Interessi di ricerca
Teoria delle istituzioni, antropologia filosofica, etica sociale, filosofia della storia.
Curriculum
Laureato in filosofia a Firenze, dal 1981 ricercatore confermato presso il Dipartimento di Filosofia, attualmente professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia. Nominato professore associato per il settore scientifico-disciplinare M-Fil/03 (Filosofia morale), nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, con provvedimento n. 423 del 11/05/01 e presa di servizio in data 01/11/01. Ha conseguito l'idoneità alla copertura di un posto di ruolo di professore ordinario (Decreto Rettorale Università degli Studi di Verona 761-2006 del 19/04/2006).
1973: conseguimento della laurea in filosofia.
1974-76: borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst presso l’Università di Francoforte sul Meno. Negli anni seguenti soggiorni di ricerca a Monaco di Baviera, Bielefeld e Berlino.
Dall’inizio degli anni ’80 membro del comitato internazionale (Bielefeld-Berlino) che cura la pubblicazione dell’edizione critica delle opere di Georg Simmel (ed. Suhrkamp, Francoforte sul Meno).
Dal marzo 1999 membro del Comitato Scientifico della «Helmuth-Plessner-Gesellschaft», costituitasi a Göttingen e con sede centrale a Friburgo.
Dal 1988 membro del comitato di direzione della rivista «Filosofia politica».
Dal 2005 membro del Comitato Scientifico della rivista «Postfilosofie».
Come responsabile di unità operative locali ha diretto i seguenti gruppi di ricerca (si indica tra parentesi la tipologia di finanziamento):
- «La questione della forma politica» (esercizio finanziario 1995 – ex 40%)
- «La questione della forma politica» (continuazione; esercizio finanziario 1996 – ex 40%)
- «Teoria della rappresentanza dalla fine della teologia politica moderna alla crisi del parlamentarismo moderno» (esercizio finanziario 1997; ex 60%)
- «Situatività, presenza e impersonalità nelle forme di comunicazione politica» (esercizio finanziario 1999; ex 60%)
- «Anti-comunitarismo in Germania negli anni ’20. Con un progetto di edizione di Grenzen der Gemeinschaft (1924) di Helmuth Plessner» (1998; cofinanziamento MURST)
- «Guerre en forme ed equilibrio dalla pace di Westfalia alla deterrenza nucleare» (2000, cofinanziamento MURST)
- «Tabula constituens. Spazio politico tra rappresentazione, razionalità e biocrazia» (2004, cofinanziamento MURST).
Nel 2006 (23-25 marzo) ha organizzato, con il patrocinio scientifico del Dipartimento di Filosofia, il terzo convegno internazionale su Helmuth Plessner, dal titolo Espressività e stile. La filosofia plessneriana dei sensi e dell'espressione in Helmuth Plessner, con la partecipazione di numerosi studiosi italiani e stranieri. E' prevista la pubblicazione degli atti in due distinte edizioni, italiana e tedesca. Informazioni sul convegno sono disponibili nel sito http://www.helmuth-plessner.de
Il 13 gennaio 2007 ha partecipato al convegno dal titolo La questione della "natura umana": dall'antropologia filosofica alla cyberfilosofia (Firenze, Poggio Imperiale).
Il 22 marzo 2007 ha partecipato alla "Giornata di studi su Elias Canetti" dal titolo La provincia filosofica (Università degli Studi di Napoli "Federico II").
Nel 2007 ha partecipato, a Dresda (Technische Universität, 30/05-02/06), al convegno dal titolo Was ist der Mensch? Konstellationen der philosophischen Anthropologie zwischen Max Scheler und Helmuth Plessner.
Collabora da trent'anni al manifesto.
I) Monografie, volumi
- Galvano della Volpe. Scienza positiva e teoria della storia, Bari, De Donato, 1977, pp. 185.
