Tutti i giorni per appuntamento:
Tel. 055 3288 309; massimo.vincenzini@unifi.it
Dipartimento di Biotecnologie Agrarie (DiBA), Sezione di Microbiologia.
Piazzale delle Cascine 28, 50144 Firenze
Every day by appointment:
Dipartimento di Biotecnologie agrarie (DiBA), Sezione di Microbiologia.
Massimo Vincenzini è nato il 13.12.47 a Roma, dove si è laureato in Chimica nel 1975.
Dal Novembre 1976 all'Aprile 1988 è stato Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso il Centro di Studio dei Microrganismi Autotrofi, con sede a Firenze. Dal 21.04.88 al 31.10.99 è stato Professore Associato del settore scientifico-disciplinare “Microbiologia agraria” presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze; dal 01.11.99 è Professore Ordinario dello stesso settore disciplinare presso la stessa Facoltà.
E' membro di varie associazioni ed accademie scientifiche nazionali ed internazionali.
E' stato ed è responsabile scientifico di vari progetti di ricerca.
E' autore/coautore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, prevalentemente su riviste internazionali con referee, riguardanti vari aspetti di microbiologia generale e applicata, con attuali interessi di ricerca in microbiologia degli alimenti e del vino.
Massimo Vincenzini was born on 12.13rd.47 in Rome, where he got the laurea degree in Chemistry on 1975. From November 1976 to april 1988, he has been Researcher of the National Research Council (CNR) at the “Centro di studio dei microrganismi autotrofi” in Florence. From april 1988 to October 1999, he has been Associate Professor of Microbiology at the Faculty of Agriculture of the University of Florence; from Nov. 1st 1999 he is Full Professor of the same discipline at the same Faculty.
He is member of several scientific associations and academies, both national and international.
He has been and currently is the scientific coordinator of several research projects.
He is author/co-author of more than 250 scientific publications, mainly on international journals with referees, concerning various subjects of general as well as applied microbiology, with current research interest for food and wine microbiology.
Legenda