Durante il periodo delle lezioni, la docente svolgerà il ricevimento studenti nelle date che comunicherà settimanalmente.
La docente può comunque essere raggiunta sempre via mail o possono essere richiesti ricevimenti da remoto.
Dopo una lunga formazione nelle Università di Firenze, Freiburg (CH), Heidelberg, Cagliari e Bolzano, sono professoressa associata di diritto costituzionale e pubblico.
Istruzione e formazioneHo conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico il 1° luglio 1997 discutendo una tesi su "Sistema amministrativo regionale e rapporti centro-periferia. Spunti dal 'federalismo d’esecuzione' nella prospettiva di una riforma costituzionale in Italia", tutor Prof. P. Caretti.Ho conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza il 26 ottobre 1992 con la votazione di 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, con tesi su "Gli strumenti per la realizzazione del regionalismo cooperativo, alla luce dell’esperienza tedesca e di quella statunitense", relatore Prof. P. Caretti.
Posizione accademicaSono professoressa di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze dal settembre 2015.Sono stata ricercatrice a tempo indeterminato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Ateneo fiorentino dal 1° settembre 2006 al 31 agosto 2015.Sono stata assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico dal 1° novembre 2002 al 31 agosto 2006 presso il Dipartimento di Diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze: l'attività di ricerca ha riguardato "Istruzione scolastica e formazione professionale nel quadro delle riforme. L’esperienza tedesca e quella del Trentino-Alto Adige quali modelli di raffronto".Dal 1° maggio 1999 al 30 aprile 2001 ho ricevuto una borsa di post-dottorato in Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari (con cofinanziamento dell’Unione europea).
Esperienze d’insegnamento- dal 2016, Docente di Diritto costituzionale e di Diritto regionale presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.- 2016/2017, Docente di Elementi di diritto amministrativo nel quadro costituzionale presso la Scuola di studi umanistici e della formazione dell'Università degli Studi di Firenze.- 2015/2016, Docente nell'ambito del ciclo dell'attività didattica comune per l’anno 2016 del Dottorato in Scienze Giuridiche nell’Università degli Studi di Firenze.- 2015/2016, Docente di Diritto della Comunicazione presso il Corso di Scienze umanistiche per la comunicazione della Scuola di Studi umanistici e della formazione dell’Università degli Studi di Firenze.- dal 2014, Docente di Istituzioni di diritto pubblico presso la Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università degli Studi di Firenze.- maggio 2013, Docente presso il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “S. Tosi”, nell’ambito della sezione "La buona scrittura delle leggi".- gennaio/giugno 2010, Co-direttrice e docente del Corso di Perfezionamento "La qualità di leggi e regolamenti: problemi di istruttoria, di fattibilità, di impatto e di semplificazione", presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze.- gennaio/novembre 2009, Docente nell’ambito dei Corsi di Alta Formazione Cultura e tecniche della Partecipazione, organizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (in particolare, mi sono occupata di "Bilanci partecipativi e Piani ambientali e della logistica. Il governo del territorio e la legge Toscana n. 1/2005").- 2007/2009, Docente di Diritto regionale e degli enti locali presso le Facoltà di Scienze della Formazione e di Medicina e Chirurgia di Firenze.- dal 2005, Docente di Diritto pubblico per lo spettacolo e l’arte nel Corso di laurea PROGEAS della Scuola di Studi umanistici e della formazione di Firenze.- 2003/2004, Teaching assistant di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano e componente delle commissioni di esami e di laurea.- 2002/2003, Docente di Diritto pubblico italiano ed europeo nel Corso di laurea in Economia e Management della Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano; Tutor dell’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e componente delle commissioni di esami e di laurea nel Corso PROGEAS della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze.- maggio 1999/aprile 2001, Cultrice della materia e componente delle commissioni di esami di Diritto Parlamentare, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto dell’informazione e della comunicazione (Prof. E. Colarullo), presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari.- dal dicembre 1992 Cultrice della materia e componente delle commissioni di esami di Istituzioni di diritto pubblico/Diritto costituzionale generale, di Diritto regionale, di Diritto pubblico avanzato, di Stato sociale e diritti, di Diritto dell’ambiente e di Diritto costituzionale speciale (Giustizia costituzionale), nonché componente delle commissioni di laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Memberships, AffiliationDal 2016 socia dell’Athens Institute for Education and Research.Dal 2016 socia dell’Asian Society of International Law (ASIANSIL).Dal 2016 socia dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC).Dal 2015 membro del Centro Interateneo di Studi per la Pace (CISP).Dal 2012 socia dell’Associazione Gruppo di Pisa.Da Gennaio 2008 Membro della Redazione della Rivista Osservatoriosullefonti.it, diretta dal Prof. P. Caretti.
