In base alle disposizioni vigenti, sono sempre contattabile all'indirizzo marco.rizzuti@unifi.it per concordare colloqui da svolgere in linea di massima in presenza presso il mio ufficio al terzo piano dell'edificio D4, stanza n. 362, oppure anche a distanza tramite GMeet ove risulti strettamente necessario.
Nato ad Arezzo il 26 ottobre 1985.
POSIZIONE ACCADEMICA E TITOLI DI STUDIO
Dal 1 marzo 2025 è Professore Associato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal 1 marzo 2022 al 28 febbraio 2025 è stato Ricercatore tdB di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal 1 settembre 2019 al 28 febbraio 2022 è stato Ricercatore tdA di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
Il 20 luglio 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia per il settore concorsuale Diritto Privato.
Dal 1 giugno al 31 agosto 2017 è stato Visiting Researcher presso l'Institut für internationales und ausländisches Privatrecht dell'Università di Colonia in Germania, con borsa del Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD).
Dal 1 ottobre 2014 al 31 agosto 2019 è stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
Il 3 giugno 2013 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Obbligazioni e Contratti in Italia e nel Diritto Privato Europeo" presso l'Università degli Studi di Firenze.
Il 9 novembre 2012 ha conseguito l'Abilitazione all'esercizio della Professione Forense.
Dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2012 è stato Dottorando di Ricerca con borsa, essendo risultato primo classificato nel relativo concorso.
Tra il 24 settembre 2008 e il 4 giugno 2010 ha completato il periodo di Pratica Notarile.
Il 4 giugno 2009 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e la lode, presso l'Università degli Studi di Firenze.
Nel luglio 2004 ha conseguito la Maturità Classica con la votazione di 100/100 e l'encomio della commissione presso il Liceo Petrarca di Arezzo.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
2024 - ha ottenuto finanziamenti su tutte e tre le Call interne del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze;
2022/2025 - PaTrisEu "Patrimonial Transnational Issues in European Private Law: Evolving Real Estate Wealth, Digital Goods, Cultural Heritage Protection and Green Finance", Jean Monnet Chair, Erasmus+ 2022;
2022/2025 - "Retos jurídicos para una sociedad inclusiva: obstáculos de género a la vida privada y familiar en casos de movilidad transfronteriza", presentato dall'Università di Oviedo (ESP);
2021/2025 - "El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista", "El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista II: la importancia del lenguaje jurídico”, "El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista III: aprendizaje colaborativo a través del debate", “El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista IV: desarrollo de competencias en comunicación y oratoria”, nonché “La «interpretación jurídica gamificada» como estrategia didáctica en la formación práctica del jurista” e “La «interpretación jurídica gamificada» como estrategia didáctica en la formación práctica del jurista (II ed.): aprendizaje a través de la jurisprudencia”, tutti progetti di didattica innovativa dell'Università di Saragozza (ESP);
2021/2022 - "Missing persons e nuove tecnologie tra antropologia forense e diritto privato", progetto coordinato da Elena Pilli del Dipartimento di Biologia, risultato tra i vincitori del Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatore a Tempo Determinato (RTD) dell'Università di Firenze, con una valutazione di eccellenza;
2018/2020 - GoInEU Plus "Integration, Migration, Transnational Relationships. Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation", cofinanziato dalla DG Justice della Commissione Europea. Partners: Università di Firenze, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique, Fondazione De Gasperi.
2017/2019 - GoInEU "Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation", cofinanziato dalla DG Justice della Commissione Europea. Partners: Università di Firenze, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique. Nell'ambito delle attività progettuali ha redatto anche l' "Assessment Report on Questionnaires" ed il "Report on Limited Number of Case Studies".
2016/2018 - Progetti della Fondazione Italiana del Notariato: "Accordi in vista della crisi dei rapporti familiari", "Rent to buy azienda".
2014/2017 - Progetto cofinanziato dall'Ente CARIFI e dalla Fondazione Italiana del Notariato: "Ordine pubblico e diritto di famiglia".
Dal 1 aprile 2013 al 31 ottobre 2013 ha collaborato come Consultant con Mouseion Professors Limited, London (UK).
Progetti di Ricerca di Ateneo ex 60% dell'Università degli Studi di Firenze: "Diritto privato e tutela del patrimonio culturale", "Il divieto dei patti successori alla luce del Regolamento UE 650/2012", "Verso un nuovo diritto delle successioni", "L'abuso del diritto nell'esperienza giuridica civilistica", “L'abuso del diritto nell'ordinamento giuridico", "Il problema della realità nell'esperienza giuridica privatistica" (dal 2010).
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI SUPPORTO
Dall'anno accademico 2022/2023 è docente di Diritto di Famiglia e delle Successioni nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, che dall'anno accademico 2023/2024 mutua anche su Diritto Civile dei Minori e di Famiglia nel Corso di Laurea Magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali.
Dall'anno accademico 2023/2024 è docente di Organizzazioni del Terzo Settore nel Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, nonchè referente per la prova scritta del secondo anno di tale corso. Dall'anno accademico 2024/2025 è inoltre docente del Laboratorio di Diritto Privato Applicato: Responsabilità Civile e Contratti nel medesimo Corso di Laurea.
Dal 2022 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, ed esercita le funzioni di supervisore di un Dottorando di Ricerca e di cosupervisore di un altro.
Dall'anno accademico 2020/2021 è Co-Docente di Diritto Privato nel Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza, sempre presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Dall'anno accademico 2019/2020 all'anno accademico 2021/2022 è stato Docente di Diritto Privato per il Terzo Settore (modulo dell'insegnamento Stato Sociale e Diritti) nel Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, nonchè Co-Docente di Diritto di Famiglia e delle Successioni nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, ambedue presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze. Ha inoltre supportato la didattica duale nell'ambito dell'insegnamento di Diritto Privato I del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Fa parte del team di supporto vqr e della commissione relazioni internazionali del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, nonchè del gruppo di lavoro per la rendicontazione del Dipartimento d'Eccellenza.
Fa parte della commissione delegata per le valutazioni dei passaggi e trasferimenti degli studenti nonchè del gruppo di riesame per l'assicurazione della qualità presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, della quale è stato inoltre delegato per l'orientamento in itinere.
Ha fatto parte di commissioni di concorso per l'attribuzione di contratti di docenza, nonchè di assegni di ricerca, di un contratto di collaborazione e di un premio di laurea. Inoltre è stato membro della commissione di concorso per l'ammissione al dottorato di ricerca.
Con d.m. 6 dicembre 2022 è stato nominato membro della commissione per gli esami per l'iscrizione all'albo degli avvocati.
Ha partecipato alle attività della Scuola Estiva di Diritto per l'orientamento in ingresso degli studenti presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, online il 22 luglio 2021 e in presenza il 19 luglio 2022.
Ha insegnato nei Corsi di Perfezionamento dell'Università degli Studi di Firenze "Il costituzionalismo alla prova della società digitale" (2 febbraio 2023), "Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale" (22 marzo 2023, 22 e 27 marzo 2024, 14 marzo 2025) e "Diritto alla cura delle vittime e responsabilità degli operatori sociali" (11 maggio 2023 e 6 giugno 2024).
Ha tenuto una lezione nell'ambito della Clinica Notarile della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Firenze (9 novembre 2023).
Ha tenuto lezioni sui profili giuridici della procreazione assistita nell'ambito del Master in Biologia e Tecnologie della Riproduzione, organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi di Firenze per gli anni accademici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023, e nell'ambito del Master in Salute Riproduttiva, Tecniche Endoscopiche, Procreazione Medicalmente Assistita per l'anno accademico 2023/2024, nonchè sui profili giuridici dell'accertamento della paternità nell'ambito del Laboratorio di Analisi Genomiche Forensi del corso di laurea in Biologia Molecolare e Applicata dell'Università degli Studi di Firenze negli anni accademici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.
Ha redatto valutazioni come ricercatore internazionale esperto per Tesi di Dottorato delle Università di Salamanca (ESP) e Carlos III de Madrid (ESP).
Ha ricevuto l'invito a tenere lezioni presso l'Università di Wrocław (PL) nell'ambito della Erasmus+ Teaching Mobility per il giugno 2020, poi rinviate a data da destinarsi in ragione dell'emergenza sanitaria.
Ha partecipato al Jury anglofono n. 2 delle Eliminatorie Moot Court, 2a Edizione, 7 giugno 2019, nell'ambito della Clinica Legale “La protezione dei diritti da parte della Corte Europea dei diritti dell’uomo”, attività prevista nel quadro del cofinanziamento al Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Scienze giuridiche, ed organizzata dal "Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni (ADIR)" in collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Ha partecipato alle attività di aggiornamento, integrazione e raccolta di materiali per il manuale ad uso didattico “Riflessioni di biodiritto: profili evolutivi e nuove questioni”, Padova, 2019.
Ha tenuto le seguenti lezioni in lingua inglese e italiana nell'ambito di corsi in modalità E-Learning MOOC:
- in tema di "Mahr and Transnational Family Breakups" nell'ambito del corso del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEUplus", registrata il 22 gennaio 2020;
- in tema di "Polygamous Marriages" nell'ambito del corso del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU", registrata il 21 gennaio 2019.
Ha ricevuto i seguenti affidamenti di incarichi per lezioni seminariali:
- 3 ore di lezione, dedicate a "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (online il 28 novembre 2024), all'interno del Master di I livello in "Tutela della Salute”, I edizione, rivolto al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- un seminario su "Società contemporanea e nuovi modelli familiari" (28 maggio 2024) nell'ambito dei corsi di Istituzioni di Diritto Privato I e II, e Diritto di Famiglia e delle Successioni in Europa presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione dell'Università degli Studi di Trieste;
- 2 ore di lezione, dedicate a "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (online il 15 novembre 2023), all'interno del Modulo "Sicurezza dei prodotti" dell' “8° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione dei Marescialli dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- una conferenza su "Processi evolutivi del diritto delle adozioni" (9 dicembre 2022) nell'ambito del corso di Istituzioni di Diritto di Privato II presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione dell'Università degli Studi di Trieste;
- 3 ore di lezione, dedicate a "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (online il 14 novembre 2022), all'interno del Modulo "Sicurezza dei prodotti" del “7° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione dei Marescialli dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- 3 ore di lezione, dedicate a "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (online l'8 novembre 2021), all'interno del Modulo "Sicurezza dei prodotti" del “6° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione dei Marescialli dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- 3 ore di lezione, dedicate a "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (online il 15 marzo 2021), all'interno del Modulo "Sicurezza dei prodotti" del “5° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione dei Marescialli dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- un seminario su "Il problema dei rapporti familiari poligamici" (21 febbraio 2020) nell'ambito del corso di Diritto di Famiglia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bergamo;
- 3 ore di lezione, dedicate a "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (14 febbraio 2020), all'interno del Modulo "Sicurezza dei prodotti" del “4° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione di 45 Marescialli dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- 6 ore di lezione, dedicate a "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (dal 22 febbraio al 20 marzo 2019), all'interno del Modulo "Sicurezza dei prodotti" del “3° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione di 60 marescialli dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- 6 ore di lezione, dedicate ai "Profili civilistici della tutela degli animali" (dal 1 marzo al 7 marzo 2018), all'interno del Modulo "Sicurezza e Polizia veterinaria" del “2° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione di 40 nuovi ispettori dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- seminari in lingua inglese nell'ambito del corso di "Travel and Tourism Contracts" del Corso di Laurea in "Design of sustainable tourism systems - Progettazione dei sistemi turistici", presso la Scuola di Economia e Management dell'Università degli Studi di Firenze, per: 2 ore nell'anno accademico 2015- 2016, 4 ore nell'anno accademico 2016-2017, 4 ore nell'anno accademico 2017-2018, 4 ore nell'anno accademico 2018/2019.
Dal 1 ottobre 2015 al 31 agosto 2019 è stato Tutore presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2010 è stato Cultore della materia di Diritto Civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze.
