Mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 18 previo appuntamento.
Contattatemi scrivendo a stefania.pallotta@unifi.it
POSIZIONE ATTUALE
Dal 1 settembre 2024 Professore ordinario in Fisica Applicata - Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio"- Università di Firenze. Dal 2015 al 2024 Professore associato in Fisica Applicata - Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio"- Università di Firenze. Dal 2020 Direttore della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Università di Firenze. Dal 2015 Responsabile dell'Unità di Fisica Medica - AOU Careggi - Firenze.
FORMAZIONE E CARRIERA
Dal 2018 Abilitazione nazionale a Professore Ordinario in Fisica Applicata (02/D1). 2016-2020 Direttore del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia, Diagnostica per Immagini e Radioterapia Università di Firenze. Dal 2005 al 2015 Assegnista di Ricerca in Fisica Applicata - Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" - Università di Firenze. Dal 2009 al 2014 Membro della Commissione Erasmus della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Firenze. Dal 1997 Fisico Medico presso l'Unità di Fisica Medica - AOU Careggi- Firenze. Dal 1997 al 2005 Collaboratore tecnico Dipartimento di Fisiopatologia Clinica - Università di Firenze e Fisico Medico presso l'Unità di Fisica Medica - AOU Careggi - Firenze.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Sono attivo nel campo della tecnica radioterapica e dell'elaborazione delle immagini, in particolare in: IMRT, VMAT, Tomoterapia, tecniche stereotassiche. Fantasmi e rivelatori per la verifica statica e dinamica della dose pre-trattamento. Fantasmi deformabili per testare la registrazione deformabile. Sistemi di pianificazione del trattamento automatizzati. Contornatura basata su atlanti. Errori di localizzazione nei trattamenti stereotassici. Sviluppo e caratterizzazione di un rivelatore per l'acquisizione di immagini di protoni ( PCR ). Sviluppo e caratterizzazione di un sistema tomografico per l'acquisizione e la ricostruzione di immagini di protoni ( pCT). Progettazione e sviluppo di una registrazione di imaging cerebrale MRI, SPECT e PET. Accuratezza delle procedure di neuro-navigazione. Sistemi dosimetrici 3D per la valutazione della distribuzione della dose mediante RM. Imaging di diffusione e perfusione a risonanza magnetica.
PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
EUROPE MMM: Pubblicazione elettronica di materiali multimediali. ID progetto: IE 2044- IV Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico. TARGET Applicazioni telematiche nel trattamento di radioterapia e oncologia genitale ID progetto: HC1049FP4-TELEMATICA 2C. STRETCH Archiviazione e recupero per contenuto di documenti acquisiti per immagini. ID progetto: 24977- FP4-ESPRIT 4. DAHLIA Dimostrazione e valutazione di HPCN su larga scala in applicazioni sanitarie Gara III/97/31 Lotto 6 - Contratto n° 85386. 85386. MEDIMEDIA Integrazione di immagini mediche per l'interconnessione di database europei multimediali e l'accesso comune. ID progetto: HC4013-FP4-TELEMATICA 2C. CONTENUTI Tecnologia dei componenti esercitata sul sistema NT Contratto n. EP29732. TELEPLAN Un ambiente telematico distribuito per la pianificazione del trattamento nella radiochirurgia stereotassica. ID progetto: IST-1999-11999 FP5-IST. TRITEX Gestione automatizzata del contenuto di texture 3D in set di dati su larga scala ID progetto: IST-1999-20500. CREAM Server di immagini radiografiche incorporabile in tempo reale e basato su componenti. ID progetto: IST-1999-20226-FP5-IST. ALPHA E-ONCOLOGIA e-oncologia (Educación continuada a distancia en oncología" AML/B7-311/97/0666/II-0319-FA. MAESTRO Metodi e attrezzature avanzate per la simulazione e il trattamento in radioterapia. ID progetto: 503564 FP6-LIFESCIHEALTH. PRIN 2006 - Sistemi Avanzati di Imaging con Fasci Adronici modulo: Sviluppo di un sistema di radiografia con protoni e studio della configurazione di un sistema di tomografia con protoni. Prot. 2006025517_001. PRIN 2001- "Impiego di indagini morfologiche (TC, RM)e funzionali (fMR, PET, SPECT) per la definizione del volume bersaglio, per la pianificazione del trattamento radioterapico e per la valutazione della risposta al trattamento dei tumori cerebrali" prot. 2001068774_007. PRIN 2000- "Radiochirurgia con una sorgente di raggi X di bassa energia nel trattamento mini-invasivo di tumori cerebrali selezionati. Studio clinico, sviluppo di dosimetria conformazionale e di tele-radiochirurgia" prot. MM06108229_001. PRIN 2022- "Fantasma polmonare avanzato basato su mAteriali gerarchici per la terapeutica multimodale (ALPHA)". INFN Commissione Scientifica Nazionale V: PRIMA, PRIMA+, 3Dose, 4D_GRAPHX , AIM, nextAIM, HASPIDE
ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Brevetto: 2006 PCT IB 2007/001871 FI2006A000167 Apparecchio e processo per la determinazione della dose assorbita in simulazioni di trattamenti radioterapici. S.Pallotta M. Bucciolini.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Best Poster Award ESTRO Forum (19-23 aprile 2013, Ginevra, Svizzera) "Protective effect of Leuprorelin on radiation-induced intestinal toxicity" M. Mangoni, et al.
INDICATORI BIBLIOMETRICI (banca dati Scopus)
Scopus Indice h: 23 n° pubblicazioni indicizzate: 103 Citazioni totali: 1776 ORCID https://orcid.org/0000-0003-4123-7971 FLORE UNIFI https://flore.unifi.it/
ATTIVITÀ DIDATTICA
Università di Firenze: Corso di Fisica - Odontoiatria e Protesi Dentaria Strumentazione radiologica e imaging medico- TRMIR Imaging Medico - Scuola di specializzazione per Fisici Medici Master in Risonanza Magnetica Master in Radioterapia Università di Tor Vergata Roma: Imaging medico - Master in Adroterapia Relatore di tesi per 37 studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia, Diagnostica per Immagini e Radioterapia e per 3 studenti della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Università di Firenze.
ATTIVITA’ EDITORIALI
Editore associato della Rivista Europea di Fisica Medica Revisore: European Journal of Medical Physics, Acta Oncologica, Radiotherapy and Oncology, Journal of Zhejiang University-SCIENCE A, Strahlentherapie und Onkologie
Legenda
CURRENT POSITION
Since September 2024 Full professor in Applied Physics - Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences "Mario Serio"- University of Florence.
From 2015 since 2024 Associate professor in Applied Physics - Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences "Mario Serio"- University of Florence.
Since 2020 Director of the Specialisation School in Medical Physics - University of Florence.
Since 2015 Head of Medical Physics Unit-AOU Careggi -Florence.
EDUCATION AND CAREER
From 2018 National qualification for Full Professor in Applied Physics (02/D1).
2016-2020 Director of the Degree course in Radiology, Diagnostic Imaging and Radiotherapy Techniques -
University of Florence.
Form 2005 to 2015 Research Fellow in Applied Physics- Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences "Mario Serio"- University of Florence.
From 2009 to 2014 Member of the Erasmus Commission of the Medicine and Surgery Faculty - University of
From 1997 Medical Physicist at Medical Physics Unit - AOU Careggi- Florence.
From 1997 to 2005 Technical collaborator Department of Clinical Physiopathology- University of Florence and Medical Physicist at Medical Physics Unit - AOU Careggi- Florence.
RESEARCH ACTIVITY
I am active in the field of Radiotherapy technique and image processing, particularly, in:
IMRT, VMAT, Tomotherapy, stereotactic techniques. Phantoms and detectors for static and dynamic pre-treatment dose verification. Deformable phantoms to test deformable registration. Automated treatment planning systems. Atlas-based contouring. Targets localization errors in stereotactic treatments. Development and characterization of a detector for proton imaging acquisition ( PCR ). Development and characterization of a tomographic system for proton imaging acquisition and reconstruction ( pCT). Design and developed of an MRI , SPECT and PET brain imaging registration. Accuracy of neuro-navigation procedures. 3D dosimetric systems for dose distribution evaluation using MRI. MRI diffusion and perfusion imaging.
NATIONAL AND INTERNATIONAL RESEARCH PROJECTS
EUROPE MMM: Electronic publishing of multimedia materials. Project ID: IE 2044- IV Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico.
TARGET Telematics Applications in Radiation and GEneral Oncology Treatment Project ID: HC1049FP4-TELEMATICS 2C.
STRETCH Storage and retrieval by content of imaged documents. Project ID: 24977- FP4-ESPRIT 4.
DAHLIA Demonstration and Assessment of HPCN Large scale trials in Health care Applications Tender III/97/31 Lotto 6 - Contratto n°. 85386.
MEDIMEDIA Medical Images Integration for Multimedia European Database Interconnection and Common Access. Project ID: HC4013-FP4-TELEMATICS 2C.
CONTENTSComponent Technology Exercised On NT System Contract No EP29732.
TELEPLAN A distributed Telematics Environment for Treatment Planning in Stereotactic Radiosurgery. Project ID: IST-1999-11999 FP5-IST.
TRITEX Automated 3D texture content management in large-scale data sets Project ID: IST-1999-20500.
CREAM Component Based and Real-Time Embeddable X-Ray Image Server. Project ID: IST-1999-20226-FP5-IST.
ALPHA E-ONCOLOGIA e-oncologia (Educación continuada a distancia en oncología" AML/B7-311/97/0666/II-0319-FA.
MAESTRO Methods and Advanced Equipment for Simulation and Treatment in Radiation Oncology. Project ID: 503564 FP6-LIFESCIHEALTH.
PRIN 2006 – Sistemi Avanzati di Imaging con Fasci Adronici modulo: Sviluppo di un sistema di radiografia con protoni e studio della configurazione di un sistema di tomografia con protoni. Prot. 2006025517_001.
PRIN 2001- “Impiego di indagini morfologiche (TC, RM)e funzionali (fMR, PET, SPECT) per la definizione del volume bersaglio, per la pianificazione del trattamento radioterapico e per la valutazione della risposta al trattamento dei tumori cerebrali” prot. 2001068774_007.
PRIN 2000- “Radiochirurgia con una sorgente di raggi X di bassa energia nel trattamento mini-invasivo di tumori cerebrali selezionati. Studio clinico, sviluppo di dosimetria conformazionale e di tele-radiochirurgia” prot. MM06108229_001.
PRIN 2022- “Advanced Lung Phantom based on Hierarchical mAterials for multimodal theranostics (ALPHA)”.
TECHNOLOGY TRANSFER ACTIVITY
Patent:2006 PCT IB 2007/001871 FI2006A000167 Apparatus and process for determining the dose absorbed in simulations of radiotherapeutic treatments. S.Pallotta M. Bucciolini.
AWARDS AND PRIZES
Best Poster Award ESTRO Forum (19-23 April 2013, Geneva, Switzerland) “Protective effect of Leuprorelin on radiation-induced intestinal toxicity” M. Mangoni, et al.
BIBLIOMETRIC INDICATORS (Scopus database)
Scopus
h-index: 23
n° pubblicazioni indicizzate: 103
Citazioni totali: 1776
ORCID https://orcid.org/0000-0003-4123-7971
FLORE UNIFI https://flore.unifi.it/
TEACHING ACTIVITY
University of Florence:
Physics Course - Dentistry and Dental Prosthesis
Radiological instrumentation and Medical imaging- TRMIR
Medical Imaging - Specialization school for Medical Physicists
Master in Magnetic Resonance Imaging
Master in Radiotherapy
University of Tor Vergata Roma:
Medical imaging - Master in Hadrontherapy
Thesis supervisor for 37 students of the Degree in Radiology, Diagnostic Imaging and Radiotherapy Techniques and 3 students of the Specialisation School in Medical Physics - University of Florence.
EDITORIAL INVOLVEMENT
Associate Editor of European Journal of Medical Physics
Reviewer: European Journal of Medical Physics, Acta Oncologica, Radiotherapy and Oncology, Journal of Zhejiang University-SCIENCE A, Strahlentherapie und Onkologie