Altre attività e incarichiDal 2017 revisore per la rivista Athens Journal of Health.Nel 2016 revisore per la Valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2011-2014), per conto dell’ANVUR.Dal 2015 iscritta all’albo della Commissione Europea quale Independent experts for European research and innovation.Dal 2015 Iscritta all’albo REPRISE - Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation – Sezione Ricerca di base.Nel 2012/2013 revisore per la Valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010) per conto dell’ANVUR.Dal novembre 2010 al dicembre 2012 componente della Giunta del Dipartimento di Diritto Pubblico “A. Orsi Battaglini” (direttrice Prof.ssa M. C. Grisolia).
Altre esperienze di lavoroAprile 2005/Aprile 2007, vice-Presidente della Commissione Mista Conciliativa dell’ASL 10 di Firenze.Febbraio 2001/Dicembre 2001, consulente per l’Amministrazione provinciale di Firenze in tema di procedimenti amministrativi e disciplina dell’accesso ai documenti.Dal Novembre 1997 iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Firenze (abilitazione del 16 luglio 1996).Maggio 1994/Giugno 2006, consulente per la Regione Toscana/Ufficio del Difensore civico regionale.
Relazioni e comunicazioni a Convegni/Seminari- 7 aprile 2017: Relazione su L’obbligo di Motivazione delle leggi: le ragioni economico-finanziarie degli interventi legislativi secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale, nell’ambito del Convegno su La motivazione delle leggi, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano;- 14-15 giugno 2016: Relazione su Climate Change and the Protection of Human Rights: The Issue of Climate Refugees, nell’ambito dell’AsianSIL Regional Conference 2016 su International Law and a Dynamic Asia, organizzato dalla Diplomatic Academy of Viet Nam e dal Department of International Law and Treaties/Ministry of Foreign Affairs of Viet Nam, in Ha Noi;- 23 ottobre 2015: Responsabile della Segreteria organizzativa e scientifica del Convegno su Corte costituzionale e riforma della Costituzione, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze e dall’Associazione “Gruppo di Pisa”, in Firenze;- 20-21 novembre 2014: Relazione su The European Union Guidelines on Torture. Reflections on the Compatibility of Torture with the EU Primary Law, nell’ambito del Convegno internazionale su Le Nuove giustificazioni della tortura nell’età dei diritti. A 250 anni dalla pubblicazione di “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria (Livorno, 1764), organizzato dal Centro interateneo di studi per la pace, in Vercelli/Torino;- 3 aprile 2014: Relazione su L’obbligo di motivazione delle leggi nella giurisprudenza della Corte costituzionale, nell’ambito del Convegno su Motivare la Legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione, organizzato dalla Commissione parlamentare per la semplificazione e ISSIRFA-CNR, presso la Camera dei Deputati in Roma;- 15-16 novembre 2013: Intervento programmato su Il principio del buon andamento della pubblica amministrazione quale parametro nel sindacato di costituzionalità sulle tecniche normative: l’evoluzione della giurisprudenza della Corte costituzionale, al Seminario annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” su La tecnica normativa tra legislatore e giudici, in Novara.- 17-18 giugno 2013: Relazione su The Right to Participation and the Full Effectivity of Social Rights. The Right to have Rights, nell’ambito del 2nd Annual International Conferences on Law, Regulations and Public Policy (LRPP 2013), in Singapore;- 8-9 giugno 2012: Intervento programmato su L’effettività dei diritti sociali: la via della partecipazione, nell’ambito del Convegno annuale dell’associazione “Gruppo di Pisa” su I Diritti Sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza, in Trapani;- 2-3 aprile 2009: Comunicazione sui Tentativi di partecipazione a livello continentale: la riforma del bilancio dell’Unione europea, nell’ambito del Convegno internazionale su La democrazia partecipativa in Italia e in Europa: esperienze e prospettive, presso l’Università di Firenze;- 20-21 febbraio 2009: Relazione su La riforma del bilancio e il bilancio partecipativo europeo, nell’ambito del Convegno su Democrazia partecipativa in Europa – Verso la settima legislatura del Parlamento europeo, organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla Regione Toscana, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in Firenze;- 1-2 aprile 2008: Relazione su Uno sguardo comunitario sulla democrazia partecipativa, nell’ambito del Convegno su Partecipazione e comunicazione nelle nuove forme del piano urbanistico, presso l’Università di Cagliari;- 19-20 settembre 2003: Relazione sugli Orientamenti della Corte costituzionale alla luce della sentenza 476/’02, al Convegno su L’esperienza del Difensore civico in sanità: i risultati e le prospettive di sviluppo nel contenzioso in materia di responsabilità professionale e negli aspetti connessi con la tutela dei cittadini danneggiati da emotrasfusioni, vaccini, emoderivati ex l. 210/’92 e successive modifiche, organizzato dal Difensore civico della Regione Toscana in Firenze;- 17-18 ottobre 2002: Comunicazione su Le norme di attuazione degli statuti per le Regioni ad autonomia speciale e la legge 10 febbraio 1953, n. 62, nell’ambito del Convegno su La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, organizzato dall’Istituto Sturzo e dalla Fondazione Istituto Gramsci, in Roma.
