Lunedì 15:00-18:00 in modalità online su prenotazione
Ruolo attuale: Professore Associato
Architetto e designer, si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, alla cattedra del Prof. Roberto Segoni, con una tesi in Disegno Industriale; successivamente consegue prima il Diploma di Specializzazione in Disegno Industriale presso la stessa Università, in seguito il titolo di Dottore di Ricerca in Design.Dal 2009 svolge attività di ricerca, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, nell'ambito del design di di interni, di prodotti e di servizi, occupandosi in particolare di Design Driven Innovation, di Technology Driven Innovation, di Ergonomia e Usabilità dei prodotti, di Human-Centred Design e di Experience Driven Design.Ha pubblicato numerosi saggi, volumi e articoli sui temi di ricerca e ha partecipato a eventi e convegni nazionali e internazionali.Attualmente è coordinatore scientifico del Laboratorio di Ergonomia & Design, prendendo parte a programmi di ricerca finanziati dalla Unione Europea, dalla regione Toscana e da aziende private. Tra questi in particolare ha fatto parte del progetto europeo finanziato nel 7° PQ dal titolo “Intermodal Bike: multi-modal integration of cycling mobility through product and process innovations in bicycle design”, vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Marzocco “Dall’idea all’impresa” 2013.Dal 2004 svolge attività didattica presso il Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale e il Corso di Laurea Magistrale in Design dell’Università di Firenze. È docente di Interactive Design presso la Tongji University.Dal 1996 ha lavorato come libero professionista e come consulente per il design e l'innovazione, occupandosi di progettazione e di innovazione in diversi ambiti del progetto, dall’interior design al product design, lavorando per importanti brand nazionali e internazionali, tra i quali: NEC Design, Piquadro, Brother Industries, Arditi, Ariete, BPT, De Longhi, Tonbo.Ha progettato e diretto l’allestimento degli interni della sede del Design Campus dell'Università di Firenze - a Calenzano, Firenze - e dei plessi didattici di Santa Teresa e di Santa Verdiana della stessa Università.
CURRICULUM BREVE
Alessandra Rinaldi Architetto, è Dottore di Ricerca in Design e Specialista in Disegno Industriale. È Professore Associato in Design (ICAR/13) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Allieva del prof. Roberto Segoni (Relatore della Tesi di Laurea, prima, e della Tesi di Specializzazione poi), ha collaborato alla sua cattedra in qualità di Cultore della Materia dal 1992 al 1998. Nel 1994 ha frequentato il Corso di perfezionamento su “La progettazione ambientalmente consapevole con le materie plastiche” – Resp. Scientifico prof. Ezio Manzini.
ATTIVITÀ DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO
Presso Università estereÈ stata docente di Interactive Design presso il programma AAP per Tongji University (China) dal 2015 al 2019; per la stessa Università dal 2014 tiene numerosi seminari e conferenze sul design e l’innovazione, rivolti a docenti e studenti. È stata Visiting Professor presso la Joshibi University of Art and Design di Tokyo (Japan).
Presso l’Università di FirenzePrimo e secondo livello
E' titolare della cattedra di:
- Laboratorio di Progettazione Prodotto 3 (12 CFU), modificata nell'a.a. 2024/2025 in Laboraorio di Design III - Product (15 CFU), presso il CdS in Product, Interior, Communication and Eco-social Design;
- Laboratorio di Design & Engineering, presso il CdS Magistrale in Advanced Sustainable Design;
- Fashion Wearable Design, presso il CdS in Fashion System Design.
Dal 2016 al 2020 è stata docente di Ergonomia e di Applicazioni di Ergonomia (6+6 CFU) presso il CdL in Disegno Industriale dell’Università di Firenze.Nei precedenti anni accademici è stata docente a contratto dei seguenti corsi:•Ergonomia e di Applicazioni di Ergonomia (6+6 CFU) presso il CdL in Disegno Industriale dell’Università di Firenze (a.a. 2015/16).
