Data e luogo di nascita: 27.12.1964, Firenze.Cittadinanza: ItalianaPosizione attuale: Ricercatore Confermato, Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Farmacologia Clinica ed Oncologia, Università degli Studi di Firenze.
STUDI1990: Laurea in Scienze Biologiche (110 e lode/110). 1993: Specializzazione in Farmacologia, Facoltà di Farmacia (70 e lode/70). 1998 Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia. 1999-2000: Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica della Università degli Studi di Firenze.CARRIERASettembre 2000: Ricercatore, presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia.2003: Ricercatore Confermato della Facoltà di Medicina e Chirurgia, presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Università degli Studi di Firenze.ATTIVITA' DI RICERCA 1Responsabilità e partecipazione a Progetti competitivi:1999-2000: Responsabile del Progetto Giovani Ricercatori “Ruolo patogenetico del Vascular Endothelial Growth Factor nella risposta ipertrofica ed iperplastica delle cellule muscolari lisce vascolari” istituito da UNIFI.1999-2001: co-responsabile del progetto COFIN ex 40% (MIUR) dal titolo: Ruolo dell’endotelio nel danno vascolare: meccanismi cellulari-molecolari come bersagli farmaco-terapeutici.2000-2001: University of Florence (Funds for Young Scientists). Pathophysiological role of vascular endothelial growth factor on hypertrophic and hyperplastic behaviour of vascular smooth muscle cells.2001-2004: co-responsabile del progetto FIRB (MIUR) dal titolo: Il trapianto cellulare come alternativa al trapianto d’organo: studio dei processi di crescita e differenziamento delle cellule staminali orientate verso fenotipi cardiovascolari.2001-2003: co-responsabile del progetto COFIN ex 40% (MIUR) dal titolo: Risposte dell'endotelio e di cellule muscolari lisce al danno vascolare: meccanismi cellulari-molecolari del rimodellamento vascolare come bersagli farmaco-terapeutici.2003-2005: co-responsabile del progetto COFIN ex 40% dal titolo: Il differente potenziale rigenerativo tra progenitori miocardici residenti e cellule staminali extracardiache nella ricostituzione del cuore.2006-2007: co-responsabile del progetto INRC: biopolimeri ingegnerizzati con cellule staminali autologhe: una nuova frontiera per la rigenerazione del miocardio infartuato2007-2009: Responsabile locale del progetto PRIN ex 40% dal titolo: Meccanismi fisiopatologici e possibili bersagli terapeutici nel danno vascolare.2008-2009: co-responsabile del progetto INRC: Rigenerazione del miocardio infartuato mediante stimolazione di cellule staminali indotta da microsfere biomimetiche.2022-2024: Partecipante e Responsabile per il DSS al PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2022 della Regione Toscana “UPgrade agronomico-Tecnologico per l’Ottenimento di farine di MIglio integrali e fermentate ad alto impatto nutraceutico (UPToMi).2024-2025: PNRR- Bando a cascata SPOKE-4: S4D PRECISION DIAGNOSTICS dal titolo “Assessing causal heterogenous biomarkers mapping of HFpEF patients for early diagnostic and risk stratification”, presentato dall’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari. Key Person del Progetto.Responsabilità di Convezioni e altri progettiDal 2005-Presente: Responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati dall’ Ateneo di Firenze, fondi ex-MURST 60%2009-2010: Responsabile della convenzione con la Angelini (A.C.R.A.F- Pomezia cod 004FA09442) “Effect of bindarit on human endothelial and mesangial cell dysfunction“2011-2012: Responsabile della convenzione con la Angelini (A.C.R.A.F- Pomezia cod 004FA11089) “Effect of bindarit on human mesangial cell dysfunction“2013-2014: Responsabile della convenzione con CHIESI FARMACEUTICI S.p.A., “Caratterizzazione di inibitori della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K) gamma e delta in cellule neutrofiliche e dendritiche umane”2014: Responsabile del progetto Ente Cassa Risparmio Firenze “Nanoparticelle funzionalizzate per l’immunoterapia antitumorale cellulo-mediata”2014-2015: Responsabile della convenzione con CHIESI FARMACEUTICI S.p.A., “Caratterizzazione di inibitori della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K) gamma e delta in cellule neutrofiliche e dendritiche umane”2017: Responsabile della convenzione con CHIESI FARMACEUTICI S.p.A., “Studio dell’effetto di inibitori della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K) gamma e delta sulla funzione di neutrofili umani ottenuti da volontari sani e pazienti con BPCO”.ATTIVITÀ DI RICERCA ALL’ESTERO1 Maggio-31 Luglio 1992: Progetto Erasmus, presso il laboratorio del Prof. C. Regan, Dept. of Pharmacology, University College of Dublino (Ireland).10 Luglio-10 Ottobre 1996: Exchange Scientist presso il laboratorio della Dr. Janice G. Douglas, Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio, USA, nell'ambito di un programma internazionale del National Hearth, Lung and Blood Institute, Bethesda, Maryland per gli scambi Italia/USA.10 Aprile-3 Settembre 1997: Exchange Scientist presso il laboratorio della Dr. Janice G. Douglas, Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio, USA, nell'ambito di un programma internazionale del National Hearth, Lung and Blood Institute, Bethesda, Maryland per gli scambi Italia/USA.