- La democrazia insicura. Etica e politica in Georg Simmel, Napoli, Guida, 1983, pp. 197.
- Mercanti ed eroi. La crisi del contrattualismo tra Weber e Luhmann, Napoli, Liguori, 1986, pp. 165. >
- Le figure del consenso. Soggetto morale e istituzioni politiche nella filosofia moderna, Lecce, Milella, 1989, pp. 210.
- Ingiustizia e storia. Il tempo e il male tra Kant e Weber, Roma, Editori Riuniti, 1994, pp.I-XII, pp.305. - La ragione insufficiente. Al confine tra autorità e razionalità, Roma, manifestolibri, 1995, pp. 173.
- Lacune. Linguaggi filosofici e politici, Roma, manifestolibri, 1998, pp. 152.
- Rappresentanza, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 184.
- Daedalus. Le digressioni del male da Kant a Blumenberg, Milano, Mimesis, 2002, pp. 149.
- Representación, Buenos Aires, Nueva Vision, 2003, pp. 175 (trad. spagnola di Rappresentanza).
- Le frontiere del senso. Da Kant a Weber: male radicale e razionalità moderna, Milano, Mimesis, 2005, pp. 233.
II) Saggi (in ordine cronologico)
- Note su antagonismo e produzione in Krahl, in «Aut Aut», nn. 145-146, gennaio-aprile 1975, pp. 145-154.
- Interazione e critica delle forme politiche. Note su Habermas e sulla rilettura di Hegel, in «Aut Aut», n. 155-156, settembre-dicembre 1976, pp. 21-47.
- Socializzazione e astrazione. Critica della conoscenza e sviluppo storico della forma valore in Sohn-Rethel, in «Aut Aut», 164, marzo-aprile 1978, pp. 61-95.
- La razionalità in Weber, in «Critica marxista», 1981, n.1, pp. 113-120.
- Il fidanzamento sociale. Sfera pubblica e decisione individuale in Georg Simmel, in «Il centauro», 1, 1981, pp. 53-77.
- Limiti del mercato. Il tatto come categoria delle scienze sociali, in «Il centauro», 6, 1982, pp. 115-130.
- Comunicazione e democrazia in Habermas, in «Democrazia e diritto», XXIII, 1983, n. 2, pp. 103-111.
- Simultaneità e contraddizione. Kant nel marxismo italiano, in «Il centauro», III, 1983, n.9, pp. 128-148.
- Estetica e religione in Max Weber, in «Critica marxista», 1983, n.4, pp. 95-105.
- Genealogia della morale e teoria dei sistemi. L’etica di Luhmann, in «Aut Aut», 197-198, 1983, pp. 93-120.
- Ordo amoris. Spazio e prepotenza, in «Il centauro», 11-12, 1984, pp. 73-105.
- Vertrauen und Versprechen. Kredit, Öffentlichkeit und individuelle Entscheidung bei Simmel, in H.-J. Dahme e O. Rammstedt (a cura di), Georg Simmel und die Moderne. Neue Interpretationen und Materialien, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1984, pp. 119-145.
- Simmel, pensatore della transizione, in «Il Mulino», 1985, n.2, pp 355-361.
- Competenza. Sul significato teorico di una parola politica, in «Critica marxista», 1985, n. 1, pp. 95-115.
- Singolare collettivo. Il moderno tra progresso e rivoluzione, in «Problemi del socialismo», 1985, n. 5.
- Ripoliticizzare la cittadinanza: il concetto neoclassico di «soglia», in A. Bolaffi e M. Ilardi (a cura di), Fine della politica?, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 25-32.
- Lo straniero e i profeti. Spinoza in Germania tra giudaismo antico e teologia politica (1910-1930), in «Il centauro», 17-18, 1986, pp. 107-128.
- Figure della temporalità in Luhmann, in E. M. Forni (a cura di), Teoria dei sistemi e razionalità sociale, Bologna, Cappelli, 1986, pp. 59-77.