•Laboratorio di Usabilità dei prodotti presso il CdL Magistrale in Design (a.a.2010/2011)• Materiali e Componenti presso il CdL in Disegno Industriale (a.a.2010/2012); • Laboratorio di Usabilità dei prodotti presso il CdL Magistrale in Design (a.a.2009/2010); • Laboratorio di Portfolio per oggetti d’uso presso il CdL in Disegno Industriale (a.a.2009/2010);• Laboratorio di Portfolio per oggetti d’uso presso il CdL in Disegno Industriale (a.a.2008/2009);• Laboratorio di Portfolio per oggetti d’uso presso il CdL in Disegno Industriale (a.a.2007/2008);• Laboratorio di Portfolio per oggetti d’uso presso il CdL in Disegno Industriale (a.a.2006/2007);• Laboratorio di Portfolio per oggetti d’uso presso il CdL in Disegno Industriale (a.a.2005/2006); • Laboratorio di Portfolio per prodotti d’arredo presso il CdL in Disegno Industriale (a.a.2004/2005).
Ha ideato e coordinato numerosi workshop progettuali, finalizzati alla ricerca e all’innovazione, in collaborazione con importanti aziende design oriented, tra cui: Technogym, Effeti Industrie, Rubinetterie Treemme, Giuliano Fujiwara, Formitalia, BPT, Piquadro.
È stata co-relatrice di oltre 100 tesi di Laurea Triennale e Magistrale.
Presso l’Università di FirenzeTerzo livello
È stata coordinatore di aree tematiche e/o docente di Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento, tra i quali: Corso di Interactive Design e Physical Computing: progettare e programmare con Arduino, presso il Dipartimento DIDA (2015/2016); Corso di Pietre Dure, Cuoio, Ceramica, Argenteria: corso di Design del Prodotto Artigianale, presso il Dipartimento di Architettura DIDA e in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Firenze, Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico (2013); Corso di Design e Craft, presso il Dipartimento DIDA (2012). È stata docente al Master in Ergonomia dell’ambiente, dei prodotti, dell’organizzazione (2012-2013-2014) e al Master in Interior Design (2013-2014-2015).
ATTIVITÀ DI RICERCA
E' direttore del Laboratorio di Ricerca "Innovation in Design e Engineering" - IDEE Lab, del sistema DIDALABS.
Fa parte dell'Unità di Ricerca TxP (Technology for Project).
Attività di ricerca presso Atenei o Istituti di Ricerca
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Design, con una tesi dal titolo “Design Innovazione e Tecnologie Smart per il benessere e la salute. Il contributo del design per l’invecchiamento attivo”.Dal 2009 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura, dell’Università di Firenze, occupandosi di design e innovazione di prodotto e d’interni. È stata Assegnista di Ricerca per sei anni consecutivi (2009-2016) e ha avuto diversi incarichi e contratti di ricerca presso la stessa Università.Lavora, come coordinatore scientifico e ricercatore, con il Laboratorio di Ergonomia e Design (LED) - del Dipartimento DIDA dell’Università di Firenze.Dal 2013 coordina, insieme al prof. F. Tosi e al prof. G. Lotti, convegni, incontri e tavole rotonde con aziende e ricercatori di altri atenei e istituti di ricerca, per promuovere e disseminare la ricerca, per valorizzare il rapporto tra università e impresa e per creare network interdisciplinari di ricerca.
E' substitute Member del Management Committee della COST Action 16226 "Indoor living space improvement: Smart habitat for the Elderly".
Attività di ricerca presso Enti e AziendeHa svolto attività di ricerca anche per molti enti e aziende privati in Italia e all’estero, mirata principalmente all’individuazione dei trends di design, allo studio di materiali e finiture innovativi e all’applicazione di tecnologie digitali finalizzata all’innovazione. Tra le aziende per le quali ha svolto attività di ricerca: ANPA, Italia; BPT, Italia; Brother Industries, Japan; NEC Design, Japan; Nissan Motor, Japan; Shinkigosei, Japan.
Coordinamento scientifico di workshopHa ideato e coordinato molteplici workshop progettuali (14) finalizzati alla ricerca e all’innovazione, sia presso Atenei e Istituti di Ricerca di alta qualificazione, che presso enti e aziende privati di alta qualificazione, sempre sui temi del design e dell’innovazione di prodotto e di interni. Tra le aziende con cui ha collaborato a workshop di ricerca: Technogym, Effeti Industrie, Rubinetterie Treemme, Piquadro, Giuliano Fujiwara, BPT, Brother Industries, Cima Lighting.
ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI
È coordinatore scientifico del gruppo di ricerca del Laboratorio di Ergonomia & Design, dell’Università di Firenze, con il quale partecipa a progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dalla Regione Toscana e da soggetti privati. Ha partecipato a gruppi di ricerca a livello nazionale e internazionale, coordinandone e organizzandone diversi. Parallelamente, fuori dl contesto universitario, come professionista, ha partecipato a molteplici gruppi di ricerca nazionali e internazionali finanziati da soggetti privati.