Progetti di ricerca- 2018: Partecipazione al progetto di ricerca ex 60% su Le trasformazioni della dimensione giuridica nelle società contemporanee. L’ampliamento dello strumentario giuridico e le relazioni con le altre scienze, le arti e gli strumenti espressivi, finanziato dall’Università di Firenze e coordinato dalla prof.ssa C. Corsi.- 2016/2017: Responsabile del progetto di ricerca ex 60% su Cambiamenti climatici e tutela dei diritti umani: la questione dei “rifugiati climatici”.- 2015/2016: Responsabile del progetto di ricerca ex 60% su L’illecito legislativo: la responsabilità del legislatore fra diritto giurisprudenziale europeo e principio di legalità costituzionale;- 2014/2015: Partecipazione al progetto di ricerca ex 60% su Principi, categorie, istituti e norme in trasformazione nella dimensione sociale e giuridica contemporanea, finanziato dall’Università di Firenze e coordinato dal Prof. O. Roselli;- 2013/2014: Partecipazione al progetto di ricerca ex 60% su Strumentario giuridico, fonti del diritto e valori in un’epoca di transizione, finanziato dall’Università di Firenze e coordinato dal Prof. O. Roselli;- 2013: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN 2010-2011 su La lingua come fattore di integrazione sociale e politica, coordinato dal Prof. P. Caretti;- 2012/2013: Responsabile del progetto di ricerca ex 60% su La responsabilità del legislatore, finanziato dall’Università di Firenze;- da ottobre 2010: Partecipazione a un Gruppo di lavoro permanente e a un Osservatorio per la semplificazione del linguaggio amministrativo, istituiti su iniziativa dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche;- 2010/2012: Partecipazione a un Gruppo di lavoro sulla valutazione del funzionamento e dell’efficacia della l. r. Toscana n. 69/2007, costituito da IRES Toscana e dal Dipartimento di Diritto Pubblico “A. Orsi Battaglini”, coordinato dai Prof.ri U. Allegretti e C. Corsi;- 2010/2011: Partecipazione a un Sottogruppo di ricerca su La differenziazione delle amministrazioni, coordinato dai Prof.ri E. Balboni e M. Carli, nell’ambito di un Gruppo di studio sul tema Dove va il regionalismo italiano: bilancio di un’esperienza. Regioni e differenziazione delle prassi, delle regole, dei diritti, coordinato per conto di ASTRID dal Prof. L. Vandelli;- 2009/2011: Partecipazione al progetto di ricerca ex 60% su La buona qualità dei disegni di legge del Governo in Italia e in alcuni paesi europei, finanziato dall’Università di Firenze e coordinato dal Prof. M. Carli;- 2008/2009: Partecipazione al progetto di ricerca ex 60% Le fonti delle autonomie sociali con particolare riguardo all’organizzazione dei partiti politici, finanziato dall’Università di Firenze e coordinato dal Prof. P. Caretti;- 2007/2011: Partecipazione al progetto di ricerca su Semplificazione istituzionale e monitoraggio delle procedure per il lavoro e l’economia, finanziato dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze e coordinato dal Prof. A. Simoncini;- 2007/2008: Responsabile del progetto di ricerca ex 60% su Istruzione: contenuto del diritto e garanzia di fruibilità del servizio dopo la riforma del titolo V della Costituzione, finanziato dall’Università di Firenze;- 2006/2009: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN 2006 su Fondamenti, strumenti e procedure della democrazia partecipativa tra Stato, regioni, enti locali e Unione europea, coordinato dal Prof. U. Allegretti;- 2005/2006: Partecipazione al progetto Governance su I nuovi Statuti delle regioni e le leggi elettorali regionali, promosso dal Formez-Centro di formazione e studi su iniziativa del Dipartimento della funzione pubblica e coordinato dal Prof. M. Carli;- 2004/2007: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN 2004 su Forma di governo e legislazione elettorale, principi fondamentali di organizzazione e funzionamento della Regione, raccordi con gli enti locali, coordinato dal Prof. P. Caretti;- 2002/2003: Responsabile del progetto di ricerca su Regolamenti regionali e potestà regolamentare di Comuni e Province, nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori (2001), finanziato dall’Università di Firenze;- 2001/2002: Responsabile del progetto di ricerca su Forma di Stato e diritti sociali. La legislazione per la tutela dei portatori di handicap, nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori (2000), finanziato dall’Università di Firenze;- 2000/2001: Partecipazione al gruppo di ricerca su Il ruolo delle assemblee elettive, coordinato dal Prof. M. Carli;- 1992/1997: Partecipazione al progetto strategico CNR su I modi di formazione delle leggi, responsabile scientifico Prof. V. Uckmar.