- Lineamenti di interpretazione della morale nella teoria dei sistemi di Luhmann, in «Quaderni della Fondazione S. Carlo», 1987 («L’etica nel pensiero contemporaneo»), pp. 95-104.
- Metafore forensi nella modernità. Il Giobbe di Kant, in AA. VV., Moderno postmoderno, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 199-207.
- Max Weber in edizione critica, in «Aut Aut», 219, maggio-giugno 1987, pp. 99-108.
- Conservatorismo, in «Alfabeta», 1988, n.109, pp. 30-32.
- Compensatio/dispensatio. L’offerta del bene tra Stato sociale e Stato di diritto, in «Filosofia politica», II, 1988, n. 4, pp. 361-384.
- Tempo moderno e 'regno di Dio', in «Quaderni della Fondazione S. Carlo», 1988, nn.2-3 («Il senso del tempo»), pp. 47-57.
- Simmel ritrovato, in «Aut Aut», 231, maggio-giugno 1989, pp. 115-119.
- Nuovi sondaggi nell'universo weberiano, in «Filosofia politica», III, 1989, n. 2, pp. 429-436.
- Validità e relazione ai valori: tra Weber e Rickert, in AA. VV., Heinrich Rickert tra storicismo e ontologia, a cura di M. Signore, Milano, Angeli, 1989, pp. 356-370.
- Politica e metapolitica, in «Filosofia politica», IV, 1990, n. 1, pp. 177-185.
- Note sulla semantica della compensazione, in N. Auciello - R. Racinaro (a cura di), Storia dei concetti e semantica storica, Napoli, E.S.I., 1990, pp. 9-17.
- Il principe e la catastrofe. La critica dell'esperienza storica nella dottrina kantiana del male radicale, in V. E. Russo (a cura di), La questione dell’esperienza, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 22-35.
- Filosofia della storia. La parabola della modernità, in C. Galli (a cura di), Logiche e crisi della modernità, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 391-404.
- Vedere/udire. La libertà tra contingenza e tradizione, in «Filosofia politica», VI, 1992, n. 1, pp. 7-39.
- Forms of Charity and of the Welfare State in the Writings of Georg Simmel, in L. Widding Isaksen - Marit Waerness (a cura di), Individuality and Modernity. Georg Simmel and Modern Culture, Bergen, Sociology Press Bergen, 1993, pp. 85-98.
- Le cose che chiamano. Tempo e istituzioni in Simmel, in «Aut Aut», 256, 1993, pp. 35-58.
- Chiarezza senza amore. Scienza e leadership politica tra Max Weber e Hans Blumenberg, in «Filosofia politica», VII, 1993, n. 2, pp. 197-232.
- Ordine e crisi in Simmel, in «Annali di sociologia» - «Soziologisches Jahrbuch», 8, 1994, n.2, pp.59-72.
- Ordnung und Krise bei Simmel, ivi, pp.73-87 (trad. tedesca del saggio precedente).
- Zum Verhältnis zwischen dem Nacheinander und dem Nebeneinander bei Georg Simmel, in «Simmel Newsletter», vol. 4, n. 2, Winter 1994, pp. 111-120.
- Linguaggio e concettualizzazione, in AA. VV., Il pensiero di Cesare Luporini, Milano, Feltrinelli, 1996, pp. 185-194.
- Utopia politica e emancipazione, in «Filosofia politica», X, 1996, n.1, pp. 133-136.
- Il ‘daimon’ di Robespierre e l’ombra di Edmund Burke. Tra Hannah Arendt e Hans Jonas, in «Filosofia politica», XI, 1997, n.1, pp. 83-98.
- Una razionalità piccola piccola, in AA. VV., Il futuro del Novecento, Roma, manifestolibri, 1999, pp. 149-156.
