Tutti i giorni per appuntamento: Tel. 055 3288363; iacopo.bernetti@unifi.it
Every day by appointment: Tel. 055 3288363; iacopo.bernetti@unifi.it
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera.
Responsabile scientifico generale o settoriale nei seguenti incarichi:
1993 Redazione degli Indirizzi generali di piano per il settore forestazione della regione Campania. Regione Campania.Titolare progetto di ricerca MURST quota 60% Il bilancio ecologico nella pianificazione agro-forestale del territorio collinare e montano anno 1996 – 19971998 Nuove Metodologie per la Gestione Sostenibile dei Sistemi Forestali complessi nell’Italia Meridionale. Programma Operativo Multiregionale Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l’Agricoltura. Regione Campania.Titolare unità di ricerca (Anno 1999-2000) progetto U.E. Altener (Alternative Energy) “Market Development for Refined Biomass: Market study”. sviluppato per i paesi: Italia, Svezia, Austria, Regno Unito, Francia e Belgio.Titolare unità di ricerca (Anno 2000) del progetto “Realizzazione del Sistema informativo territoriale della Comunità Montana degli Alburni” (provincia di Avellino).2000-2001 Studio di fattibilità per la realizzazione e l’avviamento di un centro per il sostegno e lo sviluppo delle attività complementari alle aziende agricole tramite il reimpiego di addetti regionali alla forestazione. Regione Calabria.2000-2001 Progetto pilota di valorizzazione delle risorse endogene della montagnaSub settore Filiera Foresta – Legno, Regione Marche, Comunita’ MontanaD1 – Catria E Nerone - Comunita’ Montana D2 Catria E Cesano.2002 Indagine sull’approvvigionamento di legnami toscani per la costruzione di Casette in Legno per Emergenza Abitativa. Regione Toscana.2003-2004 Prezzario di riferimento per i lavori forestali applicabile al territorio regionale. Regione Toscana.2004. Piano Di Gestione Multiuso Della Foresta Demaniale Di Vallombrosa. Ministero Agricoltura e Foreste.Titolare unità di ricerca (2001-2004) progetto Europeo LIFE Ambiente: “GIS-based planning tool for greenhouse gases emission reduction through biomass exploitation” .Responsabile UR progetto RI.SELV.ITALIA Monitoraggio e gestione delle risorse forestali – sistema informativo geografico per la gestione forestale: problematiche dell’economia e dello sviluppo del settore forestale su fondi Ministero Agricoltura. Anni 2004 – 2006Titolare unità di ricerca (2004-2005) del progetto “Sistemi compensativi e di indennizzo per le attività silvopastorali nelle aree protette nazionali” - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del TerritorioCoordinatore Scientifico Nazionale del Programma di Ricerca PRIN “Il ruolo del settore vitivinicolo nei processi di sviluppo sostenibile” (2006-2007)Titolare unità di ricerca progetto Europeo LIFE ambiente: “Vegetable Oil Initiative for a Cleaner Environment – VOICE” (2006-2007)Titolare unità di ricerca del progetto “Valutazione della domanda di biocombustibili solidi (legno cippato) nell’area dell’appennino pistoiese” ARSIA – Regione Toscana (2006-2007)Titolare unità di ricerca progetto su fondi ARSIA Regione Toscana CLARINO: Cambiamenti cLimatici e impatto sul sistema AgRIcolo-forestale toscaNO (anni 2007-2008)Progetto ARSIA: “VADOBAP – Valutazione della domanda di biocombustibili solidi (legno cippato) nell’area dell’Appennino Pistoiese (VA.DO.B.A.P.)” 2008.Progetto ARSIA: “Pianificazione sostenibile delle risorse agroenergetiche: linee guida per la realizzazione di piattaforme logistico-commerciali per le biomasse agro-forestali in provincia di Firenze”. 2015Progetto Ente Cassa di Risparmio di Firenze: “Cambiamenti climatici e sistema vitivinicolo toscano: scenari evolutivi e prospettive di adattamento di breve e lungo periodo” 2017.Attività di ricerca volta alla definizione del Profilo Climatico Locale e di un Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici con particolare riferimento alla conseguenza dello stesso sugli scenari idraulici del Comune di Rosignano. 2018-2019.2020 Esperto Forestale nella redazione degli studi sulgli aspetti forestali nell’ambito del Piano Integrato del Parco della Maremma.2021 responsabile Progetto Gestione Forestale Sostenibile, Produzione di Energia Sostenibile e Produzioni di Alta Gamma - FOR-E.SO.CARB (PSR 2014/2010 – SOTTOMISURA 16.2)2021responsabile scientifico progetto PROGETTO PROGETTAZIONE DI IMPRESE COMPETITIVE E FORMAZONE PROFESSIONALE PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE FILIERE FORESTALI E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI DEI BOSCHI IN TOSCANA Ente finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.2023 responsabile scientifico ACCORDO DI COLLABORAZIONE EX ARTICOLO 15 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 PER NEUROMARKETING E COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE NEL SETTORE VITIVINICOLO.2024 responsabile scientifico partner Università di Firenze per il progetto Progetto Erasmus plus Metaskills4TCLF - VR learning experience per il tessile, abbigliamento, pelle e calzature.