ATTIVITÀ PROGETTUALE
Nel 1996 inizia a svolgere attività di Architetto e designer ed è iscritta all’Ordine degli Architetti di Firenze, operando principalmente nell’ambito dell’industrial design, dell’architettura degli interni e degli allestimenti. Nel 1997 fonda il marchio registrato Spring Design®. Nel settore del design lavora come consulente per l’innovazione, come ricercatore e come progettista per importanti brand nazionali e internazionali, tra i quali: BPT Group, De Longhi, Ariete, Arditi, Piquadro, Rubinetterie Treemme, NEC Design, Brother Industries, Toyota, Cima Lighting Corp. e altri. Si occupa di progetto, dalla fase di briefing e di concept di nuovi prodotti, allo sviluppo ed engineering, fino ad arrivare al controllo della fase di prototipazione e del lancio sul mercato. Opera con software altamente professionali, parametrici – nello specifico Pro Engineer – per lo sviluppo della matematica dei prodotti, del controllo dei movimenti meccanici e della prototipazione rapida. Ha realizzato circa 140 progetti di prodotto, ottenendo anche premi e riconoscimenti internazionali (ADI Design Index, Premio Intel Design, Premio Gaetano Marzotto: dall’idea all’impresa, Light of the Future, Prix Lumieré, Toyama Design Competition, Premio Well-Tech all’innovazione tecnologica ecc.).Per le stesse aziende ha organizzato workshop progettuali mirati all’innovazione e all’individuazione di concept avanzati per orientare le strategie progettuali; ha anche sviluppato ricerche mirate all’individuazione dei bisogni e delle aspettative di nuovi profili di utenti, degli stili di vita e dei trend di consumo emergenti dalle trasformazioni sociologiche in atto.Nel settore degli interni e degli allestimenti, ha lavorato sia per enti pubblici, che per aziende e soggetti privati. Tra le più recenti realizzazioni annovera il progetto e la direzione dell’allestimento interno e delle forniture della sede del Design Campus dell’Università di Firenze, inaugurata nel 2012. In particolare si è occupata della progettazione di massima ed esecutiva dell’allestimento degli interni, dell’analisi comparata delle forniture disponibili sul mercato, del progetto esecutivo degli arredi su misura (bancone reception, pedane espositive, tavoli espositivi/conviviali pentagonali), dello studio del colore, della definizione dei requisiti tecnici degli arredi, del computo estimativo, della direzione dei lavori.Dal 2014 al 2016 si è occupata del progetto e della direzione degli allestimenti interni e delle forniture dei plessi didattici di Santa Teresa e di Santa Verdiana della Scuola di Architettura dell’Università di Firenze.
TITOLARITÀ DI BREVETTI
È titolare di 13 brevetti attivi, di cui 11 registrati sul territorio internazionale e 2 in Europa, relativi a prodotti per l’ICT, presenti ancora oggi sul mercato internazionale. Tali brevetti sono fonte di studio da parte di ricercatori di tutto il mondo e sono citati da aziende e progettisti a livello internazionale.Nel 2014 il progetto di ricerca sulla bicicletta pieghevole intermodale “Bike Intermodal”, finanziato dalla UE nel 7° Programma Quadro, è stato selezionato per la pre-incubazione, presso l’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF).
RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALIHa partecipato a oltre 30 congressi e convegni nazionali o internazionali (Orlando, USA; Melbourne, Australia; Recife, Brazil) in qualità di relatore invitato o di membro del comitato scientifico (per conto dell’Università di Firenze), di cui 12 in qualità di relatore selezionato con blind peer-riview. Attualmente fa parte del comitato organizzatore del 20th Congress of International Ergonomics Association – IEA 2018 dal titolo “Creativity in practice” , che si terrà a Firenze il 26-30 Agosto 2018, occupandosi dell’area Design e Ergonomia.
PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCANella propria carriera ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali: Premio Gaetano Marzotto “Dall’idea all’impresa” (2013), Premio Gaetano Marzotto – premio speciale “Unicredit – Talento delle idee” (2013), Well-Tech: premio all’Innovazione tecnologica (2007), Livinluce Enermotive, Innovation & Design Award (2007), Premio Intel Design ‘Augusto Morello’ (2005), Light of the future (2004), Premio Intel Design ‘Augusto Morello’ (2003), Kokuyo Design Award (2002), ADI Design Index (2002), International Kainan Competition (2000), Prix Lumieré Paris (1999), Toyama Design Competition (1998), Osaka Design Competition (1998), Diplome d'Honneur rilasciato da ACIERS, Art et Culture dans l'Industrie et la Recherche Scientifique (1995), Premio Smau - Targa Rodolfo Bonetto (1993).
ATTIVITÀ SCIENTIFICADal 2012 dirige, con Francesca Tosi, Giuseppe Lotti e Stefano Follesa, la collana editoriale “Design Innovazione Territorio” per Franco Angeli (Milano) nata con l’intento di esplorare i diversi ambiti nei quali il design si configura come fattore strategico di innovazione e come elemento centrale della capacità di sviluppo del territorio e del suo patrimonio culturale, produttivo e sociale. Dal 2016 è membro del comitato scientifico della Rivista Italiana di Ergonomia - Rivista Scientifica trimestrale – edita da SIE (Società Italiana di Ergonomia).
Ha pubblicato numerosi saggi, volumi e articoli.
INTERESSI E AMBITI DELL'ATTIVITA' DI RICERCA
I miei interessi scientifici e di ricerca sono riconducibili agli ambiti del Design di Prodotto e del Design di Interni e si focalizzano in particolare sul rapporto tra Design e Innovazione – Technology Driven Innovation e Design Driven Innovation – finalizzato sia al contesto produttivo, con un’attenzione al Made in Italy e alla competitività delle imprese, che al contesto sociale (Social Innovation). Parallelamente la mia attività di ricerca si svolge sui temi dell’Usabilità dei prodotti, dell’Experience Driven Design, dello Human-Centred Design e della Sostenibilità, che vedono l’Uomo e l’Ambiente al centro del progetto. Questi ambiti sono affrontati con un continuo aggiornamento sui metodi e le prassi della ricerca e del progetto, e sulle loro ripercussioni sia nella cultura e nella pratica del design, che nella formazione della figura del designer e nella definizione del suo ruolo in campo professionale.
AMBITO DI RICERCA 1
Design di Prodotto, Design di Interni, Innovazione, Competitività
Questa tematica di ricerca si sviluppa attorno al ruolo del design come un fattore strategico d’innovazione al servizio dell’uomo e della società, che consente di individuare possibili scenari e soluzioni innovative in ogni ambito di applicazione. Lo stesso Commission Staff Working Document sul “Design as a driver of user-centred innovation” analizza il contributo del design all’innovazione e alla competitività. I risultati evidenziano che le aziende che investono in design tendono a essere più innovative, con maggiori profitti e più veloci nella crescita. C’è inoltre una correlazione positiva tra l’uso del design e la competitività nazionale. Il valore del design come motore d’innovazione è riconosciuto anche dal European Design Leadership Board, che definisce ventuno raccomandazioni per valorizzare il contributo a lungo termine del design per una crescita intelligente, sostenibile, capace di rafforzare la competitività e perseguire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini europei. Indagare qual è il rapporto tra design e innovazione, dall’Innovazione Technology Driven all’Innovazione Design Driven, e come da questo rapporto scaturisca la possibilità di aumentare la competitività delle imprese è il focus della ricerca che porto avanti sul campo – action research - avvalendomi del rapporto di dialogo diretto con le imprese, derivato dall’intensa attività di ricerca condotta negli anni in ambito universitario, nel campo dell’innovazione di prodotto, e sviluppata inoltre in attività di ricerca condotte per aziende leader design oriented.