RELAZIONI A CONVEGNI
- discussant nel seminario "Biodiritto e tutela dei soggetti deboli", Università per Stranieri di Perugia, 23 aprile 2025;
- "La gestione dei social media e soggetti vulnerabili" nell'ambito del progetto Jean Monnet L.I.V.E.S. presso l'Università degli Studi di Padova, 17 aprile 2025;
- seminario nell'ambito del corso di Diritto delle Fondazioni Bancarie presso l'Università degli Studi di Padova, 16 aprile 2025;
- intervento al convegno "Per un nuovo umanesimo giuridico. Convegno di studi in ricordo di Ferrando Mantovani", Firenze, 5 aprile 2025;
- "La questione della rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare" nel seminario dottorale "Intorno alle confische tra diritto civile e diritto penale", Firenze, 20 marzo 2024;
- "Cenni di diritto comparato: la normativa sul fine vita nei principali Paesi europei" nel convegno "Prime riflessioni sulla legge regionale Toscana n. 5 sul c.d. fine vita" organizzato da AMI, Firenze, 18 marzo 2025;
- moderatore della sessione "Veicoli autonomi e intelligenza artificiale" del convegno "Mobilità sostenibile e Insurtech a confronto: questioni attuali e prospettive future", Firenze, 26 febbraio 2025;
- "Empresa familiar y Jurisprudencia" nel "XI Congreso Internacional de Derecho Privado, Consumo y Responsabilidad", Granada (ESP), 19 febbraio 2025;
- "Questioni attuali in materia di autodeterminazione del minore" nel convegno "Il conflitto nella genitorialità, tra vecchi e nuovi istituti", organizzato da Aiaf Toscana, Arezzo, 7 febbraio 2025;
- "Legal restrictions under Italian law" (in lingua inglese) nel "1η Διαβαλκανική Επιστημονική Εκδήλωση Ι.Υ.Α. / 1st Balkan meeting for I.V.F", Alexandroupoli (GR), 24 gennaio 2025;
- moderatore di un seminario degli "Incontri di diritto privato", inserito fra le attività didattiche obbligatorie per l'indirizzo civilistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 20 gennaio 2025;
- "Principi generali ed evoluzione del danno non patrimoniale" nel webinar "Il danno non patrimoniale da responsabilità endofamiliare" dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 5 dicembre 2024;
- moderatore del convegno "La violenza economica femminile", presso l'Università degli Studi di Firenze, 25 novembre 2024;
- intervento nel panel "Profili evolutivi del diritto civile - patrimonio digitale e intelligenza artificiale" del "Convegno internazionale di diritto comparato Brasile e Italia: riforme costituzionali, aggiornamento del Codice Civile e sfide dell'intelligenza artificiale", presso la Scuola Superiore della Magistratura, sede di Scandicci, 19 novembre 2024;
- "Mantenimento: diritti e obblighi del figlio", nel convegno "Essere figli nel 2024", organizzato da Ondif Firenze, 15 novembre 2024;
- intervento nel seminario "Questioni attuali in materia di procreazione medicalmente assistita", presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, 14 novembre 2024;
- discussant nel seminario "Adoptions and Assisted Reproductve Technologies" tenuto dalla visiting professor Ruth Zafran (Reichman University) nell'ambito del corso di Diritto Privato II, Università degli Studi di Firenze, 11 novembre 2024;
- "Le sfide dell'I.A. al diritto civile" nel convegno "Interazioni tra intelligenza artificiale e procedimento penale. Aspettative e prospettive", presso l'Università degli Studi di Firenze, 8 novembre 2024;
- coordinatore del seminario dottorale "Green Finance and EU Law", organizzato nell'ambito degli Erasmus Days presso l'Università degli Studi di Firenze, 14 ottobre 2024;
- "Successioni e nuovi modelli familiari" nel convegno "Successioni: tra vecchi e nuovi problemi" della Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, Treviso, 11 ottobre 2024;
- "Terzo settore: la prospettiva civilistica" nel seminario dottorale "Social impact bond ed esecuzione della pena nel prisma della rieducazione del condannato" presso l'Università degli Studi di Firenze, 30 settembre 2024;
- "Genome Editing e diritto privato" nel convegno "Osare il futuro", Napoli 27 settembre 2024;
- "Nuovi profili della protezione del consumatore nel gioco d’azzardo online", nel "IV Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado: La protección del consumidor ante los retos de la digitalización: aspectos contractuales y concurrenciales", Cordova (ESP), 12 settembre 2024;
- "Traditional Families and New Family Forms: The Law of Parenthood in Italy and Germany" (in lingua inglese), seminario dottorale presso l'Università di Kiel (DE), 1 luglio 2024;
- "Adaptation of Real Rights" (in lingua inglese), lezione presso l'Università di Kiel (DE), 1 luglio 2024;
- "Le famiglie poligamiche tra storia e diritto", presso l'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Arezzo, 7 giugno 2024;
- "Successioni: nuove acquisizioni", presso l'Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Firenze, 31 maggio 2024;
- "Nuove tecnologie e formalismo testamentario" nel convegno "Sistema e problemi attuali del fenomeno successorio nel diritto interno e internazionale", nell'ambito del Progetto PRIN 2022 “L’autonomia privata nella pianificazione successoria europea: profili di diritto civile, commerciale e comparato della programmazione mortis causa, e proposta di riforma della disciplina successoria italiana”, presso l'Università degli Studi di Trieste, 27 maggio 2024;
- intervento come discussant in un seminario del ciclo "Contratti e nuove tecnologie", presso l'Università degli Studi di Firenze, 21 maggio 2024;
- "Il diritto alla conoscenza delle proprie origini genetiche nelle adozioni e nella pma", presso L'Università per Stranieri di Perugia, 24 aprile 2024;
- "Soluzioni antiche per dilemmi nuovissimi? IA, peculium e contubernium", nell'ambito del "Laboratorio di diritto delle nuove tecnologie" dell'Università degli Studi di Firenze, 16 aprile 2024;
- "The Right to Be Forgotten between EU Law and Italian Law" (in lingua inglese), nell'ambito del corso di "Data Protection Regulation" della Laurea Magistrale in "Data Analytics for Business and Society" dell'Università Ca' Foscari di Venezia, 10 aprile 2024;
- "Intelligenza artificiale e soggettività" nell'ambito del "Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche", presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, 9 aprile 2024;
- "Violenza domestica e profili successori" (in lingua inglese) nella "Conferência sobre violência doméstica e de género - do plano europeu às boas práticas nacionais (as experiências portuguesa e italiana)", presso l'Università di Coimbra (PT), 23 febbraio 2024;
- "La sorte degli embrioni sovrannumerari: problemi e prospettive", nel convegno "La legge 40/04 compie 20 anni: riflessioni, persistenti criticità, prospettive", organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Firenze, 19 febbraio 2024;
- moderatore del seminario "Sanabilità o insanabilità delle nullità", inserito fra le attività didattiche obbligatorie per l'indirizzo civilistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 17 gennaio 2024;
- "Minori di età e Islam: problematiche attuali", nel convegno "Tutela dei minori fra diritto e religione", in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia, Firenze, 20 novembre 2023;
- "Profili civilistici del prospettato “reato universale” di maternità surrogata" nella conferenza "ICON-S Italian Chapter: politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme", presso l'Università Bocconi, Milano, 14 ottobre 2023;
- "Profili applicativi della rinuncia alla proprietà e alla comproprietà" nel convegno "Problemi attuali in materia immobiliare" della Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, Treviso, 6 ottobre 2023;
- "Verso un ritorno del fedecommesso?" nel convegno "Gli strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio", Terni, 29 settembre 2023;
- "Rilievi di sintesi" nel seminario "Frontiere della patrimonialità: itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res", terza edizione dei "Dialoghi tra civile e penale", inserito fra le attività didattiche obbligatorie per gli indirizzi civilistico e penalistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 21 settembre 2023;
- "Profili problematici della trattativa robotica" nel "III Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado: Contratación y sociedad digital", Oviedo (ESP), 5 settembre 2023;
- "Diritto di famiglia e migrazioni nell'esperienza giuridica italiana e spagnola" nel convegno "Italia-Spagna: dialoghi comparati e multidisciplinari tra passato e presente", presso il Seminario Gregoriano di Belluno, 21 luglio 2023;
- "Intersex and transgender children: legal and bioethical issues" (in lingua inglese) nella "8th International Summer School: Medical Law and Bioethics - Minors’ Health: Legal, Medical and Bioethical Aspects", organizzata dal "Laboratory for the Research of Medical Law and Bioethics" dell'Università Aristotele di Salonicco (GR), 4 luglio 2023;
- intervento come discussant nel seminario "L'indegnità a succedere e le novità nella normativa italiana", presso la Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Firenze, 1 giugno 2023;
- "Successioni transnazionali e pubblicità degli acquisti immobiliari" nel convegno conclusivo del primo anno del Jean Monnet Chair PaTris_EU, Firenze, 25 maggio 2023;
- Conclusioni nel convegno "Nuove tecnologie tra antropologia forense e diritti", organizzato dalla Camera Penale e dalla Camera Civile di Firenze, e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 27 marzo 2023;
- "New Legal Challenges of Assisted Reproductive Technologies and Genetic Manipulations" (in lingua inglese), seminario nell'ambito di CIVIS "A European Civic University Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union", presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza", 7 marzo 2023;
- "Profili privatistici dell'editing genetico" nel workshop internazionale "From Human Being to Cyborg" della cattedra Jean Monnet "PROTECH" dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, online il 20 dicembre 2022;
- "Verso un nuovo assetto del diritto delle adozioni in Italia: il modello dell'adozione aperta" nel congresso internazionale "La protección jurídica del menor en el siglo XXI" organizzato dall'Università di Saragozza (ESP), online il 12 dicembre 2022;
- "Famiglie, poliamore, adozioni poligenitoriali: oltre il matrimonio egualitario" nel convegno "Persone LGBTI+ e nuove istanze di riconoscimento: oltre le conquiste, oltre le attese", organizzato da Rete Lenford, presso il Consiglio Nazionale Forense, Roma, 2 dicembre 2022;
- "Il soggetto incapace disponente e/o beneficiario" nel webinar "Questioni civilistiche e fiscali in tema di trust ed atto di destinazione", della Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 18 novembre 2022;
- moderatore del seminario "Ordinamento e responsabilità negli enti", inserito fra le attività didattiche obbligatorie per l'indirizzo civilistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 11 novembre 2022;
- "Gli accordi sulla sorte di embrioni e gameti crioconservati in caso di crisi familiare", al Congresso Internazionale "Las nuevas fronteras del Derecho de familia (II)", presso l'Universidad de Valencia (ESP), 27 ottobre 2022;
- comunicazione al Primo Congresso Internazionale di Diritto delle Famiglie e delle Successioni "Nuovi paradigmi della filiazione", presso l'Università di Roma "La Sapienza", 19 ottobre 2022;
- intervento (in lingua inglese) nel seminario "A Comparative Perspective on Developments in CSR and ESG in the Age of Existential Threats", evento inaugurale della "Inter-Universities Dialogue Series: University of Florence Meets Monash University", Firenze, 12 ottobre 2022;
- "Danno da wrongful life e nuove tecnologie genetiche" nell'ambito del "III Congreso Internacional Jóvenes Civilistas", Terni, 22 settembre 2022;
- "Diritti individuali e “separatismo religioso”: qualche considerazione su una legge francese e un caso giurisprudenziale greco" nella conferenza "ICON-S Italian Chapter: il futuro dello Stato", Bologna, 17 settembre 2022;
- "Curatore del minore in materia sanitaria (non solo vaccinazioni)" nel webinar "Il curatore del minore nel processo" organizzato da Aiaf Toscana, online il 27 giugno 2022;
- "Verso il cambio di paradigma: dall’adozione legittimante all’adozione mite" nel Convegno Interregionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "La famiglia nel diritto dell'emergenza. Tra proposte di riforma e innovazioni giurisprudenziali", Viareggio, 24 giugno 2022;
- "Individual Rights and “Religious Separatism”: Some Remarks about a French Law and a Greek Case" (in lingua inglese) nel convegno "Culture, Territory and the Rule of Law: An Interdisciplinary Approach" dell'Università degli Studi di Siena, Certosa di Pontignano, 17 giugno 2022;
- "Obblighi di ritrasferimento e problemi di forma" nel convegno "Il diritto dei contratti alla luce delle sentenze più recenti delle Sezioni unite" della Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, Treviso, 15 giugno 2022;
- "GDPR and the Right to be Forgotten: New Developments" (in lingua inglese) nel seminario "Current Challenges of GDPR Application: Private Enforcement and Beyond" presso la Faculty of Law, Administration and Economics dell'Università di Wrocław (PL), 10 giugno 2022;
- "Successioni transnazionali e rapporti familiari" nel seminario "Le successioni e le relazioni familiari nello spazio transnazionale e digitale", realizzato nell'ambito del Jean Monnet Module PI_IS della Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, 20 maggio 2022;
- "Divieto della fecondazione post mortem e diritti umani" nell'ambito dell'Osservatorio sul diritto privato delle corti europee, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre, online il 17 maggio 2022;
- comunicazione nell'ambito dell' "VIII Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado" presso l'Universidad Carlos III de Madrid (ESP), online il 13 maggio 2022;
- seminario "Il cognome dei figli: problemi e prospettive" nell'ambito dei corsi di Diritto Civile dei Minori e Laboratorio di Diritto Privato Applicato, presso l'Università degli Studi di Firenze, online il 6 maggio 2022;
- relazione al Seminario "Rapporti successori e relazioni familiari", inserito fra le attività didattiche obbligatorie dell'anno 2022 per l'indirizzo civilistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 29 aprile 2022;
- "Nueva problemática en torno a los apellidos de los hijos: contraste entre los ordenamientos español e italiano" (in lingua spagnola), seminario presso la Facultad de Derecho dell'Università di Saragozza (ESP), 18 marzo 2022;
- "Poligamia e poligenitorialità: quali possibilità di riconoscimento?" nel webinar "Il riconoscimento dei rapporti familiari costituitisi all'estero" organizzato da Aiaf Toscana, online il 17 febbraio 2022;
- "La successione transnazionale del partner" e "Le successioni nelle adozioni aperte" nel ciclo di webinar "La successione nelle nuove formazioni familiari" della Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 26 novembre ed il 3 dicembre 2021;
- intervento nella tavola rotonda "Il Tribunale della famiglia: l'impatto della riforma", organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e da Ailun, online il 26 novembre 2021;
- "Adozione mite e kafalah nella prospettiva della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo", seminario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Napoli "Parthenope", 5 novembre 2021;
- "Migration and Family Law in Europe: Between Multiculturalism and the Enforcement of Gender Equality" (in lingua inglese) nella "Católica Graduate Legal Research Conference 2021 - Protection of Vulnerable Groups: Today and Beyond" della Católica Lisbon School of Law, online il 28 ottobre 2021;
- "Nullità e sanatorie nei contratti per l’acquisto di immobili da costruire: fra tutela della parte debole e contrasto all’abuso del diritto" nell'ambito del "II Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas", Santander (ESP), 8 ottobre 2021;
- "Nesso di causalità e indennizzo da vaccinazioni" nel convegno "Nesso di causalità tra torto e inadempimento" della Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, online il 30 settembre 2021;
- "La sentenza della Corte EDU dell'8 aprile 2021 sul caso Vavřička v. The Czech Republic" nel convegno internazionale di diritto civile a distanza "Trasparenza e solidarietà nelle scelte vaccinali anticovid”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari e dalla Facultad de Derecho dell'Universidad de Sevilla, online il 28 settembre 2021;
- intervento programmato al Convegno "La governance degli enti del terzo settore dopo la riforma", presso la LUISS di Roma, 23 settembre 2021;
- "Nuove prospettive di riforma in tema di enti del Terzo Settore" nel webinar "Dialoghi sul Terzo Settore. Profili problematici nell'attuazione della riforma", organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 8 luglio 2021;
- "Fonti normative dell'ascolto del minore" nel Corso di formazione per curatore speciale e avvocato del minore nel processo civile dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 18 giugno 2021;
- "Nuove adozioni e diritto delle successioni" nel webinar "Nuove relazioni familiari e nuovi beni come fattori di cambiamento del diritto delle successioni", nell'ambito del modulo Jean Monnet PI_IS presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, online il 28 maggio 2021;
- intervento nella tavola rotonda "Il nodo del consenso nella procreazione medicalmente assistita. Riflessioni a margine delle recenti pronunce del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere", presso l'Università di Bergamo, online il 26 aprile 2021;
- "Invalidità e inesistenza del matrimonio, oggi", seminario nell'ambito del corso di Diritto di famiglia presso l'Università di Bergamo, online il 21 aprile 2021;
- "Consenso e capacità: il trattamenti dei dati del minore e i poteri dei genitori", seminario nell'ambito dell’insegnamento di Diritto civile dei minori del Corso di laurea in Disegno e gestione degli interventi sociali presso l’Università degli Studi di Firenze, online il 19 aprile 2021;
- "The peculium of the robot: Artificial Intelligence and Slave Law" (in lingua inglese) nell'International Colloquium "Artificial Intelligence (ΑΙ) and Normative Challenges: International and Comparative Legal Perspectives", organizzato dalla Faculty of Law della Aristotle University of Thessaloniki (GR) e dalla Kalliopi Koufa Foundation, online il 1 aprile 2021;
- "Il risarcimento del danno da mancata frequentazione" nell'ambito dei webinar "L'esecuzione dei provvedimenti in materia di famiglia", organizzati da Aiaf Toscana e dall'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 25 marzo 2021;
- "Il soggetto giuridico fra tradizione ed innovazione", webinar nell'ambito del corso di "Elementi fondamentali dei rapporti di diritto privato" presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia, online il 16 marzo 2021;
- "Successione necessaria e ordine pubblico internazionalprivatistico" nel webinar "Successioni e limiti all'autonomia privata", organizzato dalla Camera Civile di Arezzo, online il 26 febbraio 2021;
- moderatore dei webinar "Patti prematrimoniali e accordi tra conviventi", organizzati da Aiaf Toscana e dall'Ordine degli Avvocati di Arezzo, online il 12 e 25 febbraio 2021;
- "Riflessioni e conclusioni" nel convegno "L'attività istruttoria nel processo di famiglia", organizzato da Aiaf Toscana e dall'Ordine degli Avvocati di Arezzo, online il 18 dicembre 2020;
- moderatore della sessione "Liabilities" (in lingua inglese) del seminario online "Private Law Relationships in the Time of Pandemic" presso la Faculty of Law, Administration and Economics - Department of Civil Law and Private International Law - dell'Università di Wrocław (PL), online il 19 novembre 2020;
- intervento nel Workshop "L’inclusione lavorativa in partenariato pubblico-privato: modelli giuridici e organizzativi per la progettazione di servizi e interventi" nell’ambito del Progetto Jean Monnet “Financial Innovation for Active Welfare Policies" in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, online l'11 novembre 2020;
- intervento programmato nel Workshop dottorale di eccellenza del Dipatrtimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze su "Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell’organizzazione e responsabilità individuali", inserito nella serie "Dialoghi tra civile e penale", online il 5 novembre 2020;
- "Il diritto e l'oblio", webinar dell'Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale, Università di Roma La Sapienza, online il 4 novembre 2020;
- "Migration and family law in Europe: between public policy and human rights" (in lingua inglese) nella sessione "Legal implications of mass migration" della "Mass Migratory Ilabsem's E-Conference" della Aristotle University of Thessaloniki (GR), online il 31 ottobre 2020;
- “Questioni giurisprudenziali e recenti riforme in materia di acquisto di immobili da costruire” nel convegno "Appalto privato e immobili da costruire: problemi attuali e orientamenti giurisprudenziali recenti" dell'Ordine degli Avvocati di Treviso, online il 23 ottobre 2020;
- "Public Policy in Families and Successions Regulations: The Case of ‘Talaq’ " (in lingua inglese) nell'ambito dei Final Events del progetto "PSEFS - Personalized Solution in European Family and Succession Law", n. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO- AG-2017, online il 20 ottobre 2020;
- presentazione (in lingua inglese) del paper "GDPR and The Right To Be Forgotten" nel Workshop “European Protection Law of Individuals in Relation to New Technologies” della cattedra Jean Monnet "PROTECH" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, online il 16 ottobre 2020;
- "Memoria tecnologia e c.d. diritto all'oblio" nel "Seminario Italo-Brasiliano: Progresso tecnologico e tutela dei consumatori", organizzato dall'Università degli Studi di Perugia e dalla Universidade Presbiteriana Mackenzie, online il 7 ottobre 2020;
- "La tutela degli acquirenti di immobili da costruire: problemi giurisprudenziali e riforme legislative", nel web seminar "Appalto e costruzioni: i rimedi contrattuali" di "Treviso Forensic 2020", online il 2 ottobre 2020;
- "Inquadramento normativo generale della questione", nel webinar "La ricerca delle proprie origini nelle adozioni. L'evoluzione normativa e giurisprudenziale", organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 30 settembre 2020;
- "L’impatto del caso Molla Sali vs. Greece (CEDU 19 dicembre 2018 e 18 giugno 2020, ric. 20452/2014): problemi e prospettive", nella Conferenza Finale del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU plus", in diretta streaming, 15 settembre 2020;
- "Sanabilità delle nullità contrattuali” presso la Scuola Forense Aretina, online il 3 settembre 2020;
- "Migration and Family Law in Europe: Between “Public Policy”, Human Rights and Gender Equality" (in lingua inglese) nel Panel "Migration Policies: National and EU Responses" della ECPR's Virtual General Conference, online il 24 agosto 2020;
- "Formalismo bancario e finanziario nella normativa emergenziale", seminario online nell'ambito del Dottorato di ricerca in Diritto dei Consumi dell'Università degli Studi di Perugia, online il 2 luglio 2020;
- "Nuovi strumenti privatistici di finanziamento per il terzo settore" nel webinar "Gli enti del terzo settore: aspetti innovativi ed istituti rilevanti introdotti dalla riforma" organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 1 luglio 2020;
- "Rapporti familiari e 'ordine pubblico': i casi della poligamia e del ripudio" nell'incontro online del gruppo di ricerca ADiM "Le sfide dell'integrazione", 23 giugno 2020;
- intervento come discussant (in lingua inglese) nel webinar "New Challenges in Bio-Law", nell'ambito del corso di laurea magistrale in "Genetics Counsellors" dell'Università degli Studi di Siena, online il 17 giugno 2020;
- intervento (in lingua inglese) nella "International Round Table" dell'Hungarian seminar online "European Succession Law and Matrimonial Property Law - Interconnections", realizzato nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU Plus", registrato il 16 giugno 2020;
- intervento nel webinar "Eroi o imputati? Medici, infermieri, strutture sanitarie. Profili di responsabilità al tempo del covid-19", organizzato da AMI e Altalex, online il 15 giugno 2020;
- "Individual Rights and Group Rights in a Multicultural Order: The Strange Case of Ms. Molla Sali v. Greece and the ECHR" (in lingua inglese) nel webinar "Islamic and African Law" del ciclo "Trans-Atlantic Young Scholars Conference", organizzata dall'Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) e dallo Younger Comparativists Committee of the American Society of Comparative Law (YCC-ASCL), online il 5 giugno 2020.
