_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Luigi MARINO
Ruolo attuale:
Professore Associato in Pensione
SSD:
ICAR/19 - Restauro
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Architettura (DiDA)
Recapiti
luigi.marino(AT)unifi.it
Luigi MARINO
Orario di ricevimento (aggiornato al 25/10/2011)
Martedi ore 09.00 - 13.00 Sede propria via Micheli 8
Luigi MARINO
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
L.Marino (In corso di stampa). Restauration et mise en valeur à ciel ouvert de batiments architexturaux à l'ètat de ruine: la protection des cretes. In: Laboratoire de Dynamique des Bassin et Géomatique et Département de Géologie, Marrakech - Marocco, 24-26 ottobre 2007, vol. Actes de la 2me rencontre international sur le patrimoine architectural méditerranéenne (RIPAM 2), pp. ignota-ignota.
Massimo Coli; Luigi Marino; Marco Francini (2014). Considerazioni sull’uso della terra nel costruire e nel restauro. In: Catalano A. & Sansone C.. Progetto e tecnologia per il costruito tra XX e XIX secolo., pp. 141-152, Italia: Imeady srl, ISBN:9788898720033.
Luigi Marino; Michele Coppola (2014). Rapporto sul Laboratorio di Restauro I (2012-13). Verona: CIERRE EDIZIONI, ISBN:9788883147579
Michele Coppola; Luigi Marino (2014). Stone Architecture in the Belus limestone massif (Syria): knowledge and conservation problems. In: 9th International Masonry Conference, Guimarães (PT), 7-9 luglio 2014, Universidade do Minho, pp. 244-244, ISBN:9789728692858
Massimo Coli; Luigi Marino; Marco Francini (2014). Calcestruzzo e restauro: la protezione delle creste dei muri. In: Catalano A. & Sansone C. Eds. Progetto e tecnologia per il costruito tra XX e XIX secolo., pp. 129-140, Molise: Imready srl, ISBN:9788898720033.
DOI
Michele Coppola; Luigi Marino (2014). L’architettura di pietra nella Siria del Massiccio. L'INFORMATORE DEL MARMISTA, pp. 20-29, ISSN:0020-0700
Accesso ONLINE all'editore
Massimo Coli; Luigi Marino (2014). Building with earth: a synopsis. In: Dunhuang Symposium on Conservation of ancient site on the Silk Road 2014, Dunhuang, 8-9/10/2014, Dnhuang Academy, pp. 76-78.
Coppola, Michele; Marino, Luigi (2014). Stone Architecture in the Belus limestone massif (Syria): knowledge and conservation problems. In: 9th International Masonry Conference, Guimarães (PT), 7-9 luglio 2014, Universidade do Minho, pp. 1-12, ISBN:9789728692872
Accesso ONLINE all'editore
Massimo, Coli; Luigi, Marino; Ornella, Petrella (2014). Opere fortificate e risorse lapidee in Molise.. In: Ist. It. dei Castelli Onlus. Fortificazioni, memoria, paesaggio, pp. 106-106, Italia: Ist. It. dei Castelli Onlus, ISBN:9788884208811.
Coppola, Michele; Marino, Luigi (2013). Reading a building-techniques archive. Investigations on the Citadel of Tartous. In: Michele Coppola, Carlo Alberto Garzonio. Architectural heritage in Mediterranean port cities. Contributions and procedures for knowledge and conservation, pp. 30-101, Firenze (FI): EDIFIR Edizioni Firenze, ISBN:9788879706247.
Coppola, Michele; Marino, Luigi; Barandoni, Cristiana; Bacci, Marco (2013). Indagini e interventi nell'area Largo Madonna delle Grazie a Teramo. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 2/2012, pp. 59-64, ISSN:1724-9686
L. MARINO; M. COLI (2012). La difesa del Limes Arabicus in epoca Romana, Bizantina e Crociata. Osservazioni sull’uso dei materiali lapidei e alcune tecniche costruttive. In: G. Vannino, M. Nucciotti. La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le “frontiere” del Mediterraneo medievale, pp. 100-110, Regno Unito: BAR, ISBN:9781407309781.