AMBITO DI RICERCA 2
Design di Prodotto/Servizio, Social Innovation, Tecnologie Smart
Questa tematica è affrontata come ineludibile evoluzione del focus stesso del Design del Prodotto e degli Interni, visto come sistema/prodotto, mirato all’innovazione sociale, intelligente e inclusiva. La mia attività di ricerca si focalizza in particolare sulle opportunità di design e d’innovazione nell’ambito delle cosiddette tecnologie smart: il computing ubiquo, l’uso pervasivo di sensori e di tecnologie di comunicazione, la grossa mole di dati che ne scaturisce - Big Data - e le possibilità del loro utilizzo per creare servizi innovativi e personalizzati; i wearable computers – dai dispositivi indossabili agli e-textiles e indumenti smart - e gli smart objects e la loro interazione con i sistemi di computing ubiqui – internet of things; l’interazione uomo/macchina/rete.Partendo dall’individuazione dei bisogni dell’uomo e di ciò che la qualità della vita rappresenta nell’immaginario collettivo, l’attività di ricerca indaga su che cosa la tecnologia è in grado di generare come risposta e su come lo sviluppo tecnologico e la miriade di computer, ormai invisibili alla coscienza comune, che le persone utilizzano inconsciamente per svolgere le attività quotidiane, possono essere indirizzati per il conseguimento di una qualità di vita sostenibile.Ambito d’indagine è anche la connettività dell’uomo e degli oggetti e di come sia possibile utilizzare le energie generate dalla loro interazione per un risultato sinergico positivo.
AMBITO DI RICERCA 3
Human-Centred Design, User Experience, Usabilità di Prodotto/Servizio
Questa tematica di ricerca nasce dalla consapevolezza che - come sostiene la Commission of the European Communities nel documento Design as a driver of user-centred innovation - sebbene il design sia spesso associato solamente all’estetica dei prodotti, la sua applicazione è in realtà molto più ampia. Bisogni dell’utente, aspirazioni e abilità sono i punti di partenza e il focus delle attività del design, con una potenzialità a integrare per esempio considerazioni ambientali, di sicurezza e accessibilità nei prodotti, nei servizi e nei sistemi.In accordo con la definizione fornita dalla UE, questa tematica di ricerca è volta all’approfondimento degli strumenti strategici per orientare il progetto sulle esigenze e sulle aspettative dell’utenza, a partire dai metodi di indagine dello Human-Centred Design e dell’Experience Driven Design, mirati a mettere al centro del progetto l’uomo e i suoi bisogni, la sua esperienza nell’uso di un sistema prodotto/servizio, e a individuare nuove esigenze e nuovi modelli di comportamento emergenti alla luce dei cambiamenti sociali in atto e della rapida evoluzione delle tecnologie digitali.Lo Human-Centred Design (HCD) viene utilizzato come approccio alla progettazione e allo sviluppo di sistemi/prodotti, per renderli più utilizzabili, concentrandosi sull'uso degli stessi e applicando la conoscenza e le tecniche relative ai fattori umani/ergonomia e all’usabilità. Parallelamente l’attività di ricerca si concentra sull’interazione tra l’uomo e un sistema prodotto/servizio e sulle informazioni e le emozioni che l’utente elabora durante questa interazione, dando luogo a una valutazione affettiva del prodotto che genera la User Experience.
AMBITO DI RICERCA 4
Sostenibilità, Mobilità Sostenibile, Innovazione
Il tema della sostenibilità come ambito di ricerca è sviluppato dalla sottoscritta sotto diversi aspetti, con una visione aperta che spazia dal design di prodotti eco friendly fino alla consapevolezza della necessità di un ripensamento radicale dei sistemi di produzione e di consumo. Il termine sostenibilità è inteso quindi come un processo di transizione verso una società sostenibile, in cui bisogna imparare a vivere meglio, consumando meno e rigenerando la qualità del proprio habitat, degli ecosistemi globali e dei contesti di vita locali. Si tratta quindi di progettare nella direzione di una diversa forma di organizzazione sociale, che non solo deve ridurre drasticamente il consumo delle risorse ambientali, ma deve essere percepita come un miglioramento della qualità della vita personale, sociale e ambientale. La città, gli edifici, le case, gli arredi e persino gli accessori e gli oggetti d’uso personale, devono essere ripensati in maniera strategica, attraverso nuovi concept che spingano verso nuovi modelli di comportamento più sostenibili per tutti.