- "Il problema dell’ordine pubblico nelle successioni delle famiglie transnazionali" nel webinar "Patrimonial Issues in International Successions", nell'ambito del modulo Jean Monnet PI_IS presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, online il 29 maggio 2020;
- "Le successioni e gli enti del terzo settore" nel webinar "La fisionomia degli enti del terzo settore alla luce della riforma" organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online il 26 maggio 2020;
- "Perspectives of Marital Contracts in a Post-Modern European Law" (in lingua inglese) nella web conference "Contractual Governance of Family Life. Civil Law and Common Law Perspectives", seminario conclusivo del Corso di Comparative Law presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università LUMSA di Palermo, online il 16 maggio 2020;
- "Divorcios transnacionales y orden público" (in lingua spagnola) nell'ambito del "I Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas", Salamanca (ESP), 28 febbraio 2020;
- "Il diritto di famiglia ieri e oggi", Bibbiena, 24 febbraio 2020;
- intervento programmato al Convegno "I dati personali nel diritto europeo", presso l'Università degli Studi di Bergamo, 21 febbraio 2020;
- relazione al Seminario "Famiglia e autonomia privata", inserito fra le attività didattiche obbligatorie dell'anno 2020 per l'indirizzo civilistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 19 febbraio 2020;
- intervento programmato al Convegno "La tutela assicurativa del patrimonio culturale", organizzato dalla Fondazione Cesifin e da AIDA, Firenze, 31 gennaio 2020;
- relazione al Convegno "L'amministrazione di sostegno fra diritto vigente e buone prassi", Arezzo, 24 gennaio 2020;
- "Profili civilistici dell’editing genetico", ed intervento come Discussant sulla relazione "La trattativa robotica" di A. Azara, nell'ambito dei "Colloqui torinesi di diritto civile", Torino, 16 gennaio 2020;
- "Editing genetico e diritto privato" nella conferenza ICON·S Italian Chapter “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico”, Firenze, 22 novembre 2019;
- “La nullità selettiva nei contratti finanziari: in attesa delle Sezioni Unite” nel Seminario "Gli obblighi informativi nei contratti finanziari" nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Diritto dei Consumi", Università degli Studi di Perugia, sede di Assisi, 12 novembre 2019;
- "Family Law and Tourism" (in lingua inglese) nel Seminario "Tourism: Ethics and Law", organizzato nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e la Toyo University di Tokyo, 7 novembre 2019;
- intervento (in lingua inglese) come Discussant nel Seminario "The protection of women in private international law", con riferimento alla relazione del Prof. Á. Espiniella Menéndez (Università di Oviedo – Spagna), nell'ambito dell'indirizzo in Diritto Comparato del Dottorato in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 29 ottobre 2019;
- "Ripudio e divorzi privati" al Convegno "Società multiculturali e diritto delle relazioni familiari", presso l'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 22 ottobre 2019;
- "Contratti di convivenza e accordi prematrimoniali", al Convegno Telematico "Regolamenti UE 2016/1103 e 2016/1104 in materia di regimi matrimoniali ed effetti patrimoniali di unioni registrate: profili di interesse sostanziale e notarile", organizzato dalla Fondazione Italiana del Notariato, Roma, 17 ottobre 2019;
- "GDPR and the right to be forgotten" (in lingua inglese) al Convegno "Private Enforcement of General Data Protection Regulation. New Chances, New Challenges", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bergamo, 4 ottobre 2019;
- "Interesse ed aspirazioni del figlio minore nel diritto civile di ieri e di oggi", nel Convegno "The Best Interests of the Child: riflessioni sull'effettività della tutela", organizzato da AIAF e Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, Arezzo, 27 settembre 2019;
- moderatore del Convegno "Rapporti assicurativi e tutela del soggetto debole", organizzato dalla Camera Civile di Arezzo, 20 settembre 2019;
- "Responsabilità dei notai in caso di successioni internazionali", nel Convegno "Successioni internazionali, libertà di circolazione dei cittadini nello spazio europeo, problemi applicativi", Conferenza Finale del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU", Firenze, 19 settembre 2019;
- presentazione in lingua inglese sui primi risultati dei GoInEU Plus Questionnaires all'interno del Workshop realizzato nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEUplus", Firenze, 18 settembre 2019;
- "Migrant Families and Health-Related Choices" (in lingua inglese), nella "Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies", presso l'Università di Neuchâtel (CH), National Center of Competence in Research – The Migration-Mobility Nexus, 12 settembre 2019;
- "Genitorialità sociale e PMA: riflessioni a margine delle ultime pronunce della giurisprudenza", nel Convegno Interregionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "Pianeta Famiglia: tra innovazioni normative e applicazioni giurisprudenziali. A che punto siamo", Viareggio, 21 giugno 2019;
- "La responsabilità 'afflittiva' da abuso processuale e la Corte Costituzionale", nel Convegno "Dialoghi tra civile e penale - Funzioni punitive e funzioni ripristinatorie. Combinazioni e contaminazioni tra sistemi", iniziativa inserita tra le attività didattiche di elevata qualificazione previste dal progetto sulla base del quale il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento quale Dipartimento di Eccellenza, 11 giugno 2019;
- "Ambito di applicazione e definizioni" nel Convegno "Regolamenti 1103 e 1104/2016: regime patrimoniale dei coniugi ed effetti patrimoniali delle unioni registrate", organizzato da AIAF, Firenze, 27 maggio 2019;
- relazione in tema di rinunzia alla comproprietà nel Convegno "L'edificio condominiale tra unità e parti", organizzato dalla Camera Civile di Arezzo, 24 maggio 2019;
- "A Decisão Molla Sali v. Greece" (in lingua portoghese) nella Tavola Rotonda su "Novas Famílias (Transfronteiriças) Contemporâneas" del "Seminário Ibérico Integração, Migração e Relações Transfronteiriças - O diálogo entre o Regulamento Europeu das Sucessões e os Regulamentos em matéria de regimes matrimoniais e de efeitos patrimoniais das parcerias registadas", realizzato nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU Plus", Coimbra (PT), 16 maggio 2019;
- "Migrant Families and 'Public Policy' in Italy" (in lingua inglese) nel Seminario "Family law and migrations between tolerance and the enforcement of gender equality", inserito fra le attività didattiche obbligatorie dell'anno 2019 per l’indirizzo comparatistico e l'indirizzo civilistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, nonchè fra quelle connesse al riconoscimento del Dipartimento di Scienze Giuridiche della stessa Università come Dipartimento d'Eccellenza, 6 maggio 2019;
- moderatore e interventore nella Tavola Rotonda del "Corso precongressuale: aspetti medico-legali in PMA", organizzata nell'ambito del 2° Congresso Internazionale della Fondazione PMA Italia, Firenze, 21 marzo 2019;
- "Il quadro europeo in materia di varianza di genere nei minori: problemi e prospettive", nel Convegno "La varianza di genere nei bambini e negli adolescenti: diritti non visti, strumenti esistenti e prospettive di tutela", organizzato dall'Associazione Giustizia in Famiglia, Firenze, 15 marzo 2019;
- "Trust e famiglia" nel Convegno "Il trust ed i suoi reali spazi applicativi nella dimensione civilistica e tributaria", organizzato dalla Camera Tributaria di Firenze, 6 marzo 2019;
- "Gestational Surrogacy: Contracting to Become a Parent", nell'ambito delle "Lectures in European Contract Law - Winter 2019" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bergamo, 8 febbraio 2019;
- "Una (in)certa idea di famiglia: tra giudici e legislatori" nelle Giornate di Studio "Le (in)certezze del diritto", promosse dall'Associazione Alumni Giurisprudenza e Alumni SGCE, Trento, 17 e 18 gennaio 2019;
- intervento programmato nel Seminario "Leggi nazionali e precedenti giurisprudenziali tra democrazia, legalità e libertà: una comparazione sincronica", inserito nella programmazione 2018-2019 dell’indirizzo comparatistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 14 dicembre 2018;
- "Ordine pubblico e diritto di famiglia e delle successioni: tendenze evolutive e questioni aperte", nella Opening Conference del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU Plus", Firenze, Villa Ruspoli, 5 dicembre 2018;
- "La sanabilità delle nullità contrattuali", nell'ambito dei Laboratori della Camera Civile di Arezzo, 3 dicembre 2018;
- "Diritto di famiglia e Costituzione nella vicenda di Fiume" nel Convegno "Tra storia e diritto: dall'impero austro-ungarico al nation-building del I dopoguerra", presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, 27 novembre 2018;
- "Trust e negozi di destinazione nella separazione e nel divorzio" nel Convegno "Trust e negozi di destinazione dalle crisi matrimoniali alla crisi d’impresa: nuove opportunità e necessarie cautele", organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo, 23 novembre 2018;
- intervento come Discussant nella Giornata di Studi "Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale", presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, evento inserito nell'ambito dell'azione "Diritto e nuove tecnologie" del progetto del Dipartimento di Eccellenza, 15 novembre 2018;
- intervento (in lingua inglese) come Discussant nel Seminario Italosvedese "The Otherness of the Swedish Legal Tradition", con riferimento alla presentazione di K. Stenlund, dottoranda di ricerca presso l'Università di Uppsala, su "Human Rights and Tort Law in Swedish Legal Theory", iniziativa inserita nell'ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, nonchè tra le attività didattiche di elevata qualificazione volte a realizzare la linea di sviluppo “La dimensione europea e transnazionale degli studi giuridici” del progetto sulla base del quale il Dipartimento di Scienze Giuridiche della predetta Università ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento quale “Dipartimento di Eccellenza”, 12 novembre 2018;
- "Professions and Enterprises" (in lingua inglese), nell'ambito dello "Young Scholars Colloquium on Legal Professions", che ha contribuito ad organizzare, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 7 novembre 2018;
- "Les successions transfrontalières et la CJUE, premiers arrêts et affaires pendantes" (in lingua francese), nel Convegno "Migrations et successions en Europe: la question du droit étranger", nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU", Bruxelles (BE), 25 ottobre 2018;
- "Le forme di associazione tra professionisti diverse dal contratto di rete" nel Convegno "Forme di associazione tra professionisti: le nuove frontiere del contratto di rete" presso l'Università degli Studi di Bergamo, 19 ottobre 2018;
- "Parenthood and Genetic Manipulations" (in lingua inglese) nella "Católica Graduate Legal Research Conference 2018 - The Future of Health Law", Lisbona (PT), 12 ottobre 2018;
- "'Public Policy' and Migrant Families" (in lingua inglese), nella "Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies", presso l'Università di Neuchâtel (CH), National Center of Competence in Research – The Migration-Mobility Nexus, 13 settembre 2018;
- "I veicoli automatici, problemi e prospettive", nella Tavola Rotonda, che ha contribuito ad organizzare, su "Diritto, robotica e nuove frontiere tecnologiche", presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, inserita altresì nelle linee di sviluppo del progetto del Dipartimento di Eccellenza, 6 luglio 2018;
- "Regime patrimoniale: tra unione civile e convivenza di fatto", nel Convegno Interregionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "Aspetti patrimoniali della famiglia: tra limiti normativi e innovazioni giurisprudenziali", Viareggio, 22 giugno 2018;
- intervento programmato "Minori, incapaci e DAT: i primi contenziosi", nella Tavola Rotonda del Convegno "Il Biotestamento. Prime regole sul fine vita. Riflessioni a margine della legge 219/17", organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani e da altri soggetti istituzionali, Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, 7 giugno 2018;
- intervento programmato al Seminario "Nuove norme sul rapporto medico-paziente e biotestamento", nell'ambito del Corso di Biodiritto presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze, 31 maggio 2018;
- "Patti prematrimoniali, divorzi privati e 'multiconiugalismo'”, nella Sixth Young Comparatists Biennial Conference "New Topics and Methods in Comparative Legal Research", organizzata dall'Associazione Italiana di Diritto Comparato, Bergamo, 26 maggio 2018;
- intervento programmato nel Convegno "Contratti di assicurazione nella pianificazione patrimoniale della famiglia e della successione", organizzato dalla Fondazione Cesifin e dalla Fondazione Italiana del Notariato, Firenze, 24 maggio 2018;
- "Il panorama europeo" nel Convegno "Quando finisce una vita: scelte consapevoli e diritto all'autodeterminazione", organizzato dall'Associazione Donne Giuriste Italia, Firenze, 14 maggio 2018;
- "Il mantenimento ordinario e straordinario dei figli nell’elaborazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione" nell'ambito della Giornata di Autoformazione organizzata da AIAF-Toscana a proposito di "Spese straordinarie nell’interesse dei figli: le linee guida del CNF e i protocolli vigenti presso le Corti Toscane", Firenze, 23 aprile 2018;
- "Invalidità negoziali e profili di responsabilità del professionista" al Convegno "La responsabilità civile del notaio species della responsabilità civile del professionista?", organizzato dalla Fondazione Italiana del Notariato presso la LUISS di Roma, 12 aprile 2018;
- "Disposizioni di ultima volontà: tra persona e patrimonio" al convegno "Il Biotestamento. Prime riflessioni a margine della legge 22.12.2017", organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Arezzo, 11 aprile 2018;
- "La fecundación post mortem" (in lingua spagnola) al Convegno "La herencia tras el Reglamento (UE) sobre Sucesiones mortis causa: cuestiones controvertidas y problemas prácticos de aplicación", nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU", Valencia (ESP), 23 marzo 2018;
- intervento nel Seminario "Accordi (pre)matrimoniali e tutela dei figli ", nel ciclo "Famiglia e filiazione di fronte alle riforme", nell'ambito del Corso di Diritto Civile dei Minori presso la Scuola di Scienze Politiche, corso di laurea magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali, dell'Università degli Studi di Firenze, 15 marzo 2018;
- intervento programmato (in lingua inglese) nel Seminario "Cultural Heritage Protection", organizzato nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e la Toyo University di Tokyo, 5 e 6 marzo 2018;
- "Gli ultimi interventi giurisprudenziali" nel Convegno "La creazione della stepchild adoption, dell'adozione omogenitoriale tra evoluzione e interventi giurisprudenziali", organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani - Sezione Distrettuale di Brescia, Bergamo, 26 gennaio 2018;
- "I profili successori" nel Corso "La regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze", organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense, Firenze, 20 dicembre 2017;
- intervento programmato (in lingua inglese) in tema di Polygamous Marriages, in lingua inglese, nell'ambito dell'International Colloquium di apertura del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEU", Firenze, Villa Ruspoli, 1 dicembre 2017;
- Presentazione de "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", con Discussant il Prof. G. Perlingieri, su invito del Prof. P. Sirena nell'ambito del ciclo dei "Seminari di Diritto Privato 2018", presso l'Università Commerciale L. Bocconi, Milano, 29 novembre 2017;
- "Salute psichica e identità personale: transgender e riflessioni intorno alla sentenza della Corte Cost. 2017", nel IX Congresso Nazionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "Nascere, morire e curarsi: quando decido io? Riflessioni di biodiritto al tempo delle biotecnologie", Roma, 24 novembre 2017;
- "Gli ultimi interventi giurisprudenziali" nel Convegno "La creazione della stepchild adoption, dell'adozione omogenitoriale tra evoluzione e interventi giurisprudenziali", organizzato dal Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana, Firenze, 23 novembre 2017;
- "Che cosa rimane delle potestà familiari?", nel Convegno "I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant'anni da "Le autorità private" di C.M. Bianca", presso l'Università di Roma Tre, 27 ottobre 2017;
- "Capacità testamentaria della persona 'vulnerabile' e amministrazione di sostegno", nel Convegno "Dopo di Noi e sostegno alle persone con disabilità", organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Firenze, 28 settembre 2017;
- "Tutela del nascituro e nuovi contesti biotecnologici", nel Convegno Interregionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "La tutela del minore. Quali diritti? Quali famiglie?", Viareggio, 16 giugno 2017;
- "Il concetto giuridico di nascita" nell'ambito del Seminario "Persona e famiglia. Scritti di Francesco D. Busnelli. Giovani studiosi in dialogo con l'Autore", presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, 13 giugno 2017;
- intervento programmato nel Convegno "Maternità, filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazione dice tutto quello che c'è da dire?", presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, 19 maggio 2017;
- "Pma post mortem tra possibilità biotecnologiche e incertezze giuridiche" nel Convegno nazionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "Familia e familiae al tempo delle biotecnologie", con il patrocinio della Regione Toscana, Firenze, 12 maggio 2017;
- intervento programmato nel Seminario "Conversazioni tra diritto e vita privata e familiare. La surrogazione: fra illiceità penale, profili civilistici, valori etici e principi costituzionali", promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e dall'associazione senza fini di lucro Contact Firenze, 3 maggio 2017;
- "L'omogenitorialità nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali europee", nel Convegno "Diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali e sviluppo psicologico del bambino: un dialogo tra diritto interno e psicologia in una prospettiva comparatistica sovranazionale", organizzato dall'associazione Giustizia in Famiglia e dall'Istituto Psicologia Forense, Firenze, 20 aprile 2017;