L.Marino (2011). Il cantiere di restauro, luogo di formazione ed educazione. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 35-36, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). I ruderi urbani, conservazione e valorizzazione. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 147-150, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). Facciamoci raccontare dagli artigiani bravi come hanno fatto. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 132-132, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). Le strutture idrauliche tradizionali. approvigionamento e gestione delle acque nelle aree aride. In: M.Pretelli, A.Ugolini. Le fontane storiche: eredità di un passato recente. restauro, valorizzazione e gestione di un patrimonio complesso, pp. 198-205, Firenze: Alinea, ISBN:9788860556141.
L.Marino (2011). Il Centro di Documentazione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise). Rapporto sulle attività formative e di ricerca. In: L.Marino. Il Centro di Documentazione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 7-31, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). Scavo archeologico, cantiere di restauro e percezione del rischio. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 68-68, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). Il restauro archeologico. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 145-146, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
Michele Coppola; Luigi Marino; Susanna Ognibene (2011). Mare Nostrum - A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea: indagine preliminare per un catalogo degli apparecchi murari. RESTAURO ARCHEOLOGICO, pp. 63-64, ISSN:1724-9686
L.Marino (2011). Storia locale e conservazione del patrimonio architettonico. In: L.Marino. Il Centro di documentazione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 33-34, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). Didattica e cantiere simulato per addestramento ad interventi di restauro. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 97-98, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). Edifici allo stato di rudere. Protezione delle creste. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 147-150, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). "La spazzatura di qualcuno è il tesoro di qualcun'altro". l'impiego dei materiali di risulta nel restauro. In: L.Rami-Ceci. Luoghi e oggetti della memoria. Valorizzare il Patrimonio culturale. Studio di csi in Italia e Giordania / Places and objects of the memory. Valorization of Italian and Jordanian Cultural Heritage. Case studies, pp. 37-50, Roma: Armando, ISBN:9788860818737.
L.Marino; M.Coppola; S.Ognibene (2011). Mare nostrum - A heritage trail along Phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean sea: indagini preliminari per un catalogo degli apparecchi murari. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2011, pp. 63-64, ISSN:1724-9686
L.Marino; M.Coppola; S.Ognibene (2011). La difesa costiera d'epoca crociata nel Vicino Oriente. Materiali e tecniche costruttive. CASTELLUM, vol. 52, pp. 5-16, ISSN:0392-3355
L.Marino (2011). Il Centro di Documentazione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise). di L.Marino, Verona: Cierre, pp. 1-240, 9788883145155.
L.Marino (2011). Si può imparare dal terremoto?. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 133-135, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2011). Le indagini conoscitive per interventi su edifici già allo stato di rudere prima della catastrofe. In: L.Marino. Il centro di documentaqzione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), pp. 136-138, Verona: Cierre, ISBN:9788883145155.
L.Marino (2010). "Pompei forse non rischia ancora di finire in questa lista di siti in pericolo". RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 2/2010, pp. 7-10, ISSN:1724-9686
L.Marino (2010). Settimo corso di perfezionamento in restauro archeologico. di L.Marino, Firenze: Alinea.
L.Marino (2010). Rischio archeologico e archeologia a rischio. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1, pp. 10-12, ISSN:1724-9686
Massimo Coli; Luigi Marino; Niccolò Coli (2009). Natural stone and geomechanic studies in the M'khawr archaelogical site, the Hashemite Kingdom of Jordan.. In: ISRM International Symposium 2010 and 6th Asian Rock Mechanics Symposium, CPAS-, New Delhi (India), 23-27/10/2010, ISRM, pp. 1-1.
L.Marino (2009). Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti allo stato di rudere - Material for an atlas of pathologies in archaeological areas and ruined buildings. Firenze: Alinea, ISBN:9788860554345
L. MARINO; M. COLI (2008). Il 'Limes'. I condizionamenti delle risorse locali nelladifesa dei confini. In: Conv. Intern. “La TransGiordania nei secoli XII – XIII e le ‘Frontiere’ del Mediterraneo medievale”, Firenze, 6-8/11/2008, pp. -----.
