_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Marco BIFFI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario
SSD:
LIFI-01/A - Linguistica italiana
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Recapiti
0552756237
marco.biffi(AT)unifi.it
Marco BIFFI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Furferi, Rocco; Di Angelo, Luca; Bertini, Marco; Mazzanti, Paolo; De Vecchis, Kevin; Biffi, Marco (2024). Enhancing traditional museum fruition: current state and emerging tendencies. HERITAGE SCIENCE, vol. 12, pp. 0-0, ISSN:2050-7445
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Paolo D'Achille, Rita Librandi, Marco Biffi (2024). Sbagliando s’impari. Esercizi per mettere alla prova il proprio italiano. di Paolo D'Achille, Rita Librandi, Marco Biffi (a cura di), Milano: Mondadori, 9788804792475.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2024). Verga sotto la lente del «GDLI». In: Simone Magherini (a cura di). Verga oggi, pp. 185-201, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:978-88-6032-728-4.
Antonio Becchi; Marco Biffi (2024). Il biberon di Leonardo. Le postille al "Trattato di architettura" di Francesco di Giorgio Martini (ms. Ashb. 361): Leonardo da Vinci, Guglielmo Libri e i loro interpreti. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN:978-88-9359-963-4
Accesso ONLINE all'editore
Simone Magherini; Marco Biffi (2024). Filologia digitale. In: Gino Ruozzi, Gino Tellini (a cura di). Filologia della letteratura italiana, pp. 243-256 Le Monnier - Università, ISBN:978-88-00-86431-2.
Marco Biffi (2024). Per una terminologia condivisa dei dizionari elettronici/ digitali. LADINIA, vol. XLVIII, pp. 53-70, ISSN:1124-1004
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Paolo D'Achille, Rita Librandi, Marco Biffi (2024). Premessa. In: Paolo D'Achille, Rita Librandi, Marco Biffi (a cura di). Sbagliando s’impari. Esercizi per mettere alla prova il proprio italiano, pp. 9-12, Milano: Mondadori, ISBN:9788804792475.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi; Gino Tellini (2024). L’Ateneo e le istituzioni letterarie e linguistiche. In: Comitato per le celebrazioni dei 100 anni dell’Ateneo fiorentino. L’Ateneo e le istituzioni letterarie e linguistiche, pp. 249-266, Firenze: Firenze University Press, ISBN:979-12-215-0282-4.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2024). Il GDLI in rete. In: Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi (a cura di). Il "Grande Dizionario della Lingua Italiana" Utet: un monumento aperto al futuro, pp. 51-67, Alessandria: Edizioni dell’Orso, ISBN:9788836134946.
Gabriella Alfieri, Marco Biffi, Stephanie Cerruto, Giovanni Salucci (2024). Il VIVer (Vocabolario dell’Italiano Verista), in Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. In: Antonio Di Silvestro, Daria Spampinato (a cura di). Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, pp. 275-280 AIUCD Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, ISBN:978-88-942535-8-0.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2024). Federico Zuccari nella lessicografia italiana. L' IDEA, vol. 1, pp. 102-107, ISSN:3035-2452
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2024). Tradurre commentando: note linguistiche in margine al Vitruvio di Cesariano. VITRUVIUS, vol. 3, pp. 171-178, ISSN:2785-6682
Eva Sassolini, Sebastiana Cuccurullo, Marco Biffi (2024). L’informatizzazione del GDLI: risultati, prospettive, sfide future. In: Antonio Di Silvestro, Daria Spampinato (a cura di). Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, pp. 281-286 AIUCD Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, ISBN:978-88-942535-8-0.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi; Nicoletta Maraschio (2023). Dipingere con le parole. Un sondaggio sulle espressioni di colore nella banca dati "Le parole dell’arte". STUDI DI MEMOFONTE, vol. 30, pp. 55-80, ISSN:2038-0488
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi, Elisa Guadagnini, Eva Sassolini, Simonetta Montemagni (2023). Il lemmario del «GDLI»: dati quantitativi e prime osservazioni. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XL, pp. 331-351, ISSN:0392-5218
Marco Biffi (2023). Lingua di genere, inclusione, lingua pubblica: spunti di riflessione in punta di "langue" e di "parole". In: Maria Paola Monaco (a cura di). La lingua italiana in una prospettiva di genere, pp. 27-35, Firenze: Firenze Universitiy Press, ISBN:979-12-215-0138-4.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi, Maria Vittoria Dell'Anna, Riccardo Gualdo (2023). Italiano e sostenibilità. di Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna, Riccardo Gualdo (a cura di), Firenze: GoWare/ Accademia della Crusca, pp. 1-242, 9788833636337.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2023). Parole italiane per la scoperta di Cristoforo Colombo. In: Rotary Club Firenze Est (a cura di). Premio Columbus (VIII - 2019-2022), pp. 63-73, Firenze: Ocra Stamperia Legatoria, ISBN:979-12-210-4557-4.
Marco Biffi; Maria Vittoria Dell'Anna; Riccardo Gualdo (2023). Un caldo insopportabile. Introduzione. In: Marco Biffi, Maria Vittoria Dell'Anna, Riccardo Gualdo (a cura di). Italiano e sostenibilità, pp. 5-9, Firenze: goWare, ISBN:9788833636337.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2023). Sostenere linguisticamente la sostenibilità. In: Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna, Riccardo Gualdo (a cura di). Italiano e sostenibilità, pp. 25-46, Firenze: GoWare/ Accademia della Crusca, ISBN:9788833636337.
Accesso ONLINE all'editore
Paolo Belardinelli, Marco Biffi, Paolo D'Achille, Domenico De Martino (2023). Presentazione. In: Claudio Marazzini. «Sotto la neve pane». Interventi da presidente dell’Accademia della Crusca (maggio 2014-aprile 2023), pp. 9-12, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788833880198.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi; Pierluigi Minari (2023). Presentazione. In: Barbara Fanini (a cura di). «La sua chiarezza se'guita l’ardore». Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni,, pp. 11-12, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:9788860327109.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2023). "Trasfigurarsi" ai tempi di Boccaccio. In: Barbara Fanini (a cura di). «La sua chiarezza se'guita l’ardore». Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni, pp. 85-102, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:978-88-6032-710-9.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Claudio Marazzini, Marco Biffi, Paolo Belardinelli, Domenico De Martino, Paolo D'Achille (2023). Claudio Marazzini, «Sotto la neve pane». Interventi da presidente dell’Accademia della crusca (maggio 2014-aprile 2023). di Claudio Marazzini (autore). Paolo Belardinelli, Marco Biffi, Paolo D’Achille e Domenico De Martino (a cura di), Firenze: Accademia della Crusca, pp. 1-464, 9788833880198.
Accesso ONLINE all'editore
Manuel Favaro, Marco Biffi, Simonetta Montemagni (2023). POS Tagging and Lemmatization of Historical Varieties of Languages. The Challenge of Old Italian. IJCOL, vol. 9-2, pp. 99-120, ISSN:2499-4553
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2023). Leonardo inventore di parole. LEONARDIANA, vol. I, pp. 83-98, ISSN:2975-0024
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi; Francesca Cialdini (2022). Banche dati per il trasmesso: il LIR e il LIT. In: Emanuela Cresti e Massimo Moneglia (a cura di). Corpora e Studi Linguistici., pp. 119-134, Milano: Società di Linguistica Italiana, ISBN:978-88-97657-56-9.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2022). Le parole dell’idraulica in Leonardo. In: Andrea Felici e Giovanna Frosini (a cura di). Leonardo. La scrittura infinita., pp. 37-51, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-3388-025-9.