- "Capacità testamentaria della persona 'vulnerabile' e amministrazione di sostegno", nel Convegno "Dopo di Noi e sostegno alle persone con disabilità", organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Pisa, 7 aprile 2017;
- "La maternità surrogata: tra gestazione altruistica e compravendita internazionale di minori" al Convegno "Quando nasce una nuova vita: le nuove frontiere del biodiritto", organizzato dall'Associazione Donne Giuriste Italia, Firenze, 6 aprile 2017;
- relazione nel Seminario "Il nuovo concetto di famiglia oltre il matrimonio e la convivenza", nel ciclo "Famiglia e filiazione di fronte alle riforme", nell'ambito del Corso di Diritto Civile dei Minori presso la Scuola di Scienze Politiche, Corso di Laurea magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali, dell'Università degli Studi di Firenze, 9 marzo 2017;
- "L'assicurazione professionale: inquadramento normativo attuale e futuro", nel Convegno "Gestire lo studio legale - I sessione: l'assicurazione professionale dell'avvocato", organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze e sponsorizzato dal Gruppo Sole24Ore, Firenze, 28 febbraio 2017;
- intervento programmato nel Convegno "Rent to buy di azienda", organizzato dalla Fondazione Cesifin e dalla Fondazione Italiana del Notariato, Firenze, 17 febbraio 2017;
- intervento programmato nel Convegno "La Banca-Assicurazione", organizzato dalla Fondazione Cesifin, Firenze, 3 febbraio 2017;
- "Le assicurazioni obbligatorie forensi nel confronto con le altre professioni", nel Convegno "Responsabilità dell'avvocato e assicurazioni obbligatorie: profili civilistici e deontologici", organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Firenze, 14 dicembre 2016;
- "Risarcimento e riparazione dei danni da eventi catastrofali, con particolare riferimento ai beni culturali e ambientali", nell'ambito del Workshop "Lo strumento assicurativo per la "protezione" dei beni ambientali e culturali dai rischi catastrofali: quale ruolo e prospettive?", con incarico seminariale conferito dalla Scuola Superiore ISUFI, Lecce, 12 dicembre 2016;
- intervento come Discussant alla Presentazione del volume "Persona e famiglia nell'era del biodiritto", a cura di G. Baldini, Firenze, 28 novembre 2016;
- "Gli aspetti successori e patrimoniali delle unioni civili e delle convivenze" nel Convegno "Unioni civili e adozioni speciali", organizzato dall'Istituto per la Tutela del Minore, Firenze, 25 novembre 2016;
- intervento programmato nel Seminario "Conversazioni tra diritto e bioetica", promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e dall'associazione senza fini di lucro Contact, Firenze, 18 novembre 2016;
- "Cultural Heritage and Inheritance Law" (in lingua inglese), nel Seminario "Cultural Heritage Protection", organizzato nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e Toyo University di Tokyo, 8 settembre 2016;
- "Inesistenza e invalidità dei matrimoni stranieri: effetti sulle successioni", nel Convegno di Studi della Fondazione Italiana del Notariato, dedicato a "Successioni e ordine pubblico internazionale", Vicenza, 1 luglio 2016;
- intervento programmato, con specifico riferimento alle clausole attinenti alla concessione del godimento ed al diritto all'acquisto, nel Seminario sul Rent to Buy d'Azienda, tenutosi come lezione conclusiva del corso di Diritto Fallimentare, presso la Scuola di Economia e Management dell'Università degli Studi di Firenze, 23 maggio 2016;
- "Le categorie civilistiche alla prova della procreazione medicalmente assistita", Seminario nell'ambito del ciclo "Il diritto di famiglia nell'età del pluralismo giuridico alla luce della comparazione e dell'analisi sociologica", promosso dalla cattedra di Sistemi Giuridici (Avanzato) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Firenze e dall'associazione senza fini di lucro Contact, Firenze, 27 aprile 2016;
- intervento programmato, con specifico riguardo al confronto fra le unioni e le convivenze, nel Seminario sulle Unioni Civili ospitato nel corso di Diritto Ecclesiastico presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, 8 marzo 2016;
- "La soggettività giuridica", Seminario dell'Indirizzo Civilistico del Dottorato in Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze, 6 novembre 2015;
- "Dal concepito all’embrione: il problema di definire la vita nascente" nelle Giornate di Studi "Il diritto e le definizioni", promosse dall’Associazione Alumni SGCE, Trento, 30 e 31 ottobre 2015;
- "Ciclo di incontri sul nuovo diritto di famiglia", organizzato dal Comune di Montespertoli e da Coop Montespertoli, 5, 12 e 19 ottobre 2015;
- "Professioni private e funzioni pubbliche" nel Convegno “Ordinamento giuridico e responsabilità del professionista", evento interprofessionale accreditato dai competenti organi dell'Ordine degli Avvocati, dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Firenze, 15 febbraio 2013;
- Presentazione de "La sanabilità delle nullità contrattuali" al “XVIII Coordinamento nazionale dei dottorati di diritto privato", Torino, 27 e 28 gennaio 2012;
- intervento nell'evento formativo forense “Luci ed ombre della nuova mediazione obbligatoria", Arezzo, 12 maggio 2011.
PREMI E RICONOSCIMENTI
- tra i vincitori della Call for Papers "Children Caught in Conflicts" del "World Congress on Family Law and Children's Rights 2025", Cambridge (UK);
- tra i vincitori della Call for Papers per il Convegno di Futures Studies 2024 "Osare il futuro";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa nel 2023 per la Final Conference del progetto Just Parent, cofinanziato dalla Commissione Europea;
- premio "Mejor Comunicación" in occasione del "III Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado" presso la Universitad de Oviedo (ESP), 2023;
- tra i vincitori della Call for Papers "ICON-S Italian Chapter: politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme", promossa nel 2023, con una proposta intitolata "Profili civilistici del prospettato “reato universale” di maternità surrogata";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa nel 2023 per il Convegno "Italia-Spagna: dialoghi comparati e multidisciplinari tra passato e presente";
- tra i vincitori della Call for Papers per il Primo Congresso Internazionale di Diritto delle Famiglie e delle Successioni "Nuovi paradigmi della filiazione" del 2022 presso l'Università di Roma "La Sapienza", con una proposta intitolata "L’invocata riforma “di sistema” delle azioni di stato e le prospettive della poligenitorialità";
- tra i vincitori della Call for Papers "ICON-S Italian Chapter: il futuro dello Stato", promossa nel 2022, con una proposta intitolata "Individual Rights and “Religious Separatism”: Some Remarks about a French Law and a Greek Case";
- tra i vincitori della Call for Papers "Las nuevas fronteras del Derecho de familia (II)" promossa nel 2022 dall'Universidad de Valencia (ESP), con un abstract intitolato "Gli accordi sulla sorte di embrioni e gameti crioconservati in caso di crisi familiare";
- tra i vincitori della Call for Papers per l' "VIII Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado" del 2022 presso l'Universidad Carlos III de Madrid (ESP), con un abstract intitolato "Private Divorces and the New EU Regulation no. 1111/2019";
- tra i vincitori della Call for Papers per il workshop "Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare" del 2022 presso l'Università degli Studi di Siena, con un abstract intitolato "Diritti individuali e “separatismo religioso”: qualche considerazione su una legge francese e un caso giurisprudenziale greco";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per la Joint Aidc/Sird Young Scholars Conference del 2022 presso l'Università del Lussemburgo (LU), con un abstract intitolato "Family Law and Migration in Europe: Between Pluralism and the Enforcement of Gender Equality";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per la 2022 ECPR General Conference preso l'Università di Innsbruck (AT), con il paper "The strange case of Ms. Molla Sali v. Greece and the ECHR: Individual Rights and Group Rights in a Multicultural Order";
- tra i vincitori della Call for Papers "Trusts & Estates Collaborative Research Network" del 2022 Global Meeting on Law and Society presso lo ISCTE di Lisbona (PT) con un abstract intitolato "Trusts, Inheritance and Cultural Heritage Protection: The Italian Case";
- tra i vincitori della Call for Papers per la Final Conference del Progetto europeo DG Justice “DXB: Identities on the move – Documents cross borders” (partners: Universität Innsbruck, Università di Verona, Aristotle University of Thessaloniki, EVS, ANUSCA) del 2022, con un abstract intitolato "The Cross-Border Challenges of the European Circulation of Third-Sex Persons Public Documents: An Italian Perspective";
- tra i vincitori della Call for Papers "Protection of Vulnerable Groups: Today and Beyond", bandita nel 2021 dalla Católica Global School of Law di Lisbona (PT), con un abstract intitolato "Migration and Family Law in Europe: Between Multiculturalism and the Enforcement of Gender Equality";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa nel 2021 dalla "Asociación Ivs civile Salmanticense" (ESP) per l'organizzazione del "II Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas: los nuevos retos del derecho contractual", con una proposta intitolata "Nullità e sanatorie nei contratti per l'acquisto di immobili da costruire: fra tutela della parte e contrasto all'abuso del diritto";
- tra i vincitori della Call for Papers "Legal Response to Mass Migration Between the 19th Century and the WWII", promossa nel 2021 nell'ambito del PRIN "Legal History and Mass Migration", con un abstract intitolato "Mass Migration and Family Law: The Case of Polygamy";
- tra i vincitori della Call for Papers "Artificial Intelligence and Normative Challenges: International and Comparative Legal Perspectives" promossa per il 2021 dalla Aristotle University of Thessaloniki (AUTh) e dalla Kalliopi Koufa Foundation for the Promotion of International and Human Rights Law, con il supporto della European Society of International Law (ESIL), con una proposta intitolata "The Peculium of the Robot: Artificial Intelligence and Slave Law";
- tra i vincitori del Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatore a Tempo Determinato (RTD) dell'Università di Firenze - Anno 2021-2022, presentando il progetto, coordinato da Elena Pilli del Dipartimento di Biologia, intitolato "Missing persons e nuove tecnologie tra antropologia forense e diritto privato", e ricevendo una valutazione in cui viene definito "un RTD-A (IUS/01) con un CV da Associato, esperienza internazionale e con rilevanti pubblicazioni di profilo biogiuridico e sui rapporti fra diritto e genetica";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per la Workshop Series 2020 della cattedra Jean Monnet "European Protection Law of Individuals in Relation to New Technologies – PROTECH" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, proponendo il proprio paper "GDPR and the right to be forgotten";
- tra i vincitori della Call for Papers per la Divorce Conference 2020, 18th Meeting of the "European Network for the Sociological and Demographic Study of Divorce", presso l'Università di Colonia (DE), con una proposta intitolata "Interplyas among postdivorce duties and de facto cohabitations: the Italian case";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per la 2020 ECPR's Virtual General Conference, con una proposta intitolata "Migration and Family Law in Europe: Between “Public Policy”, Human Rights and Gender Equality";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per il 2020 ai fini del 15° Convegno nazionale SISDiC;
- tra i vincitori della Call for Papers "Introducing the “European Family”. Study on EU family law", promossa per il 2020 dalla French Association for European Studies (AFEE) e dalla Université Polytechnique Hauts-de-France di Valenciennes (FR), con una proposta intitolata "Which European Family Law for Migrants? Between Public Policy and Human Rights";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per il 2020 dallo Interdisciplinary Laboratory for Black Sea and Mediterranean Studies (GR) su "The routes, impacts and policies connected to the current mass migratory movements and people on the move", con una proposta intitolata "Migration and Family Law in Europe: Between Public Policy and Human Rights";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per il 2020 dalla AIDC/YCC ai fini della "Trans-Atlantic Young Comparatists Biennial Conference", con una proposta intitolata "Individual Rights and Group Rights in a Multicultural Order".
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per il 2020 dalla International Society of Family Law sul tema "Safeguarding the Human Rights of Family Members from the Womb to the Tomb";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa per il 2020 ai fini della "30th ASEN Annual Conference: Nationalism and Multiculturalism" (UK);
- tra i vincitori della Call for Papers promossa nel 2019 dalla "Asociación Ivs civile Salmanticense" (ESP) per l'organizzazione del "I Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas: los nuevos retos del derecho de familia", con una proposta intitolata "Transnational Divorces and Public Policy";
- tra i vincitori della Call for Papers "Relazioni, famiglie, società", promossa nel 2019 dall'Associazione Civilisti Italiani, con una proposta intitolata "Editing genetico e diritto di famiglia";
- tra i vincitori della Call for Papers promossa nel 2019 dal CERC Migration Working Group della Ryerson University di Toronto (CAN), con una proposta intitolata "Migration and Family Law in Europe: Between “Public Policy” and Gender Equality";
- tra i vincitori della Call for Papers "Borders: Laws of Physical and Conceptual Space", promossa nel 2019 dalla Stanford Law School (USA), con una proposta intitolata "Boundaries between Individual Rights and Group Rights in a Multicultural Order: The strange case of Ms. Molla Sali v. Greece and the European Court of Human Rights";
- tra i vincitori della Call for Papers "ICON-S Italian Chapter. Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico", promossa nel 2019, con una proposta intitolata "Editing genetico e diritto privato";
- tra i vincitori della Call for Papers "Longevità e invecchiamento: sfide mediche e sociali in Europa", promossa nel 2019 dall'Associazione Alumni DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst) Italia per l'organizzazione del suo III Convegno, con una proposta intitolata "Ageing Society e prospettive evolutive del diritto successorio";
- tra i vincitori della Call for Papers “Salute e gioco d’azzardo nella giurisprudenza delle corti europee statali e sovranazionali" bandita nel 2019 da "Corti Supreme e Salute", rivista della Società italiana di diritto sanitario, con una proposta intitolata "Debiti di gioco e obbligazioni naturali: spunti per una revisione critica";
- tra i vincitori della Call for Papers “Storia ed evoluzione del concetto di soggetto di diritto", bandita nel 2019 dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine, con una proposta intitolata "Soggettività e identità di genere";
- tra i vincitori della Call for Papers per la "2019 Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies" (CH), con una proposta intitolata "Migrant Families and Health-Related Choices";
- tra i vincitori della Call for Papers "Organizing Migration and Integration in Contemporary Societies - OMICS", bandita nel 2019 dal Gothenburg Research Institute dell'Università di Gothenburg (SWE), con un abstract predisposto assieme al Dr. L. Rademacher dell'Università di Colonia (DE) ed intitolato "Between Tolerance and the Enforcement of Gender Equality: Judicial and Legislative Reactions to the Applicability of Islamic Family and Succession Law in Italy and Germany";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita nel 2018 ai fini della 16th IMISCOE Annual Conference on "Conceptual and Methodological Approaches", con un abstract predisposto assieme al Dr. L. Rademacher dell'Università di Colonia (DE) ed intitolato "Between Tolerance and the Enforcement of Gender Equality: Judicial and Legislative Reactions to the Applicability of Islamic Family and Succession Law in Italy and Germany";
- tra i vincitori della Call for Papers finalizzata all'organizzazione del Seminario "Leggi nazionali e precedenti giurisprudenziali tra democrazia, legalità e libertà: una comparazione sincronica", inserito nella programmazione 2018-2019 dell’indirizzo comparatistico del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze;
- tra i vincitori della Call for Papers bandita nel 2018 dall'Associazione Alumni SGCE dell'Università degli Studi di Trento sul tema "Le (in)certezze del diritto", per la sessione "I soggetti delle (in)certezze giuridiche";
- tra i vincitori della Call for Abstracts "Tra storia e diritto: dall'impero austro-ungarico al nation-building del I dopoguerra", bandita nel 2018 dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, con una proposta intitolata "Diritto di famiglia e Costituzione nella vicenda di Fiume";
- tra i vincitori della Call for Papers "Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale", bandita nel 2018 dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, nell'ambito dell'azione "Diritto e nuove tecnologie" del progetto del Dipartimento di Eccellenza, con un abstract intitolato "Il peculium del robot. Spunti sul problema della soggettivizzazione dell'intelligenza artificiale";
- tra i vincitori della Call for Papers “Migrants and Refugees in the Law. Historic evolution, current situation and unsolved questions”, bandita nel 2018 dalla Cátedra Internacional conjunta Inocencio III, della Universidad Católica de Murcia (ESP), con un abstract intitolato "Between Tolerance and the Enforcement of Gender Equality";
- tra i vincitori della Call for Papers "The Future of Health Law", bandita nel 2018 dalla Católica Global School of Law di Lisbona (PT), con un abstract intitolato "Parenthood and Genetic Manipulations";
- tra i vincitori della Call for Panels per la "2018 Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies" (CH), con una proposta intitolata "European Jurisdictions Facing the Applicability of Islamic Family and Succession Law", presentata assieme al Dr. L. Rademacher dell'Università di Colonia (DE);
- tra i vincitori della Call for Papers, AIDC Sixth Young Scholars Conference, Bergamo, 2018, con un abstract intitolato "Patti prematrimoniali, divorzi privati e 'multiconiugalismo' ” ;
- un passaggio del volume "La sanabilità delle nullità contrattuali", p. 223, è stato citato adesivamente dalla Suprema Corte nella motivazione di Cass., 28 aprile 2017, n. 10498.