M. COLI; L. MARINO (2008). Natural stone use in the M’Khawr archaeological site, The Hashemite Kingdom of Jordan. In: 3rd Int. Conf. “Geology of the Tethys”, Aswan (Egypt), 8-11/1/2008, pp. -----.
L.Marino; P.Barone (2008). Il trabocco, macchina per la pesca sottocosta dell'Adriatico. In: L.Marino. Tecniche costruttive tradizionali nel Molise, pp. 71-75, Verona: Cierre.
L.Marino (2008). L'impiego di elementi lignei nelle murature: l'opus gallicum e l'opus craticium. In: L.Marino. Tecniche costruttive nel Molise, pp. 55-60, Verona: Cierre.
L.Marino (2008). Tecniche costruttive tradizionali nel Molise. di L.Marino, Verona: Cierre, pp. 5-8.
L.Marino (2008). L'opus caccabaceum, strutture leggere in cotto (p'gnatiell'). In: L.Marino. Tecniche costruttive trasizionali nel Molise, pp. 61-65, Verona: Cierre.
L.Marino (2008). La misura del tempo e la datazione nel restauro. In: L.Marino. Quinto corso di perfezionamento in restauro archeologico, pp. 19-22, Firenze: Alinea.
L.Marino (2008). Colle d'Anchise. Primi risultati delle indaginio (giugno 2006). In: L.Marino. Quinto corso di perfezionamento in restauro archeologico, pp. 71-79, Firenze: Alinea.
L.Marino (2008). Prefazione. In: S.Pulga. La conservazione delle strutture archeologiche: storia, problematiche e materiali, pp. 5-6, Verona: Cierre.
M. COLI; L. MARINO (2008). Principles of the natural stone use and pratices from the western side of the Silk-road. In: Internationale Symposium “Conservation of Ancient Sites” 2008 & ISRM-Sponsored Regional Symposium, China, 22-24/09/2008, pp. 35-44.
L.Marino; D.Galante (2008). Nuovi rilievi all'ipogeo di S.Maria in Stelle in Valpantena. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2008, pp. 47-52, ISSN:1724-9686
L.Marino (2008). Saper costruire e cultura locale. In: L.Marino. Tecniche costruttive tradizionali nel Molise, pp. 5-8, Verona: Cierre.
L.Marino (2008). Rilievi della cosidetta Casa del mercante a Civitacampomarano, Molise.
M. COLI; L. MARINO (2008). Principles of Natural Stones Use and Practices from he Western Side of the Silk Road. NEWS JOURNAL, vol. 11, pp. 74-81, ISSN:0735-1399
L. Marino (2008). Les fictions des voyageurs. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2008, pp. 47-52, ISSN:1724-9686
M. COLI; L. MARINO (2007). Le città di “pietra nera” tra Giordania e Siria. L'INFORMATORE DEL MARMISTA, vol. 546, pp. 20-31, ISSN:0020-0700
M. COLI; L. MARINO; N. COLI (2007). Le cisterne di raccolta delle acque alla fortezza erodiana di Macheronte in Giordania. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 13, pp. 63-66, ISSN:1724-9686
L.Marino (2007). Makawir/Machaerous. Building methods and investigations into the state of conservation of ancient heritage sites in Jordan. In: F.Al Khraysheh. Munjazat 2006, pp. 69-71, Amman: Dept. of Antiquies of Jordan.
L.Marino; M.Coli; N.Coli (2007). Le cisterne di raccolta delle acque alla fortezza erodiana di Macheronte in Giordania. In: L.Marino. Csve storiche e risorse lapidee. Documentazione e restauro, pp. 63-66, Firenze: Alinea.
L.Marino (2007). Introduzione. In: F.Maniscalco. World Heritage and War. Linee guida per gli interventi di salvaguardia dei Beni Culturali nelle aree a rischio bellico, pp. 11-14, Napoli: Massa.