Organizzazione e Coordinamento di Iniziative in Campo Didattico e Scientifico:Direttore del consorzio interuniversitario INAS – Istituto Nazionale di Agribusiness e Sostenibilità. 1998 - oggiDirettore della rivista aestimum, 2020-2024Membro del Comitato di Redazione di Aestimum, 1998-2020Membro del Consiglio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Economia e Pianificazione Forestale", sede amministrativa Università degli Studi di Firenze, 1992 - oggiMembro del gruppo di coordinamento per la redazione del Piano di Gestione Multiuso della Foresta Demaniale di Vallombrosa (FI), per conto della Direzione dell'Economia Montana e delle Foreste, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1992-1994.
Comitati scientificiMembro del comitato scientifico del Parco della Maremma, 2007-2015Membro del comitato scientifico del Parco delle Apuane, 2007-2011Membro del comitato scientifico del Piano strategico della Città Metropolitana di Firenze, 2015Membro del comitato scientifico del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia. 2012-2013
Appartenenza Ad Associazioni Scientifiche:Accademia Italiana di Scienze Forestali (1998)Accademia dei Georgofili (1999)Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale, Ceset (1990)European Association of Agricultural Economists, Eaae (1988)Società Italiana di Economia Agraria, Sidea (1992)è autore di oltre 100 lavori a stampa
Capacità e competenze organizzative
Capacità di coordinamento di lavori e persone acquisita nell'ambito della ricerca universitaria
Capacità e competenze tecniche
Informatiche
Ottima conoscenza dei sistemi operativi: Microsoft Windows XP, 7; Ubuntu.
Ottima conoscenza dei pacchetti Office e Open Office.
Ottima conoscenza dei software per elaborazione e analisi GIS: ArcView, ArcGis, Idrisi e degli
applicativi open-source Quantum GIS, Grass GIS, Circular analysis.
Ottima conoscenza dei software per elaborazione e analisi geostatistica: GeoDA, REDCAP.
Ottima conoscenza dei software per social network analysis, text mining e analisi semantica:
Ucinet, Netdraw, T-Lab.
Ottima conoscenza della rete di navigazione e ricerca (Internet explorer, Mozilla).
Altre conoscenze software: supporto alle decisioni (ExpertChoice), elaborazione grafica (Adobe
Photoshop, Gimp).
Patente B
lingistiche: Inglese
Lettura: Eccellente
Scrittura: Buono
Comprensione e espressione orale: Medio
Legenda
Work Experience in the University
Date: 01.11.2000 - present
Field: AGR/01
Current position: Full Professor
Main tasks and responsibilities:
Education and Training
Date: 01.11.1989 - 31.10.1991
Name and type of organisation: Università di Firenze
Principal subjects/occupational skills: PhD in Forest Economics and Planning
Qualification awarded: PhD
Personal Skills and Competences
Scientific and Research Responsibilities
General or sector-specific scientific supervisor in the following assignments:
Teaching and Academic Coordination
Director of the inter-university consortium INAS – National Institute of Agribusiness and Sustainability since 1998.
Editor-in-chief of the journal Aestimum (2020–2024).
Member of the Editorial Board of Aestimum (1998–2020).
Member of the PhD Board in Forest Economics and Planning, administrative site: Università di Firenze (1992–present).
Member of the coordination team for the Multi-purpose Management Plan of the Vallombrosa State Forest (FI), for the Ministry of Agriculture and Forests (1992–1994).
Scientific Committees
University Teaching Experience
Courses taught include:
Technical and IT Skills
Excellent knowledge of operating systems: Microsoft Windows XP, 7; Ubuntu.
Advanced user of Office and Open Office suites.
Excellent proficiency in GIS software: ArcView, ArcGIS, Idrisi, Quantum GIS, Grass GIS, Circular analysis.
Skilled in geostatistical tools: GeoDA, REDCAP.
Expertise in social network analysis, text mining, semantic analysis: Ucinet, Netdraw, T-Lab.
Familiarity with web browsing and research tools (Internet Explorer, Mozilla Firefox).
Other tools: Decision support systems (ExpertChoice), Graphic editing software (Adobe Photoshop, GIMP).
Languages
English:
Organisational Skills and Competences
Strong coordination skills in managing people and projects in academic research settings.
Memberships in Scientific Associations
Scientific Committees and Organizational Roles