Nessuna Nota
Legenda
Associate Professor in Design
Architect, PhD in Design, she graduated at the Faculty of Architecture of the University of Florence, with Prof. Roberto Segoni; then she obtained a Postgraduate Diploma in Industrial Design at the same University.Since 2009, she carries out research activities at the Department of Architecture of the University of Florence, in the field of interior design, product design and service design, ranging from Design Driven Innovation particular, to Technology Driven Innovation, Ergonomics and Products’ Usability, Human-Centered Design and Experience Driven Design.She has published a lot of essays, books and papers on her research topics and she has participated in national and international events and conferences.Currently she is Scientific Coordinator of the Laboratory of Ergonomics and Design (LED), by taking part in research programs funded by the European Union and by private companies. These including in particular the European Project FP7° titled "Intermodal bike: multi-modal integration of cycling through product and process innovations in bicycle design", winner of numerous awards, among which the Prize Marzocco "From idea to enterprise" of 2013.Since 2004 she has been teaching at the Bachelor's Degree in Industrial Design and Master of Degree in Design at the University of Florence. She is professor of Interactive Design at Tongji University.Since 1996, as freelance and consultant for design and innovation, she has been focusing on design and innovation in different field, from interior design to product design, working for important national and international brands, such as : NEC design, Piquadro, Brother Industries, Arditi, Ariete, BPT, De Longhi, Tonbo.She designed and directed the interior design of the Design Campus of Florence University – in Calenzano, Florence - and the interior design of the School of Architecture of Florence, named Santa Teresa and Santa Verdiana.
Architect, PhD in Design, Associate Professor in Design.
TEACHING ACTIVITY
She is Professor of the Product Design Laboratory 3, at the Bachelor Degree Course in Industrial Design, and Professor of the Laboratory of Design & Engineering, at the Master Degree Course in Design.
Until 2019 she was professor of Ergonomics in Design at the Bachelor Degree Course of Industrial Design, of University of Florence. From 2015 to 2019, she was Professor of Interactive Design at "Tongji Overseas Campus” program and at Arts Abroad Program (AAP) – China.
She was scientific coordinator of lots of design workshops, aimed at research and innovation, cooperating with a lot of design oriented companies, such us: Technogym, Effeti Industrie, Rubinetterie Treemme, Giuliano Fujiwara, Formitalia, BPT, Piquadro. She was teaching at Master in Ergonomics of environments, products and organizations (2012-2013-2014) e at Master in Interior Design (2013-2014-2015).
RESEARCH ACTIVITY
She is Director of the Research Laboratory "Innovation in Design and Engineering" - IDEE Lab, of the DIDALABS system (https://www.dida.unifi.it/vp-741-innovation-in-design-engineering-idee-laboratory.html).
As consultant of research and innovation, she worked with lots of national and international enterprises, researching on mainly design trends, on innovative materials and finishes and on the application of digital technologies aimed at innovation. Among the companies: ANPA, Italy; BPT, Italy; Brother Industries, Japan; NEC Design, Japan; Nissan Motor, Japan; Shinkigosei, Japan.
Since 2009 she works at the Department of Architecture, University of Florence, as researcher of product and interior design. She is scientific coordinator of the research group of the Ergonomics & Design Laboratory (LED) of the University of Florence, with which she participates in research projects funded by the European Union, Tuscany Region and private subjects.
Since 2013, together with prof. F. Tosi and prof. G. Lotti, she’s coordinator of conferences, meetings and workshop with companies and researchers from other universities and research institutes, to promote and to disseminate research, in order to enhance the relationship between University and enterprises and to create interdisciplinary research networks.
She's substitute Member of the Management Committee of the COST Action 16226 "Indoor living space improvement: Smart habitat for the Elderly".
OTHER ACTIVITIES
Since 1996, she works as designer and consultant for innovation for important national and international brands, including: BPT Group, De Longhi, Ariete, Arditi, Piquadro, Rubinetterie Treemme, NEC Design, Brother Industries, Toyota, Cima Lighting Corp. and others. Her work is from the briefing and concept phase of new products, to the development and engineering, up to the control of the prototyping phase and the launch on the market. She operates with highly professional, parametric software - specifically Pro Engineer - for the development of product mathematics, mechanical movement control and rapid prototyping. She designed about 140 products, obtaining also international awards (ADI Design Index, Intel Design Award, Gaetano Marzotto Award: from the idea to the company, Light of the Future, Prix Lumieré, Toyama Design Competition, Well-Tech Award technological innovation etc.).
For the same companies she organized design workshops aimed at innovation and at the development of advanced concepts; she has also developed research aimed at identifying the needs and expectations of new profiles of users, lifestyles and consumption trends emerging from the ongoing sociological transformations.
In the interiors and fittings sector, she has worked both for public and private companies. The most recent projects include the design and direction of the interior design and supplies of the University of Florence's Design Campus, ended on 2012. From 2014 to 2016 she designed and directed the interiors the School of Architecture, University of Florence.
DESIGN PATENTS
She’s author of more 13 patents, of which 11 international and 2 European, related to ICT products. Those patents are a source of study by researchers all over the world and are cited by companies and designers internationally.