M. COLI; L. MARINO (2007). Umm er-Rasas in Giordania. Valutazioni dello stato delle strutture e indicazioni per la messa in sicurezza. RESTAURO ARCHEOLOGICO, pp. 24-28, ISSN:1724-9686
L.Marino; D.Galante (2007). Rilievi dell'ipogeo di S.Maria in Stelle.
L.Marino (2007). Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea: idenità culturali e tecnologie , sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione. In: L.Marino. Cave storiche e risorse lapidee. Documentaqzione e restauro, pp. 7-9, Firenze: Slinea.
L.Marino (2007). "...mais plus rapide encore est la disparition des hommes et des structures traditionnelles du métier...". In: L.Marino. Cave storiche e risorse lapidee. Documentazione e restauro, pp. 10-14, Firenze: Alinea.
L.Marino (2007). La pietra di Caen. Nuove attività estrattive per il restauro del castello. In: L.Marino. Cave storiche e risorse lapidee. Documentazione e restauro, pp. 124-128, Firenze: Alinea.
L.Marino (2007). Le risorse lapidee per la costruzione dei castelli di epoca crociata. L'opus gallicum: il singolare reimpiego di una tecnica costruttiva più antica. In: A.Pellettieri. Alle origini dell'Europa mediterranea, pp. 209-237, Firenze: Le Lettere, ISBN:8860870275.
L.Marino (2007). Le risorse lapidee di Guardialfiera nel Molise. In: L.Marino. Csve storiche e risorse lapidee. Documentazione e restauro, pp. 75-79, Firenze: Alinea.
L.Marino (2006). Le strutture "all stone" nell'Hauran tra Giordania e Siria. In: V.Badino, G.Baldassarre. Le risorse lapidee dall'antichitàad oggi in area mediterranea, pp. 291-296, Torino: Geam, ISBN:8890134267.
L.Marino; E.Varanese (2006). Gli "archivi orali", uno strumento per il restauro. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 3/2006, pp. 19-21, ISSN:1724-9686
L.Marino (2006). "L'huile de line est bien préferable". RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 3/2006, pp. 41-45, ISSN:1724-9686
L.Marino (2006). L'uso di materiali locali e tecniche costruttive tradizionali compatibili ed educativi. In: L.Marino. Primo corso-stage per la formazione di addetti al restauro architettonico-archeologico, pp. 13-16, Verona: Cierre.
L.Marino (2006). L'uso di architetture vegetali nel restauro di edifici ridotti allo stato di rudere. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2006, pp. 26-29, ISSN:1724-9686
M. COLI; L. MARINO; N. COLI (2006). L'uso dei materiali lapidei a Umm El-Jemal (Giordania). In: Convegno “Il distretto estrattivo della Gallura: prospettive di valorizzazione economica e culturale dei siti dimessi”, Tempio Pausania, 22-25/5/2006, pp. -----.
M. Coli; L. Marino (2006). Sintesi del Progetto di Interesse Nazionale: Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione.. In: Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea, Canosa (BA), 25-27/9/2006, pp. 5-6, ISBN:9788863780000
L.Marino (2006). Interventi in aree marginali. Responsabilità di architetti e archeologi. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2006, pp. 7-8, ISSN:1724-9686
L.Marino (2005). "e' necessario il tempo per creare i luoghi". In: S.Carnevale. L'architettura della transumanza. Indagini, tecniche costruttive, restauro, pp. 7-11, Campobasso: Palladino.
L.Marino (2005). Introduzione. In: P.Diomede, P.Scaringella. Risorse lapidee e attività edilizie a Canosa di Puglia, pp. 3-4, Verona: Cierre.
L.Marino (2005). Toitures planes en bois et terre tassée (qussab). Observations sur une intervention d'entretien d'une toiture à Mekawer (Jordanie).. In: S.Mecca, B.Biondi. Architectural Heritage and Sustainable Developmen of small and medium cities in South Mediterranean Region, pp. 379-385, Firenze: ETS.
L.Marino (2005). Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico in aree "a rischio". In: L.Rami Ceci. turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore, pp. 86-98, Roma: Armando.
L.Marino (2005). Il qala'at al buraq di Betlemme. Una occasione perduta. In: F.Maniscalco. Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della Palestina, pp. 213-217, Napoli: Massa.
