Oltre al ricevimento telematico (lunedì-sabato, con un sms di preavviso; e.mail: guido.vannini@unifi.it, cell.: +39/3388053967), dal 29 ottobre al 5 dicembre i ricevimenti in presenza saranno dopo le lezioni (ore 12, dip. SAGAS, studio piano 3°).
Informo che il ricevimento, su appuntamento, potrà tenersi in Capponi (aula 2), all'Ist. di Preistoria o in Dipart. SAGAS, piano III, sempre alle 12 (ci si può prenotare al cell. 3388053967).
Studio del Dipartimento (Piano III)
Durante il semestre: Martedì ore 11,15-12 (con prenotazione, tel. 3388053967 o e.mail guido.vannini@uinifi.it)
Fuori semestre consultare 'avvisi' on line
Fondatore della Cattedra di Archeologia Medievale (2002), già direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia (Un. Firenze 2011-9) e membro della Scuola di Dottorato dell'Un. di Roma Sapienza (2011-9). Fellow presso The Harvard University (1975), Ispettore medievista (Soprintendenza Archeologica della Toscana, 1981), Ricercatore (conf. 1984), Associato di 'Archeologia e Topografia Medievale'(1991): Un. d. Calabria, 1992-6; Dir. del Dip. d. Arti; Un. di Firenze, 1991-2001. E' autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche sui caratteri dell'insediamento urbano, aspetti dell'incastellameno e del popolamento in aree feudali mediterranee, problemi di archeologia della produzione e di metodologia della ricerca (archeologia leggera, archeologia pubblica). Condirige cinque collane di studi, è membro del Comitato Scientifico di altre cinque e di quindici riviste del settore; ha diretto una sessantina di progetti archeologici, fra i quali un pluriennale 'Progetto strategico d'Ateneo' per l'archeologia medievale ('La società feudale mediterranea. Profili archeologici'); ha fondato e diretto (1986-2019) la Missione archeologica 'Petra medievale. Archeologia dell'Insediamento crcociato-ayyubide in Transgiordania'. Premiato con la medaglia 'Lux et Laus' da parte del Comitato permanente dei medievisti polacchi (2018).
Guido Vannini tiene dal 2002 la Cattedra di Archeologia Medievale presso l'Università di Firenze (Facoltà di Lettere, Scuola di Perfezionamento in Storia e Informatica, Scuole di Specializzazione in Archeologia e in Storia dell’Arte, Università a distanza-Consorzio Nettuno, membro del Dottorato in Archeologia Medievale con le Un. d. Aquila, Firenze, Milano-Cattolica, Salerno, d. Tuscia; Cassino, d. Calabria). Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia (2011).
Formazione: Scuola di Specializzazione dell’Un. di Pisa (1975), Fellows presso The Harvard University Center for Renaissance Studies (1976), titolare di borse e contratti ‘di formazione didattica e scientifica' di varie Facoltà dell'Un. di Firenze (1975-1981), ispettore medievista presso la Soprintendenza archeologica della Toscana (1981), Ricercatore Confermato (1984), prof. Associato di 'Archeologia Medievale' (1991), già docente di 'Archeologia e Topografia Medievale' presso la Facoltà di Lettere dell'Università della Calabria (1992-1996) e direttore del Dipartimento di Arti. Membro della redazione e del Comitato Scientifico di 5 riviste ("Archeologia Medievale", "Ricerche Storiche"; “Archeologia Polona”; “Rivista di Scienze dell’Antichità”, "Archeologia Viva"); dalla fondazione condirettore di quattro collane di studi ('Italia, Oriente, Mediterraneo', Alinea; 'MEDIA AETAS. Territorio e città: studi di archeologia e storia', S.E.F.; ‘Limina/Limites. Archeologie, storie, isole, frontiere nel Mediterraneo (365-1556)’, BAR, Oxford; ‘Archeologia Pubblica’, FUP) e membro dei comitati scientifici di due collane ('Tardoantico e Medioevo-Studi e strumenti di archeologia', Palombi; ‘Confronti. Ricerche di archeologia, storia e ambiente sulla Maremma toscana’, Artemide), oltre che di Congressi Internazionali (Seminario UNESCO 2006; Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), Università di Salerno 2008; La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘frontiere’ del Mediterraneo medievale, Università di Firenze, Istituto di Scienze Umane 2008) e di Istituti scientifici (Dep. di Storia Patria per la Toscana, Istituto Archeologico Italo-giordano, Centro Internazionale di Studi 'La Gerusalemme di S. Vivaldo', Società Pistoiese di Storia Patria, Società Storica della Valdelsa, Centro Studi Storici Chiantigiani, Accademia del Poggio, Gruppi Archeologici Italiani etc.); Ispettore onorario della Soprintendenza per i Beni architettonici e storici di Firenze e Pistoia, per l'area urbana fiorentina; 'Consulente' del Europe Near East Centre (1995), socio S.AM.I. (1995), I.C.O.M.O.S. (1987). Ha diretto una cinquantina di *progetti archeologici, anche a carattere internazionale – relativi a 52 aree archeologiche (di cui 6 straniere) di cui 21 urbane e 31 rurali - e ca 20 **mostre anche all'estero. Fra questi sono in corso un 'Progetto Strategico d'Ateneo' (La società feudale mediterranea. Profili archeologici), la missione in Giordania Petra 'Medievale'. Archeologia degli insediamenti di epoca crociato-ayyubide in Transgiordania, (‘Progetto Pilota’ MAE, 1999 e MIUR, 'Prog. scient. d'interesse nazionale' dal 1987) ed il Progetto FIRB (2005-2007) Dallo scavo al Museo. Metodi e tecniche avanzate di ricerca, elaborazione e fruizione condivisa del patrimonio culturale mediterraneo (Responsabile di Unità di Ricerca). E’ autore di ca 300***pubblicazioni scientifiche (fra cui una dozzina di monografie), su temi articolati in specifici progetti di ricerca, generalmente connotabili come di taglio storico-archeologico, quali i caratteri dell'insediamento urbano, aspetti dell'incastellamento e del popolamento in aree feudali mediterranee e del Vicino Oriente, problemi di archeologia della produzione e di archeologia del paesaggio, contributi di metodo.
* I. Progetti archeologici2. 1971, 1972 - Campagne di scavo al castrum duecentesco di Ascianello (Scarperia). Direzione di Francesco Nicosia (Soprintendenza archeologica della Toscana).3. 1974 - Campagna di scavo al castello 'dell'Imperatore' di Prato (secc. XI-XIV), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici di Firenze.5. 1974, 1975 - Campagne di scavo (livelli di età medievale e rinascimentale) a Firenze in Piazza Signoria (direzione di Guglielmo Maetzke, Soprintendenza archeologica della Toscana).6. 1975 - Scavo stratigrafico nella Badia di S. Salvatore a Vaiano (secc. X-XVI). 7. 1975, 1976 - Esplorazione stratigrafica di un pozzo con scarico di fornace di maioliche quattrocentesche a Montelupo.9. 1976 - Saggi stratigrafici (età medievale e rinascimentale) all'esterno della chiesa di S. Miniato al Monte di Firenze (in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici di Firenze; condirezione con Riccardo Francovich). 10. 1976 - Campagna di scavo nelle stratigrafie (secc. X-XVIII) del Palazzo Pretorio di Prato (condirezione con Riccardo Francovich).14. 1978, 1979, 1980 - Campagne di scavo nell'area dell'Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia (secc. II a.C.-XIX d.C.). 18. 1982 - Saggi stratigrafici in piazza Signoria a Firenze, nei livelli tardoantichi e medievali (condirezione con Giuliano De Marinis, Soprintendenza archeologica della Toscana). 19. 1982, 1983 - Campagne di scavo entro la Pieve a Retina (Castiglion Fiorentino, Arezzo), con stratigrafie comprese fra tardoantico e sec. XII (in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici di Arezzo).20. 1982, 1984 - Campagne di scavo nell'area archeologica di un insediamento tardoantico a Ghien Tufja (Malta). 21. 1985, 1986 - Campagne di scavo nel parco della villa medicea di Pratolino (Vaglia, Firenze), nell'area archeologico-monumentale del 'Gigante Appennino' del Giambologna, con stratigrafie comprese fra i secc. XVI-XX (in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici di Firenze). 23. 1987 - Campagna archeologica nell'area del Memoriale di Mosé sul Monte Nebo (Giordania), con stratigrafie dei secc. V-VIII (condirezione con Michele Piccirillo, dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme). 25. 1986-2010, - Campagne di scavo e ricognizione nelle aree archeologiche dei castelli di Wu'ayra, al-Habis a Petra e territorio (Giordania), con frequenze di Primo Bronzo, nabatee, 'crociate', ayyubidi. Progetto MURST (dal 1987), Missione MAE (dal 1988; dal 1999 'Progetto Pilota'), Progetto Affiliato ACOR (dal 1998), Progetto FIRB (2006-8). 28. 1991-1995, 2006 - Scavo stratigrafico 'edile' nelle volte del coro trecentesco della chiesa di S. Domenico di Prato (con l'appoggio della Soprintendenza per i Beni architettonici di Firenze e del Comune di Prato). 30. 1993-2010 - Campagne di scavo nell'area archeologica del castello dei conti Guidi di Poggio della regina (Reggello). Collaborazione con l'Università di Londra, Royal Holloway (dal 1999); convenzione con i Comuni di Reggello e Pian di Scò. 31. 1996, 1997 - Progetto 'SIDIN' per Gravina in Puglia, per un programma di indagini archeologiche 'leggere' in vista della costituzione di un parco archeologico (sezione medievale). 33. 1997, 1999, 2002 - Saggio diagnostico nei livelli bassomedievali dell'area archeologica del castello di Rocca Ricciarda (Loro Ciuffenna). 34. 1997, 2000, 2008 - Indagini stratigrafiche 'leggere' nell'area archeologica medievale del castello di Amantea (Cosenza). 35. 1998 - Campagna di indagini stratigrafiche nella chiesa di S. Martino a Mensola (Firenze), con livelli medievali e rinascimentali. 37. 1998, 1999 - Indagine archeologica nelle aree di frontiera fra gli Stati crociati e musulmani di Siria (condirezione con Hugo Blake e Cristina Tonghini). Collaborazione con l'Università di Londra, Royal Holloway.38. 1999, 2004, 2009 - Campagna di indagini stratigrafiche nella 'Gerusalemme' cinquecentesca di S. Vivaldo (condirezione Cristina Tonghini, Elisa Pruno).39. 1999-2001 - Campagne di saggi stratigrafici (la 1^ a carattere diagnostico) nell'area relativa al sito di produzione ceramica rinascimentale di Cafaggiolo (Barberino di Mugello, Firenze), nel castello mediceo (direzione sul campo Tommaso Zoppi e Angelica Degasperi), in collaborazione con l'Eartwatch Institute.40. 1999, 2001-2006 - Indagini stratigrafiche nel castello bassomedievale di Pietrarubbia (Montefeltro), saggi, elevati e territorio (direzione sul campo Cinzia Cosi), in collaborazione con il Comune e con le Soprintendenze ai Beni architettonici ed archeologici di Ancona.41. 2000-2003 - Indagini stratigrafiche 'leggere' (paesaggio, elevati) nella bassa valle del Golo (Bastia, Corsica) in periodo tardoantico e medievale (direzione del Progetto generale Philippe Pergola, CNRS).42. 2000-2012 - Indagini stratigrafiche sull'incastellamento in area amiatina (S. Fiora, Arcidosso, Monte Laterone, Montevaiolo), saggi ed elevati (direzione sul campo Michele Nucciotti), in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni architettonici di Siena ed archeologici della Toscana.45. 2002, 2004 - Indagini stratigrafiche nel castello di Monsummano alto, saggi ed elevati (direzione sul campo Michele Nucciotti), in collaborazione con il Comune.46. 2002-2008 – ‘I castelli dei Guidi fra Romagna e Toscana. Indagini stratigrafiche nel castello di Modigliana (secc. X-XV)’, saggi ed elevati (direzione sul campo Chiara Molducci), in collaborazione con il Comune.47. 2002 - Indagini stratigrafiche 'leggere' e saggi nel castello di Shawbak (Giordania), con documenti fra età romano-bizantina, crociato-ayyubide, mamelucca, ottomana (condirezione Michele Nucciotti, dal 2004), con agreement fra Università di Firenze e Dpt of Antiquities of Jordan (dal 2005) 48. 2003, 2005, 2006, 2008 - Indagini stratigrafiche nel Palazzo Buonamici di Prato, saggi ed elevati in livelli urbani dei secc. XI-XV (direzione sul campo Angelica Degasperi), in collaborazione con la Provincia49. 2003-2010 - Indagini stratigrafiche nel castello di Calenzano, saggi (Travalle), elevati e territorio (secc. X-XV); redazione di carta archeologica (direzione sul campo Michele Nucciotti e Angelica Degasperi): Convenzione con il Comune e la Soprintendenza archeologica.53. 2007 - ‘Progetto Montaccianico. Dal castello alla terra nuova ‘fiorentina’: un programma archeologico per un problema storico, alle origini dell'Europa moderna’ (direzione sul campo Elisa Pruno e Chiara Marcotulli); Convenzione con il Comune di Scarperia e la Soprintendenza archeologica.54. 2008- ‘I castelli dei Guidi fra Romagna e Toscana. Ponte nel tempo. Paesaggi culturali medievali”, scavo di Certica (direzione sul campo Chiara Molducci); Convenzione con il Comune di Castel S. Niccolò.
Ia. Altri progetti3. 1980-1981 - Direzione del progetto 'La spezieria di S. Fina a San Gimignano'. Studio storico-archeologico interdisciplinare basato su una serie di documentazioni materiali, scritte e iconografiche per la spezieria come osservatorio diacronico di una società urbana medievale e postrinascimentale. 4. 1982, 1989, 1995 - Stesura del progetto scientifico sulla esplorazione stratigrafica a Torcello e Murano e studio dei reperti ceramici medievali (collaborazione con il Dipartimento di archeologia e orientalistica dell'Università di Venezia e con l'Istituto di Storia della Cultura Materiale dell'Accademia Polacca delle Scienze). 5. 1983-1986, 1990 - Riordino e studio dei reperti provenienti dallo scavo di S. Reparata a Firenze (collaborazione con F. Toker per la Princeton University Press).6. 1985-1988 - Su problemi ed aspetti della costruzione del documento archeologico, ho partecipato anche ad un progetto di ricerca MURST (40%) centrato sul problema della conservazione delle aree archeologiche e monumentali, che si vale di finanziamenti, nel cui ambito sono stato coordinatore locale. 8. 1988 - Impostazione scientifico-organizzativa dello scavo e classificazione dei reperti delle indagini condotte a S. Leonardo al Lago (Siena), a cura di G. Radan, della Villanova University.10. 1990 - Studio della documentazione ceramica del primo scavo stratigrafico effettuato in area veneziana, a S. Pietro in Castello (collaborazione della Soprintendenza archeologica del Veneto). 18. 2000-2003- 'Progetto strategico d'Ateneo' finanziato dall'Università di Firenze (Concorso 1999): La società feudale mediterranea. Profili archeologici. Apogeo e declino, alle origini dell'Europa moderna. 19. 2004-2006 - Progetto per il 7° centenario della fondazione di Scarperia (membro del Comitato Scientifico Internazionale per l'archeologia). 20. 2005-2007 - Progetto FIRB Dallo scavo al Museo. Metodi e tecniche avanzate di ricerca, elaborazione e fruizione condivisa del patrimonio culturale mediterraneo (Responsabile di Unità di Ricerca).21. 2006-2008 Progetto Europeo Laeder Plus 'Atlante dell'Edilizia Medievale' (Comunità montane dell'Amiata, Casentino, Murcia).22. 2009-2012 Progetto Europeo ENPI-CIUDAD ‘Liason for worth’ (Toscana, Transgiordania, Armavir armeno).
**II. MOSTRE1. 1974 - 'Prospettive dell'archeologia pratese' (S. Domenico di Prato); sezione medievale (Comune di Prato, Soprintendenza archeologica della Toscana; direzione di Francesco Nicosia). 4. 1977 - 'La maiolica di Montelupo' mostra delle produzioni rinascimentali di Montelupo rinvenute anche in area fiorentina (Montelupo, Palazzo Davanzati, Firenze; collaborazione della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Firenze: 'Settimana dei Beni Culturali').6. 1978 - Ordinamento dell'esposizione permanente dei reperti archeologici (secc. XI-XVII) provenienti dall'area del castello di Porciano, in Casentino (collaborazione della Regione Toscana).8. 1983 - Mostra 'Una farmacia preindustriale in Valdelsa' (S. Gimignano, Palazzo del Comune; Roma, Palazzo Venezia; Soprintendenza archeologica della Toscana, Soprint. ai Beni artistici e storici di Roma)9. 1984 - Percorso archeologico attrezzato permanente nell'area archeologica dell'antico vescovado di Pistoia (secc. II. a.C.-XIX d.C.); progetto e direzione. 11. 1985 - Mostra dei restauri dei monumenti medievali dell'aretino (Soprintendenza di Arezzo; sottochiesa di S. Francesco); Pieve a Retina (Castelfiorentino), sezione archeologica (secc. V-XV).12. 1985 - Mostra su 'S. Vivaldo: dal castagno eremitico alla 'Gerusalemme' francescana', Montaione in Valdelsa (secc. XII-XVIII); progetto con Franco Cardini. 13. 1988 - Mostra sul 'Gigante Appennino' (secc. XVI-XIX), a Pratolino, 'Risveglio di un colosso'; sezione archeologica: progetto e direzione (coll. Regione Provincia di Firenze, Soprintendenza archeologica della Toscana, Soprint. ai Beni artistici e storici di Firenze).14. 1989 - Mostra su 'Siti e castelli di età crociata in Transgiordania' a Verona; sezione storico-archeologica. 15. 1990 - Mostra di Monte S. Savino su 'Ceramica toscana dal medioevo al XVIII secolo'; sezione 'Firenze, Prato, Pistoia. Aspetti di produzione e consumo della ceramica nel mediovaldarno medievale': progetto e direzione (coll. Comune, Soprintend. di Arezzo).18. 1991 - Esposizione permanente 'Una 'Gerusalemmme' in Valdelsa. Storia e immagini del Sacro Monte di S. Vivaldo'; Convento di S. Vivaldo (collaborazione del Comune di Montaione e della Regione).19. 1993 - 'Petra exhibition'. Mostra delle missioni archeologiche a Petra (Amman, Giordania, Royal Center; Department of Antiquities); sezione dedicata alla Missione italiana (Wu'ayra: frequenze preistoriche e medievali). 20. 1995 - Esposizione di posters su 'Documenti archeologici dal castello di Wu'ayra' in occasione del The sixth international conference of the history and archaeology of Jordan (Università di Torino, Department of Antiquities of Jordan; Torino, 5-12 Giugno).22. 1999 - Sezione dedicata al restauro ed alla valorizzazione del sistema crociato-ayyubide di Petra, in occasione della Conferenza Internazionale di Firenze (4-7 Ottobre) Finanziamenti, risorse ed economia della cultura per lo sviluppo sostenibile (MAE, D.G. Relazioni Culturali; UNESCO, Banca Mondiale). 23. 1999 - Sezione multimediale dedicata alla missione a Petra in occasione della mostra di Ajlun (Giordania) organizzata da Dpt. of Antiquities e dai 'Friends of Archaeology' sotto il patronato della Regina Rania (21-29 ottobre) Jordan's Forts and Castles: Guardian of our Past. 24. 2004 - Esposizione dedicata ad un quadro delle attività svolte nell'ambito del 'Progetto strategico d'Ateneo' come partner del Progetto Europeo 'Cultura 2000' (Getaria) a guida spagnola (anche con il Museo Nazionale di Coimbra). 25. 2005 - Sezione mostra delle missioni archeologiche della CEE in Giordania Archaeology of an overseas feudal society. Between New Technology and Archaeometry in Meetings with the Past: Treasures for the future. An exhibition on European-Jordanian Cooperation in the field of Archaeology in Jordan, Amman. 26. 2009 – mostra Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera. Catalogo della Mostra, (Firenze, Palazzo Pitti, Limonaia di Boboli, 13 luglio-11 ottobre 2009), organizzata dallUniversità di Firenze e dal Dpt. of Antiquities of Jordan, in collaborazione con il Polo Museale Fiorentino e la CRFI.
***III. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE1. G.V., R. FRANCOVICH, S. Salvatore a Vaiano: saggio di scavo in una badia del territorio pratese, "Archeologia Medievale", III/1976, pp. 53-138 2. Un problema topografico alle origini della formazione di Firenze comunale: S. Maria Fereleuba, in AA.VV., Scritti di Storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 51-61 3. La maiolica di Montelupo. Scavo di uno scarico di fornace, Montelupo 1977 4. G.V. et alii, I saggi archeologici nel Palazzo Pretorio a Prato.1976/77, Firenze 1978 5. G.V., F. CARDINI, S. Vivaldo in Valdelsa: problemi topografici ed interpretazioni simbologiche di una 'Gerusalemme' cinquecentesca in Toscana, in Religiosità e società in Valdelsa nel basso medioevo. Atti del convegno di S.Vivaldo, Firenze 1980, pp. 11-746. G.V. et alii, Una farmacia preindustriale in Valdelsa. La spezieria e lo spedale di S. Fina nella città di S. Gimignano (secc. XIV-XVIII), a cura di GV, Firenze 19817. La ceramica 'crociata': un documento archeologico da costruire, in Toscana e Terrasanta nel medioevo, a cura di F. Cardini, Firenze 1982, pp. 345-3908. A proposito di un gruppo di marche di vasai rinascimentali da Pistoia, in AA.VV., Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, Firenze 1985, pp. 501-5139. Il castello di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, Firenze 198710. L'antico palazzo dei vescovi a Pistoia. Indagini archeologiche, II,1. I documenti archeologici, II,2, a cura di G.V., Firenze 1985-198711. GV, R. FRANCOVICH, Le ceramiche medievali del Museo Civico di Fiesole, Firenze 198912. Firenze, Prato, Pistoia. Aspetti di produzione e consumo della ceramica nel mediovaldarno medievale, in AA.VV., Ceramica toscana dal medioevo al XVIII secolo, a cura di G. Boiani, Monte S. Savino 1990, pp. 23-8813. Ricerca scientifica e comunicazione sociale in archeologia: un rapporto da definire, in AA.VV., La società fiorentina nel basso medioevo. Per Elio Conti, Nuovi studi storici, n. 29, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1995, pp. 255-28214. GV, A. VANNI DESIDERI, Archaeological research on Medieval Petra: a preliminary report, "Annual of the Department of Antiquities of Jordan", XXXIX/1995, pp. 509-54015. GV, C. TONGHINI, Mediaeval Petra. The stratigraphic evidence from recent archeological excavations at al-Wu'ayra, in Studies in the History and the Archaeology of Jordan VI, Amman 1997, pp. 371-384.16. Pistoia altomedievale. Una rilettura archeologica, in Pistoia e la Toscana nel medioevo. Studi per Natale Rauty, Biblioteca Storica Pistoiese, I, Pistoia 1997, pp. 37-54 (+I-VIII).17. GV, M. MILANESE, Fonti archeologiche sul commercio tardomedievale nelle aree di Lucca e Pistoia, in Ceramica, città e commercio nell'Italia tardomedievale e nelle aree circonvicine (Atti del Convegno di Ravello 1993, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali), Padova, S.A.P. 1998, pp. 33-4818. GV, P. PIRILLO, F. SZNURA, Il castello, a cura di F. Sznura, Firenze, I.R.R.S.A.E. 199819. L'impatto della cultura Islamica in Sud Europa: una prospettiva archeologica, in III Congresso degli archeologi europei (Ravenna, 24-27 Settembre 1997), B.A.R., International series, 718, Oxford 1998, vol. II, a cura di H. Blake, C. Tonghini, G.V., pp. 145-214 (146-147)20. G.V. et alii, PETRA: un sistema integrato per la gestione dei dati archeologici, in 'Archeologia computazionale'. I Workshop Nazionale (Napoli-Firenze, 1999), "Archeologia e Calcolatori", 11/2000, pp. 49-6721. Una struttura edile trecentesca: il complesso fittile del S. Domenico di Prato, in I laterizi in età medievale. Dalla produzione al cantiere (Atti del Convegno Nazionale di Studi, Roma 4-5 giugno 1998), a cura di E. De Minicis, Roma, Kappa 2001, pp. 199-21222. GV, P. RUSCHI, The Fortified Crusader-Ayyubid Settlements in the Petra Valley: A Study for a Project of Restoration, in Studies in the History and Archaeology of Jordan (Copenaghen, June 1998), VII, Copenaghen 2001,pp.695-70523. GV, M. NUCCIOTTI, Santa Fiora: strutture materiali di una capitale rurale nella Toscana meridionale del Medioevo, in Atti del Convegno 'Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma toscana' (Santa Fiora, 26 maggio 2001), a cura di M. Ascheri, L. Niccolai, Arcidosso, Effegi 2002, pp. 111-15024. Produzione ceramica e mercato nel 'mediovaldarno fiorentino' fra tradizione medievale e innovazione rinascimentale, in Le ceramiche di età medievale e moderna di Roma e del Lazio' (IV Convegno di Studi, 22-23 maggio 1998), a cura di E. De Minicis e G. Maetzke, Roma, Kappa 2002, pp. 18-6025. Fortuna e declino di una società feudale valdarnese. Il Poggio della Regina, a cura di G. V., Firenze, S.E.F. 200226. GV, M. NUCCIOTTI, Fondazione e riuso dei luoghi forti nella Transgiordania crociata. La messa a punto di un sistema territoriale di controllo della valle di Petra; Il sito incastellato di Monsummano Alto (Pt). Analisi stratigrafiche 'leggere' sulla chiesa di San Nicolao: primi risultati, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, 2-5 ottobre 2003, a cura di R. Fiorillo, P. Peduto, Firenze, All'Insegna del Giglio 2003, Vol. 1, pp. 520-525, Vol. 2, pp. 576-58027. G.V. et alii, Archeologia dell'edilizia storica e costruzione del documento archeologico. Problemi di popolamento mediterraneo, in Arqueologìa de la Arquitectura. Definicion diciplinar y nuevas perspectivas (Seminario Internacional, 18-20 de febrero de 2002, Vitoria-Gasteiz), "Arqueologìa de la Arquitectura", 2, 2003, pp. 249-254 (255-274) 28. GV, C. CERIONI, C. COSI, L’abbazia di Santa Maria del Mutino. Per un programma di ‘archeologia leggera’ nel Montefeltro medievale, in Atti del Convegno di studi 'L’abbazia di Santa Maria del Mutino (secoli XI-XVI), Piandimeleto, 7 settembre 2003, a cura di T. di Carpegna Falconieri, San Leo, Società di studi storici per il Montefeltro 2004, pp. 117-13629. Un sigillo dei conti Guidi e il crepuscolo dell’incastellamento nel Valdarno superiore, "Archeologia Medievale", XXXI, 2004, pp. 405-42230. G.V. et alii, Full XML documentation from Photogrammetric survey to 3D visualization. A merging data tool for knowledge based photogrammetry: The case study of Shawbak castle in Jordan, in CIPA XXth International Symposium 'International Cooperation to save the world’s cultural heritage (Torino - Italy, 26 september - 1 october, 2005)', The CIPA International Archive for Documentation of Cultural Heritage, Volume XX-2005, pp 538-544, 771-777, Torino 200531. GV, M. NUCCIOTTI, R. GABRIELLI, Stratigraphy and virtual modeling: an interdisciplinary approach to the study of the archaeological site of Santa Maria di Rescamone (France - Corsica), in The reconstruction of the archaeological landscapes through digital technologies (Workshop, CNR, Roma 4-5 novembre 2003), edited by M. Forte, BAR, International Series 1379, Oxford 2005, pp. 139-14632. GV, A. DEGASPERI, M. CAROSCIO, Dalla maiolica all’ingubbiata: il vasellame da tavola nella Firenze rinascimentale. Il contributo dello scavo di Cafaggiolo, "Faenza", XCI, 2005, pp. 39-78.33. GV, C. MOLDUCCI, Il complesso di Vecchiazzano. Un pozzo-deposito fra longobardi e bizantini, in AA.VV., L’Italia alto.medievale tra archeologia e storia. Studi in ricordo di Ottone D’Assia, Miscellanea 6, Padova, Il Poligrafo 2005, pp. 273-300, 397-41634. Castel S. Barnaba. radici e contesto di una terra nuova ‘fiorentina’: una lettura archeologica, in Scarperia settecento anni. Tracce e memoria di una "Terra nuova", a cura di G. Cherubini, Firenze, EDIFIR 2006, pp. 75-8635. Archaeologie einer exportierten mittelelterlichen Feudalgesellschaft: Die territoriale Organisation der Gegend von Petra - Shobaq in der Zeit der Kreuzzuge, in Die Kreuzzuge. Petra, Eine Spurensuche, ed. U. Bellwald, Ritterhausgesellschaft Bubikon, 2006, pp. 27-44 36. GV, P. DRAP , A. DURAND , M. NEDIR , J. SEINTURIER , O. PAPINI , F. BOUCAULT, P. CHAPMAN , W. VIANT, M. NUCCIOTTI, Towards a Photogrammetry and Virtual Reality Based Heritage Information System: A Case Study of Shawbak Castle in Jordan, in The 7th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage, VAST (2006), ed. M. Ioannides, D. Arnold, F. Niccolucci, K. Mania, Cipro 2006, pp. 67-7437. La spezieria di S. Fina: un 'osservatorio' sulla società di sangimignanese tra XV e XVIII secolo, in Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni, a cura di N. Cucuzza e M. Medri, Bari, Edipuglia 2006, pp. 423-42838. GV, C. CERIONI, C. COSI, Lo scavo del castello di Pietrarubbia e letture degli elevati nel Montefeltro storico. Indagini archeologiche per un Atlante dell’Edilizia Medievale, "Archeologia Medievale", XXXIII, 2006, pp. 271-29039. GV, C. CERIONI, C. COSI, Archeologia degli elevati nel Montefeltro medievale. Il caso dell’abbazia di S. Maria del Mutino (PU), in IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Abbazia di S. Galgano, 26-30 ottobre 2006, a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze, All’Insegna del Giglio 2006, pp. 595-600 40. GV, V. MONTANARINI, Archeologia dell'architettura e mensiocronologia del laterizio: l''archivio' di Badia a Settimo, in ‘Dalle abbazie l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio’. Atti del Convegno di Badia a Settimo (Aprile 1999), a cura di A. Guidotti con G. Cirri, Firenze, Maschietto 2006, pp. 353-36741. v. Il periodo crociato nel Levante, in Il mondo dell’archeologia (‘Enciclopedia Archeologica’ Treccani), Roma 200642. Archeologia dell'insediamento crociato-ayyubide in Transgiordania. La valle di Petra e il castello di Shawbak Il Progetto Shawbak, a cura di G.Vannini, Collana di Archeologia Medievale, vol. 21, Firenze, All’Insegna del Giglio 2007 43. GV, E. SCAMPOLI, 'Florentia’ fra tardoantico e altomedioevo: un quadro topografico, in IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana ‘La cristianizzazione in Italia fra tardoantico ed altomedioevo’ (Agrigento 20-25 novembre 2004), Palermo, Saladino 2007, pp. 843-86844. 'Florentia' altomedievale: le mura carolinge, storia e topografia di un mito di fondazione, in Convegno internazionale di studi sull’archeologia medievale in memoria di Gabriella Maetzke (Viterbo, novembre 2004), ‘Metodologia, insediamenti urbani e produzioni. Il contributo di Gabriella Maetzke e le attuali prospettive delle ricerche’, 2008, pp. 437-47845. G.V. et alii, Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera. Catalogo della Mostra, (Firenze, Palazzo Pitti, Limonaia di Boboli, 13 luglio-11 ottobre 2009), a cura di G.V., M. Nucciotti, Firenze 200946. AA.VV., Rocca Ricciarda. Storia e archeologia di un castrum medievale nel Pratomagno aretino, a cura di G. Vannini, Firenze, S.E.F. 200947. G.V., C. MOLDUCCI, I castelli dei Guidi fra Romagna e Toscana: i casi di Modigliana e Romena. Un progetto di archeologia territoriale, in ‘La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana’, Atti del Convegno di studi (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003), a cura di F. Canaccini, Firenze, Olschki 2009, pp. 177-21048. G.V., V. CIMARRI, A. SAHLIN, La lettura archeologica del territorio, in Il parco culturale Pratomagno-Setteponti. Progetto pilota, a cura di L. Zangheri, Firenze, Pacini 2010, pp. 53-8049. Il ‘castello’ di Shawbak e la Transgiordania meridionale: una frontiera del Mediterraneo medievale, in ‘Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV)’, Atti del Convegno internazionale di Salerno (10-12 novembre 2008), a cura di P. Peduto, A. Santoro, Firenze, All'Insegna del Giglio 2011, pp. 145-15750. Università e società, ricerca e sviluppo. Verso un’archeologia pubblica in toscana, in Atti del workshop ‘Archeologia Pubblica in Toscana: un progetto e una proposta’ (Firenze 12 luglio 2010), a cura di G. Vannini, Firenze FUP 2011.
51. A medieval archaeology experience in Jordan. The ‘medieval’ Petra Mission of University of Florence, ”ADAJ”, LV, 2011, pp. 295-312
52. La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le frontiere del Mediterraneo medievale (Atti del Convegno di Firenze, Palazzo Vecchio-Palazzo Strozzi, 5-8 novembre 2008), BAR, International series, ‘Limina / Limites. Archeologie, storie, isole e frontiere nel Mediterraneo (365-1556)’, a cura di GV, M. Nucciotti, Oxford 2012
53. GV, VANNI DESIDERI. O. VON HESSEN, Excavated artifacts. Medieval Ceramics, Glass, and Metalworks, in The Florence Duomo, Project. Archaeological Campaigns below the Florence Duomo and Baptistery, 1895-1980, vol. II, a cura di F. Toker, Turnhout, Brepolls 2013, pp. 355-400
54. GV, C. BONACCHI, M. NUCCIOTTI, Archeologia medievale e Archeologia Pubblica, in Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, a cura di S. Gelichi, “Archeologia Medievale”, XL/2014, pp. 183-196
55. Florentia: archeologia di una città medievale; Florentia carolingia e le difese urbane altomedievali in Atti del Workshop 'Archeologia a Firenze: città e territorio' (Firenze, Camnes, 12-13 Aprile 2013), a cura di V. d'Aquino, G. Guarducci, S. Nencetti, S. Valentini, Oxford Archaeopress Archaeology 2015, pp. 71-81; 247-268.
56. GV, P. DRAP et alii, Surveying medieval archaeology: a new form for Harris paradigm linking photogrammetry and temporal relations, in Atti The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W3, 2017 (3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures, 1–3 March 2017, Nafplio, Greece), pp. 267-274.
57. Archaeological communication for the history of Jerusalem and the courage to address the weight of a cultural ‘resource’ in F. FABBRIZZI, Around the walls. Four projects for Jerusalem, Firenze, DIDAPRESS 2017, pp. 15-24
58. The archaeological missions: for a new cultural approach, beyond the crisis. The 'future' experience of the European Archaeological Mission 'Medieval Petra' of the University of Florence, in ICHAJ, 14, (2016) Amman 2019, pp. 295-309
59. 25 Sierpnia 1591: rozbićsię u brzegów Gdańska, in PAN Sympozjum 'Między Italią a Rzeczpospolitą, Giovanni Bernardino Bonifacio d’Oria (1517-1597) perpetuus viator', (Gdansk, 15. XII. 2017), Gdansk 2020, pp. 5-36
60. Archeologia Pubblica in Italia, una sfida da raccogliere, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Pubblica (Firenze 29 e 30 ottobre 2012 Palazzo Vecchio | sala d’Arme), a cura di C. Bonacchi, C. Molducci, M. Nucciotti, Coll. ‘Archeologia Pubblica’, n. 3, Firenze FUP 2020, pp. 49-65
61. Experiences in Public Archaeology: a disciplinary field in the process of being defined, “Journal Przestrzeń / Urbanistyka / Architektura – PUA”, Politechnika Krakowska Im. Tadeusza Kosciuszki, 2/2020, pp. 7-44
62. Foreword, Al-jaya palace and the new Shawbak town. A medieval frontier and the return of urbanism in the southern Transjordan, in An archeology for history. From Petra to Shawbak: archeology of a Mediterranean frontier, among crusaders to ayyubids, ed. G.V., in International Symposium, Kraków, 2020, ed. P. Kolodziejczyk, “Studies in Ancient Art and Civilization”, vol. 24 (2020), pp 8-12, 83-108)
63. GV, A. BUKO, T. HERBICH, S. LEPORATTI, S. PIRO, A. VANNI DESIDERI, Metodi non-invasivi per l'identificazione di strutture urbane medievali pluristratificate, fra diagnostica archeologica e archeologia leggera. L’esperienza di un progetto sperimentale italo-polacco, (a cura di G.V.), “Ricerche Storiche”, LI/2021, 1, pp. 131-151
64. Longobardi e città: i casi di Pistoia e Firenze in Catalogo mostra ‘Una terra di mezzo: i Longobardi e la nascita della Toscana’ (Grosseto, agosto 2021), a cura di C. Valdambrini, Milano, Silvana 2022, pp. 171-184
65. Annotations on archaeological research, politics of cultural heritage and civil society. the ‘Wiślica project’, in F. FABBRIZZI, Wislica Project. Contemporary musealisation of three archaeological areas in Wiślica - Poland, Firenze, Edifir 2022, pp. 47-60.
Legenda
Full Professor of Medieval Archaeology, is author of ca 300 scientific publications on the character of urban development, aspects of the 'incastellamento' and settlement on Mediterranean feudal areas, problems of production's archaeology and of research methodology. He is co-director of four series of studies, is a member of the Scientific Committee of five magazines, he has directed sixty archseological projects.
Guido Vannini is professor, since 2002, of Medieval Archaeology at the University of Florence (Facoltà di Lettere, Scuola di Perfezionamento in Storia e Informatica, Scuole di Specializzazione in Archeologia e in Storia dell’Arte, Università a distanza-Consorzio Nettuno, member of the scientific commitee of the Doctoral School in Medieval Archaeology - Universities of L’Aquila, Florence, Milan, Salerno, Tuscia, Cassino and Calabria). Director of the Scuola di Specializzazione in Archeologia (2011). Education: postgraduate school “Scuola di Specializzazione” of the University of Pisa (1975), fellows at The Harvard University Center for Renaissance Studies (1976), holder of scholarships and contracts of ‘didactic and scientific training’ of several faculties of the University of Florence (1975-1981), medieval archaeologist at the Soprintendenza Archeologica Toscana (1981), researcher confermato (University of Florence, Department of History, 1984), professor of "Medieval Archaeology" at the University of Florence (1991) after teaching “Archaeology and Medieval Topography” at the University of Calabria (1992-1996) and director of the Department of Fine Arts.Editor and member of the scientific committees of 5 journals ("Archeologia Medievale", "Ricerche Storiche"; “Archeologia Polona”; “Rivista di Scienze dell’Antichità”, "Archeologia Viva"); co-director of 4 series of studies ('Italia, Oriente, Mediterraneo', Alinea; 'MEDIA AETAS. Territorio e città: studi di archeologia e storia', S.E.F.; ‘Limina/Limites. Archeologie, storie, isole, frontiere nel Mediterraneo (365-1556)’, BAR, Oxford; ‘Archeologia Pubblica’, FUP, Firenze); member of the scientific committees of 2 series of studies ('Tardoantico e Medioevo-Studi e strumenti di archeologia', Palombi; ‘Confronti. Ricerche di archeologia, storia e ambiente sulla Maremma toscana’, Artemide), of International Congress (UNESCO Seminar 2006; Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), University of Salerno 2008; Trans-Jordan in 12th and 13th centuries and the ‘frontiers’ of Medieval Mediterranean, University of Florence and ISU 2008) and of several Scientific Institutes (Deputazione di Storia Patria per la Toscana, Istituto Archeologico Italo-giordano, Centro Internazionale di Studi 'La Gerusalemme di S. Vivaldo', Società Pistoiese di Storia Patria, Società Storica della Valdelsa, Centro Studi Storici Chiantigiani, Accademia del Poggio, Gruppi Archeologici Italiani ecc.); honorary inspector of the Soprintendenza per i Beni architettonici e storici di Firenze e Pistoia, for the urban area of Florence; advisor of the Europe Near East Centre (1995), fellow of S.A.M.I. (1995) and I.C.O.M.O.S. (1987). Director of about fifty *archaeological projects, also international projects – relatives to 52 archaeological areas (6 of them are in foreign areas): 21 in urban areas, 31 rural areas – and about 20 exhibitions, also abroad. These include the direction of the archaeological 'Pilot Project' (La società feudale mediterranea. Profili archeologici), archaeological mission in Jordan ‘Medieval’ Petra. Archaeology of the Crusader-Ayyubid settlement in Transjordan, ('Pilot Project' MAE, 1999 and MIUR, ‘Scientific project of national interest’ since 1987) and FIRB Project (2005-2007) Dallo scavo al Museo. Metodi e tecniche avanzate di ricerca, elaborazione e fruizione condivisa del patrimonio culturale mediterraneo (responsible for Research Unit). Author of ca 300 scientific papers (among these about twelve monographies) on historical-archaeological scientific projects of research as characters of the urban settlement, material aspects of ‘incastellamento’ and settlement in feudal Mediterranean society, production and circulation of handicrafts, landscape archaeology, contributions of method.