_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Riccardo BRUSCAGLI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario Emerito
SSD:
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Italianistica
Recapiti
riccardo.bruscagli(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
www.riccardobruscagli.it
Riccardo BRUSCAGLI
Orario di ricevimento (aggiornato al 22/02/2009)
Martedì 9-13, Dipartimento di Italianistica, Piazza Savonarola, 1.
Riccardo BRUSCAGLI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Riccardo Bruscagli; Luca Degl'Innocenti (2018). Out Loud: Practices of Reading and Reciting in Early Modern Times. di Riccardo Bruscagli, Luca Degl'Innocenti, Cesare Molinari, Christopher Geekie, Teresa Megale, Antonella Giordano, Roberta Mullini, Paola Pugliatti, Firenze: Firenze University Press.
Accesso ONLINE all'editore
R. Bruscagli (2008). Machiavelli. Bologna: Il Mulino
R. Bruscagli (2008). Il paesaggio di prova tra Boiardo e Ariosto. In: AA. VV.. Espaces Chevaleresques et héroiques de Boiardo au Tasse, pp. 19-31, Parigi: Université Paris III Sorbonne Nouvelle.
R. Bruscagli (2008). Per un calendario dell'"Orlando Furioso". In: La letteratura cavalleresca dalle 'chansons de geste' alla "Gerusalemme liberata", Certaldo, 21-23 giugno 2007, pp. 257-270.
R. Bruscagli (2007). Pianto antico. PER LEGGERE, vol. VII, pp. 51-64, ISSN:1591-4861
R. Bruscagli (2007). La materia del "Rinaldo" di Torquato Tasso. In: Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Scandiano, Reggio Emilia, Bologna, 3-6 ottobre 2005, vol. Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, a cura di A. Canova e P. Vecchi Galli, pp. 511-528, ISBN:9788882125745
R. Bruscagli (2007). La memoria della Repubblica. Gli anni del Consiglio Grande nella letteratura fiorentina del Cinquecento. P.R.I.S.M.I., vol. n. 8, pp. 35-55, ISSN:1270-9530
R. Bruscagli (2006). La preponderanza petrarchista. In: a cura di G. Da Pozzo. Storia letteraria d'Italia. Il Cinquecento, pp. 1559-1615, Padova: Piccin.
R. Bruscagli (2006). Il racconto del matrimonio negli "Ecatommiti" del Giraldi. In: AA.VV.. Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, pp. 553-575, Bari: Laterza.
G. Tellini; R. Bruscagli; et alii (2005). Letteratura e storia. Quadri storici, autori, testi, itinerari di ricerca. Firenze: Sansoni per la scuola
R. Bruscagli (2005). Ferrara: Arts and Ideologies in a Renaissance State. In: a cura di D. Looney e D. Shemek. Phaeton's Children: The Este Court and its Culture in Early Modern Ferrara, pp. 33-63, Tempe (Arizona): Medieval & Renaissance Texts and Studies.
R. Bruscagli (2004). Narrare in versi. In: Le forme del narrare, Macerata, 24-27 settembre 2003, vol. 1, pp. 87-103, ISBN:888304794X
R. Bruscagli (2004). L’ecfrasi dinastica nel poema eroico del Rinascimento. In: A cura di M. Farnetti e G. Venturi. Ecfrasi. Modelli ed esempi fra Medioevo e Rinascimento, pp. 269-292, Roma: Bulzoni.
R. Bruscagli (2003). Studi cavallereschi. Firenze: SocietàEditrice Fiorentina
R. BRUSCAGLI; G. TELLINI (2002). Itinerari dell'invenzione. Autori, temi, crocevia della letteratura italiana ed europea. Firenze: SANSONI PER LA SCUOLA
R. Bruscagli (2000). Ribi buffone tra "Decameron" e "Trecentonovelle". In: a cura di V. Masiello. Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, pp. 249-268, Roma: Salerno Editrice.
R. Bruscagli (2000). Fogli di poesia del nostro Ottocento. In: a cura di M. Branca e P. Luciani. Linguaggi della prima metà dell'Ottocento. Dalla Casa Giusti alla Toscana dell'epoca., pp. 65-80, Firenze: Polistampa.
R. Bruscagli (1998). L'"Innamorato", la "Spagna", il "Morgante". In: a cura di R. Cardini e M. Regoliosi. Intertestualità e smontaggi, pp. 111-126, Roma: Bulzoni.
R. Bruscagli; G. Tellini (1997). La memoria del futuro. Dal papiro al computer. Forme della cultura letteraria e tecniche della comunicazione. Novara: De Agostini
R. Bruscagli (1997). Premessa. In: R. Salvante. Il "Pellegrino" in Oriente. La "Turchia" di Pietro Della Valle (1614-1617), pp. I-II, Firenze: Polistampa.
R. Bruscagli (1996). Matteo Maria Boiardo. In: E. Malato (direttore). Storia della letteratura italiana. Il Quattrocento., pp. 635-708, Roma: Salerno Editrice.