L.Marino (2005). La fortezza di qala' at Mishnaqa e il villaggio di Mekawer in Giordania. In: C.Cresti. Archeologia e restauro, pp. 56-65, Firenze: Pontecorboli.
L.Marino (2005). Fortezza erodiana di Macheronte (qala' at al Mishnaqa) e villaggio di Mekawir in Giordania.
L.Marino (2005). Castello di Termoli. In: Comune di Vignola -Castelli, Riutilizzo e gestione, Vignola - Formigine, 3-4 ottobre 2003, vol. Castelli. Riutilizzo gestione, pp. scheda LVIII-scheda LVIII.
L.Marino (2005). Scavi archeologici, restauri e prevenzione del fallimento. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2005, pp. 11-15, ISSN:1724-9686
L. Marino; D. Galante (2005). "Un progetto di ricostruzione che il mondo non ha mai visto". RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 2/2005, pp. 7-8, ISSN:1724-9686
L.Marino (2004). rilievi del castello di Termoli (Molise).
L.Marino (2004). Manutenzione ordinaria e interventi di emergenza nel restauro di edifici ridotti allo stato di rudere. In: G.De Benedittis. I Ceni Culturali nel Molise. Il Medioevo, pp. 315-322, Campobasso: Ist. Regionale per gli Studi Storici del Molise "V.Cuoco".
L. MARINO; M. CORTI; M. COLI; C. TANINI; C. NENCI (2004). The "Verde di Prato" stones of Cathedral and Baptistery of Florence.. In: 32nd International Geological Congress, Firenze, 20-28/08/2004, pp. 283-283.
L. MARINO; S. CARNEVALE (2004). "PAGLIARI, CASE BOSCHERECCE, MOBILI TUGURI" LUNGO IL TRATTURO. L'ARCHITETTURA DEI TRATTURI NEL MOLISE. Cierre, pp. 1-32.
L.Marino; P.Barone (2004). L'ingegnere vicino e sotto il mare. Osservazioni sull costruzione dei trabocchi, macchine da pesca della costa adriatica. In: F.Maniscalco. Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo, pp. 172-175, Napoli: Massa.
L. MARINO (2003). GUIDA AI CASTELLI DEL MOLISE. Pescara: Carsa
L.Marino; C.Nenci; C.Santella (2003). Il mosaico pavimentale della Cattedrale di S.Reparata a Firenze. In: C.I.C.M., Arles, 22-28 nov. 1999, vol. Atti del convegno Les mosaiques. conserver pour présenter, pp. 163-176.
L. Marino; C.Nenci (2003). Nuove indagini al battistero di Firenze. In: 1983-1993: Dieci anni di Archeologia Cristuiana in Italia VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Cassino, 20-24 settembre 1993, vol. 1983-1993: Dieci Anni di Archeologia Cristiana in Italia, pp. 271-281.
J. Calzini Gysens; L. Marino; R. Sabelli (2003). Rabba e Qasr Rabba in Giordania. Firenze; Verona: DIRES-UNIFI; Cierre Edizioni, ISBN:888314256X
Accesso ONLINE all'editore
L. MARINO (2003). Il rilievo dinamico del territorio. In: CARNEVALE S. La conservazione del paesaggio, pp. 19-21, FIRENZE: ALINEA.
L. Marino; R. Sabelli; O. Dinelli (2003). Rabba e Qasr Rabba in Giordania. di L. Marino, R. Sabelli, Verona: ED, pp. 2-35, 888314256X.
Accesso ONLINE all'editore
L.Marino (2003). Abbandono (patologie da...), abbandono controllato, antropica (azione...), architetto e archeologo, archivi del suolo, carta del restauro 1972, carta di Atene 1931, carta di Venezia 1964, carta italiana del restauro 1932, catena operatoria, colonialismo, consolidamento, creste dei muri, dati (analisi dei ..), dinamica (documentazione ...), emergenza (restauro di ...), fronti di scavo, indagini specialistiche, ingegneria naturalistica, manutenzione, preventiva (archeologia...), reperti edili, restauro archeologico, restauro dei restauri, rinterro, scavo (rischi per le murature di...), valutazione,. In: L.Marino. Dizionario di Restauro archeologico, pp. 1-270, Firenze: Alinea.