- recensione del volume "La sanabilità delle nullità contrattuali", da parte di F. La Fata in "Revista de Actualidad Jurídica Iberoamericana", 2017, 7, pp. 224-233, ISSN 2386-4567;
- recensione in termini molto positivi del volume "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", da parte del Prof. Pietro Perlingieri, in "Diritto delle Successioni e della Famiglia"; 2017, 2, p. 741, ISSN 2421-2407;
- tra i vincitori della Call for Papers, bandita nel 2017 dall'Università di Roma Tre e dall'Università Commerciale L. Bocconi, finalizzata alla selezione degli interventi da inserire nel programma del Convegno "I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant'anni da Le autorità private di C.M. Bianca", con un abstract intitolato "Che cosa rimane delle potestà familiari?";
- vincitore di una Borsa del Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) finalizzata alla fruizione di un periodo di ricerca presso l'Università di Colonia (DE), dal 1 giugno al 31 agosto 2017;
- tra i vincitori della Call for Papers bandita nel 2017 dall'Università Radboud di Nijmegen (NL) sul tema "Transnational families and divorce: revisiting marital break-up in times of global (im)mobilities", con un abstract intitolato "Transnational Divorce and Public Policy";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita, ai fini della presentazione di abstracts valutati in forma anonima, nel 2017 dall'Università di Roma La Sapienza sul tema "Maternità, filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazione dice tutto quello che c'è da dire?", per il gruppo tematico "Il principio mater semper certa e i diversi paradigmi dell'eguaglianza", con un abstract intitolato "Pater semper certus, mater numquam? La maternità tra diritto e non diritto";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita nel 2017 da STAC8 (Eighth International Conference in Science and Technology in Archaeology and Conservation), con un abstract sul tema "Legal Models of Liability and Catastrophic Damages on Cultural Heritage";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita, ai fini della presentazione di abstracts valutati in forma anonima, nel 2015 dall'Associazione Alumni SGCE dell'Università degli Studi di Trento sul tema "Il diritto e le definizioni", per la sessione "Concetti giuridici e definizioni tecnico scientifiche";
- vincitore del premio di studio "Vivian E. Lunardi", bandito per l'anno 2007 dal Libero Comune di Pisino in Esilio;
- tra i vincitori delle borse di studio "L. Sabini e G. Stucchi Prinetti", bandite per l'anno 2006 dall'Università degli Studi di Firenze;
- tra i vincitori del concorso per l'ammissione come allievo interno ordinario della Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, svoltosi nel settembre 2004;
- ammesso al XXXVI Corso di orientamento universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa, tenutosi a Cortona dal 31 agosto al 6 settembre 2003;
- tra i vincitori nei seguenti certamina di traduzione dal latino e dal greco: Certamen Ciceronianum Arpinas del 2004; Certamen della Tuscia del 2004; Certamen Pistoriense del 2004; Certamen in Ponticulo Herae del 2001; Latinus Ludus degli anni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004.
APPARTENENZA A GRUPPI, ASSOCIAZIONI E COMITATI DI RIVISTE SCIENTIFICHE
- Membro dell'Associazione Henry Capitant - Italia- Socio della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile- Socio Corrispondente della Associazione Civilisti Italiani
- Membro del Comitato Editoriale della rivista "Contratto e impresa Europa"- Membro del Comitato Editoriale della rivista "Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario"
- Membro della Redazione di "Diritto ed economia del terzo settore"- Membro del Consiglio di Redazione della rivista "Diritto e Salute. Rivista di sanità e responsabilità medica"
- Membro Comitato di valutazione della rivista "Trusts e attività fiduciarie"- Membro del Comitato dei Revisori della rivista "Giustiziacivile.com"- Socio della sezione toscana dell'Istituto Italiano di Bioetica- Socio dell'Associazione dei Dottorati di ricerca, per il settore scientifico disciplinare di Diritto Privato- Membro di A.I.D.A. (Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni) Toscana
- Referee esterno di "Opinio Juris in Comparatione"- Referee esterno della "Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in campo sanitario"- Referee esterno della "Wrocław Review of Law, Administration and Economics"
- Referee esterno della "Rassegna di Diritto Civile"
- Referee esterno di "Tecnologie e Diritto"
- Referee esterno della "Roma Tre Law Review"
- Refereee esterno di "Ianus. Diritto e Finanza"
- Referee esterno per lo "European Yearbook on Human Rights" (Intersentia)
- Referee esterno per la Firenze University Press
- Referee esterno per "Diritto, immigrazione e cittadinanza"- Socio dell'Instituto de Derecho Iberoamericano de Legislación y Jurisprudencia
- Membro del Consejo de Redacción della rivista "Actualidad Jurídica Iberoamericana"
- Socio dell'associazione Ius Civile Salmanticense- Alumnus del Deutscher Akademischer Austauschdienst - DAAD- Membro del Consiglio Direttivo e Responsabile dell'Area Europea dell'Associazione Giustizia in Famiglia- Aderisce alla Accademia “Diritto e migrazioni”, partecipando al Gruppo di Ricerca "Le sfide dell'integrazione"
- Collabora con TerzJus "Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale"
- Ha contribuito al blog "Orizzonti del diritto pubblico"
- Socio Onorario della Camera Civile di Arezzo, aderente all'Unione Nazionale delle Camere Civili
- Socio ordinario dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo
SEGRETERIA SCIENTIFICA E/O ORGANIZZATIVA DI CONVEGNI E CORSI
- “II Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: Aprendizaje a través de la jurisprudencia” dell'Università di Saragozza (ESP), online, 12 febbraio 2025;
- "III Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: Aprendizaje colaborativo” dell'Università di Saragozza (ESP), online, 26 settembre 2024;
- "IV Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado: La protección del consumidor ante los retos de la digitalización: aspectos contractuales y concurrenciales", Cordova (ESP), 12-13 settembre 2024;
- Cicli degli "Incontri di diritto privato" degli anni 2021, 2022, 2023, 2024, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Indirizzo in Discipline Civilistiche dell'Università degli Studi di Firenze;
- Corso di Perfezionamento "Diritto alla cura delle vittime e responsabilità degli operatori sociali", edizione 2024, nonchè convegno "Vulnerabilità e vittimizzazione: tra incapacità e dipendenze", 3 aprile 2025, presso l'Università degli Studi di Firenze;
- Corso di Perfezionamento "Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale", edizioni 2023 2024 e 2025, presso l'Università degli Studi di Firenze;
- "I Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: Interpretación jurídica y competencias prácticas", dell'Università di Saragozza (ESP), online, 9 febbraio 2024;
- Convegno "Gli strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio", Terni, 28-29 settembre 2023;
- "II Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: La comunicación en el aprendizaje” dell'Università di Saragozza (ESP), online, 16 giugno 2023;
- "II Congreso Internacional para la Docencia e Innovación en Derecho" dell'Università di Saragozza (ESP), online, 19-20 aprile 2023;
- "III Congreso Internacional Jóvenes Civilistas", Terni, 22-23 settembre 2022;
- Presentazione del volume "Le stagioni del diritto civile" di Pietro Perlingieri, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 16 giugno 2022;
- Congresso internazionale online "Aprendizaje a través del debate jurídico" dell'Università di Saragozza (ESP), 21-22 aprile 2022;
- Seminario online "Private Law Relationships in the Time of Pandemic" presso la Faculty of Law, Administration and Economics - Department of Civil Law and Private International Law - dell'Università di Wrocław (PL), 19 novembre 2020;
- Secondo Ciclo "Incontri di diritto privato", nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Indirizzo in Discipline Civilistiche dell'Università degli Studi di Firenze, dicembre 2019 - febbraio 2020 (ulteriori incontri calendarizzati per la primavera 2020 sono stati annullati a causa dell'emergenza sanitaria, e successivamente riprogrammati come webinars);
- Ciclo "Incontri di diritto privato", nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Indirizzo in Discipline Civilistiche dell'Università degli Studi di Firenze, aprile 2019 - giugno 2019;
- Convegno "L'abuso del diritto: significato e valore di una tecnica argomentativa nei diversi settori dell'ordinamento", Firenze, 11 e 12 febbraio 2016;
- Convegno “Le prolusioni civilistiche dalla fine dell'Ottocento al 1980: significato e valore di un'esperienza", Firenze, 25 ottobre 2013.
Diritto di Famiglia e delle Successioni, Diritto Contrattuale, Biodiritto, Diritto Privato del Terzo Settore
Legenda
ppp
Born in Arezzo (Italy) on 26 October 1985.
ACADEMIC POSITION AND DEGREES
Since 1 March 2025 is Associate Professor of Private Law at the Legal Sciences Department of the University of Florence.
Since 1 March 2022 to 28 February 2025 he was Senior Researcher of Private Law at the Legal Sciences Department of the University of Florence.
Since 1 September 2019 to 28 February 2022 he was Junior Researcher of Private Law at the Legal Sciences Department of the University of Florence.
On 20 July 2017 he received the National Scientific Habilitation for Private Law.
Since 1 June 2017 to 31 August 2017 he was Visiting Researcher at the Institut für internationales und ausländisches Privatrecht of the University of Cologne (Germany) with scholarship of the Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD).
Since 1 October 2014 to 31 August 2019 he was Research Fellow at the Legal Sciences Department of the University of Florence.
On 3 June 2013 he obtained his PhD in Obligations and Contracts Law in Italy and Europe at the University of Florence.
On 9 November 2012 he passed the Italian Bar Exam.
From 1 January 2010 to 31 December 2012 he was PhD student with scholarship.
Since 24 September 2008 to 4 June 2010 he was Notary Trainee.
On 4 June 2009 he graduated in Law with the final vote of 110/110 cum laude at the University of Florence.
On July 2004 he got his classical high-school degree with the final vote of 100/100 cum laude.
PARTICIPATION TO RESEARCH PROJECTS
2024 - He received research fundings from all the three internal Calls of the Excellence Project of the Department of Legal Sciences of the University of Florence;
2022/2025 - "Retos jurídicos para una sociedad inclusiva: obstáculos de género a la vida privada y familiar en casos de movilidad transfronteriza", presented by the University of Oviedo (ESP);
2021/2025 - "El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista", "El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista II: la importancia del lenguaje jurídico”, "El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista III: aprendizaje colaborativo a través del debate", “El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista IV: desarrollo de competencias en comunicación y oratoria”, and “La «interpretación jurídica gamificada» como estrategia didáctica en la formación práctica del jurista”, “La «interpretación jurídica gamificada» como estrategia didáctica en la formación práctica del jurista (II ed.): aprendizaje a través de la jurisprudencia”, all didactic innovation projects of the Universidad de Zaragoza (ESP);
2021/2022 - "Missing persons e nuove tecnologie tra antropologia forense e diritto privato", research project coordinated by Elena Pilli of the Biology Department, and among the winners of the "Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatore a Tempo Determinato (RTD) dell'Università di Firenze - Anno 2021-2022" (Florence University's Call for Competitive Projects Presented by Junior Researchers) with an evaluation of excellence;
2018/2020 - GoInEU Plus "Integration, Migration, Transnational Relationships. Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation", cofinanced by the DG Justice of the European Commission. Partners: Universities of Florence, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique, Fondazione De Gasperi.
2017/2019 - GoInEU "Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation", cofinanced by the DG Justice of the European Commission. Partners: Universities of Florence, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique. Within the Project implementation activities he drafted also the "Assessment Report on Questionnaires" and the "Report on Limited Number of Case Studies".
2016/2018 - Projects financed by the Fondazione Italiana del Notariato: "Accordi in vista della crisi dei rapporti familiari", "Rent to buy azienda".
2014/2017 - Project cofinanced by CARIFI and by the Fondazione Italiana del Notariato: "Ordine pubblico e diritto di famiglia".
Since 1 April 2013 to 31 October 2013 he was Consultant of Mouseion Professors Limited, London (UK).
Internal Research Projects of the University of Florence: "Diritto privato e tutela del patrimonio culturale", "Il divieto dei patti successori alla luce del Regolamento UE 650/2012", "Verso un nuovo diritto delle successioni", "L'abuso del diritto nell'esperienza giuridica civilistica", “L'abuso del diritto nell'ordinamento giuridico", "Il problema della realità nell'esperienza giuridica privatistica" (since 2010).
DIDACTIC AND SUPPORT ACTIVITIES
Since the academic year 2022/2023 he teaches Family and Successions Law, as well as Juvenile Law, at the Law School of the University of Florence. Since the academic year 2020/2021 he teaches also Private Law at the same Law School.
Since 2022 he is member of the Teaching Staff of the PhD Course in Legal Sciences of the University of Florence. He is the supervisor of a PhD Student and the co-supervisor of another one.
Since the academic year 2019/2020 he taught Third Sector Law at the Law School of the University of Florence. He also supported the hybrid didactic provided by the said School.
Participation to the support team for VQR (research quality evaluation) and to the commission for international relations of the Legal Sciences Department of the University of Florence, as well as to the working group DIPECC (Excellence Department).
Participation to the committee for students' course changes as well as of the working group for quality assurance of the Law School of the University of Florence. He was also delegate of the said Law School for tutorships.
Participation to examining boards for various teaching and research contracts and awards. Member of the examining board for the admission to the PhD course.
Since 6 December 2022 he was member of the commission for the bar exam.
He took part to the Summer School of Law of the University of Florence for the university orientation of high school students, online on 22 July 2021 and in person on 19 July 2022.
He taught in the Postgraduate Courses "Il costituzionalismo alla prova della società digitale" of the University of Florence (2 February 2023), "Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale" (22 March 2023, 22 and 27 March 2024, 14 March 2025) and "Diritto alla cura delle vittime e responsabilità degli operatori sociali" (11 May 2023 and 6 June 2024).
He gave a lesson in the "Notarial Clinics" of the Law School of the University of Florence on 9 November 2023.
He gave lessons about the legal aspects of assisted reproductive technologies within the Masters "Biologia e Tecnologie della Riproduzione" of the Medical Department of the University of Florence in the academic years 2020/2021, 2021/2022 and 2022/2023, and "Salute Riproduttiva, Tecniche Endoscopiche, Procreazione Medicalmente Assistita" in the academic year 2023/2024, as well as about legal aspects of paternity within the Laboratory of "Analisi Genomiche Forensi" of the Biology Department of the University of Florence in the academic years 2022/2023, 2023/2024 and 2024/2025.
Evaluations as international expert researcher on PhD theses of the Universities of Salamanca (ESP) and Carlos III de Madrid (ESP).
Invited to give lectures for students at the University of Wrocław within Erasmus+ Teaching Mobility, scheduled for June 2020 but cancelled due to the pandemic and to be arranged at a later date.
Seminar on "Società contemporanea e nuovi modelli familiari within the courses of Private Law and European Family Law at the Universuty of Trieste (28 May 2024).
Conference on "Processi evolutivi del diritto delle adozioni" within the course of Private Law II at the University of Trieste (9 December 2022);
Seminar on "Polygamous Marriages" within the course of Family Law at the University of Bergamo (21 February 2020).
Participation to the English language Jury n° 2 of the Moot Court organized by the University Legal Clinic on “La protezione dei diritti da parte della Corte Europea dei diritti dell’uomo”, Florence, 7 June 2019.
Participation to the updating of the didactic handbook “Riflessioni di biodiritto: profili evolutivi e nuove questioni”, Padua, 2019.
English and Italian language Lessons in E-Learning MOOC Courses: on "Mahr and Transnational Family Relationships" within the DG Justice "GoInEUplus" Project, recorded on 22 January 2020; on “Polygamous Marriages” within the DG Justice "GoInEU" Project, recorded on 21 January 2019.