Marco Biffi (2022). Giacinto Carena e il "Grande Dizionario della Lingua Italiana". In: Anthony Mollica e Cristina Onesti (a cura di). Studi in onore di Cala Marello, pp. 45-61, Italia: Éditions Soleil publishing, inc./ GLU, ISBN:978-88-31453-14-1.
Marco Biffi; Elisa Guadagnini (2022). «Le citazioni riconducono il dizionario nell’ambito della letteratura e della vita»: un primo sguardo d’insieme sui citati del «GDLI». STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XXXIX, pp. 351-386, ISSN:0392-5218
Marco Biffi (2022). Recensione al volume: Gianfranco Folena, "Volgarizzare e tradurre", con altri scritti sulla traduzione, edizione riveduta e ampliata a cura di Gianfelice Peron, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 126, s. IX, pp. 258-260, ISSN:0033-9423
Manuel Favaro; Simonetta Montemagni; Marco Biffi (2022). Trattamento automatico del linguaggio e varietà storiche di italiano: la sfida della lemmatizzazione. In: JADT 2022. Proceedings of the 16th International Conference on Statistical Analysis of Textual Data, Napoli, 6-6 luglio 2022, Vadistat press in coedizione Edizioni Erranti, pp. 392-399, ISBN:979-12-80153-30-2
Biffi, Marco (2022). “Concorda(n)do el significato col segno”: il caso di "hypotrachelium" nelle prime traduzioni italiane. VITRUVIUS, vol. 1, pp. 121-142, ISSN:2785-6682
Biffi, Marco (2022). «A noi che non abbiamo altra felicità che di parole»: Sbarbaro e il Grande Dizionario della Lingua Italiana. In: Francesca Castellano e Simone Magherini (a cura di). Studi di letteratura italiana in onore di Anna Nozzoli, pp. 367-384, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:978-88-6032-634-8.
Marco Biffi (2022). Francesco di Giorgio e Leonardo: terminologie a confronto. In: Ettore Pellegrini (a cura di). Leonardo e la cultura senese. Tracce di reciproche influenze, pp. 141-152, Siena: Accademia dei Fisiocritici, Accademia Senese degli Intronati, Betti Editrice, ISBN:9788890229893.
Marco Biffi (2022). La lingua di architettura: alcune riflessioni a margine di venticinque anni di studi. In: Alessandro Armando, Giovanni Durbiano, Costanza Lucarini e Raffaella Scarpa (a cura di). Tra le righe dell’Architettura: lingua, stile, testo, pp. 13-40, Milano-Udine: Mimesis edizioni, ISBN:9788857588216.
Marco Biffi (2022). A mo’ di introduzione. In: Associazione Amici di Nicco (a cura di). Perché il senso abbia vita. Antologia poetica, pp. 23-38, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:9788860326713.
Marco Biffi, Francesca De Blasi, Manuel Favaro, Elisa Guadagnini, Simonetta Montemagni, Eva Sassolini (2022). Parole in rete / reti di parole. Possibili impieghi didattici dei grandi vocabolari storici digitalizzati,. ITALIANO A SCUOLA, vol. 4, pp. 143-188, ISSN:2704-8128
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi; Paolo D'Achille (2022). Premessa. In: Accademia della Crusca. Giusto, sbagliato, dipende, pp. 17-21, Milano: Mondadori, ISBN:978-88-04-73586-1.
Marco Biffi (2022). Nomi della crusca. In: Marco Biffi, Matilde Paoli (a cura di). La crusca alla radio. Tradizione toscana in 100 parole, pp. 28-29, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-3388-008-2.
Marco Biffi; Matilde Paoli (2022). La crusca alla radio. Tradizione toscana in 100 parole. di Marco Biffi, Matilde Paoli (a cura di), Firenze: Accademia della Crusca, pp. 1-146, 978-88-3388-008-2.
Marco Biffi (2022). Anèllo e ditale. In: Marco Biffi, Matilde Paoli (a cura di). La crusca alla radio. Tradizione toscana in 100 parole, pp. 92-93, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-3388-008-2.
Marco Biffi (2022). Mi sente… qualcosa. In: Marco Biffi, Matilde Paoli (a cura di). La crusca alla radio. Tradizione toscana in 100 parole, pp. 57-58, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-3388-008-2.
Marco Biffi (2022). Cento piccoli cammei…. In: Marco Biffi, Matilde Paoli (a cura di). La crusca alla radio. Tradizione toscana in 100 parole, pp. 5-6, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-3388-008-2.
Manuel Favaro, Elisa Guadagnini, Eva Sassolini, Marco Biffi, Simonetta Montemagni (2022). Towards the Creation of a Diachronic Corpus for Italian: a Case Study on the GDLI Quotations. In: Language Resources and Evaluation Conference (LREC 2022)., Marseille 25 June 2022, 25 June 2022, European Language Resources Association (ELRA), pp. 94-100, ISBN:979-10-95546-78-8
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2022). La lingua architettonica di Leonardo. In: Francesco P. di Teodoro, Emanuela Ferretti, Sabine Frommel, Hermann Schlimme (a cura di). Leonardo da Vinci: l’architettura / Léonard de Vinci: l’architecture, pp. 225-236, Roma: Campisano Editore, ISBN:979-12-80956-00-2.
Gabriella Alfieri, Salvatore Arcidiacono, Marco Biffi, Stephanie Cerruto, Antonio Di Silvestro, Valentina Puglisi, Rosaria Sardo (2021). Il VIVer: Vocabolario Reticolare dell’Italiano Veristico. ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA, vol. 14 (nuova serie), pp. 343-402, ISSN:2038-2243
Marco Biffi (2021). Esiste il verbo "dogliarsi" o è un errore per "dolersi"?. LA CRUSCA PER VOI, vol. Numero 63, pp. 14-15, ISSN:1122-5149
Marco Biffi (2021). Marco Vitruvio Pollione, "De Architectura". In: Carlo Vecce (a cura di). La biblioteca di Leonardo, pp. 439-441, Firenze: Giunti Editore, ISBN:978-88-09-89778-6.
Eva Sassolini, Marco Biffi, Francesca De Blasi, Elisa Guadagnini, Simonetta Montemagni (2021). La digitalizzazione del GDLI: un approccio linguistico per la corretta acquisizione del testo?. In: Federico Boschetti, Angelo Mario Del Grosso, Enrica Salvatori (a cura di). AIUCD 2021 - DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale. Raccolta degli abstract estesi della 10a conferenza nazionale, pp. 159-166, Pisa: AIUCD Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, ISBN:9788894253559.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2021). Il «mancamento delle parole». Osservazioni sulla lingua di Leonardo. Firenze: Franco Cesati Editore, ISBN:978-88-7667-923-0
Marco Biffi (2021). "De Architectura" (Trad. Francesco di Giorgio Martini). In: Carlo Vecce (a cura di). La biblioteca di Leonardo, pp. 442-443, Firenze: Giunti Editore, ISBN:978-88-09-89778-6.
Marco Biffi (2021). Infinito. In: Maria Cristina Torchia (a cura di). Parole che dici umane. Riflessioni linguistiche. “Il morire e la morte”. “Il tempo e l’eterno”, pp. 67-84, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-89369-98-2.
Marco Biffi; Matilde Paoli; Raffaella Setti (2020). (Retro)datazioni dalle risposte del Servizio di Consulenza della Crusca (2017-2019). In: Ludovica Maconi (a cura di). Laboratorio di ArchiDATA 2020. Retrodatazioni lessicali: storia di cose e di parole, pp. 209-238, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-89369-94-4.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2020). Dialoghi e trattati d’architettura tra Quattro e Cinquecento. In: Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta e Rosaria Sardo (a cura di). Pragmatica storica dell’italiano modelli e usi comunicativi del passato, pp. 125-131, Firenze: Franco Cesati Editore, ISBN:978-88-7667-843-1.
Marco Biffi; Eva Sassolini (2020). Strategie e metodi per il recupero di dizionari storici. In: Cristina Marras, Marco Passarotti, Greta Franzini, Eleonora Litta (a cura di). La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'Informatica Umanistica (nei "Quaderni di Umanistica digitale"), pp. 235-239, Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore, ISBN:978-88-942535-4-2.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2020). Il ricettario gesuato lucchese del 1562: prime osservazioni linguistiche. In: Isabella Gagliardi (a cura di). Le vestigia dei gesuati. L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci, pp. 303-314, Firenze: Firenze University Press, ISBN:978-88-5518-227-0.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2020). Lingua italiana e comunicazione. In: Benedetta Baldi (a cura di). Comunicare ad arte. Per costruire contenuti e promuovere eventi, pp. 97-118, Bologna: Zanichelli, ISBN:978-88-08-92023-2.
Marco Biffi; Alice Ferrari (2020). Progettare e ideare un corpus dell’italiano nella rete: il caso del CoLIWeb. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XXXVII, pp. 357-374, ISSN:0392-5218
Marco Biffi; Isabella Gagliardi (2020). Geografie interiori: mappare l’interiorità nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’Islam medievali. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 978-88-6032-591-4.
Marco Biffi; Isabella Gagliardi (2020). Introduzione. Geografie interiori: mappare l’interiorità nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’Islam medievali. In: Marco Biffi e Isabella Gagliardi (a cura). Geografie interiori: mappare l’interiorità nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’Islam medievali, pp. 7-8, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:978-88-6032-591-4.
Marco Biffi (2020). "Topographia Immaterialis". Progettare il portale del progetto 'Geografie Interiori'. In: Marco Biffi e Isabella Gagliardi (a cura). Geografie interiori: mappare l’interiorità nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’Islam medievali, pp. 25-32, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:978-88-6032-591-4.
Marco Biffi (2020). Di grano e di parole: alcune riflessioni linguistiche in margine a una poesia di Tommaso Campanella. In: Gianluca Garelli e Anna Rodolfi (a cura di). "Fructibus construere folia". Omaggio a Vittoria Perrone Compagni, pp. 483-495, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:978-88-6032-575-4.
Marco Biffi, Manuel Favaro, Simonetta Montemagni (2020). Risorse linguistiche di varietà storiche di italiano: il progetto TrAVaSI. In: CLiC-it 2002. Italian Confernece on Computational Linguistics 2020, CEUR Workshop Proceedings, vol. Vol-2769, pp. 1-9.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2019). La galassia lessicografica della Crusca in rete. In: Lino Leonardi e Paolo Squillacioti (a cura di). Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale, pp. 219-232, Alessandria: Edizioni dell'Orso, ISBN:978-88-3613-017-7.
Marco Biffi, Raffaella Setti (2019). La Crusca risponde. Consulenza linguistica 2006-2015. Firenze: Le Lettere, 978-8893660983.
Marco Biffi (2019). Ipertesti e ipotesti leonardiani. RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, vol. XXXVII (2019), pp. 37-46, ISSN:0392-825X
Patrizia Bertini Malgarini, Marco Biffi, Ugo Vignuzzi (2019). Dal "Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria" (VoSCIP) al "Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno" (VoDIM): riflessioni di metodo e prototipi. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XXXVI, pp. 341-366, ISSN:0392-5218
Marco Biffi (2019). All’alba di un lessico intellettuale europeo dell’architettura. In: Alessandro Aresti (a cura di). Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, pp. 37-60, Firenze: Franco Cesati Editore, ISBN:978-88-7667-766-3.
Marco Biffi, Eva Sassolini, Anas Fahad Khan, Monica Monachini, Simonetta Montemagni (2019). Converting and structuring a digital historical dictionary of Italian: a case study. In: Electronic lexicography in the 21st century: smart lexicography. Proceedings of the eLex 2019 conference., Sintra, Portugal, 1-3 October 2019, Lexical Computing CZ, pp. 603-621.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2019). Il morire e l’ordinamento giuridico. Riflessioni linguistiche sulle parole della "scelta". ITALIANO DIGITALE, vol. 10, pp. 86-91, ISSN:2532-9006
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2019). Non solo architettura: Vitruvio nel lessico di Leonardo. In: Francesca Borgo (a cura di). Leonardo e Vitruvio. Oltre il cerchio e il quadrato, pp. 41-53, Venezia / Fano: Marsilio / Centro Studi Vitruviani, ISBN:978-88-297-0326-5.
Marco Biffi (2019). Tra tradizione e innovazione: Leonardo e le parole. , in Leonardo, parole e visioni nella bottega dell’ultratesto, a cura di Silverio Novelli (Speciale del Portale Treccani, Sezione Lingua Italiana)
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2019). Consulenza linguistica in rete nell’era dei social. In: Marco Biffi, Raffaella Setti (a cura di). La Crusca risponde. Consulenza linguistica 2006-2015, pp. 165-170 Le Lettere, ISBN:978-8893660983.
Marco Biffi (2019). Crusca e pane. In: Maria Anna Di Pede e Maria Matilde Simari (a cura di). Il pane e i sassi. L’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi, pp. 31-37, Pontedera: Bandecchi & Vivaldi Editori, ISBN:9788883417634.
Marco Biffi (2019). Lingua “edettica”. In: Marco Biffi, Raffaella Setti (a cura di). La Crusca risponde. Consulenza linguistica 2006-2015, pp. 226-228, Firenze: Le Lettere, ISBN:978-8893660983.
Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (2018). Premessa. In: Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura di). «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, pp. ix-xi, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369739.
Marco Biffi (2018). Recensione al volume: Andrea Felici, "Michelangelo a San Lorenzo (1515-1534). Il linguaggio architettonico del Cinquecento fiorentino". Con glossario interattivo in CD-ROM, premessa di Giovanna Frosini, Firenze, Olschki, 2015. REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE, vol. 82, pp. 222-226, ISSN:0035-1458
Marco Biffi (2018). Verso un lessico intellettuale europeo della pittura. In: Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura di). «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, pp. 103-117, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369739.
Marco Biffi (2018). Recensione al volume: "Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli", a cura di Mario Cannella e di Beata Lazzarini, Bologna, Zanichelli, 2018. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 122, s. IX, pp. 603-605, ISSN:0033-9423
Marco Biffi (2018). Il VAR o la VAR?. ITALIANO DIGITALE, vol. 6, pp. 10-11, ISSN:2532-9006
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2018). Strumenti informatico-linguistici per la realizzazione di un dizionario dell’italiano post-unitario. In: JADT 2018, 14th International Conference on the Statistical Analysis of Textual Data, Roma, 12-15 giugno 2018, Universitalia (Roma), pp. 99-107, ISBN:9788832931372
Marco Biffi, Ugo Vignuzzi, Patrizia Bertini Malgarini (2018). Dal corpus al dizionario: prime riflessioni lessicografiche sul Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria (VoSCIP). In: JADT 2018, 14th International Conference on the Statistical Analysis of Textual Data, Roma, 12-15 giugno 2018, Universitalia (Roma), pp. 90-98, ISBN:9788832931372
Marco Biffi (2018). Recensione al volume: "Storia dell’italiano scritto. IV. Grammatiche", a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 122°, s. IX, pp. 266-268, ISSN:0033-9423
Marco Biffi (2018). Recensione al volume: "«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia", a cura di Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore, Firenze, Cesati, 2018.. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 122°, s. IX, pp. 270-272, ISSN:0033-9423
Marco Biffi (2018). Recensione al volume: Francesca Chiusaroli, Johanna Monti, Federigo Sangati, "Pinocchio in Emojitaliano", Firenze, Apice libri, 2017.. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 122°, s. IX, pp. 284-285, ISSN:0033-9423
Marco Biffi (2018). Intervento sulla lingua italiana in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Materna (21 febbraio) indetta dall’Unesco.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2018). Tra fiorentino aureo e fiorentino cinquecentesco. Per uno studio della lingua dei lessicografi. In: Gino Belloni e Paolo Trovato (a cura di). La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, pp. 543-560, Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, ISBN:978-88-6292-873-1.
Marco Biffi (2018). La banca dati "Proverbi italiani". In: Elisabetta Benucci, Daniela Capra, Paolo Rondinelli, Salomé Vuelta Garcia (a cura di). Fraseologia, paremiologia e lessicografia, pp. 115-128, Roma: Aracne editore, ISBN:9788825514230.
Marco Biffi (2018). Saluti dell’Università degli Studi di Firenze. In: Elisabetta Benucci, Daniela Capra, Paolo Rondinelli, Salomé Vuelta Garcia (a cura di). Fraseologia, paremiologia e lessicografia, pp. 15-16, Roma: Aracne editore, ISBN:9788825514230.
Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (2018). «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio. Firenze: Accademia della Crusca, 9788889369739.
Biffi, Marco (2017). Prime annotazioni sul lessico architettonico militare di Giacomo Lanteri. STUDI DI MEMOFONTE, vol. 18, pp. 145-181, ISSN:2038-0488
Accesso ONLINE all'editore
Marco Biffi (2017). Recensione al volume: Ludovico Ariosto, "Orlando Furioso, secondo l’editio princeps del 1516", a cura di Tina Matarrese e Marco Praloran, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2 volumi, 2016. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 121 s. IX, pp. 501-502, ISSN:0033-9423
Marco Biffi (2017). Recensione al volume: "L’italiano del cibo", a cura di Silvia Morgana, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, Atti della Piazza delle Lingue (Milano, 30 settembre - 2 ottobre 2015), Firenze, Accademia della Crusca, 2016. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. 121°, s. IX, pp. 504-505, ISSN:0033-9423
Biffi, Marco (2017). Viviamo nell'epoca della post-verità?. ITALIANO DIGITALE, pp. 72-75, ISSN:2532-9006
Accesso ONLINE all'editore
Biffi, Marco (2017). Viaggio nei tempi della lingua italiana. Firenze: Cesati, ISBN:9788876676680
Biffi, Marco (2017). Ingegneria linguistica tra Francesco di Giorgio e Leonardo. LIII Lettura Vinciana. Firenze: Giunti, ISBN:978-88-09-85636-3
Biffi, Marco (2017). Osservazioni sulla terminologia architettonica leonardiana. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XXXIV, pp. 130-158, ISSN:0392-5218
Biffi, Marco (2017). Benvenuti, Jarry e Queneau. In: Simona Cresti e Isabella Gagliardi (a cura di). Leggerezze sostenibili. Saggi d’affetto e di Medioevo per Anna Benvenuti, pp. 99-101, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:9788860324535.
Biffi, Marco; Alfieri, Gabriella; Motta, Daria; Giuliano, Mariella (2016). Il portale della tv, la tv dei portali, Atti del Convegno (Firenze, Accademia della Crusca, 8 marzo 2013). Acireale - Roma: Bonanno, pp. 1-188, 978-88-6318-127-2.
Biffi, Marco; Cartago, Gabriella; Sergio, Giuseppe (2016). Arte, design e moda: il mondo parla italiano (collana "l’Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile", a cura dell'Accademia della Crusca e Repubblica, n. 10) [poi ristampato nel 2017]. Roma: Gruppo Editoriale L’Espresso, ISBN:9788883715631
Biffi, Marco (2016). Progettare il corpus per il vocabolario postunitario. In: Claudio Marazzini e Ludovica Maconi (a cura di). L’italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Atti della “Piazza delle Lingue” dell’Accademia della Crusca, edizione 2014, pp. 259-280, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:978-88-89369-65-4.
Biffi, Marco (2016). Il portale dell'italiano televisivo: corpora, generi, stili comunicativi. In: Gabriella Alfieri, Marco Biffi, Mariella Giuliano, Daria Motta (a cura di). Il portale della tv, la tv dei portali. Atti del Convegno (Firenze, Accademia della Crusca, 8 marzo 2013), pp. 11-30, Acireale - Roma: Bonanno, ISBN:978-88-6318-127-2.
Biffi, Marco (2016). Le parole nella Rete (collana "l’Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile", a cura dell'Accademia della Crusca e Repubblica, n. 7) [poi ristampato nel 2017]. Roma: Gruppo Editoriale L’Espresso, ISBN:9788883715662
Marco Biffi (2015). Risposta a quesito linguistico su "pericolo di vita"/ "pericolo di morte". LA CRUSCA PER VOI, vol. 51, pp. 21-22, ISSN:1122-5149
Marco Biffi (2015). Risposta a quesito linguistico su "capitèl" in area veneta. LA CRUSCA PER VOI, vol. 51, pp. 18-19, ISSN:1122-5149
M. Biffi (2014). La Lessicografia della Crusca in rete. In: Sabatini, F. - Maraschio, N. - Poggi Salani, T. - Fanfani, M. - Biffi, M.. Una lingua e il suo Vocabolario, pp. 113-127, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369531.
Biffi, M. (2014). Introducendo il tema “Diritto e letteratura”. In: Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina (a cura di). Lingue e diritti (I. Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura), pp. 98-103, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369586.
M. Biffi (2014). Scrivere sul Web: qualche considerazione generale in prospettiva linguistica. In: Anichini, Alessandra. Digital writing. Nel laboratorio della scrittura, pp. 91-104, Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli, ISBN:9788891601698.
Stefania Iannizzotto; Marco Biffi; Luisa di Valvasone; Lucia Francalanci; Angela Frati (2014). L’immagine linguistica. Osservazioni sulla lingua ufficiale dell’Ateneo. In: Carlo Sorrentino (a cura di). Comunicare l’Università di Firenze. Percorsi, sperimentazioni e prospettive, pp. 77-107, Firenze: FUP - Firenze University Press, ISBN:9788866556220.
Accesso ONLINE all'editore
Biffi, M. (2014). Edizione critica del testo dello “Studio di proporzioni del corpo umano” (Venezia, Galleria dell’Accademia, Gabinetto dei Disegni e stampe, cat. N. 228). In: Annalisa Perissa Torrini (a cura di). Perfecto e virtuale. L’uomo vitruviano di Leonardo, pp. 12-15, Firenze: Centro Studi Vitruviano, ISBN:9788895904153.
Biffi, M. (2014). Le biblioteche della Crusca in rete. Una grande risorsa per la lingua italiana. In: Claudio Marazzini (a cura di). L’editoria italiana nell’era digitale. Tradizione e attualità, pp. 165-189, Firenze: GoWare - Accademia della Crusca, ISBN:9788889369616.
Biffi, M.; Nocentini, A. (2014). La stratificazione etimologica del lessico italiano come specchio della sua formazione storica. In: Maria Pia Marchese, Alberto Nocentini (a cura di). Il lessico nella teoria e nella storia linguistica. Atti del XXXVII Convegno della Società Italiana di Glottologia (Firenze, 25-27 ottobre 2012), pp. 117-143, Roma: Il Calamo, ISBN:9788898640041.
Marco Biffi; Domenico De Martino (2014). VIVIT: un portale per vivere italiano. In: Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino (a cura di). L’italiano dei saperi. Ricerca, scoperta, innovazione, pp. 1-5, Firenze: Le Lettere, ISBN:9788860877222.
Biffi, Marco; Maraschio, Nicoletta (2013). DIA-LIT Lessico Italiano Televisivo in diacronia.
Accesso ONLINE all'editore
Biffi, Marco; Maraschio, Nicoletta (2013). LIT Lessico Italiano Televisivo 2006.
Accesso ONLINE all'editore
Raffaella Setti; Marco Biffi (2013). La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005). Firenze: Le Lettere, 9788860875785.
Biffi, M. (2013). La Crusca risponde... anche in rete. In: Marco Biffi e Raffaella Setti ( acura di). La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005), pp. 197-200, Firenze: Le Lettere, ISBN:978-88-60875785.
Biffi, M. (2013). "H" etimologica: grafie "ànno", "à", "ò" e "ài" per "hanno", "ha", "ho" e "hai". In: Marco Biffi e Raffella Setti (a cura di). La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005), pp. 240-241, Firenze: Le Lettere, ISBN:978-88-60875785.
Accesso ONLINE all'editore
M.Biffi (2013). Alla ricerca di un lessico delle macchine (anche in traduzione inglese a cura di Jeremy Carden nel volume Romano Nanni, "Leonardo and the Artes Mechanicae", with essays by M. Biffi, F. Giusberti, A. Neuwahl, D. Russo, Milano, Skira, 2013).. In: Romano Nanni. Leonardo e le arti meccaniche, pp. 165-175, Ginevra-Milano: Skira, ISBN:9788876245732.
M. Biffi (2013). Alcune prime osservazioni sulla lingua artistica di Leonardo. STUDI DI MEMOFONTE, vol. 10, pp. 183-205, ISSN:2038-0488
Accesso ONLINE all'editore
M.Biffi (2013). La tradizione linguistica da Leonardo a Galileo. In: Elisabetta Benucci e Raffaella Setti (a cura di). La lingua di Galileo, pp. 107-124, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369487.
M.Biffi (2013). La raccolta di proverbi del Vocabolario degli Accademici della Crusca. In: Lorenzo Tomasin (a cura di). Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, pp. 307-322, Firenze: Cesati, ISBN:9788876674693.
M.Biffi (2013). In search of a lexicon of machines (traduzione di M. Biffi, "Alla ricerca di un lessico delle macchine", a cura di Jeremy Carden). In: Romano Nanni. Leonardo and the Artes Mechanicae, pp. 165-175, Milano: Skira, ISBN:9788876245749.
M. Biffi (2013). Un nuovo sito web per l’Accademia della Crusca. In: Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina (a cura di). L’italiano dei vocabolari, pp. 127-137, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369548.
Biffi, M. (2013). Significato e origine di "perplimere". In: Marco Biffi e Raffella Setti (a cura di). La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005), pp. 246-247, Firenze: Le Lettere, ISBN:978-88-60875785.
Accesso ONLINE all'editore
M. Biffi (2012). La Crusca si riscatta nel digitale. LA CRUSCA PER VOI, pp. 18-19, ISSN:1122-5149
Accesso ONLINE all'editore
M. Biffi (2012). Lingua, legge e letteratura. INFORMATICA E DIRITTO, vol. XXI (seconda serie), pp. 225-239, ISSN:0390-0975
M. Biffi (2012). I Proverbi: dal manoscritto alla resa informatica. In: E. Benucci ed E. Ghidetti (a cura di). Giuseppe Giusti, pp. 325-339, Firenze: RM Print Editore, ISBN:9788890491627.
M. Biffi (2012). Note sulla lingua scientifica e tecnica di Leonardo da Vinci (con traduzione in russo di Irina Dvizova). In: Romano Nanni e Nadia Podzemskaia (a cura di). Leonardo in Russia. Temi e figure tra XIX e XX secolo, pp. 273-323, Milano: BRUNO MONDADORI, ISBN:9788861596078.
M. Biffi (2012). “Ita commode reformari deberet”: alcune osservazioni sul lessico architettonico delle visite pastorali di Barozzi. In: A. Nante, C. Cavalli, P. Gios (a cura di). Pietro Barozzi. Un vescovo del Rinascimento, pp. 205-221, Padova: Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, ISBN:9788897835011.
M. Biffi; P. Bellucci (2012). Note sulla lingua dell'architettura del nuovo millennio. In: A. Nesi e D. De Martino (a cura di). Lingua italiana e scienza, pp. 299-330, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369395.
M. Biffi (2012). Italianismi delle arti. In: M. Biffi, V. Coletti, P. D'Achillle, G. Frosini, P. Manni, G. Mattarucco (a cura di G. Mattarucco). Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni, pp. 52-71, Firenze: ACCADEMIA DELLA CRUSCA, ISBN:9788889369418.
Accesso ONLINE all'editore
M. Biffi (2012). Italiano, inglese, informatica e web: alcune osservazioni sul futuro. In: N. Maraschio, D. De Martino (a cura di). Fuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, pp. 166-169, Bari: Editori Laterza, ISBN:9788842096382.
M. Biffi (2011). Militare, linguaggio. In: Raffaele Simone (Direttore). Enciclopedia dell’Italiano, vol. II, pp. 888-891, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, ISBN:9788812000401.
M. Biffi; E. Benucci (2011). Edizione elettronica dei “Proverbi di Giuseppe Giusti”. Dal manoscritto al repertorio Giusti-Capponi, a cura di Elisabetta Benucci e Marco Biffi, Firenze, Le Lettere/Accademia della Crusca (CD-ROM allegato a: Giuseppe Giusti, Proverbi, a cura di Elisabetta Benucci, Firenze, Le Lettere, 2011).
M. Biffi (2011). e-Leo. Archivio digitale di storia della tecnica e della scienza. STUDI ITALIANI, vol. 45, pp. 201-207, ISSN:1121-0621
Accesso ONLINE all'editore
M. Biffi (2011). La Crusca in rete. In: V. Coletti (a cura di). L’italiano dalla nazione allo Stato, pp. 257-292, Firenze: Le Lettere, ISBN:9788860875457.
M. Biffi; P. Manni (2011). Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico [a cura di P. Manni e M. Biffi. Con la consulenza tecnica di Davide Russo e con la collaborazione di Francesco Feola, Barbara McGillivray, Claudio Pelucani, Paola Picecchi e Chiara Santini]. Firenze: Olschki, ISBN:9788822259479
M. Biffi (2011). The Center for Theoretical and Historical Linguistics: Italian, European and Oriental Languages (CLIEO). In: M. Fioravanti, S. Mecca. The Safeguard of Cultural Heritage. A Challenge from the Past for the Europe of tomorrow, COST Strategic Workshop, Firenze 11-13 July 2011, pp. 108-109, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788866550587.
M. Biffi (2011). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 6, su "metadati/metadata"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 43, pp. 13-13, ISSN:1122-5149
Accesso ONLINE all'editore
M. Biffi (2011). Il lessico tecnico di Cosimo Bartoli. In: F. P. Fiore e D. Lamberini (a cura di). Cosimo Bartoli (1503-1572), pp. 91-107, Firenze: Leo S. Olschki Editore, ISBN:9788822260826.
M. Biffi (2011). L’italiano del 2011. In: F. Caon, N. Maraschio. L’italiano e il suo Insegnamento a 150 Anni dall’unità d’Italia, pp. 59-70, Torino: UTET, ISBN:9788860083548.
M. Biffi; A. Viviani (2011). L’esercito. Uniti al fronte, anche nelle parole. In: L. Pizzoli (cura); N. Maraschio, S. Morgana, L. Seranni (direzione). La lingua italiana negli anni dell’Unità d’Italia, pp. 64-69, Milano: Silvana Editoriale, ISBN:9788836621859.
M. Biffi (2011). Osservazioni sulla formazione di un lessico militare nazionale. In: A. Nesi, S. Morgana, N. Maraschio. Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita, pp. 149-161, Firenze: Cesati, ISBN:9788876674242.
Marco Biffi (2011). Osservazioni linguistiche sul filo del telefono. In: Franco Angotti e Giuseppe Pelosi (a cura di). Il telefono & dintorni, pp. 67-86, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788866550655.
G. Alfieri; M. Biffi; A. Bultrini; B. Cacelli; P. Cappelletto; M. Carli; A. Chiari; C. Ciampi; S. Dettori; S. Faro; A. Frati; A. Gentile; M. Grassia; S. Iannizzotto; G. Launaro; R. Libertini; N. Maraschio; P. Mercatali; G. Minutoli; C. Paradiso; S. Pellegrino; M. Picchi; M. Pietrangelo; P. Ramoino; C. Robustelli; F. Romano; C. Sanchini; R. Sardo; P. Spinosa; D. Zuliani (2011). Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, a cura del gruppo di lavoro, promosso da Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica e Accademia della Crusca. Firenze: ITTIG-CNR, ISBN:9788890576409
Accesso ONLINE all'editore
A. Antonini; M. Biffi; E. Bolletta; A. Fabretti; V. Gheno; A. V. Saura; G. Stanchina; N. Maraschio; D. De Martino (2010). L’italiano degli altri. Firenze: Le Lettere, ISBN:9788860873972
M. Biffi (2010). Alberti, Leon Battista. In: Raffaele Simone (direttore). Enciclopedia dell’Italiano, vol. I, pp. 37-38, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, ISBN:9788812000401.
M. Biffi (2010). Il T9 e la semplificazione dell’italiano. In: N. Maraschio, D. De Martino (a cura di). Se telefonando... ti scrivo. L’italiano al telefono: dal parlato al digitato – I giovani e la lingua, pp. 37-55, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369265.
M. Biffi (2010). Il LIT – Lessico Italiano Televisivo. In: Elisabetta Mauroni, Mario Piotti (a cura di). L’italiano televisivo 1976-2006, pp. 35-70, Firenze: Accademia della Crusca, ISBN:9788889369272.
M. Biffi (2010). Leonardo da Vinci. In: Raffaele Simone (Direttore). Enciclopedia dell’Italiano, vol. I, pp. 772-774, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, ISBN:9788812000401.
M.Biffi (2010). «Bonzorno madonna Allegra, come sta messer Andrea?». La lingua di Palladio in piazza. In: M.Beltramini, C.Elam (a cura di). Some degree of happiness. Studi di storia dell'architettura in onore di Howard Burns, pp. 561-590, Pisa: Edizioni della Normale, ISBN:9788876423727.
M. Biffi (2010). Fabio Calvo e Vitruvio: traduzione e traslitterazione. In: H. Burns, F.P. di Teodordo, G.Bacci (a cura di). Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann. III, pp. 43-67, Firenze: Olschki, ISBN:9788822259615.
M. Biffi (2010). Arte e critica d’arte, lingua dell’. In: Raffaele Simone (Direttore). Enciclopedia dell’Italiano, vol. I, pp. 106-108, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, ISBN:9788812000401.
Anna Antonini, Elisabetta Benucci, Marco Biffi, Renzo Paolo Corritore, Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Francesca Menchelli Buttini, Raffaella Setti (2009). L’italiano tra scienza, arte, tecnologia. Firenze: Le Lettere, ISBN:88-6087-302-9
M. Biffi (2009). Copia e incolla - taglia e incolla. WIRED, vol. 4, pp. 36-36, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Taggare. WIRED, vol. 3, pp. 38-38, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Twittare o twitterare?. WIRED, vol. 7, pp. 42-42, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Infopovero. WIRED, vol. 8, pp. 34-34, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Webisodio. WIRED, vol. 9, pp. 32-32, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Accademia della Crusca’s Online Dictionaries. In: S. Bruti, R. Cella, M. Foschi Albert (edited by). Perspectives on Lexicography in Italy and Europe, pp. 239-285, Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, ISBN:9781443812634.
M. Biffi (2009). Il teatro di Vitruvio: alcune osservazioni lessicali in margine alle prime traduzioni in volgare. In: L. Bertolini (a cura di). Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann. II, pp. 57-85, Firenze: Olschki, ISBN:9788822259448.
M.Biffi; N.Maraschio (2009). Storia interna dell’italiano: sistema fonetico e grafico/Interne Sprachgeschichte des Italienischen: Laut- undSchriftsystem. In: G. Ernst, M.-D. Glessgen, Ch. Schmitt, W. Schweickard (Herausgegeben von). Romanische Sprachgeschichte - III, pp. 2810-2830, Berlin/New York: De Gruyter, ISBN:9783110171518.
M. Biffi (2009). Primi spunti di analisi linguistica sulla traduzione di Fabio Calvo nella sua nuova edizione. In: F. P. Di Teodoro (a cura di). Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann. I, pp. 73-88, Firenze: Olschki, ISBN:978 88 222 5907 3.
M. Biffi; N. Maraschio (2009). Strumenti digitali dell’Accademia della Crusca. In: S. Magherini (a cura di). Tradizione e Modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca, pp. 115-146, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:9788860321077.
M. Biffi (2009). Scannerizzare & Co.. WIRED, vol. 2, pp. 42-42, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Singolarità tecnologica. WIRED, vol. 5, pp. 46-46, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Discombugogglamento. WIRED, vol. 6, pp. 30-30, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Hackeraggio. WIRED, vol. 10, pp. 46-46, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2009). Disambiguare, disambiguazione. WIRED, vol. 1, pp. 58-58, ISSN:1059-1028
M. Biffi (2008). Osservazioni sulla lingua tecnica di Palladio. In: Franco Barbieri, Donata Battilotti, Guido Beltramini, Arnaldo Bruschi, Howard Burns, Francesco Paolo Fiore, Christoph Luitpold Frommel, Marco Gaiani, Pierre Gros, Charles Hind, Deborah Howard, Fernando Marías, Werner Oechslin, Lionello Puppi. Palladio 1508-2008. Il simposio del cinquecentenario, pp. 208-212, Venezia: Marsilio, ISBN:9788831796262.
M. Biffi (2008). L’Accademia della Crusca e il Web: nuovi scaffali digitali. STUDI ITALIANI, vol. 38/39, pp. 291-300, ISSN:1121-0621
P. MANNI; M. BIFFI (2008). Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico.
Accesso ONLINE all'editore
M.Biffi; R.Setti (2008). Dieci anni di italiano parlato alla radio: corpora LIR 1995/ LIR 2003 a confronto. In: M.Pettorino. La comunicazione parlata, Atti del Congresso Internazionale (Napoli 23-25 febbraio 2006), pp. 361-398, Napoli: Liguori, ISBN:9788820740221.
Accesso ONLINE all'editore
M. Biffi; M. Fanfani (a cura di) (2008). Vocabolario degli Accademici della Crusca (Venezia, 1612), Edizione elettronica a cura di Massimo Fanfani e Marco Biffi, Programma di interrogazione GATTO© a cura di Domenico Iorio Fili (Istituto dell’Opera del Vocabolario Italiano), Marcatura e preparazione per GATTO© a cura di Silvia Dardi (nel CD-ROM di corredo al Vocabolario degli Accademici della Crusca. Riproduzione anastatica della Prima Edizione, Venezia 1612, promossa dall’Accademia della Crusca in collaborazione con ERA Edizioni), Firenze-Varese, Accademia della Crusca-ERA, 2008)..
M. Biffi (2008). Guida all’interrogazione elettronica del “Vocabolario”. In: Accademia della Crusca. CD-ROM allegato a: Una lingua, una civiltà, il “Vocabolario” (volume di corredo al Vocabolario degli Accademici della Crusca. Riproduzione anastatica della Prima Edizione, Venezia 1612, promossa dall’Accademia della Crusca in collaborazione con ERA Edizioni), pp. 1-39, Firenze-Varese: Accademia della Crusca - ERA, ISBN:9788889576083.
M. Biffi (2008). Interrogare il "Vocabolario" nella versione elettronica. In: Accademia della Crusca. Una lingua, una civiltà, il “Vocabolario” (volume di corredo al Vocabolario degli Accademici della Crusca. Riproduzione anastatica della Prima Edizione, Venezia 1612, promossa dall’Accademia della Crusca in collaborazione con ERA Edizioni), pp. 83-92, Firenze-Varese: Accademia della Crusca-ERA Edizioni, ISBN:8889576081.
M.Biffi (2008). Razza. In: Maurizio Bossi e Nicoletta Maraschio (a cura di). Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della Costituzione Italiana, pp. 201-207, Firenze: Regione Toscana.
Biffi, M.; Manni, P. (2008). Saggio di un "Glossario leonardiano". Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XXV, pp. 45-63, ISSN:0392-5218
M.Biffi; A.Dardi (2008). La versione elettronica dell'"Antologia" di G. P. Vieusseux. In: R. Rossini Favretti. Frames, Corpora and Knowledge Representation, pp. 245-280, Bologna: Bononia University Press, ISBN:9788873953142.
M. Biffi (2008). La lingua tecnico-scientifica di Leonardo da Vinci. In: E. Cresti. Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti del IX Congresso SILFI (Firenze 14-17 giugno 2006), pp. 129-136, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788884537232.
M.Biffi; R.Setti (2007). Varchi consulente linguistico. In: V. Bramanti (a cura di). Benedetto Varchi. 1503-1565, pp. 25-67, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN:9788884984753.
M.Biffi (2007). L’Accademia della Crusca e il Web: gli strumenti lessicali e lessicografici. STUDI ITALIANI, vol. 37, pp. 169-177, ISSN:1121-0621
M. Biffi (2007). La terminologia tecnica dell’Alberti tra latino e volgare. In: R. Cardini, M. Regoliosi (a cura di). Alberti e la cultura del Quattrocento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, organizzato dal Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Firenze - Palazzo Vecchio, 16-18 dicembre 2004, pp. 655-682, Firenze: Polistampa, ISBN:9788859603528.
M. Biffi (2007). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 12, su "capresteria"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 34, pp. 13-13, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2007). Avanguardie e lingue iberiche nel primo Novecento in CD-ROM. In: S.Stefanelli (a cura di). Avanguardie e lingue iberiche nel primo Novecento, Atti della Giornata di studio (Pisa, 2 dicembre 2005), pp. 165-185, Pisa: Scuola Normale Superiore di Pisa, ISBN:9788876422355.
M. Biffi; M. Fanfani (2006). La lessicografia della Crusca in rete. Edizione elettronica delle cinque edizioni del "Vocabolario degli Accademici della Crusca" (1612, 1623, 1691, 1729-1738, 1863-1923), a cura di M.Biffi e M. Fanfani. pp. 0-0
DOI
Accesso ONLINE all'editore
M.Biffi; L.Levrini (2006). Ortodonzia o Ortognatodonzia?. ORTOGNATODONZIA ITALIANA, vol. 13, pp. 153-163, ISSN:1972-8484
Accesso ONLINE all'editore
T.Alisi; G.Becchi; N.Becchi; M.Biffi; G.D’amico; A.Evangelisti; M.Fanfani; N. Maraschio (2006). Advanced search facilities for accessing Crusca Academy of Italian Language. In: EVA 2006 Florence, Firenze, 3-7 aprile 2006, Pitagora Editrice, pp. 164-169, ISBN:8837116101
M.Biffi (2006). Il lessico dell’architettura nella storia della lingua italiana. In: J. Gudelj, P. Nicolin. Fare storia 3: Costruire il dispositivo storico, Tra fonti e strumenti, pp. 75-132, Milano: Bruno Mondadori, ISBN:8842497983.
M. Biffi (2006). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 5, su "fidelizzare"/ "fidelizzazione"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 33, pp. 15-16, ISSN:1122-5149
M. Biffi (2006). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 7, su "zuava"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 32, pp. 12-13, ISSN:1122-5149
M.Biffi; M. Fanfani (2006). La Lessicografia della Crusca in Rete. In: XII Euralex International Congress, Torino, 6-9 settembre 2006, Edizioni dell’Orso, pp. 409-416, ISBN:8876949186
M. Biffi (2006). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 1, su "falsa riga"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 32, pp. 7-7, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2006). L’Accademia della Crusca e il Web: le biblioteche e gli archivi digitali. STUDI ITALIANI, vol. 36, pp. 253-258, ISSN:1121-0621
M. Biffi (a cura di) (2006). Francesco di Giorgio Martini. Il Vitruvio magliabechiano in versione elettronica. La traduzione del "De architectura" Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ms. II.I.141, a cura di M. Biffi, Firenze, Accademia della Crusca, CD-ROM.
M. Biffi (2005). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 1, su "deontologia"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 30, pp. 8-9, ISSN:1122-5149
M. Biffi (2005). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 14, su "ammiraglio"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 31, pp. 14-14, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2005). Dal latino all’italiano e ritorno: il "De verborum vitruvianorum significatione" e la formazione del lessico architettonico italiano. In: E.Nenci (a cura di). Bernardino Baldi (1553-1617). Studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura, Atti del Convegno di Studi di Milano (19-21 novembre 2003), pp. 143-174, Milano: Franco Angeli, ISBN:8846470680.
Marco Biffi (2005). Recensione al CD-ROM: "Il Tommaseo". Prefazione e Abbreviature, con il Dizionario della lingua italiana in CD-ROM per Windows, Bologna, Zanichelli, 2004, CD-ROM, con volume di accompagnamento. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. a. 109, s. IX, pp. 684-687, ISSN:0033-9423
M.Biffi; O.Calabrese; L.Salibra (2005). Italia linguistica: discorso di scritto e di parlato. Nuovi Studi di Linguistica Italiana per Giovanni Nencioni. Siena: Protagon, 8880241389.
M.Biffi (2005). I trattati di architettura di Pietro Cataneo. Un epilogo dell’apporto senese alla formazione del lessico architettonico italiano. In: M.Biffi, O.Calabrese, L.Salibra (a cura di). Italia linguistica: discorso di scritto e di parlato. Nuovi Studi di Linguistica Italiana per Giovanni Nencioni, pp. 59-86, Siena: Protagon, ISBN:8880241389.
Marco Biffi (2004). Recensione al volume: Paola Manni, "Il Trecento toscano", Bologna, Il Mulino, 2003. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. a. 108, s. IX, pp. 670-672, ISSN:0033-9423
N.Maraschio; S.Stefanelli; S.Buccioni; M.Biffi (2004). Dal corpus LIR: prove e confronti lessicali. In: F.Albano Leoni, F.Cutugno, M.Pettorino, R.Savy (a cura di). Il Parlato Italiano, Atti del Convegno Nazionale “Il Parlato Italiano”, Napoli 13-15 febbraio 2003, pp. 1-36, Napoli: M. D’Auria Editore, ISBN:8870922383.
Marco Biffi (2004). Recensione al volume: Maurizio Vitale e Vittore Branca, "Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni", Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. a. 108, s. IX, pp. 352-356, ISSN:0033-9423
M. Biffi (2004). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 2, su "arcovolo"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 29, pp. 6-7, ISSN:1122-5149
M. Biffi (2003). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 7, su "misura" e "misurazione"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 26, pp. 12-13, ISSN:1122-5149
M. Biffi (2003). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 7, su "snob"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 27, pp. 11-12, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2003). Aspetti del lessico architettonico italiano. In: N.Maraschio, T.Poggi Salani (a cura di). Italia linguistica anno Duemila, Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), “Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila”, Firenze, 19-21 ottobre 2000, pp. 303-316, Roma: Bulzoni, ISBN:9788883198861.
M.Biffi (2002). La lessicografia storica dell’architettura: i casi di “loggia”, “loggiato”, “portico”, “porticato”, in "Logge e/y Lonjas. I luoghi del commercio nella storia della città - Los lugares para el comercio en la historia de la ciudad", Atti del convegno (Firenze, 20-21 novembre 2000), a cura di Giancarlo Cataldi e Roberto Corona. STUDI E DOCUMENTI DI ARCHITETTURA, vol. 22 (numero speciale: atti di convegno), pp. 59-70, ISSN:0301-6455
M.Biffi (2002). Risposta a quesito linguistico (n. 7: sull'uso della punteggiatura). LA CRUSCA PER VOI, vol. 24, pp. 14-17, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2002). Risposta a quesito linguistico (n. 10: su "papera"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 25, pp. 16-16, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2002). Risposta a quesito linguistico (quesito n. 2: su "bastian contrario"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 25, pp. 11-12, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2002). Risposta a quesito linguistico (n. 6: su "bisagione"). LA CRUSCA PER VOI, vol. 25, pp. 14-15, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2002). Risposta a quesito linguistico (n. 11: sulla pronuncia della s). LA CRUSCA PER VOI, vol. 24, pp. 18-18, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2002). Il nuovo sito Web dell’Accademia della Crusca. LA CRUSCA PER VOI, vol. 24, pp. 7-10, ISSN:1122-5149
M.Biffi (2002). FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI, La traduzione del De Architectura di Vitruvio (dal ms. II.I.141 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze). Pisa: Scuola Normale Superiore di Pisa, ISBN:8876421165
M.Biffi (2001). Guida all’uso del CD "I manifesti futuristi. Arte e lessico" [la guida, in formato elettronico, è consultabile in formato PDF all’interno del CD-ROM allegato al volume "I manifesti futuristi. Arte e lessico", a cura di Stefania Stefanelli]. Livorno: Sillabe, ISBN:8883470613
M.Biffi (2001). Sulla formazione del lessico architettonico italiano: la terminologia dell’ordine ionico nei testi di Francesco di Giorgio Martini. In: R. Gualdo (a cura di). Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV), Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), pp. 253-290, Galatina: Congedo Editore, ISBN:888086386X.
M.Biffi (2000). DBT 2000. Manuale d’uso [il manuale, in formato elettronico, è contenuto nel CD-ROM del programma DBT 2000, distribuito dalla Aracnoidea S.r.l. di Pisa]. Pisa: Aracnoidea S.r.l.
M.Biffi (1999). Sul lessico architettonico: alcuni casi controversi dalle traduzioni vitruviane. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XVI, pp. 31-161, ISSN:0392-5218
M.Biffi (1998). Osservazioni sulla lingua di Francesco di Giorgio Martini: la traduzione autografa di Vitruvio. STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA, vol. XVII, pp. 37-116, ISSN:0391-4151
Marco Biffi (1998). Recensione al volume: Mario Piotti, "«Un puoco grossetto di loquella». La lingua di Niccolò Tartaglia. La «Nova scientia» e i «Quesiti et inventioni diverse»", Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1998. LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. a. 102, s. IX, pp. 800-803, ISSN:0033-9423
M.Biffi (1997). Una proposta di ordinamento del testo di architettura del codice Zichy. Le origini della produzione teorica di Francesco di Giorgio Martini. ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, vol. s. IV, II, pp. 531-600, ISSN:0392-095X