L. Marino; S.Carnevale (2003). L’architettura spontanea. Rilevamento, interpretazione e conservazione. In: L.Rami Ceci. Sassi e Templi. Il luogo antropologico tra cultura e ambiente, pp. 296-304, ROMA: Armando.
L. MARINO (2003). Rendiconto delle attività di ricerca (2000-03) e didattiche (corso di Restauro Archeologico, 2002-03). Firenze: Alinea
L. MARINO (2003). Dizionario di restauro archeologico. FIRENZE: Alinea
L.Marino; S.Carnevale; C.Pesino; L.Franco (2003). Guida ai castelli del Molise. Pescara: Carsa
L.Marino; C.Nenci; C.Santella (2003). Il mosaico pavimentale della Cattedrale di Santa Reparata a Firenze: problemi di conservazione e di musealizzazione. In: ICCM. Les mosaiques: conserver pour presenter?, pp. 163-175, Arles: ICCM.
L.Marino (2003). Presentazione. In: L.Marino. Dizionario di restauro archeologico, pp. 1-270, Firenze: Alinea.
L. MARINO (2002). LE OPERE FORTIFICATE NORMANNE. PROGETTO PER UNA RICERCA NEL MOLISE. In: IN G. DE BENEDITTIS (ED), LA CONTEA NORMANNA DI LORITELLO, ATTI DEL CONVEGNO (ROTELLO 8-9 AGOSTO 1998), vol. atti del convegno, pp. 83-99.
L. Marino; G. Tucci (2002). Il rilievo speditivo mediante fotogrammetria digitale: un’applicazione in ambito archeologico. ANANKE, vol. n. 33 (marzo 2002), pp. 94-99, ISSN:1129-8219
L.Marino (2002). Le Proche-Orient: rapports est-ouest à l'époque des croisades. In: M.Meade, W.Szambien. L'architecture normand en Europe, pp. 63-68, Paris: Editions Parenthèses.
L.Marino (2002). Danni al patrimonio culturale in caso di conflitto armato: alcune riflessioni. In: F.Maniscalco. La tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto, pp. 67-72, Napoli: Massa.
L.Marino (2002). The work of the Archaeological Restoration research Group in Giordam. In: Italian Embassy in Jordan. Civilisation of the Past. Dialogue of the Present. Italian Research Mission in Jordan, pp. 113-129, Amman: Italian Embassy in Jordan.
L.Marino; D.Guerrizio; B.Libertucci (2001). Materiali e tradizioni costruttive nel Molise: l'area di Boiano. Verona: Cierre
O. Dinelli; L. Marino; F. Martella; R. Sabelli (2001). Ricerche a Petra: le tombe a blocco e la tomba dell'Urna. In: C. Nenci. Restauro Archeologico, Didattica e Ricerca 1997-1999, pp. 133-135, Firenze: Alinea Editrice srl, ISBN:9788881253944.
O. Dinelli; F. Gurrieri; F. Malesani; L. Marino; R. Sabelli (2001). Il Castello delle piscine di Salomone a Betlemme. In: C. Nenci. Restauro Archeologico, Didattica e Ricerca 1997-1999, pp. 123-126, FIRENZE: Alinea Editore srl, ISBN:9788881253944.
L.Marino (2001). Le difese costiere in Terrasanta all'epoca delle Crociate. In: C.Nenci. Restauro archeologico. Didattica e ricerca 1997-1999, pp. 138-139, Firenze: Alinea.
L. Marino; F. Martella; R. Sabelli; A. Tarawneh (2001). Interventi di restauro a Macheronte. Materiali locali e tecnologie tradizionali: verifica nel tempo. In: C. Nenci. restauro Archeologico, pp. 127-129, Firenze: Alinea Editrice srl, ISBN:9788881253944.
