su appuntamento.
Il ricevimento ha luogo di regola nella stanza della Società di Studi geografici, c/o Dipartimento SAGAS, Via San Gallo 10, primo piano.
Laureato presso l’Università di Milano nel 1970, ha insegnato nelle Università della Calabria, di Siena e di Firenze.
Le sue ricerche si compendiano nella redazione di tre volumi originali e di una novantina di altri scritti principali; esse hanno riguardato le trasformazioni sia storiche che attuali dei quadri territoriali italiani, con indagini condotte a varie scale, ed in particolar modo alla scala dell’intero territorio nazionale (Il bosco negli scrittori italiani del Settecento e dell’età napoleonica, Einaudi, 1974; “Fondamenti geografici della storia d’Italia”, in Storia d’Italia a cura di R. Romano, Bompiani, 1989; sezione “Territorio e paesaggio” in La storia e le sue immagini. L’Italia dall’Unità ad oggi, a cura di M. Firpo e P. G. Zunino, Garzanti, 2002-2003 e De Agostini, 2007).
Ha applicato i metodi dell’indagine geografico-regionale ad ambiti differenti, in particolare in Toscana e in Corsica. Si è occupato dei processi insediativi urbani, con particolare riferimento all’Italia meridionale (L’agglomerazione Cosenza-Rende: una morfologia urbana, “Memorie di geografia economica e antropica”, Napoli, CNR, 1992).
Negli anni più recenti si occupa dei rapporti fra geografia e beni culturali, considerando in particolare la declinazione relazionale di tali beni, in quanto “marche di identità territoriale” e ancoraggio di processi culturali in continua evoluzione. Impostazione analoga ha guidato la rivisitazione della categoria di paesaggio, classica dell’indagine geografica, considerandone anche la dimensione cognitiva e simbolica. Tale attività si è potuta fra l'altro dispiegare nella realizzazione del “Museo del paesaggio” di Castelnuovo Berardenga, inaugurato nel 1999 e facente parte del Sistema museale della Provincia senese (è autore del volume Museo del paesaggio, in collaborazione con C. Capineri, Siena, Protagon, 1999; nuova edizione Silvana Editoriale, 2011).
Dal 1997 al 2001 ha fatto parte del Comitato direttivo dell’Associazione geografi italiani (AGeI).
Dal 2001 al 2002 ha fatto parte del Consiglio direttivo della Società di studi geografici di Firenze e dal 2001 al 2024 è stato direttore responsabile del principale prodotto editoriale della Società, la Rivista geografica italiana.
Dal 2005 è componente del Consiglio scientifico della rivista Méditerranée (Univ. di Aix-en-Provence/Marsiglia), dal 2013 è consulente scientifico della rivista Modern Italy (Routledge) e componente del Consiglio scientifico della rivista Territori (Firenze University Press). Dal 2014 è componente del Comitato scientifico della collana del Dipartimento di Studi storici dell'Università di Torino. Dal 2015 è consulente scientifico della rivista Papeles de geografìa (Univ. di Murcia)
A partire rispettivamente dal 2005 e dal 2011, é consulente scientifico dell’Università di Padova e dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia, per le discipline geografiche. Dal 2008 al 2017 ha fatto parte del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze storiche, giuridiche e geografiche dell’Università di Siena, che nel 2013 è confluita nella Scuola di Dottorato in Studi storici delle Università di Firenze e Siena.
E’ stato per due mandati (2001-2004 e 2004-2007) presidente del Corso di laurea in Geografia umana e organizzazione del territorio dell’Università di Firenze, e per un mandato (2013-2016) presidente del Corso di laurea magistrale in Studi geografici e antropologici.
Per due mandati (2006-2009 e 2009-2012) è stato direttore del Dipartimento di studi storici e geografici dell'Università di Firenze.
Legenda
Graduated at the University of Milan in 1970, he has taught at the Universities of Calabria, Siena and Florence.His researches are summarized in three authored books and about ninety other principal papers. The researches have focused on the transformations of both historical and current territories in Italy, with surveys conducted at various scales, and especially at the scale of the entire country (Il bosco negli scrittori italiani in età napoleonica, Einaudi, 1974, an English synthesis in M. Armiero, M. Hall [Eds], Nature and history in Modern Italy, Ohio University Press, 2010; "Fondamenti geografici della storia d'Italia", in Storia d'Italia by R. Romano, Bompiani, 1989; the chapters "Territorio e paesaggio" in La storia e le sue immagini. L'Italia dall'Unità ad oggi, edited by M. Firpo and PG. Zunino, Garzanti, 2002-2003; De Agostini 2007).
He applied the methods of the regional survey in different fields, especially in Tuscany and Corsica. He was involved in studying the urban settlement processes, with particular reference to Southern Italy (L'agglomerazione Cosenza-Rende: una morfologia urbana, Naples, Consiglio nazionale delle ricerche, 1992).In recent years, he deals with the relationship between geography and cultural heritage , in particular considering the relational declination of monuments, as landmarks of territorial identity and affordance of cultural processes in continuous evolution. Setting analogous led him the review of the category of landscape, a classical field of geographical thought, also considering the cognitive and symbolic side of the concept. That happened particularly during the implementation of the "Museum of the landscape" in Castelnuovo Berardenga , opened in 1999 as part of the Museum System of the Province of Siena (he is editor and main author of the book Museo del paesaggio, in collaboration with C. Capineri, Siena, Protagon, 1999; new edition Milan, Silvana Editoriale, 2011).Since 1997 till 2001 he was member of the Steering Committee of the Association of Italian geographers (AGeI).Since 2001 until 2022 he was counselor of the "Società di Studi geografici", Florence, and since 2001 until 2024 he was Editor in chief of the main editorial product of the Society, the Rivista geografica italiana (published since 1893).Since 2005 he is member of the Scientific Council of the journal Méditerranée (Univ. of Aix-en-Provence/Marseille), since 2013 he is scientific advisor of the journal Modern Italy (Routledge) and is also member of the Scientific Council of the journal Territori (Firenze University Press). Since 2014 he is member of Scientific Committee of the series "Dipartimento di Studi storici", University of Turin. Since 2015 he is scientific advisor of the journal Papeles de Geografìa (Univ. of Murcia).Starting from 2005 and 2011 respectively , he is scientific advisor at the University of Padua and at the University "Ca' Foscari" of Venice, for Human Geography field.Since 2008 until 2017 he has been member of the Council of the PhD School in "Scienze storiche, giuridiche e geografiche" at the University of Siena, which in 2013 became part of PhD School in "Studi storici" of Siena and Florence joint Universities.He has been for two terms (2001-2004, 2004-2007) President of the "Corso di laurea" (BA-MA) in "Geografia umana e organizzazione del territorio", University of Florence; moreover, he has been for one term (2013-2016) President of the "Corso di laurea magistrale" (MA) in "Studi geografici e antropologici", University of Florence.
For two terms (2006-2009, 2009-2012) he has been Director of the "Dipartimento di Studi storici e geografici" at the University of Florence.