Lessons on "Profili civilistici della tutela degli animali" (March 2018) within the course "Sicurezza e Polizia veterinaria" of the “2° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, in order to train 40 new inspectors of the Carabinieri NAS; then on "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (February - March 2019) within the course "Sicurezza dei prodotti" of the “3° Corso in Tutela della Salute Pubblica” in order to train 60 new inspectors of the Carabinieri NAS; and again on "Tutela del consumatore e profili civilistici in tema di acquisto e circolazione dei diritti sugli animali" (February 2020, March 2021 online and November 2021 online) within the course "Sicurezza dei prodotti" of the “4° Corso in Tutela della Salute Pubblica” in order to train 45 new inspectors of the Carabinieri NAS (February 2020), of the “5° Corso in Tutela della Salute Pubblica” in order to train new inspectors of the Carabinieri NAS (March 2021, online), of the “6° Corso in Tutela della Salute Pubblica” in order to train new inspectors of the Carabinieri NAS (November 2021, online), of the “7° Corso in Tutela della Salute Pubblica” in order to train new inspectors of the Carabinieri NAS (November 2022, online), of the “8° Corso in Tutela della Salute Pubblica” in order to train new inspectors of the Carabinieri NAS (November 2023, online), and of the 1° Master "Tutela della Salute" (November 2024, online); all at the University of Rome Tor Vergata.
English-language Seminars within the course of "Travel and Tourism Contracts", major in "Design of sustainable tourism systems - Progettazione dei sistemi turistici" at the Economics and Management School of the University of Florence, since 2015 to 2019.
Since 1 October 2015 to 31 August 2019 he was Tutor at the School of Specialization for Legal Professionals of the University of Florence.
Since 2010 he was Cultore della materia of Civil Law at the Legal Sciences Department of the University of Florence.
CONFERENCES
- discussant at seminar, "Biodiritto e tutela dei soggetti deboli", Perugia, 23 April 2025;
- "La gestione dei social media e soggetti vulnerabili" within the Jean Monnet project L.I.V.E.S., at the University of Padua, 17 April 2025;
- seminar in the course of "Diritto delle Fondazioni Bancarie", at the University of Padua, 16 April 2025;
- intervention at congress "Per un nuovo umanesimo giuridico. Convegno di studi in ricordo di Ferrando Mantovani", Florence, 5 April 2025;
- "La questione della rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare" at doctoral seminar "Intorno alle confische tra diritto civile e diritto penale", Florence, 20 March 2024;
- "Cenni di diritto comparato: la normativa sul fine vita nei principali Paesi europei" at congress "Prime riflessioni sulla legge regionale Toscana n. 5 sul c.d. fine vita", Florence, 18 March 2025;
- chair of the panel "Veicoli autonomi e intelligenza artificiale" of the congress "Mobilità sostenibile e Insurtech a confronto: questioni attuali e prospettive future", Florence, 26 February 2025;
- "Empresa familiar y Jurisprudencia" at the "XI Congreso Internacional de Derecho Privado, Consumo y Responsabilidad", Granada (ESP), 19 February 2025;
- "Questioni attuali in materia di autodeterminazione del minore" at congress "Il conflitto nella genitorialità, tra vecchi e nuovi istituti", Arezzo, 7 February 2025;
- "Legal restrictions under Italian law" (in English language) in the "1η Διαβαλκανική Επιστημονική Εκδήλωση Ι.Υ.Α. / 1st Balkan meeting for I.V.F", Alexandroupoli (GR), 24 January 2025;
- Chair of a Doctoral Seminar of the series "Incontri di diritto privato", University of Florence, 20 January 2025;
- "Principi generali ed evoluzione del danno non patrimoniale" at webinar "Il danno non patrimoniale da responsabilità endofamiliare" of the Ordine degli Avvocati di Firenze, online, 5 December 2024;
- chair of the congress "La violenza economica femminile", at the University of Florence, 25 November 2024;
- intervention within the panel "Profili evolutivi del diritto civile - patrimonio digitale e intelligenza artificiale" of the "Convegno internazionale di diritto comparato Brasile e Italia: riforme costituzionali, aggiornamento del Codice Civile e sfide dell'intelligenza artificiale", at the "Scuola Superiore della Magistratura", Scandicci, 19 November 2024;
- "Mantenimento: diritti e obblighi del figlio", at congress "Essere figli nel 2024", Florence 15 November 2024;
- intervention at seminar "Questioni attuali in materia di procreazione medicalmente assistita", Pisa, 14 November 2024;
- discussant in the seminar "Adoptions and Assisted Reproductve Technologies" given by the visiting professor Ruth Zafran (Reichman University) at the University of Florence, 11 November 2024;
- "Le sfide dell'I.A. al diritto civile" at congress "Interazioni tra intelligenza artificiale e procedimento penale. Aspettative e prospettive", Florence, 8 November 2024;
- coordinator of the doctoral seminar "Green Finance and EU Law", organized within the Erasmus Days, Florence, 14 October 2024;
- "Successioni e nuovi modelli familiari" at congress "Successioni: tra vecchi e nuovi problemi", Treviso, 11 October 2024;
- "Terzo settore: la prospettiva civilistica" at doctoral seminar "Social impact bond ed esecuzione della pena nel prisma della rieducazione del condannato" at the University of Florence, 30 September 2024;
- "Genome Editing e diritto privato" at congress "Osare il futuro", Naples 27 September 2024;
- "Nuovi profili della protezione del consumatore nel gioco d’azzardo online", at the "IV Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado: La protección del consumidor ante los retos de la digitalización: aspectos contractuales y concurrenciales", Córdoba (ESP), 12 September 2024;
- "Traditional Families and New Family Forms: The Law of Parenthood in Italy and Germany" (in English language), doctoral seminar at the University of Kiel (DE), 1 July 2024;
- "Adaptation of Real Rights" (in English language), lecture at the University of Kiel (DE), 1 July 2024;
- "Le famiglie poligamiche tra storia e diritto", at Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Arezzo, 7 June 2024;
- "Successioni: nuove acquisizioni", at Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Florence, 31 May 2024;
- "Nuove tecnologie e formalismo testamentario" at congress "Sistema e problemi attuali del fenomeno successorio nel diritto interno e internazionale", Trieste, 27 May 2024;
- discussant at a seminar of the series "Contratti e nuove tecnologie", Florence, 21 May 2024;
- "Il diritto alla conoscenza delle proprie origini genetiche nelle adozioni e nella pma", Perugia, 24 April 2024;
- "Soluzioni antiche per dilemmi nuovissimi? IA, peculium e contubernium", Florence, 16 April 2024;
- "The Right to Be Forgotten between EU Law and Italian Law" (in English language), Venice, 10 April 2024;
- "Intelligenza artificiale e soggettività", Doctoral Lecture, Venice, 9 April 2024;
- "Violenza domestica e profili successori" (in English language) at the "Conferência sobre violência doméstica e de género - do plano europeu às boas práticas nacionais (as experiências portuguesa e italiana)", Coimbra (PT), 23 February 2024;
- "La sorte degli embrioni sovrannumerari: problemi e prospettive", at congress "La legge 40/04 compie 20 anni: riflessioni, persistenti criticità, prospettive", Florence, 19 February 2024;
- Chair of the Doctoral Seminar "Sanabilità o insanabilità delel nullità", University of Florence, 17 January 2024;
- "Minori di età e Islam: problematiche attuali", at congress "Tutela dei minori fra diritto e religione" for the World Children's Day, Florence, 20 November 2023;
- "Profili civilistici del prospettato “reato universale” di maternità surrogata" at conference "ICON-S Italian Chapter: politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme", Milan, 14 October 2023;
- "Profili applicativi della rinuncia alla proprietà e alla comproprietà" at congress "Problemi attuali in materia immobiliare", Treviso, 6 October 2023;
- "Verso un ritorno del fedecommesso?" at congress "Gli strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio", Terni, 29 September 2023;
- Concluding remarks at doctoral seminar "Frontiere della patrimonialità: itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res", third edition of the "Dialoghi tra civile e penale", Florence, 21 September 2023;
- "Profili problematici della trattativa robotica" at the "III Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado: Contratación y sociedad digital", Oviedo (ESP), 5 September 2023;
- "Diritto di famiglia e migrazioni nell'esperienza giuridica italiana e spagnola" at congress "Italia-Spagna: dialoghi comparati e multidisciplinari tra passato e presente", Belluno, 21 July 2023;
- "Intersex and transgender children: legal and bioethical issues" in the "8th International Summer School: Medical Law and Bioethics - Minors’ Health: Legal, Medical and Bioethical Aspects", of the Laboratory for the Research of Medical Law and Bioethics of the Aristotle University of Thessaloniki (GR), 4 July 2023;
- discussant at seminar "L'indegnità a succedere e le novità nella normativa italiana", Florence, 1 June 2023;
- "Successioni transnazionali e pubblicità degli acquisti immobiliari" at the final congress of the first year of Jean Monnet Chair PaTris_EU, Florence, 25 May 2023;
- Concluding remarks at congress "Nuove tecnologie tra antropologia forense e diritti", Florence, 27 March 2023;
- "New Legal Challenges of Assisted Reproductive Technologies and Genetic Manipulations" (in English language), within CIVIS "A European Civic University Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union", at the University of Rome "La Sapienza", 7 March 2023;
- "Profili privatistici dell'editing genetico" at the international workshop "From Human Being to Cyborg" of the Jean Monnet Chair "PROTECH" of the Università degli Studi Suor Orsola Benincasa of Naples, online on 20 December 2022;
- "Verso un nuovo assetto del diritto delle adozioni in Italia: il modello dell'adozione aperta" at the international congress "La protección jurídica del menor en el siglo XXI" of the University of Zaragoza (ESP), online on 12 December 2022;
- "Famiglie, poliamore, adozioni poligenitoriali: oltre il matrimonio egualitario" at congress "Persone LGBTI+ e nuove istanze di riconoscimento: oltre le conquiste, oltre le attese" of Rete Lenford, at the Consiglio Nazionale Forense, Rome, 2 December 2022;
- "Il soggetto incapace disponente e/o beneficiario" at webinar "Questioni civilistiche e fiscali in tema di trust ed atto di destinazione", of Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online on 18 November 2022;
- Chair of the Doctoral Seminar "Ordinamento e responsabilità negli enti", University of Florence, 11 November 2022;
- "Gli accordi sulla sorte di embrioni e gameti crioconservati in caso di crisi familiare", in the International Congress "Las nuevas fronteras del Derecho de familia (II)", at the University of Valencia (ESP), 27 October 2022;
- intervention in the "Primo Congresso Internazionale di Diritto delle Famiglie e delle Successioni: Nuovi paradigmi della filiazione", at the University "La Sapienza" of Rome, 19 October 2022;
- intervention (in English language) at seminar "A Comparative Perspective on Developments in CSR and ESG in the Age of Existential Threats", inaugural of the "Inter-Universities Dialogue Series: University of Florence Meets Monash University", Florence, 12 October 2022;
- "Danno da wrongful life e nuove tecnologie genetiche" at the "III Congreso Internacional Jóvenes Civilistas", Terni, 22 September 2022;
- "Diritti individuali e “separatismo religioso”: qualche considerazione su una legge francese e un caso giurisprudenziale greco" at conference "ICON-S Italian Chapter. il futuro dello Stato", Bologna, 17 September 2022;
- "Curatore del minore in materia sanitaria (non solo vaccinazioni)" at webinar "Il curatore del minore nel processo" of Aiaf Toscana, online on 27 June 2022;
- "Verso il cambio di paradigma: dall’adozione legittimante all’adozione mite" at Congress "La famiglia nel diritto dell'emergenza. Tra proposte di riforma e innovazioni giurisprudenziali", Viareggio, 24 June 2022;
- "Individual Rights and “Religious Separatism”: Some Remarks about a French Law and a Greek Case" (in English language) at congress "Culture, Territory and the Rule of Law: An Interdisciplinary Approach" of the University of Siena, Certosa di Pontignano, 17 June 2022;
- "Obblighi di ritrasferimento e problemi di forma" at congress "Il diritto dei contratti alla luce delle sentenze più recenti delle Sezioni unite" of the Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, Treviso, 15 June 2022;
- "GDPR and the Right to be Forgotten: New Developments" (in English language) at Seminar "Current Challenges of GDPR Application: Private Enforcement and Beyond" of the Faculty of Law, Administration and Economics of the University of Wrocław (PL), 10 June 2022;
- "Successioni transnazionali e rapporti familiari" at seminar "Le successioni e le relazioni familiari nello spazio transnazionale e digitale" within the Jean Monnet Module PI_IS, University of Florence, 20 May 2022;
- "Divieto della fecondazione post mortem e diritti umani" within the "Osservatorio sul diritto privato delle corti europee" of the University of Roma Tre, online on 17 May 2022;
- intervention at the "VIII Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado" of the Universidad Carlos III de Madrid (ESP), online on 13 May 2022;
- webinar "Il cognome dei figli: problemi e prospettive" at the University of Florence, online on 6 May 2022;
- Doctoral Seminar "Rapporti successori e relazioni familiari", University of Florence, 29 April 2022;
- "Nueva problemática en torno a los apellidos de los hijos: contraste entre los ordenamientos español e italiano" (in Spanish language), seminar at the Facultad de Derecho of the University of Zaragoza (ESP), 18 March 2022;
- "Poligamia e poligenitorialità: quali possibilità di riconoscimento?" at webinar "Il riconoscimento dei rapporti familiari costituitisi all'estero" of Aiaf Toscana, online on 17 February 2022;
- "La successione transnazionale del partner" and "Le successioni nelle adozioni aperte" in the webinar series "La successione nelle nuove formazioni familiari" of Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, online on 26 November and 3 December 2021;
- intervention at the roundtable "Il Tribunale della famiglia: l'impatto della riforma", of Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa and Ailun, online on 26 November 2021;
- "Adozione mite e kafalah nella prospettiva della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo", seminar at the University of Naples "Parthenope", 5 November 2021;
- "Migration and Family Law in Europe: Between Multiculturalism and the Enforcement of Gender Equality" (in English language) at the "Católica Graduate Legal Research Conference 2021 - Protection of Vulnerable Groups: Today and Beyond" of the Católica Lisbon School of Law, online on 28 October 2021;
- "Nullità e sanatorie nei contratti per l’acquisto di immobili da costruire: fra tutela della parte debole e contrasto all’abuso del diritto" at the "II Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas", Santander (ESP), 8 October 2021;
- "Nesso di causalità e indennizzo da vaccinazioni" at webinar "Nesso di causalità tra torto e inadempimento" of the Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, online on 30 September 2021;
- "La sentenza della Corte EDU dell'8 aprile 2021 sul caso Vavřička v. The Czech Republic" at congress "Trasparenza e solidarietà nelle scelte vaccinali anticovid” of the Universities of Cagliari and Sevilla, online on 28 September 2021;
- Intervention at Congress "La governance degli enti del terzo settore dopo la riforma", Rome, 23 September 2021;
- "Nuove prospettive di riforma in tema di enti del Terzo Settore" at webinar "Dialoghi sul Terzo Settore. Profili problematici nell'attuazione della riforma", Florence, online on 8 July 2021;
- "Fonti normative dell'ascolto del minore" in the "Corso di formazione per curatore speciale e avvocato del minore nel processo civile" of Ordine degli Avvocati di Firenze, online on 18 June 2021;
- "Nuove adozioni e diritto delle successioni" at webinar "Nuove relazioni familiari e nuovi beni come fattori di cambiamento del diritto delle successioni", in the Jean Monnet Module PI_IS, University of Florence, online on 28 May 2021;
- Intervention in the roundtable "Il nodo del consenso nella procreazione medicalmente assistita. Riflessioni a margine delle recenti pronunce del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere", at the University of Bergamo, online on 26 April 2021;
- "Invalidità e inesistenza del matrimonio, oggi", seminar at the University of Bergamo, online on 21 April 2021;
- "Consenso e capacità: il trattamenti dei dati del minore e i poteri dei genitori", seminar of the University of Florence, online on 19 April 2021;
- "The peculium of the robot: Artificial Intelligence and Slave Law" (in English language) at the International Colloquium "Artificial Intelligence (ΑΙ) and Normative Challenges: International and Comparative Legal Perspectives" of the Faculty of Law of Aristotle University of Thessaloniki (GR) and Kalliopi Koufa Foundation, online on 1 April 2021;
- "Il risarcimento del danno da mancata frequentazione" within the webinar series "L'esecuzione dei provvedimenti in materia di famiglia" of Aiaf Toscana and Ordine degli Avvocati di Firenze, online on 25 March 2021;
- "Il soggetto giuridico fra tradizione ed innovazione", webinar in the course of "Elementi fondamentali dei rapporti di diritto privato", University of Pavia, online on 16 March 2021;
- "Successione necessaria e ordine pubblico internazionalprivatistico" at webinar "Successioni e limiti all'autonomia privata", of Camera Civile di Arezzo, online on 26 February 2021;
- Chair of the webinars "Patti prematrimoniali e accordi tra conviventi", of Aiaf Toscana and Ordine degli Avvocati di Arezzo, online on 12 and 25 February 2021;
- "Riflessioni e conclusioni" at congress "L'attività istruttoria nel processo di famiglia" of Aiaf Toscana and Ordine degli Avvocati di Arezzo, online on 18 December 2020;
- Chair of the panel on "Liabilities" (in English language) of the online seminar "Private Law Relationships in the Time of Pandemic" at the Faculty of Law, Administration and Economics - Department of Civil Law and Private International Law - of the University of Wrocław (PL), online on 19 November 2020;
- Intervention in the Workshop "L’inclusione lavorativa in partenariato pubblico-privato: modelli giuridici e organizzativi per la progettazione di servizi e interventi" of the Jean Monnet Project “Financial Innovation for Active Welfare Policies" in collaboration with the University of Trento, online on 11 November 2020;
- Intervention in the Doctoral Workshop "Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell’organizzazione e responsabilità individuali", of the series "Dialoghi tra civile e penale", University of Florence, online on 5 November 2020;
- "Il diritto e l'oblio", webinar of the Juridical Observatory on Digital Innovation, at the University of Rome "La Sapienza", online on 4 November 2020;
- "Migration and family law in Europe: between public policy and human rights" (in English language) in the session "Legal implications of mass migration" of the "Mass Migratory Ilabsem's E-Conference" of the Aristotle University of Thessaloniki (GR), online on 31 October 2020;
- “Questioni giurisprudenziali e recenti riforme in materia di acquisto di immobili da costruire” at congress "Appalto privato e immobili da costruire: problemi attuali e orientamenti giurisprudenziali recenti" of the Ordine degli Avvocati di Treviso, online on 23 October 2020;
- "Public Policy in Families and Successions Regulations: The Case of ‘Talaq’ " (in English language) in the Final Events of the project "PSEFS - Personalized Solution in European Family and Succession Law", n. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO- AG-2017, online on 20 October 2020;
- Presentation (in English language) of the paper "GDPR and The Right To Be Forgotten" in the Workshop “European Protection Law of Individuals in Relation to New Technologies” of the Jean Monnet Chair "PROTECH" at the University Suor Orsola Benincasa of Naples, online on 16 October 2020;
- "Memoria tecnologia e c.d. diritto all'oblio" in the "Seminario Italo-Brasiliano: Progresso tecnologico e tutela dei consumatori", organized by Università degli Studi di Perugia and Universidade Presbiteriana Mackenzie, online on 7 October 2020;
- "La tutela degli acquirenti di immobili da costruire: problemi giurisprudenziali e riforme legislative", at web seminar "Appalto e costruzioni: i rimedi contrattuali" of "Treviso Forensic 2020", online on 2 October 2020.