- Non aes sed fides. Materiali di riflessione filosofica sul denaro, in «Religioni e società», XIV, n. 34, maggio-agosto 1999, pp. 15-28. - Nomadi e no. Antropogenesi e potenzialismo in Hans Blumenberg, in A. Borsari (a cura di), Hans Blumenberg. Mito, metafora, modernità, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 287-339. - Il diavolo a scuola di complessità. Riflessioni sul male non intenzionale, in «Filosofia politica», XIV, 2000, n. 2, pp. 185-206. - Le seguenti voci nell’Enciclopedia del pensiero politico (Roma-Bari, Laterza, 2000), diretta da R. Esposito e C. Galli:
1) Alienazione (pp. 11-12) 2) Antropologia (pp. 30-31) 3) Bene (pp. 61-63) 4) Civiltà/cultura (pp. 122-123) 5) Comunismo (pp. 132-134) 6) Engels (p. 215) 7) Gehlen (p. 261) 8) Ideologia (pp. 329-330) 9) Kant (pp. 353-355) 10) Luhmann (pp. 399-400) 11) Male (pp. 413-414) 12) Marx (pp. 427-429) 13) Marxismo (pp. 429-431) 14) Natura (pp. 476-477) 15) Plessner (pp. 535-536) 16) Simmel (pp. 652-653) 17) Socialismo (pp. 661-663) 18) Sombart (pp. 672-673) 19) Spengler (pp. 680-681)
- Vestigium umbra non facit. Astronoetica, ostilità e amicizia negli ultimi scritti di Hans Blumenberg, in Philia, a cura di M. Fimiani, Napoli, La Città del Sole, 2001, pp. 227-244.
- Voce Legittimazione in Lessico post-fordista, a cura di U. Fadini e A. Zanini, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 185-190.- Spuren des Hofstaates in Plessners ‚Grenzen der Gemeinschaft’, in J. Fischer – W. Eßbach – H. Lethen (a cura di), Plessners ‚Grenzen der Gemeinschaft’. Eine Debatte, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2002, pp. 131-159.- Eros y paidea entre Leo Strauss y Max Weber, in «Res publica», n. 8, giugno 2001, pp. 183-195.
- Phantasia certissima facultas. Entfremdung und Phantasie in der philosophischen Anthropologie, in J. Fischer/H. Joas (a cura di), Kunst, Macht und Institution. Karl-Siegbert Rehberg zum 60. Geburtstag, Frankfurt am Main, Campus, 2003, pp. 17-34. - La sfera pubblica tra fisiologia e patologia: elogio dell’immanenza?, in «Religioni e Società», n. 49, maggio-agosto 2004, pp. 100-105.
- «Tabula constituens». La rappresentazione tra appropriazione cartografica e geometria politica, in «Filosofia politica», XVIII, n. 2, agosto 2004, pp. 229-256.
- Campi di battaglia e spazi politici, in A. De Simone (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana, Urbino, Quattroventi, 2005, pp. 333-375. - Nobis incognitum. Rappresentazione e cartografia, in B. Consarelli (a cura di), Le metafore dello spazio, Firenze, Firenze University Press, 2004.
- Il polemos e le sue forme: lo spazio del conflitto in Georg Simmel, in A. Arienzo - D. Caruso (a cura di), Conflitti, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2005, pp. 169-197.
- Dalla metacritica dell'estraneazione all'antropologia retorica. A partire da Helmuth Plessner, in A. Borsari - M. Russo (a cura di), Helmuth Plessner. Corporeità, natura e storia nell'antropologia filosofica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 177-192.
- Max Weber: la concezione etica, in Enciclopedia Treccani - Scuola, 21-02-2006.
- La filosofia della storia del Novecento, in Enciclopedia Treccani - Scuola,12/12/2006.
- Jus integri: diritto, giustizia e maggioranza in Georg Simmel, in A. De Simone (a cura di), Diritto, giustizia e logiche del dominio, Perugia, Morlacchi, 2007, pp. 1-29.
