Prossimi ricevimenti in presenza: mercoledì 15/1 (h. 15,00-18.30); mercoledì 22/1 ore 15,00-17; mercoledì 29/1 ore 17-18,30. Per urgenze particolari scrivere a gianluca.garelli@unifi.it.
Durante i periodi didattici A e D, il docente riceverà in presenza il martedì, dalle 11 alle 13 oppure dalle 15 alle 16.30, nella stanza 132 della sede del Dilef (via della Pergola, 60). Si invitano pertanto le studentesse e gli studenti a controllare sulla bacheca il calendario degli orari.
Durante i periodi didattici B e C, si invitano le studentesse e gli studenti a controllare sulla bacheca il calendario dei giorni e degli orari di ricevimento in presenza, che verrà periodicamente aggiornato. Per urgenze particolari è possibile prenotare un ricevimento telematico, scrivendo all'indirizzo e-mail istituzionale del docente (gianluca.garelli@unifi.it).
Nato a Torino il 24.02.1969.1987 Diploma di maturità classica presso il liceo "C. Cavour" di Torino.1992. Laurea in Filosofia a Torino (relatori Sergio Givone, Massimo Mori, Marco Ravera).1994/98. Dottorato di ricerca in Filosofia (Estetica) presso l'Università di Bologna (tesi discussa nel 1999). Soggiorni di ricerca presso la Ruprecht-Karls Universität di Heidelberg.1999. Professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine.1996-2004. Insegnamento di filosofia e storia nelle scuole superiori; attività pubblicistica.2001-2003. Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino.2005, 1° gennaio- Ricercatore di Estetica (s.s.d. M-Fil/04) presso l'Università di Firenze, confermato in ruolo nel 2008. Docente di Estetica dall'a.a. 04/05 al 07/08, dall'a.a 08/09 ha insegnato Storia dell'estetica presso la Laurea Triennale in Filosofia e la Laurea Magistrale in Scienze filosofiche.Dal 2010 al 2013 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Filosofia dell'Università di Firenze; dal 2013 al 2015 di quello del Dottorato in Filosofia delle Università di Pisa e Firenze.Nel biennio 2009-2010 ha usufruito di una Fellowship della Alexander von Humboldt-Stiftung presso la Humboldt-Universität zu Berlin.Nell'a.a. 2011/12 ha tenuto per affidamento l'insegnamento di Estetica anche presso l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro".Dal 1° dicembre 2014 è stato Professore Associato presso l'Università degli Studi di Firenze; prima di Estetica (settore per il quale con l'ASN 2013 ha conseguito anche l'abilitazione di prima fascia), quindi (dal 1° novembre 2017) di Storia della filosofia.Dal maggio 2018 al marzo 2023 ha fatto parte del collegio docenti del Dottorato in "Mutamento sociale e politico", gestito in consorzio dalle Università di Firenze e Torino. Attualmente è membro del Dottorato Nazionale in Studi di Genere dell'Università di Bari.Nel 2020 è stato "Professeur Invité" presso l'EHESS di Parigi.Dal 1° marzo 2020 è Professore Ordinario di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze.
Gianluca Garelli
Nato a Torino il 24.02.1969.
1987 Diploma di maturità classica presso il liceo "C. Cavour" di Torino.
1992. Laurea in Filosofia a Torino (relatori Sergio Givone, Massimo Mori, Marco Ravera).
1994/98. Dottorato di ricerca in Filosofia (Estetica) presso l'Università di Bologna (tesi discussa nel 1999). Soggiorni di ricerca presso la Ruprecht-Karls Universität di Heidelberg.
1999. Professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine.
1996-2004. Insegnamento di filosofia e storia nelle scuole superiori; attività pubblicistica.
2001-2003. Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino.
2005, 1° gennaio- Ricercatore di Estetica (s.s.d. M-Fil/04) presso l'Università di Firenze, confermato in ruolo nel 2008. Docente di Estetica dall'a.a. 04/05 al 07/08, dall'a.a 08/09 ha insegnato Storia dell'estetica presso la Laurea Triennale in Filosofia e la Laurea Magistrale in Scienze filosofiche.
Dal 2010 al 2013 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Filosofia dell'Università di Firenze; dal 2013 al 2015 di quello del Dottorato in Filosofia delle Università di Pisa e Firenze.
Nel biennio 2009-2010 ha usufruito di una Fellowship della Alexander von Humboldt-Stiftung presso la Humboldt-Universität zu Berlin.
Nell'a.a. 2011/12 ha tenuto per affidamento l'insegnamento di Estetica anche presso l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro".
Dal 1° dicembre 2014 è stato Professore Associato presso l'Università degli Studi di Firenze; prima di Estetica (settore per il quale con l'ASN 2013 ha conseguito anche l'abilitazione di prima fascia), quindi (dal 1° novembre 2017) di Storia della filosofia.
Dal maggio 2018 al febbraio 2023 ha fatto fa parte del collegio docenti del Dottorato in "Mutamento sociale e politico", gestito in consorzio dalle Università di Firenze e Torino. Attualmente è membro del Dottorato Nazionale in "Gender Studies (@UniBa).,
Nel 2020 è stato "Professeur Invité" presso l'EHESS di Parigi.
Dal 1° marzo 2020 è Professore Ordinario di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze.
Filosofia classica tedesca; ermeneutica filosofica; storia dell'estetica antica e moderna; teoria del tragico; filosofia della responsabilità.
Legenda
Born in Turin (24.02.1969).
1987. Secondary school diploma (humanities).
1992. Philosophy Degree in Turin (Tutor: Sergio Givone; Readers: Massimo Mori, Marco Ravera).
1994/98. Research Doctorate-Grant (Aesthetics) at the University of Bologna (PhD obtained in 1999). Research sojourns at the Germanistisches Seminar and at the Philosophisches Seminar of Ruprecht-Karls Universität (Heidelberg, Germany).
1999. Visiting Professor at the Faculty of Engineering, University of Florence and at the Faculty of Arts, University of Udine.
1996-2004. Teaching activity in high schools; activity in free-lance journalism.
2001-2003. Research grant in the Philosophy Department of the University of Turin.
2005, January the 1st - Lecturer (Aesthetics) at the Philosophy Department, University of Florence; tenured in 2008.
2010-2015 - Member of the "PhD School in Philosophy" of the University of Florence.
2009-2010 - Alexander von Humboldt-Fellow (as "erfahrener Wissenschaftler") at the Philosophische Fakultät I of Humboldt-Universität zu Berlin.
2013 - National teaching qualification (ASN) as full professor of Aesthetics.
2014, December 1st - Associate Professor (History of Aesthetics) at the University of Florence.
2018-2023 - Member of the "PhD School in Social and Political Change" at the Universities of Florence and Turin.
2017 - Associate Professor, History of Philosophy, University of Florence.
2020 - "Professeur Invité", EHESS, Paris.
2020 - march 1st: Full Professor, History of Philosophy, University of Florence.
2023 - Member of the National PhD School in "Gender Studies", Università Aldo Moro di Bari.
Classical German philosophy; philosophical hermeneutics; history of ancient and modern aesthetics; theory of tragic; philosophy of responsibility.