R. Bruscagli (1996). Gli studi tassiani di Lanfranco Caretti. STUDI ITALIANI, vol. VIII, pp. 67-76, ISSN:1121-0621
R. Bruscagli (1996). La novella e il romanzo. In: E. Malato (direttore). Storia della letteratura italiana. Il primo Cinquecento, pp. 835-907, Roma: Salerno Editrice.
G. TELLINI; R. BRUSCAGLI (1996). Bibliografia degli scritti di Lanfranco Caretti. ROMA: Bulzoni
R. Bruscagli (1995). L’Aretino e la tradizione cavalleresca. In: Pietro Aretino nel Cinquecentenario della nascita, pp. 245-273.
R. Bruscagli (1995). Matteo Maria BOIARDO, Orlando innamorato. Torino: Einaudi
S. Soldani; R. Bruscagli (1994). Prefazione. In: A. Giordano. Letterate toscane del Settecento. Un regesto, pp. 9-15, FIRENZE: All'Insegna del Giglio, ISBN:9788878140196.
R. Bruscagli (1992). Vita d'eroe. L'Ercole del Giraldi. In: Giornate di studio su G.B. Giraldi Cinzio, pp. 9-19.
R. Bruscagli (1992). Ancora sulle pastorali ferraresi del Cinquecento: la parte del Lollio. In: Centro di studi sul teatro medievale e rinascimentale, Roma, 23-26 maggio 1990, vol. Sviluppi della drammaturgia pastorale nell'Europa del Cinque-Seicento, pp. 29-43.
R. Bruscagli (1989). Prove di commento all’“Orlando innamorato”. STUDI ITALIANI, vol. I, pp. 5-29, ISSN:1121-0621
R. Bruscagli (1989). La letteratura e il dibattito sulla lingua. Ludovico Ariosto. In: AA.VV.. Storia della società italiana. Vol. 9: I secoli del primato italiano, pp. 167-236, Milano: Teti.
R. Bruscagli (1988). Il paradigma tassiano tra Gravina e Metastasio. In: Forme del melodrammatico, pp. 95-109.
R. Bruscagli (1987). ‘Romanzo’ ed ‘epos’ dall’Ariosto al Tasso. In: AA.VV.. Il romanzo. Origine e sviluppo delle strutture narrative nella letteratura occidentale, pp. 53-69, Pisa: ETS.
R. Bruscagli (1987). Carducci: le forme della prosa. In: Carducci poeta, Pietrasanta e Pisa, 26-28 settembre 1985, pp. 391-462.
R. Bruscagli (1986). Trionfi e canti carnascialeschi del Rinascimento. Roma: Salerno editrice
R. Bruscagli (1985). L’Aminta del Tasso e le pastorali ferraresi del ’500. In: AA.VV.. Studi di Filologia e Critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, pp. 279-318, Roma: Salerno Editrice.
R. Bruscagli (1984). Misure retoriche e morali del Canto XIV del “Purgatorio”. STUDI DANTESCHI, vol. LVI, pp. 115-139, ISSN:0391-7835
R. Bruscagli (1983). Stagioni della civiltà estense. Pisa: Nistri-Lischi
R. Bruscagli (1982). Nel salotto degli Intronati. In: G. Bargagli. Il dialogo de’ giuochi, pp. 9-39, Siena: Accademia degli Intronati.
R. Bruscagli (1982). Mediazioni narrative nel novelliere del Bandello. In: Matteo Bandello novelliere europeo, pp. 61-94.
R. Bruscagli (1982). Les Intronati “a veglia”: l’Académie en jeu. In: Les jeux à la Renaissance, pp. 201-212.
R. Bruscagli (1978). Una Postilla all’edizione delle “Cene” del Lasca. FILOLOGIA E CRITICA, vol. III, pp. 159-163, ISSN:0391-2493
R. Bruscagli (1977). Pomponio TORELLI, Merope. Torino: Einaudi
R. Bruscagli (1977). Sul “Poeta” di G. Baruffaldi. In: Girolamo Baruffaldi (1675-1755), Cento, 1975, pp. 83-105.
R. Bruscagli (1976). Trionfi e canti carnascialeschi del Rinascimento. Roma: Salerno Editrice.
R. Bruscagli (1976). Antonfrancesco GRAZZINI, detto IL LASCA, Le cene. Roma: Salerno Editrice
R. Bruscagli (1975). Machiavelli. Firenze: La Nuova Italia
R. Bruscagli (1974). Giovanni FALUGI, Canace. Bologna: Commissione per i testi di lingua
R. Bruscagli (1972). Carducci nelle lettere. Il personaggio e il prosatore. Bologna: Patron
R. Bruscagli (1972). G.B. Giraldi: drammaturgia ed esperienza teatrale. Ferrara: Deputazione Provinciale di Storia Patria
R. Bruscagli (1971). Lo "Janus sacerdos" e il teatro umanistico. STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, vol. III, pp. 93-121, ISSN:0049-2361