- Contingenza motorizzata: la politica tra accelerazione e sconfinamento, in «Filosofia politica», XXI, 2007, n. 1, pp. 21-34.
- Geleitwort, in B. Accarino (a cura di, con M. Schloßberger), Expressivität und Stil. Helmuth Plessners Sinnes- und Ausdrucksphilosophie, Berlin, Akademie, 2008, pp. 17-24.
- Peter Sloterdijk filosofo dell'estasi, Introduzione all'edizione italiana in P. Sloterdijk, Sfere I. Bolle, a cura di G. Bonaiuti, Roma, Meltemi, 2009, pp. 7-65.
III) Edizioni, traduzioni, cura di volumi collettanei
- B. Accarino (a cura di), Avvertenza e Saggio introduttivo a K. Marx, Introduzione del '57, Verona, Bertani, 1975, pp. 7-14 e pp. 15-59.
- B. Accarino (a cura di), Presentazione a M. Nicolaus, M. Postone, H. Reinicke, Dialettica e proletariato. Dibattito sui «Grundrisse» di Marx, Firenze, La Nuova Italia, 1978, pp. V-XXIX.
- G. Simmel, La differenziazione sociale, Roma-Bari, Laterza, 1982, traduzione e introduzione (pp. XI-XXXV) di B. Accarino.
- G. Simmel, Sulla psicologia del pudore, trad. e intr. di B. Accarino, in «Il piccolo Hans», 32, ottobre-dicembre 1981, pp. 32-39 (nota introduttiva) e pp. 40-53.
- B. Accarino (a cura di), Ratio imaginis. Uomo e mondo nell’antropologia filosofica, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991 (saggio introduttivo, pp. 7-63, tradd. dei saggi di Rüdiger Kramme e di Joachim Ritter accolti nel volume e appendice bibliografica), pp. 206.
- B. Accarino (a cura di), H. Plessner, I limiti della comunità (1924), Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 176 (riferimenti bibliografici, nota alla traduzione e postfazione = pp. 125-172).
- B. Accarino (a cura di), H. Plessner, L’Europa e la visione del tramonto, in «Discipline filosofiche», XII, 2002, n. 1, pp. 47-62.
- B. Accarino (a cura di), La bilancia e la crisi. Il linguaggio filosofico dell’equilibrio, Verona, ombre corte, 2003, pp. 144 (Premessa, pp. 7-11 e saggio introduttivo dal titolo Immagini filosofiche dell’equilibrio, pp. 13-68).
- B. Accarino (a cura di), H. Plessner, L’uomo, un essere esposto, in «Forme di vita», 4/2005, pp. 37-42 (Premessa a Plessner di B. A.) e pp. 43-49 (testo di Plessner).
In corso di stampa
Didattica
Programma anno accademico 2006-2007
Primo modulo (corso di primo livello, primo semestre, prima parte)
Natura e artificio nella filosofia moderna
Il rapporto tra natura e artificio nella filosofia moderna può essere affrontato in molte direzioni: nel modulo che viene proposto saranno scelti il problema dell’uguaglianza (naturale o artificiale) e quello della tecnica. Laddove i due temi si incontrano, è possibile riflettere su categorie come lavoro, proprietà, alienazione, felicità ecc., anche in relazione a dibattiti filosofici contemporanei. Il docente terrà una o due lezioni introduttive e proporrà poi la lettura e il commento dei due testi classici indicati qui di seguito:
- J. J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini, in Id. Discorsi, ed. Rizzoli (BUR), pp. 69-211.
- H. Arendt, Vita activa, ed. Bompiani, Prologo (pp. 1-6), cap. I (pp. 7-17 e relative note, pp. 243-245) e cap. VI (pp. 183-242 e relative note, pp. 274-281).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente e ad aggiungere al programma di base J. J. Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti, in Id. Discorsi, pp. 33-66.