L.Marino; O.Dinelli; F.Gurrieri; F.Malesani; R.Sabelli (2001). Le piscine di Salomone a Betlemme. In: C.Nenci. Restauro e ricerca archeologico. Didattica 1997-1999, pp. 123-126, Firenze: Alinea.
B. Astori; L. Marino; C. Nenci; G. Tucci (2001). Tecnologie speditive per il rilievo archeologico: un’applicazione a strutture e reperti della cattedrale di S. Reparata a Firenze. In: Primo Convegno Autec Le tecniche del rilevamento in ambito interdisciplinare, Napoli, 17-18 maggio, pp. 35-46.
L.Marino; G.Battista (2001). Studio sulle strutture idrauliche tradizionali per l'approviggionamento, lo stivaggio e la gestione dell'acqua in aree aride con particolare riguardo per la Giordania. In: C.Nenci. Restauro archeologico. Didattica e ricerca 1997-1999, pp. 130-132, Firenze: Alinea.
L.Marino; G.Battista; V.Zorzella (2001). Ricognizione ai resti del villaggio di Faiha'. In: C.Nenci. Restauro archeologico. Didattica e ricerca 1997-1999, pp. 140-141, Firenze: Alinea.
L.Marino; (2001). Interventi di restauro al villaggio di Mekawer e alla fortezza di Misnaqa. Materiali locali e tecnologie tradizionali, verifica nel tempo. In: C.Nenci. Restauro archeologico. Didattica e ricerca 1997-1999, pp. 127-129, Firenze: Alinea.
L.Marino (2001). Conservation et valorisation d'architectures fortifiées reduites à l'état de ruine. In: Military architectures: restoraton, re-utilisatopn or revitalisation, Praga, 10-14 settembre 2000, vol. Military architectures: restoration, re-utilisation or revitalisation EN Bullettin 55, pp. 169-174.
L.Marino (2001). La motta e il donjon all'epoca delle crociate. CASTELLUM, vol. 43/2001, pp. 5-14, ISSN:0392-3355
L.Marino; C.Nenci (2000). L'architecture des Croisades. In: R.Cassanelli. La Mèditerranée des Croisades, pp. 62; 287-83; 288, Paris: Citadelles et Mazenod.
L.Marino (2000). Restauro archeologico. In: R.Francovich, D.Manacorda. Dizionario di archeologia, pp. 246-250, Roma: Laterza.
L.Marino (2000). Lo scavo alla torre Belvedere. In: L.Marino. La città sottoterra. Nuove indagini nel Paese Vecchio di Termoli, pp. 17-31, Verona: Cierre.
L.Marino (2000). Le Chateau de Caen: nouveaux relevés des structures architectoniques et contributions à la restauration et à la mise en valeur. In: J-Y.Marin, J-M.Levesque. Mémoires du Chateau de Caen, pp. 105-111, Milano: Skira.
L.Marino (2000). L'architettura crociata in Terrasanta. La difesa costiera. In: M.Piccirillo. Dalla Crociata alla Custodia dei Luoghi Santi, pp. 219-223, Milano: Skira.
L.Marino; C.Nenci (2000). L'architettura delle Crociate. In: R.Cassanelli. Il Mediterraneo e l'arte nel Medioevo, pp. 63; 287-83; 288, Milano: Jaka book.
L.Marino; C.Nenci (2000). Die Architektur zur Zeit der Kreuzzuge. In: R.Cassanelli. Die Zeit der Kreuzzuge, pp. 63; 287-83; 288, Stuttgard: Theiss.
L.Marino; R.Gaudio; T.De Caria (2000). La conservation par le vegètal. Fiabilitè didactique et réversibilité. In: Institut National du Patrimoine. Vestiges archéologhiques en milieu extreme, pp. 192-207, Paris: INP Editions du patrimoine.
L.Marino; N.Scipioni (1999). Etude archéologique et architectural des deux barbacanes du chateau de Caen. In: J-Y.Marin. La Normandie dans la guerre de Cents Ans 1346-1450, pp. 131-135, Milano: Skira Seuil.