I miei principali interessi scientifici riguardano le autonomie territoriali, la forma di governo, la giustizia costituzionale, i diritti di libertà e il sistema delle fonti del diritto, il diritto dell'ambiente.
Criteri per l'assegnazione delle tesi in Diritto regionale
L'assegnazione della tesi in Diritto regionale presuppone l'inserimento del Diritto degli enti locali nel piano di studi.
L'argomento della tesi verrà concordato con la docente in seguito ad un colloquio finalizzato ad accertare i temi di interesse dello studente.
Criteri per l'assegnazione delle tesi in Diritto costituzionale
Legenda
After a long education at the Universities of Florence, Freiburg (CH), Heidelberg, Cagliari and Bolzano, I am an associate professor of constitutional and public law.
Academic Positions
Since 2015, Associate Professor of Public Law, Department of Legal Sciences, University of Florence2006-2015, Researcher of Constitutional Law, Department of Legal Sciences, University of Florence2002-2006, Research Fellow of Constitutional Law, Department of Public Law, University of Florence1999-2001, Research Fellow of Legal Science, Law School of the University of Cagliari
Education and Training
1997, PhD in Public Law, University of Florence1992, Degree in Law (110/110 cum laude), University of Florence
Teaching experiences
Since 2016, Lecturer in Italian Regional Law and Constitutional law, Law School in Florence2015-2016, Lecturer in Communication Law, School of Humanities in Florence2014-2018, Lecturer in Public Law, Graduate School of Heritage Archeological in Florence2013, Lecturer, Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “S. Tosi”2010, Co-Director and Lecturer of the Master on The quality of laws and regulations: problems of investigation, feasibility, impact and simplification, Law School in Florence2009, Lecturer, Course of High Education on Culture and participation techniques, Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa2007-2009, Lecturer in Regional Law, Faculty of Education and Faculty of Medicine and Surgery in FlorenceSince 2005, Lecturer in Public Law, School of Humanities in Florence2003-2004, Teaching assistant of Public Law (Italian and European), School of Economics and Management in Bolzano2002-2003, Lecturer in Public Law (Italian and European), School of Economics and Management in Bolzano; Tutor of Public Law, Faculty of Letters and Philosophy in Florence1999-2001, Teaching assistant in Public Law and Parliamentary Law, Law School and Faculty of Letters and Philosophy in Cagliari1992-2006, Teaching assistant in Public Law, Constitutional Law and Regional Law, Law School in Florence
Memberships, Affiliation
Since 2016, Academic member of the Athens Institute for Education and Research (belonging to the Law Research Unit)Since 2016, Affiliation to the Asian Society of International Law (ASIANSIL)Since 2016, Affiliation to the Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC)Since 2012, Affiliation to the Associazione “Gruppo di Pisa”Since 2008, Co-Responsible of the section Drafting quality of the online Review Osservatorio sulle fonti; member of the Drafting Committee of this Review
Research Interest
Italian and European constitutional law, Human Rights, Regions Law, Sources of law, System of government, Public Economic Law, Environmental Law.
Criteria for the assignment of theses in Regional Law
The assignment of the thesis in Regional Law presupposes the inclusion of Local Government Law in the study plan.
The topic of the thesis will be agreed with the teacher following an interview aimed at ascertaining the student's interests.
Criteria for the assignment of theses in Constitutional Law