NATIONAL AND INTERNATIONAL CONGRESS She participated at over 30 national or international congresses and conferences (Orlando, USA, Melbourne, Australia, Recife, Brazil) as invited speaker or member of the scientific committee (on behalf of the University of Florence), of which 12 with blind peer-review.
Currently she is member of the organizing committee of the 20th Congress of International Ergonomics Association - IEA 2018 titled "Creativity in practice", which will be held in Florence on August 26th-30th 2018, taking care of the Design and Ergonomics area.
AWARDS
In her career she won prizes and awards:Premio Gaetano Marzotto “Dall’idea all’impresa” (2013), Premio Gaetano Marzotto – premio speciale “Unicredit – Talento delle idee” (2013), Well-Tech: premio all’Innovazione tecnologica (2007), Livinluce Enermotive, Innovation & Design Award (2007), Premio Intel Design ‘Augusto Morello’ (2005), Light of the future (2004), Premio Intel Design ‘Augusto Morello’ (2003), Kokuyo Design Award (2002), ADI Design Index (2002), International Kainan Competition (2000), Prix Lumieré Paris (1999), Toyama Design Competition (1998), Osaka Design Competition (1998), Diplome d'Honneur rilasciato da ACIERS, Art et Culture dans l'Industrie et la Recherche Scientifique (1995), Premio Smau - Targa Rodolfo Bonetto (1993).
PUBLICATIONS Since 2012 she direct, together with Francesca Tosi, Giuseppe Lotti and Stefano Follesa, the publishing series "Design Innovation Territory" published by Franco Angeli (Milan), aimed at exploring the different areas in which design is a strategic factor of innovation and as a central element of the development capacity of the territory and its cultural, productive and social heritage. Since 2016 she is member of the scientific committee of the Italian Journal of Ergonomics - Quarterly Scientific Review - published by SIE (Italian Society of Ergonomics).
She wrote more than 80 essays, volumes and articles.
INTERESTS AND AREAS OF RESEARCH ACTIVITY
My scientific and research interests are on the topics of Product and Interior Design, and they are focused mainly on the relationship between Design and Innovation (Technology Driven Innovation and Design Driven Innovation) applied at enterprises' competition, such as at social context (Social Innovation). The main areas of my research concern product usability, experience driven design, human-centered design and sustainability.
Here are more information:
RESEARCH AREA 1
Product Design, Interior Design, Innovation, Competitiveness
This research issue investigates around the role of design as a strategic driver of innovation, that aims to identify possible scenarios and innovative solutions in every field of application. The Commission Staff Working Document on "Design as a driver of user-centered innovation" analyzes the contribution of design for innovation and competitiveness. The results show that the companies design oriented are more innovative, with greater profits and faster growth. The value of design as a driver of innovation is also recognized by the European Design Leadership Board, which defined twenty-one recommendations to enhance the long-term contribution of design to smart, sustainable growth, capable of strengthening competitiveness and pursuing a better quality of life.
RESEARCH AREA 2
Product / Service Design, Social Innovation, Smart Technologies
This issue is addressed to product and interior design's evolution as product-service systems, aimed at a smart and inclusive social innovation. The main research activity focuses on design and innovation opportunities carried out by smart technologies: ubiquitous computing, pervasive use of sensors and communication technologies, Big Data , and the possibilities of using them to create innovative and customized services; wearable computers and smart objects and their interaction with ubiquitous computing systems - internet of things; human / machine / network interaction. Centred on the indentified human needs and on what the quality of life represents in the collective imagination, the research activity investigates what technology can do in genereting answers and on how the technological development and the invisible computers, that people use unconsciously to carry out their daily activities, can be directed to the achievement of a sustainable quality of life.
RESEARCH AREA 3
Human-Centered Design, User Experience, Product / Service Usability
This research topic stems from the awareness that, although design is often associated only with the aesthetics of products, its application is actually much more wide: user needs, aspirations and capabilities are the focus of design activities, with a potential to integrate considerations about the safety and accessibility of products, services and systems. This research topic is aimed at deepening the strategic tools to guide the project on the needs and expectations of users, starting from the methods of investigation of the Human-Centered Design and the Experience Driven Design. At the same time, the research activity focuses on the interaction between man and a product / service system and on the information and emotions that the user processes during this interaction, giving rise to an affective evaluation of the product that generates the User Experience.
No notes