- "Inquadramento normativo generale della questione", at webinar "La ricerca delle proprie origini nelle adozioni. L'evoluzione normativa e giurisprudenziale", Florence, online on 30 September 2020.
- "L’impatto del caso Molla Sali vs. Greece (CEDU 19 dicembre 2018 e 18 giugno 2020, ric. 20452/2014): problemi e prospettive", at the Final Conference of the DG Justice research project "GoInEU plus", in live streaming 15 September 2020;
- "Sanabilità delle nullità contrattuali” at the Scuola Forense Aretina, online on 3 September 2020;
- "Migration and Family Law in Europe: Between “Public Policy”, Human Rights and Gender Equality" (in English language) in the Panel "Migration Policies: National and EU Responses" of the ECPR's Virtual General Conference, online on 24 August 2020;
- Doctoral Seminar "Formalismo bancario e finanziario nella normativa emergenziale", University of Perugia, online on 2 July 2020;
- "Nuovi strumenti privatistici di finanziamento per il terzo settore" at webinar "Gli enti del terzo settore: aspetti innovativi ed istituti rilevanti introdotti dalla riforma", Florence, online on 1 July 2020;
- "Rapporti familiari e 'ordine pubblico': i casi della poligamia e del ripudio" in the webinar of the ADiM research group "Le sfide dell'integrazione", online on 23 June 2020;
- Discussant (in English language) in the webinar "New Challenges in Bio-Law", within the course in "Genetics Counsellors" of the University of Siena, online on 17 June 2020;
- Intervention (in English language) at the "International Round Table" of the Hungarian seminar online "European Succession Law and Matrimonial Property Law - Interconnections", within the DG Justice research project "GoInEU Plus", recorded on 16 June 2020;
- Intervention at webinar "Eroi o imputati? Medici, infermieri, strutture sanitarie. Profili di responsabilità al tempo del covid-19", of AMI and Altalex, online on 15 June 2020;
- "Individual Rights and Group Rights in a Multicultural Order: The Strange Case of Ms. Molla Sali v. Greece and the ECHR" (in English language) at webinar "Islamic and African Law" of the "Trans-Atlantic Young Scholars Conference", organized by Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) and Younger Comparativists Committee of the American Society of Comparative Law (YCC-ASCL), online on 5 June 2020;
- "Il problema dell’ordine pubblico nelle successioni delle famiglie transnazionali" at webinar "Patrimonial Issues in International Successions", in the Jean Monnet Module PI_IS, University of Florence, online on 29 May 2020;
- "Le successioni e gli enti del terzo settore" at webinar "La fisionomia degli enti del terzo settore alla luce della riforma", Florence, online on 26 May 2020;
- "Perspectives of Marital Contracts in a Post-Modern European Law" (in English language) in the web conference "Contractual Governance of Family Life. Civil Law and Common Law Perspectives", at the Università LUMSA of Palermo, online on 16 May 2020;
- "Divorcios transnacionales y orden público" (in Spanish language) at the "I Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas", Salamanca (ESP), 28 February 2020;
- "Il diritto di famiglia ieri e oggi", Bibbiena, 24 February 2020;
- Intervention at Congress "I dati personali nel diritto europeo", Bergamo, 21 February 2020;
- Doctoral Seminar "Famiglia e autonomia privata", University of Florence, 19 February 2020;
- Intervention at Congress "La tutela assicurativa del patrimonio culturale", Florence, 31 January 2020;
- Intervention at Congress "L'amministrazione di sostegno fra diritto vigente e buone prassi", Arezzo, 24 January 2020;
- "Profili civilistici dell’editing genetico", and Discussant, during the "Colloqui torinesi di diritto civile", Turin, 16 January 2020;
- "Editing genetico e diritto privato" at Conference "ICON·S Italian Chapter: Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico”, Florence, 22 November 2019;
- “La nullità selettiva nei contratti finanziari: in attesa delle Sezioni Unite” at Doctoral Seminar "Gli obblighi informativi nei contratti finanziari", Assisi, 12 November 2019;
- "Family Law and Tourism" (in English language) at Seminar "Tourism: Ethics and Law", under the International Cooperation Agreement between the University of Florence and the Toyo University of Tokyo, 7 November 2019;
- Discussant, in English language, at the Doctoral Seminar "The protection of women in private international law", Florence, 29 October 2019;
- "Ripudio e divorzi privati" at Congress "Società multiculturali e diritto delle relazioni familiari", Naples, 22 October 2019;
- "Contratti di convivenza e accordi prematrimoniali", at E-Learning Congress "Regolamenti UE 2016/1103 e 2016/1104 in materia di regimi matrimoniali ed effetti patrimoniali di unioni registrate: profili di interesse sostanziale e notarile", Rome, 17 October 2019;
- "GDPR and the right to be forgotten" (in English language) at Congress "Private Enforcement of General Data Protection Regulation. New Chances, New Challenges", Bergamo, 4 October 2019;
- "Interesse ed aspirazioni del figlio minore nel diritto civile di ieri e di oggi", at Congress "The Best Interests of the Child: riflessioni sull'effettività della tutela", Arezzo, 27 September 2019
- Chair of the Congress "Rapporti assicurativi e tutela del soggetto debole", Arezzo, 20 September 2019;
- "Responsabilità dei notai in caso di successioni internazionali", at Congress "Successioni internazionali, libertà di circolazione dei cittadini nello spazio europeo, problemi applicativi", Final Conference of the DG Justice research project "GoInEU", Florence, 19 September 2019;
- Presentation (in English language) at the Questionnaires' Workshop the DG Justice research project "GoInEU Plus", Florence, 18 September 2019;
- "Migrant Families and Health-Related Choices" (in English language) at the "Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies", Neuchâtel (CH), 12 September 2019;
- "Genitorialità sociale e PMA: riflessioni a margine delle ultime pronunce della giurisprudenza", at Congress "Pianeta Famiglia: tra innovazioni normative e applicazioni giurisprudenziali. A che punto siamo", Viareggio, 21 June 2019;
- "La responsabilità 'afflittiva' da abuso processuale e la Corte Costituzionale", at Doctoral Seminar "Dialoghi tra civile e penale - Funzioni punitive e funzioni ripristinatorie. Combinazioni e contaminazioni tra sistemi", Florence, 11 June 2019;
- "Ambito di applicazione e definizioni" at Congress "Regolamenti 1103 e 1104/2016: regime patrimoniale dei coniugi ed effetti patrimoniali delle unioni registrate", Florence, 27 May 2019;
- Intervention at the Congress "L'edificio condominiale tra unità e parti", Arezzo, 24 May 2019;
- "A Decisão Molla Sali v. Greece" (in Portoguese language) at the Roundtable "Novas Famílias (Transfronteiriças) Contemporâneas" of the "Seminário Ibérico Integração, Migração e Relações Transfronteiriças - O diálogo entre o Regulamento Europeu das Sucessões e os Regulamentos em matéria de regimes matrimoniais e de efeitos patrimoniais das parcerias registadas", within the DG Justice research project "GoInEU Plus", Coimbra (PT), 16 May 2019;
- "Migrant Families and 'Public Policy' in Italy" (in English language) at Doctoral Seminar "Family law and migrations between tolerance and the enforcement of gender equality", University of Florence, 6 May 2019;
- Chair and speaker of the Roundtable of the "Corso precongressuale: aspetti medico-legali in PMA", within the "2° Congresso Internazionale della Fondazione PMA Italia", Florence, 21 March 2019;
- "Il quadro europeo in materia di varianza di genere nei minori: problemi e prospettive", at Congress "La varianza di genere nei bambini e negli adolescenti: diritti non visti, strumenti esistenti e prospettive di tutela", Florence, 15 marzo 2019;
- "Trust e famiglia" at Congress "Il trust ed i suoi reali spazi applicativi nella dimensione civilistica e tributaria", Florence, 6 March 2019;
- "Gestational Surrogacy: Contracting to Become a Parent", within the "Lectures in European Contract Law - Winter 2019", Bergamo, 8 February 2019;
- "Una (in)certa idea di famiglia: tra giudici e legislatori" at Congress "Le (in)certezze del diritto", Trento, 17-18 January 2019;
- Intervention at Seminar "Leggi nazionali e precedenti giurisprudenziali tra democrazia, legalità e libertà: una comparazione sincronica", Florence, 14 December 2018;
- "Ordine pubblico e diritto di famiglia e delle successioni: tendenze evolutive e questioni aperte", at the Opening Conference of the DG Justice resrarch project "GoInEU Plus", Florence, 5 December 2018;
- Workshop "La sanabilità delle nullità contrattuali", Arezzo, 3 December 2018;
- "Diritto di famiglia e Costituzione nella vicenda di Fiume" at Congress "Tra storia e diritto: dall'impero austro-ungarico al nation-building del I dopoguerra", Teramo, 27 November 2018;
- "Trust e negozi di destinazione nella separazione e nel divorzio" at Congress "Trust e negozi di destinazione dalle crisi matrimoniali alla crisi d’impresa: nuove opportunità e necessarie cautele", Arezzo, 23 November 2018;
- Discussant at the Congress "Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale", Florence, 15 November 2018;
- Discussant (in English language) at the Doctoral Seminar "The Otherness of the Swedish Legal Tradition", Florence, 12 November 2018;
- "Professions and Enterprises" (in English language), at the "Young Scholars Colloquium on Legal Professions", Florence, 7 November 2018;
- "Les successions transfrontalières et la CJUE, premiers arrêts et affaires pendantes" (in French language) at Congress "Migrations et successions en Europe: la question du droit étranger", within the DG Justice research project DG Justice "GoInEU", Brussels (BE), 25 October 2018;
- "Le forme di associazione tra professionisti diverse dal contratto di rete" at Congress "Forme di associazione tra professionisti: le nuove frontiere del contratto di rete", Bergamo, 19 October 2018;
- "Parenthood and Genetic Manipulations" (in English language) at the "Católica Graduate Legal Research Conference 2018 - The Future of Health Law", Lisbon (PT), 12 October 2018;
- "'Public Policy' and Migrant Families" (in English language) at the "Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies", Neuchâtel (CH), 13 September 2018;
- "I veicoli automatici, problemi e prospettive", at the Roundtable "Diritto, robotica e nuove frontiere tecnologiche", Florence, 6 July 2018;
- "Regime patrimoniale: tra unione civile e convivenza di fatto", at Congress "Aspetti patrimoniali della famiglia: tra limiti normativi e innovazioni giurisprudenziali", Viareggio, 22 June 2018;
- "Minori, incapaci e DAT: i primi contenziosi", at Congress "Il Biotestamento. Prime regole sul fine vita. Riflessioni a margine della legge 219/17", Florence, 7 June 2018;
- Intervention at the Seminar "Nuove norme sul rapporto medico-paziente e biotestamento", Florence, 31 May 2018;
- "Patti prematrimoniali, divorzi privati e 'multiconiugalismo'”, at the Sixth Young Comparatists Biennial Conference "New Topics and Methods in Comparative Legal Research", Bergamo, 26 May 2018;
- Intervention at the Congress "Contratti di assicurazione nella pianificazione patrimoniale della famiglia e della successione", Florence, 24 May 2018;
- "Il panorama europeo" at Congress "Quando finisce una vita: scelte consapevoli e diritto all'autodeterminazione", Florence, 14 May 2018;
- "Il mantenimento ordinario e straordinario dei figli nell’elaborazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione" at Congress "Spese straordinarie nell’interesse dei figli: le linee guida del CNF e i protocolli vigenti presso le Corti Toscane", Florence, 23 April 2018;
- "Invalidità negoziali e profili di responsabilità del professionista" at Congress "La responsabilità civile del notaio species della responsabilità civile del professionista?", Rome, 12 April 2018;
- "Disposizioni di ultima volontà: tra persona e patrimonio" at Congress "Il Biotestamento. Prime riflessioni a margine della legge 22.12.2017", Arezzo, 11 April 2018;
- "La fecundación post mortem" (in Spanish language) at Congress "La herencia tras el Reglamento (UE) sobre Sucesiones mortis causa: cuestiones controvertidas y problemas prácticos de aplicación", within the DG Justice research project "GoInEU", Valencia (ESP), 23 March 2018;
- Intervention at Seminar "Accordi (pre)matrimoniali e tutela dei figli ", Florence, 15 March 2018;
- Intervention (in English language) at Seminar "Cultural Heritage Protection", under the International Cooperation Agreement between the University of Florence and the Toyo University of Tokyo, 5-6 March 2018;
- "Gli ultimi interventi giurisprudenziali" at Congress "La creazione della stepchild adoption, dell'adozione omogenitoriale tra evoluzione e interventi giurisprudenziali", Bergamo, 26 January 2018;
- "I profili successori" at Congress "La regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze", Florence, 20 December 2017;
- Intervention (in English language) about Polygamous Marriages at the International Colloquium of the DG Justice research project "GoInEU", Florence, 1 December 2017;
- Presentation of "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", Milan, 29 November 2017;
- "Salute psichica e identità personale: transgender e riflessioni intorno alla sentenza della Corte Cost. 2017", at Congress "Nascere, morire e curarsi: quando decido io? Riflessioni di biodiritto al tempo delle biotecnologie", Rome, 24 November 2017;
- "Gli ultimi interventi giurisprudenziali" at Congress "La creazione della stepchild adoption, dell'adozione omogenitoriale tra evoluzione e interventi giurisprudenziali", Florence, 23 November 2017;
- "Che cosa rimane delle potestà familiari?", at Congress "I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant'anni da "Le autorità private" di C.M. Bianca", Rome, 27 October 2017;
- "Capacità testamentaria della persona 'vulnerabile' e amministrazione di sostegno", at Congress "Dopo di Noi e sostegno alle persone con disabilità", Florence, 28 September 2017;
- "Tutela del nascituro e nuovi contesti biotecnologici", at Congress "La tutela del minore. Quali diritti? Quali famiglie?", Viareggio, 16 June 2017;
- "Il concetto giuridico di nascita" at Seminar "Persona e famiglia. Scritti di Francesco D. Busnelli. Giovani studiosi in dialogo con l'Autore", Pisa, 13 June 2017;
- Intervention at the Congress "Maternità, filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazione dice tutto quello che c'è da dire?", Rome, 19 May 2017;
- "Pma post mortem tra possibilità biotecnologiche e incertezze giuridiche" at Congress "Familia e familiae al tempo delle biotecnologie", Florence, 12 May 2017;
- Intervention at the Seminar "Conversazioni tra diritto e vita privata e familiare. La surrogazione: fra illiceità penale, profili civilistici, valori etici e principi costituzionali", Florence, 3 May 2017;
- "L'omogenitorialità nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali europee", at Congress "Diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali e sviluppo psicologico del bambino: un dialogo tra diritto interno e psicologia in una prospettiva comparatistica sovranazionale", Florence, 20 April 2017;
- "Capacità testamentaria della persona 'vulnerabile' e amministrazione di sostegno", at Congress "Dopo di Noi e sostegno alle persone con disabilità", Pisa, 7 April 2017;
- "La maternità surrogata: tra gestazione altruistica e compravendita internazionale di minori" at Congress "Quando nasce una nuova vita: le nuove frontiere del biodiritto", Florence, 6 April 2017;
- Intervention at the Seminar "Il nuovo concetto di famiglia oltre il matrimonio e la convivenza", Florence, 9 March 2017;
- "L'assicurazione professionale: inquadramento normativo attuale e futuro", at Congress "Gestire lo studio legale - I sessione: l'assicurazione professionale dell'avvocato", Florence, 28 February 2017;
- Intervention at Congress "Rent to buy di azienda", Florence, 17 February 2017;
- Intervention at Congress "La Banca-Assicurazione", Florence, 3 February 2017;
- "Risarcimento e riparazione dei danni da eventi catastrofali", within the Workshop "Lo strumento assicurativo per la "protezione" dei beni ambientali e culturali dai rischi catastrofali: quale ruolo e prospettive?", Lecce, 12 December 2016;
- Discussant at the Presentazione of "Persona e famiglia nell'era del biodiritto", edited by G. Baldini, Florence, 28 November 2016;
- "Gli aspetti successori e patrimoniali delle unioni civili e delle convivenze" at Congress "Unioni civili e adozioni speciali", Florence, 25 November 2016;
- Intervention at Seminario "Conversazioni tra diritto e bioetica", Florence, 18 November 2016;
- "Cultural Heritage and Inheritance Law" (in English language), at Seminar "Cultural Heritage Protection", under the International Cooperation Agreement between the University of Florence and the Toyo University of Tokyo, 8 September 2016;
- "Inesistenza e invalidità dei matrimoni stranieri: effetti sulle successioni", at Congress "Successioni e ordine pubblico internazionale", Vicenza, 1 July 2016;
- Intervention at Seminar on Rent to Buy for a Company, Florence, 23 May 2016;
- "Le categorie civilistiche alla prova della procreazione medicalmente assistita", at Seminar "Il diritto di famiglia nell'età del pluralismo giuridico alla luce della comparazione e dell'analisi sociologica", Florence, 27 April 2016;
- Intervention at Seminar on Registered Partnerships and De Facto Cohabitations, Florence, 8 March 2016;
- Intervention at Doctoral Seminar "La soggettività giuridica", Florence, 6 novembre 2015;
- "Dal concepito all’embrione: il problema di definire la vita nascente" at Congress "Il diritto e le definizioni", Trento, 30-31 October 2015;
- Divulgative Lessons within the "Ciclo di incontri sul nuovo diritto di famiglia", Montespertoli, 5-12-19 October 2015;
- "Professioni private e funzioni pubbliche" at Congress “Ordinamento giuridico e responsabilità del professionista", Florence, 15 February 2013;
- Presentation of "La sanabilità delle nullità contrattuali" at the “XVIII Coordinamento nazionale dei dottorati di diritto privato", Turin, 27-28 January 2012;
- Intervention at the Workshop “Luci ed ombre della nuova mediazione obbligatoria", Arezzo, 12 May 2011.