PREMI E RICONOSCIMENTI1992: Vincitrice di una Borsa di Studio della Società Italiana di Farmacologia per il soggiorno presso il laboratorio del Prof. C. Regan, Dept. of Pharmacology, University College of Dublino (Ireland).1997: Vincitrice di una Borsa di Studio della Società Italiana di Farmacologia per il soggiorno presso il laboratorio della Dr. Janice G. Douglas, Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio, USA.1998: Vincitrice di una Borsa Post-Dottorato (Area e Settore 05E07X Farmacologia) presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica dell'Università di Firenze. Titolo della ricerca: "Caratterizzazione dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nel rimodellamento della parete vascolare"2002: Vincitrice di un Premio SIF-Farmindustria per la ricerca farmacologia con la pubblicazione Parenti A. et al. 2001, Am. J. Physiol., 280(1): H99-H107. 2011: Co-autore del lavoro Grassia et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2010, 30(12):2458-66 vincitore del Premio SIF-Farmindustria 2011.
DIDATTICA
Titolare del Corso di Farmacologia, Corso di Laurea in Odontoiatria E Protesi Dentaria dal aa 2017-18
Titolare del corso di farmacologia cellulare e farmacogenomica, Corso Di Laurea In Biotecnologie Mediche E Farmaceutiche (B121) dal aa 2017-18 all’aa 2021-22
Titolare del Corso di Farmacologia del Corso di Laurea in Igienista Dentale, Facoltà di Medicina, con decorrenza dall’anno accademico 2003-2004.
Titolare del Corso di Farmacologia del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Facoltà di Medicina, dall’anno accademico 2003-2004a 20011-12.Docente del Corso di Farmacologia, Corso di Laurea in Biotecnologie, con decorrenza dall’anno accademico 2004-2005.Docente nell'ambito del Corso di Diploma in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Firenze, per gli anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003. Membro della commissione di esame del Corso di Diploma in Scienze Motorie, per l’anno accademico 2002-2003.Membro della commissione giudicatrice per l’esame di profitto del Corso di Farmacologia, Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, con decorrenza dall’anno accademico 2002-2003.Docente nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica (Facoltà di Medicina e Chirurgia), presso il Dipartimento di Farmacologia dell’Universita’ degli Studi di Firenze per gli anni accademic1 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003.Docente nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Farmacologia (Facoltà di Medicina e Chirurgia), presso il Dipartimento di Farmacologia dell’Universita’ degli Studi di Firenze per l’anno accademico 1998-1999.Docente nel Corso Integrato di Medicina Clinica, Corso di Diploma Universitario per Infermiere (II e III anno) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Firenze (aa 1998-99), titolare Prof. Marina Ziche. Membro della commissione di esame negli anni accademici 1997-98 e 1998-99.Docente nell'ambito del corso di Chemioterapia della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Firenze, titolare Dott.ssa Maria Grazia Banchelli, negli anni accademici 1997-98, 1998-99, 2000-2001, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005.Docente nell'ambito del Corso di Farmacologia, Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Siena, titolare del Corso Prof.ssa Marina Ziche, nell’anno accademico 1999-2000.Docente nell'ambito del corso di Farmacologia Cellulare per il Corso di Laurea Farmacia e CTF dell'Universita' degli Studi di Firenze (aa 1998-99), titolare Dott.ssa Laura Raimondi. Docente nell'ambito del corso di Farmacologia Cellulare e Molecolare, Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Facoltà di Sc Matematiche Fisiche e Naturali), per gli anni accademici 2000-2001, 2002-2003, 2004-2005.Docente in sostituzione del Prof. Fabrizio Ledda nell'ambito del ciclo di lezioni tenute per gli studenti di Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia, svolte negli anni accademici 1997-98, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004.