***********
Secondo modulo (laurea specialistica, secondo semestre, prima parte)
Corpo, istituzioni, linguaggio: problemi antropologici
Nell’esperienza dell’antropologia filosofica del Novecento la riflessione sul corpo appare in grado di formulare rilevanti ipotesi interpretative su figure filosofiche classiche (come l’immaginazione) e di porre al centro dell’attenzione il rapporto tra uomo e istituzioni. Trattandosi di laurea specialistica, ed essendo perciò auspicabile una modalità seminariale di svolgimento del modulo che consenta di attingere ad altri testi – sia primari che secondari – concordati con gli studenti, si omettono ulteriori dettagli del programma.
- A. Gehlen, L’uomo, ed. Feltrinelli, parte introduttiva, parte prima e parte terza.
- H. Plessner, I gradi dell’organico e l’uomo, ed. Bollati Boringhieri (selezione).
- H. Plessner, Potere e natura umana, ed. manifestolibri.
- L. Bolk, Il problema dell’ominazione, ed. DeriveApprodi.
Orario: lunedì ore 11-13; martedì ore 11-13; giovedì ore 11-13.
Ricevimento: lunedì ore 10-11 - giovedì ore 10-11 (solo lunedì durante il periodo senza lezioni).
Inizio del primo modulo: lunedì 25 settembre 2006 ore 11.
Anno accademico 2005-2006 I semestre:
Anno accademico 2004-2005: congedo
Anno accademico 2003-2004 II semestre
- I. Kant, Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, ed. Laterza, pp. 29-44;
- I. Kant, Inizio congetturale della storia degli uomini, ivi, pp. 103-117;
- I. Kant, Riproposizione della domanda: se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio, ivi, pp. 223-239.
- F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, ed. Adelphi.
- R. Koselleck, «Spazio di esperienza» e «orizzonte di aspettativa»: due categorie storiche, in Id., Futuro passato, ed. Marietti, pp. 300-322 (fotocopie disponibili in portineria).
- Th. Hobbes, Leviatano, capp. XVI e XVII (ed. Bompiani, a cura di R. Santi, oppure ed. La Nuova Italia, a cura di G. Micheli).
- G. W. F. Hegel, Recensione agli «Atti dell’assemblea degli Stati del regno di Württemberg negli anni 1815 e 1816», in Id., Scritti storici e politici, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 113-219.
- M. Heidegger, L’epoca dell’immagine del mondo, in Id., Sentieri erranti nella selva, a cura di V. Cicero, ed. Bompiani, pp. 91-136.
- H. Blumenberg, Approccio antropologico all’attualità della retorica, in Id., Le realtà in cui viviamo, pp. 85-112.
- B. Accarino, Rappresentanza, ed. Il Mulino.
Anno accademico 2002-2003 I semestre
I modulo (di base): Per la critica della violenza II modulo (di approfondimento, a struttura seminariale): La violenza e il male
II semestre
III modulo (seminariale specialistico): Rappresentazione, immagine e potere
Lezioni per il ciclo di dottorato:
L’antropologia filosofica del ’900: Max Scheler, Helmuth Plessner, Arnold Gehlen (marzo-aprile 2004).
Orario: lunedì ore 9-11, martedì ore 11-13, giovedì ore 9-11.
Ricevimento: lunedì e giovedì, ore 11-12.
Laureato in filosofia a Firenze, dal 1981 ricercatore confermato presso il Dipartimento di Filosofia, attualmente professore associato di Filosofia della storia. Nominato professore associato per il settore scientifico-disciplinare M-Fil/03 (Filosofia morale), nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, con provvedimento n. 423 del 11/05/01 e presa di servizio in data 01/11/01. Ha conseguito l'idoneità alla copertura di un posto di ruolo di professore ordinario (Decreto Rettorale Università degli Studi di Verona 761-2006 del 19/04/2006).
Collabora da più di trent'anni al manifesto.
Legenda