L.Marino; J.Jisens (1999). L'architecture du temple de Qasr Rabba (Jordanie). Considérations préliminaires aux fouilles. TOPOI, vol. 9/1999, pp. 849-856, ISSN:0167-7411
L.Marino (1999). Gli Ateniesi avevano conservato.... In: L.Marino. Tecniche costruttive tradizionali, pp. 9-12, Firenze: Alinea.
L.Marino; M.Londino (1999). L'edilizia tradizionale dei villaggi della Giordania. Verona: Alinea
L.Marino (1998). New Architectural Surveys ay Siyagha. Observations on certain materials, structures and their state of conservation. In: M.Piccirillo, E.Alliata. Mount Nebo. New Archaeological Excavations 1967-1977, pp. 568-603, Jerusalem: Studium Biblicum Franciscanum.
L.Marino (1998). Il castello di Termoli alla luce dei recenti restauri. Nota sui materiali e le strutture. In: Convegno internazionale di studi, Lagopesole, 16-19 ottobre 1997, vol. "Castra ipsa possunt et debent reparari". Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle styrutture castellane normanno-sveve, pp. 617-634.
L.Marino; R.Gaudio (1997). Integrazioni reversibili nel restauro archeologico e l'uso del verde. In: M.M.Segarra Lagunes. La reintegrazione nel restauro dell'antico. La protezione del patrimonio dal rischio sismico, pp. 301-308, Roma: Gangemi.
L.Marino; A.Scaletti; I.Telara (1997). Gli interventi di emergenza nel restauro archeologico. In: M.Boriani. Patrimonio archeologico, progetto architettonico e urbano, pp. 102-104, Firenze: Alinea.
G. Vannini; L. Marino (a cura) (1996). Il Mulinaccio. Storia e architettura di un luogo leggendario a Scandicci. Scandicci: Centrolibro
L.Marino (1996). Le indagini preliminari all'intervento di restauro. In: L.Marino. Restauro architettonico, lezioni ed esercitazioni, pp. 9-22, Firenze: Alinea.
L.Marino (1996). Interventi reversibili (?) per il consolidamento dei ruderi. In: A.Buti. Il consolidamento come forma di protezione al resto archeologico, pp. 49-57, Genova: Facoltà di Architettura - Istituto di Costruzioni.
L. Marino; R. Sabelli (1995). Restauri alla fortezza erodiana di macheronte (Giordania). Tradizioni costruttive e muselizzazione. In: Provincia di Roma, Assessorato alla pubblica istruzione e cultura, Roma-CNR, 20-22 gennaio 1994, Gruppo Editoriale Internazionale-Roma, vol. I siti arcehologici-un problema di musealizzazione all'aperto, pp. 344-354, ISBN:8880110659
Accesso ONLINE all'editore
L.Marino (1995). The conservation of historic sites and monuments in Jordan: a Fact-finding analysis in Jordan. In: Dept. of Antiquities of Jordan, Irbid - Amman, 12-17 aprile 1992, vol. Studies in the History and Archaeology of Jordan, pp. 91-98.
L.Marino; R.Sabelli (1995). Restauri e musealizzazione alla fortezza erodiana di Macheronte (Giordania). Tradizioni costruttive e musealizzazione. In: Bruno Amendola. I siti archeologici. Un problema di musealizzazione allìaperto, pp. 344-354, Pisa: Gruppo Editoriale Internazionale, ISBN:8880110659.
L.Marino (1995). Materiali e tecniche costruttive nell'ottica della conservazione. In: Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello. Cours doctoral européenne Sciences et materiaux du patrimoine culturel, pp. 215-222, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
L.Marino (1992). Les chateaux des Croisades. Observations sur les techniques de construction. In: Les strategies occidentales pour le dèfense de la Mediterranée des Croisades jusq'a le siège de Vienna - Europa Nostra, Paphos Cipro, 10-15 ottobre 1992, vol. IBI Bbullettin 48, pp. 35-44.
L.Marino (1992). La conservazione di manufatti edili ridotti allo stato di rudere: protezione delle creste e integrazione delle lacune. In: L.M.Bitelli. Archeologia, recupero e conservazionw, pp. 129-150, Firenze: Nardini.