Total peer rev publications in International Journals: 80
abstracts published in International Journal (IF): 56
Tolal citations: 2458; H-index: 27 (SCOPUS)
1990-1992. L’attività scientifica è iniziata con lo studio del ruolo di neuropeptidi nella infiammazione neurogena.Dal 1992 l’attività di ricerca si è concentrata nel settore di farmacologia vascolare studiando alcuni aspetti del rimodellamento vascolare, come l’angiogenesi ed i fenomeni di ipertrofia/iperplasia delle cellule muscolari lisce vascolari, che caratterizzano alcune rilevanti patologie cardiovascolari, quali l’aterosclerosi, l’ipertensione e la restenosi. Allo scopo di individuare strumenti farmacologici in grado di modulare i fenomeni di rimodellamento vascolare, è stato caratterizzato il ruolo biologico di neuropeptidi nei processi di riparazione studiandone gli effetti sulla migrazione e proliferazione di fibroblasti cutanei in coltura ed i meccanismi di trasduzione recettoriale (1993-1996).1993-2001. Caratterizzazione del monossido di azoto (NO) nella regolazione del tono vascolare, nel trofismo endoteliale e nell’angiogenesi; i meccanismi cellulari e molecolari di farmaci di interesse anti-angiogenesi (1996-2000);Dal 1997-2015: il ruolo di mitogeni endogeni sulla proliferazione di cellule endoteliali e cellule muscolari lisce vascolari; il ruolo dell’ipossia e del danno endoteliale sulle proprietà mitogeniche, migratorie e del controllo del tono vascolare delle cellule muscolari lisce vascolari (2000-2002). La ricerca si è concentrata poi sulla caratterizzazione di cellule staminali circolanti umane dell’adulto e sulle loro capacità di differenziarsi in cellule mature della parete vascolare ed in cellule dendritiche ed interazione tra cellule dendritiche e cellule muscolari lisce vascolari (dal 2003 ad al 2015).Dal 2010: caratterizzazione delle cellule dendritiche in pazienti a rischio cardiovascolare e lo studio di come queste cellule possono interagire con le cellule della parete vascolare, allo scopo di valutare un potenziale loro ruolo patogenetico nel rimodellamento vascolare (2010-2020).2015- presente. In questi ultimi anni la ricerca si è concentrata sulla caratterizzazione del “pathway della chinurenina” in cellule di melanoma umano, allo scopo di indagare il possibile ruolo di stimolazione autocrina-paracrina delle cellule di melanoma verso un fenotipo più aggressivo, indipendentemente dal ruolo che questo pathway ha nell’immuno-escape ed il suo ruolo nell’angiogenesi tumorale.
Legenda
Name: Astrid Parenti
Place and date of birth: Firenze, December 27, 1964
Nationality: Italian
Position: Assistant Professor, Dep. of Health Sciences, Clinical Pharmacology and Oncology Section, University of Florence, Italy.
EDUCATION
1984: Graduated from high school (Liceo Classico, score: 50/60)1984-1990: Student at the Biological Science School, University of Florence, Italy1990: Masters Degree in Biology (cum laude)1991: Student of the post graduated School of Pharmacology, University of Florence, Italy1993: Specialist in Pharmacology (cum laude)1993-1997: PhD student at the Department of Preclinical and Clinical Pharmacology, University of Florence, Italy.1998: PhD in Pharmacology and Toxicology1999-2000: Post Doc fellow2000-Present: Assistant professor, Dept. of Pharmacology, Medical School, University of Florence, Italy.
PROFESSIONAL EXPERIENCES:
1990-1991: Dompe' fellowship, research title "News antiinflammatory drugs: superoxide anion production from phagocytes". 1992 (april-august): European project for student mobility: Erasmus fellowship at the Department of Pharmacology, University College of Dublin (Ireland), research title “Effect of gangliosides on cell cycle”, laboratory of neuropharmacology (Dr. C. Regan).1992-1993: Menarini felloship, research title "Effect of Tachykinins on human cultured fibroblast growth"Nov. 1993-1997: PhD student in Pharmacology and Toxicology, Department of Preclinical Pharmacology, University of Florence, Italy.July-Oct 1996 and April-Sept. 1997 Guest Scientist, Hypertension Division, Medical School, Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio, USA.May-Dic. 1998: Menarini fellowship, title: "Effects of Nebivolol on isolated vascular preparations and on cultured endothelial cells".1999-2000: Post Doc fellowship: "Characterization of the cellular and molecular mechanisms involved in vascular remodeling"2000-Present: Assistant professor, Medical School, Dept. Preclinical and Clinical Pharmacology, University of Florence, Italy.
AWARDS:2002: Farmindustria Award, for Pharmacological Research (Parenti et al . 2001, Am. J. Physiol., 280(1): H99-H107.2011 Co-Autor for the Farmindustria Award, for Pharmacological Research (Grassia et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2010, 30(12):2458-66.1998: Post-Doc award (Area e Settore 05E07X Farmacologia); Reaearch "Characterization of cellular and molecular mechanisms of vascular remodeling”1997: SIF fellowship for a guest scientist at the Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio, USA.1992: SIF fellowship for a guest scientist at the Dept of Pharmacology, University College of Dublin (Ireland).
Tola citations:2458; H-index: 27 (SCOPUS)