 Co-Principal Investigator del progetto vincitore di finanziamento del Ministero della Salute “Fondo per l’Alzheimer e le demenze triennio 2020-23” progetto coordinato dall’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità e recepito da Regione Toscana: Responsabile scientifico della Linea Progettuale 1 (Potenziamento della diagnosi precoce del Disturbo Neurocognitivo (DNC) minore)
Attività editoriale
E’ Associate Editor di Journal of Alzheimer’s Disease e di Frontiers in Aging Neuroscience
Regolare attività di referee per numerose riviste scientifiche internazionali di rilievo peer-reviewed: Ageing Research Reviews, Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, Brain and Behavior, Clinical Interventions in Aging, Cortex, European Journal of Neurology, Frontiers Aging Neuroscience, Gene, Heliyon, International Journal of Environmental Research and Public Health, Journal of Alzheimer’s Disease, Journal of Personalized Medicine, Journal of Neurology, Journal of Neuroscience Methods, Neurobiology of Aging, Neuropsychologia, Psychiatry Research, Scientific Reports
E' peer-reviewer di progetti di ricerca per l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus (AIRALZH).
Valutazione longitudinale di pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment e Declino Cognitivo Soggettivo al fine di stabilire il valore predittivo di variabili demografico- socio-culturali, neuropsicologiche, genetiche e biologiche (in particolare biomarcatori plasmatici) nella conversione a Malattia di Alzheimer.
Caratterizzazione delle varianti miste di Afasia Primaria Progressiva (PPA), cioè quei casi che non soddisfano i criteri per nessuna delle tre varianti prototipiche, fornendo un'analisi dettagliata dei profili linguistici, dei modelli metabolici cerebrali e della proporzione di biomarcatori della malattia di Alzheimer in tale categoria di pazienti.
Neuroscienze cognitive: correlati neurali dei disturbi di cognizione sociale ed empatia nelle patologie neurologiche e nell'invecchiamento
valentina.bessi@unifi.it
Legenda
She is an Associate Professor of Neurology at the University of Florence (Italy) and provides clinical care as a neurologist at the SODc Neurology Department of the AOU Careggi. She earned her degree in Medicine and Surgery, specialization in Neurology, and PhD in Neurosciences from the University of Florence.
She is actively involved in clinical and translational research in the field of neurodegenerative dementias, with a particular focus on sporadic and genetic forms of Alzheimer’s Disease and Frontotemporal Dementia, from both a clinical-neuropsychological and biological/neuroimaging perspective.
Her current main research areas are:
The longitudinal study of patients with Mild Cognitive Impairment and Subjective Cognitive Decline. The goal of the research is to establish the predictive value of demographic, socio-cultural, neuropsychological, personality, and biological variables (especially through plasma biomarkers) in influencing the trajectory from normal aging to Alzheimer’s disease.
The characterization of mixed variants of Primary Progressive Aphasia (PPA), meaning cases that do not meet the criteria for any of the three prototypical variants. This research provides a detailed analysis of linguistic profiles, brain metabolic patterns, and the proportion of Alzheimer’s disease biomarkers in this category of patients.
Cognitive Neurosciences: Neural correlates of social cognition and empathy disorders in neurological diseases and aging.
She participates in phase II and III trials, observational studies, and has numerous scientific collaborations with national and international research groups.
Her scientific output is documented by the publication of 129 articles, with 4120 citations, and an H-index of 30 (Scopus data updated to March 19, 2025).
Academic Qualifications:
Professional Experience:
Teaching and Educational Activities:
Research Activities:
Since 2001, she has been involved with the SOD Neurology I at Careggi University Hospital (Director Prof. Sandro Sorbi) and the Department of Neurosciences at the University of Florence, in various roles, from postgraduate student to Principal Investigator. Her research has mainly focused on neurodegenerative dementias, particularly Alzheimer’s disease and genetic and sporadic forms of frontotemporal dementia, utilizing a multidimensional approach involving neuropsychological assessments, neuroimaging, genetic tests, and biomarkers.
Main Research Areas:
Active Research Collaborations:
Memberships:
Recognitions:
Competitive Grants:
Editorial Activities:
Scientific Publications: