Il ricevimento si svolgerà in presenza, su appuntamento, il venerdì dalle 8,30 alle 10,30, in Via della Pergola n. 60 (2° piano, stanza 36). Per prenotare l'appuntamento scrivere all'indirizzo di posta elettronica istituzionale del docente (luca.boschettoATunifi.it).
Luca Boschetto si è laureato in lettere nel dicembre del 1990 presso l’Università degli Studi di Firenze (110 e lode/110). Dopo essersi classificato, nell’ottobre del 1991, primo ex-aequo al concorso nazionale per un posto di perfezionamento presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa, nel novembre del 1997 ha conseguito il diploma di perfezionamento in Discipline Filologiche e Linguistiche Moderne, discutendo una tesi dal titolo Leon Battista Alberti e Firenze. Ricerche sulla storia e la lingua delle opere volgari (70 e lode/70).
Nel corso degli anni Novanta ha collaborato a lungo con le attività editoriali dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (1991-1998), nonché con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (1995-1996), e con il Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica (1998). È stato quindi borsista, nell’a.a. 1999/2000, presso The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies ‘Villa I Tatti’, e nell’a. a. 2001/2002, presso The National Humanities Center (NC, USA).
Docente a tempo indeterminato dal 2002 nella Scuola secondaria, dal novembre 2003 all’ottobre 2007 è stato titolare di un assegno di ricerca sul tema La Curia di Eugenio IV a Firenze, 1434-1443presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel gennaio 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana).
Componente del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (2003-2007), è membro della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, del Comitato scientifico della collana «Libri, Carte, Immagini» presso Edizioni di Storia e Letteratura, e collaboratore scientifico del progetto Hommes Illustres. Métamorphoses et enjeux d’un répertoire mémoriel, Italie/Europe, 1300-1700(in associazione con l’Ecole française de Rome, 2017-2021).
I suoi interessi di ricerca si concentrano soprattutto sugli autori della letteratura tre-quattrocentesca, indagati prestando particolare attenzione al contributo che la conoscenza approfondita del contesto storico, biografico e culturale può portare all’interpretazione delle loro opere letterarie. Oltre a Leon Battista Alberti, cui è stata dedicata una monografia (Firenze, Olschki, 2000), tra gli altri autori oggetto di studio si ricordano Coluccio Salutati, Francesco Filelfo, Giannozzo Manetti, Burchiello, Vespasiano da Bisticci, Benedetto Cotrugli e, più di recente, Niccolò Machiavelli. Le relazioni tra società fiorentina e cultura umanistica sono state infine al centro di una seconda monografia dedicata al prolungato soggiorno del pontefice Eugenio IV e della sua corte a Firenze, in occasione del Concilio di Unione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012).
Tra i convegni di rilievo internazionale a cui ha partecipato come relatore si segnalano: Leon Battista Alberti. Congrès international (Paris, Sorbonne-Institut de France-Institut culturel italien-Collège de France, 10-15 avril 1995) ; Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich (Mantova, Teatro Bibiena, 29-31 ottobre 1998); La fantasia fuor de’ confini. Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), (Firenze, Palazzo Strozzi, 26 novembre 1999); The Thirteenth Biennial New College Conference on Medieval-Renaissance Studies (Sarasota, Florida, 15 marzo 2002); La vita e il mondo di Leon Battista Alberti (Genova, Palazzo Ducale 19-21 febbraio 2004); Leon Battista Alberti a Napoli. La corte aragonese e la lezione albertiana (Capri, Centro Congressi, 21/22 maggio 2004); Colloque Leon Battista Alberti: humaniste et architecte. Sous la direction scientifique de Françoise Choay et Michel Paoli (Paris, Auditorium du Louvre, 25 settembre 2004); Due corifei del Rinascimento: Francesco Petrarca e Leon Battista Alberti (Mosca, Facoltà di Storia dell’Università Statale Lomonosov, 20-22 ottobre 2004); Gli Este e l’Alberti – Tempo e misura (Ferrara, Istituto di Studi Rinascimentali, 29 novembre – 3 dicembre 2004); Alberti e la cultura del Quattrocento (Firenze, 16-18 dicembre 2004); Custodi della tradizione e avanguardie del nuovo sulle sponde dell’Adriatico. Libri e biblioteche, collezionismo, scambi culturali e scientifici, scritture di viaggio fra Quattrocento e Novecento (Pescara, 25-28 maggio 2005); Textual Cultures of Medieval Italy. The 41st Conference on Editorial Problems(Toronto, 4-5 novembre 2005); Convegno di studi su Giannozzo Manetti «Dignitas et Excellentia Hominis» (Firenze, 18-20 giugno 2007); Convegno internazionale ‘Proxima Studia’: arte e letteratura a Firenze, 1300-1600 (Firenze, Palazzo Rucellai, 21-22 ottobre 2008); Les Humaniste et l’Église. Pratiques culturelles et échanges entre les letterati laïcs et ecclésiastiques (Italie, début XIIIe siècle- début XVIe siècle). Nice, 23-24-25 octobre 2008; Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo (Firenze, 29-30-31 ottobre 2008); Language Interactions in Early Modern Europe (Villa I Tatti, Florence – Monash University, Prato, 21-22 November 2013) ; Congiure e conflitti. L’affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura (Roma, 3-5 dicembre 2013); Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Contesto umanistico, storia tipografica e fortuna del 'Comento scopra la Comedia' (Firenze, Palagio dell'Arte della Lana, 7-8 novembre 2014); Renaissance Conflict and Rivalries: Cultural Polemics in Europe, c. 1300 - c. 1650. Terzo convegno di studi: Management and Resolution of Conflict and Rivalries (Venezia, 21-22 Maggio 2015); The Art and Language of Power in Renaissance Florence: A Symposium Celebrating the Scholarship of Alison Brown (Monash University Prato Centre, 9 & 10 December 2015); Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo Medioevo (Firenze, Accademia di Scienze e Lettere la Colombaria, 26 febbraio 2016); Filelfo, le Marche, l'Europa (Macerata - Tolentino, 12-13 aprile 2016); Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “Lecturae Dantis”(Firenze, Palagio dell'Arte della Lana, 24-26 ottobre 2018); Zwischen Antike und Moderne - Tra antichità e modernità - Between Antiquity and Modernity: Leon Battista Alberti, «Intercenales» (Wien, Universität Wien, 16. - 18. Mai 2019).
filologia e letteratura italiana dei secoli XIV-XVI; letteratura umanistica e rinascimentale; storia della tradizione manoscritta; storia dell’erudizione; storia sociale e culturale dell’età medievale e della prima età moderna.
Legenda
Luca Boschetto
Associate Professor of Italian Philology
University of Florence, Italy
Department of Humanities (DILEF)
CURRICULUM VITAE
Institutional address:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Firenze
Via della Pergola, 58-60
50121 Firenze, ITALY
Nationality:
Italian
Fields:
Texts and transmission in early modern times, Italian Renaissance Humanism, Cultural and social history of fifteenth-century Florence.
Personal webpage: www.boschettoluca.it
Degrees:
Fellowships:
Work experience:
PUBLICATIONS:
Books:
Articles and conference papers:
Reviews:
Catalogue and dictionary entries :
Lectures and presentations:
Italian Literature; Italian Philology; Texts and transmission in early modern times; Manuscript Studies; Italian Renaissance Humanism; Cultural and social history of fifteenth-century Florence; History of Scholarship; Medieval History.