HONOURS AND AWARDS
- among the winners of the Call for Papers "Children Caught in Conflicts" for the "World Congress on Family Law and Children's Rights 2025", Cambridge (UK);
- among the winners of the Call for Papers for the Futures Studies Congress 2024 "Osare il futuro";
- among the winners of the Call for Papers for the Final Conference of Just Parent project, funded by the European Commission, 2023;
- award "Mejor Comunicación" of the "III Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado" at the Universidad de Oviedo (ESP), 2023;
- among the winners of the Call for Papers "ICON-S Italian Chapter: politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme", 2023;
- among the winners of the Call for Papers "Italia-Spagna: dialoghi comparati e multidisciplinari tra passato e presente", 2023;
- among the winners of the Call for Papers of the "Primo Congresso Internazionale di Diritto delle Famiglie e delle Successioni: Nuovi paradigmi della filiazione", at the University of Rome "La Sapienza", 2022;
- among the winners of the Call for Papers "ICON-S Italian Chapter: il futuro dello Stato", 2022;
- among the winners of the Call for Papers "Las nuevas fronteras del Derecho de familia (II)" of the Universidad de Valencia (ESP), 2022;
- among the winners of the Call for Papers for the "VIII Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado" at the Universidad Carlos III de Madrid (ESP);
- among the winners of the Call for Papers for the workshop "Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare" at the University of Siena, 2022;
- among the winners of the Call for Papers for the 2022 Joint Aidc/Sird Young Scholars Conference at the University of Luxembourg (LU), 2022;
- among the winners of the Call for Papers promossa for the 2022 ECPR General Conference at the University of Innsbruck (AT);
- among the winners of the Call for Papers "Trusts & Estates Collaborative Research Network" for the 2022 Global Meeting on Law and Society at ISCTE of Lisbon (PT), 2022;
- among the winners of Call for Papers for the Final Conference of the EU DG Justice Project “DXB: Identities on the move – Documents cross borders” (partners: Universität Innsbruck, Università di Verona, Aristotle University of Thessaloniki, EVS, ANUSCA), 2022;
- among the winners of the Call for Papers "Protection of Vulnerable Groups: Today and Beyond", of the Católica Global School of Law of Lisbon (PT), 2021;
- among the winners of the Call for Papers of the "Asociación Ivs civile Salmanticense" (ESP) for the "II Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas: los nuevos retos del derecho contractual", 2021;
- among the winners of the Call for Papers "Legal Response to Mass Migration Between the 19th Century and the WWII", issued in 2021 by the PRIN "Legal History and Mass Migration" project;
- among the winners of the Call for Papers "Artificial Intelligence and Normative Challenges: International and Comparative Legal Perspectives" of the Aristotle University of Thessaloniki (AUTh) and the Kalliopi Koufa Foundation for the Promotion of International and Human Rights Law, supported by the European Society of International Law (ESIL), 2021;
- among the winners of the "Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatore a Tempo Determinato (RTD) dell'Università di Firenze - Anno 2021-2022" (Florence University's Call for Competitive Projects Presented by Junior Researchers), presenting the project "Missing persons e nuove tecnologie tra antropologia forense e diritto privato", coordinated by Elena Pilli of the Biology Department, and receiving an evaluation of excellence;
- among the winners of the Call for Papers for the Workshop Series 2020 of the Jean Monnet Chair "European Protection Law of Individuals in Relation to New Technologies – PROTECH" of the University Suor Orsola Benincasa of Naples;
- among the winners of the Call for Papers for the Divorce Conference 2020, 18th Meeting of the "European Network for the Sociological and Demographic Study of Divorce", at the University of Cologne (DE);
- among the winners of the Call for Papers for the 2020 ECPR's Virtual General Conference;
- among the winners of the Call for Papers for the "15° Convegno nazionale SISDiC", 2020;
- among the winners of the Call for Papers "Introducing the “European Family”. Study on EU family law", of the French Association for European Studies (AFEE) and of the Université Polytechnique Hauts-de-France di Valenciennes (FR), 2020;
- among the winners of the Call for Papers of the Interdisciplinary Laboratory for Black Sea and Mediterranean Studies (GR) on "The routes, impacts and policies connected to the current mass migratory movements and people on the move", 2020;
- among the winners of the Call for Papers of AIDC/YCC for the "Trans-Atlantic Young Comparatists biennial conference", 2020;
- among the winners of the Call for Papers of the International Society of Family Law on "Safeguarding the Human Rights of Family Members from the Womb to the Tomb", 2020;
- among the winners of the Call for Papers of the "30th ASEN Annual Conference: Nationalism and Multiculturalism" (UK), 2020;
- among the winners of the Call for Papers of the "Asociación Ivs civile Salmanticense" (ESP) for the "I Congreso Internacional de Jóvenes Civilistas: los nuevos retos del derecho de familia", 2019;
- among the winners of the Call for Papers "Relazioni, famiglie, società", of the "Associazione Civilisti Italiani", 2019;
- among the winners of the Call for Papers of CERC Migration Working Group of the Ryerson University of Toronto (CAN), 2019;
- among the winners of the Call for Papers "Borders: Laws of Physical and Conceptual Space", of the Stanford Law School (USA), 2019;
- among the winners of the Call for Papers "ICON-S Italian Chapter. Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico", 2019;
- among the winners of the Call for Papers "Longevità e invecchiamento: sfide mediche e sociali in Europa", of the "Associazione Alumni DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst)" Italia, 2019;
- among the winners of the Call for Papers “Salute e gioco d’azzardo nella giurisprudenza delle corti europee statali e sovranazionali" of the journal "Corti Supreme e Salute", 2019;
- among the winners of the Call for Papers “Storia ed evoluzione del concetto di soggetto di diritto", of the University of Udine, 2019;
- among the winners of the Call for Papers fo the "2019 Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies" (CH);
- among the winners of the Call for Papers "Organizing Migration and Integration in Contemporary Societies - OMICS", of the Gothenburg Research Institute dell'Università di Gothenburg (SWE), 2019;
- among the winners of the Call for Papers for the 16th IMISCOE Annual Conference on "Conceptual and Methodological Approaches", 2018;
- among the winners of the Call for Papers for the Seminar "Leggi nazionali e precedenti giurisprudenziali tra democrazia, legalità e libertà: una comparazione sincronica" of the University of Florence, 2018;
- among the winners of the Call for Papers of the "Le (in)certezze del diritto" of the University of Trento, 2018;
- among the winners of the Call for Abstracts "Tra storia e diritto: dall'impero austro-ungarico al nation-building del I dopoguerra", of the University of Teramo, 2018;
- among the winners of the Call for Papers "Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale",of the University of Florence, 2018;
- among the winners of the Call for Papers “Migrants and Refugees in the Law. Historic evolution, current situation and unsolved questions”, of the Cátedra Internacional conjunta Inocencio III, Universidad Católica de Murcia (ESP), 2018;
- among the winners of the Call for Papers "The Future of Health Law", of the Católica Global School of Law di Lisbona (PT), 2018;
- among the winners of the Call for Panels fo the "2018 Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies" (CH);
- among the winners of the Call for Papers, for the AIDC Sixth Young Scholars Conference, Bergamo, 2018;
- "La sanabilità delle nullità contrattuali", p. 223, has been quoted by the Italian Supreme Court in Cass., 28 aprile 2017, n. 10498.
- review of "La sanabilità delle nullità contrattuali", by F. La Fata in "Revista de Actualidad Jurídica Iberoamericana", 2017, 7, pp. 224-233, ISSN 2386-4567;
- very good review of "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", by Prof. Pietro Perlingieri, in "Diritto delle Successioni e della Famiglia", 2017, 2, p. 741, ISSN 2421-2407;
- among the winners of the Call for Papers "I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant'anni da Le autorità private di C.M. Bianca", of the University of Roma Tre, 2017;
- Scholarship awarded by the Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) for a research stay in Cologne (DE), from 1st June to 31st August 2017;
- among the winners of the Call for Papers "Transnational families and divorce: revisiting marital break-up in times of global (im)mobilities" of the Radboud University of Nijmegen (NL), 2017;
- among the winners of the Call for Papers "Maternità, filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazione dice tutto quello che c'è da dire?", of the La Sapienza University of Rome, 2017;
- among the winners of the Call for Papers STAC8 (Eighth International Conference in Science and Technology in Archaeology and Conservation), 2017;
- among the winners of the Call for Papers "Il diritto e le definizioni" of the University of Trento, 2017;
- Award "Vivian E. Lunardi", of the Libero Comune di Pisino in Esilio, 2007;
- Scholarship "L. Sabini e G. Stucchi Prinetti", of the University of Florence, 2006;
- among the winner of the open competition for the admission to the Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, in September 2004;
- attended the XXXVI Corso di orientamento universitario of the Scuola Normale Superiore di Pisa, 31st August – 6th September 2003;
- among the winners of the following Latin and Greek student competitions: Certamen Ciceronianum Arpinas of 2004; Certamen della Tuscia of 2004; Certamen Pistoriense of 2004; Certamen in Ponticulo Herae of 2001; Latinus Ludus of 2000, 2001, 2002, 2003, 2004.
MEMBERSHIPS
- Associazione Henry Capitant - Italia- Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile- Associazione Civilisti Italiani
- Editorial Board of "Contratto e impresa Europa"- Editorial Board of "Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario"
- Editorial Board of "Diritto ed economia del terzo settore"- Editorial Board of "Diritto e Salute. Rivista di sanità e responsabilità medica"
- Referees Committee of "Trusts e attività fiduciarie"- Referees Committee of "Giustiziacivile.com"- Sezione Toscana dell'Istituto Italiano di Bioetica- Associazione dei Dottorati di ricerca- A.I.D.A. (Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni) Toscana
- External Referee of "Opinio Juris in Comparatione"- External Referee of "Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in campo sanitario"- External Referee of the "Wrocław Review of Law, Administration and Economics"
- External Referee of "Rassegna di Diritto Civile"
- External Referee of "Tecnologie e Diritto"
- External Referee of "Roma Tre Law Review"
- External Referee of "Ianus. Diritto e Finanza"
- External Referee of "European Yearbook on Human Rights" (Intersentia)
- External Referee of Firenze University Press
- External Referee of "Diritto, immigrazione e cittadinanza"- Instituto de Derecho Iberoamericano de Legislación y Jurisprudencia
- Editorial Board of "Actualidad Jurídica Iberoamericana"
- Ius Civile Salmanticense
- Alumnus of the Deutscher Akademischer Austauschdienst - DAAD- Board of Directors of Associazione Giustizia in Famiglia- Accademia “Diritto e migrazioni”
- TerzJus "Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale"
- Blog "Orizzonti del diritto pubblico"- Camera Civile di Arezzo
- Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo
SCIENTIFIC ORGANIZATIONAL COMMITTEES
- “II Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: Aprendizaje a través de la jurisprudencia” of the University of Zaragoza (ESP), online, 12 February 2025;
- "III Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: aprendizaje colaborativo” of the University of Zaragoza (ESP), online, 26 September 2024;
- "IV Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado: La protección del consumidor ante los retos de la digitalización: aspectos contractuales y concurrenciales", Córdoba (ESP), 12-13 September 2024;
- Series of Doctoral Seminars "Incontri di diritto privato", 2021-2022-2023-2024 at the University of Florence;
- Postgraduate Course "Diritto alla cura delle vittime e responsabilità degli operatori sociali" 2024 of the University of Florence, and congress "Vulnerabilità e vittimizzazione: tra incapacità e dipendenze", Florence, 3 April 2025;
- Postgraduate Course "Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale" of the University of Florence, 2023 2024 and 2025;
- "I Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: Interpretación jurídica y competencias prácticas", of the University of Zaragoza (ESP), online, 9 February 2024;
- Congress "Gli strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio", Terni, 28-29 September 2023;
- "II Congreso Internacional de Innovación Docente en Derecho: La comunicación en el aprendizaje”, of the University of Zaragoza (ESP), online, 16 June 2023;
- "II Congreso Internacional para la Docencia e Innovación en Derecho", of the University of Zaragoza (ESP), online, 19-20 April 2023;
- "III Congreso Internacional Jóvenes Civilistas", Terni, 22-23 September 2022;
- Presentation of "Le stagioni del diritto civile" by Pietro Perlingieri, Doctoral Seminar of the University of Florence, 16 June 2022;
- Online International Congress "Aprendizaje a través del debate jurídico" of the University of Zaragoza (ESP), 21-22 April, 2022;
- Online Seminar "Private Law Relationships in the Time of Pandemic" at the Faculty of Law, Administration and Economics - Department of Civil Law and Private International Law - of the University of Wrocław (PL), 19 novembre 2020;
- Second Series of Doctoral Seminars "Incontri di diritto privato" at the University of Florence, December 2019 - February 2020 (further seminars programmed for spring 2020 were cancelled due to the pandemic, and then reprogrammed as webinars);
- Series of Doctoral Seminars "Incontri di diritto privato" at the University of Florence, April 2019 - June 2019;
- Congress "L'abuso del diritto: significato e valore di una tecnica argomentativa nei diversi settori dell'ordinamento", Florence, 11-12 February 2016;
- Congress “Le prolusioni civilistiche dalla fine dell'Ottocento al 1980: significato e valore di un'esperienza", Florence, 25 October 2013.
Family and Successions Law, Contract Law, Biolaw, Third Sector Law